Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Il timore in se stesso > Se siano bene enumerate le specie del timore
Prima pars secundae partis
Quaestio 41
Articulus 4
[35317] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter Damascenus assignet sex species timoris, scilicet segnitiem, erubescentiam, verecundiam, admirationem, stuporem, agoniam. Ut enim philosophus dicit, in II Rhetoric., timor est de malo contristativo. Ergo species timoris debent respondere speciebus tristitiae. Sunt autem quatuor species tristitiae, ut supra dictum est. Ergo solum debent esse quatuor species timoris, eis correspondentes.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 41
Articolo 4
[35317] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il Damasceno non abbia enumerato convenientemente sei specie di timore, e cioè: "pigrizia, pudore, vergogna, meraviglia, stupore, agonia". Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "il timore ha per oggetto un male che rattrista". Dunque le specie del timore devono corrispondere a quelle della tristezza. Ora, le specie della tristezza, come abbiamo visto, sono quattro. Perciò devono essere quattro soltanto le specie corrispondenti del timore.
|
[35318] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 2 Praeterea, illud quod in actu nostro consistit, nostrae potestati subiicitur. Sed timor est de malo quod excedit potestatem nostram, ut dictum est. Non ergo segnities et erubescentia et verecundia, quae respiciunt operationem nostram, debent poni species timoris.
|
|
[35318] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 2
2. Quello che si riduce al nostro atto, è in nostro potere. Invece il timore ha per oggetto il male che supera, come abbiamo detto, il nostro potere. Dunque la pigrizia, il pudore e la vergogna, che riguardano le nostre operazioni, non sono da considerarsi come specie del timore.
|
[35319] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 3 Praeterea, timor est de futuro, ut dictum est. Sed verecundia est de turpi actu iam commisso, ut Gregorius Nyssenus dicit. Ergo verecundia non est species timoris.
|
|
[35319] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 3
3. Si è detto che il timore ha per oggetto il futuro. Ora, "la vergogna è di un atto turpe già commesso", come scrive S. Gregorio Nisseno [ovvero Nemesio]. Dunque la vergogna non è una specie del timore.
|
[35320] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 4 Praeterea, timor non est nisi de malo. Sed admiratio et stupor sunt de magno et insolito, sive bono sive malo. Ergo admiratio et stupor non sunt species timoris.
|
|
[35320] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 4
4. Non si ha timore che del male. Ora, la meraviglia e lo stupore hanno per oggetto il grandioso e lo straordinario, buono o cattivo che sia. Dunque meraviglia e stupore non sono specie del timore.
|
[35321] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 5 Praeterea, philosophi ex admiratione sunt moti ad inquirendum veritatem, ut dicitur in principio Metaphys. Timor autem non movet ad inquirendum, sed magis ad fugiendum. Ergo admiratio non est species timoris.
|
|
[35321] Iª-IIae q. 41 a. 4 arg. 5
5. I Filosofi sono mossi a cercare la verità della meraviglia, come nota Aristotele. Ma il timore non spinge a cercare, bensì a fuggire. Dunque la meraviglia non è una specie del timore.
|
[35322] Iª-IIae q. 41 a. 4 s. c. Sed in contrarium sufficiat auctoritas Damasceni et Gregorii Nysseni.
|
|
[35322] Iª-IIae q. 41 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Bastano i testi del Damasceno e di S. Gregorio Nisseno [ossia di Nemesio].
|
[35323] Iª-IIae q. 41 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, timor est de futuro malo quod excedit potestatem timentis, ut scilicet ei resisti non possit. Sicut autem bonum hominis, ita et malum, potest considerari vel in operatione ipsius, vel in exterioribus rebus. In operatione autem ipsius hominis, potest duplex malum timeri. Primo quidem, labor gravans naturam. Et sic causatur segnities, cum scilicet aliquis refugit operari, propter timorem excedentis laboris. Secundo, turpitudo laedens opinionem. Et sic, si turpitudo timeatur in actu committendo, est erubescentia, si autem sit de turpi iam facto, est verecundia. Malum autem quod in exterioribus rebus consistit, triplici ratione potest excedere hominis facultatem ad resistendum. Primo quidem, ratione suae magnitudinis, cum scilicet aliquis considerat aliquod magnum malum, cuius exitum considerare non sufficit. Et sic est admiratio. Secundo, ratione dissuetudinis, quia scilicet aliquod malum inconsuetum nostrae considerationi offertur, et sic est magnum nostra reputatione. Et hoc modo est stupor, qui causatur ex insolita imaginatione. Tertio modo, ratione improvisionis, quia scilicet provideri non potest, sicut futura infortunia timentur. Et talis timor dicitur agonia.
|
|
[35323] Iª-IIae q. 41 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto, il timore ha per oggetto il male futuro, che supera le forze di chi teme, così da non poter resistere. Ora, il bene e il male di un uomo si può trovare, o nelle sue operazioni, o nelle cose esterne. Ebbene, nelle operazioni dell'uomo stesso si possono temere due specie di mali. Primo il lavoro che affatica la natura. E allora si produce la pigrizia: cioè quando uno si rifiuta di lavorare, per timore di una fatica eccessiva. - Secondo, l'infamia che compromette la reputazione. E allora, se si teme l'infamia per un atto da compiere, si ha il pudore; se invece si teme per un atto già commesso, si ha la vergogna.
Il male, poi, che si riscontra nelle cose esterne, può eccedere per tre motivi la capacità di un uomo a resistere. Primo, a motivo della sua grandezza cioè nel caso in cui uno considera un male così grande, da non poterne vedere la fine. E allora abbiamo la meraviglia. - Secondo, a motivo del suo carattere insolito: cioè nel caso che venga offerto alla nostra considerazione un male inconsueto, e quindi grande, a nostro modo di vedere. In questo caso abbiamo lo stupore, che è prodotto da una percezione insolita. - Terzo, a motivo del suo carattere improvviso: cioè perché non è possibile prevederlo; così si temono le future disgrazie. E codesto timore è detto agonia.
|
[35324] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illae species tristitiae quae supra positae sunt, non accipiuntur secundum diversitatem obiecti, sed secundum effectus, et secundum quasdam speciales rationes. Et ideo non oportet quod illae species tristitiae respondeant istis speciebus timoris, quae accipiuntur secundum divisionem propriam obiecti ipsius timoris.
|
|
[35324] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le specie della tristezza indicate non sono desunte dalla diversità degli oggetti, ma da quella degli effetti, e da particolari punti di vista. Perciò non è necessario che esse corrispondano alle specie del timore, che sono desunte dalla divisione propria dell'oggetto del timore medesimo.
|
[35325] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod operatio secundum quod iam fit, subditur potestati operantis. Sed aliquid circa operationem considerari potest facultatem operantis excedens, propter quod aliquis refugit actionem. Et secundum hoc, segnities, erubescentia et verecundia ponuntur species timoris.
|
|
[35325] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 2
2. L'operazione è in potere di chi la compie, in quanto costui già la eseguisce. Ma in essa può esserci qualche cosa che supera la facoltà di chi dovrebbe compierla, e fa sì che egli si rifiuti di agire. E sotto tale aspetto, pigrizia, pudore e vergogna sono elencati tra le specie del timore.
|
[35326] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod de actu praeterito potest timeri convitium vel opprobrium futurum. Et secundum hoc, verecundia est species timoris.
|
|
[35326] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 3
3. Da un atto commesso si può temere un rimprovero o un'infamia nel futuro. Ecco perché la vergogna è una specie di timore.
|
[35327] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod non quaelibet admiratio et stupor sunt species timoris, sed admiratio quae est de magno malo, et stupor qui est de malo insolito. Vel potest dici quod, sicut segnities refugit laborem exterioris operationis, ita admiratio et stupor refugiunt difficultatem considerationis rei magnae et insolitae, sive sit bona sive mala, ut hoc modo se habeat admiratio et stupor ad actum intellectus, sicut segnities ad exteriorem actum.
|
|
[35327] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 4
4. Non qualsiasi meraviglia e stupore sono tra le specie del timore; ma la meraviglia di un male tremendo, e lo stupore di un male insolito. - Oppure possiamo rispondere che, come la pigrizia tende a scansare la fatica di un'operazione esterna, così la meraviglia e lo stupore tendono a scansare la difficoltà di investigare una cosa grande e straordinaria, buona o cattiva che sia: cosicché la meraviglia e lo stupore stanno all'attività intellettiva, come la pigrizia sta all'atto esterno.
|
[35328] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod admirans refugit in praesenti dare iudicium de eo quod miratur, timens defectum, sed in futurum inquirit. Stupens autem timet et in praesenti iudicare, et in futuro inquirere. Unde admiratio est principium philosophandi, sed stupor est philosophicae considerationis impedimentum.
|
|
[35328] Iª-IIae q. 41 a. 4 ad 5
5. Chi è meravigliato rifugge al presente dal dare un giudizio di quanto lo meraviglia, temendo di sbagliare, ma in seguito ricerca. Invece chi è stupefatto teme di giudicare al presente e di ricercare in futuro. Perciò la meraviglia è il principio della ricerca scientifica: mentre lo stupore ne è un ostacolo.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|