I-II, 16

Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi


Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Prooemium

[34151] Iª-IIae q. 16 pr.
Deinde considerandum est de usu. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum uti sit actus voluntatis.
Secundo, utrum conveniat brutis animalibus.
Tertio, utrum sit tantum eorum quae sunt ad finem, vel etiam finis.
Quarto, de ordine usus ad electionem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Proemio

[34151] Iª-IIae q. 16 pr.
E finalmente eccoci a parlare dell'uso.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'uso sia un atto della volontà;
2. Se possa trovarsi negli animali privi di ragione,
3. Se abbia per oggetto i mezzi o anche il fine;
4. Sull'ordine dell'uso rispetto all'elezione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi > Se l'uso sia un atto della volontà


Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 1

[34152] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod uti non sit actus voluntatis. Dicit enim Augustinus, in I de Doctr. Christ., quod uti est id quod in usum venerit, ad aliud obtinendum referre. Sed referre aliquid ad aliud est rationis, cuius est conferre et ordinare. Ergo uti est actus rationis. Non ergo voluntatis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 1

[34152] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'uso non sia un atto della volontà. Infatti:
1. Insegna S. Agostino che "usare è riferire ciò di cui si dispone al conseguimento di altre cose". Ora, stabilire la relazione di una cosa a un'altra è compito della ragione. Dunque l'uso è atto della ragione e non della volontà.

[34153] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 2
Praeterea, Damascenus dicit quod homo impetum facit ad operationem, et dicitur impetus, deinde utitur, et dicitur usus. Sed operatio pertinet ad potentiam executivam. Actus autem voluntatis non sequitur actum executivae potentiae, sed executio est ultimum. Ergo usus non est actus voluntatis.

 

[34153] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 2
2. Il Damasceno scrive che "l'uomo si proietta verso l'operazione, e si ha l'impulso operativo; quindi usa, e si ha l'uso". Ma l'operazione spetta alle facoltà esecutive. Invece l'atto della volontà precede l'atto della facoltà esecutiva, essendo l'esecuzione l'ultima cosa. Dunque l'uso non è un atto della volontà.

[34154] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest., omnia quae facta sunt, in usum hominis facta sunt, quia omnibus utitur iudicando ratio quae hominibus data est. Sed iudicare de rebus a Deo creatis pertinet ad rationem speculativam; quae omnino separata videtur a voluntate, quae est principium humanorum actuum. Ergo uti non est actus voluntatis.

 

[34154] Iª-IIae q. 16 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino scrive: " Tutto ciò che è stato fatto, è stato fatto ad uso dell'uomo: poiché la ragione concessa a sii uomini usa di tutte le cose giudicando di esse". Ma giudicare delle cose create da Dio spetta alla ragione speculativa; che è del tutto separata dalla volontà, principio dell'agire umano. Dunque l'uso non è un atto della volontà.

[34155] Iª-IIae q. 16 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in X de Trin., uti est assumere aliquid in facultatem voluntatis.

 

[34155] Iª-IIae q. 16 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Usare significa mettere una cosa a disposizione della volontà".

[34156] Iª-IIae q. 16 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem, unde et operatio ad quam applicamus rem aliquam, dicitur usus eius; sicut equitare est usus equi, et percutere est usus baculi. Ad operationem autem applicamus et principia interiora agendi, scilicet ipsas potentias animae vel membra corporis, ut intellectum ad intelligendum, et oculum ad videndum; et etiam res exteriores, sicut baculum ad percutiendum. Sed manifestum est quod res exteriores non applicamus ad aliquam operationem nisi per principia intrinseca, quae sunt potentiae animae, aut habitus potentiarum, aut organa, quae sunt corporis membra. Ostensum est autem supra quod voluntas est quae movet potentias animae ad suos actus; et hoc est applicare eas ad operationem. Unde manifestum est quod uti primo et principaliter est voluntatis, tanquam primi moventis; rationis autem tanquam dirigentis; sed aliarum potentiarum tanquam exequentium, quae comparantur ad voluntatem, a qua applicantur ad agendum, sicut instrumenta ad principale agens. Actio autem proprie non attribuitur instrumento, sed principali agenti, sicut aedificatio aedificatori, non autem instrumentis. Unde manifestum est quod uti proprie est actus voluntatis.

 

[34156] Iª-IIae q. 16 a. 1 co.
RISPONDO: L'uso importa l'applicazione di una cosa a un'operazione: difatti l'operazione cui applichiamo una cosa non è che l'uso di questa; cavalcare, p. es., è l'uso del cavallo, e percuotere l'uso del bastone. Ora, noi applichiamo all'operazione, sia i principii interiori dell'agire, cioè le potenze stesse dell'anima e le membra del corpo, vale a dire l'intelletto all'intellezione e l'occhio alla visione; sia le cose esterne, il bastone, p. es., all'atto di percuotere. Ma è evidente che noi applichiamo all'operazione le cose esterne soltanto mediante i principii interiori, che sono, o le facoltà dell'anima, o gli abiti operativi, oppure gli organi o membra del nostro corpo.
Ora, abbiamo già dimostrato che è compito della volontà muovere le potenze dell'anima ai propri atti, vale a dire applicarle all'operazione. Perciò è evidente che l'uso spetta in maniera primaria e principale alla volontà, come a primo movente; spetta alla ragione come a facoltà direttiva; e alle altre potenze come a principii esecutivi, che stanno alla volontà, da cui sono applicati all'operazione, come strumenti all'agente principale. Ora, l'azione propriamente non è attribuita allo strumento, ma all'agente principale: il costruire, p. es., viene attribuito al muratore e non ai suoi strumenti. Perciò l'uso propriamente è un atto della volontà.

[34157] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio quidem in aliud refert, sed voluntas tendit in id quod est in aliud relatum per rationem. Et secundum hoc dicitur quod uti est referre aliquid in alterum.

 

[34157] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La ragione stabilisce una relazione tra le cose, ma è la volontà che tende a una data cosa in vista di un'altra. E l'uso è una relazione in questo senso.

[34158] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Damascenus loquitur de usu, secundum quod pertinet ad executivas potentias.

 

[34158] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 2
2. Il Damasceno parla dell'uso in quanto appartiene alle potenze esecutive.

[34159] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam ipsa ratio speculativa applicatur ad opus intelligendi vel iudicandi, a voluntate. Et ideo intellectus speculativus uti dicitur tanquam a voluntate motus, sicut aliae executivae potentiae.

 

[34159] Iª-IIae q. 16 a. 1 ad 3
3. Lo stesso intelletto speculativo viene applicato alla funzione di apprendere, o di giudicare, dalla volontà. Perciò l'intelletto speculativo si dice che è usato, perché mosso dalla volontà, come le altre potenze.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi > Se l'uso possa trovarsi negli animali privi di ragione


Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 2

[34160] Iª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod uti conveniat brutis animalibus. Frui enim est nobilius quam uti, quia, ut Augustinus dicit in X de Trin., utimur eis quae ad aliud referimus, quo fruendum est. Sed frui convenit brutis animalibus, ut supra dictum est. Ergo multo magis convenit eis uti.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 2

[34160] Iª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'uso non manchi negli animali privi di ragione. Infatti:
1. Fruire è più nobile che usare: poiché, come scrive S. Agostino, "usiamo le cose che riferiamo ad altre, di cui vogliamo fruire". Ora, abbiamo dimostrato che negli animali bruti si trova la fruizione. Dunque a più forte ragione non possono mancare dell'uso.

[34161] Iª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2
Praeterea, applicare membra ad agendum est uti membris. Sed bruta animalia applicant membra ad aliquid agendum; sicut pedes ad ambulandum, cornua ad percutiendum. Ergo brutis animalibus convenit uti.

 

[34161] Iª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2
2. Applicare le membra ad agire è usare le membra. Ma i semplici animali applicano le membra a certe operazioni, i piedi, p. es., a camminare, le corna a colpire. Perciò in codesti animali l'uso non manca.

[34162] Iª-IIae q. 16 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest., uti aliqua re non potest nisi animal quod rationis est particeps.

 

[34162] Iª-IIae q. 16 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Non può usare di una cosa che l'animale dotato di ragione".

[34163] Iª-IIae q. 16 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, uti est applicare aliquod principium actionis ad actionem, sicut consentire est applicare motum appetitivum ad aliquid appetendum, ut dictum est. Applicare autem aliquid ad alterum non est nisi eius quod habet arbitrium super illud, quod non est nisi eius qui scit referre aliquid in alterum, quod ad rationem pertinet. Et ideo solum animal rationale et consentit, et utitur.

 

[34163] Iª-IIae q. 16 a. 2 co.
RISPONDO: Usare, si è detto, significa applicare un principio operativo all'operazione: come consentire è applicare il moto appetitivo a desiderare qualche cosa. Ora, applicare una cosa a un'altra è solo di chi è arbitro di essa: cioè soltanto di colui che sa stabilire un rapporto tra una cosa e un'altra, compito questo della ragione. Perciò soltanto l'animale ragionevole può consentire ed usare.

[34164] Iª-IIae q. 16 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod frui importat absolutum motum appetitus in appetibile, sed uti importat motum appetitus ad aliquid in ordine ad alterum. Si ergo comparentur uti et frui quantum ad obiecta, sic frui est nobilius quam uti, quia id quod est absolute appetibile, est melius quam id quod est appetibile solum in ordine ad aliud. Sed si comparentur quantum ad vim apprehensivam praecedentem, maior nobilitas requiritur ex parte usus, quia ordinare aliquid in alterum est rationis; absolute autem aliquid apprehendere potest etiam sensus.

 

[34164] Iª-IIae q. 16 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fruizione indica un moto diretto dell'appetito verso l'oggetto appetibile: invece l'uso indica un moto dell'appetito verso una cosa in ordine ad un'altra. Se dunque si confronta l'uso alla fruizione in rapporto all'oggetto, allora la fruizione è superiore all'uso: poiché l'oggetto direttamente appetibile è migliore di quello che è appetibile solo in ordine ad un altro. Ma se si confrontano in rapporto alla facoltà conoscitiva richiesta, si ha una superiorità da parte dell'uso: poiché spetta alla sola ragione stabilire dei rapporti tra una cosa e un'altra; invece per l'apprensione diretta bastano i sensi.

[34165] Iª-IIae q. 16 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod animalia per sua membra aliquid agunt instinctu naturae, non per hoc quod cognoscant ordinem membrorum ad illas operationes. Unde non dicuntur proprie applicare membra ad agendum, nec uti membris.

 

[34165] Iª-IIae q. 16 a. 2 ad 2
2. Gli animali mediante le loro membra compiono delle operazioni per istinto di natura: ma con questo essi non conoscono l'ordine delle membra a cedeste operazioni. Perciò non si può dire propriamente che applicano le membra ad agire, e che usano le membra.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi > Se l'uso possa avere per oggetto anche l'ultimo fine


Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 3

[34166] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod usus possit esse etiam ultimi finis. Dicit enim Augustinus, in X de Trin., omnis qui fruitur, utitur. Sed ultimo fine fruitur aliquis. Ergo ultimo fine aliquis utitur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 3

[34166] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'uso possa avere per oggetto anche l'ultimo fine. Infatti:
1. S. Agostino insegna: "Chiunque fruisce usa". Ora, c'è qualcuno che fruisce dell'ultimo fine. Dunque l'ultimo fine si può usare.

[34167] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 2
Praeterea, uti est assumere aliquid in facultatem voluntatis, ut ibidem dicitur. Sed nihil magis assumitur a voluntate quam ultimus finis. Ergo usus potest esse ultimi finis.

 

[34167] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 2
2. Inoltre S. Agostino ha scritto, che "usare significa mettere una cosa a disposizione della volontà". Ma niente più dell'ultimo fine è a disposizione della volontà. Dunque l'uso può avere per oggetto l'ultimo fine.

[34168] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 3
Praeterea, Hilarius dicit, in II de Trin., quod aeternitas est in patre, species in imagine, idest in filio, usus in munere, idest in spiritu sancto. Sed spiritus sanctus, cum sit Deus, est ultimus finis. Ergo ultimo fine contingit uti.

 

[34168] Iª-IIae q. 16 a. 3 arg. 3
3. Scrive S. Ilario che "l'eternità è nel Padre, la specie nell'Immagine", cioè nel Figlio, e " l'uso nel Dono", cioè nello Spirito Santo. Ma lo Spirito Santo, essendo Dio, è il fine ultimo. Dunque si può avere l'uso anche del fine ultimo.

[34169] Iª-IIae q. 16 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro octoginta trium quaest., Deo nullus recte utitur, sed fruitur. Sed solus Deus est ultimus finis. Ergo ultimo fine non est utendum.

 

[34169] Iª-IIae q. 16 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Di Dio nessuno ha diritto di usare, ma solo di fruire".

[34170] Iª-IIae q. 16 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod uti, sicut dictum est, importat applicationem alicuius ad aliquid. Quod autem applicatur ad aliud, se habet in ratione eius quod est ad finem. Et ideo uti semper est eius quod est ad finem. Propter quod et ea quae sunt ad finem accommoda, utilia dicuntur; et ipsa utilitas interdum usus nominatur. Sed considerandum est quod ultimus finis dicitur dupliciter, uno modo, simpliciter; et alio modo, quoad aliquem. Cum enim finis, ut supra dictum est, dicatur quandoque quidem res, quandoque autem adeptio rei vel possessio eius, sicut avaro finis est vel pecunia vel possessio pecuniae; manifestum est quod, simpliciter loquendo, ultimus finis est ipsa res, non enim possessio pecuniae est bona, nisi propter bonum pecuniae. Sed quoad hunc, adeptio pecuniae est finis ultimus, non enim quaereret pecuniam avarus, nisi ut haberet eam. Ergo, simpliciter loquendo et proprie, pecunia homo aliquis fruitur, quia in ea ultimum finem constituit, sed inquantum refert eam ad possessionem, dicitur uti ea.

 

[34170] Iª-IIae q. 16 a. 3 co.
RISPONDO: L'uso, come si è detto, importa l'applicazione di una cosa a un'altra. Ora, ciò che viene applicato ha natura di mezzo. Perciò l'uso ha sempre per oggetto i mezzi. E quindi i mezzi adatti per il fine si dicono utili; e talora l'utilità stessa viene denominata uso.
Ma bisogna riflettere che il fine ultimo può essere considerato, o in assoluto, o in relazione a un soggetto. Infatti, come abbiamo già spiegato, talora si considera fine la cosa stessa da raggiungere, talora invece il conseguimento o possesso della medesima. Per l'avaro, p. es., il fine sarà, o il denaro, o il possesso del medesimo.
Ora, è evidente che in assoluto il fine ultimo è la cosa da raggiungere: infatti il possesso del denaro è un bene solo in forza della bontà del denaro. Ma in relazione all'avaro il fine ultimo è l'acquisto del denaro; infatti l'avaro non cerca il denaro che per possederlo. Parlando dunque oggettivamente e in senso proprio, si dice che un uomo, il quale ha posto il suo fine nelle ricchezze, ha la fruizione di esse: ma considerando queste in correlazione al loro possesso, si dice che ne ha l'uso.

[34171] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de usu communiter, secundum quod importat ordinem finis ad ipsam finis fruitionem, quam aliquis quaerit de fine.

 

[34171] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino qui parla dell'uso in senso lato, in quanto include la subordinazione del fine alla fruizione che uno cerca nel fine.

[34172] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod finis assumitur in facultatem voluntatis, ut voluntas in illo quiescat. Unde ipsa requies in fine, quae fruitio est, dicitur hoc modo usus finis. Sed id quod est ad finem, assumitur in facultatem voluntatis non solum in ordine ad usum eius quod est ad finem, sed in ordine ad aliam rem, in qua voluntas quiescit.

 

[34172] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 2
2. Il fine è posto a disposizione della volontà, perché la volontà si acquieti in esso. Cosicché l'acquietarsi della volontà nel fine, e cioè la fruizione, sotto quest'aspetto si denomina uso del fine. Ma i mezzi vengono posti a disposizione della volontà, non solo per l'uso dei medesimi, ma in ordine ad altri oggetti, nei quali la volontà si acquieta.

[34173] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod usus accipitur in verbis Hilarii pro quiete in ultimo fine, eo modo quo aliquis, communiter loquendo, dicitur uti fine ad obtinendum ipsum, sicut dictum est. Unde Augustinus, in VI de Trin., dicit quod illa dilectio, delectatio, felicitas vel beatitudo usus ab eo appellatur.

 

[34173] Iª-IIae q. 16 a. 3 ad 3
3. S. Ilario prende il termine uso, per indicare l'appagamento nell'ultimo fine: se ne serve, cioè, secondo le spiegazioni date, in senso generico, come quando si dice che uno usa il fine nell'atto di conseguirlo. S. Agostino stesso dichiara che "egli da il nome di uso alla dilezione, alla gioia e alla felicità, o beatitudine".




Seconda parte > Gli atti umani in generale > L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi > Se l'uso preceda l'elezione


Prima pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 4

[34174] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod usus praecedat electionem. Post electionem enim nihil sequitur nisi executio. Sed usus, cum pertineat ad voluntatem, praecedit executionem. Ergo praecedit etiam electionem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 4

[34174] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'uso preceda l'elezione. Infatti:
1. Dopo l'elezione non segue che l'esecuzione. Ma l'uso, appartenendo alla volontà, precede l'esecuzione. Dunque precede anche l'elezione.

[34175] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 2
Praeterea, absolutum est ante relatum. Ergo minus relatum est ante magis relatum. Sed electio importat duas relationes, unam eius quod eligitur ad finem, aliam vero ad id cui praeeligitur, usus autem importat solam relationem ad finem. Ergo usus est prior electione.

 

[34175] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 2
2. L'assoluto è prima del relativo. Quindi ciò che è meno relativo è prima di ciò che lo è maggiormente. Ma l'elezione implica due relazioni, cioè la relazione della cosa scelta con il fine, e le selezioni di questa con le altre cose tra cui è prescelta. L'uso invece implica la sola relazione col fine. Dunque l'uso è prima dell'elezione.

[34176] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 3
Praeterea, voluntas utitur aliis potentiis inquantum movet eas. Sed voluntas movet etiam seipsam ut dictum est. Ergo etiam utitur seipsa, applicando se ad agendum. Sed hoc facit cum consentit. Ergo in ipso consensu est usus. Sed consensus praecedit electionem ut dictum est. Ergo et usus.

 

[34176] Iª-IIae q. 16 a. 4 arg. 3
3. La volontà usa delle altre potenze in quanto le muove. Ora, la volontà muove anche se stessa, come abbiamo detto. Perciò usa di se stessa, applicando se stessa ad agire. E questo lo fa quando consente. Dunque nel consenso abbiamo l'uso. Ma il consenso precede l'elezione, come abbiamo dimostrato. Quindi la precede anche l'uso.

[34177] Iª-IIae q. 16 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, quod voluntas post electionem impetum facit ad operationem, et postea utitur. Ergo usus sequitur electionem.

 

[34177] Iª-IIae q. 16 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno scrive, che: "la volontà, dopo l'elezione si proietta verso l'operazione, e quindi si ha l'uso". Perciò l'uso segue l'elezione.

[34178] Iª-IIae q. 16 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod voluntas duplicem habitudinem habet ad volitum. Unam quidem, secundum quod volitum est quodammodo in volente, per quandam proportionem vel ordinem ad volitum. Unde et res quae naturaliter sunt proportionatae ad aliquem finem, dicuntur appetere illum naturaliter. Sed sic habere finem, est imperfecte habere ipsum. Omne autem imperfectum tendit in perfectionem. Et ideo tam appetitus naturalis, quam voluntarius, tendit ut habeat ipsum finem realiter, quod est perfecte habere ipsum. Et haec est secunda habitudo voluntatis ad volitum. Volitum autem non solum est finis, sed id quod est ad finem. Ultimum autem quod pertinet ad primam habitudinem voluntatis, respectu eius quod est ad finem, est electio, ibi enim completur proportio voluntatis, ut complete velit id quod est ad finem. Sed usus iam pertinet ad secundam habitudinem voluntatis, qua tendit ad consequendum rem volitam. Unde manifestum est quod usus sequitur electionem, si tamen accipiatur usus, secundum quod voluntas utitur executiva potentia movendo ipsam. Sed quia voluntas etiam quodammodo rationem movet, et utitur ea, potest intelligi usus eius quod est ad finem, secundum quod est in consideratione rationis referentis ipsum in finem. Et hoc modo usus praecedit electionem.

 

[34178] Iª-IIae q. 16 a. 4 co.
RISPONDO: La volontà ha due relazioni con il suo oggetto. La prima in forza di una certa proporzione, o di un certo ordine rispetto ad esso, in quanto la cosa voluta si trova, in qualche maniera, in colui che la vuole. Tanto è vero che degli esseri, proporzionati per natura a un dato fine, si dice che appetiscono quel fine naturalmente. - Ma precontenere il fine in codesto modo è un precontenerlo imperfettamente. Ora, tutto ciò che è imperfetto tende alla perfezione. Perciò, sia l'appetito naturale che quello volontario tendono a possedere il fine realmente, e cioè a possederlo perfettamente. E questa è la seconda relazione della volontà con la cosa voluta.
Ora, sono oggetto della volontà non solo il fine ma anche i mezzi. E l'ultimo atto, appartenente alla prima relazione della volontà verso i mezzi, è l'elezione: difatti in questa si perfeziona la proporzione della volontà al punto di volere perfettamente i mezzi ordinati al fine. Invece l'uso già appartiene alla seconda relazione della volontà [verso l'oggetto], mediante la quale tonde a conseguire la cosa voluta. Perciò è evidente che l'uso segue l'elezione, se però prendiamo l'uso nel senso che la volontà usa le potenze esecutive ponendole in movimento. Ma poiché la volontà muove in qualche modo anche la ragione e ne usa, si può parlare di uso tutte le volte che la ragione ordina un mezzo al fine. E in questo caso l'uso precede l'elezione.

[34179] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ipsam executionem operis praecedit motio qua voluntas movet ad exequendum, sequitur autem electionem. Et sic, cum usus pertineat ad praedictam motionem voluntatis, medium est inter electionem et executionem.

 

[34179] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mozione della volontà che spinge alla esecuzione precede quest'ultima, mentre segue l'elezione. Quindi, poiché l'uso fa corpo con codesta mozione della volontà, sta tra l'elezione e l'esecuzione.

[34180] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod id quod est per essentiam suam relatum, posterius est absoluto, sed id cui attribuuntur relationes, non oportet quod sit posterius. Immo quanto causa est prior, tanto habet relationem ad plures effectus.

 

[34180] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 2
2. Ciò che per natura è relativo è posteriore a ciò che è assoluto. Ma la molteplicità delle relazioni non implica dipendenza. Anzi, quanto più una causa è anteriore, tanto più grande è il numero degli effetti con cui ha relazione.

[34181] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod electio praecedit usum, si referantur ad idem. Nihil autem prohibet quod usus unius praecedat electionem alterius. Et quia actus voluntatis reflectuntur supra seipsos, in quolibet actu voluntatis potest accipi et consensus, et electio, et usus, ut si dicatur quod voluntas consentit se eligere, et consentit se consentire, et utitur se ad consentiendum et eligendum. Et semper isti actus ordinati ad id quod est prius, sunt priores.

 

[34181] Iª-IIae q. 16 a. 4 ad 3
3. L'elezione precede l'uso in rapporto a un medesimo oggetto. Ma niente impedisce che l'uso di una cosa preceda l'elezione di un'altra. E poiché gli atti della volontà possono riflettere su se stessi, in ciascun atto della volontà possiamo trovare e il consenso, e l'elezione, e l'uso: così da poter dire che la volontà consente di eleggere, consente di consentire, e usa di se stessa per consentire e per eleggere. E ciascuno di cedesti atti, se è ordinato a ciò che precede, sarà sempre anteriore [rispetto agli altri].

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva