Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali >
Se dopo la passione di Cristo si possano osservare le cerimonie legali senza peccato mortale
Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 4
[38134] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod post passionem Christi legalia possint sine peccato mortali observari. Non est enim credendum quod apostoli, post acceptum spiritum sanctum, mortaliter peccaverint, eius enim plenitudine sunt induti virtute ex alto, ut dicitur Lucae ult. Sed apostoli post adventum spiritus sancti legalia observaverunt, dicitur enim Act. XVI, quod Paulus circumcidit Timotheum; et Act. XXI, dicitur quod Paulus, secundum consilium Iacobi, assumptis viris, purificatus cum eis intravit in templum, annuntians expletionem dierum purificationis, donec offerretur pro unoquoque eorum oblatio. Ergo sine peccato mortali possunt post Christi passionem legalia observari.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 4
[38134] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1
SEMBRA che dopo la passione di Cristo si possano osservare le cerimonie legali senza peccato mortale. Infatti:
1. Non è da credere che gli Apostoli abbiano peccato mortalmente dopo aver ricevuto lo Spirito Santo: ché dalla sua pienezza essi, dice S. Luca, furono "rivestiti di virtù dall'alto". Ma gli Apostoli osservarono le cerimonie legali dopo la discesa dello Spirito Santo; S. Paolo infatti circoncise Timoteo; e dietro consiglio di S. Giacomo "presi con sé quegli uomini, e dopo essersi purificato con loro, entrò nel tempio, per annunziare il compimento dei giorni della purificazione, quando sarebbe stata offerta l'oblazione per ciascuno di essi". Perciò i precetti legali si possono osservare dopo la passione di Cristo, senza commettere peccato mortale.
|
[38135] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2 Praeterea, vitare consortia gentilium ad caeremonias legis pertinebat. Sed hoc observavit primus pastor Ecclesiae, dicitur enim ad Gal. II, quod, cum venissent quidam Antiochiam, subtrahebat et segregabat se Petrus a gentilibus. Ergo absque peccato post passionem Christi legis caeremoniae observari possunt.
|
|
[38135] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2
2. Evitare i contatti con i gentili rientrava nelle cerimonie della legge. Ora, il primo pastore della Chiesa si attenne a codesta norma, come racconta S. Paolo: "Essendo venute alcune persone ad Antiochia, Pietro si ritirò e se ne stette in disparte dai gentili". Dunque le cerimonie legali si possono osservare dopo la passione di Cristo, senza far peccato.
|
[38136] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3 Praeterea, praecepta apostolorum non induxerunt homines ad peccatum. Sed ex decreto apostolorum statutum fuit quod gentiles quaedam de caeremoniis legis observarent, dicitur enim Act. XV, visum est spiritui sancto et nobis nihil ultra imponere oneris vobis quam haec necessaria, ut abstineatis vos ab immolatis simulacrorum, et sanguine, et suffocato, et fornicatione. Ergo absque peccato caeremoniae legales possunt post Christi passionem observari.
|
|
[38136] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3
3. I comandi degli Apostoli non portarono certo gli uomini al peccato. Ma proprio con un decreto degli Apostoli fu stabilito che i gentili osservassero certe cerimonie legali; infatti nella Scrittura si legge: "È parso bene allo Spirito Santo e a noi di non imporvi altro peso all'infuori di queste cose necessarie, che vi asteniate dalle cose immolate agli idoli, e dal sangue, e dagli animali soffocati, e dalla fornicazione". Dunque le cerimonie legali si possono osservare senza peccato dopo la passione di Cristo.
|
[38137] Iª-IIae q. 103 a. 4 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, ad Gal. V, si circumcidimini, Christus nihil vobis proderit. Sed nihil excludit fructum Christi nisi peccatum mortale. Ergo circumcidi, et alias caeremonias observare, post passionem Christi est peccatum mortale.
|
|
[38137] Iª-IIae q. 103 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ammonisce: "Se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla". Ora, soltanto il peccato mortale impedisce il giovamento del Cristo. Dunque la pratica della circoncisione e delle altre cerimonie è peccato mortale, dopo la passione di Cristo.
|
[38138] Iª-IIae q. 103 a. 4 co. Respondeo dicendum quod omnes caeremoniae sunt quaedam protestationes fidei, in qua consistit interior Dei cultus. Sic autem fidem interiorem potest homo protestari factis, sicut et verbis, et in utraque protestatione, si aliquid homo falsum protestatur, peccat mortaliter. Quamvis autem sit eadem fides quam habemus de Christo, et quam antiqui patres habuerunt; tamen quia ipsi praecesserunt Christum, nos autem sequimur, eadem fides diversis verbis significatur a nobis et ab eis. Nam ab eis dicebatur, ecce virgo concipiet et pariet filium, quae sunt verba futuri temporis, nos autem idem repraesentamus per verba praeteriti temporis, dicentes quod concepit et peperit. Et similiter caeremoniae veteris legis significabant Christum ut nasciturum et passurum, nostra autem sacramenta significant ipsum ut natum et passum. Sicut igitur peccaret mortaliter qui nunc, suam fidem protestando, diceret Christum nasciturum, quod antiqui pie et veraciter dicebant; ita etiam peccaret mortaliter, si quis nunc caeremonias observaret, quas antiqui pie et fideliter observabant. Et hoc est quod Augustinus dicit, contra Faustum, iam non promittitur nasciturus, passurus, resurrecturus, quod illa sacramenta quodammodo personabant, sed annuntiatur quod natus sit, passus sit, resurrexerit; quod haec sacramenta quae a Christianis aguntur, iam personant.
|
|
[38138] Iª-IIae q. 103 a. 4 co.
RISPONDO: Tutte le cerimonie sono altrettante professioni di quella fede, che costituisce il culto interiore di Dio. Ora, l'uomo può professare la sua fede interiore con gli atti e con le parole: e in entrambi i casi, se professa della falsità, pecca mortalmente. E sebbene la fede che noi abbiamo del Cristo sia identica a quella che di lui avevano i Patriarchi, tuttavia poiché essi precedettero il Cristo, mentre noi siamo a lui posteriori, la medesima fede viene espressa con verbi differenti. Essi infatti dicevano: "Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio", usavano cioè verbi al futuro: invece noi ci serviamo del passato nell'esprimere la stessa cosa, dicendo che "concepì e partorì". Allo stesso modo, le cerimonie dell'antica legge indicavano il Cristo che doveva ancora nascere e patire: mentre i nostri sacramenti lo indicano già nato e immolato. Perciò, come peccherebbe mortalmente chi adesso, nel professare la fede, dicesse che Cristo deve nascere, cosa che gli antichi invece dicevano con tutta pietà e verità; così peccherebbe mortalmente chi osservasse ancora le cerimonie che gli antichi osservavano con pietà e con fede. Ciò corrisponde a quanto scrive S. Agostino: "Ormai non c'è più la promessa che Cristo deve nascere, patire e risorgere, come quei sacramenti in qualche modo ricordavano; ma c'è l'annunzio che egli è nato, ha patito ed è risorto, come dichiarano apertamente i sacramenti usati dai cristiani".
|
[38139] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod circa hoc diversimode sensisse videntur Hieronymus et Augustinus. Hieronymus enim distinxit duo tempora. Unum tempus ante passionem Christi, in quo legalia nec erant mortua, quasi non habentia vim obligatoriam, aut expiativam pro suo modo; nec etiam mortifera, quia non peccabant ea observantes. Statim autem post passionem Christi incoeperunt esse non solum mortua, idest non habentia virtutem et obligationem; sed etiam mortifera, ita scilicet quod peccabant mortaliter quicumque ea observabant. Unde dicebat quod apostoli nunquam legalia observaverunt post passionem secundum veritatem; sed solum quadam pia simulatione, ne scilicet scandalizarent Iudaeos et eorum conversionem impedirent. Quae quidem simulatio sic intelligenda est, non quidem ita quod illos actus secundum rei veritatem non facerent, sed quia non faciebant tanquam legis caeremonias observantes; sicut si quis pelliculam virilis membri abscinderet propter sanitatem, non causa legalis circumcisionis observandae. Sed quia indecens videtur quod apostoli ea occultarent propter scandalum quae pertinent ad veritatem vitae et doctrinae, et quod simulatione uterentur in his quae pertinent ad salutem fidelium; ideo convenientius Augustinus distinxit tria tempora. Unum quidem ante Christi passionem, in quo legalia non erant neque mortifera neque mortua. Aliud autem post tempus Evangelii divulgati, in quo legalia sunt et mortua et mortifera. Tertium autem est tempus medium, scilicet a passione Christi usque ad divulgationem Evangelii, in quo legalia fuerunt quidem mortua, quia neque vim aliquam habebant, neque aliquis ea observare tenebatur; non tamen fuerunt mortifera, quia illi qui conversi erant ad Christum ex Iudaeis, poterant illa legalia licite observare, dummodo non sic ponerent spem in eis quod ea reputarent sibi necessaria ad salutem, quasi sine legalibus fides Christi iustificare non posset. His autem qui convertebantur ex gentilitate ad Christum, non inerat causa ut ea observarent. Et ideo Paulus circumcidit Timotheum, qui ex matre Iudaea genitus erat; Titum autem, qui ex gentilibus natus erat, circumcidere noluit. Ideo autem noluit spiritus sanctus ut statim inhiberetur his qui ex Iudaeis convertebantur observatio legalium, sicut inhibebatur his qui ex gentilibus convertebantur gentilitatis ritus, ut quaedam differentia inter hos ritus ostenderetur. Nam gentilitatis ritus repudiabatur tanquam omnino illicitus, et a Deo semper prohibitus, ritus autem legis cessabat tanquam impletus per Christi passionem, utpote a Deo in figuram Christi institutus.
|
|
[38139] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sull'argomento S. Girolamo e S. Agostino ebbero opinioni differenti. Infatti S. Girolamo distingue due sole epoche. L'epoca anteriore alla passione di Cristo, in cui le norme legali non erano né morte, perché conservavano la loro obbligatorietà e il loro potere espiatorio, né mortifere, perché non peccavano coloro che vi erano fedeli. Però subito dopo la passione di Cristo esse cominciarono ad essere non solo morte, cioè prive di valore e di obbligatorietà, ma anche mortifere; cosicché peccava mortalmente chiunque le osservava. Perciò egli affermava che gli Apostoli non osservarono mai realmente le cerimonie legali dopo la passione; ma vi si attennero solo per una pia simulazione, per non scandalizzare i giudei e per non impedire la loro conversione. Simulazione da non intendersi nel senso che essi non compivano realmente codesti atti: ma nel senso che non li compivano quali cerimonie legali; come se uno, p. es., si facesse togliere il prepuzio, non per adempiere l'obbligo della circoncisione, bensì per igiene.
Essendo però poco conveniente che gli Apostoli nascondessero, per paura di scandalizzare, cose riguardanti la verità della morale e del dogma, e che usassero la simulazione in cose attinenti alla salvezza dei fedeli, con più ragione S. Agostino distinse tre epoche. La prima, precedente alla passione di Cristo, in cui le cerimonie legali non erano né mortifere, né morte. La seconda, posteriore alla promulgazione del Vangelo, in cui le cerimonie legali sono morte e mortifere. La terza è un'epoca intermedia, che va dalla passione di Cristo alla divulgazione del Vangelo, nella quale le cerimonie legali erano morte, poiché non avevano più alcun valore, e nessuno era più tenuto a osservarle; ma non erano mortifere, poiché i cristiani convertiti dal giudaismo potevano osservarle lecitamente, purché non ponessero in esse la loro speranza, al punto da reputarle necessarie alla salvezza, come se la fede cristiana fosse stata incapace di giustificare senza di esse. Per quelli poi che si convertivano dal paganesimo non c'era nessun motivo di osservarle. Ecco perché S. Paolo circoncise Timoteo, che era nato da un'ebrea; mentre non volle circoncidere Tito, che era nato da genitori pagani.
Lo Spirito Santo non volle, in tal modo, che agli ebrei fosse proibita subito l'osservanza delle cerimonie legali, come invece erano interdetti ai convertiti dal paganesimo i loro riti, per mostrare la differenza esistente tra l'uno e l'altro rito. Infatti i riti pagani venivano ripudiati come assolutamente illeciti; mentre i riti della legge antica, istituiti da Dio a prefigurare il Cristo, venivano a cessare, perché adempiuti nella passione di Cristo.
|
[38140] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod, secundum Hieronymum, Petrus simulatorie se a gentilibus subtrahebat, ut vitaret Iudaeorum scandalum, quorum erat apostolus. Unde in hoc nullo modo peccavit, sed Paulus eum similiter simulatorie reprehendit, ut vitaret scandalum gentilium, quorum erat apostolus. Sed Augustinus hoc improbat, quia Paulus in canonica Scriptura, scilicet Gal. II, in qua nefas est credere aliquid esse falsum, dicit quod Petrus reprehensibilis erat. Unde verum est quod Petrus peccavit, et Paulus vere eum, non simulatorie, reprehendit. Non autem peccavit Petrus in hoc quod ad tempus legalia observabat, quia hoc sibi licebat, tanquam ex Iudaeis converso. Sed peccabat in hoc quod circa legalium observantiam nimiam diligentiam adhibebat ne scandalizaret Iudaeos, ita quod ex hoc sequebatur gentilium scandalum.
|
|
[38140] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 2
2. Secondo S. Girolamo, Pietro si sarebbe sottratto ai gentili per una finzione, onde evitare lo scandalo dei giudei, di cui era l'Apostolo. Perciò in questo non avrebbe peccato in nessun modo. E Paolo lo avrebbe ripreso allo stesso modo per una finzione, onde evitare lo scandalo dei gentili, di cui era l'Apostolo. - Ma S. Agostino riprova questa spiegazione: poiché S. Paolo in una Scrittura canonica, cioè nella lettera ai Galati, in cui sarebbe peccato credere vi sia qualche cosa di falso, afferma che Pietro "era reprensibile". Perciò realmente Pietro ha peccato: e S. Paolo lo ha realmente ripreso e non per una finzione. Però Pietro non peccò per il fatto che osservava in codesta epoca le cerimonie legali: poiché ciò era lecito a lui che era convertito dal giudaismo. Ma peccò nell'osservarle con troppa diligenza, per non scandalizzare i giudei, provocando così lo scandalo dei gentili.
|
[38141] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod quidam dixerunt quod illa prohibitio apostolorum non est intelligenda ad litteram, sed secundum spiritualem intellectum, ut scilicet in prohibitione sanguinis, intelligatur prohibitio homicidii; in prohibitione suffocati, intelligatur prohibitio violentiae et rapinae; in prohibitione immolatorum, intelligatur prohibitio idololatriae; fornicatio autem prohibetur tanquam per se malum. Et hanc opinionem accipiunt ex quibusdam Glossis, quae huiusmodi praecepta mystice exponunt. Sed quia homicidium et rapina etiam apud gentiles reputabantur illicita, non oportuisset super hoc speciale mandatum dari his qui erant ex gentilitate conversi ad Christum. Unde alii dicunt quod ad litteram illa comestibilia fuerunt prohibita, non propter observantiam legalium, sed propter gulam comprimendam. Unde dicit Hieronymus, super illud Ezech. XLIV, omne morticinum etc., condemnat sacerdotes qui in turdis et ceteris huiusmodi, haec, cupiditate gulae, non custodiunt. Sed quia sunt quaedam cibaria magis delicata et gulam provocantia, non videtur ratio quare fuerunt haec magis quam alia prohibita. Et ideo dicendum, secundum tertiam opinionem, quod ad litteram ista sunt prohibita, non ad observandum caeremonias legis, sed ad hoc quod posset coalescere unio gentilium et Iudaeorum insimul habitantium. Iudaeis enim, propter antiquam consuetudinem, sanguis et suffocatum erant abominabilia, comestio autem immolatorum simulacris, poterat in Iudaeis aggenerare circa gentiles suspicionem reditus ad idololatriam. Et ideo ista fuerunt prohibita pro tempore illo, in quo de novo oportebat convenire in unum gentiles et Iudaeos. Procedente autem tempore, cessante causa, cessat effectus; manifestata evangelicae doctrinae veritate, in qua dominus docet quod nihil quod per os intrat, coinquinat hominem, ut dicitur Matth. XV; et quod nihil est reiiciendum quod cum gratiarum actione percipitur, ut I ad Tim. IV dicitur. Fornicatio autem prohibetur specialiter, quia gentiles eam non reputabant esse peccatum.
|
|
[38141] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 3
3. Alcuni ritengono che codesta proibizione degli Apostoli non sia da prendersi alla lettera, ma in senso spirituale; cosicché nella proibizione del sangue si dovrebbe intendere quella dell'omicidio; nella proibizione degli animali soffocati la violenza e la rapina; nella proibizione delle carni immolate sarebbe sottintesa la condanna dell'idolatria; mentre la fornicazione sarebbe proibita come un male per se stessa. Essi ricavano questa opinione da alcune glosse, che espongono in senso mistico tali precetti. - Ma poiché l'omicidio e la rapina erano ritenuti peccaminosi anche presso i gentili, non sarebbe stato necessario rivolgere un precetto particolare su codeste cose a coloro che si erano convertiti a Cristo dal paganesimo.
Perciò altri ritengono che codesti cibi furono proibiti in senso letterale, non per favorire l'osservanza dei precetti legali, ma per mortificare la gola. Infatti S. Girolamo, commentando quel passo di Ezechiele, "Qualsiasi animale morto, ecc.", scrive: "Condanna quei sacerdoti che, attratti dalla gola, non rispettano queste norme riguardanti tordi ed altri uccelli consimili". - Siccome però ci sono ben altri cibi più delicati e più atti ad attrarre la gola, non sembra che questo sia un motivo sufficiente per proibire codesti cibi piuttosto che altri.
Perciò si deve rispondere, secondo la terza opinione, che codeste cose furono proibite in senso letterale, non per inculcare l'osservanza delle cerimonie legali, ma per favorire l'unione dei gentili e dei giudei che dovevano convivere. Infatti per gli ebrei il sangue e gli animali soffocati erano abominevoli per l'antica loro consuetudine: mentre l'uso delle carni immolate poteva in essi destare il sospetto che i gentili tornassero così all'idolatria. Perciò queste cose furono proibite per quell'epoca in cui s'iniziava la convivenza dei gentili con i giudei. Ma col passare del tempo, cessata la causa, cessò anche l'effetto; una volta chiarita, cioè, la verità della dottrina evangelica, in cui il Signore insegna che "niente di quanto entra nella bocca contamina l'uomo"; e che "nessuna cosa è da rigettare, se presa con azioni di grazie", come dice S. Paolo. - Invece la fornicazione era proibita in modo speciale, perché i gentili non la consideravano peccato.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|