Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 2
[35336] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod timor non sit de malo naturae. Dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod timor consiliativos facit. Non autem consiliamur de his quae a natura eveniunt, ut dicitur in III Ethic. Ergo timor non est de malo naturae.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 2
[35336] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il timore non abbia per oggetto il male fisico. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "il timore dispone al consiglio", o deliberazione. Ma egli dice pure che noi non deliberiamo su ciò che avviene per natura. Dunque il timore non ha per oggetto il male naturale, o fisico.
|
[35337] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2 Praeterea, defectus naturales semper homini imminent, ut mors et alia huiusmodi. Si igitur de huiusmodi malis esset timor, oporteret quod homo semper esset in timore.
|
|
[35337] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2
2. Le calamità naturali, la morte, p. es., incombono sempre sull'uomo. Se, dunque, il timore avesse per oggetto codesti mali, bisognerebbe che l'uomo fosse sempre nel timore.
|
[35338] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3 Praeterea, natura non movet ad contraria. Sed malum naturae provenit ex natura. Ergo quod timendo aliquis refugiat huiusmodi malum, non est a natura. Timor ergo naturalis non est de malo naturae; ad quem tamen hoc malum pertinere videtur.
|
|
[35338] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3
3. La natura non muove verso cose contrarie. Ora, il male fisico deriva dalla natura. Dunque non deriva dalla natura che uno, col timore, fugga codesto male. Perciò il timore naturale, al quale dovrebbe appartenere, non può avere per oggetto il male fisico.
|
[35340] Iª-IIae q. 42 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut philosophus dicit in II Rhetoric., timor provenit ex phantasia futuri mali corruptivi vel contristativi. Sicut autem contristativum malum est quod contrariatur voluntati; ita corruptivum malum est quod contrariatur naturae. Et hoc est malum naturae. Unde de malo naturae potest esse timor. Sed considerandum est quod malum naturae quandoque est a causa naturali, et tunc dicitur malum naturae, non solum quia privat naturae bonum, sed etiam quia est effectus naturae; sicut mors naturalis, et alii huiusmodi defectus. Aliquando vero malum naturae provenit ex causa non naturali, sicut mors quae violenter infertur a persecutore. Et utroque modo malum naturae quodammodo timetur, et quodammodo non timetur. Cum enim timor proveniat ex phantasia futuri mali, ut dicit philosophus; illud quod removet futuri mali phantasiam, excludit etiam timorem. Quod autem non appareat aliquod malum ut futurum, potest ex duobus contingere. Uno quidem modo, ex hoc quod est remotum et distans, hoc enim, propter distantiam, imaginamur ut non futurum. Et ideo vel non timemus, vel parum timemus. Ut enim philosophus dicit, in II Rhetoric., quae valde longe sunt non timentur, sciunt enim omnes, quod morientur; sed quia non prope est, nihil curant. Alio modo aestimatur aliquod malum quod est futurum, ut non futurum, propter necessitatem, quae facit ipsum aestimare ut praesens. Unde philosophus dicit, in II Rhetoric., quod illi qui iam decapitantur non timent, videntes sibi necessitatem mortis imminere; sed ad hoc quod aliquis timeat, oportet adesse aliquam spem salutis. Sic igitur malum naturae non timetur, quia non apprehenditur ut futurum. Si vero malum naturae, quod est corruptivum, apprehendatur ut propinquum, et tamen cum aliqua spe evasionis, tunc timebitur.
|
|
[35340] Iª-IIae q. 42 a. 2 co.
RISPONDO: Aristotele insegna, che il timore proviene "dall'immaginazione di un male futuro che corrompe e rattrista". Ora, come il male che rattrista è in contrasto con la volontà; così quello che corrompe è in contrasto con la natura. E questo è il male fisico. Quindi può esserci il timore del male fisico, o naturale.
Si deve però considerare che il male fisico qualche volta deriva da cause naturali: e allora si chiama male naturale non solo perché priva di un bene naturale, ma anche perché effetto della natura; così è della morte naturale, e delle altre calamità del genere. Altre volte, invece, il male fisico proviene da cause non naturali: p. es., la morte violenta inflitta da un persecutore. E in tutti e due i casi il male fisico può essere temuto e non temuto. Infatti, derivando il timore, a dire del Filosofo, "dall'immaginazione di un male futuro", ciò che toglie l'immaginazione del futuro, toglie anche il timore. E questo può avvenire in due maniere. Primo, dal fatto che codesto male è remoto e lontano: e quindi, per la lontananza, immaginiamo che non debba mai capitare. Per questo non lo temiamo che poco o niente. È quanto dice il Filosofo, quando scrive che "le cose molto lontane non si temono: infatti tutti sanno di dover morire; ma perché la cosa non è imminente, non se ne curano". - Secondo, un male futuro cessa di essere considerato come tale per la sua ineluttabilità, che lo fa considerare come presente. In proposito il Filosofo fa osservare, che "coloro i quali sono per esser decapitati non temono", vedendo che la morte per essi è ineluttabile; "invece perché uno tema, bisogna che ci sia qualche speranza di salvezza".
Perciò il male naturale non è temuto, in quanto non è considerato come futuro. Se invece codesto male atto a distruggere è considerato come imminente, ma con qualche speranza di salvezza, allora è temuto.
|
[35341] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod malum naturae quandoque non provenit a natura, ut dictum est. Secundum tamen quod a natura provenit, etsi non ex toto vitari possit, potest tamen differri. Et sub hac spe, potest esse consilium de vitatione ipsius.
|
|
[35341] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I mali fisici, come abbiamo visto, talora non provengono dalla natura. E anche in quanto provengono da essa, sebbene non si possano evitare del tutto, si possono però differire. E in forza di tale speranza, ci può essere una deliberazione per evitarli.
|
[35343] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod mors et alii defectus naturae proveniunt a natura universali, quibus tamen repugnat natura particularis quantum potest. Et sic ex inclinatione particularis naturae, est dolor et tristitia de huiusmodi malis, cum sunt praesentia; et timor, si immineant in futurum.
|
|
[35343] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 3
3. La morte e le altre calamità naturali derivano dalla natura nella sua universalità; ma ad essi si oppone come può la natura particolare. Perciò dalla tendenza delle nature particolari derivano per codesti mali il dolore e la tristezza quando sono presenti, e il timore quando sovrastano nel futuro.
|