Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti giudiziali >
Se i precetti giudiziali dell'antica legge obblighino in perpetuo
Prima pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 3
[38159] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod praecepta iudicialia veteris legis perpetuam obligationem habeant. Praecepta enim iudicialia pertinent ad virtutem iustitiae, nam iudicium dicitur iustitiae executio. Iustitia autem est perpetua et immortalis, ut dicitur Sap. I. Ergo obligatio praeceptorum iudicialium est perpetua.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 3
[38159] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i precetti giudiziali dell'antica legge obblighino in perpetuo. Infatti:
1. I precetti giudiziali riguardano la virtù della giustizia: poiché il giudizio si considera l'esecuzione della giustizia. Ora, la giustizia, come dice la Sapienza, è "perpetua e immortale". Dunque l'obbligazione dei precetti giudiziali è perpetua.
|
[38160] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 2 Praeterea, institutio divina est stabilior quam institutio humana. Sed praecepta iudicialia humanarum legum habent perpetuam obligationem. Ergo multo magis praecepta iudicialia legis divinae.
|
|
[38160] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 2
2. L'istituzione divina è più stabile dell'istituzione umana. Ma i precetti giudiziali delle leggi umane obbligano in perpetuo. Molto più, dunque, obbligheranno così i precetti giudiziali della legge divina.
|
[38161] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 3 Praeterea, apostolus dicit, ad Heb. VII, quod reprobatio fit praecedentis mandati propter infirmitatem ipsius et inutilitatem. Quod quidem verum est de mandato caeremoniali quod non poterat facere perfectum iuxta conscientiam servientem solummodo in cibis et in potibus et variis Baptismatibus et iustitiis carnis, ut apostolus dicit, ad Heb. IX. Sed praecepta iudicialia utilia erant et efficacia ad id ad quod ordinabantur, scilicet ad iustitiam et aequitatem inter homines constituendam. Ergo praecepta iudicialia veteris legis non reprobantur, sed adhuc efficaciam habent.
|
|
[38161] Iª-IIae q. 104 a. 3 arg. 3
3. L'Apostolo scrive, che "l'ordinamento precedente è stato abrogato a causa della sua debolezza e inutilità". E questo avviene per le norme cerimoniali, le quali "non potevano rendere perfetto secondo coscienza l'adoratore, consistendo solo in cibi, bevande e varie abluzioni, ordinamenti carnali". Ma i precetti giudiziali erano utili ed efficaci, per raggiungere ciò cui erano ordinati, cioè per stabilire la giustizia e l'equità tra gli uomini. Perciò tali precetti dell'antica legge non sono abrogati, ma sono ancora in vigore.
|
[38162] Iª-IIae q. 104 a. 3 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, ad Heb. VII, quod translato sacerdotio, necesse est ut legis translatio fiat. Sed sacerdotium est translatum ab Aaron ad Christum. Ergo etiam et tota lex est translata. Non ergo iudicialia praecepta adhuc obligationem habent.
|
|
[38162] Iª-IIae q. 104 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che "mutato il sacerdozio, deve mutare anche la legge". Ora, il sacerdozio è passato da Aronne a Cristo. Dunque tutta la legge è anch'essa mutata. E quindi i precetti giudiziali non hanno più vigore.
|
[38163] Iª-IIae q. 104 a. 3 co. Respondeo dicendum quod iudicialia praecepta non habuerunt perpetuam obligationem, sed sunt evacuata per adventum Christi, aliter tamen quam caeremonialia. Nam caeremonialia adeo sunt evacuata ut non solum sint mortua, sed etiam mortifera observantibus post Christum, maxime post Evangelium divulgatum. Praecepta autem iudicialia sunt quidem mortua, quia non habent vim obligandi, non tamen sunt mortifera. Quia si quis princeps ordinaret in regno suo illa iudicialia observari, non peccaret, nisi forte hoc modo observarentur, vel observari mandarentur, tanquam habentia vim obligandi ex veteris legis institutione. Talis enim intentio observandi esset mortifera. Et huius differentiae ratio potest accipi ex praemissis. Dictum est enim quod praecepta caeremonialia sunt figuralia primo et per se, tanquam instituta principaliter ad figurandum Christi mysteria ut futura. Et ideo ipsa observatio eorum praeiudicat fidei veritati, secundum quam confitemur illa mysteria iam esse completa. Praecepta autem iudicialia non sunt instituta ad figurandum, sed ad disponendum statum illius populi, qui ordinabatur ad Christum. Et ideo, mutato statu illius populi, Christo iam veniente, iudicialia praecepta obligationem amiserunt, lex enim fuit paedagogus ducens ad Christum, ut dicitur ad Gal. III. Quia tamen huiusmodi iudicialia praecepta non ordinantur ad figurandum, sed ad aliquid fiendum, ipsa eorum observatio absolute non praeiudicat fidei veritati. Sed intentio observandi tanquam ex obligatione legis, praeiudicat veritati fidei, quia per hoc haberetur quod status prioris populi adhuc duraret, et quod Christus nondum venisset.
|
|
[38163] Iª-IIae q. 104 a. 3 co.
RISPONDO: I precetti giudiziali non ebbero il potere di obbligare in perpetuo, ma sono stati abrogati con la venuta di Cristo: però in modo diverso da quelli cerimoniali. Infatti questi ultimi sono abrogati al punto da essere non solo morti, ma mortiferi per chi li osserva dopo Cristo, e specialmente dopo la divulgazione del Vangelo. Invece i precetti giudiziali sono morti anch'essi, perché privi di ogni obbligatorietà; ma non sono mortiferi. Poiché, se un re ordinasse nel proprio regno di osservare codesti precetti, non commetterebbe peccato: a meno che codesta osservanza non fosse imposta, facendo derivare la sua obbligatorietà dall'istituzione (divina) dell'antica legge. Infatti codesta intenzione sarebbe mortifera.
La ragione di tale differenza si può desumere da quanto abbiamo già detto. Infatti abbiamo visto sopra che i precetti cerimoniali sono figurali di suo e direttamente, perché istituiti principalmente per rappresentare i misteri di Cristo come futuri. Perciò la loro osservanza pregiudica la verità della fede, secondo la quale confessiamo che codesti misteri sono ormai compiuti. - Invece i precetti giudiziali non furono istituiti per dare delle figure, ma per regolare lo stato di vita del popolo ebreo, che era ordinato al Cristo. Perciò, una volta mutato codesto stato con la venuta di Cristo, i precetti giudiziali hanno perduto la loro obbligatorietà: infatti la legge, come insegna S. Paolo, fu "il pedagogo" che conduceva a Cristo. E poiché tali precetti non erano ordinati a prefigurare, ma a far compiere determinate cose, la loro osservanza di suo non pregiudica la verità della fede. L'intenzione però di osservarli per l'obbligazione della legge pregiudica la verità della fede: poiché ciò equivale a dire che lo stato del popolo ebreo dura tuttora, e che Cristo non è ancora venuto.
|
[38164] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod iustitia quidem perpetuo est observanda. Sed determinatio eorum quae sunt iusta secundum institutionem humanam vel divinam, oportet quod varietur secundum diversum hominum statum.
|
|
[38164] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La giustizia si deve sempre osservare. Ma la determinazione di quelle cose che sono giuste secondo l'istituzione umana o divina deve variare secondo il diverso stato degli uomini.
|
[38165] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod praecepta iudicialia ab hominibus instituta habent perpetuam obligationem, manente illo statu regiminis. Sed si civitas vel gens ad aliud regimen deveniat, oportet leges mutari. Non enim eaedem leges conveniunt in democratia, quae est potestas populi, et in oligarchia, quae est potestas divitum; ut patet per philosophum, in sua politica. Et ideo etiam, mutato statu illius populi, oportuit praecepta iudicialia mutari.
|
|
[38165] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 2
2. I precetti giudiziali istituiti dagli uomini hanno un'obbligatorietà perpetua, mentre dura un dato regime. Ma se la città o la nazione passa ad un altro regime, il mutamento s'impone. Infatti, come nota il Filosofo, non possono valere le stesse leggi in una democrazia, cioè nel governo popolare, e in una oligarchia, che è il governo di persone facoltose. Perciò mutando lo stato del popolo ebreo, dovevano mutare nello stesso tempo anche i suoi precetti giudiziali.
|
[38166] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod illa praecepta iudicialia disponebant populum ad iustitiam et aequitatem secundum quod conveniebat illi statui. Sed post Christum, statum illius populi oportuit mutari, ut iam in Christo non esset discretio gentilis et Iudaei, sicut antea erat. Et propter hoc oportuit etiam praecepta iudicialia mutari.
|
|
[38166] Iª-IIae q. 104 a. 3 ad 3
3. Quei precetti disponevano il popolo alla giustizia e all'equità, come conveniva al suo stato di allora. Ma dopo Cristo lo stato di codesto popolo doveva mutare, cosicché in Cristo non deve esserci più nessuna distinzione tra gentili e giudei, come era in precedenza. Per questo era necessario che anche i precetti giudiziali dovessero mutare.
|
|
|