Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge >
Se la nuova legge abbia ordinato l'uomo in maniera adeguata per gli atti interni
Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 3
[38337] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod circa interiores actus lex nova insufficienter hominem ordinaverit. Sunt enim decem praecepta Decalogi ordinantia hominem ad Deum et proximum. Sed dominus solum circa tria illorum aliquid adimplevit, scilicet circa prohibitionem homicidii, et circa prohibitionem adulterii, et circa prohibitionem periurii. Ergo videtur quod insufficienter hominem ordinaverit, adimpletionem aliorum praeceptorum praetermittens.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 3
[38337] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 1
SEMBRA che per gli atti interni la nuova legge non abbia ordinato l'uomo in maniera adeguata. Infatti:
1. Dieci sono i precetti del decalogo che ordinano l'uomo verso Dio e verso il prossimo. Ora, il Signore completò tre soli di essi, e cioè: la proibizione dell'omicidio, e quelle dell'adulterio e dello spergiuro. Dunque non ordinò in maniera adeguata l'uomo, trascurando di dar compimento agli altri precetti.
|
[38338] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 2 Praeterea, dominus nihil ordinavit in Evangelio de iudicialibus praeceptis nisi circa repudium uxoris, et circa poenam talionis, et circa persecutionem inimicorum. Sed multa sunt alia iudicialia praecepta veteris legis, ut supra dictum est. Ergo quantum ad hoc, insufficienter vitam hominum ordinavit.
|
|
[38338] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 2
2. Il Signore nel Vangelo non determinò niente sui precetti giudiziali, all'infuori del ripudio della moglie, della pena del taglione e della vendetta sui nemici. Ma nell'antica legge, come già si disse, ci sono molti altri precetti giudiziali. Quindi da questo lato il Signore non ordinò adeguatamente la vita umana.
|
[38339] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 3 Praeterea, in veteri lege, praeter praecepta moralia et iudicialia, erant quaedam caeremonialia. Circa quae dominus nihil ordinavit. Ergo videtur insufficienter ordinasse.
|
|
[38339] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 3
3. Nell'antica legge, c'erano i precetti cerimoniali oltre quelli morali e giudiziali. Ma su tali precetti il Signore non determinò niente. Perciò la sua determinazione è inadeguata.
|
[38340] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 4 Praeterea, ad interiorem bonam mentis dispositionem pertinet ut nullum bonum opus homo faciat propter quemcumque temporalem finem. Sed multa sunt alia temporalia bona quam favor humanus, multa etiam alia sunt bona opera quam ieiunium, eleemosyna et oratio. Ergo inconveniens fuit quod dominus docuit solum circa haec tria opera gloriam favoris humani vitari, et nihil aliud terrenorum bonorum.
|
|
[38340] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 4
4. Per la buona disposizione interiore dell'animo si richiede che l'uomo non compia nessun'opera buona per un fine terreno. Ora, esistono molti beni terreni oltre la vanagloria: come pure ci sono molte altre opere buone oltre il digiuno, l'elemosina e la preghiera. Dunque non è giusto che il Signore si sia limitato a insegnare la fuga della sola vanagloria in codeste opere buone, senza accennare agli altri beni terreni.
|
[38341] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 5 Praeterea, naturaliter homini inditum est ut sollicitetur circa ea quae sunt sibi necessaria ad vivendum, in qua etiam sollicitudine alia animalia cum homine conveniunt, unde dicitur Prov. VI, vade ad formicam, o piger, et considera vias eius. Parat in aestate cibum sibi, et congregat in messe quod comedat. Sed omne praeceptum quod datur contra inclinationem naturae, est iniquum, utpote contra legem naturalem existens. Ergo inconvenienter videtur dominus prohibuisse sollicitudinem victus et vestitus.
|
|
[38341] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 5
5. L'uomo ha insito per natura di preoccuparsi del necessario alla vita, e tale preoccupazione è comune anche agli animali; cosicché si legge nei Proverbi: "Va', o pigro, dalla formica, considera le sue vie. Essa prepara nell'estate il suo sostentamento, e nel tempo della messe raccoglie da mangiare". Ora, un precetto che è dato contro l'inclinazione della natura è ingiusto; perché contrario alla legge naturale. Perciò non sembra conveniente la proibizione del Signore di preoccuparsi del vitto e del vestito.
|
[38342] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 6 Praeterea, nullus actus virtutis est prohibendus. Sed iudicium est actus iustitiae; secundum illud Psalmi XCIII, quousque iustitia convertatur in iudicium. Ergo inconvenienter videtur dominus iudicium prohibuisse. Et ita videtur lex nova insufficienter hominem ordinasse circa interiores actus.
|
|
[38342] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 6
6. Nessun atto di virtù può essere proibito. Ma il giudicare è un atto della giustizia, come appare anche dalla Scrittura: "Fino a che la giustizia non torni a giudicare". Dunque non è ragionevole la proibizione di giudicare, fatta dal Signore. E quindi sembra che la nuova legge non abbia ordinato convenientemente l'uomo per i suoi atti interiori.
|
[38343] Iª-IIae q. 108 a. 3 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, considerandum est quia, cum dixit, qui audit verba mea haec, satis significat sermonem istum domini omnibus praeceptis quibus Christiana vita formatur, esse perfectum.
|
|
[38343] Iª-IIae q. 108 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino commentando il discorso della montagna scrive: "Si deve considerare che l'espressione, "Chi ascolta queste mie parole...", sta a indicare che questo discorso del Signore esaurisce tutti i precetti atti ad informare la vita cristiana".
|
[38344] Iª-IIae q. 108 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut ex inducta auctoritate Augustini apparet, sermo quem dominus in monte proposuit, totam informationem Christianae vitae continet. In quo perfecte interiores motus hominis ordinantur. Nam post declaratum beatitudinis finem; et commendata apostolica dignitate, per quos erat doctrina evangelica promulganda; ordinat interiores hominis motus, primo quidem quantum ad seipsum; et deinde quantum ad proximum. Quantum autem ad seipsum, dupliciter; secundum duos interiores hominis motus circa agenda, qui sunt voluntas de agendis, et intentio de fine. Unde primo ordinat hominis voluntatem secundum diversa legis praecepta, ut scilicet abstineat aliquis non solum ab exterioribus operibus quae sunt secundum se mala, sed etiam ab interioribus, et ab occasionibus malorum. Deinde ordinat intentionem hominis, docens quod in bonis quae agimus, neque quaeramus humanam gloriam, neque mundanas divitias, quod est thesaurizare in terra. Consequenter autem ordinat interiorem hominis motum quoad proximum, ut scilicet eum non temerarie aut iniuste iudicemus, aut praesumptuose; neque tamen sic simus apud proximum remissi, ut eis sacra committamus, si sint indigni. Ultimo autem docet modum adimplendi evangelicam doctrinam, scilicet implorando divinum auxilium; et conatum apponendo ad ingrediendum per angustam portam perfectae virtutis; et cautelam adhibendo ne a seductoribus corrumpamur. Et quod observatio mandatorum eius est necessaria ad virtutem, non autem sufficit sola confessio fidei, vel miraculorum operatio, vel solus auditus.
|
|
[38344] Iª-IIae q. 108 a. 3 co.
RISPONDO: Come appare già dalle parole citate di S. Agostino, il discorso tenuto dal Signore sul monte (delle beatitudini) contiene tutto il programma della vita cristiana. In esso sono perfettamente ordinati i moti interiori dell'uomo. Infatti, dopo aver ricordato il fine che è la beatitudine, ed esaltato la dignità degli Apostoli, chiamati a propagare la dottrina evangelica, si passa a ordinare i moti interiori dell'animo: prima in se stessi; e quindi verso il prossimo.
In se stesso l'uomo viene così ordinato in due maniere, in base ai due suoi moti interiori verso le azioni da compiere, che sono la volizione degli atti e l'intenzione del fine. Infatti il Signore prima ordina la volontà dell'uomo, conformandolo ai diversi precetti della legge: portando l'uomo, cioè, non solo ad astenersi dalle opere esterne in se stesse malvagie, ma anche dagli atti interni, e dalle occasioni del male. Quindi ordina l'intenzione dell'uomo, insegnandoci a non cercare, nel compiere il bene, né la gloria umana, né la ricchezza del mondo, cioè un tesoro qua sulla terra.
Passa poi a ordinare i moti interiori dell'uomo in ordine al prossimo: e cioè a non giudicarlo in modo temerario, ingiusto, o presuntuoso; senza peccare però di faciloneria verso gli altri, affidando loro le cose sacre, quando ne sono indegni.
Finalmente insegna il modo di mettere in pratica la dottrina evangelica: cioè implorando l'aiuto di Dio, sforzandoci ad entrare per la porta stretta della perfetta virtù; e guardandoci dai seduttori. Inoltre ricorda che per la virtù è necessaria l'osservanza dei comandamenti: e non basta la professione della fede, il compimento dei miracoli, o il solo ascoltare.
|
[38345] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dominus circa illa legis praecepta adimpletionem apposuit, in quibus Scribae et Pharisaei non rectum intellectum habebant. Et hoc contingebat praecipue circa tria praecepta Decalogi. Nam circa prohibitionem adulterii et homicidii, aestimabant solum exteriorem actum prohiberi, non autem interiorem appetitum. Quod magis credebant circa homicidium et adulterium quam circa furtum vel falsum testimonium, quia motus irae in homicidium tendens, et concupiscentiae motus tendens in adulterium, videntur aliqualiter nobis a natura inesse; non autem appetitus furandi, vel falsum testimonium dicendi. Circa periurium vero habebant falsum intellectum, credentes periurium quidem esse peccatum; iuramentum autem per se esse appetendum et frequentandum, quia videtur ad Dei reverentiam pertinere. Et ideo dominus ostendit iuramentum non esse appetendum tanquam bonum; sed melius esse absque iuramento loqui, nisi necessitas cogat.
|
|
[38345] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore diede compimento a quei precetti della legge, di cui i Farisei davano una falsa interpretazione. Ciò avveniva specialmente per quei tre precetti del decalogo. Infatti a proposito della proibizione dell'adulterio e dell'omicidio costoro ritenevano che fosse proibito il solo atto esterno, e non il desiderio interiore. E ciò lo pensavano più per l'omicidio e per l'adulterio, che per il furto, o per la falsa testimonianza, perché il moto dell'ira che porta all'omicidio, e i moti della concupiscenza che tendono all'adulterio, sembrano quasi connaturati in noi; non così il desiderio di giurare, o di dire falsa testimonianza. Inoltre avevano un concetto sbagliato dello spergiuro, pensando che lo spergiuro fosse peccato, ma che il giuramento fosse per se stesso da desiderare e da praticare, perché sembra un atto di ossequio a Dio. Ecco perché il Signore dimostrò che il giuramento non è di per sé desiderabile come cosa buona; e che era meglio, invece, parlare senza giuramenti, se la necessità non lo esige.
|
[38346] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod circa iudicialia praecepta dupliciter Scribae et Pharisaei errabant. Primo quidem, quia quaedam quae in lege Moysi erant tradita tanquam permissiones, aestimabant esse per se iusta, scilicet repudium uxoris, et usuras accipere ab extraneis. Et ideo dominus prohibuit uxoris repudium, Matth. V; et usurarum acceptionem, Luc. VI, dicens, date mutuum nihil inde sperantes. Alio modo errabant credentes quaedam quae lex vetus instituerat facienda propter iustitiam, esse exequenda ex appetitu vindictae; vel ex cupiditate temporalium rerum; vel ex odio inimicorum. Et hoc in tribus praeceptis. Appetitum enim vindictae credebant esse licitum, propter praeceptum datum de poena talionis. Quod quidem fuit datum ut iustitia servaretur, non ut homo vindictam quaereret. Et ideo dominus, ad hoc removendum, docet animum hominis sic debere esse praeparatum ut, si necesse sit, etiam paratus sit plura sustinere. Motum autem cupiditatis aestimabant esse licitum, propter praecepta iudicialia in quibus mandabatur restitutio rei ablatae fieri etiam cum aliqua additione, ut supra dictum est. Et hoc quidem lex mandavit propter iustitiam observandam, non ut daret cupiditati locum. Et ideo dominus docet ut ex cupiditate nostra non repetamus, sed simus parati, si necesse fuerit, etiam ampliora dare. Motum vero odii credebant esse licitum, propter praecepta legis data de hostium interfectione. Quod quidem lex statuit propter iustitiam implendam, ut supra dictum est, non propter odia exsaturanda. Et ideo dominus docet ut ad inimicos dilectionem habeamus, et parati simus, si opus fuerit, etiam benefacere. Haec enim praecepta secundum praeparationem animi sunt accipienda, ut Augustinus exponit.
|
|
[38346] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 2
2. Intorno ai precetti giudiziali gli scribi e i Farisei commettevano due errori. Primo, perché ritenevano giuste per se stesse certe cose che nella legge di Mosè erano solo delle concessioni: tale era, p. es., il ripudio della moglie, e l'esercizio dell'usura con gli stranieri. Ecco perché il Signore proibì il ripudio della moglie, e il prestare ad usura, dicendo: "Date in prestito, senza speranza di contraccambio".
Secondo, sbagliavano nel credere che certe pene disposte dalla legge antica per ristabilire la giustizia, si potessero infliggere per desiderio di vendetta, o per cupidigia di beni temporali, oppure per odio verso i nemici. E si fondavano per questo su tre tipi di precetti. Credevano infatti che fosse lecito il desiderio della vendetta, per i precetti relativi alla pena del taglione. Questi invece erano stati posti per salvaguardare la giustizia, non già per incitare alla vendetta. Ecco perché il Signore, per correggere questo errore, insegna che l'uomo deve essere spiritualmente così disposto, da essere pronto, in caso di necessità, a soffrire cose anche più gravi. - Inoltre essi ritenevano leciti gli appetiti della cupidigia, perché i precetti giudiziali comandavano la restituzione dei beni rubati con un sovrappiù di multa, come abbiamo visto. Anche qui il comando della legge mirava a ristabilire la giustizia, e non a fomentare la cupidigia. Ecco perché il Signore insegna a non reclamare la roba nostra per cupidigia, ma ad esser pronti, se è necessario, a cedere anche di più. - Finalmente credevano lecito il sentimento dell'odio, perché la legge comandava di uccidere i nemici. La legge però non aveva dato codeste norme, come abbiamo detto, per dare all'odio libero sfogo, ma per ristabilire la giustizia. Ed ecco che il Signore comanda di amare i nemici, e di esser pronti, se necessario, a far loro del bene. Infatti, come nota S. Agostino, questi precetti vanno intesi "secondo una disposizione d'animo".
|
[38347] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod praecepta moralia omnino in nova lege remanere debebant, quia secundum se pertinent ad rationem virtutis. Praecepta autem iudicialia non remanebant ex necessitate secundum modum quem lex determinavit; sed relinquebatur arbitrio hominum utrum sic vel aliter esset determinandum. Et ideo convenienter dominus circa haec duo genera praeceptorum nos ordinavit. Praeceptorum autem caeremonialium observatio totaliter per rei impletionem tollebatur. Et ideo circa huiusmodi praecepta, in illa communi doctrina, nihil ordinavit. Ostendit tamen alibi quod totus corporalis cultus qui erat determinatus in lege, erat in spiritualem commutandus; ut patet Ioan. IV, ubi dixit, venit hora quando neque in monte hoc neque in Ierosolymis adorabitis patrem; sed veri adoratores adorabunt patrem in spiritu et veritate.
|
|
[38347] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 3
3. I precetti morali dovevano rimanere inalterati nella nuova legge, perché appartengono direttamente all'essenza della virtù. Invece i precetti giudiziali non dovevano rimanere necessariamente nel modo che la legge li aveva determinati; ma veniva lasciato all'arbitrio dell'uomo determinarne in concreto le norme. Perciò giustamente il Signore volle predisporci a questi due generi di precetti. Invece l'osservanza dei precetti cerimoniali veniva del tutto abrogata con il compimento delle profezie. Ecco perché il Signore non ricordò affatto codesti precetti in quella sua istruzione generale. Tuttavia altrove egli chiarì che tutto il culto esterno determinato dalla legge doveva trasformarsi in un culto spirituale, come riferisce il Vangelo di S. Giovanni: "Viene l'ora in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre; ma i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità".
|
[38348] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod omnes res mundanae ad tria reducuntur, scilicet ad honores, divitias et delicias; secundum illud I Ioan. II, omne quod est in mundo, concupiscentia carnis est, quod pertinet ad delicias carnis; et concupiscentia oculorum, quod pertinet ad divitias; et superbia vitae, quod pertinet ad ambitum gloriae et honoris. Superfluas autem carnis delicias lex non repromisit, sed magis prohibuit. Repromisit autem celsitudinem honoris, et abundantiam divitiarum, dicitur enim Deut. XXVIII, si audieris vocem domini Dei tui, faciet te excelsiorem cunctis gentibus, quantum ad primum; et post pauca subdit, abundare te faciet omnibus bonis, quantum ad secundum. Quae quidem promissa sic prave intelligebant Iudaei, ut propter ea esset Deo serviendum, sicut propter finem. Et ideo dominus hoc removit, docens primo, quod opera virtutis non sunt facienda propter humanam gloriam. Et ponit tria opera, ad quae omnia alia reducuntur, nam omnia quae aliquis facit ad refrenandum seipsum in suis concupiscentiis, reducuntur ad ieiunium; quaecumque vero fiunt propter dilectionem proximi, reducuntur ad eleemosynam; quaecumque vero propter cultum Dei fiunt, reducuntur ad orationem. Ponit autem haec tria specialiter quasi praecipua, et per quae homines maxime solent gloriam venari. Secundo, docuit quod non debemus finem constituere in divitiis, cum dixit, nolite thesaurizare vobis thesauros in terra.
|
|
[38348] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 4
4. Tutti i beni terreni si riducono a tre, e cioè agli onori, alle ricchezze e ai piaceri; secondo le parole di S. Giovanni: "tutto quello che è nel mondo è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita". Ora, la legge non prometteva gli eccessi del piacere, ma piuttosto li proibiva. Invece prometteva grandezza di onori, e abbondanza di ricchezze; infatti nel Deuteronomio si legge: "Se tu ascolterai la voce del Signore Dio tuo, egli ti esalterà sopra tutti i popoli"; e poco dopo: "Ti farà abbondare in ogni bene". Gli ebrei però intendevano così male tali promesse, da pensare che si doveva servire Dio per codesti beni, come se fossero l'ultimo fine. Perciò il Signore in primo luogo esclude il suddetto errore, insegnando che gli atti virtuosi non si devono compiere per una gloria mondana. E accenna a tre di codeste azioni, che compendiano le altre: infatti tutto ciò che si fa per tenere a freno se stessi nelle proprie concupiscenze si riduce al digiuno; tutto ciò che si compie per amore del prossimo, si riduce all'elemosina; e quanto si compie per il culto di Dio si riduce alla preghiera. E nomina in particolare queste tre azioni virtuose, perché sono le principali, e perché con esse gli uomini son soliti procacciarsi la gloria. - In secondo luogo egli ci ha insegnato a non mettere il nostro fine nelle ricchezze, dicendo: "Non vogliate accumulare tesori sulla terra".
|
[38349] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod dominus sollicitudinem necessariam non prohibuit, sed sollicitudinem inordinatam. Est autem quadruplex inordinatio sollicitudinis vitanda circa temporalia. Primo quidem, ut in eis finem non constituamus, neque Deo serviamus propter necessaria victus et vestitus. Unde dicit, nolite thesaurizare vobis et cetera. Secundo, ut non sic sollicitemur de temporalibus, cum desperatione divini auxilii. Unde dominus dicit, scit pater vester quia his omnibus indigetis. Tertio, ne sit sollicitudo praesumptuosa, ut scilicet homo confidat se necessaria vitae per suam sollicitudinem posse procurare, absque divino auxilio. Quod dominus removet per hoc quod homo non potest aliquid adiicere ad staturam suam. Quarto, per hoc quod homo sollicitudinis tempus praeoccupat, quia scilicet de hoc sollicitus est nunc, quod non pertinet ad curam praesentis temporis, sed ad curam futuri. Unde dicit, nolite solliciti esse in crastinum.
|
|
[38349] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 5
5. Il Signore non ha proibito la preoccupazione necessaria, ma quella eccessiva. Ora, quattro sono gli eccessi da evitare in codesta preoccupazione delle cose terrene. Primo, si deve evitare di mettere in tali cose il nostro fine, e di servire Dio per il necessario nel vitto e nel vestito. Di qui l'ammonimento: "Non vogliate accumulare tesori, ecc.". - Secondo, non dobbiamo essere troppo preoccupati delle cose temporali, per mancanza di fiducia nell'aiuto divino. Perciò il Signore afferma: "Il Padre vostro sa che avete bisogno di tutte queste cose". - Terzo, la preoccupazione non deve essere presuntuosa: l'uomo, cioè, non deve pensare che basti la sua industria a procurargli il necessario alla vita, senza bisogno dell'aiuto di Dio. Il Signore in proposito ricorda, che "l'uomo non può aggiungere nulla alla propria statura". - Quarto, l'intempestività di codesta preoccupazione: e cioè il fatto che uno si preoccupa in questo momento di una cosa, che non interessa al presente, ma solo nel futuro. Perciò ammonisce: "Non vi preoccupate del domani".
|
[38350] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod dominus non prohibet iudicium iustitiae, sine quo non possent sancta subtrahi ab indignis. Sed prohibet iudicium inordinatum, ut dictum est.
|
|
[38350] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 6
6. Il Signore non proibisce il giudizio secondo giustizia, senza il quale non sarebbe possibile negare le cose sante agli indegni. Ma proibisce, come abbiamo detto, il giudizio sregolato.
|
|
|