Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi >
Se l'uso possa avere per oggetto anche l'ultimo fine
Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 3
[34166] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod usus possit esse etiam ultimi finis. Dicit enim Augustinus, in X de Trin., omnis qui fruitur, utitur. Sed ultimo fine fruitur aliquis. Ergo ultimo fine aliquis utitur.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 3
[34166] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'uso possa avere per oggetto anche l'ultimo fine. Infatti:
1. S. Agostino insegna: "Chiunque fruisce usa". Ora, c'è qualcuno che fruisce dell'ultimo fine. Dunque l'ultimo fine si può usare.
|
[34167] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 2 Praeterea, uti est assumere aliquid in facultatem voluntatis, ut ibidem dicitur. Sed nihil magis assumitur a voluntate quam ultimus finis. Ergo usus potest esse ultimi finis.
|
|
[34167] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 2
2. Inoltre S. Agostino ha scritto, che "usare significa mettere una cosa a disposizione della volontà". Ma niente più dell'ultimo fine è a disposizione della volontà. Dunque l'uso può avere per oggetto l'ultimo fine.
|
[34168] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 3 Praeterea, Hilarius dicit, in II de Trin., quod aeternitas est in patre, species in imagine, idest in filio, usus in munere, idest in spiritu sancto. Sed spiritus sanctus, cum sit Deus, est ultimus finis. Ergo ultimo fine contingit uti.
|
|
[34168] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 3
3. Scrive S. Ilario che "l'eternità è nel Padre, la specie nell'Immagine", cioè nel Figlio, e " l'uso nel Dono", cioè nello Spirito Santo. Ma lo Spirito Santo, essendo Dio, è il fine ultimo. Dunque si può avere l'uso anche del fine ultimo.
|
[34169] Iª-IIae q. 16 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro octoginta trium quaest., Deo nullus recte utitur, sed fruitur. Sed solus Deus est ultimus finis. Ergo ultimo fine non est utendum.
|
|
[34169] Iª-IIae q. 16 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Di Dio nessuno ha diritto di usare, ma solo di fruire".
|
[34170] Iª-IIae q. 16 a. 3 co. Respondeo dicendum quod uti, sicut dictum est, importat applicationem alicuius ad aliquid. Quod autem applicatur ad aliud, se habet in ratione eius quod est ad finem. Et ideo uti semper est eius quod est ad finem. Propter quod et ea quae sunt ad finem accommoda, utilia dicuntur; et ipsa utilitas interdum usus nominatur. Sed considerandum est quod ultimus finis dicitur dupliciter, uno modo, simpliciter; et alio modo, quoad aliquem. Cum enim finis, ut supra dictum est, dicatur quandoque quidem res, quandoque autem adeptio rei vel possessio eius, sicut avaro finis est vel pecunia vel possessio pecuniae; manifestum est quod, simpliciter loquendo, ultimus finis est ipsa res, non enim possessio pecuniae est bona, nisi propter bonum pecuniae. Sed quoad hunc, adeptio pecuniae est finis ultimus, non enim quaereret pecuniam avarus, nisi ut haberet eam. Ergo, simpliciter loquendo et proprie, pecunia homo aliquis fruitur, quia in ea ultimum finem constituit, sed inquantum refert eam ad possessionem, dicitur uti ea.
|
|
[34170] Iª-IIae q. 16 a. 3 co.
RISPONDO: L'uso, come si è detto, importa l'applicazione di una cosa a un'altra. Ora, ciò che viene applicato ha natura di mezzo. Perciò l'uso ha sempre per oggetto i mezzi. E quindi i mezzi adatti per il fine si dicono utili; e talora l'utilità stessa viene denominata uso.
Ma bisogna riflettere che il fine ultimo può essere considerato, o in assoluto, o in relazione a un soggetto. Infatti, come abbiamo già spiegato, talora si considera fine la cosa stessa da raggiungere, talora invece il conseguimento o possesso della medesima. Per l'avaro, p. es., il fine sarà, o il denaro, o il possesso del medesimo.
Ora, è evidente che in assoluto il fine ultimo è la cosa da raggiungere: infatti il possesso del denaro è un bene solo in forza della bontà del denaro. Ma in relazione all'avaro il fine ultimo è l'acquisto del denaro; infatti l'avaro non cerca il denaro che per possederlo. Parlando dunque oggettivamente e in senso proprio, si dice che un uomo, il quale ha posto il suo fine nelle ricchezze, ha la fruizione di esse: ma considerando queste in correlazione al loro possesso, si dice che ne ha l'uso.
|
[34171] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de usu communiter, secundum quod importat ordinem finis ad ipsam finis fruitionem, quam aliquis quaerit de fine.
|
|
[34171] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino qui parla dell'uso in senso lato, in quanto include la subordinazione del fine alla fruizione che uno cerca nel fine.
|
[34172] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod finis assumitur in facultatem voluntatis, ut voluntas in illo quiescat. Unde ipsa requies in fine, quae fruitio est, dicitur hoc modo usus finis. Sed id quod est ad finem, assumitur in facultatem voluntatis non solum in ordine ad usum eius quod est ad finem, sed in ordine ad aliam rem, in qua voluntas quiescit.
|
|
[34172] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 2
2. Il fine è posto a disposizione della volontà, perché la volontà si acquieti in esso. Cosicché l'acquietarsi della volontà nel fine, e cioè la fruizione, sotto quest'aspetto si denomina uso del fine. Ma i mezzi vengono posti a disposizione della volontà, non solo per l'uso dei medesimi, ma in ordine ad altri oggetti, nei quali la volontà si acquieta.
|
[34173] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod usus accipitur in verbis Hilarii pro quiete in ultimo fine, eo modo quo aliquis, communiter loquendo, dicitur uti fine ad obtinendum ipsum, sicut dictum est. Unde Augustinus, in VI de Trin., dicit quod illa dilectio, delectatio, felicitas vel beatitudo usus ab eo appellatur.
|
|
[34173] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 3
3. S. Ilario prende il termine uso, per indicare l'appagamento nell'ultimo fine: se ne serve, cioè, secondo le spiegazioni date, in senso generico, come quando si dice che uno usa il fine nell'atto di conseguirlo. S. Agostino stesso dichiara che "egli da il nome di uso alla dilezione, alla gioia e alla felicità, o beatitudine".
|
|
|