Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Confronto tra la nuova e l'antica legge >
Se la nuova legge dia compimento a quella antica
Prima pars secundae partis
Quaestio 107
Articulus 2
[38292] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex nova legem veterem non impleat. Impletio enim contrariatur evacuationi. Sed lex nova evacuat, vel excludit observantias legis veteris, dicit enim apostolus, ad Gal. V, si circumcidimini, Christus nihil vobis proderit. Ergo lex nova non est impletiva veteris legis.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 107
Articolo 2
[38292] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la nuova legge non dia compimento a quella antica. Infatti:
1. L'impletio è il contrario dell'evacuatio. Ora, la nuova legge evacua, ovvero abolisce le osservanze dell'antica. Infatti l'Apostolo scrive: "Se vi circoncidete, Cristo non vi giova a nulla". Dunque la nuova legge non dà compimento alla legge antica.
|
[38293] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 2 Praeterea, contrarium non est impletivum sui contrarii. Sed dominus in lege nova proposuit quaedam praecepta contraria praeceptis veteris legis. Dicitur enim Matth. V, audistis quia dictum est antiquis, quicumque dimiserit uxorem suam, det ei libellum repudii. Ego autem dico vobis, quicumque dimiserit uxorem suam, facit eam moechari. Et idem consequenter patet in prohibitione iuramenti, et etiam in prohibitione talionis, et in odio inimicorum. Similiter etiam videtur dominus exclusisse praecepta veteris legis de discretione ciborum, Matth. XV, non quod intrat in os, coinquinat hominem. Ergo lex nova non est impletiva veteris.
|
|
[38293] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 2
2. Il contrario di una cosa non può esserne il compimento. Ma il Signore nella nuova legge ha dato dei precetti contrari ai precetti della legge antica: "Voi avete udito che fu detto agli antichi: Chiunque rimanda la propria moglie, le dia il libello del ripudio. Io invece vi dico: Chiunque manda via la propria moglie la rende adultera". E così fece col proibire il giuramento, la legge del contrappasso, e l'odio dei nemici. Inoltre il Signore mostra di abrogare i precetti dell'antica legge sulla distinzione dei cibi: "Quello che entra dalla bocca non contamina l'uomo". Perciò la nuova legge non è il compimento dell'antica.
|
[38294] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 3 Praeterea, quicumque contra legem agit, non implet legem. Sed Christus in aliquibus contra legem fecit. Tetigit enim leprosum, ut dicitur Matth. VIII, quod erat contra legem. Similiter etiam videtur sabbatum pluries violasse, unde de eo dicebant Iudaei, Ioan. IX, non est hic homo a Deo, qui sabbatum non custodit. Ergo Christus non implevit legem. Et ita lex nova data a Christo, non est veteris impletiva.
|
|
[38294] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 3
3. Chi agisce contro una legge non le dà compimento. Ora, Cristo in certi casi ha agito contro la legge. Infatti egli toccò un lebbroso come narra S. Matteo: il che era proibito dalla legge. Così sembra che abbia violato più volte il sabato; tanto che gli ebrei dicevano: "Non può venire da Dio quest'uomo che non osserva il sabato". Dunque Cristo non ha adempiuto la legge. E quindi la nuova legge data da lui non è il compimento di quella antica.
|
[38295] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 4 Praeterea, in veteri lege continebantur praecepta moralia, caeremonialia et iudicialia, ut supra dictum est. Sed dominus, Matth. V, ubi quantum ad aliqua legem implevit, nullam mentionem videtur facere de iudicialibus et caeremonialibus. Ergo videtur quod lex nova non sit totaliter veteris impletiva.
|
|
[38295] Iª-IIae q. 107 a. 2 arg. 4
4. La legge antica abbracciava precetti morali, cerimoniali e giudiziali, come sopra abbiamo visto. Ma il Signore nell'enunziare il compimento di certi precetti della legge, nel capitolo 5 di S. Matteo, non accenna affatto ai precetti giudiziali e cerimoniali. Quindi la legge nuova non sembra essere il compimento di tutta l'antica legge.
|
[38296] Iª-IIae q. 107 a. 2 s. c. Sed contra est quod dominus dicit, Matth. V, non veni solvere legem, sed adimplere. Et postea, subdit, iota unum, aut unus apex, non praeteribit a lege, donec omnia fiant.
|
|
[38296] Iª-IIae q. 107 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore afferma: "Non sono venuto per abolire la legge, ma per completarla". E aggiunge: "Non passerà dalla legge neppure un iota o un segno, senza che tutto sia compiuto".
|
[38297] Iª-IIae q. 107 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, lex nova comparatur ad veterem sicut perfectum ad imperfectum. Omne autem perfectum adimplet id quod imperfecto deest. Et secundum hoc lex nova adimplet veterem legem, inquantum supplet illud quod veteri legi deerat. In veteri autem lege duo possunt considerari, scilicet finis; et praecepta contenta in lege. Finis vero cuiuslibet legis est ut homines efficiantur iusti et virtuosi, ut supra dictum est. Unde et finis veteris legis erat iustificatio hominum. Quam quidem lex efficere non poterat, sed figurabat quibusdam caeremonialibus factis, et promittebat verbis. Et quantum ad hoc, lex nova implet veterem legem iustificando virtute passionis Christi. Et hoc est quod apostolus dicit, ad Rom. VIII, quod impossibile erat legi, Deus, filium suum mittens in similitudinem carnis peccati, damnavit peccatum in carne, ut iustificatio legis impleretur in nobis. Et quantum ad hoc, lex nova exhibet quod lex vetus promittebat; secundum illud II ad Cor. I, quotquot promissiones Dei sunt, in illo est, idest in Christo. Et iterum quantum ad hoc etiam complet quod vetus lex figurabat. Unde ad Colos. II dicitur de caeremonialibus quod erant umbra futurorum, corpus autem Christi, idest, veritas pertinet ad Christum. Unde lex nova dicitur lex veritatis, lex autem vetus umbrae vel figurae. Praecepta vero veteris legis adimplevit Christus et opere, et doctrina. Opere quidem, quia circumcidi voluit, et alia legalia observare, quae erant illo tempore observanda; secundum illud Gal. IV, factum sub lege. Sua autem doctrina adimplevit praecepta legis tripliciter. Primo quidem, verum intellectum legis exprimendo. Sicut patet in homicidio et adulterio, in quorum prohibitione Scribae et Pharisaei non intelligebant nisi exteriorem actum prohibitum, unde dominus legem adimplevit, ostendendo etiam interiores actus peccatorum cadere sub prohibitione. Secundo, adimplevit dominus praecepta legis, ordinando quomodo tutius observaretur quod lex vetus statuerat. Sicut lex vetus statuerat ut homo non peiuraret, et hoc tutius observatur si omnino a iuramento abstineat, nisi in casu necessitatis. Tertio, adimplevit dominus praecepta legis, superaddendo quaedam perfectionis consilia, ut patet Matth. XIX, ubi dominus dicenti se observasse praecepta veteris legis, dicit, unum tibi deest. Si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes, et cetera.
|
|
[38297] Iª-IIae q. 107 a. 2 co.
RISPONDO: La nuova legge, come abbiamo detto, sta alla legge antica, come una cosa perfetta sta alla sua imperfezione. Ora, tutto ciò che è perfetto dà compimento a quanto manca nella cosa imperfetta. E dunque in tal senso la nuova legge compie la legge antica, colmandone le deficienze.
Ora, nell'antica legge si possono considerare due cose: il fine e i precetti della legge. Ebbene, come abbiamo già spiegato, il fine di ogni legge è rendere gli uomini giusti e virtuosi. Quindi il fine della legge antica era la giustificazione degli uomini, la quale ultima superava la capacità di essa, ma veniva soltanto prefigurata da certe sue cerimonie, e promessa dalle sue parole. E da questo lato la nuova legge dà compimento alla legge antica, giustificando in virtù della passione di Cristo. Così infatti si esprime l'Apostolo: "Quello che era impossibile alla legge, Dio, mandando suo Figlio in carne simile a quella del peccato, condannò il peccato nella carne, affinché la giustificazione della legge si adempisse in noi". - E da questo lato la legge nuova dà quello che l'antica aveva promesso, secondo le parole di S. Paolo: "Quante sono le promesse di Dio, si avverano in lui", cioè in Cristo. - Inoltre da questo lato essa dà compimento a quanto l'antica legge prefigurava. S. Paolo infatti afferma, a proposito dei precetti cerimoniali, che erano "ombra delle cose future, ma il corpo", cioè la verità, "è Cristo". Ecco perché la legge nuova si denomina "legge della verità"; mentre quella antica si dice "dell'ombra" o "delle figure".
Quanto poi ai precetti dell'antica legge Cristo ha dato loro compimento con l'opera e con la dottrina. Con l'opera, perché volle essere circonciso, ed osservare tutte le altre pratiche legali che erano allora in vigore, secondo l'espressione paolina: "Fatto sotto la legge". - Col suo insegnamento, poi, diede compimento alla legge in tre modi. Primo, spiegandone il vero significato. Ciò è evidente nel caso dell'omicidio e dell'adulterio, la cui proibizione gli Scribi e i Farisei riducevano al solo atto esterno: e quindi il Signore diede compimento alla legge, mostrando che anche gli atti interni ricadono sotto quella proibizione. - Secondo, indicando la maniera più sicura per osservare le norme date dall'antica legge. Quest'ultima, p. es., ordinava di non fare spergiuri: ma questo si osserva con maggior sicurezza, se ci si astiene del tutto dal giurare, eccetto casi di necessità. - Terzo, aggiungendovi certi consigli di perfezione; il che è evidente là dove il Signore, in risposta a chi gli diceva di aver osservato i precetti della legge antica, replicava: "Una sola cosa ti manca. Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto ciò che hai, ecc.".
|
[38298] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod lex nova non evacuat observantiam veteris legis nisi quantum ad caeremonialia, ut supra habitum est. Haec autem erant in figuram futuri. Unde ex hoc ipso quod caeremonialia praecepta sunt impleta, perfectis his quae figurabantur, non sunt ulterius observanda, quia si observarentur, adhuc significaretur aliquid ut futurum et non impletum. Sicut etiam promissio futuri doni locum iam non habet, promissione iam impleta per doni exhibitionem et per hunc modum, caeremoniae legis tolluntur cum implentur.
|
|
[38298] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La nuova legge abolisce l'osservanza della legge antica solo per i precetti cerimoniali, come sopra abbiamo dimostrato. Ma questi servirono soltanto a prefigurare le cose future. Quindi per il fatto stesso che i precetti cerimoniali hanno avuto compimento con l'attuazione di quanto prefiguravano, non sono più da osservarsi: poiché se venissero osservati, indicherebbero che qualche cosa deve avvenire e non è ancora compiuta. La promessa di un dono, p. es., non ha più ragion d'essere, una volta che la promessa è adempiuta con l'offerta del dono. Ecco perché le cerimonie figurali dell'antica legge sono abrogate dal loro compimento.
|
[38299] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, contra Faustum, praecepta illa domini non sunt contraria praeceptis veteris legis quod enim dominus praecepit de uxore non dimittenda, non est contrarium ei quod lex praecepit. Neque enim ait lex, qui voluerit, dimittat uxorem; cui esset contrarium non dimittere. Sed utique nolebat dimitti uxorem a viro, qui hanc interposuit moram, ut in dissidium animus praeceps libelli conscriptione refractus absisteret. Unde dominus, ad hoc confirmandum ut non facile uxor dimittatur, solam causam fornicationis excepit. Et idem etiam dicendum est in prohibitione iuramenti, sicut dictum est. Et idem etiam patet in prohibitione talionis. Taxavit enim modum vindictae lex, ut non procederetur ad immoderatam vindictam, a qua dominus perfectius removit eum quem monuit omnino a vindicta abstinere. Circa odium vero inimicorum, removit falsum Pharisaeorum intellectum, nos monens ut persona odio non haberetur, sed culpa. Circa discretionem vero ciborum, quae caeremonialis erat, dominus non mandavit ut tunc non observaretur, sed ostendit quod nulli cibi secundum suam naturam erant immundi, sed solum secundum figuram, ut supra dictum est.
|
|
[38299] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, codesti precetti del Signore non sono contrari ai precetti dell'antica legge. "Infatti quando il Signore comanda di non rimandare la moglie, non è contrario a ciò che comanda la legge. Poiché la legge non dice: Chi vuole, rimandi la moglie; che sarebbe contro il comando di non rimandarla. Ché anzi non voleva certo si rimandasse la moglie chi imponeva un ritardo, perché l'animo infiammato dal dissidio avesse modo di calmarsi, riflettendo nello scrivere il libello del ripudio". "Ecco perché il Signore, a conferma di questa prescrizione di non rimandare facilmente la moglie, eccettuò il solo caso di fornicazione". - Lo stesso si dica per la proibizione del giuramento, come abbiamo già spiegato. Così pure per la proibizione del contrappasso. Infatti la legge impose delle norme alla vendetta, perché non ci si abbandonasse ad una vendetta esagerata: e il Signore distoglie perfettamente da codesto pericolo, esortando ad astenersi da qualsiasi vendetta. Rispetto all'odio verso i nemici egli corregge la falsa interpretazione dei Farisei, esortandoci a odiare non la persona, ma la sua colpa. - E a proposito dei cibi, trattandosi di leggi cerimoniali, il Signore non comandava che allora non si osservassero: ma voleva dimostrare che quei cibi non erano affatto immondi per la loro natura, bensì per quello che significavano, secondo le spiegazioni da noi date in precedenza.
|
[38300] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod tactus leprosi erat prohibitus in lege, quia ex hoc incurrebat homo quandam irregularitatis immunditiam, sicut et ex tactu mortui, ut supra dictum est. Sed dominus, qui erat mundator leprosi, immunditiam incurrere non poterat. Per ea autem quae fecit in sabbato, sabbatum non solvit secundum rei veritatem, sicut ipse magister in Evangelio ostendit, tum quia operabatur miracula virtute divina, quae semper operatur in rebus; tum quia salutis humanae opera faciebat, cum Pharisaei etiam saluti animalium in die sabbati providerent; tum quia etiam ratione necessitatis discipulos excusavit in sabbato spicas colligentes. Sed videbatur solvere secundum superstitiosum intellectum Pharisaeorum, qui credebant etiam a salubribus operibus esse in die sabbati abstinendum, quod erat contra intentionem legis.
|
|
[38300] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 3
3. Il contatto dei lebbrosi era proibito dalla legge, perché l'uomo contraeva in esso una specie di irregolarità, come nel contatto con un morto, secondo le spiegazioni date. Ma il Signore che era il guaritore dei lebbrosi non poteva contrarre la lebbra. - Inoltre non si può dire che realmente egli abbia violato il sabato con le opere da lui compiute in esso, come dimostra il Maestro medesimo nel Vangelo: sia perché compiva i miracoli con la potenza divina, la quale opera continuamente nel mondo; sia perché compiva opere necessarie alla salvezza degli uomini, mentre gli stessi Farisei in giorno di sabato provvedevano a salvare gli animali; sia anche per ragione di necessità, come quando ebbe a scusare gli apostoli, che raccoglievano le spighe in giorno di sabato. Ma sembrava che egli lo violasse secondo la superstiziosa interpretazione dei Farisei, i quali credevano che in giorno di sabato bisognava astenersi anche dalle opere richieste per la salute: il che era contrario alle intenzioni della legge.
|
[38301] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod caeremonialia praecepta legis non commemorantur Matth. V, quia eorum observantia totaliter excluditur per impletionem, ut dictum est. De iudicialibus vero praeceptis commemoravit praeceptum talionis, ut quod de hoc diceretur, de omnibus aliis esset intelligendum. In quo quidem praecepto docuit legis intentionem non esse ad hoc quod poena talionis quaereretur propter livorem vindictae, quem ipse excludit, monens quod homo debet esse paratus etiam maiores iniurias sufferre, sed solum propter amorem iustitiae. Quod adhuc in nova lege remanet.
|
|
[38301] Iª-IIae q. 107 a. 2 ad 4
4. I precetti cerimoniali non sono ricordati nel capitolo 5 di S. Matteo, perché la loro osservanza è del tutto abolita dal loro adempimento, come si è detto. - Invece tra i precetti giudiziali viene ricordata la legge del contrappasso: perché quanto si dice di essa si possa intendere di tutte le altre. Ora a proposito di codesto precetto egli insegna che non era intenzione della legge esigere la pena del taglione, per sfogare il livore della vendetta che egli proibisce, ma solo per amore della giustizia; ricordando che si deve essere disposti a soffrire ingiurie anche più gravi. E ciò rimane anche nella nuova legge.
|
|
|