I-II, 29

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Prooemium

[34749] Iª-IIae q. 29 pr.
Deinde considerandum est de odio. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum causa et obiectum odii sit malum.
Secundo, utrum odium causetur ex amore.
Tertio, utrum odium sit fortius quam amor.
Quarto, utrum aliquis possit habere odio seipsum.
Quinto, utrum aliquis possit habere odio veritatem.
Sexto, utrum aliquid possit haberi odio in universali.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Proemio

[34749] Iª-IIae q. 29 pr.
Passiamo così a trattare dell'odio.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se il male sia la causa e l'oggetto dell'odio;
2. Se l'odio sia prodotto dall'amore;
3. Se l'odio sia più forte dell'amore;
4. Se uno possa odiare se stesso;
5. Se uno possa odiare la verità;
6. Se una cosa possa essere universalmente oggetto di odio.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se il male sia la causa e l'oggetto dell'odio


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 1

[34750] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod obiectum et causa odii non sit malum. Omne enim quod est, inquantum huiusmodi bonum est. Si igitur obiectum odii sit malum, sequitur quod nulla res odio habeatur, sed solum defectus alicuius rei. Quod patet esse falsum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 1

[34750] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il male non sia la causa e l'oggetto dell'odio. Infatti:
1. Ogni ente, in quanto ente è un bene. Se, dunque, oggetto dell'odio fosse il male, non sarebbe oggetto dell'odio nessuna cosa, ma soltanto la mancanza di essa. Il che è falso in maniera evidente.

[34751] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 2
Praeterea, odire malum est laudabile, unde in laudem quorundam dicitur II Machab. III, quod leges optime custodiebantur, propter Oniae pontificis pietatem, et animos odio habentes mala. Si igitur nihil oditur nisi malum, sequitur quod omne odium sit laudabile. Quod patet esse falsum.

 

[34751] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 2
2. Odiare il male è una cosa lodevole; difatti in lode di alcuni la Scrittura dice, che "gelosamente erano osservate le leggi, a causa della pietà del pontefice Onia, e dell'odio che tutti avevano per il male". Se, dunque, non si odiasse che il male, ogni odio sarebbe lodevole. Il che evidentemente è falso.

[34752] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 3
Praeterea, idem non est simul bonum et malum. Sed idem diversis est odibile et amabile. Ergo odium non solum est mali, sed etiam boni.

 

[34752] Iª-IIae q. 29 a. 1 arg. 3
3. La stessa cosa non può essere insieme buona e cattiva. Ora, la stessa cosa è amabile per gli uni e odiosa per gli altri. Dunque, l'odio non ha per oggetto il male soltanto, ma anche il bene.

[34753] Iª-IIae q. 29 a. 1 s. c.
Sed contra, odium contrariatur amori. Sed obiectum amoris est bonum, ut supra dictum est. Ergo obiectum odii est malum.

 

[34753] Iª-IIae q. 29 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'odio è il contrario dell'amore. Ma oggetto dell'amore è il bene, come abbiamo detto. Dunque oggetto dell'odio è il male.

[34754] Iª-IIae q. 29 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, cum appetitus naturalis derivetur ab aliqua apprehensione, licet non coniuncta; eadem ratio videtur esse de inclinatione appetitus naturalis, et appetitus animalis, qui sequitur apprehensionem coniunctam, sicut supra dictum est. In appetitu autem naturali hoc manifeste apparet, quod sicut unumquodque habet naturalem consonantiam vel aptitudinem ad id quod sibi convenit, quae est amor naturalis; ita ad id quod est ei repugnans et corruptivum, habet dissonantiam naturalem, quae est odium naturale. Sic igitur et in appetitu animali, seu in intellectivo, amor est consonantia quaedam appetitus ad id quod apprehenditur ut conveniens, odium vero est dissonantia quaedam appetitus ad id quod apprehenditur ut repugnans et nocivum. Sicut autem omne conveniens, inquantum huiusmodi, habet rationem boni; ita omne repugnans, inquantum huiusmodi, habet rationem mali. Et ideo, sicut bonum est obiectum amoris, ita malum est obiectum odii.

 

[34754] Iª-IIae q. 29 a. 1 co.
RISPONDO: Per il fatto che lo stesso appetito naturale deriva da una conoscenza sia pur separata [come quella di Dio], identiche sembrano essere le conclusioni relative all'inclinazione dell'appetito naturale, e a quella dell'appetito animale, legato, come abbiamo detto, a una conoscenza autonoma. Ora, nell'appetito naturale è evidente che ogni essere fisico ha una naturale consonanza o attitudine, cioè un amore naturale, verso quanto gli si addice; mentre ha una dissonanza naturale, cioè un odio naturale, per tutto ciò che lo contraria e lo corrompe. Quindi anche nell'appetito animale, e in quello intellettivo, l'amore è una consonanza dell'appetito per l'oggetto conosciuto come cosa conveniente: e l'odio è una dissonanza dell'appetito per l'oggetto appreso come cosa contraria e nociva. Ora, come ogni cosa conveniente ha, in quanto tale, ragione di bene; così ogni cosa contraria, in quanto tale, ha ragione di male. Perciò, come il bene è oggetto dell'amore, così il male è oggetto dell'odio.

[34755] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ens, inquantum ens, non habet rationem repugnantis, sed magis convenientis, quia omnia conveniunt in ente. Sed ens inquantum est hoc ens determinatum, habet rationem repugnantis ad aliquod ens determinatum. Et secundum hoc, unum ens est odibile alteri, et est malum, etsi non in se, tamen per comparationem ad alterum.

 

[34755] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ente come tale non ha ragione di cosa contraria, ma piuttosto di cosa conveniente; poiché tutte le cose convengono nell'essere. Ma un ente, in quanto è determinato, ha ragione di cosa contraria a un altro ente determinato. Ecco perché un ente può essere odioso per altri enti, ed essere cosi un male in rapporto a un altro, anche se non lo è in se stesso.

[34756] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut aliquid apprehenditur ut bonum, quod non est vere bonum; ita aliquid apprehenditur ut malum, quod non est vere malum. Unde contingit quandoque nec odium mali, nec amorem boni esse bonum.

 

[34756] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 2
2. Allo stesso modo si può apprendere una cosa come buona, senza che essa lo sia veramente; così si può apprendere come cattiva, senza che essa realmente lo sia. Perciò può capitare che non sia buono né l'odio del male, né l'amore del bene.

[34757] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod contingit idem esse amabile et odibile diversis, secundum appetitum quidem naturalem, ex hoc quod unum et idem est conveniens uni secundum suam naturam, et repugnans alteri, sicut calor convenit igni, et repugnat aquae. Secundum appetitum vero animalem, ex hoc quod unum et idem apprehenditur ab uno sub ratione boni, et ab alio sub ratione mali.

 

[34757] Iª-IIae q. 29 a. 1 ad 3
3. Che una stessa cosa sia amabile per gli uni e odiosa per gli altri può capitare: primo, in rapporto all'appetito naturale, per il fatto che essa è di sua natura conveniente per uno e nociva per un altro; il calore, per es., è conveniente per il fuoco, ed è nocivo per l'acqua. Secondo, in rapporto all'appetito animale, per il fatto che una stessa cosa viene appresa da alcuni come un bene, e da altri come un male.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se l'odio sia causato dall'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 2

[34758] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod amor non sit causa odii. Ea enim quae ex opposito dividuntur, naturaliter sunt simul, ut dicitur in praedicamentis. Sed amor et odium, cum sint contraria, ex opposito dividuntur. Ergo naturaliter sunt simul. Non ergo amor est causa odii.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 2

[34758] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'amore non possa causare l'odio. Infatti:
1. Come Aristotele insegna, "le cose che si distinguono per contrapposizione, sono per natura simultanee". Ma amore e odio, essendo contrari, si distinguono per contrapposizione. Dunque per natura sono simultanei. Perciò l'amore non è causa dell'odio.

[34759] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 2
Praeterea, unum contrariorum non est causa alterius. Sed amor et odium sunt contraria. Ergo amor non est causa odii.

 

[34759] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 2
2. Tra i contrari uno non è causa dell'altro. Ora, amore e odio sono contrari. Dunque l'amore non è causa dell'odio.

[34760] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 3
Praeterea, posterius non est causa prioris. Sed odium est prius amore, ut videtur, nam odium importat recessum a malo, amor vero accessum ad bonum. Ergo amor non est causa odii.

 

[34760] Iª-IIae q. 29 a. 2 arg. 3
3. Ciò che viene dopo non è causa di quanto precede. Ora l'odio sembra essere prima dell'amore; infatti l'odio implica un allontanamento del male, l'amore invece è un avvicinarsi al bene. Dunque l'amore non è causa dell'odio.

[34761] Iª-IIae q. 29 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, XIV de Civ. Dei, quod omnes affectiones causantur ex amore. Ergo et odium, cum sit quaedam affectio animae, causatur ex amore.

 

[34761] Iª-IIae q. 29 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna che tutte le affezioni sono prodotte dall'amore. Dunque anche l'odio, che è un'affezione dell'anima, è causato dall'amore.

[34762] Iª-IIae q. 29 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, amor consistit in quadam convenientia amantis ad amatum, odium vero consistit in quadam repugnantia vel dissonantia. Oportet autem in quolibet prius considerare quid ei conveniat, quam quid ei repugnet, per hoc enim aliquid est repugnans alteri, quia est corruptivum vel impeditivum eius quod est conveniens. Unde necesse est quod amor sit prior odio; et quod nihil odio habeatur, nisi per hoc quod contrariatur convenienti quod amatur. Et secundum hoc, omne odium ex amore causatur.

 

[34762] Iª-IIae q. 29 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, l'amore consiste in una certa affinità, o convenienza, tra chi ama e l'oggetto amato; l'odio invece è piuttosto una ripugnanza, o dissonanza. Ora, in ogni ordine di cose ciò che conviene a un dato soggetto va messo prima di ciò che ad esso si oppone: infatti una cosa è contraria ad un'altra perché corrompe od ostacola ciò che ad essa conviene. Perciò è necessario che l'amore sia prima dell'odio; e che niente sia oggetto di odio, se non perché contrario al bene amato. E in questo senso l'odio è sempre causato dall'amore.

[34763] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in his quae ex opposito dividuntur, quaedam inveniuntur quae sunt naturaliter simul et secundum rem, et secundum rationem, sicut duae species animalis, vel duae species coloris. Quaedam vero sunt simul secundum rationem, sed unum realiter est prius altero et causa eius, sicut patet in speciebus numerorum, figurarum et motuum. Quaedam vero non sunt simul nec secundum rem, nec secundum rationem, sicut substantia et accidens, nam substantia realiter est causa accidentis; et ens secundum rationem prius attribuitur substantiae quam accidenti, quia accidenti non attribuitur nisi inquantum est in substantia. Amor autem et odium naturaliter quidem sunt simul secundum rationem, sed non realiter. Unde nihil prohibet amorem esse causam odii.

 

[34763] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tra le cose che si distinguono per contrapposizione, alcune sono simultanee e secondo l'ordine reale, e secondo l'ordine di ragione: p. es., due specie di animali, o due specie di colori. Alcune invece sono simultanee in ordine di ragione, ma nella realtà una è prima dell'altra ed è la causa di essa: p. es., nelle specie dei numeri, delle figure e dei movimenti. Altre finalmente non sono simultanee né in ordine reale né in ordine di ragione, come la sostanza e l'accidente: infatti la sostanza è in realtà causa dell'accidente; e in ordine di ragione l'ente viene attribuito prima alla sostanza che agli accidenti, essendo ad essi attribuito solo in quanto inerenti alla sostanza. - Ora, amore e odio sono per natura simultanei in ordine di ragione, ma non in ordine reale. Perciò niente impedisce che l'amore sia causa dell'odio.

[34764] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod amor et odium sunt contraria, quando accipiuntur circa idem. Sed quando sunt de contrariis, non sunt contraria, sed se invicem consequentia, eiusdem enim rationis est quod ametur aliquid, et odiatur eius contrarium. Et sic amor unius rei est causa quod eius contrarium odiatur.

 

[34764] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 2
2. Amore e odio sono contrari in rapporto al medesimo oggetto. Ma in rapporto a oggetti contrari non sono contrari, bensì successivi l'uno all'altro; infatti appartengono al medesimo principio l'amore per una cosa e l'odio per il suo contrario. E così l'amore di un oggetto è causa dell'odio per il suo contrario.

[34765] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in executione prius est recedere ab uno termino, quam accedere ad alterum terminum. Sed in intentione est e converso, propter hoc enim receditur ab uno termino, ut accedatur ad alterum. Motus autem appetitivus magis pertinet ad intentionem quam ad executionem. Et ideo amor est prior odio, cum utrumque sit motus appetitivus.

 

[34765] Iª-IIae q. 29 a. 2 ad 3
3. In ordine di esecuzione l'allontanarsi da un termine precede l'avvicinarsi al termine contrapposto. Ma in ordine di intenzione è vero il contrario: infatti si recede dal primo, per accedere al secondo. Ora, un moto appetitivo appartiene più all’intenzione che all'esecuzione. Trattandosi perciò di moti appetitivi, concludiamo che l'amore è prima dell'odio.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se l'odio sia più forte dell'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 3

[34766] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod odium sit fortius amore. Dicit enim Augustinus, in libro octoginta trium quaest., nemo est qui non magis dolorem fugiat, quam appetat voluptatem. Sed fugere dolorem pertinet ad odium, appetitus autem voluptatis pertinet ad amorem. Ergo odium est fortius amore.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 3

[34766] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'odio sia più forte dell'amore. Infatti:
1. Afferma S. Agostino: "Non c’è nessuno che non sia più disposto a fuggire il dolore, che a bramare il piacere". Ora la fuga del dolore va attribuita all'odio: mentre la brama del piacere nasce dall'amore. Dunque l'odio è più forte dell'amore.

[34767] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 2
Praeterea, debilius vincitur a fortiori. Sed amor vincitur ab odio, quando scilicet amor convertitur in odium. Ergo odium est fortius amore.

 

[34767] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 2
2. Il più debole è vinto dal più forte. Ma l'amore è vinto dall'odio; nei casi, cioè, in cui l'amore si converte in odio. Dunque l'odio è più forte dell'amore.

[34768] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 3
Praeterea, affectio animae per effectum manifestatur. Sed fortius insistit homo ad repellendum odiosum, quam ad prosequendum amatum, sicut etiam bestiae abstinent a delectabilibus propter verbera, ut Augustinus introducit in libro octoginta trium quaest. Ergo odium est fortius amore.

 

[34768] Iª-IIae q. 29 a. 3 arg. 3
3 L'affetto dell'anima è manifestato dagli effetti. Ora, l'uomo è più attento ad allontanare ciò che odia, che a perseguire ciò che ama: anche le bestie, del resto, come nota S. Agostino, per paura delle bastonate si astengono dai piaceri. Dunque l'odio è più forte dell'amore.

[34769] Iª-IIae q. 29 a. 3 s. c.
Sed contra, bonum est fortius quam malum, quia malum non agit nisi virtute boni, ut Dionysius dicit, cap. IV de Div. Nom. Sed odium et amor differunt secundum differentiam boni et mali. Ergo amor est fortior odio.

 

[34769] Iª-IIae q. 29 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il bene è più forte del male; poiché "il male non agisce che in forza del bene", come dice Dionigi. Ma odio e amore differiscono secondo l'antinomia tra bene e male. Dunque l'amore è più forte dell'odio.

[34770] Iª-IIae q. 29 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod impossibile est effectum sua causa esse fortiorem. Omne autem odium procedit ex aliquo amore sicut ex causa, ut supra dictum est. Unde impossibile est quod odium sit fortius amore simpliciter. Sed oportet ulterius quod amor, simpliciter loquendo, sit odio fortior. Fortius enim movetur aliquid in finem, quam in ea quae sunt ad finem. Recessus autem a malo ordinatur ad consecutionem boni, sicut ad finem. Unde, simpliciter loquendo, fortior est motus animae in bonum quam in malum. Sed tamen aliquando videtur odium fortius amore, propter duo. Primo quidem, quia odium est magis sensibile quam amor. Cum enim sensus perceptio sit in quadam immutatione, ex quo aliquid iam immutatum est, non ita sentitur sicut quando est in ipso immutari. Unde calor febris hecticae, quamvis sit maior, non tamen ita sentitur sicut calor tertianae, quia calor hecticae iam versus est quasi in habitum et naturam. Propter hoc etiam, amor magis sentitur in absentia amati, sicut Augustinus dicit, in X de Trin., quod amor non ita sentitur, cum non prodit eum indigentia. Et propter hoc etiam, repugnantia eius quod oditur, sensibilius percipitur quam convenientia eius quod amatur. Secundo, quia non comparatur odium ad amorem sibi correspondentem. Secundum enim diversitatem bonorum, est diversitas amorum in magnitudine et parvitate, quibus proportionantur opposita odia. Unde odium quod correspondet maiori amori, magis movet quam minor amor.

 

[34770] Iª-IIae q. 29 a. 3 co.
RISPONDO: È impossibile che l'effetto sia più forte della sua causa. Ora, l'odio procede sempre causalmente dall'amore, come abbiamo visto sopra. Dunque non è possibile che l'odio sia senz'altro più forte dell'amore. Inoltre è necessario affermare che l'amore, assolutamente parlando, è più forte dell'odio. Intatti una cosa si muove con più forza verso il fine che verso i mezzi ad esso ordinati. Ma il recedere dal male ha come fine il conseguimento del bene. Perciò, assolutamente parlando, è più forte il moto dell'anima verso il bene che quello verso il male.
Tuttavia in certi casi l'odio sembra più forte dell'amore per due motivi. Primo, perché l'odio è più sentito dell'amore. Infatti, consistendo la percezione sensibile in un'alterazione, quando un organo è già alterato, non si ha la percezione cosi marcata come quando è nell'atto di alterarsi. Il calore della febbre etica, p. es., sebbene sia maggiore, non è così sentito come quello della febbre terzana; poiché il calore della prima è diventato quasi un abito e una seconda natura. Per questo stesso motivo, l'amore si sente di più nell'assenza dell'amato: come scrive S. Agostino, "l'amore non si sente mai così forte, come quando il bisogno lo rivela". È questo il motivo per cui si percepisce sensibilmente di più la ripugnanza per quel che si odia, che la convenienza per quel che si ama. Secondo, perché talora l'odio non viene paragonato con l'amore corrispondente. Infatti secondo la diversa grandezza o piccolezza dei beni, c'è una diversità di amori, ai quali corrispondono le rispettive contrarie gradazioni dell'odio. Perciò l'odio correlativo a un amore più grande, muove di più che un amore più piccolo.

[34771] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum. Nam amor voluptatis est minor quam amor conservationis sui ipsius, cui respondet fuga doloris. Et ideo magis fugitur dolor, quam ametur voluptas.

 

[34771] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Così è evidente la risposta alla prima difficoltà. Infatti l'amore del piacere è meno forte che l'amore della propria conservazione, al quale corrisponde la fuga del dolore. Per questo si è più disposti a fuggire il dolore che ad amare il piacere.

[34772] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod odium nunquam vinceret amorem, nisi propter maiorem amorem cui odium correspondet. Sicut homo magis diligit se quam amicum, et propter hoc quod diligit se, habet odio etiam amicum, si sibi contrarietur.

 

[34772] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 2
2. L'odio non potrebbe mai vincere l'amore, se non perché correlativo a un amore più grande. Così l'uomo ama se stesso più dell'amico: e perché ama se stesso, prende in odio anche l'amico, se gli si oppone.

[34773] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ideo intensius aliquid operatur ad repellendum odiosa, quia odium est magis sensibile.

 

[34773] Iª-IIae q. 29 a. 3 ad 3
3. L'impegno a contrastare con le cose odiose è più pressante, perché l'odio è più sentito.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se uno possa odiare se stesso


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 4

[34774] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod aliquis possit seipsum odio habere. Dicitur enim in Psalmo X, qui diligit iniquitatem, odit animam suam. Sed multi diligunt iniquitatem. Ergo multi odiunt seipsos.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 4

[34774] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 1
SEMBRA che uno possa odiare se stesso. Infatti:
1. Sta scritto: "Chi ama l'iniquità odia l'anima propria". Ora, molti amano l'iniquità. Dunque molti odiano se stessi.

[34775] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 2
Praeterea, illum odimus, cui volumus et operamur malum. Sed quandoque aliquis vult et operatur sibi ipsi malum, puta qui interimunt seipsos. Ergo aliqui seipsos habent odio.

 

[34775] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 2
2. Noi odiamo coloro cui vogliamo e facciamo del male. Ma alcuni vogliono e fanno del male a se stessi: per es., i suicidi. Dunque alcuni odiano se stessi.

[34776] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 3
Praeterea, Boetius dicit, in II de Consol., quod avaritia facit homines odiosos, ex quo potest accipi quod omnis homo odit avarum. Sed aliqui sunt avari. Ergo illi odiunt seipsos.

 

[34776] Iª-IIae q. 29 a. 4 arg. 3
3. Boezio scrive, che "l'avarizia rende gli uomini odiosi": dal che si arguisce che tutti gli uomini odiano l'avaro. Ma alcuni uomini sono avari. Dunque costoro odiano se stessi.

[34777] Iª-IIae q. 29 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Ephes. V, quod nemo unquam carnem suam odio habuit.

 

[34777] Iª-IIae q. 29 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma, che "nessuno ha odiato mai la sua carne".

[34778] Iª-IIae q. 29 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod impossibile est quod aliquis, per se loquendo, odiat seipsum. Naturaliter enim unumquodque appetit bonum, nec potest aliquis aliquid sibi appetere nisi sub ratione boni, nam malum est praeter voluntatem, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Amare autem aliquem est velle ei bonum, ut supra dictum est. Unde necesse est quod aliquis amet seipsum; et impossibile est quod aliquis odiat seipsum, per se loquendo. Per accidens tamen contingit quod aliquis seipsum odio habeat. Et hoc dupliciter. Uno modo, ex parte boni quod sibi aliquis vult. Accidit enim quandoque illud quod appetitur ut secundum quid bonum, esse simpliciter malum, et secundum hoc, aliquis per accidens vult sibi malum, quod est odire. Alio modo, ex parte sui ipsius, cui vult bonum. Unumquodque enim maxime est id quod est principalius in ipso, unde civitas dicitur facere quod rex facit, quasi rex sit tota civitas. Manifestum est ergo quod homo maxime est mens hominis. Contingit autem quod aliqui aestimant se esse maxime illud quod sunt secundum naturam corporalem et sensitivam. Unde amant se secundum id quod aestimant se esse, sed odiunt id quod vere sunt, dum volunt contraria rationi. Et utroque modo, ille qui diligit iniquitatem, odit non solum animam suam, sed etiam seipsum.

 

[34778] Iª-IIae q. 29 a. 4 co.
RISPONDO: Propriamente parlando, è impossibile che uno odi se stesso. Infatti per natura tutti gli esseri appetiscono il bene, e nessuno può volere a se stesso una cosa che sotto l'aspetto di bene; poiché "il male è estraneo alla volontà", come scrive Dionigi. Ora, secondo le spiegazioni date, voler del bene a uno significa amarlo. È quindi necessario che uno ami se stesso; e non è possibile, propriamente parlando, che abbia in odio se stesso.
Tuttavia può capitare che uno odi se stesso indirettamente. E questo in due modi. Primo, a motivo del bene che vuole a se stesso. Infatti può capitare che l'oggetto voluto sotto un certo aspetto di bene, assolutamente parlando sia un male: e così uno indirettamente vuole a se stesso un male, cioè si odia. - Secondo, a motivo di se medesimo, cioè del soggetto cui vuoi bene. Infatti ogni cosa è soprattutto ciò che in essa è principale: difatti si usa attribuire a uno stato quello che fa il re [col suo governo], come se il re fosse tutta la nazione. Ora, è chiaro che l'uomo è soprattutto la sua anima spirituale. Ma ci sono alcuni i quali apprezzano se stessi principalmente come esseri materiali e sensitivi. Perciò amano se stessi secondo codesto concetto, e odiano quello che sono realmente, volendo cose contrarie alla ragione. E in tutti e due i modi, chi ama l’iniquità, non solo odia la propria anima, ma anche se stesso.

[34779] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[34779] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Così è evidente la risposta alla prima difficoltà.

[34780] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod nullus sibi vult et facit malum, nisi inquantum apprehendit illud sub ratione boni. Nam et illi qui interimunt seipsos, hoc ipsum quod est mori, apprehendunt sub ratione boni, inquantum est terminativum alicuius miseriae vel doloris.

 

[34780] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 2
2. Nessuno vuole e fa del male a se stesso, se non perché considera quel male sotto l'aspetto di bene. Infatti anche i suicidi considerano come bene la morte, in quanto termine di [uno stato di] miseria, o di dolore.

[34781] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod avarus odit aliquod accidens suum, non tamen propter hoc odit seipsum, sicut aeger odit suam aegritudinem, ex hoc ipso quod se amat. Vel dicendum quod avaritia odiosos facit aliis, non autem sibi ipsi. Quinimmo causatur ex inordinato sui amore, secundum quem de bonis temporalibus plus sibi aliquis vult quam debeat.

 

[34781] Iª-IIae q. 29 a. 4 ad 3
3. L'avaro odia un proprio accidente, ma non per questo odia se stesso: come il malato che odia la propria infermità, proprio perché ama se stesso. - Oppure si deve rispondere che l'avarizia rende odiosi agli altri, non a se stessi. Che anzi è causata dall'amore disordinato di sé, il quale spinge a cercare i beni temporali, più del dovere.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se uno possa odiare la verità


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 5

[34782] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod aliquis non possit habere odio veritatem. Bonum enim et ens et verum convertuntur. Sed aliquis non potest habere odio bonitatem. Ergo nec veritatem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 5

[34782] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 1
SEMBRA che uno non possa odiare la verità. Infatti:
1. Bene, ente e vero in concreto si equivalgono. Ma nessuno può odiare la bontà. Dunque neppure la verità.

[34783] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 2
Praeterea, omnes homines naturaliter scire desiderant, ut dicitur in principio Metaphys. Sed scientia non est nisi verorum. Ergo veritas naturaliter desideratur et amatur. Sed quod naturaliter inest, semper inest. Nullus ergo potest habere odio veritatem.

 

[34783] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 2
2. Come Aristotele insegna, "tutti gli uomini per natura desiderano il sapere". Ora, non vi è scienza che dalla verità. Dunque la verità è per natura desiderata e amata. Ma ciò che è per natura non può mai mancare. Dunque nessuno può odiare la verità.

[34784] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod homines amant non fictos. Sed non nisi propter veritatem. Ergo homo naturaliter amat veritatem. Non potest ergo eam odio habere.

 

[34784] Iª-IIae q. 29 a. 5 arg. 3
3. Il Filosofo fa osservare, che "gli uomini non amano i finti". E questo per amore di verità. Dunque l'uomo ama naturalmente la verità. Quindi non può odiarla.

[34785] Iª-IIae q. 29 a. 5 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Galat. IV, factus sum vobis inimicus, verum dicens vobis.

 

[34785] Iª-IIae q. 29 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive ai Galati: "Sono io diventato vostro nemico dicendovi la verità".

[34786] Iª-IIae q. 29 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod bonum et verum et ens sunt idem secundum rem, sed differunt ratione. Bonum enim habet rationem appetibilis, non autem ens vel verum, quia bonum est quod omnia appetunt. Et ideo bonum, sub ratione boni, non potest odio haberi, nec in universali nec in particulari. Ens autem et verum in universali quidem odio haberi non possunt, quia dissonantia est causa odii, et convenientia causa amoris; ens autem et verum sunt communia omnibus. Sed in particulari nihil prohibet quoddam ens et quoddam verum odio haberi, inquantum habet rationem contrarii et repugnantis, contrarietas enim et repugnantia non adversatur rationi entis et veri, sicut adversatur rationi boni. Contingit autem verum aliquod particulare tripliciter repugnare vel contrariari bono amato. Uno modo, secundum quod veritas est causaliter et originaliter in ipsis rebus. Et sic homo quandoque odit aliquam veritatem, dum vellet non esse verum quod est verum. Alio modo, secundum quod veritas est in cognitione ipsius hominis, quae impedit ipsum a prosecutione amati. Sicut si aliqui vellent non cognoscere veritatem fidei, ut libere peccarent, ex quorum persona dicitur Iob XXI, scientiam viarum tuarum nolumus. Tertio modo habetur odio veritas particularis, tanquam repugnans, prout est in intellectu alterius. Puta, cum aliquis vult latere in peccato, odit quod aliquis veritatem circa peccatum suum cognoscat. Et secundum hoc dicit Augustinus, in X Confess., quod homines amant veritatem lucentem, oderunt eam redarguentem.

 

[34786] Iª-IIae q. 29 a. 5 co.
RISPONDO: Il bene, il vero e l'ente nella realtà si identificano ma differiscono nelle ragioni o formalità. Infatti il bene [soltanto] ha ragione di cosa appetibile, a differenza dell'ente e del vero. Perciò il bene come tale non può essere odiato, né in generale, né in casi particolari. - Anche l'ente e il vero non possono essere, in generale, oggetto di odio: perché l'ente e il vero sono comuni a tutte le cose; e per provocare l'odio ci vuole discordanza, mentre la convenienza provoca l'amore. Ma nei casi particolari niente impedisce che un dato ente o una data verità, come contrari e contrastanti, siano oggetto di odio: infatti contrarietà e contrasto non sono così inconciliabili con la ragione di ente o di vero, come lo sono con la ragione di bene.
Ora, una particolare verità può contrastare od opporsi al bene amato in tre modi. Primo, in quanto una verità si trova causalmente e originariamente nelle cose stesse. L'uomo può talora odiare codesta verità, perché non vorrebbe che fosse vero quel che è vero. - Secondo, in quanto una verità, trovandosi nella conoscenza dell'uomo stesso, gli impedisce di perseguire ciò che ama. È il caso di coloro che vorrebbero non conoscere la verità della fede, per peccare liberamente, secondo le parole prestate loro dalla Scrittura: "Noi non vogliamo la scienza delle tue vie". - Terzo, si può odiare una verità particolare, come contraria, in quanto si trova nell'intelletto di un altro. Quando uno, p. es., vuol peccare di nascosto, odia che la verità del proprio peccato sia conosciuta. Accenna a questo S. Agostino, ricordando che gli uomini "amano la verità quando rischiara, ma odiano la verità quando rimprovera".

[34787] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[34787] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È risolta così anche la prima difficoltà.

[34788] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod cognoscere veritatem secundum se est amabile, propter quod dicit Augustinus quod amant eam lucentem. Sed per accidens cognitio veritatis potest esse odibilis, inquantum impedit ab aliquo desiderato.

 

[34788] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 2
2. Conoscere la verità di suo è cosa amabile: perciò S. Agostino afferma che "l'amano quando rischiara". Ma per accidens codesta cognizione può essere odiosa, perché di ostacolo al bene desiderato.

[34789] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex hoc procedit quod non ficti amantur, quod homo amat secundum se cognoscere veritatem, quam homines non ficti manifestant.

 

[34789] Iª-IIae q. 29 a. 5 ad 3
3. I finti non sono amati, perché di suo l'uomo ama conoscere la verità, che l'ipocrita invece nasconde.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > L'odio > Se una cosa possa essere odiata nella sua universalità


Prima pars secundae partis
Quaestio 29
Articulus 6

[34790] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod odium non possit esse alicuius in universali. Odium enim est passio appetitus sensitivi, qui movetur ex sensibili apprehensione. Sed sensus non potest apprehendere universale. Ergo odium non potest esse alicuius in universali.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 29
Articolo 6

[34790] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non si possa odiare una cosa nella sua universalità.
Infatti:
1. L'odio è una passione dell'appetito sensitivo, derivato dalla conoscenza dei sensi. Ma i sensi non possono conoscere l'universale. Dunque non si può odiare una cosa nella sua universalità.

[34791] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 2
Praeterea, odium causatur ex aliqua dissonantia; quae communitati repugnat. Sed communitas est de ratione universalis. Ergo odium non potest esse alicuius in universali.

 

[34791] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 2
2. L'odio è causato da una discordanza; e questa si oppone all'idea di comunanza. Invece quest'ultima è implicita nel concetto di universale. Dunque non si può odiare una cosa nella sua universalità.

[34792] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 3
Praeterea, obiectum odii est malum. Malum autem est in rebus, et non in mente, ut dicitur in VI Metaphys. Cum ergo universale sit solum in mente, quae abstrahit universale a particulari, videtur quod odium non possit esse alicuius universalis.

 

[34792] Iª-IIae q. 29 a. 6 arg. 3
3. Oggetto dell'odio, è il male. Però, come Aristotele insegna, " il male è nelle cose e non nella mente". E siccome l'universale è soltanto nella mente, che lo astrae dal particolare, è chiaro che l'odio non può avere per oggetto un universale.

[34793] Iª-IIae q. 29 a. 6 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod ira semper fit inter singularia odium autem etiam ad genera, furem enim odit et calumniatorem unusquisque.

 

[34793] Iª-IIae q. 29 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "l'ira si rivolge sempre ai singolari, l'odio invece investe anche il genere: infatti tutti odiano il ladro e il calunniatore".

[34794] Iª-IIae q. 29 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod de universali dupliciter contingit loqui, uno modo, secundum quod subest intentioni universalitatis; alio autem modo, de natura cui talis intentio attribuitur, alia est enim consideratio hominis universalis, et alia hominis in eo quod homo. Si igitur universale accipiatur primo modo, sic nulla potentia sensitivae partis, neque apprehensiva neque appetitiva, ferri potest in universale, quia universale fit per abstractionem a materia individuali, in qua radicatur omnis virtus sensitiva. Potest tamen aliqua potentia sensitiva, et apprehensiva et appetitiva, ferri in aliquid universaliter. Sicut dicimus quod obiectum visus est color secundum genus, non quia visus cognoscat colorem universalem; sed quia quod color sit cognoscibilis a visu, non convenit colori inquantum est hic color, sed inquantum est color simpliciter. Sic ergo odium etiam sensitivae partis, potest respicere aliquid in universali, quia ex natura communi aliquid adversatur animali, et non solum ex eo quod est particularis, sicut lupus ovi. Unde ovis odit lupum generaliter. Sed ira semper causatur ex aliquo particulari, quia ex aliquo actu laedentis; actus autem particularium sunt. Et propter hoc philosophus dicit quod ira semper est ad aliquid singulare; odium vero potest esse ad aliquid in genere. Sed odium secundum quod est in parte intellectiva, cum consequatur apprehensionem universalem intellectus, potest utroque modo esse respectu universalis.

 

[34794] Iª-IIae q. 29 a. 6 co.
RISPONDO: Si può parlare dell'universale in due maniere: primo, insistendo sulla stessa intenzione di universalità; secondo, considerando la natura cui tale intenzione è attribuita: infatti è diversa la considerazione dell'universale uomo, e dell'uomo in quanto uomo.
Perciò se prendiamo l'universale nella prima maniera, allora nessuna potenza della parte sensitiva, né conoscitiva, né appetitiva, può raggiungerlo: perché l'universale si deve all'astrazione dalla materia individuata, nella quale invece è radicata ogni facoltà sensitiva.
Tuttavia [prendendo l'universale nella seconda maniera] una potenza sensitiva, di percezione o di appetizione, può avere una predisposizione universale verso un oggetto. Diciamo, per es., che l'oggetto della vista è il colore in genere, non perché la vista conosce il colore nella sua universalità; ma perché la conoscibilità del colore da parte della vista non si deve ad esso in quanto è questo colore particolare, ma semplicemente in quanto colore. Quindi anche l'odio della parte sensitiva può avere per oggetto una cosa nella sua universalità: infatti un dato essere può contrapporsi all'animale per la sua natura in genere, e non soltanto nei casi particolari, cioè come il lupo alla pecora. Perciò la pecora odia il lupo in generale. -
L'ira invece è sempre causata da qualche cosa di particolare: poiché deriva da un atto nocivo; e gli atti appartengono a soggetti particolari. Perciò il Filosofo scrive, che "l'ira si rivolge sempre ai
singolari; l'odio invece può investire anche la cosa nel suo genere".
Però l'odio esistente nella parte intellettiva nell'uno e nell'altro modo può raggiungere l'universale, poiché dipende dalla conoscenza universale dell'intelletto.

[34795] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sensus non apprehendit universale, prout est universale, apprehendit tamen aliquid cui per abstractionem accidit universalitas.

 

[34795] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il senso non conosce l'universale in quanto universale: tuttavia può conoscere cose atte a ricevere l'universalità mediante l'astrazione.

[34796] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod id quod commune est omnibus, non potest esse ratio odii. Sed nihil prohibet aliquid esse commune multis, quod tamen dissonat ab aliis, et sic est eis odiosum.

 

[34796] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 2
2. Non può esser motivo di odio ciò che è comune a tutti gli esseri. Ma niente impedisce che una cosa, pur essendo comune a molti, sia discorde con altri, e perciò sia odiosa a questi ultimi.

[34797] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa obiectio procedit de universali secundum quod substat intentioni universalitatis, sic enim non cadit sub apprehensione vel appetitu sensitivo.

 

[34797] Iª-IIae q. 29 a. 6 ad 3
3. L'ultima difficoltà è valida per l'universale considerato sotto l'intenzione di universalità; in questo caso esso non è oggetto né della conoscenza, né dell'appetito sensitivo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva