I-II, 104

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali


Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Prooemium

[38142] Iª-IIae q. 104 pr.
Consequenter considerandum est de praeceptis iudicialibus. Et primo, considerandum est de ipsis in communi; secundo, de rationibus eorum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, quae sint iudicialia praecepta.
Secundo, utrum sint figuralia.
Tertio, de duratione eorum.
Quarto, de distinctione eorum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Proemio

[38142] Iª-IIae q. 104 pr.
Passiamo ora a studiare i precetti giudiziali. 1 Primo, considerandoli in se stessi e in generale; secondo, nei loro motivi.
Sul primo tema tratteremo quattro argomenti:

1. Quali siano i precetti giudiziali;
2. Se siano (anch'essi) figurali;
3. La loro durata;
4. La loro divisione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali > Se il costitutivo dei precetti giudiziali sia il fatto che essi sono ordinati al prossimo


Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 1

[38143] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ratio praeceptorum iudicialium non consistat in hoc quod sunt ordinantia ad proximum. Iudicialia enim praecepta a iudicio dicuntur. Sed multa sunt alia quibus homo ad proximum ordinatur, quae non pertinent ad ordinem iudiciorum. Non ergo praecepta iudicialia dicuntur quibus homo ordinatur ad proximum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 1

[38143] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il costitutivo dei precetti giudiziali non sia il fatto che essi sono ordinati al prossimo. Infatti:
1. I precetti giudiziali prendono il nome dal giudizio. Ora, ci sono moltissime cose che, pur ordinando l'uomo al suo prossimo, non riguardano l'ordine giudiziario. Dunque i precetti giudiziali non sono quelli che ordinano l'uomo al prossimo.

[38144] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 2
Praeterea, praecepta iudicialia a moralibus distinguuntur, ut supra dictum est. Sed multa praecepta moralia sunt quibus homo ordinatur ad proximum, sicut patet in septem praeceptis secundae tabulae. Non ergo praecepta iudicialia dicuntur ex hoc quod ad proximum ordinant.

 

[38144] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 2
2. I precetti giudiziali si distinguono, come abbiamo detto sopra, da quelli morali. Ma ci sono molti precetti morali che ordinano gli uomini al loro prossimo: come è evidente nel caso dei sette comandamenti della seconda tavola. Quindi i precetti giudiziali non devono il loro nome al fatto che sono ordinati al prossimo.

[38145] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut se habent praecepta caeremonialia ad Deum, ita se habent iudicialia praecepta ad proximum, ut supra dictum est. Sed inter praecepta caeremonialia sunt quaedam quae pertinent ad seipsum, sicut observantiae ciborum et vestimentorum, de quibus supra dictum est. Ergo praecepta iudicialia non ex hoc dicuntur quod ordinent hominem ad proximum.

 

[38145] Iª-IIae q. 104 a. 1 arg. 3
3. Come sopra abbiamo detto, i precetti giudiziali sono rispetto al prossimo, quello che sono i precetti cerimoniali rispetto a Dio. Ora, tra i precetti cerimoniali ce ne sono alcuni che riguardano l'individuo stesso, come le osservanze relative ai cibi e alle vesti, di cui abbiamo parlato. Perciò i precetti giudiziali non devono il loro nome al fatto che ordinano l'uomo al suo prossimo.

[38146] Iª-IIae q. 104 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ezech. XVIII, inter cetera bona opera viri iusti, si iudicium verum fecerit inter virum et virum. Sed iudicialia praecepta a iudicio dicuntur. Ergo praecepta iudicialia videntur dici illa quae pertinent ad ordinationem hominum ad invicem.

 

[38146] Iª-IIae q. 104 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Fra le altre opere oneste che in Ezechiele si raccomandano al giusto, si dice: "Se farà giudizio secondo verità tra uomo e uomo". Ma i precetti giudiziali sono così denominati dal giudizio. Dunque si dicono giudiziali quei precetti che riguardano i rapporti degli uomini tra loro.

[38147] Iª-IIae q. 104 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, praeceptorum cuiuscumque legis quaedam habent vim obligandi ex ipso dictamine rationis, quia naturalis ratio dictat hoc esse debitum fieri vel vitari. Et huiusmodi praecepta dicuntur moralia, eo quod a ratione dicuntur mores humani. Alia vero praecepta sunt quae non habent vim obligandi ex ipso dictamine rationis, quia scilicet in se considerata non habent absolute rationem debiti vel indebiti; sed habent vim obligandi ex aliqua institutione divina vel humana. Et huiusmodi sunt determinationes quaedam moralium praeceptorum. Si igitur determinentur moralia praecepta per institutionem divinam in his per quae ordinatur homo ad Deum, talia dicentur praecepta caeremonialia. Si autem in his quae pertinent ad ordinationem hominum ad invicem, talia dicentur praecepta iudicialia. In duobus ergo consistit ratio iudicialium praeceptorum, scilicet ut pertineant ad ordinationem hominum ad invicem; et ut non habeant vim obligandi ex sola ratione, sed ex institutione.

 

[38147] Iª-IIae q. 104 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, in ogni legislazione ci sono dei precetti che hanno il potere di obbligare dallo stesso dettame della ragione, poiché la ragione naturale detta che ciò è da farsi, o da evitare. E codesti precetti si dicono morali: poiché gli umani costumi (mores) derivano dalla ragione. - Ci sono invece altri precetti che non hanno il potere di obbligare dal dettame stesso della ragione, poiché considerati in se stessi non hanno natura di cosa dovuta, o non dovuta; ma ricevono il potere di obbligare da una disposizione divina, o umana. Tali sono certe determinazioni dei precetti morali. Perciò, se i precetti morali vengono determinati da una disposizione divina in cose riguardanti i doveri verso Dio, abbiamo dei precetti cerimoniali. - Se invece vengono così determinati i doveri reciproci degli uomini, avremo dei precetti giudiziali. Quindi il costitutivo dei precetti giudiziali abbraccia due elementi: che si tratti dei doveri degli uomini tra loro; e che il potere di obbligare non derivi dalla sola ragione, ma da una disposizione positiva.

[38148] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iudicia exercentur officio aliquorum principum, qui habent potestatem iudicandi. Ad principem autem pertinet non solum ordinare de his quae veniunt in litigium, sed etiam de voluntariis contractibus qui inter homines fiunt, et de omnibus pertinentibus ad populi communitatem et regimen. Unde praecepta iudicialia non solum sunt illa quae pertinent ad lites iudiciorum; sed etiam quaecumque pertinent ad ordinationem hominum ad invicem, quae subest ordinationi principis tanquam supremi iudicis.

 

[38148] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I giudizi vengono promossi con l'autorità di certi governanti, i quali hanno il potere di giudicare. Ora, chi governa non ha soltanto il potere di regolare le cose controverse, ma anche i contratti volontari che si fanno tra gli uomini e quanto riguarda il governo, o il bene comune del popolo. Perciò sono precetti giudiziali non soltanto quelli riguardanti le controversie giudiziarie, ma tutti quelli che riguardano le relazioni reciproche delle quali il principe è il giudice supremo.

[38149] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de illis praeceptis ordinantibus ad proximum, quae habent vim obligandi ex solo dictamine rationis.

 

[38149] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 2
2. Codesto argomento vale per quei precetti che riguardano i doveri verso il prossimo, la cui forza coattiva dipende dal solo dettame della ragione.

[38150] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam in his quae ordinant ad Deum, quaedam sunt moralia, quae ipsa ratio fide informata dictat, sicut Deum esse amandum et colendum. Quaedam vero sunt caeremonialia, quae non habent vim obligationis nisi ex institutione divina. Ad Deum autem pertinent non solum sacrificia oblata Deo, sed etiam quaecumque pertinent ad idoneitatem offerentium et Deum colentium. Homines enim ordinantur in Deum sicut in finem, et ideo ad cultum Dei pertinet, et per consequens ad caeremonialia praecepta, quod homo habeat quandam idoneitatem respectu cultus divini. Sed homo non ordinatur ad proximum sicut in finem, ut oporteat eum disponi in seipso in ordine ad proximum, haec enim est comparatio servorum ad dominos, qui id quod sunt, dominorum sunt, secundum philosophum, in I Polit. Et ideo non sunt aliqua praecepta iudicialia ordinantia hominem in seipso, sed omnia talia sunt moralia, quia ratio, quae est principium moralium, se habet in homine respectu eorum quae ad ipsum pertinent, sicut princeps vel iudex in civitate. Sciendum tamen quod, quia ordo hominis ad proximum magis subiacet rationi quam ordo hominis ad Deum, plura praecepta moralia inveniuntur per quae ordinatur homo ad proximum, quam per quae ordinatur ad Deum. Et propter hoc etiam oportuit plura esse caeremonialia in lege quam iudicialia.

 

[38150] Iª-IIae q. 104 a. 1 ad 3
3. Tra i precetti riguardanti i doveri verso Dio alcuni sono morali, e vengono dettati dalla sola ragione informata dalla fede: p. es., il precetto di amare Dio e di adorarlo. Altri invece sono cerimoniali, e ricevono il potere d'obbligare soltanto da una disposizione divina. A Dio però non interessano soltanto i sacrifici che a lui sono offerti, ma quanto riguarda l'idoneità degli oblatori e degli adoratori. Infatti gli uomini sono ordinati a Dio come al loro fine: perciò la loro idoneità al culto divino riguarda codesto culto, e di conseguenza rientra nei precetti cerimoniali. Invece l'uomo non è ordinato al prossimo come al suo fine, così da esigere di essere regolato in se medesimo in ordine al prossimo: ché questo è il rapporto esistente tra schiavi e padroni; poiché a detta del Filosofo, gli schiavi "quel che sono, son dei loro padroni". Ecco perché i precetti che regolano l'uomo in se stesso non sono giudiziali, ma soltanto morali: poiché la ragione, che è il principio degli atti morali, rispetto agli altri elementi esistenti in un soggetto e in ordine ad esso, è come il principe e il giudice in uno stato. - Si noti però che i precetti morali riguardanti i doveri verso il prossimo sono più numerosi di quelli riguardanti i doveri verso Dio, perché l'ordine dell'uomo verso il prossimo è più alla portata della ragione che il suo ordine verso Dio. Ecco perché dovettero essere più numerosi nella legge i precetti cerimoniali, che quelli giudiziali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali > Se i precetti giudiziali abbiano un valore figurale


Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 2

[38151] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praecepta iudicialia non figurent aliquid. Hoc enim videtur esse proprium caeremonialium praeceptorum, quod sint in figuram alicuius rei instituta. Si igitur etiam praecepta iudicialia aliquid figurent, non erit differentia inter iudicialia et caeremonialia praecepta.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 2

[38151] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i precetti giudiziali non abbiano un valore figurale. Infatti:
1. Sembra una prerogativa dei precetti cerimoniali essere stati istituiti come figura di altre cose. Perciò, se anche i precetti giudiziali figurassero qualche cosa, non rimarrebbe nessuna differenza tra i precetti giudiziali e quelli cerimoniali.

[38152] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicuti illi populo Iudaeorum data sunt quaedam iudicialia praecepta, ita etiam aliis populis gentilium. Sed iudicialia praecepta aliorum populorum non figurant aliquid, sed ordinant quid fieri debeat. Ergo videtur quod neque praecepta iudicialia veteris legis aliquid figurarent.

 

[38152] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 2
2. Al popolo ebreo furono dati i precetti giudiziali come agli altri popoli. Ora, i precetti giudiziali di questi popoli non hanno nessun valore figurale, ma ordinano ciò che si deve fare. Dunque neppure i precetti giudiziali dell'antica legge avevano un valore figurale.

[38153] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 3
Praeterea, ea quae ad cultum divinum pertinent, figuris quibusdam tradi oportuit, quia ea quae Dei sunt, supra nostram rationem sunt, ut supra dictum est. Sed ea quae sunt proximorum, non excedunt nostram rationem. Ergo per iudicialia, quae ad proximum nos ordinant, non oportuit aliquid figurari.

 

[38153] Iª-IIae q. 104 a. 2 arg. 3
3. Era necessario che venisse insegnato sotto figure simboliche quanto riguardava il culto divino, perché le cose di Dio, come abbiamo detto, sorpassano la nostra ragione. Ma i doveri verso il prossimo non sorpassano la nostra ragione. Quindi non era necessario che i precetti giudiziali relativi a codesti doveri, avessero un valore figurale.

[38154] Iª-IIae q. 104 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Exod. XXI iudicialia praecepta allegorice et moraliter exponuntur.

 

[38154] Iª-IIae q. 104 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti giudiziali dell'Esodo vengono spiegati, sia in senso allegorico, che morale.

[38155] Iª-IIae q. 104 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod dupliciter contingit aliquod praeceptum esse figurale. Uno modo, primo et per se, quia scilicet principaliter est institutum ad aliquid figurandum. Et hoc modo praecepta caeremonialia sunt figuralia, ad hoc enim sunt instituta, ut aliquid figurent pertinens ad cultum Dei et ad mysterium Christi. Quaedam vero praecepta sunt figuralia non primo et per se, sed ex consequenti. Et hoc modo praecepta iudicialia veteris legis sunt figuralia. Non enim sunt instituta ad aliquid figurandum; sed ad ordinandum statum illius populi secundum iustitiam et aequitatem. Sed ex consequenti aliquid figurabant, inquantum scilicet totus status illius populi, qui per huiusmodi praecepta disponebatur, figuralis erat; secundum illud I ad Cor. X, omnia in figuram contingebant illis.

 

[38155] Iª-IIae q. 104 a. 2 co.
RISPONDO: Un precetto può essere figurale in due maniere. Primo, direttamente: cioè nel senso che esso è stabilito principalmente per figurare qualche cosa. E in tal modo sono figurali i precetti cerimoniali: infatti essi furono istituiti per figurare qualche cosa riguardante il culto di Dio e il mistero di Cristo. - Altri precetti, invece, non sono figurali direttamente, bensì indirettamente. E in tal senso lo sono anche i precetti giudiziali dell'antica legge. Essi infatti non furono stabiliti per rappresentare qualche cosa; ma per ordinare la vita del popolo ebreo secondo giustizia ed equità. Però indirettamente erano figura di qualche cosa: poiché tutta la vita di codesto popolo, organizzata da tali precetti, aveva un valore figurale, secondo l'insegnamento paolino: "Tutto capitava loro in figura".

[38156] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praecepta caeremonialia alio modo sunt figuralia quam iudicialia, ut dictum est.

 

[38156] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I precetti cerimoniali son figurali in maniera diversa da quelli giudiziali.

[38157] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod populus Iudaeorum ad hoc electus erat a Deo, quod ex eo Christus nasceretur. Et ideo oportuit totum illius populi statum esse propheticum et figuralem, ut Augustinus dicit, contra Faustum. Et propter hoc etiam iudicialia illi populo tradita, magis sunt figuralia quam iudicialia aliis populis tradita. Sicut etiam bella et gesta illius populi exponuntur mystice; non autem bella vel gesta Assyriorum vel Romanorum, quamvis longe clariora secundum homines.

 

[38157] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 2
2. Il popolo ebreo fu scelto da Dio, perché da esso doveva nascere il Cristo. Perciò tutta la vita di codesto popolo ebbe un valore profetico e figurale, come nota S. Agostino. Ecco perché gli stessi precetti giudiziali dati a codesto popolo hanno un valore figurale, a differenza di quelli di altri popoli. Del resto anche le guerre e le imprese di codesto popolo si possono spiegare in senso mistico; non così invece le guerre e le imprese degli Assiri o dei Romani, sebbene siano umanamente più celebri.

[38158] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ordo ad proximum in populo illo, secundum se consideratus, pervius erat rationi. Sed secundum quod referebatur ad cultum Dei, superabat rationem. Et ex hac parte erat figuralis.

 

[38158] Iª-IIae q. 104 a. 2 ad 3
3. In codesto popolo i doveri verso il prossimo erano alla portata della ragione, se considerati in se stessi. Ma in quanto si riallacciavano al culto di Dio sorpassavano la ragione. E da questo lato erano figurali.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali > Se i precetti giudiziali dell'antica legge obblighino in perpetuo


Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 3

[38159] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod praecepta iudicialia veteris legis perpetuam obligationem habeant. Praecepta enim iudicialia pertinent ad virtutem iustitiae, nam iudicium dicitur iustitiae executio. Iustitia autem est perpetua et immortalis, ut dicitur Sap. I. Ergo obligatio praeceptorum iudicialium est perpetua.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 3

[38159] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i precetti giudiziali dell'antica legge obblighino in perpetuo. Infatti:
1. I precetti giudiziali riguardano la virtù della giustizia: poiché il giudizio si considera l'esecuzione della giustizia. Ora, la giustizia, come dice la Sapienza, è "perpetua e immortale". Dunque l'obbligazione dei precetti giudiziali è perpetua.

[38160] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 2
Praeterea, institutio divina est stabilior quam institutio humana. Sed praecepta iudicialia humanarum legum habent perpetuam obligationem. Ergo multo magis praecepta iudicialia legis divinae.

 

[38160] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 2
2. L'istituzione divina è più stabile dell'istituzione umana. Ma i precetti giudiziali delle leggi umane obbligano in perpetuo. Molto più, dunque, obbligheranno così i precetti giudiziali della legge divina.

[38161] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, ad Heb. VII, quod reprobatio fit praecedentis mandati propter infirmitatem ipsius et inutilitatem. Quod quidem verum est de mandato caeremoniali quod non poterat facere perfectum iuxta conscientiam servientem solummodo in cibis et in potibus et variis Baptismatibus et iustitiis carnis, ut apostolus dicit, ad Heb. IX. Sed praecepta iudicialia utilia erant et efficacia ad id ad quod ordinabantur, scilicet ad iustitiam et aequitatem inter homines constituendam. Ergo praecepta iudicialia veteris legis non reprobantur, sed adhuc efficaciam habent.

 

[38161] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 3
3. L'Apostolo scrive, che "l'ordinamento precedente è stato abrogato a causa della sua debolezza e inutilità". E questo avviene per le norme cerimoniali, le quali "non potevano rendere perfetto secondo coscienza l'adoratore, consistendo solo in cibi, bevande e varie abluzioni, ordinamenti carnali". Ma i precetti giudiziali erano utili ed efficaci, per raggiungere ciò cui erano ordinati, cioè per stabilire la giustizia e l'equità tra gli uomini. Perciò tali precetti dell'antica legge non sono abrogati, ma sono ancora in vigore.

[38162] Iª-IIae q. 104 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Heb. VII, quod translato sacerdotio, necesse est ut legis translatio fiat. Sed sacerdotium est translatum ab Aaron ad Christum. Ergo etiam et tota lex est translata. Non ergo iudicialia praecepta adhuc obligationem habent.

 

[38162] Iª-IIae q. 104 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che "mutato il sacerdozio, deve mutare anche la legge". Ora, il sacerdozio è passato da Aronne a Cristo. Dunque tutta la legge è anch'essa mutata. E quindi i precetti giudiziali non hanno più vigore.

[38163] Iª-IIae q. 104 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod iudicialia praecepta non habuerunt perpetuam obligationem, sed sunt evacuata per adventum Christi, aliter tamen quam caeremonialia. Nam caeremonialia adeo sunt evacuata ut non solum sint mortua, sed etiam mortifera observantibus post Christum, maxime post Evangelium divulgatum. Praecepta autem iudicialia sunt quidem mortua, quia non habent vim obligandi, non tamen sunt mortifera. Quia si quis princeps ordinaret in regno suo illa iudicialia observari, non peccaret, nisi forte hoc modo observarentur, vel observari mandarentur, tanquam habentia vim obligandi ex veteris legis institutione. Talis enim intentio observandi esset mortifera. Et huius differentiae ratio potest accipi ex praemissis. Dictum est enim quod praecepta caeremonialia sunt figuralia primo et per se, tanquam instituta principaliter ad figurandum Christi mysteria ut futura. Et ideo ipsa observatio eorum praeiudicat fidei veritati, secundum quam confitemur illa mysteria iam esse completa. Praecepta autem iudicialia non sunt instituta ad figurandum, sed ad disponendum statum illius populi, qui ordinabatur ad Christum. Et ideo, mutato statu illius populi, Christo iam veniente, iudicialia praecepta obligationem amiserunt, lex enim fuit paedagogus ducens ad Christum, ut dicitur ad Gal. III. Quia tamen huiusmodi iudicialia praecepta non ordinantur ad figurandum, sed ad aliquid fiendum, ipsa eorum observatio absolute non praeiudicat fidei veritati. Sed intentio observandi tanquam ex obligatione legis, praeiudicat veritati fidei, quia per hoc haberetur quod status prioris populi adhuc duraret, et quod Christus nondum venisset.

 

[38163] Iª-IIae q. 104 a. 3 co.
RISPONDO: I precetti giudiziali non ebbero il potere di obbligare in perpetuo, ma sono stati abrogati con la venuta di Cristo: però in modo diverso da quelli cerimoniali. Infatti questi ultimi sono abrogati al punto da essere non solo morti, ma mortiferi per chi li osserva dopo Cristo, e specialmente dopo la divulgazione del Vangelo. Invece i precetti giudiziali sono morti anch'essi, perché privi di ogni obbligatorietà; ma non sono mortiferi. Poiché, se un re ordinasse nel proprio regno di osservare codesti precetti, non commetterebbe peccato: a meno che codesta osservanza non fosse imposta, facendo derivare la sua obbligatorietà dall'istituzione (divina) dell'antica legge. Infatti codesta intenzione sarebbe mortifera.
La ragione di tale differenza si può desumere da quanto abbiamo già detto. Infatti abbiamo visto sopra che i precetti cerimoniali sono figurali di suo e direttamente, perché istituiti principalmente per rappresentare i misteri di Cristo come futuri. Perciò la loro osservanza pregiudica la verità della fede, secondo la quale confessiamo che codesti misteri sono ormai compiuti. - Invece i precetti giudiziali non furono istituiti per dare delle figure, ma per regolare lo stato di vita del popolo ebreo, che era ordinato al Cristo. Perciò, una volta mutato codesto stato con la venuta di Cristo, i precetti giudiziali hanno perduto la loro obbligatorietà: infatti la legge, come insegna S. Paolo, fu "il pedagogo" che conduceva a Cristo. E poiché tali precetti non erano ordinati a prefigurare, ma a far compiere determinate cose, la loro osservanza di suo non pregiudica la verità della fede. L'intenzione però di osservarli per l'obbligazione della legge pregiudica la verità della fede: poiché ciò equivale a dire che lo stato del popolo ebreo dura tuttora, e che Cristo non è ancora venuto.

[38164] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iustitia quidem perpetuo est observanda. Sed determinatio eorum quae sunt iusta secundum institutionem humanam vel divinam, oportet quod varietur secundum diversum hominum statum.

 

[38164] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La giustizia si deve sempre osservare. Ma la determinazione di quelle cose che sono giuste secondo l'istituzione umana o divina deve variare secondo il diverso stato degli uomini.

[38165] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod praecepta iudicialia ab hominibus instituta habent perpetuam obligationem, manente illo statu regiminis. Sed si civitas vel gens ad aliud regimen deveniat, oportet leges mutari. Non enim eaedem leges conveniunt in democratia, quae est potestas populi, et in oligarchia, quae est potestas divitum; ut patet per philosophum, in sua politica. Et ideo etiam, mutato statu illius populi, oportuit praecepta iudicialia mutari.

 

[38165] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 2
2. I precetti giudiziali istituiti dagli uomini hanno un'obbligatorietà perpetua, mentre dura un dato regime. Ma se la città o la nazione passa ad un altro regime, il mutamento s'impone. Infatti, come nota il Filosofo, non possono valere le stesse leggi in una democrazia, cioè nel governo popolare, e in una oligarchia, che è il governo di persone facoltose. Perciò mutando lo stato del popolo ebreo, dovevano mutare nello stesso tempo anche i suoi precetti giudiziali.

[38166] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa praecepta iudicialia disponebant populum ad iustitiam et aequitatem secundum quod conveniebat illi statui. Sed post Christum, statum illius populi oportuit mutari, ut iam in Christo non esset discretio gentilis et Iudaei, sicut antea erat. Et propter hoc oportuit etiam praecepta iudicialia mutari.

 

[38166] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 3
3. Quei precetti disponevano il popolo alla giustizia e all'equità, come conveniva al suo stato di allora. Ma dopo Cristo lo stato di codesto popolo doveva mutare, cosicché in Cristo non deve esserci più nessuna distinzione tra gentili e giudei, come era in precedenza. Per questo era necessario che anche i precetti giudiziali dovessero mutare.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali > Se i precetti giudiziali possano avere una chiara divisione


Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 4

[38167] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praecepta iudicialia non possint habere aliquam certam divisionem. Praecepta enim iudicialia ordinant homines ad invicem. Sed ea quae inter homines ordinari oportet, in usum eorum venientia, non cadunt sub certa distinctione, cum sint infinita. Ergo praecepta iudicialia non possunt habere certam distinctionem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 4

[38167] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i precetti giudiziali non possano avere una chiara divisione. Infatti:
1. Codesti precetti regolano i doveri degli uomini tra loro. Ma le cose che bisognava così ordinare, perché soggette all'uso dell'uomo, non sono passibili di una chiara divisione, poiché sono infinite. Dunque i precetti giudiziali non possono avere una chiara divisione.

[38168] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 2
Praeterea, praecepta iudicialia sunt determinationes moralium. Sed moralia praecepta non videntur habere aliquam distinctionem, nisi secundum quod reducuntur ad praecepta Decalogi. Ergo praecepta iudicialia non habent aliquam certam distinctionem.

 

[38168] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 2
2. I precetti giudiziali sono determinazioni di quelli morali. Ma i precetti morali non presentano altra divisione che quella derivante dalla loro riduzione ai precetti del decalogo. Quindi i precetti giudiziali non hanno nessuna chiara divisione.

[38169] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 3
Praeterea, praecepta caeremonialia quia certam distinctionem habent, eorum distinctio in lege innuitur, dum quaedam vocantur sacrificia, quaedam observantiae. Sed nulla distinctio innuitur in lege praeceptorum iudicialium. Ergo videtur quod non habeant certam distinctionem.

 

[38169] Iª-IIae q. 104 a. 4 arg. 3
3. I precetti cerimoniali, avendo una divisione ben chiara, la trovano indicata nella legge stessa, che parla di sacrifici e di osservanze. Invece là non si accenna a nessuna divisione dei precetti giudiziali. Dunque codesti precetti non hanno una chiara divisione.

[38170] Iª-IIae q. 104 a. 4 s. c.
Sed contra, ubi est ordo, oportet quod sit distinctio. Sed ratio ordinis maxime pertinet ad praecepta iudicialia, per quae populus ille ordinabatur. Ergo maxime debent habere distinctionem certam.

 

[38170] Iª-IIae q. 104 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dove c'è ordine deve esserci distinzione. Ora, la nozione di ordine è sommamente legata ai precetti giudiziali, che avevano il compito di ordinare il popolo. Perciò tra codesti precetti deve esserci sicuramente una chiara distinzione, o divisione.

[38171] Iª-IIae q. 104 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, cum lex sit quasi quaedam ars humanae vitae instituendae vel ordinandae, sicut in unaquaque arte est certa distinctio regularum artis, ita oportet in qualibet lege esse certam distinctionem praeceptorum, aliter enim ipsa confusio utilitatem legis auferret. Et ideo dicendum est quod praecepta iudicialia veteris legis, per quae homines ad invicem ordinabantur, distinctionem habent secundum distinctionem ordinationis humanae. Quadruplex autem ordo in aliquo populo inveniri potest, unus quidem, principum populi ad subditos; alius autem, subditorum ad invicem; tertius autem, eorum qui sunt de populo ad extraneos; quartus autem, ad domesticos, sicut patris ad filium, uxoris ad virum, et domini ad servum. Et secundum istos quatuor ordines distingui possunt praecepta iudicialia veteris legis. Dantur enim quaedam praecepta de institutione principum et officio eorum, et de reverentia eis exhibenda, et haec est una pars iudicialium praeceptorum. Dantur etiam quaedam praecepta pertinentia ad concives ad invicem, puta circa emptiones et venditiones, et iudicia et poenas. Et haec est secunda pars iudicialium praeceptorum. Dantur etiam quaedam praecepta pertinentia ad extraneos, puta de bellis contra hostes, et de susceptione peregrinorum et advenarum. Et haec est tertia pars iudicialium praeceptorum. Dantur etiam in lege quaedam praecepta pertinentia ad domesticam conversationem, sicut de servis, et uxoribus, et filiis. Et haec est quarta pars iudicialium praeceptorum.

 

[38171] Iª-IIae q. 104 a. 4 co.
RISPONDO: La legge è in qualche modo l'arte di disporre e di ordinare la vita umana; perciò, come in ogni arte c'è la divisione chiara delle relative regole, così in ogni legge deve esserci una chiara divisione dei precetti: altrimenti la confusione ne distruggerebbe l'utilità. Perciò dobbiamo affermare che i precetti giudiziali della legge antica, i quali ordinavano gli uomini tra loro, si dividevano secondo le varie distinzioni dell'ordinamento umano.
Ora, in un popolo si possono riscontrare quattro tipi di rapporti: il primo è quello esistente tra i principi e il popolo; il secondo è quello dei sudditi tra loro; il terzo quello con stranieri; il quarto quello con la gente di casa, cioè tra padre e figlio, tra marito e moglie, tra padrone e servo. E secondo questi quattro tipi di rapporti si possono distinguere i precetti giudiziali dell'antica legge. Infatti alcuni di essi riguardano la creazione dei principi, il loro compito, e il rispetto che a quelli si deve: e questa è la prima categoria dei precetti giudiziali. - Ci sono poi dei precetti riguardanti i rapporti tra concittadini: questi trattano di compravendite, di tribunali e di pene. E questa è la seconda sezione dei precetti giudiziali. - Ci sono inoltre i precetti riguardanti i rapporti con gli stranieri: quindi si tratta delle guerre contro i nemici, e del modo di ricevere i pellegrini e i forestieri. E questa è la terza categoria dei precetti giudiziali. - Finalmente ci sono nella legge dei precetti che riguardano la vita domestica; e trattano quindi dei servi, delle mogli e dei figli. E questa è la quarta categoria dei precetti giudiziali.

[38172] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae pertinent ad ordinationem hominum ad invicem, sunt quidem numero infinita; sed tamen reduci possunt ad aliqua certa, secundum differentiam ordinationis humanae, ut dictum est.

 

[38172] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose riguardanti i doveri reciproci degli uomini sono numericamente infinite; tuttavia possono ridursi a delle categorie determinate, secondo le varie suddivisioni dell'ordinamento umano, come abbiamo spiegato.

[38173] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod praecepta Decalogi sunt prima in genere moralium, ut supra dictum est, et ideo convenienter alia praecepta moralia secundum ea distinguuntur. Sed praecepta iudicialia et caeremonialia habent aliam rationem obligationis non quidem ex ratione naturali sed ex sola institutione. Et ideo distinctionis eorum est alia ratio.

 

[38173] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 2
2. I precetti del decalogo sono tra i principi nell'ordine della moralità, come abbiamo visto; perciò è logico che gli altri precetti morali si suddividano in base ad essi. Invece i precetti giudiziali e cerimoniali fondano la loro obbligatorietà, non sulla ragione naturale, ma soltanto sulla loro istituzione. Perciò il principio della suddivisione è diverso.

[38174] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex ipsis rebus quae per praecepta iudicialia ordinantur in lege, innuit lex distinctionem iudicialium praeceptorum.

 

[38174] Iª-IIae q. 104 a. 4 ad 3
3. La legge accenna alla distinzione dei precetti giudiziali, mediante le cose stesse che codesti precetti son chiamati a ordinare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva