Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge evangelica, o legge nuova, in se stessa >
Se la nuova legge debba durare sino alla fine del mondo
Prima pars secundae partis
Quaestio 106
Articulus 4
[38273] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod lex nova non sit duratura usque ad finem mundi. Quia ut apostolus dicit, I ad Cor. XIII, cum venerit quod perfectum est, evacuabitur quod ex parte est. Sed lex nova ex parte est, dicit enim apostolus ibidem, ex parte cognoscimus, et ex parte prophetamus. Ergo lex nova evacuanda est, alio perfectiori statu succedente.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 106
Articolo 4
[38273] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la nuova legge non debba durare sino alla fine del mondo. Infatti:
1. Come l'Apostolo insegna, "quando verrà ciò che è perfetto, ciò che è parzialmente finirà". Ma la nuova legge è parzialmente; poiché l'Apostolo afferma: "Parzialmente conosciamo, e parzialmente profetiamo". Dunque la nuova legge deve finire, col sopraggiungere di un nuovo stato.
|
[38274] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 2 Praeterea, dominus, Ioan. XVI, promisit discipulis suis in adventu spiritus sancti Paracleti cognitionem omnis veritatis. Sed nondum Ecclesia omnem veritatem cognoscit, in statu novi testamenti. Ergo expectandus est alius status, in quo per spiritum sanctum omnis veritas manifestetur.
|
|
[38274] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 2
2. Il Signore promise ai suoi discepoli, con la venuta dello Spirito Santo, la conoscenza "di ogni verità". Ma la Chiesa non conosce ancora ogni verità, nello stato del nuovo Testamento. Quindi si deve attendere un altro stato, in cui lo Spirito Santo renderà manifesta ogni verità.
|
[38275] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 3 Praeterea, sicut pater est alius a filio et filius a patre, ita spiritus sanctus a patre et filio. Sed fuit quidam status conveniens personae patris, scilicet status veteris legis, in quo homines generationi intendebant. Similiter etiam est alius status conveniens personae filii, scilicet status novae legis, in quo clerici, intendentes sapientiae, quae appropriatur filio, principantur. Ergo erit status tertius spiritus sancti, in quo spirituales viri principabuntur.
|
|
[38275] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 3
3. Come il Padre è distinto dal Figlio e il Figlio dal Padre, così lo Spirito Santo è distinto dal Padre e dal Figlio. Ora, ci fu uno stato appropriato alla persona del Padre: cioè lo stato dell'antica legge in cui gli uomini attendevano alla generazione. Così vi è uno stato appropriato alla persona del Figlio: ed è lo stato della nuova legge, nel quale predominano i chierici, che attendono alla sapienza, la quale viene attribuita al Figlio. Dunque ci sarà un terzo stato dello Spirito Santo in cui predomineranno gli spirituali.
|
[38276] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 4 Praeterea, dominus dicit, Matth. XXIV, praedicabitur hoc Evangelium regni in universo orbe, et tunc veniet consummatio. Sed Evangelium Christi iamdiu est praedicatum in universo orbe; nec tamen adhuc venit consummatio. Ergo Evangelium Christi non est Evangelium regni, sed futurum est aliud Evangelium spiritus sancti, quasi alia lex.
|
|
[38276] Iª-IIae q. 106 a. 4 arg. 4
4. Il Signore ha detto: "Questo Vangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo, e allora verrà la fine". Ora, il Vangelo di Cristo è stato già predicato in tutto il mondo; e tuttavia ancora non viene la fine. Perciò il Vangelo di Cristo non è il Vangelo del regno, ma deve venire un Vangelo dello Spirito Santo, come una nuova legge.
|
[38277] Iª-IIae q. 106 a. 4 s. c. Sed contra est quod dominus dicit, Matth. XXIV, dico vobis quia non praeteribit generatio haec donec omnia fiant, quod Chrysostomus exponit de generatione fidelium Christi. Ergo status fidelium Christi manebit usque ad consummationem saeculi.
|
|
[38277] Iª-IIae q. 106 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha affermato: "Io vi dico che non passerà questa generazione prima che sian successe tutte queste cose"; e il Crisostomo spiega che si tratta "della generazione dei credenti in Cristo". Dunque lo stato dei credenti in Cristo durerà sino alla fine del mondo.
|
[38278] Iª-IIae q. 106 a. 4 co. Respondeo dicendum quod status mundi variari potest dupliciter. Uno modo, secundum diversitatem legis. Et sic huic statui novae legis nullus alius status succedet. Successit enim status novae legis statui veteris legis tanquam perfectior imperfectiori. Nullus autem status praesentis vitae potest esse perfectior quam status novae legis. Nihil enim potest esse propinquius fini ultimo quam quod immediate in finem ultimum introducit. Hoc autem facit nova lex, unde apostolus dicit, ad Heb. X, habentes itaque, fratres, fiduciam in introitu sanctorum in sanguine Christi, quam initiavit nobis viam novam, accedamus ad eum. Unde non potest esse aliquis perfectior status praesentis vitae quam status novae legis, quia tanto est unumquodque perfectius, quanto ultimo fini propinquius. Alio modo status hominum variari potest secundum quod homines diversimode se habent ad eandem legem, vel perfectius vel minus perfecte. Et sic status veteris legis frequenter fuit mutatus, cum quandoque leges optime custodirentur, quandoque omnino praetermitterentur. Sic etiam status novae legis diversificatur, secundum diversa loca et tempora et personas, inquantum gratia spiritus sancti perfectius vel minus perfecte ab aliquibus habetur. Non est tamen expectandum quod sit aliquis status futurus in quo perfectius gratia spiritus sancti habeatur quam hactenus habita fuerit, maxime ab apostolis, qui primitias spiritus acceperunt, idest et tempore prius et ceteris abundantius, ut Glossa dicit Rom. VIII.
|
|
[38278] Iª-IIae q. 106 a. 4 co.
RISPONDO: Lo stato del mondo può mutare in due modi. Primo, col variare della legge: e in tal senso allo stato presente della nuova legge non seguirà nessun altro stato. Infatti questo stato seguì a quello dell'antica legge, come ciò che è perfetto segue a un dato imperfetto. Ora, nessuno stato della vita presente può essere più perfetto di quello della nuova legge. Poiché niente può essere più vicino all'ultimo fine, di quanto introduce direttamente a codesto fine. E la nuova legge fa precisamente questo, secondo la parola dell'Apostolo: "Avendo dunque, o fratelli, piena facoltà d'ingresso nel santuario in virtù del sangue di Cristo, per quella via nuova che egli inaugurò per noi, accostiamoci a lui". Dunque non può esserci uno stato più perfetto, nella vita presente, che lo stato della nuova legge: poiché ogni cosa tanto più è perfetta, quanto più si avvicina all'ultimo fine.
Secondo, lo stato dell'umanità può variare per il diverso comportamento degli uomini verso una medesima legge, che essi possono osservare più o meno perfettamente. E in tal senso spesso subì mutazioni lo stato dell'antica legge: poiché in certi periodi le leggi erano ottimamente osservate, e in altri erano del tutto trascurate. E così può variare anche lo stato della nuova legge, secondo la diversità di luoghi, di tempi e di persone, in quanto la grazia dello Spirito Santo è posseduta in maniera più o meno perfetta. Ma non si deve attendere uno stato futuro, in cui si potrà avere la grazia dello Spirito Santo più perfettamente di quanto è avvenuto finora, soprattutto rispetto agli Apostoli, i quali ricevettero "le primizie dello Spirito Santo", e cioè, come spiega la Glossa, "prima degli altri, e più in abbondanza".
|
[38279] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Dionysius dicit, in Eccl. Hier., triplex est hominum status, primus quidem veteris legis; secundus novae legis; tertius status succedit non in hac vita, sed in patria. Sed sicut primus status est figuralis et imperfectus respectu status evangelici, ita hic status est figuralis et imperfectus respectu status patriae; quo veniente, iste status evacuatur, sicut ibi dicitur, videmus nunc per speculum in aenigmate, tunc autem facie ad faciem.
|
|
[38279] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come spiega Dionigi, tre sono gli stati dell'umanità: il primo è quello dell'antica legge; il secondo quello della legge nuova; e il terzo che ha da venire, non in questa vita, ma nella patria beata. Ora, come il primo è figurale e imperfetto in rapporto allo stato evangelico, così quest'ultimo è figurale e imperfetto in rapporto allo stato della patria; alla venuta del quale lo stato presente finirà, come dice appunto l'Apostolo: "Adesso noi vediamo mediante uno specchio in enigma, allora vedremo invece faccia a faccia".
|
[38280] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit in libro contra Faustum, Montanus et Priscilla posuerunt quod promissio domini de spiritu sancto dando non fuit completa in apostolis, sed in eis. Et similiter Manichaei posuerunt quod fuit completa in Manichaeo, quem dicebant esse spiritum Paracletum. Et ideo utrique non recipiebant actus apostolorum, in quibus manifeste ostenditur quod illa promissio fuit in apostolis completa, sicut dominus iterato eis promisit, Act. I, baptizamini in spiritu sancto non post multos hos dies; quod impletum legitur Act. II. Sed istae vanitates excluduntur per hoc quod dicitur Ioan. VII, nondum erat spiritus datus, quia Iesus nondum erat glorificatus, ex quo datur intelligi quod statim glorificato Christo in resurrectione et ascensione, fuit spiritus sanctus datus. Et per hoc etiam excluditur quorumcumque vanitas qui dicerent esse expectandum aliud tempus spiritus sancti. Docuit autem spiritus sanctus apostolos omnem veritatem de his quae pertinent ad necessitatem salutis, scilicet de credendis et agendis. Non tamen docuit eos de omnibus futuris eventibus, hoc enim ad eos non pertinebat, secundum illud Act. I, non est vestrum nosse tempora vel momenta, quae pater posuit in sua potestate.
|
|
[38280] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 2
2. Racconta S. Agostino che Montano e Priscilla ritenevano che la promessa dello Spirito Santo fatta dal Signore non si fosse compiuta negli Apostoli, bensì in loro. Così per i Manichei si sarebbe avverata in Manete, che essi identificavano con lo Spirito Paraclito. Ecco perché gli uni e gli altri non accettavano gli Atti degli Apostoli, in cui si mostra chiaramente che quella promessa si è avverata negli Apostoli, secondo la ripetuta affermazione del Signore: "Sarete battezzati con lo Spirito Santo di qui a non molti giorni". Ma queste fantasticherie sono escluse dalle parole evangeliche: "Lo Spirito Santo non era stato ancora dato, perché Gesù non era stato ancora glorificato"; parole le quali fanno capire chiaramente che lo Spirito Santo fu dato subito appena Cristo fu glorificato con la resurrezione e l'ascensione. E ciò serve a escludere le fantasticherie di chiunque dicesse che si deve aspettare una nuova epoca dello Spirito Santo.
Inoltre lo Spirito Santo ha insegnato agli Apostoli tutte le verità necessarie alla salvezza: cioè tutte le cose da credere e da praticare. Invece non li ammaestrò sugli eventi futuri; poiché, come dice la Scrittura, questo non rientrava nei loro compiti: "Non sta a voi di sapere i tempi e i momenti, che il Padre ha serbato in suo potere".
|
[38281] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod lex vetus non solum fuit patris, sed etiam filii, quia Christus in veteri lege figurabatur. Unde dominus dicit, Ioan. V, si crederetis Moysi, crederetis forsitan et mihi, de me enim ille scripsit. Similiter etiam lex nova non solum est Christi, sed etiam spiritus sancti; secundum illud Rom. VIII, lex spiritus vitae in Christo Iesu, et cetera. Unde non est expectanda alia lex, quae sit spiritus sancti.
|
|
[38281] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 3
3. L'antica legge non era soltanto del Padre, ma anche del Figlio: poiché l'antica legge prefigurava il Cristo. Infatti il Signore afferma nel Vangelo: "Se aveste creduto a Mosè, avreste creduto anche a me; poiché egli ha scritto di me". Così pure la nuova legge non è soltanto di Cristo, ma anche dello Spirito Santo, secondo l'espressione paolina: "La legge dello Spirito di vita in Cristo Gesù, ecc.". Perciò non si deve attendere un'altra legge dello Spirito Santo.
|
[38282] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod, cum Christus statim in principio evangelicae praedicationis dixerit, appropinquavit regnum caelorum, stultissimum est dicere quod Evangelium Christi non sit Evangelium regni. Sed praedicatio Evangelii Christi potest intelligi dupliciter. Uno modo, quantum ad divulgationem notitiae Christi, et sic praedicatum fuit Evangelium in universo orbe etiam tempore apostolorum, ut Chrysostomus dicit. Et secundum hoc, quod additur, et tunc erit consummatio, intelligitur de destructione Ierusalem, de qua tunc ad litteram loquebatur. Alio modo potest intelligi praedicatio Evangelii in universo orbe cum pleno effectu, ita scilicet quod in qualibet gente fundetur Ecclesia. Et ita, sicut dicit Augustinus, in epistola ad Hesych., nondum est praedicatum Evangelium in universo orbe, sed, hoc facto, veniet consummatio mundi.
|
|
[38282] Iª-IIae q. 106 a. 4 ad 4
4. Fin dal principio della predicazione evangelica Cristo ha affermato: "Il regno dei cieli è vicino". Perciò è cosa stoltissima dire che il Vangelo di Cristo non è il Vangelo del regno. Però la predicazione del Vangelo di Cristo si può intendere in due modi: primo, come divulgazione della fama di Cristo e in tal senso il Vangelo fu predicato in tutto il mondo già al tempo degli Apostoli, come nota il Crisostomo. E in questo caso la predizione: "E allora verrà la fine", va intesa della distruzione di Gerusalemme, di cui letteralmente Gesù parlava. - Secondo, si può intendere come predicazione del Vangelo in tutto il mondo con pieno successo, cioè con la fondazione della Chiesa in ciascuna nazione. E in tal senso, come dice S. Agostino, il Vangelo non è stato predicato in tutto il mondo: ebbene, la fine del mondo avverrà dopo codesta predicazione.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|