I-II, 45

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'audacia


Prima pars secundae partis
Quaestio 45
Prooemium

[35428] Iª-IIae q. 45 pr.
Deinde considerandum est de audacia. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum audacia sit contraria timori.
Secundo, quomodo audacia se habeat ad spem.
Tertio, de causa audaciae.
Quarto, de effectus ipsius.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 45
Proemio

[35428] Iª-IIae q. 45 pr.
Passiamo a considerare l'audacia.
Sull'argomento esamineremo quattro punti:

1. Se l'audacia sia contraria al timore;
2. I rapporti dell'audacia con la speranza;
3. Le cause dell'audacia;
4. I suoi difetti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'audacia > Se l'audacia sia contraria al timore


Prima pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 1

[35429] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod audacia non contrarietur timori. Dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod audacia vitium est. Vitium autem virtuti contrariatur. Cum ergo timor non sit virtus, sed passio, videtur quod timori non contrarietur audacia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 1

[35429] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'audacia non sia contraria al timore. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "l'audacia è un vizio". Ora, un vizio si oppone a una virtù. E non essendo il timore una virtù, ma una passione, è chiaro che l'audacia non è contraria al timore

[35430] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 2
Praeterea, uni unum est contrarium. Sed timori contrariatur spes. Non ergo contrariatur ei audacia.

 

[35430] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 2
2. Una cosa ha un solo contrario. Ora, il contrario del timore è la speranza. Dunque non è l'audacia.

[35431] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 3
Praeterea, unaquaeque passio excludit passionem oppositam. Sed id quod excluditur per timorem, est securitas, dicit enim Augustinus, II Confess., quod timor securitati praecavet ergo securitas contrariatur timori. Non ergo audacia.

 

[35431] Iª-IIae q. 45 a. 1 arg. 3
3. Ogni passione esclude la passione opposta. Ora, il timore esclude la sicurezza: infatti S. Agostino scrive, che "il timore impedisce la sicurezza". Dunque il contrario del timore è la sicurezza e non l'audacia.

[35432] Iª-IIae q. 45 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod audacia est timori contraria.

 

[35432] Iª-IIae q. 45 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "l'audacia è contraria al timore".

[35433] Iª-IIae q. 45 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod de ratione contrariorum est quod maxime a se distent, ut dicitur in X Metaphys. Illud autem quod maxime distat a timore, est audacia, timor enim refugit nocumentum futurum, propter eius victoriam super ipsum timentem; sed audacia aggreditur periculum imminens, propter victoriam sui supra ipsum periculum. Unde manifeste timori contrariatur audacia.

 

[35433] Iª-IIae q. 45 a. 1 co.
RISPONDO: È caratteristico dei contrari "essere tra loro massimamente distanti", come dice Aristotele. Ora, quello che più dista dal timore è l'audacia: infatti chi teme rifugge dal danno imminente, prevedendo di essere sopraffatto; invece l'audace affronta il pericolo imminente, mirando a superarlo. Perciò è chiaro che il timore è il contrario dell'audacia.

[35434] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ira et audacia, et omnium passionum nomina, dupliciter accipi possunt. Uno modo, secundum quod important absolute motus appetitus sensitivi in aliquod obiectum bonum vel malum, et sic sunt nomina passionum. Alio modo, secundum quod simul cum huiusmodi motu important recessum ab ordine rationis, et sic sunt nomina vitiorum. Et hoc modo loquitur Augustinus de audacia, sed nos loquimur nunc de audacia secundum primum modum.

 

[35434] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutti i nomi delle passioni: ira, audacia, ecc., si possono prendere in due sensi. Primo, in quanto indicano semplicemente un moto dell'appetito sensitivo verso un oggetto buono o cattivo: e allora sono soltanto nomi di passioni. Secondo, in quanto indicano pure un allontanamento dall'ordine della ragione: e allora sono nomi di vizi. E S. Agostino parla dell'audacia in questo secondo senso: noi invece parliamo ora dell'audacia nel primo senso.

[35435] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod uni secundum idem, non sunt plura contraria, sed secundum diversa, nihil prohibet uni plura contrariari. Et sic dictum est supra quod passiones irascibilis habent duplicem contrarietatem, unam secundum oppositionem boni et mali, et sic timor contrariatur spei; aliam secundum oppositionem accessus et recessus, et sic timori contrariatur audacia, spei vero desperatio.

 

[35435] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 2
2. Una cosa non può avere più di un solo contrario sotto un unico aspetto; ma sotto aspetti differenti niente impedisce che ne abbia diversi. In questo senso sopra abbiamo detto, che le passioni dell'irascibile hanno una duplice contrarietà: la prima in base all'opposizione tra bene e male, e in questo senso il timore si contrappone alla speranza; la seconda in base all'opposizione tra l'accedere e il recedere, e in questo senso al timore si contrappone l'audacia, e alla speranza la disperazione.

[35436] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod securitas non significat aliquid contrarium timori, sed solam timoris exclusionem, ille enim dicitur esse securus, qui non timet. Unde securitas opponitur timori sicut privatio, audacia autem sicut contrarium. Et sicut contrarium includit in se privationem, ita audacia securitatem.

 

[35436] Iª-IIae q. 45 a. 1 ad 3
3. La sicurezza non significa qualche cosa di contrario al timore, ma la sola esclusione di esso: infatti chiamiamo sicuro chi non teme. Perciò la sicurezza si contrappone al timore come privazione; l'audacia invece come contrario. E poiché il contrario include in se stesso la privazione di una cosa, l'audacia include la sicurezza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'audacia > Se l'audacia derivi dalla speranza


Prima pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 2

[35437] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod audacia non consequatur spem. Audacia enim est respectu malorum et terribilium, ut dicitur in III Ethic. Spes autem respicit bonum. Ut supra dictum est. Ergo habent diversa obiecta, et non sunt unius ordinis. Non ergo audacia consequitur spem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 2

[35437] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'audacia non derivi dalla speranza. Infatti:
1. L'audacia riguarda cose cattive e temibili, come dice Aristotele. Invece la speranza riguarda il bene, secondo le spiegazioni date. Dunque hanno oggetti diversi, e non sono dello stesso ordine. Perciò l'audacia non deriva dalla speranza.

[35438] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut audacia contrariatur timori, ita desperatio spei. Sed timor non sequitur desperationem, quinimmo desperatio excludit timorem. Ut philosophus dicit, in II Rhetoric. Ergo audacia non consequitur spem.

 

[35438] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 2
2. L'audacia si contrappone al timore, come la disperazione alla speranza. Ma il timore non deriva dalla disperazione: anzi la disperazione esclude il timore, come afferma il Filosofo. Dunque l'audacia non deriva dalla speranza.

[35439] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 3
Praeterea, audacia intendit quoddam bonum, scilicet victoriam. Sed tendere in bonum arduum pertinet ad spem. Ergo audacia est idem spei. Non ergo consequitur ad spem.

 

[35439] Iª-IIae q. 45 a. 2 arg. 3
3. L'audacia ha di mira un bene, cioè la vittoria. Ma tendere verso il bene arduo appartiene alla speranza. Dunque l'audacia s'identifica con la speranza. E quindi non deriva da essa.

[35440] Iª-IIae q. 45 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in III Ethic., quod illi qui sunt bonae spei, sunt audaces. Videtur ergo audacia consequi spem.

 

[35440] Iª-IIae q. 45 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "i provvisti di solida speranza sono audaci". Dunque l'audacia deriva dalla speranza.

[35441] Iª-IIae q. 45 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam pluries dictum est, omnes huiusmodi passiones animae ad appetitivam potentiam pertinent. Omnis autem motus appetitivae potentiae reducitur ad prosecutionem vel fugam. Prosecutio autem vel fuga est alicuius et per se, et per accidens, per se quidem est prosecutio boni, fuga vero mali; per accidens autem potest prosecutio esse mali, propter aliquod bonum adiunctum, et fuga boni, propter aliquod malum adiunctum. Quod autem est per accidens, sequitur ad id quod est per se. Et ideo prosecutio mali, sequitur prosecutionem boni, sicut et fuga boni sequitur fugam mali. Haec autem quatuor pertinent ad quatuor passiones, nam prosecutio boni pertinet ad spem, fuga mali ad timorem, insecutio mali terribilis pertinet ad audaciam, fuga vero boni pertinet ad desperationem. Unde sequitur quod audacia consequitur ad spem, ex hoc enim quod aliquis sperat superare terribile imminens, ex hoc audacter insequitur ipsum. Ad timorem vero sequitur desperatio, ideo enim aliquis desperat, quia timet difficultatem quae est circa bonum sperandum.

 

[35441] Iª-IIae q. 45 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo detto più volte che tutte codeste passioni appartengono alle potenze appetitive. Ora, ogni moto delle facoltà appetitive si riduce a una propensione, o a una fuga. E sia l'una che l'altra possono essere e per se, e per accidens: sono per se la propensione per il bene e la fuga per il male; sono invece per accidens la propensione verso un male in vista di un bene connesso, e la fuga da un bene motivata da un male che l'accompagna. Ora, quello che è per accidens deriva sempre da quello che è per se. E quindi la propensione verso un male deriva da quella verso il bene; come la fuga di un bene deriva dalla fuga di un male. Ma questi quattro atteggiamenti corrispondono a quattro passioni: infatti la propensione verso il bene corrisponde alla speranza, la fuga del male al timore, l'aggressione di un male temibile corrisponde all'audacia, e la fuga di un bene [arduo] alla disperazione. Da ciò segue che l'audacia deriva dalla speranza: infatti uno prende ad assalire audacemente un male temibile perché spera di vincerlo. Invece la disperarazione deriva dal timore: uno infatti dispera, perché teme le difficoltà che accompagnano il bene sperato.

[35442] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio sequeretur, si bonum et malum essent obiecta non habentia ordinem ad invicem. Sed quia malum habet aliquem ordinem ad bonum, est enim posterius bono, sicut privatio habitu; ideo audacia, quae insequitur malum, est post spem, quae insequitur bonum.

 

[35442] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento sarebbe valido, se il bene e il male non fossero correlativi. Il male invece è correlativo al bene, infatti il bene è il suo presupposto, come un abito è presupposto della sua privazione; perciò l'audacia, che persegue il male, presuppone la speranza che persegue il bene.

[35443] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, etsi bonum simpliciter sit prius quam malum, tamen fuga per prius debetur malo quam bono, sicut insecutio per prius debetur bono quam malo. Et ideo sicut spes est prior quam audacia, ita timor est prior quam desperatio. Et sicut ex timore non semper sequitur desperatio, sed quando fuerit intensus; ita ex spe non semper sequitur audacia, sed quando fuerit vehemens.

 

[35443] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 2
2. Nonostante che il bene, assolutamente parlando, sia prima del male, tuttavia la fuga non ha come suo primo oggetto il bene, bensì il male: al contrario della propensione. Perciò, come la speranza è prima dell'audacia, così il timore è prima della disperazione. E come la disperazione non sempre deriva dal timore, ma solo se questo è grave, così l'audacia non sempre deriva dalla speranza, ma solo quando questa è intensa.

[35444] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod audacia, licet sit circa malum cui coniunctum est bonum victoriae secundum aestimationem audacis, tamen respicit malum, bonum vero adiunctum respicit spes. Et similiter desperatio respicit bonum directe, quod refugit, malum vero adiunctum respicit timor. Unde, proprie loquendo, audacia non est pars spei, sed eius effectus, sicut nec desperatio est pars timoris, sed eius effectus. Et propter hoc etiam audacia principalis passio esse non potest.

 

[35444] Iª-IIae q. 45 a. 2 ad 3
3. Sebbene l'audacia abbia di mira un male cui è annesso, secondo la persuasione dell'audace, il bene della vittoria, tuttavia ha per oggetto un male: invece il bene connesso è oggetto della speranza. Così la disperazione direttamente riguarda il bene che abbandona: mentre il timore riguarda il male connesso. Perciò, propriamente parlando, l'audacia non fa parte della speranza, ma ne è un effetto: così come la disperazione non fa parte del timore, ma una delle passioni principali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'audacia > Se qualche deficienza possa causare l'audacia


Prima pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 3

[35445] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod defectus aliquis sit causa audaciae. Dicit enim philosophus, in libro de problematibus, quod amatores vini sunt fortes et audaces. Sed ex vino sequitur defectus ebrietatis. Ergo audacia causatur ex aliquo defectu.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 3

[35445] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 1
SEMBRA che qualche deficienza possa causare l'audacia. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "gli amici del vino sono forti e audaci". Ora, dal vino deriva la deficienza dell'ubriachezza. Dunque l'audacia è causata da qualche deficienza.

[35446] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod inexperti periculorum sunt audaces. Sed inexperientia defectus quidam est. Ergo audacia ex defectu causatur.

 

[35446] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 2
2. Inoltre il Filosofo afferma, che "coloro i quali sono audaci non hanno sperimentato i pericoli". Ma l'inesperienza è un difetto. Dunque l'audacia è causata da qualche deficienza.

[35447] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 3
Praeterea, iniusta passi audaciores esse solent; sicut etiam bestiae cum percutiuntur, ut dicitur in III Ethic. Sed iniustum pati ad defectum pertinet. Ergo audacia ex aliquo defectu causatur.

 

[35447] Iª-IIae q. 45 a. 3 arg. 3
3. Chi ha subito un'ingiustizia, d'ordinario è più audace: "come le bestie quando son percosse", osserva Aristotele. Ma subire un'ingiustizia non è che una deficienza. Perciò l'audacia è causata da qualche deficienza.

[35448] Iª-IIae q. 45 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod causa audaciae est, cum in phantasia spes fuerit salutarium ut prope existentium, timendorum autem aut non entium, aut longe entium. Sed id quod pertinet ad defectum, vel pertinet ad salutarium remotionem, vel ad terribilium propinquitatem. Ergo nihil quod ad defectum pertinet, est causa audaciae.

 

[35448] Iª-IIae q. 45 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che si produce l'audacia, "quando nella immaginativa sorge la speranza di essere vicini ai mezzi di salvezza, e di aver lontane le cause di timore". Ora, le deficienze, o si riducono alla lontananza dei mezzi di salvezza, o alla vicinanza delle cause di timore. Perciò nessuna deficienza può esser causa dell'audacia.

[35449] Iª-IIae q. 45 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, audacia consequitur spem, et contrariatur timori, unde quaecumque nata sunt causare spem, vel excludere timorem, sunt causa audaciae. Quia vero timor et spes, et etiam audacia, cum sint passiones quaedam, consistunt in motu appetitus et in quadam transmutatione corporali; dupliciter potest accipi causa audaciae, sive quantum ad provocationem spei, sive quantum ad exclusionem timoris, uno modo quidem, ex parte appetitivi motus; alio vero modo, ex parte transmutationis corporalis. Ex parte quidem appetitivi motus, qui sequitur apprehensionem, provocatur spes causans audaciam, per ea quae faciunt nos aestimare quod possibile sit adipisci victoriam; vel secundum propriam potentiam, sicut fortitudo corporis, experientia in periculis, multitudo pecuniarum, et alia huiusmodi; sive per potentiam aliorum, sicut multitudo amicorum vel quorumcumque auxiliantium, et praecipue si homo confidat de auxilio divino; unde illi qui se bene habent ad divina, audaciores sunt, ut etiam philosophus dicit, in II Rhetoric. Timor autem excluditur, secundum istum modum, per remotionem terribilium appropinquantium, puta quia homo non habet inimicos, quia nulli nocuit, quia non videt aliquod periculum imminere; illis enim videntur maxime pericula imminere, qui aliis nocuerunt. Ex parte vero transmutationis corporalis, causatur audacia per provocationem spei et exclusionem timoris, ex his quae faciunt caliditatem circa cor. Unde philosophus dicit, in libro de partibus animalium, quod illi qui habent parvum cor secundum quantitatem, sunt magis audaces; et animalia habentia magnum cor secundum quantitatem, sunt timida, quia calor naturalis non tantum potest calefacere magnum cor; sicut parvum, sicut ignis non tantum potest calefacere magnam domum, sicut parvam. Et in libro de problematibus dicit quod habentes pulmonem sanguineum, sunt audaciores, propter caliditatem cordis exinde consequentem. Et ibidem dicit quod vini amatores sunt magis audaces, propter caliditatem vini, unde et supra dictum est quod ebrietas facit ad bonitatem spei, caliditas enim cordis repellit timorem, et causat spem, propter cordis extensionem et amplificationem.

 

[35449] Iª-IIae q. 45 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto, l'audacia deriva dalla speranza, ed è contraria al timore: cosicché quanto è fatto per causare la speranza, o per escludere il timore è causa dell'audacia. Ma poiché il timore e la speranza, nonché l'audacia, essendo delle passioni, consistono ciascuna in un moto dell'appetito e in un'alterazione fisiologica, la causa dell'audacia si può considerare sotto due aspetti, sia nella sua dipendenza dalla speranza, sia nella sua incompatibilità col timore: primo, sotto l'aspetto del moto appetitivo; secondo, sotto l'aspetto dell'alterazione fisiologica.
Sotto l'aspetto del moto appetitivo, che dipende dalla conoscenza, la speranza, quale causa dell'audacia, viene suscitata da quei dati i quali ci fanno considerare possibile la vittoria; o mediante il nostro potere, e quindi la robustezza del corpo, l'esperienza dei pericoli, l'abbondanza delle ricchezze, e altre cose consimili; oppure mediante il potere di altri, e quindi il numero degli amici o degli adepti, e specialmente la confidenza nell'aiuto di Dio; poiché secondo l'espressione del Filosofo, "coloro che sono in buoni rapporti con le cose divine, sono più audaci". Sotto questo primo aspetto il timore viene escluso, eliminando la vicinanza delle cose temibili: è la situazione di chi, p. es., non ha nemici, non avendo fatto del male a nessuno, e non si vede sovrastare nessun pericolo; infatti i pericoli sovrastano soprattutto a coloro che hanno danneggiato gli altri.
Invece sotto l'aspetto dell'alterazione fisiologica l'audacia, sia come effetto della speranza, che come contrario del timore, viene causata da ciò che produce il calore intorno al cuore. Scrive infatti il Filosofo, che "chi ha il cuore materialmente piccolo, è più audace; invece gli animali che hanno il cuore grande sono più paurosi: poiché il calore naturale non può riscaldare un cuore grande come uno piccolo; così il fuoco, p. es., non può riscaldare una grande casa, come una piccola". E nel libro dei Problemi nota, che "i dotati di polmoni sanguigni sono più audaci, per il calore del cuore che ne deriva". E in questo stesso libro nota, che "gli amanti del vino sono più audaci, per il calore del vino"; infatti abbiamo già detto che l'ubriachezza contribuisce al vigore della speranza: poiché il calore del cuore allontana il timore, e causa la speranza, mediante la dilatazione e l'amplificazione del cuore medesimo.

[35450] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ebrietas causat audaciam, non inquantum est defectus, sed inquantum facit cordis dilatationem, et inquantum etiam facit aestimationem cuiusdam magnitudinis.

 

[35450] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ubriachezza produce l'audacia, non perché è una deficienza, ma perché dilata il cuore: e anche perché dà la persuasione di [possedere] una certa grandezza.

[35451] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui sunt inexperti periculorum, sunt audaciores, non propter defectum, sed per accidens, inquantum scilicet, propter inexperientiam, neque debilitatem suam cognoscunt, neque praesentiam periculorum. Et ita, per subtractionem causae timoris, sequitur audacia.

 

[35451] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 2
2. Gli inesperti dei pericoli sono più audaci, non per il loro difetto, ma solo per accidens: in quanto, cioè, la loro inesperienza fa sì che non conoscano la propria debolezza, e la presenza dei pericoli.
Quindi la loro audacia deriva dall'aver eliminato le cause del timore.

[35452] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut philosophus dicit in II Rhetoric., iniustum passi redduntur audaciores, quia aestimant quod Deus iniustum passis auxilium ferat. Et sic patet quod nullus defectus causat audaciam nisi per accidens, inquantum scilicet habet adiunctam aliquam excellentiam, vel veram vel aestimatam, vel ex parte sui vel ex parte alterius.

 

[35452] Iª-IIae q. 45 a. 3 ad 3
3. Il Filosofo spiega, che "chi ha subito un'ingiustizia diviene più audace, pensando che Dio viene in aiuto a chi soffre ingiustamente".
Tutto ciò dimostra che un difetto può causare l'audacia solo per accidens: cioè in quanto implica una certa superiorità, vera o presunta, o di se stessi o di altri.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'audacia > Se gli audaci siano più pronti in principio che nell'atto del pericolo


Prima pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 4

[35453] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod audaces non sint promptiores in principio quam in ipsis periculis. Tremor enim ex timore causatur, qui contrariatur audaciae, ut ex dictis patet. Sed audaces quandoque in principio tremunt, ut philosophus dicit, in libro de problematibus. Ergo non sunt promptiores in principio quam in ipsis periculis existentes.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 4

[35453] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli audaci non siano più pronti in principio che nell'atto del pericolo. Infatti:
1. Il tremito è prodotto dal timore, che si contrappone all'audacia, come abbiamo visto. Ora, gli audaci da principio tremano, come nota Aristotele. Dunque sono meno pronti in principio che in mezzo ai pericoli.

[35454] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 2
Praeterea, per augmentum obiecti augetur passio, sicut si bonum est amabile, et magis bonum est magis amabile. Sed arduum est obiectum audaciae. Augmentato ergo arduo, augmentatur audacia. Sed magis fit arduum et difficile periculum, quando est praesens. Ergo debet tunc magis crescere audacia.

 

[35454] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 2
2. Più vigore si dà all'oggetto, e più si rafforza la passione. Se un bene, p. es., è amabile, un bene maggiore è anche più amabile. Ora, l'audacia ha per oggetto l'arduo. Se dunque cresce l'arduità cresce anche l'audacia. Ora, un pericolo diviene più arduo e difficile quando è presente. Perciò allora deve crescere maggiormente l'audacia.

[35455] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 3
Praeterea, ex vulneribus inflictis provocatur ira. Sed ira causat audaciam, dicit enim philosophus, in II Rhetoric., quod ira est ausivum. Ergo quando iam sunt in ipsis periculis, et percutiuntur, videtur quod magis audaces reddantur.

 

[35455] Iª-IIae q. 45 a. 4 arg. 3
3. Le ferite ricevute provocano l'ira. Ma l'ira causa l'audacia; infatti il Filosofo insegna, che "l'ira rende audaci". Dunque chi già si trova nel pericolo e viene percosso, dovrà essere sempre più audace.

[35456] Iª-IIae q. 45 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur in III Ethic., quod audaces praevolantes sunt et volentes ante pericula, in ipsis autem discedunt.

 

[35456] Iª-IIae q. 45 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele ha scritto, che "gli audaci prima del pericolo sono pieni di entusiasmo e di volontà, ma in esso tendono a cedere".

[35457] Iª-IIae q. 45 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod audacia, cum sit quidam motus appetitus sensitivi, sequitur apprehensionem sensitivae virtutis. Virtus autem sensitiva non est collativa nec inquisitiva singulorum quae circumstant rem, sed subitum habet iudicium. Contingit autem quandoque quod secundum subitam apprehensionem non possunt cognosci omnia quae difficultatem in aliquo negotio afferunt, unde surgit audaciae motus ad aggrediendum periculum. Unde quando iam experiuntur ipsum periculum, sentiunt maiorem difficultatem quam aestimaverunt. Et ideo deficiunt. Sed ratio est discussiva omnium quae afferunt difficultatem negotio. Et ideo fortes, qui ex iudicio rationis aggrediuntur pericula, in principio videntur remissi, quia non passi, sed cum deliberatione debita aggrediuntur. Quando autem sunt in ipsis periculis, non experiuntur aliquid improvisum; sed quandoque minora illis quae praecogitaverunt. Et ideo magis persistunt. Vel etiam quia propter bonum virtutis pericula aggrediuntur, cuius boni voluntas in eis perseverat, quantacumque sint pericula. Audaces autem, propter solam aestimationem facientem spem et excludentem timorem, sicut dictum est.

 

[35457] Iª-IIae q. 45 a. 4 co.
RISPONDO: Essendo l'audacia un moto dell'appetito sensitivo, deriva dalla conoscenza sensitiva. Ora, le facoltà sensitive non possono confrontare e vagliare le singole circostanze di una cosa, ma hanno un giudizio immediato. Così può capitare che nell'apprensione immediata uno non sia in grado di conoscere tutte le difficoltà di un'impresa: e di qui sorga un moto di audacia, che porta ad affrontare il pericolo. Perciò, quando il pericolo viene sperimentato, costui avverte una certa difficoltà, superiore a quella immaginata. Di qui la sua tendenza a cedere.
Invece la ragione è capace di discutere tutto ciò che contribuisce alla difficoltà di un'impresa. Quindi i coraggiosi, i quali affrontano i pericoli dietro il giudizio della ragione, in principio sembrano poco decisi: poiché, liberi dalla passione, iniziano con la dovuta deliberazione. Ma quando sono in mezzo ai pericoli, non sperimentano imprevisti; anzi talora trovano che le difficoltà sono minori di quelle immaginate. Perciò persistono con più impegno. - Si può anche pensare che chi affronta i pericoli per virtù rimane in codesta buona disposizione d'animo, per quanto grandi essi siano. Invece gli audaci lo fanno per la sola persuasione che provoca la speranza ed esclude il timore, secondo le spiegazioni già date.

[35458] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam in audacibus accidit tremor, propter revocationem caloris ab exterioribus ad interiora, sicut etiam in timentibus. Sed in audacibus revocatur calor ad cor, in timentibus autem, ad inferiora.

 

[35458] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: Il tremito si produce anche nell'audacia, per il richiamo del calore dall'esterno all’interno, come nel timore. Ma nell'audacia il calore viene concentrato intorno al cuore; nel timore invece nel basso ventre.

[35459] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod obiectum amoris est simpliciter bonum, unde augmentatum simpliciter augmentat amorem. Sed obiectum audaciae est compositum ex bono et malo; et motus audaciae in malum, praesupponit motum spei in bonum. Et ideo si tantum addatur de arduitate ad periculum quod excedat spem, non sequetur motus audaciae, sed diminuetur. Si tamen sit motus audaciae, quanto maius est periculum, tanto maior audacia reputatur.

 

[35459] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 2
2. Oggetto dell'amore è il bene puro e semplice: quindi se il bene cresce, cresce anche l'amore. Invece l'oggetto dell'audacia è composto di bene e di male; cosicché il moto dell'audacia contro il male, presuppone il moto della speranza verso il bene. Perciò se al pericolo si aggiunge tanta arduità da sorpassare i limiti della speranza, il moto dell'audacia verrà a diminuire, o non seguirà affatto. -
Tuttavia quando il moto dell'audacia sussiste, questa si misura dalla grandezza del pericolo.

[35460] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex laesione non causatur ira, nisi supposita aliqua spe, ut infra dicetur. Et ideo si fuerit tantum periculum quod excedat spem victoriae, non sequetur ira. Sed verum est quod, si ira sequatur, audacia augebitur.

 

[35460] Iª-IIae q. 45 a. 4 ad 3
3. Una lesione non provoca l'ira, senza la presupposizione di una speranza, come diremo. Perciò, se il pericolo è così grave da sopraffare la speranza di vincere, l'ira non si produce. - È vero però che se si suscita l'ira aumenta l'audacia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva