I-II, 42

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Prooemium

[35329] Iª-IIae q. 42 pr.
Deinde considerandum est de obiecto timoris. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum bonum sit obiectum timoris, vel malum.
Secundo, utrum malum naturae sit obiectum timoris.
Tertio, utrum timor sit de malo culpae.
Quarto, utrum ipse timor timeri possit.
Quinto, utrum repentina magis timeantur.
Sexto, utrum ea contra quae non est remedium, magis timeantur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Proemio

[35329] Iª-IIae q. 42 pr.
Passiamo a considerare l'oggetto del timore.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se oggetto del timore sia il bene o il male;
2. Se il male fisico sia oggetto del timore;
3. Se il timore abbia per oggetto il male colpa;
4. Se si possa temere lo stesso timore;
5. Se si temano di più i mali improvvisi;
6. Se siano più temuti i mali irrimediabili.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se oggetto del timore sia il bene o il male


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 1

[35330] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod bonum sit obiectum timoris. Dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod nihil timemus, nisi ne id quod amamus, aut adeptum amittamus, aut non adipiscamur speratum. Sed id quod amamus est bonum. Ergo timor respicit bonum sicut proprium obiectum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 1

[35330] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il bene sia oggetto del timore. Infatti:
1. S. Agostino scrive, che "niente altro noi temiamo che di perdere o di non raggiungere ciò che amiamo". Ora, ciò che amiamo è un bene. Dunque il timore ha come suo oggetto proprio il bene.

[35331] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod potestas, et super alium ipsum esse, est terribile. Sed huiusmodi est quoddam bonum. Ergo bonum est obiectum timoris.

 

[35331] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo afferma, che "è da temere il dominio e la dipendenza nell'essere da altri". Ma codesto è un bene. Quindi il bene è oggetto del timore.

[35332] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 3
Praeterea, in Deo nihil malum esse potest. Sed mandatur nobis ut Deum timeamus; secundum illud Psalmi XXXIII, timete dominum, omnes sancti eius. Ergo etiam timor est de bono.

 

[35332] Iª-IIae q. 42 a. 1 arg. 3
3. In Dio non può esserci il male. Ora, ci è comandato di temere Dio: "temete Dio, o voi tutti suoi fedeli". Dunque il timore ha per oggetto il bene.

[35333] Iª-IIae q. 42 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in II libro, quod timor est de malo futuro.

 

[35333] Iª-IIae q. 42 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno insegna, che il timore ha per oggetto il male futuro.

[35334] Iª-IIae q. 42 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod timor est quidam motus appetitivae virtutis. Ad virtutem autem appetitivam pertinet prosecutio et fuga, ut dicitur in VI Ethic. Est autem prosecutio boni. Fuga autem mali. Unde quicumque motus appetitivae virtutis importat prosecutionem, habet aliquod bonum pro obiecto, quicumque autem importat fugam, habet malum pro obiecto. Unde, cum timor fugam quandam importet, primo et per se respicit malum sicut proprium obiectum. Potest autem respicere etiam bonum, secundum quod habet habitudinem ad malum. Quod quidem potest esse dupliciter. Uno quidem modo, inquantum per malum privatur bonum. Ex hoc autem ipso est aliquid malum, quod est privativum boni. Unde, cum fugiatur malum quia malum est, sequitur ut fugiatur quia privat bonum quod quis amando prosequitur. Et secundum hoc dicit Augustinus quod nulla est causa timendi, nisi ne amittatur bonum amatum. Alio modo comparatur bonum ad malum, ut causa ipsius, inquantum scilicet aliquod bonum sua virtute potest inducere aliquod nocumentum in bono amato. Et ideo, sicut spes, ut supra dictum est, ad duo respicit, scilicet ad bonum in quod tendit, et ad id per quod sperat se bonum concupitum adipisci; ita etiam timor ad duo respicit, scilicet ad malum quod refugit, et ad illud bonum quod sua virtute potest infligere malum. Et per hunc modum Deus timetur ab homine, inquantum potest infligere poenam, vel spiritualem vel corporalem. Per hunc etiam modum timetur potestas alicuius hominis, maxime quando est laesa, vel quando est iniusta, quia sic in promptu habet nocumentum inferre. Ita etiam timetur super alium esse, idest inniti alii, ut scilicet in eius potestate sic constitutum nobis nocumentum inferre, sicut ille qui est conscius criminis, timetur, ne crimen revelet.

 

[35334] Iª-IIae q. 42 a. 1 co.
RISPONDO: Il timore è un moto delle facoltà appetitive. E, secondo Aristotele, a codeste facoltà si deve la propensione e la fuga. Ora, la propensione è per il bene, e la fuga per il male. Perciò qualsiasi moto appetitivo che implichi propensione, ha per oggetto il bene; e qualsiasi moto implichi fuga, ha per oggetto il male. E poiché il timore implica fuga, di suo e in primo luogo esso ha come suo oggetto il male.
Tuttavia può aver di mira anche il bene, in quanto questo ha rapporto col male. E ciò può avvenire in due maniere. Primo, in quanto il male priva di un bene. Anzi il male si concepisce proprio come privazione di bene. Perciò quando si fugge il male perché male, si fugge perché priva di un bene, che l'amore ci fa perseguire. - E in questo senso S. Agostino dice non esserci altro motivo per temere, che la perdita del bene amato.
Secondo, il bene rispetto al male può avere un rapporto di causa: infatti un bene con la sua virtù può arrecare un danno a ciò che amiamo. Perciò, come la speranza, secondo le spiegazioni date, ha di mira due cose, cioè il bene cui tende, e colui mediante il quale spera di raggiungerlo; così il timore ha di mira e il male che intende fuggire, e il bene che con la sua virtù può infliggere un male. - È così che Dio è temuto dagli uomini, perché può infliggere una pena, o spirituale, o corporale. - Ed è così che è temuto il potere di un uomo, specialmente quando è stato osteggiato, o quando è ingiusto: poiché allora è disposto a colpire. Si teme pure "la dipendenza da altri nell'essere" cioè il doversi appoggiare a un altro, perché è in suo potere arrecarci un danno: così viene temuto il testimonio di un delitto, per paura che lo riveli.

[35335] Iª-IIae q. 42 a. 1 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[35335] Iª-IIae q. 42 a. 1 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se il male fisico sia oggetto di timore


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 2

[35336] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod timor non sit de malo naturae. Dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod timor consiliativos facit. Non autem consiliamur de his quae a natura eveniunt, ut dicitur in III Ethic. Ergo timor non est de malo naturae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 2

[35336] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il timore non abbia per oggetto il male fisico. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "il timore dispone al consiglio", o deliberazione. Ma egli dice pure che noi non deliberiamo su ciò che avviene per natura. Dunque il timore non ha per oggetto il male naturale, o fisico.

[35337] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2
Praeterea, defectus naturales semper homini imminent, ut mors et alia huiusmodi. Si igitur de huiusmodi malis esset timor, oporteret quod homo semper esset in timore.

 

[35337] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 2
2. Le calamità naturali, la morte, p. es., incombono sempre sull'uomo. Se, dunque, il timore avesse per oggetto codesti mali, bisognerebbe che l'uomo fosse sempre nel timore.

[35338] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3
Praeterea, natura non movet ad contraria. Sed malum naturae provenit ex natura. Ergo quod timendo aliquis refugiat huiusmodi malum, non est a natura. Timor ergo naturalis non est de malo naturae; ad quem tamen hoc malum pertinere videtur.

 

[35338] Iª-IIae q. 42 a. 2 arg. 3
3. La natura non muove verso cose contrarie. Ora, il male fisico deriva dalla natura. Dunque non deriva dalla natura che uno, col timore, fugga codesto male. Perciò il timore naturale, al quale dovrebbe appartenere, non può avere per oggetto il male fisico.

[35339] Iª-IIae q. 42 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in III Ethic., quod inter omnia terribilissimum est mors, quae est malum naturae.

 

[35339] Iª-IIae q. 42 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "tra tutti i mali il più terribile è la morte", che è un male fisico.

[35340] Iª-IIae q. 42 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut philosophus dicit in II Rhetoric., timor provenit ex phantasia futuri mali corruptivi vel contristativi. Sicut autem contristativum malum est quod contrariatur voluntati; ita corruptivum malum est quod contrariatur naturae. Et hoc est malum naturae. Unde de malo naturae potest esse timor. Sed considerandum est quod malum naturae quandoque est a causa naturali, et tunc dicitur malum naturae, non solum quia privat naturae bonum, sed etiam quia est effectus naturae; sicut mors naturalis, et alii huiusmodi defectus. Aliquando vero malum naturae provenit ex causa non naturali, sicut mors quae violenter infertur a persecutore. Et utroque modo malum naturae quodammodo timetur, et quodammodo non timetur. Cum enim timor proveniat ex phantasia futuri mali, ut dicit philosophus; illud quod removet futuri mali phantasiam, excludit etiam timorem. Quod autem non appareat aliquod malum ut futurum, potest ex duobus contingere. Uno quidem modo, ex hoc quod est remotum et distans, hoc enim, propter distantiam, imaginamur ut non futurum. Et ideo vel non timemus, vel parum timemus. Ut enim philosophus dicit, in II Rhetoric., quae valde longe sunt non timentur, sciunt enim omnes, quod morientur; sed quia non prope est, nihil curant. Alio modo aestimatur aliquod malum quod est futurum, ut non futurum, propter necessitatem, quae facit ipsum aestimare ut praesens. Unde philosophus dicit, in II Rhetoric., quod illi qui iam decapitantur non timent, videntes sibi necessitatem mortis imminere; sed ad hoc quod aliquis timeat, oportet adesse aliquam spem salutis. Sic igitur malum naturae non timetur, quia non apprehenditur ut futurum. Si vero malum naturae, quod est corruptivum, apprehendatur ut propinquum, et tamen cum aliqua spe evasionis, tunc timebitur.

 

[35340] Iª-IIae q. 42 a. 2 co.
RISPONDO: Aristotele insegna, che il timore proviene "dall'immaginazione di un male futuro che corrompe e rattrista". Ora, come il male che rattrista è in contrasto con la volontà; così quello che corrompe è in contrasto con la natura. E questo è il male fisico. Quindi può esserci il timore del male fisico, o naturale.
Si deve però considerare che il male fisico qualche volta deriva da cause naturali: e allora si chiama male naturale non solo perché priva di un bene naturale, ma anche perché effetto della natura; così è della morte naturale, e delle altre calamità del genere. Altre volte, invece, il male fisico proviene da cause non naturali: p. es., la morte violenta inflitta da un persecutore. E in tutti e due i casi il male fisico può essere temuto e non temuto. Infatti, derivando il timore, a dire del Filosofo, "dall'immaginazione di un male futuro", ciò che toglie l'immaginazione del futuro, toglie anche il timore. E questo può avvenire in due maniere. Primo, dal fatto che codesto male è remoto e lontano: e quindi, per la lontananza, immaginiamo che non debba mai capitare. Per questo non lo temiamo che poco o niente. È quanto dice il Filosofo, quando scrive che "le cose molto lontane non si temono: infatti tutti sanno di dover morire; ma perché la cosa non è imminente, non se ne curano". - Secondo, un male futuro cessa di essere considerato come tale per la sua ineluttabilità, che lo fa considerare come presente. In proposito il Filosofo fa osservare, che "coloro i quali sono per esser decapitati non temono", vedendo che la morte per essi è ineluttabile; "invece perché uno tema, bisogna che ci sia qualche speranza di salvezza".
Perciò il male naturale non è temuto, in quanto non è considerato come futuro. Se invece codesto male atto a distruggere è considerato come imminente, ma con qualche speranza di salvezza, allora è temuto.

[35341] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod malum naturae quandoque non provenit a natura, ut dictum est. Secundum tamen quod a natura provenit, etsi non ex toto vitari possit, potest tamen differri. Et sub hac spe, potest esse consilium de vitatione ipsius.

 

[35341] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I mali fisici, come abbiamo visto, talora non provengono dalla natura. E anche in quanto provengono da essa, sebbene non si possano evitare del tutto, si possono però differire. E in forza di tale speranza, ci può essere una deliberazione per evitarli.

[35342] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod malum naturae, etsi semper immineat, non tamen semper imminet de propinquo. Et ideo non semper timetur.

 

[35342] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 2
2. Sebbene il male fisico sovrasti sempre, tuttavia non sempre è imminente. Perciò non sempre è temuto.

[35343] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod mors et alii defectus naturae proveniunt a natura universali, quibus tamen repugnat natura particularis quantum potest. Et sic ex inclinatione particularis naturae, est dolor et tristitia de huiusmodi malis, cum sunt praesentia; et timor, si immineant in futurum.

 

[35343] Iª-IIae q. 42 a. 2 ad 3
3. La morte e le altre calamità naturali derivano dalla natura nella sua universalità; ma ad essi si oppone come può la natura particolare. Perciò dalla tendenza delle nature particolari derivano per codesti mali il dolore e la tristezza quando sono presenti, e il timore quando sovrastano nel futuro.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se il timore abbia per oggetto il male colpa


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 3

[35344] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod timor possit esse de malo culpae. Dicit enim Augustinus, super canonicam Ioan., quod timore casto timet homo separationem a Deo. Sed nihil separat nos a Deo nisi culpa; secundum illud Isaiae LIX. Peccata vestra diviserunt inter vos et Deum vestrum. Ergo timor potest esse de malo culpae.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 3

[35344] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 1
SEMBRA che si possa avere il timore del male colpa. Infatti:
1. S. Agostino scrive, che "per il timore casto l'uomo teme sempre di essere separato da Dio". Ma da Dio non ci separa che la colpa; come si legge in Isaia: "Le vostre iniquità hanno messo la divisione tra voi e il vostro Dio". Dunque il timore può avere per oggetto la colpa.

[35345] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 2
Praeterea, Tullius dicit, in IV de Tusculanis quaest., quod de illis timemus, cum futura sunt, de quorum praesentia tristamur. Sed de malo culpae potest aliquis dolere vel tristari. Ergo etiam malum culpae aliquis potest timere.

 

[35345] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 2
2. Cicerone ha scritto, che "noi temiamo di quelle cose future, che ci rattristano quando sono presenti". Ora, uno può dolersi e rattristarsi del male colpa. Dunque può anche temerlo.

[35346] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 3
Praeterea, spes timori opponitur. Sed spes potest esse de bono virtutis, ut patet per philosophum in IX Ethic. Et apostolus dicit, ad Gal. V, confido de vobis in domino, quod nihil aliud sapietis. Ergo etiam timor potest esse de malo culpae.

 

[35346] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 3
3. La speranza si contrappone al timore. Ma la speranza può rivolgersi al bene della virtù, come Aristotele dimostra. E l'Apostolo scriveva ai Galati: "Io per voi ho fiducia nel Signore, che non sentirete diversamente". Dunque il timore può avere per oggetto il male della colpa.

[35347] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 4
Praeterea, verecundia est quaedam species timoris, ut supra dictum est. Sed verecundia est de turpi facto. Quod est malum culpae. Ergo et timor.

 

[35347] Iª-IIae q. 42 a. 3 arg. 4
4. La vergogna, come si è detto, è una specie del timore. Ma la vergogna ha per oggetto una cattiva azione, che è male colpa. Dunque anche il timore.

[35348] Iª-IIae q. 42 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod non omnia mala timentur, puta si aliquis erit iniustus, aut tardus.

 

[35348] Iª-IIae q. 42 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "non si temono tutti i mali: nessuno teme, p. es., di essere ingiusto, o stupido".

[35349] Iª-IIae q. 42 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sicut obiectum spei est bonum futurum arduum quod quis potest adipisci; ita timor est de malo futuro arduo quod non potest de facili vitari. Ex quo potest accipi quod id quod omnino subiacet potestati et voluntati nostrae, non habet rationem terribilis, sed illud solum est terribile, quod habet causam extrinsecam. Malum autem culpae propriam causam habet voluntatem humanam. Et ideo proprie non habet rationem terribilis. Sed quia voluntas humana ab aliquo exteriori potest inclinari ad peccandum; si illud inclinans habeat magnam vim ad inclinandum, secundum hoc poterit esse timor de malo culpae, inquantum est ab exteriori causa, puta cum aliquis timet commorari in societate malorum, ne ab eis ad peccandum inducatur. Sed proprie loquendo, in tali dispositione magis timet homo seductionem quam culpam secundum propriam rationem, idest inquantum est voluntaria, sic enim non habet ut timeatur.

 

[35349] Iª-IIae q. 42 a. 3 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto, che come oggetto della speranza è il bene futuro, arduo e raggiungibile; così è oggetto del timore il male futuro, arduo e difficile ad evitarsi. Da ciò risulta che non può considerarsi temibile quanto ricade completamente in nostro potere e sottostà al nostro volere: ma è temibile solo ciò che dipende da una causa esterna. Ora, il male colpa ha come causa propria la volontà umana. Perciò non si presenta come oggetto di timore.
Siccome, però, la volontà umana può essere inclinata a peccare da qualche causa esterna; se codesta causa ha una grande efficacia, ci potrà essere un timore della colpa, in quanto questa dipende da una causa esterna: ciò avviene, p. es., nel caso di colui che teme di trattenersi in compagnia di malvagi, per paura di essere indotto a peccare. Ma, propriamente parlando, in tale disposizione un uomo teme di più la seduzione che la colpa in se stessa, cioè in quanto è volontaria: infatti essa da codesto lato non è temibile.

[35350] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod separatio a Deo est quaedam poena consequens peccatum, et omnis poena aliquo modo est ab exteriori causa.

 

[35350] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La separazione da Dio è una pena che segue il peccato: e la pena dipende sempre in qualche modo da una causa esterna.

[35351] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod tristitia et timor in uno conveniunt, quia utrumque est de malo, differunt autem in duobus. In uno quidem, quia tristitia est de malo praesenti, timor de malo futuro. In alio vero, quia tristitia, cum sit in concupiscibili, respicit malum absolute, unde potest esse de quocumque malo, sive parvo sive magno. Timor vero, cum sit in irascibili, respicit malum cum quadam arduitate seu difficultate, quae tollitur, inquantum aliquid subiacet voluntati. Et ideo non omnia timemus quae sunt futura, de quibus tristamur cum sunt praesentia, sed aliqua, quae scilicet sunt ardua.

 

[35351] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 2
2. La tristezza e il timore in un punto convengono, cioè nell'avere per oggetto il male, e in due differiscono. Primo, perché la tristezza riguarda il male presente, invece il timore riguarda il male futuro. Secondo, perché la tristezza, appartenendo al concupiscibile, riguarda il male in genere, e quindi può esserci tristezza per qualsiasi male, sia piccolo che grande. Invece il timore, appartenendo all'irascibile, riguarda il male specificato dall'arduità o difficoltà: la quale scompare, se una cosa è sottoposta al nostro volere. Perciò non è vero che temiamo tutte le cose future che ci rattristano quando sono presenti, ma alcune soltanto, cioè quelle ardue.

[35352] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod spes est de bono quod quis potest adipisci. Potest autem aliquis adipisci bonum vel per se, vel per alium, et ideo spes potest esse de actu virtutis, qui est in potestate nostra constitutus. Sed timor est de malo quod non subiacet nostrae potestati, et ideo semper malum quod timetur, est a causa extrinseca. Bonum autem quod speratur, potest esse et a causa intrinseca, et a causa extrinseca.

 

[35352] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 3
3. La speranza ha per oggetto il bene che uno può raggiungere. Ora, uno può raggiungere il bene, o da se stesso, o per mezzo di altri: e quindi la speranza può riguardare anche l'atto virtuoso che è in nostro potere. Ma il timore ha per oggetto il male che non è in nostro potere: e quindi il male che si teme dipende da una cosa estrinseca. Invece il bene che si spera può dipendere e da una cosa intrinseca, e da una cosa estrinseca.

[35353] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut supra dictum est, verecundia non est timor de actu ipso peccati, sed de turpitudine vel ignominia quae consequitur ipsum, quae est a causa extrinseca.

 

[35353] Iª-IIae q. 42 a. 3 ad 4
4. Come abbiamo già notato, la vergogna non è il timore dello stesso atto peccaminoso, ma dell'infamia che ne deriva: e questa ha una causa estrinseca.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se si possa temere lo stesso timore


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 4

[35354] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod timor timeri non possit. Omne enim quod timetur, timendo custoditur, ne amittatur, sicut ille qui timet amittere sanitatem timendo custodit eam. Si igitur timor timeatur, timendo se custodiet homo ne timeat. Quod videtur esse inconveniens.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 4

[35354] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il timore stesso non si possa temere. Infatti:
1. Tutto ciò che si teme, temendo si custodisce per non perderlo: così chi teme di perdere la salute, temendo la custodisce. Se dunque uno temesse il timore, col temere custodirebbe se stesso dal timore Ma questo non è ammissibile.

[35355] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 2
Praeterea, timor est quaedam fuga. Sed nihil fugit seipsum. Ergo timor non timet timorem.

 

[35355] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 2
2. Il timore è una specie di fuga. Ma niente fugge se stesso. Dunque il timore non teme il timore.

[35356] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 3
Praeterea, timor est de futuro. Sed ille qui timet, iam habet timorem. Non ergo potest timere timorem.

 

[35356] Iª-IIae q. 42 a. 4 arg. 3
3. Il timore ha per oggetto il futuro. Ma chi teme ha già il timore. Dunque il timore non può temere il timore.

[35357] Iª-IIae q. 42 a. 4 s. c.
Sed contra est quod homo potest amare amorem, et dolere de dolore. Ergo etiam, pari ratione, potest timere timorem.

 

[35357] Iª-IIae q. 42 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Un uomo può amare l'amore, e dolersi del dolore. Dunque, per lo stesso motivo, può temere il timore.

[35358] Iª-IIae q. 42 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, illud solum habet rationem terribilis, quod ex causa extrinseca provenit, non autem quod provenit ex voluntate nostra. Timor autem partim provenit ex causa extrinseca, et partim subiacet voluntati. Provenit quidem ex causa extrinseca, inquantum est passio quaedam consequens phantasiam imminentis mali. Et secundum hoc, potest aliquis timere timorem, ne scilicet immineat ei necessitas timendi, propter ingruentiam alicuius excellentis mali. Subiacet autem voluntati, inquantum appetitus inferior obedit rationi, unde homo potest timorem repellere. Et secundum hoc, timor non potest timeri, ut dicit Augustinus, in libro octoginta trium quaest. Sed quia rationibus quas inducit, aliquis posset uti ad ostendendum quod timor nullo modo timeatur, ideo ad eas respondendum est.

 

[35358] Iª-IIae q. 42 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, è temibile soltanto quello che proviene da una causa esterna; non quello che proviene dalla nostra volontà. Ora, il timore in parte proviene da una causa esterna, poiché è una passione derivante dall'immaginazione di un male imminente. E da questo lato uno può temere il timore: temere cioè che gli sovrasti la necessità di temere, per lo scatenarsi di un male potente. - Ma in parte il timore sottostà al nostro volere, poiché l'appetito inferiore è sottoposto alla ragione: cosicché possiamo allontanare il timore. E da questo lato non è possibile temere il timore, come afferma S. Agostino. Ma poiché qualcuno potrebbe usare i suoi argomenti per dimostrare che il timore non è temuto in nessuna maniera, bisogna dar loro una risposta.

[35359] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, non omnis timor est unus timor, sed secundum diversa quae timentur, sunt diversi timores. Nihil ergo prohibet quin uno timore aliquis praeservet se ab alio timore, et sic custodiat se non timentem illo timore.

 

[35359] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I timori non sono tutti un identico timore: ma sono diversi secondo i diversi oggetti. Perciò niente impedisce che mediante un timore uno preservi se stesso da un altro timore, e così con quel timore custodisca se stesso dal timore.

[35360] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum sit alius timor quo timetur malum imminens, et alius timor quo timetur ipse timor mali imminentis; non sequitur quod idem fugiat seipsum, vel quod sit idem fuga sui ipsius.

 

[35360] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 2
2. Il timore col quale si teme un male imminente è diverso dal timore col quale si teme lo stesso timore del male imminente; perciò non ne segue che uno temendo fugga se stesso, o che una stessa cosa sia la fuga di se stessa.

[35361] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod propter diversitatem timorum iam dictam, timore praesenti potest homo timere futurum timorem.

 

[35361] Iª-IIae q. 42 a. 4 ad 3
3. Per la ricordata diversità dei vari timori, un uomo può temere, col suo timore presente, un timore futuro.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se si temano di più i mali improvvisi


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 5

[35362] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod insolita et repentina non sint magis terribilia. Sicut enim spes est de bono, ita timor est de malo. Sed experientia facit ad augmentum spei in bonis. Ergo etiam facit ad augmentum timoris in malis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 5

[35362] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 1
SEMBRA che i mali insoliti e improvvisi non siano i più terribili. Infatti:
1. Il timore sta al male, come la speranza sta al bene. Ora, nel bene l'esperienza accresce la speranza. Dunque nel male essa accresce il timore.

[35363] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod magis timentur non qui acutae sunt irae, sed mites et astuti. Constat autem quod illi qui acutae irae sunt, magis habent subitos motus. Ergo ea quae sunt subita, sunt minus terribilia.

 

[35363] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 2
2. Il Filosofo afferma, che sono temuti di più, "non coloro che sono dotati d'ira violenta improvvisa, ma i calmi e gli astuti". Ora, è noto che i dotati d'ira violenta hanno dei moti improvvisi. Perciò le cose improvvise sono meno oggetto di timore.

[35364] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 3
Praeterea, quae sunt subita, minus considerari possunt. Sed tanto aliqua magis timentur, quanto magis considerantur, unde philosophus dicit, in III Ethic., quod aliqui videntur fortes propter ignorantiam, qui, si cognoverint quod aliud sit quam suspicantur, fugiunt. Ergo repentina minus timentur.

 

[35364] Iª-IIae q. 42 a. 5 arg. 3
3. Le cose improvvise si possono pensare di meno. Ma certe cose quanto più si pensano, tanto più si temono: difatti il Filosofo fa notare, che "alcuni sembrano coraggiosi per la loro incoscienza, ma appena si accorgono che una cosa è diversa da quello che immaginavano, si danno alla fuga". Dunque le cose improvvise sono meno temute.

[35365] Iª-IIae q. 42 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II Confess., timor insolita et repentina exhorrescit, rebus quae amantur adversantia, dum praecavet securitati.

 

[35365] Iª-IIae q. 42 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Il timore paventa i casi insoliti e repentini che minacciano le cose dilette, e si preoccupa della sicurezza".

[35366] Iª-IIae q. 42 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, obiectum timoris est malum imminens quod non de facili repelli potest. Hoc autem ex duobus contingit, scilicet ex magnitudine mali, et ex debilitate timentis. Ad utrumque autem horum operatur quod aliquid sit insolitum et repentinum. Primo quidem, facit ad hoc quod malum imminens maius appareat. Omnia enim corporalia, et bona et mala, quanto magis considerantur, minora apparent. Et ideo, sicut propter diuturnitatem dolor praesentis mali mitigatur, ut patet per Tullium in III de Tusculanis quaest.; ita etiam ex praemeditatione minuitur timor futuri mali. Secundo, aliquid esse insolitum et repentinum facit ad debilitatem timentis, inquantum subtrahit remedia quae homo potest praeparare ad repellendum futurum malum, quae esse non possunt quando ex improviso malum occurrit.

 

[35366] Iª-IIae q. 42 a. 5 co.
RISPONDO: Abbiamo già visto che oggetto del timore è il male imminente, che è difficile impedire. E questa difficoltà nasce da due cose: dalla gravità del male, e dalla debolezza di chi teme. Ora, ciò che è insolito e improvviso contribuisce, sia all'una che all'altra cosa. Primo, contribuisce a far apparire più grande il male che sovrasta. Infatti tutte le cose materiali, sia buone che cattive, più si pensano e più appariscono minori. Perciò, come la lunga durata mitiga il dolore di un male presente, secondo l'osservazione di Cicerone; così il prevedere diminuisce il timore di un male futuro. -
Secondo, ciò che è insolito e improvviso contribuisce ad accrescere la debolezza di chi teme: poiché un male che capita all'improvviso toglie i rimedi che uno potrebbe predisporre, per impedire il male che sta per succedere.

[35367] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectum spei est bonum quod quis potest adipisci. Et ideo ea quae augmentant potestatem hominis, nata sunt augere spem, et eadem ratione, diminuere timorem, quia timor est de malo cui non de facili potest resisti. Quia igitur experientia facit hominem magis potentem ad operandum, ideo, sicut auget spem, ita diminuit timorem.

 

[35367] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Oggetto della speranza è il bene che uno può raggiungere. Perciò quanto serve ad accrescere il nostro potere, è fatto per accrescere la speranza; ma per lo stesso motivo è fatto per diminuire il timore, poiché il timore ha per oggetto il male che è difficile impedire. Quindi dal momento che l'esperienza rende l'uomo più forte nell'operare, come accresce la speranza, così diminuisce il timore.

[35368] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui habent iram acutam, non occultant eam, et ideo nocumenta ab eis illata non ita sunt repentina, quin praevideantur. Sed homines mites et astuti occultant iram, et ideo nocumentum quod ab eis imminet, non potest praevideri, sed ex improviso advenit. Et propter hoc philosophus dicit quod tales magis timentur.

 

[35368] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 2
2. Coloro che hanno l'ira violenta non la nascondono: perciò le offese che essi infliggono non sono così improvvise da non potersi prevedere. Invece gli uomini calmi e astuti nascondono l'ira: perciò l'offesa che essi preparano non si può prevedere, e capita allo improvviso. Ecco perché il Filosofo afferma che costoro sono più temuti.

[35369] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, per se loquendo, bona vel mala corporalia in principio maiora apparent. Cuius ratio est, quia unumquodque magis apparet, contrario iuxta se posito. Unde cum aliquis statim a paupertate ad divitias transit, propter paupertatem praeexistentem divitias magis aestimat, et e contrario divites statim ad paupertatem devenientes, eam magis horrent. Et propter hoc, malum repentinum magis timetur, quia magis videtur esse malum. Sed potest propter aliquod accidens contingere quod magnitudo alicuius mali lateat, puta cum hostes se insidiose occultant. Et tunc verum est quod malum ex diligenti consideratione fit terribilius.

 

[35369] Iª-IIae q. 42 a. 5 ad 3
3. Di suo i beni e i mali di ordine materiale in principio appariscono più grandi. E la ragione sta nel fatto che ogni cosa prende risalto vicina al suo contrario. Perciò, quando uno dalla povertà passa improvvisamente alla ricchezza, stima di più quest'ultima, per la povertà precedente: e al contrario i ricchi improvvisamente caduti in miseria, aborriscono maggiormente la povertà. Per questo si teme di più un male improvviso, perché apparisce di più come un male. - Ma può capitare che resti nascosta la gravità di un male: quando, p. es., il nemico si nasconde a tradimento. E ora è vero che una diligente considerazione rende un male più temibile.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'oggetto del timore > Se i mali irrimediabili siano i più temuti


Prima pars secundae partis
Quaestio 42
Articulus 6

[35370] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod ea quae non habent remedium, non sint magis timenda. Ad timorem enim requiritur quod remaneat aliqua spes salutis, ut supra dictum est. Sed in malis quae non habent remedium, nulla remanet spes salutis. Ergo talia mala nullo modo timentur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 42
Articolo 6

[35370] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i mali irrimediabili non sono i più terribili. Infatti:
1. Per il timore si richiede che rimanga qualche speranza di salvezza, come sopra abbiamo detto. Ma nei mali irrimediabili non rimane nessuna speranza di salvezza. Dunque codesti mali non sono affatto oggetto di timore.

[35371] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 2
Praeterea, malo mortis nullum remedium adhiberi potest, non enim, secundum naturam, potest esse reditus a morte ad vitam. Non tamen mors maxime timetur, ut dicit philosophus, in II Rhetoric. Non ergo ea magis timentur quae remedium non habent.

 

[35371] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 2
2. Al male della morte non c’è rimedio: infatti per natura non ci può essere un ritorno dalla morte alla vita. E tuttavia la morte, come scrive il Filosofo, non è la cosa più temuta. Perciò non è vero che sono più temuti i mali irrimediabili.

[35372] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in I Ethic., quod non est magis bonum quod est diuturnius, eo quod est unius diei, neque quod est perpetuum, eo quod non est perpetuum. Ergo, eadem ratione, neque maius malum. Sed ea quae non habent remedium, non videntur differre ab aliis nisi propter diuturnitatem vel perpetuitatem. Ergo propter hoc non sunt peiora, vel magis timenda.

 

[35372] Iª-IIae q. 42 a. 6 arg. 3
3. Il Filosofo insegna, che "un bene più duraturo non è un bene superiore a quello di un giorno: né quello che dura in perpetuo è superiore a quello che non dura". Lo stesso ragionamento vale anche per il male. Ora, i mali irrimediabili non differiscono dagli altri mali che per la durata, o per la loro perpetuità. Dunque per questo non sono peggiori, o più temibili.

[35373] Iª-IIae q. 42 a. 6 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod omnia timenda sunt terribiliora quaecumque, si peccaverint, corrigi non contingit; aut quorum auxilia non sunt; aut non facilia.

 

[35373] Iª-IIae q. 42 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che " tra tutte le cose temibili le più tremende sono quelle che è impossibile correggere dopo averle sbagliate; o quelle che non hanno rimedio; o l'hanno difficilmente".

[35374] Iª-IIae q. 42 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod obiectum timoris est malum, unde illud quod facit ad augmentum mali, facit ad augmentum timoris. Malum autem augetur non solum secundum speciem ipsius mali, sed etiam secundum circumstantias, ut ex supra dictis apparet. Inter ceteras autem circumstantias, diuturnitas, vel etiam perpetuitas, magis videtur facere ad augmentum mali. Ea enim quae sunt in tempore, secundum durationem temporis quodammodo mensurantur, unde si pati aliquid in tanto tempore est malum, pati idem in duplo tempore apprehenditur ut duplatum. Et secundum hanc rationem, pati idem in infinito tempore, quod est perpetuo pati, habet quodammodo infinitum augmentum. Mala autem quae, postquam advenerint, non possunt habere remedium, vel non de facili, accipiuntur ut perpetua vel diuturna. Et ideo maxime redduntur timenda.

 

[35374] Iª-IIae q. 42 a. 6 co.
RISPONDO: Oggetto del timore è il male; perciò quanto serve ad accrescere il male contribuisce ad accrescere il timore. Ora, il male viene accresciuto non solo secondo la sua specie, ma anche secondo le circostanze, come sopra abbiamo spiegato. E tra la altre circostanze la durata e la perpetuità sono quelle che più contribuiscono ad accrescerlo. Infatti le cose poste nel tempo in qualche modo sono misurate dalla durata del tempo: cosicché, se patire per un dato tempo è un male, patire la stessa cosa per il doppio di tempo si considera come un male doppio. E quindi patire la stessa pena per un tempo infinito, cioè patirla per sempre, in qualche modo equivale ad accrescerla all’infinito. Ora, i mali che una volta capitati sono irrimediabili, o quasi, si considerano come perpetui, o duraturi. Perciò diventano massimamente temibili.

[35375] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod remedium mali est duplex. Unum, per quod impeditur futurum malum, ne adveniat. Et tali remedio sublato, aufertur spes, et per consequens timor. Unde de tali remedio nunc non loquimur. Aliud remedium mali est, quo malum iam praesens removetur. Et de tali remedio nunc loquimur.

 

[35375] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La rimediabilità di un male può essere di due tipi. Il primo consiste nella possibilità d'impedire il male futuro, perché non avvenga. E tolta tale possibilità è eliminata la speranza, e per conseguenza il timore. Ma per il momento non è questo che vogliamo escludere. - Il secondo rimedio consiste nella possibilità di rimediare al male una volta capitato. Ed ora parliamo di codesta rimediabilità.

[35376] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet mors sit irremediabile malum, tamen, quia non imminet de prope, non timetur, ut supra dictum est.

 

[35376] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 2
2. Sebbene la morte sia un male irrimediabile, tuttavia, non essendo imminente, non si teme, come abbiamo già notato.

[35377] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod philosophus ibi loquitur de per se bono, quod est bonum secundum speciem suam. Sic autem non fit aliquid magis bonum propter diuturnitatem vel perpetuitatem, sed propter naturam ipsius boni.

 

[35377] Iª-IIae q. 42 a. 6 ad 3
3. In quel testo il Filosofo parla del bene in se stesso, che è un bene in forza della sua specie. In quel senso una cosa non diventa più buona per la sua durata o per la sua perpetuità, ma per la natura del bene.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva