Seconda parte > Gli atti umani in generale > La causa della grazia >
Se l'uomo possa sapere di essere in grazia
Prima pars secundae partis
Quaestio 112
Articulus 5
[38557] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod homo possit scire se habere gratiam. Gratia enim est in anima per sui essentiam. Sed certissima cognitio animae est eorum quae sunt in anima per sui essentiam; ut patet per Augustinum, XII super Gen. ad Litt. Ergo gratia certissime potest cognosci a Deo qui gratiam habet.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 112
Articolo 5
[38557] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 1
SEMBRA che l'uomo possa sapere di essere in grazia. Infatti:
1. La grazia risiede nell'anima per la sua essenza. Ora, S. Agostino dimostra che l'anima ha una conoscenza certissima delle cose esistenti in essa per la loro essenza. Dunque la grazia può essere conosciuta con assoluta certezza da chi la possiede.
|
[38558] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 2 Praeterea, sicut scientia est donum Dei, ita et gratia. Sed qui a Deo scientiam accipit, scit se scientiam habere; secundum illud Sap. VII, dominus dedit mihi horum quae sunt veram scientiam. Ergo pari ratione qui accipit gratiam a Deo, scit se gratiam habere.
|
|
[38558] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 2
2. La grazia è un dono di Dio come la scienza. Ma chi riceve da Dio la scienza sa di averla; così infatti si esprime il savio: "È lui che m'ha dato la scienza vera delle cose". Per lo stesso motivo, quindi, chi riceve da Dio la grazia sa di avere la grazia.
|
[38559] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 3 Praeterea, lumen est magis cognoscibile quam tenebra, quia secundum apostolum, ad Ephes. V, omne quod manifestatur, lumen est. Sed peccatum, quod est spiritualis tenebra, per certitudinem potest sciri ab eo qui habet peccatum. Ergo multo magis gratia, quae est spirituale lumen.
|
|
[38559] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 3
3. La luce è più conoscibile delle tenebre: poiché, a detta dell'Apostolo, "tutto ciò che si manifesta è luce". Ora il peccato, che è tenebra dello spirito, può essere conosciuto con certezza da chi è in peccato. Perciò a maggior ragione lo sarà la grazia, che è la luce dello spirito.
|
[38560] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 4 Praeterea, apostolus dicit, I ad Cor. II, nos autem non spiritum huius mundi accepimus, sed spiritum qui a Deo est, ut sciamus quae a Deo donata sunt nobis. Sed gratia est praecipuum donum Dei. Ergo homo qui accepit gratiam per spiritum sanctum, per eundem spiritum scit gratiam esse sibi datam.
|
|
[38560] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 4
4. L'Apostolo afferma: "E noi, non lo spirito del mondo abbiamo ricevuto, ma lo Spirito che viene da Dio, affinché conosciamo le cose che a noi Dio ha donato". Ma la grazia tra i doni di Dio è il più importante. Dunque l'uomo che ha ricevuto la grazia dallo Spirito Santo, apprende dallo Spirito Santo medesimo che egli ha ricevuto la grazia.
|
[38561] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 5 Praeterea, Gen. XXII, ex persona domini dicitur ad Abraham, nunc cognovi quod timeas dominum, idest, cognoscere te feci. Loquitur autem ibi de timore casto, qui non est sine gratia. Ergo homo potest cognoscere se habere gratiam.
|
|
[38561] Iª-IIae q. 112 a. 5 arg. 5
5. Nella Scrittura così il Signore fa dire (da un angelo) ad Abramo: "Ora ho conosciuto che temi il Signore"; e cioè, "te l'ho fatto conoscere". Ma qui si parla del timore casto, o filiale, che non può stare senza la grazia. Quindi l'uomo può conoscere di essere in grazia.
|
[38562] Iª-IIae q. 112 a. 5 s. c. Sed contra est quod dicitur Eccle. IX, nemo scit utrum sit dignus odio vel amore. Sed gratia gratum faciens facit hominem dignum Dei amore. Ergo nullus potest scire utrum habeat gratiam gratum facientem.
|
|
[38562] Iª-IIae q. 112 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Nessuno sa se è degno di odio o di amore". Ma la grazia santificante rende l'uomo degno dell'amore di Dio. Dunque nessuno può sapere se ha la grazia santificante.
|
[38563] Iª-IIae q. 112 a. 5 co. Respondeo dicendum quod tripliciter aliquid cognosci potest. Uno modo, per revelationem. Et hoc modo potest aliquis scire se habere gratiam. Revelat enim Deus hoc aliquando aliquibus ex speciali privilegio, ut securitatis gaudium etiam in hac vita in eis incipiat, et confidentius et fortius magnifica opera prosequantur, et mala praesentis vitae sustineant, sicut Paulo dictum est, II ad Cor. XII, sufficit tibi gratia mea. Alio modo homo cognoscit aliquid per seipsum, et hoc certitudinaliter. Et sic nullus potest scire se habere gratiam. Certitudo enim non potest haberi de aliquo, nisi possit diiudicari per proprium principium, sic enim certitudo habetur de conclusionibus demonstrativis per indemonstrabilia universalia principia; nullus autem posset scire se habere scientiam alicuius conclusionis, si principium ignoraret. Principium autem gratiae, et obiectum eius, est ipse Deus, qui propter sui excellentiam est nobis ignotus; secundum illud Iob XXXVI, ecce, Deus magnus, vincens scientiam nostram. Et ideo eius praesentia in nobis vel absentia per certitudinem cognosci non potest; secundum illud Iob IX, si venerit ad me, non videbo eum, si autem abierit, non intelligam. Et ideo homo non potest per certitudinem diiudicare utrum ipse habeat gratiam; secundum illud I ad Cor. IV, sed neque meipsum iudico, qui autem iudicat me, dominus est. Tertio modo cognoscitur aliquid coniecturaliter per aliqua signa. Et hoc modo aliquis cognoscere potest se habere gratiam, inquantum scilicet percipit se delectari in Deo, et contemnere res mundanas; et inquantum homo non est conscius sibi alicuius peccati mortalis. Secundum quem modum potest intelligi quod habetur Apoc. II, vincenti dabo manna absconditum, quod nemo novit nisi qui accipit, quia scilicet ille qui accipit, per quandam experientiam dulcedinis novit, quam non experitur ille qui non accipit. Ista tamen cognitio imperfecta est. Unde apostolus dicit, I ad Cor. IV, nihil mihi conscius sum, sed non in hoc iustificatus sum. Quia ut dicitur in Psalmo XVIII, delicta quis intelligit? Ab occultis meis munda me, domine.
|
|
[38563] Iª-IIae q. 112 a. 5 co.
RISPONDO: Una cosa può essere conosciuta in tre modi. Primo, per rivelazione. E per questa via uno può sapere di essere in grazia. Infatti Dio talora lo rivela ad alcuni per uno speciale privilegio, per iniziare in essi già in questa vita la gioia della sicurezza, e perché essi con maggiore fortezza e confidenza proseguano le loro grandi opere, e affrontino le contrarietà della vita presente. A S. Paolo, p. es., fu detto: "Ti basta la mia grazia".
Secondo, l'uomo può conoscere una cosa da se stesso, e con certezza. E in tal modo nessuno può sapere di essere in grazia. Infatti di una cosa non si può avere la certezza, se non possiamo giudicarne in base alle sue cause, o principii propri. È così infatti che si ha la certezza delle conclusioni dimostrative mediante i principii universali indiscutibili; mentre nessuno potrebbe avere la scienza di una conclusione, se non conoscesse i principii. Ora, il principio e l'oggetto della grazia è Dio, il quale per la sua trascendenza è a noi sconosciuto, secondo le parole della Scrittura: "Ecco, Dio è grande, vince la nostra scienza". Perciò la sua presenza, o la sua assenza in noi non la possiamo conoscere con certezza; poiché sta scritto: "Se egli viene a me, io non lo scorgo, se s'allontana, io non me ne avvedo". Ecco perché l'uomo non può giudicare con certezza di essere in grazia; come dice appunto S. Paolo: "Neppure io stesso mi giudico: chi mi deve giudicare è il Signore".
Terzo, si può conoscere una cosa in maniera indiziale, attraverso certi segni. E in tal modo uno può sapere di essere in grazia: e cioè perché trova in Dio la sua gioia, disprezza le cose del mondo, e non ha coscienza di nessun peccato mortale. In tal senso si possono intendere le parole dell'Apocalisse: "A chi vince darò della manna nascosta, che nessuno conosce, se non chi la riceve"; poiché chi la riceve sperimenta una dolcezza, che è ignota a chi non la riceve. Tuttavia questa conoscenza è imperfetta. Ecco perché l'Apostolo diceva: "Non ho coscienza di nessuna mancanza, ma non per questo mi sento giustificato". E il Salmista scrive: "I falli propri chi li conosce? Dai miei peccati occulti mondami, o Signore".
|
[38564] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illa quae sunt per essentiam sui in anima, cognoscuntur experimentali cognitione, inquantum homo experitur per actus principia intrinseca, sicut voluntatem percipimus volendo, et vitam in operibus vitae.
|
|
[38564] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose che si trovano nell'anima per la loro essenza son conosciute con una conoscenza sperimentale, in quanto l'uomo attraverso le operazioni sperimenta i loro principii interiori. È così che noi volendo conosciamo la volontà, e conosciamo la vita dalle operazioni vitali.
|
[38565] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod de ratione scientiae est quod homo certitudinem habeat de his quorum habet scientiam, et similiter de ratione fidei est quod homo sit certus de his quorum habet fidem. Et hoc ideo, quia certitudo pertinet ad perfectionem intellectus, in quo praedicta dona existunt. Et ideo quicumque habet scientiam vel fidem, certus est se habere. Non est autem similis ratio de gratia et caritate et aliis huiusmodi, quae perficiunt vim appetitivam.
|
|
[38565] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 2
2. La natura della scienza implica che l'uomo abbia la certezza dei dati scientifici; e così pure la natura della fede implica che un uomo sia certo delle cose che crede. Questo perché la certezza costituisce la perfezione dell'intelletto, nel quale codesti doni risiedono. Perciò chiunque abbia la scienza, o la fede, è certo di averla. Ma non è la stessa cosa per la grazia, per la carità e per altri abiti che risiedono nella potenza appetitiva.
|
[38566] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod peccatum habet pro principio et pro obiecto bonum commutabile, quod nobis est notum. Obiectum autem vel finis gratiae est nobis ignotum, propter sui luminis immensitatem; secundum illud I ad Tim. ult., lucem habitat inaccessibilem.
|
|
[38566] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 3
3. Il peccato ha come principio e come oggetto un bene transitorio, che noi ben conosciamo. Mentre l'oggetto o il fine della grazia è a noi sconosciuto, per l'immensità della sua luce; ché, secondo l'espressione paolina, "Egli abita una luce inaccessibile".
|
[38567] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 4 Ad quartum dicendum quod apostolus ibi loquitur de donis gloriae, quae sunt nobis data in spe, quae certissime cognoscimus per fidem; licet non cognoscamus per certitudinem nos habere gratiam, per quam nos possumus ea promereri. Vel potest dici quod loquitur de notitia privilegiata, quae est per revelationem. Unde subdit, nobis autem revelavit Deus per spiritum sanctum.
|
|
[38567] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 4
4. L'Apostolo parla in quel testo dei doni della gloria, che sono stati offerti alla nostra speranza, e che noi conosciamo in maniera certissima per fede; sebbene noi non si sia in grado di conoscere con certezza di avere la grazia, con la quale possiamo meritarli. - Oppure dobbiamo dire che egli parla della conoscenza straordinaria, che si ha per rivelazione. Infatti aggiunge: "A noi lo rivelò Dio per mezzo dello Spirito Santo".
|
[38568] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 5 Ad quintum dicendum quod illud etiam verbum Abrahae dictum, potest referri ad notitiam experimentalem, quae est per exhibitionem operis. In opere enim illo quod fecerat Abraham, cognoscere potuit experimentaliter se Dei timorem habere. Vel potest etiam ad revelationem referri.
|
|
[38568] Iª-IIae q. 112 a. 5 ad 5
5. Anche le parole rivolte ad Abramo si possono applicare alla conoscenza sperimentale, che si ottiene attraverso il compimento delle opere. Infatti nel gesto compiuto Abramo poteva conoscere sperimentalmente di avere il timore di Dio. - Oppure si possono riferire a una rivelazione.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|