I-II, 33

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del piacere


Prima pars secundae partis
Quaestio 33
Prooemium

[34959] Iª-IIae q. 33 pr.
Deinde considerandum est de effectibus delectationis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum delectationis sit dilatare.
Secundo, utrum delectatio causet sui sitim, vel desiderium.
Tertio, utrum delectatio impediat usum rationis.
Quarto, utrum delectatio perficiat operationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 33
Proemio

[34959] Iª-IIae q. 33 pr.
Passiamo a considerare gli effetti del piacere.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'espansione sia effetto del piacere;
2. Se il piacere provochi la sete, o il desiderio di se medesimo;
3. Se il piacere intralci l'uso della ragione;
4. Se il piacere dia compimento all'operazione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del piacere > Se l'espansione sia effetto del piacere


Prima pars secundae partis
Quaestio 33
Articulus 1

[34960] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod dilatatio non sit effectus delectationis. Dilatatio enim videtur ad amorem magis pertinere, secundum quod dicit apostolus, II ad Cor. VI, cor nostrum dilatatum est. Unde et de praecepto caritatis in Psalmo CXVIII, dicitur, latum mandatum tuum nimis. Sed delectatio est alia passio ab amore. Ergo dilatatio non est effectus delectationis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 33
Articolo 1

[34960] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'espansione non sia effetto del piacere. Infatti:
1. L'espansione pare che sia da attribuirsi piuttosto all'amore; secondo, l'espressione dell'Apostolo: "Il nostro cuore si è allargato". E a proposito del precetto della carità sta scritto: "Vasto è il tuo precetto oltremodo". Ma il piacere è una passione distinta dall'amore. Dunque l'espansione non è effetto del piacere.

[34961] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 2
Praeterea, ex hoc quod aliquid dilatatur, efficitur capacius ad recipiendum. Sed receptio pertinet ad desiderium, quod est rei nondum habitae. Ergo dilatatio magis videtur pertinere ad desiderium quam ad delectationem.

 

[34961] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 2
2. Ciò che si dilata diviene più capace di ricevere. Ma il ricevere si riferisce al desiderio, che ha per oggetto ciò che ancora non si possiede. Dunque l'espansione si deve più al desiderio che al piacere.

[34962] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 3
Praeterea, constrictio dilatationi opponitur. Sed constrictio videtur ad delectationem pertinere, nam illud constringimus quod firmiter volumus retinere; et talis est affectio appetitus circa rem delectantem. Ergo dilatatio ad delectationem non pertinet.

 

[34962] Iª-IIae q. 33 a. 1 arg. 3
3. Stringere è il contrario di dilatare. Ora, al piacere si deve attribuire l'atto di stringere: infatti noi stringiamo ciò che vogliamo fermamente trattenere; e tale è la disposizione affettiva dell'appetito verso ciò che piace. Dunque la dilatazione o espansione non va attribuita al piacere.

[34963] Iª-IIae q. 33 a. 1 s. c.
Sed contra est quod, ad expressionem gaudii, dicitur Isaiae LX, videbis, et affluens, et mirabitur et dilatabitur cor tuum. Ipsa etiam delectatio ex dilatatione nomen accepit ut laetitia nominetur sicut supra dictum est.

 

[34963] Iª-IIae q. 33 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Così in Isaia si parla della gioia: "Guarderai e per l'affluire della gente, resterà meravigliato e si allargherà il tuo cuore". - Del resto il piacere [delectatio] ha preso il suo nome latino da dilatazione come letizia, secondo le spiegazioni già date.

[34964] Iª-IIae q. 33 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod latitudo est quaedam dimensio magnitudinis corporalis, unde in affectionibus animae non nisi secundum metaphoram dicitur. Dilatatio autem dicitur quasi motus ad latitudinem. Et competit delectationi secundum duo quae ad delectationem requiruntur. Quorum unum est ex parte apprehensivae virtutis, quae apprehendit coniunctionem alicuius boni convenientis. Ex hac autem apprehensione apprehendit se homo perfectionem quandam adeptum, quae est spiritualis magnitudo, et secundum hoc, animus hominis dicitur per delectationem magnificari, seu dilatari. Aliud autem est ex parte appetitivae virtutis, quae assentit rei delectabili, et in ea quiescit, quodammodo se praebens ei ad eam interius capiendam. Et sic dilatatur affectus hominis per delectationem, quasi se tradens ad continendum interius rem delectantem.

 

[34964] Iª-IIae q. 33 a. 1 co.
RISPONDO: La larghezza è una dimensione della grandezza materiale: quindi si attribuisce agli affetti dell'anima solo in senso metaforico. Ora, la dilatazione è come un moto verso la larghezza. E si attribuisce al piacere rispetto ai due elementi che al piacere si richiedono. Il primo di essi è relativo alla facoltà conoscitiva, che percepisce il conseguimento di un bene proporzionato. Ora, da codesta percezione l'uomo conosce di aver raggiunto una data perfezione, che è una grandezza spirituale: e allora si dice che l'animo di un uomo si allarga, o che si dilata. - Il secondo elemento del piacere riguarda la potenza appetitiva, la quale consente a una cosa piacevole e riposa in essa, offrendo in qualche modo se stessa per accoglierla interiormente. In questo senso l'affetto umano viene come dilatato dal piacere, offrendosi in qualche modo a contenere interiormente l'oggetto del godimento.

[34965] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet in his quae dicuntur metaphorice, idem diversis attribui secundum diversas similitudines. Et secundum hoc, dilatatio pertinet ad amorem ratione cuiusdam extensionis, inquantum affectus amantis ad alios extenditur, ut curet non solum quae sua sunt, sed quae aliorum. Ad delectationem vero pertinet dilatatio, inquantum aliquid in seipso ampliatur, ut quasi capacius reddatur.

 

[34965] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce di attribuire locuzioni metaforiche a cose diverse, secondo analogie diverse. Per questo l'espansione si attribuisce all'amore a motivo di una certa sua estensione, poiché l'affetto di chi ama può estendersi verso gli altri, così da curare non solo le cose proprie, ma anche le altrui. Invece va attribuita al piacere, in quanto una cosa si espande in se stessa, così da aumentare la propria capacità.

[34966] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod desiderium habet quidem aliquam ampliationem ex imaginatione rei desideratae, sed multo magis ex praesentia rei iam delectantis. Quia magis praebet se animus rei iam delectanti, quam rei non habitae desideratae, cum delectatio sit finis desiderii.

 

[34966] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 2
2. Il desiderio implica una certa dilatazione nella prospettiva della cosa desiderata: ma la dilatazione è assai maggiore alla presenza della cosa che piace. Poiché l'animo si offre di più a una cosa di cui attualmente gode, che a una cosa non posseduta, ma desiderata: perché il piacere è il fine del desiderio.

[34967] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui delectatur, constringit quidem rem delectantem, dum ei fortiter inhaeret, sed cor suum ampliat, ut perfecte delectabili fruatur.

 

[34967] Iª-IIae q. 33 a. 1 ad 3
3. Chi gode stringe la cosa di cui gode, aderendo fortemente ad essa: ma dilata il cuore per goderne perfettamente.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del piacere > Se il piacere provochi la sete o il desiderio di se medesimo


Prima pars secundae partis
Quaestio 33
Articulus 2

[34968] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod delectatio non causet desiderium sui ipsius. Omnis enim motus cessat, cum pervenerit ad quietem. Sed delectatio est quasi quaedam quies motus desiderii, ut supra dictum est. Cessat ergo motus desiderii, cum ad delectationem pervenerit. Non ergo delectatio causat desiderium.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 33
Articolo 2

[34968] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il piacere non provochi il desiderio di se medesimo. Infatti:
1. Ogni moto cessa, raggiunta la quiete. Ora il piacere è una specie di quiete nel moto del desiderio, come sopra abbiamo detto. Perciò il moto del desiderio cessa appena si giunge al piacere. Dunque il piacere non causa il desiderio.

[34969] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 2
Praeterea, oppositum non est causa sui oppositi. Sed delectatio quodammodo desiderio opponitur, ex parte obiecti, nam desiderium est boni non habiti, delectatio vero boni iam habiti. Ergo delectatio non causat desiderium sui ipsius.

 

[34969] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 2
2. Niente è causa del suo contrario. Ora, il piacere si contrappone in qualche modo al desiderio per il suo oggetto: infatti oggetto del desiderio è il bene non posseduto, oggetto invece del piacere è il bene che già si possiede. Dunque il piacere non causa il desiderio di se stesso.

[34970] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 3
Praeterea, fastidium desiderio repugnat. Sed delectatio plerumque causat fastidium. Non ergo facit sui desiderium.

 

[34970] Iª-IIae q. 33 a. 2 arg. 3
3. La nausea si contrappone al desiderio. Ma il piacere stesso produce nausea. Dunque non provoca il desiderio di sé.

[34971] Iª-IIae q. 33 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. IV, qui biberit ex hac aqua, sitiet iterum, per aquam autem significatur, secundum Augustinum, delectatio corporalis.

 

[34971] Iª-IIae q. 33 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Chi beve di quest'acqua avrà sete ancora", e qui l'acqua sta a indicare, come spiega S. Agostino, i piaceri del corpo.

[34972] Iª-IIae q. 33 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod delectatio dupliciter potest considerari, uno modo, secundum quod est in actu; alio modo, secundum quod est in memoria. Item sitis, vel desiderium, potest dupliciter accipi, uno modo, proprie, secundum quod importat appetitum rei non habitae; alio modo, communiter, secundum quod importat exclusionem fastidii. Secundum quidem igitur quod est in actu, delectatio non causat sitim vel desiderium sui ipsius, per se loquendo, sed solum per accidens, si tamen sitis vel desiderium dicatur rei non habitae appetitus, nam delectatio est affectio appetitus circa rem praesentem. Sed contingit rem praesentem non perfecte haberi. Et hoc potest esse vel ex parte rei habitae, vel ex parte habentis. Ex parte quidem rei habitae, eo quod res habita non est tota simul, unde successive recipitur, et dum aliquis delectatur in eo quod habet, desiderat potiri eo quod restat; sicut qui audit primam partem versus, et in hoc delectatur, desiderat alteram partem versus audire, ut Augustinus dicit, IV Confess. Et hoc modo omnes fere delectationes corporales faciunt sui ipsarum sitim, quousque consummentur, eo quod tales delectationes consequuntur aliquem motum, sicut patet in delectationibus ciborum. Ex parte autem ipsius habentis, sicut cum aliquis aliquam rem in se perfectam existentem, non statim perfecte habet, sed paulatim acquirit. Sicut in mundo isto, percipientes aliquid imperfecte de divina cognitione, delectamur; et ipsa delectatio excitat sitim vel desiderium perfectae cognitionis; secundum quod potest intelligi quod habetur Eccli. XXIV, qui bibunt me, adhuc sitient. Si vero per sitim vel desiderium intelligatur sola intensio affectus tollens fastidium, sic delectationes spirituales maxime faciunt sitim vel desiderium sui ipsarum. Delectationes enim corporales, quia augmentatae, vel etiam continuatae, faciunt superexcrescentiam naturalis habitudinis, efficiuntur fastidiosae; ut patet in delectatione ciborum. Et propter hoc, quando aliquis iam pervenit ad perfectum in delectationibus corporalibus, fastidit eas, et quandoque appetit aliquas alias. Sed delectationes spirituales non superexcrescunt naturalem habitudinem, sed perficiunt naturam. Unde cum pervenitur ad consummationem in ipsis, tunc sunt magis delectabiles, nisi forte per accidens, inquantum operationi contemplativae adiunguntur aliquae operationes virtutum corporalium, quae per assiduitatem operandi lassantur. Et per hunc etiam modum potest intelligi quod dicitur Eccli. XXIV qui bibit me, adhuc sitiet. Quia etiam de Angelis, qui perfecte Deum cognoscunt, et delectantur in ipso, dicitur I Petri I, quod desiderant in eum conspicere. Si vero consideretur delectatio prout est in memoria et non in actu, sic per se nata est causare sui ipsius sitim et desiderium, quando scilicet homo redit ad illam dispositionem in qua erat sibi delectabile quod praeteriit. Si vero immutatus sit ab illa dispositione, memoria delectationis non causat in eo delectationem, sed fastidium, sicut pleno existenti memoria cibi.

 

[34972] Iª-IIae q. 33 a. 2 co.
RISPONDO: Il piacere si può considerare in due modi: primo, come cosa in atto: secondo, come ricordo. - Così pure la sete, o desiderio, si può prendere in due sensi: primo, in senso proprio, in quanto implica la brama di una cosa non posseduta; secondo, in senso lato, in quanto implica esclusione di nausea.
Ora, il piacere, come cosa attuale, non provoca direttamente la sete o il desiderio di se stesso, ma solo per accidens; prendendo però il desiderio come appetito di ciò che ancora non si possiede: infatti il piacere è la disposizione dell'appetito verso un bene presente. – Ma può capitare che il bene presente non si possieda in modo perfetto, sia per parte della cosa posseduta, sia per parte del soggetto che la possiede. Per parte della cosa posseduta, per il fatto che non è tutta simultaneamente: perciò viene ricevuta in fasi successive, cosicché mentre uno gode di ciò che ha, desidera impossessarsi di ciò che rimane; così, per portare l'esempio di S. Agostino, chi ascolta la prima parte di un verso che gli piace, desidera ascoltarne la seconda parte. E in questo senso quasi tutti i piaceri del corpo producono la sete di se medesimi, fino a che non siano compiuti, poiché tali piaceri dipendono da qualche moto: il che è evidente nei piaceri della mensa. - Può capitare poi per parte del soggetto, nel caso in cui uno non possieda perfettamente la cosa che in se stessa è perfetta, ma l'acquisti un poco per volta. Così in questo mondo, coloro che imperfettamente partecipano qualche cosa della conoscenza di Dio, ne godono; ma il godimento stesso provoca la sete, o desiderio della conoscenza perfetta; al che possiamo applicare le parole dell'Ecclesiastico: "Quei che mi bevono avranno sete ancora".
Se poi col termine sete, o desiderio s'intende la sola intensità dell'affetto che esclude la nausea, allora sono specialmente i godimenti spirituali a provocare la sete, o il desiderio di se medesimi. Infatti i piaceri del corpo diventano nauseanti col crescere d'intensità e di durata, poiché passano i limiti della complessione naturale; il che è evidente nei piaceri della gola. Per questo, quando uno è arrivato al sommo nei piaceri del corpo, ne prova nausea, e desidera qualche cosa d'altro. - Invece i godimenti spirituali non passano mai i limiti della complessione naturale, ma perfezionano la natura. Perciò, quando in essi si giunge al colmo, allora diventano maggiormente piacevoli: tutt'al più indirettamente [può succedere il contrario], in quanto la contemplazione è accompagnata dalle operazioni delle facoltà organiche, le quali si stancano per la continuità del loro esercizio. E a questo fatto si può ancora una volta applicare quel testo: "Quei che mi beve, avrà sete ancora". Poiché anche per gli angeli, i quali perfettamente conoscono Dio e ne godono, sta scritto, che "desiderano di penetrare in lui con lo sguardo".
Ma se lo consideriamo come ricordo esistente nella memoria, e non come cosa in atto, allora il piacere di suo è fatto per provocare la sete e il desiderio di se medesimo: in quanto l'uomo torna a quella disposizione, in cui aveva trovato piacevole una cosa passata. Se però quella disposizione è cambiata, il ricordo del piacere non causa godimento in lui, ma nausea: come a chi è sazio, il ricordo del cibo.

[34973] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quando delectatio est perfecta, tunc habet omnimodam quietem, et cessat motus desiderii tendentis in non habitum. Sed quando imperfecte habetur, tunc non omnino cessat motus desiderii tendentis in non habitum.

 

[34973] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando il piacere è perfetto, allora si ha una quiete assoluta, e cessa il moto del desiderio che tende verso quanto non si possiede. Ma quando il possesso è imperfetto, codesto moto non cessa.

[34974] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod id quod imperfecte habetur, secundum quid habetur, et secundum quid non habetur. Et ideo simul de eo potest esse et desiderium et delectatio.

 

[34974] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 2
2. Ciò che si possiede imperfettamente, per un verso si possiede, e per l'altro non si possiede. Perciò se ne può avere insieme e il piacere e il desiderio.

[34975] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod delectationes alio modo causant fastidium, et alio modo desiderium, ut dictum est.

 

[34975] Iª-IIae q. 33 a. 2 ad 3
3. I piaceri in una maniera provocano la nausea, e in un'altra il desiderio, come abbiamo spiegato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del piacere > Se il piacere intralci l'uso della ragione


Prima pars secundae partis
Quaestio 33
Articulus 3

[34976] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod delectatio non impediat usum rationis. Quies enim maxime confert ad debitum rationis usum, unde dicitur in VII Physic., quod in sedendo et quiescendo fit anima sciens et prudens; et Sap. VIII, intrans in domum meam, conquiescam cum illa, scilicet sapientia. Sed delectatio est quaedam quies. Ergo non impedit, sed magis iuvat rationis usum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 33
Articolo 3

[34976] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il piacere non intralci l'uso della ragione. Infatti:
1. La quiete è di massimo giovamento per il debito uso della ragione; Aristotele scrive, che "sedendo e riposando l'anima diviene saggia e prudente"; e la Scrittura aggiunge: "Rientrato in casa, mi riposerò presso di lei", cioè presso la sapienza. Ma il piacere è una specie di quiete. Dunque non intralcia, ma piuttosto favorisce l'uso della ragione.

[34977] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 2
Praeterea, ea quae non sunt in eodem, etiam si sint contraria, non se impediunt. Sed delectatio est in parte appetitiva, usus autem rationis in parte apprehensiva. Ergo delectatio non impedit rationis usum.

 

[34977] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 2
2. Cose che non risiedono nella medesima parte, anche se contrarie, non s'intralciano a vicenda. Ora, il piacere risiede nella parte appetitiva, l'uso della ragione, invece, è nella parte conoscitiva. Dunque il piacere non intralcia l'uso della ragione.

[34978] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 3
Praeterea, quod impeditur ab alio, videtur quodammodo transmutari ab ipso. Sed usus apprehensivae virtutis magis movet delectationem quam a delectatione moveatur, est enim causa delectationis. Ergo delectatio non impedit usum rationis.

 

[34978] Iª-IIae q. 33 a. 3 arg. 3
3. Una cosa che è ostacolata da un'altra, in qualche modo viene ad essere alterata da essa. Ora, l'uso della facoltà conoscitiva non è mosso dal piacere, ma piuttosto muove il piacere: infatti è causa di piacere. Dunque il piacere non ostacola l'uso della ragione.

[34979] Iª-IIae q. 33 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in VI Ethic., quod delectatio corrumpit existimationem prudentiae.

 

[34979] Iª-IIae q. 33 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "il piacere guasta il giudizio della prudenza".

[34980] Iª-IIae q. 33 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur in X Ethic., delectationes propriae adaugent operationes, extraneae vero impediunt. Est ergo quaedam delectatio quae habetur de ipso actu rationis, sicut cum aliquis delectatur in contemplando vel ratiocinando. Et talis delectatio non impedit usum rationis, sed ipsum adiuvat, quia illud attentius operamur in quo delectamur; attentio autem adiuvat operationem. Sed delectationes corporales impediunt usum rationis triplici ratione. Primo quidem, ratione distractionis. Quia, sicut iam dictum est, ad ea in quibus delectamur, multum attendimus, cum autem attentio fortiter inhaeserit alicui rei, debilitatur circa alias res, vel totaliter ab eis revocatur. Et secundum hoc, si delectatio corporalis fuerit magna, vel totaliter impediet usum rationis, ad se intentionem animi attrahendo; vel multum impediet. Secundo, ratione contrarietatis. Quaedam enim delectationes, maxime superexcedentes, sunt contra ordinem rationis. Et per hunc modum philosophus dicit, in VI Ethic., quod delectationes corporales corrumpunt existimationem prudentiae, non autem existimationem speculativam, cui non contrariantur, puta quod triangulus habet tres angulos aequales duobus rectis. Secundum autem primum modum, utramque impedit. Tertio modo, secundum quandam ligationem, inquantum scilicet ad delectationem corporalem sequitur quaedam transmutatio corporalis, maior etiam quam in aliis passionibus, quanto vehementius afficitur appetitus ad rem praesentem quam ad rem absentem. Huiusmodi autem corporales perturbationes impediunt usum rationis, sicut patet in vinolentis, qui habent usum rationis ligatum vel impeditum.

 

[34980] Iª-IIae q. 33 a. 3 co.
RISPONDO: Come scrive Aristotele, "i godimenti favoriscono le operazioni loro proprie, e ostacolano le estranee". Ci sono, dunque, dei piaceri derivanti dallo stesso atto della ragione: p. es., il godimento del contemplare e del ragionare. E codesto godimento non intralcia, ma favorisce l'uso della ragione: poiché le cose che piacciono si compiono con più attenzione; e l'attenzione aiuta l'operazione.
Ma i piaceri del corpo ostacolano l'uso della ragione, per tre motivi. Primo, a motivo della distrazione. Come abbiamo detto, alle cose che piacciono prestiamo molta attenzione: e quando l'attenzione fa forza su una cosa, diminuisce rispetto alle altre, o totalmente si distoglie da queste. Perciò, se il piacere corporale è grande, o impedisce totalmente l'uso della ragione, tirando a sé tutta l'attenzione dell'animo; oppure l'intralcia gravemente. - Secondo, a motivo della contrarietà. Ci sono infatti dei piaceri, specialmente quelli smodati, che sono contrari all'ordine della ragione. A questo proposito il Filosofo scrive che "i piaceri corporali guastano il giudizio discretivo della prudenza, non però il giudizio speculativo: l'affermazione, mettiamo, che il triangolo ha la somma degli angoli uguali a due retti"; perché i piaceri non si contrappongono a quest'ultimo. Invece la distrazione li ostacola entrambi. - Terzo, a motivo dell'imbarazzo: e questo perché il piacere corporale è accompagnato da un'alterazione fisiologica tanto più forte che nelle altre passioni, quanto sull'appetito l'impressione dell'oggetto presente è più virulenta di quella dell'oggetto assente. E codeste alterazioni fisiologiche intralciano l'uso della ragione: come è evidente nel caso degli alcoolizzati, nei quali l'uso della ragione è imbarazzato o impedito.

[34981] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod delectatio corporalis habet quidem quietem appetitus in delectabili, quae quies interdum contrariatur rationi; sed ex parte corporis, semper habet transmutationem. Et quantum ad utrumque, impedit rationis usum.

 

[34981] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il piacere corporale implica la quiete dell'appetito sull'oggetto piacevole, la quale però talora contrasta con la ragione, ma implica pure un'alterazione del corpo. E per questi due motivi ostacola l'uso della ragione.

[34982] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod vis appetitiva et apprehensiva sunt quidem diversae partes, sed unius animae. Et ideo cum intentio animae vehementer applicatur ad actum unius, impeditur ab actu contrario alterius.

 

[34982] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 2
2. Le facoltà appetitive e conoscitive sono parti diverse, ma di una sola anima. Perciò, quando l'attenzione dell'anima si applica fortemente all'operazione dell'una, subisce un intralcio per l'operazione contraria dell'altra.

[34983] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod usus rationis requirit debitum usum imaginationis et aliarum virium sensitivarum, quae utuntur organo corporali. Et ideo ex transmutatione corporali usus rationis impeditur, impedito actu virtutis imaginativae et aliarum sensitivarum.

 

[34983] Iª-IIae q. 33 a. 3 ad 3
3. L'uso della ragione richiede il debito uso dell'immaginazione e delle altre facoltà sensitive, che si servono di organi corporei. Perciò esso viene ostacolato dalle alterazioni fisiologiche, per l’intralcio subito dall'immaginativa e dalle altre potenze sensitive.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Gli effetti del piacere > Se il piacere dia compimento all'operazione


Prima pars secundae partis
Quaestio 33
Articulus 4

[34984] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod delectatio non perficiat operationem. Omnis enim humana operatio ab usu rationis dependet. Sed delectatio impedit usum rationis, ut dictum est. Ergo delectatio non perficit, sed debilitat operationem humanam.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 33
Articolo 4

[34984] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il piacere non dia compimento all'operazione. Infatti:
1. Tutte le azioni umane dipendono dalla ragione. Ma il piacere intralcia l'uso della ragione, come abbiamo visto. Dunque il piacere non completa ma danneggia l'operazione umana.

[34985] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 2
Praeterea, nihil est perfectivum sui ipsius, vel suae causae. Sed delectatio est operatio, ut dicitur in VII et X Ethic., quod oportet ut intelligatur vel essentialiter, vel causaliter. Ergo delectatio non perficit operationem.

 

[34985] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 2
2. Nessuna cosa può perfezionare se stessa, o la propria causa. Ora, il piacere è un'operazione, come Aristotele insegna: il che va inteso, o come essenza, o come causa. Dunque il piacere non perfeziona l'operazione.

[34986] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 3
Praeterea, si delectatio perficit operationem, aut perficit ipsam sicut finis, aut sicut forma, aut sicut agens. Sed non sicut finis, quia operationes non quaeruntur propter delectationem, sed magis e converso, ut supra dictum est. Nec iterum per modum efficientis, quia magis operatio est causa efficiens delectationis. Nec iterum sicut forma, non enim perficit delectatio operationem ut habitus quidam, secundum philosophum, in X Ethic. Delectatio ergo non perficit operationem.

 

[34986] Iª-IIae q. 33 a. 4 arg. 3
3. Se il piacere portasse a compimento l'operazione, lo farebbe o come fine, o come forma, o come causa agente. Ora, non può farlo come fine: perché le operazioni non si cercano per il piacere, ma piuttosto è vero il contrario, come abbiamo già dimostrato. Non può farlo come agente: essendo piuttosto l'operazione causa efficiente del piacere. Né può farlo come forma: "infatti il piacere non dà compimento all'operazione quasi fosse un abito", come si esprime il Filosofo. Dunque il piacere non dà compimento all'operazione.

[34987] Iª-IIae q. 33 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur ibidem, quod delectatio operationem perficit.

 

[34987] Iª-IIae q. 33 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele insegna che "il piacere dà compimento all'operazione".

[34988] Iª-IIae q. 33 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod delectatio dupliciter operationem perficit. Uno modo, per modum finis, non quidem secundum quod finis dicitur id propter quod aliquid est; sed secundum quod omne bonum completive superveniens, potest dici finis. Et secundum hoc dicit philosophus, in X Ethic., quod delectatio perficit operationem sicut quidam superveniens finis, inquantum scilicet super hoc bonum quod est operatio, supervenit aliud bonum quod est delectatio, quae importat quietationem appetitus in bono praesupposito. Secundo modo, ex parte causae agentis. Non quidem directe, quia philosophus dicit, in X Ethic., quod perficit delectatio operationem, non sicut medicus sanum, sed sicut sanitas. Indirecte autem, inquantum scilicet agens, quia delectatur in sua actione, vehementius attendit ad ipsam, et diligentius eam operatur. Et secundum hoc dicitur in X Ethic., quod delectationes adaugent proprias operationes, et impediunt extraneas.

 

[34988] Iª-IIae q. 33 a. 4 co.
RISPONDO: Il piacere in due modi dà compimento all'operazione. Primo, in quanto fine: qui però fine non va preso come lo scopo per cui esiste una data cosa; ma come può chiamarsi fine qualsiasi bene che sopravviene a dar compimento. E in questo senso il Filosofo afferma, che "il piacere dà compimento all'operazione, come un fine aggiuntivo": e questo perché al bene costituito dall'operazione viene ad aggiungersi un altro bene, che è il piacere, il quale implica il quietarsi dell'appetito nel bene già presupposto. - Secondo, nell'ordine della causa agente. Non già in modo diretto: poiché, come scrive il Filosofo, "il piacere non dà compimento all'operazione, come fa col malato il medico, bensì come fa la guarigione". Ma indirettamente: poiché chi agisce, per il fatto che gode nella propria operazione, vi attende con più ardore, e la eseguisce con maggior diligenza. In tal senso Aristotele scrive, che "i godimenti favoriscono le operazioni loro proprie, e impediscono le estranee".

[34989] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non omnis delectatio impedit actum rationis, sed delectatio corporalis; quae non consequitur actum rationis, sed actum concupiscibilis, qui per delectationem augetur. Delectatio autem quae consequitur actum rationis, fortificat rationis usum.

 

[34989] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non tutti i piaceri intralciano l'atto della ragione, ma i piaceri corporali; i quali non seguono l'atto della ragione, ma l'atto del concupiscibile, cui il piacere da maggior vigore. Invece il piacere che accompagna l'atto della ragione dà vigore all'uso della ragione.

[34990] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicitur in II Physic., contingit quod duo sibi invicem sunt causa, ita quod unum sit causa efficiens, et aliud causa finalis alterius. Et per hunc modum, operatio causat delectationem sicut causa efficiens; delectatio autem perficit operationem per modum finis, ut dictum est.

 

[34990] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 2
2. Come Aristotele insegna, due cose possono essere reciprocamente l'una causa dell'altra, così da essere la prima causa efficiente, e la seconda causa finale dell'altra. Precisamente così l'operazione causa il piacere, quale causa efficiente; e il piacere dà compimento all'operazione come fine di essa, secondo le spiegazioni date.

[34991] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 3
Ad tertium patet responsio ex dictis.

 

[34991] Iª-IIae q. 33 a. 4 ad 3
3. È quindi chiara la risposta alla terza difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva