I-II, 103

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali


Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Prooemium

[38105] Iª-IIae q. 103 pr.
Deinde considerandum est de duratione caeremonialium praeceptorum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum praecepta caeremonialia fuerint ante legem.
Secundo, utrum in lege aliquam virtutem habuerint iustificandi.
Tertio, utrum cessaverint Christo veniente.
Quarto, utrum sit peccatum mortale observare ea post Christum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Proemio

[38105] Iª-IIae q. 103 pr.
Ed eccoci a considerare la durata dei precetti cerimoniali.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se i precetti cerimoniali esistessero prima della legge;
2. Se al tempo della legge avessero una qualche capacità di giustificare;
3. Se siano cessati con la venuta di Cristo;
4. Se sia peccato mortale osservarli dopo Cristo.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali > Se le cerimonie legali esistessero già prima della legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 1

[38106] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod caeremoniae legis fuerint ante legem. Sacrificia enim et holocausta pertinent ad caeremonias veteris legis, ut supra dictum est. Sed sacrificia et holocausta fuerunt ante legem. Dicitur enim Gen. IV, quod Cain obtulit de fructibus terrae munera domino; Abel autem obtulit de primogenitis gregis sui, et de adipibus eorum. Noe etiam obtulit holocausta domino, ut dicitur Gen. VIII; et Abraham similiter, ut dicitur Gen. XXII. Ergo caeremoniae veteris legis fuerunt ante legem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 1

[38106] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 1
SEMBRA che le cerimonie legali esistessero già prima della legge. Infatti:
1. I sacrifici e gli olocausti appartengono alle cerimonie dell'antica legge, come abbiamo visto. Ma i sacrifici e gli olocausti si facevano già prima della legge. Nella Genesi infatti si narra, che "Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso". E anche Noè "offrì olocausti al Signore"; così pure Abramo, come la Genesi ricorda. Dunque le cerimonie dell'antica legge esistevano prima di essi.

[38107] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 2
Praeterea, ad caeremonias sacrorum pertinet constructio altaris, et eius inunctio. Sed ista fuerunt ante legem. Legitur enim Gen. XIII, quod Abraham aedificavit altare domino; et de Iacob dicitur Gen. XXVIII, quod tulit lapidem et erexit in titulum fundens oleum desuper. Ergo caeremoniae legales fuerunt ante legem.

 

[38107] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 2
2. La costruzione degli altari e la loro consacrazione rientra nelle cerimonie riguardanti le cose sacre. Ma ciò si riscontra già prima della legge. Sta scritto, infatti, che "Abramo innalzò un altare al Signore"; e si dice che Giacobbe "prese la pietra, l'alzò in memoria, versandovi olio sopra". Perciò le cerimonie legali esistevano già prima della legge.

[38108] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 3
Praeterea, inter sacramenta legalia primum videtur fuisse circumcisio. Sed circumcisio fuit ante legem, ut patet Gen. XVII. Similiter etiam sacerdotium fuit ante legem, dicitur enim Gen. XIV, quod Melchisedech erat sacerdos Dei summi. Ergo caeremoniae sacramentorum fuerunt ante legem.

 

[38108] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 3
3. Tra tutti i sacramenti legali il primo è la circoncisione. Ora, la circoncisione, come si vede nel capitolo 17 della Genesi, esisteva prima della legge. Lo stesso si dica del sacerdozio, poiché sta scritto che "Melchisedec era sacerdote del Dio altissimo". Dunque le cerimonie riguardanti i sacramenti legali esistevano prima della legge.

[38109] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 4
Praeterea, discretio mundorum animalium ab immundis pertinet ad caeremonias observantiarum, ut supra dictum est. Sed talis discretio fuit ante legem, dicitur enim Gen. VII, ex omnibus mundis animalibus tolle septena et septena; de animantibus vero immundis, duo et duo. Ergo caeremoniae legales fuerunt ante legem.

 

[38109] Iª-IIae q. 103 a. 1 arg. 4
4. La distinzione degli animali in mondi ed immondi appartiene alle cerimonie delle osservanze, come sopra abbiamo notato. Ma tale distinzione esisteva già prima della legge; poiché nella Genesi si dice: "Di tutti gli animali mondi prendine sette paia; degli animali immondi un paio". Perciò già prima della legge esistevano le cerimonie legali.

[38110] Iª-IIae q. 103 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, haec sunt praecepta et caeremoniae quae mandavit dominus Deus vester ut docerem vos. Non autem indiguissent super his doceri, si prius praedictae caeremoniae fuissent. Ergo caeremoniae legis non fuerunt ante legem.

 

[38110] Iª-IIae q. 103 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Questi sono i comandamenti e le cerimonie che il Signore vostro Dio ha ordinato di insegnarvi". Ora, essi non avrebbero avuto bisogno di tale insegnamento, se codeste cerimonie fossero già esistite. Dunque le cerimonie legali non esistevano prima della legge.

[38111] Iª-IIae q. 103 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, caeremoniae legis ad duo ordinabantur, scilicet ad cultum Dei, et ad figurandum Christum. Quicumque autem colit Deum, oportet quod per aliqua determinata eum colat, quae ad exteriorem cultum pertinent. Determinatio autem divini cultus ad caeremonias pertinet; sicut etiam determinatio eorum per quae ordinamur ad proximum, pertinet ad praecepta iudicialia; ut supra dictum est. Et ideo sicut inter homines communiter erant aliqua iudicialia, non tamen ex auctoritate legis divinae instituta, sed ratione hominum ordinata; ita etiam erant quaedam caeremoniae, non quidem ex auctoritate alicuius legis determinatae, sed solum secundum voluntatem et devotionem hominum Deum colentium. Sed quia etiam ante legem fuerunt quidam viri praecipui prophetico spiritu pollentes, credendum est quod ex instinctu divino, quasi ex quadam privata lege, inducerentur ad aliquem certum modum colendi Deum, qui et conveniens esset interiori cultui, et etiam congrueret ad significandum Christi mysteria, quae figurabantur etiam per alia eorum gesta, secundum illud I ad Cor. X, omnia in figuram contingebant illis. Fuerunt igitur ante legem quaedam caeremoniae, non tamen caeremoniae legis, quia non erant per aliquam legislationem institutae.

 

[38111] Iª-IIae q. 103 a. 1 co.
RISPONDO: Le cerimonie dell'antica legge, come abbiamo spiegato sopra, avevano due scopi: promuovere il culto di Dio, e prefigurare il Cristo. Ma chiunque eserciti un culto verso Dio è costretto a farlo mediante cose determinate rispetto al culto esterno. E ogni determinazione del culto divino appartiene alle cerimonie; come ogni determinazione dei doveri verso il prossimo, l'abbiamo già visto, appartiene ai precetti giudiziali. Perciò come (in principio) c'erano tra tutti gli uomini delle norme giudiziali, però non istituite dall'autorità divina, bensì dovute alla ragione umana; così esistevano delle cerimonie, però non determinate dall'autorità di qualche legge, ma secondo la volontà e la devozione degli adoratori di Dio. Siccome però anche prima della legge ci furono degli uomini dotati di spirito profetico, c'è da credere che per ispirazione divina questi si sentissero guidati, come da una legge personale, a esercitare un culto verso Dio che era conforme al culto interiore e adatto a rappresentare i misteri di Cristo, che venivano prefigurati anche dalle loro vicende personali, secondo la dottrina di S. Paolo: "Tutto capitava loro come in figura". Perciò prima della legge vi furono delle cerimonie; ma non erano cerimonie legali, poiché non erano state istituite da nessun legislatore.

[38112] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod huiusmodi oblationes et sacrificia et holocausta offerebant antiqui ante legem ex quadam devotione propriae voluntatis, secundum quod eis videbatur conveniens ut in rebus quas a Deo acceperant, quas in reverentiam divinam offerrent, protestarentur se colere Deum, qui est omnium principium et finis.

 

[38112] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli antichi prima della legge offrivano oblazioni, sacrifici e olocausti secondo la loro spontanea devozione, per confessare così, per mezzo delle cose ricevute da Dio e che essi offrivano in suo onore, che adoravano Dio, principio e fine di tutte le cose.

[38113] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam sacra quaedam instituerunt, quia videbatur eis conveniens ut in reverentiam divinam essent aliqua loca ab aliis discreta, divino cultui mancipata.

 

[38113] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 2
2. Essi istituirono anche delle cose sacre, poiché sembrava loro conveniente che per amore di Dio bisognasse distinguere i luoghi riservati al culto divino dagli altri luoghi.

[38114] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacramentum circumcisionis praecepto divino fuit statutum ante legem. Unde non potest dici sacramentum legis quasi in lege institutum, sed solum quasi in lege observatum. Et hoc est quod dominus dicit, Ioan. VII, circumcisio non ex Moyse est, sed ex patribus eius. Sacerdotium etiam erat ante legem apud colentes Deum, secundum humanam determinationem, quia hanc dignitatem primogenitis attribuebant.

 

[38114] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 3
3. Il sacramento della circoncisione fu istituito per un comando divino prima della legge. Perciò esso non può considerarsi legale perché istituito dalla legge, ma perché osservato nel tempo della legge. È quanto il Signore dice nel Vangelo: "La circoncisione non viene da Mosè, ma dai suoi Padri". - Anche il sacerdozio già esisteva prima della legge presso gli adoratori di Dio, secondo una determinazione umana: si attribuiva allora codesta dignità ai primogeniti.

[38115] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod distinctio mundorum animalium et immundorum non fuit ante legem quantum ad esum, cum dictum sit Gen. IX, omne quod movetur et vivit, erit vobis in cibum, sed solum quantum ad sacrificiorum oblationem, quia de quibusdam determinatis animalibus sacrificia offerebant. Si tamen quantum ad esum erat aliqua discretio animalium, hoc non erat quia esus illorum reputaretur illicitus, cum nulla lege esset prohibitus, sed propter abominationem vel consuetudinem, sicut et nunc videmus quod aliqua cibaria sunt in aliquibus terris abominabilia, quae in aliis comeduntur.

 

[38115] Iª-IIae q. 103 a. 1 ad 4
4. La distinzione degli animali in mondi ed immondi prima della legge non esisteva rispetto al cibo, poiché nella Genesi si legge: "Tutto ciò che si muove e vive sarà vostro cibo"; esisteva solo rispetto ai sacrifici, poiché venivano offerti sacrifici solo di certi animali. Però se vi era già qualche distinzione di animali rispetto al cibo, ciò non avveniva perché era considerato illecito cibarsene, non essendo ciò proibito da nessuna legge, ma per ripugnanza o per consuetudine: anche oggi infatti si nota che certi cibi, considerati abominevoli in alcune regioni, altrove sono invece mangiati.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali > Se le cerimonie dell'antica legge avessero allora la virtù di giustificare


Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 2

[38116] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod caeremoniae veteris legis habuerint virtutem iustificandi tempore legis. Expiatio enim a peccato, et consecratio hominis, ad iustificationem pertinent, sed Exod. XXIX, dicitur quod per aspersionem sanguinis et inunctionem olei consecrabantur sacerdotes et vestes eorum; et Levit. XVI, dicitur quod sacerdos per aspersionem sanguinis vituli expiabat sanctuarium ab immunditiis filiorum Israel, et a praevaricationibus eorum atque peccatis. Ergo caeremoniae veteris legis habebant virtutem iustificandi.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 2

[38116] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le cerimonie dell'antica legge avessero allora la virtù di giustificare. Infatti:
1. L'espiazione del peccato e la consacrazione di un uomo sono atti che appartengono alla giustificazione. Ma nella Scrittura si dice che i sacerdoti e le loro vesti venivano consacrati con l'aspersione del sangue e con l'unzione dell'olio; inoltre si dice che il sacerdote, aspergendo il sangue del vitello, "espiava il santuario dalle immondezze dei figli d'Israele, e dalle loro prevaricazioni e dai peccati". Quindi le cerimonie dell'antica legge avevano la virtù di giustificare.

[38117] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 2
Praeterea, id per quod homo placet Deo, ad iustitiam pertinet; secundum illud Psalmi X, iustus dominus, et iustitias dilexit, sed per caeremonias aliqui Deo placebant, secundum illud Levit. X, quomodo potui placere domino in caeremoniis mente lugubri? Ergo caeremoniae veteris legis habebant virtutem iustificandi.

 

[38117] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 2
2. Ciò che rende un uomo piacevole a Dio è un elemento della giustizia, poiché sta scritto: "Giusto è il Signore, ed ama le cose giuste". Ora, alcuni piacevano a Dio mediante le cerimonie, secondo l'accenno del Levitico: "Come potevo io piacere al Signore nelle sue cerimonie, con l'anima in pianto?". Dunque le cerimonie dell'antica legge avevano il potere di rendere giusti.

[38118] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 3
Praeterea, ea quae sunt divini cultus magis pertinent ad animam quam ad corpus; secundum illud Psalmi XVIII, lex domini immaculata, convertens animas. Sed per caeremonias veteris legis mundabatur leprosus, ut dicitur Levit. XIV. Ergo multo magis caeremoniae veteris legis poterant mundare animam, iustificando.

 

[38118] Iª-IIae q. 103 a. 2 arg. 3
3. Le cose riguardanti il culto divino incidono più sull'anima che sul corpo; secondo le parole della Scrittura: "La legge del Signore è senza macchia, rifà le anime". Ma, a detta del Levitico, le cerimonie dell'antica legge mondavano i lebbrosi. Perciò a maggior ragione potevano mondare le anime, giustificandole.

[38119] Iª-IIae q. 103 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Galat. II, si data esset lex quae posset iustificare, Christus gratis mortuus esset, idest sine causa. Sed hoc est inconveniens. Ergo caeremoniae veteris legis non iustificabant.

 

[38119] Iª-IIae q. 103 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Se fosse stata data una legge che avesse avuto il potere di giustificare, allora Cristo sarebbe morto invano", cioè senza motivo. Ora, questo è assurdo. Dunque le cerimonie dell'antica legge non giustificavano.

[38120] Iª-IIae q. 103 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in veteri lege duplex immunditia observabatur. Una quidem spiritualis, quae est immunditia culpae. Alia vero corporalis, quae tollebat idoneitatem ad cultum divinum, sicut leprosus dicebatur immundus, vel ille qui tangebat aliquod morticinum, et sic immunditia nihil aliud erat quam irregularitas quaedam. Ab hac igitur immunditia caeremoniae veteris legis habebant virtutem emundandi, quia huiusmodi caeremoniae erant quaedam remedia adhibita ex ordinatione legis ad tollendas praedictas immunditias ex statuto legis inductas. Et ideo apostolus dicit, ad Heb. IX, quod sanguis hircorum et taurorum, et cinis vitulae aspersus, inquinatos sanctificat ad emundationem carnis. Et sicut ista immunditia quae per huiusmodi caeremonias emundabatur, erat magis carnis quam mentis; ita etiam ipsae caeremoniae iustitiae carnis dicuntur ab ipso apostolo, parum supra, iustitiis, inquit, carnis usque ad tempus correctionis impositis. Ab immunditia vero mentis, quae est immunditia culpae, non habebant virtutem expiandi. Et hoc ideo quia expiatio a peccatis nunquam fieri potuit nisi per Christum, qui tollit peccata mundi, ut dicitur Ioan. I, et quia mysterium incarnationis et passionis Christi nondum erat realiter peractum, illae veteris legis caeremoniae non poterant in se continere realiter virtutem profluentem a Christo incarnato et passo, sicut continent sacramenta novae legis. Et ideo non poterant a peccato mundare, sicut apostolus dicit, ad Heb. X, quod impossibile est sanguine taurorum aut hircorum auferri peccata. Et hoc est quod, Gal. IV, apostolus vocat ea egena et infirma elementa, infirma quidem, quia non possunt a peccato mundare; sed haec infirmitas provenit ex eo quod sunt egena, idest eo quod non continent in se gratiam. Poterat autem mens fidelium, tempore legis, per fidem coniungi Christo incarnato et passo, et ita ex fide Christi iustificabantur. Cuius fidei quaedam protestatio erat huiusmodi caeremoniarum observatio, inquantum erant figura Christi. Et ideo pro peccatis offerebantur sacrificia quaedam in veteri lege, non quia ipsa sacrificia a peccato emundarent, sed quia erant quaedam protestationes fidei, quae a peccato mundabat. Et hoc etiam ipsa lex innuit ex modo loquendi, dicitur enim Levit. IV et V, quod in oblatione hostiarum pro peccato orabit pro eo sacerdos, et dimittetur ei; quasi peccatum dimittatur non ex vi sacrificiorum, sed ex fide et devotione offerentium. Sciendum est tamen quod hoc ipsum quod veteris legis caeremoniae a corporalibus immunditiis expiabant, erat in figura expiationis a peccatis quae fit per Christum. Sic igitur patet quod caeremoniae in statu veteris legis non habebant virtutem iustificandi.

 

[38120] Iª-IIae q. 103 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, nell'antica legge si conoscevano due tipi d'immondezza: la prima spirituale, che è dovuta alla colpa; la seconda corporale, che rendeva inabili al culto divino, come il lebbroso, o chi aveva toccato un morto: e codesta immondezza non era che una irregolarità. Ebbene, le cerimonie dell'antica legge avevano il potere di purificare da quest'ultima immondezza: poiché codeste cerimonie erano un rimedio per togliere le immondezze legali. Ecco perché l'Apostolo riconosce che "il sangue di capri e di tori, e la cenere d'una giovenca, asperso santifica gli immondi così da procurare la purificazione della carne". E poiché l'immondezza che veniva purificata da queste cerimonie era più del corpo che dell'anima; l'Apostolo denomina le cerimonie stesse "della giustizia carnale": "norme carnali imposte soltanto fino al tempo della riforma".
Esse invece non avevano il potere di espiare dall'immondezza dell'anima, cioè dalla colpa. E questo perché l'espiazione dai peccati la può compiere soltanto Cristo, "che toglie i peccati del mondo", come dice il Vangelo. E poiché il mistero dell'incarnazione e della passione di Cristo non si era ancora realmente compiuto, le cerimonie dell'antica legge non potevano contenere in sé realmente, come i sacramenti della nuova legge, la virtù che emana dal Cristo incarnato ed immolato. Perciò esse non potevano purificare dal peccato, come l'Apostolo insegna, essendo "impossibile che sangue di tori e di capri tolga le colpe". Ed ecco perché l'Apostolo le chiama "deboli e poveri elementi": deboli, perché non possono purificare dal peccato; e, come conseguenza della loro debolezza, anche poveri, dal fatto che esse non contengono la grazia.
Tuttavia nel tempo della legge l'anima dei fedeli poteva unirsi con la fede a Cristo incarnato ed immolato: e così dalla fede essi venivano giustificati. E di codesta fede l'osservanza delle cerimonie era una professione, in quanto esse prefiguravano il Cristo. Ed ecco perché nell'antica legge venivano offerti dei sacrifici per i peccati: non perché essi stessi mondavano dal peccato, ma perché erano professioni di quella fede che mondava dal peccato. La legge stessa lo lascia comprendere dal suo modo di esprimersi. Nel Levitico infatti si legge, che nell'oblazione delle vittime per il peccato "il sacerdote pregherà per lui, e gli sarà perdonato"; come per dire che il peccato non era perdonato in forza del sacrificio, ma per la fede e la devozione degli offerenti. - Si noti però che l'espiazione stessa delle immondezze legali, compiuta dalle cerimonie dell'antica legge, era una figura dell'espiazione dei peccati che oggi avviene per opera di Cristo.
È chiaro, quindi, che nello stato dell'antica legge le cerimonie non avevano il potere di giustificare.

[38121] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa sanctificatio sacerdotum et filiorum eius, et vestium ipsorum, vel quorumcumque aliorum, per aspersionem sanguinis, nihil aliud erat quam deputatio ad divinum cultum, et remotio impedimentorum ad emundationem carnis, ut apostolus dicit; in praefigurationem illius sanctificationis qua Iesus per suum sanguinem sanctificavit populum. Expiatio etiam ad remotionem huiusmodi corporalium immunditiarum referenda est, non ad remotionem culpae. Unde etiam sanctuarium expiari dicitur, quod culpae subiectum esse non poterat.

 

[38121] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La suddetta santificazione dei sacerdoti, dei loro figli e delle loro vesti, o di qualsiasi altra cosa, mediante l'aspersione del sangue, altro non era che un'abilitazione al culto divino, e un mezzo per togliere gli ostacoli "alla purificazione carnale", di cui parla l'Apostolo; in vista di quella santificazione, mediante la quale "Gesù santificò il suo popolo col proprio sangue". - Anche l'espiazione si restringeva a codeste immondezze legali, senza togliere il peccato. Infatti si parla anche dell'espiazione del santuario, il quale non poteva essere subietto di peccato.

[38122] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacerdotes placebant Deo in caeremoniis propter obedientiam et devotionem et fidem rei praefiguratae, non autem propter ipsas res secundum se consideratas.

 

[38122] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 2
2. I sacerdoti piacevano a Dio con le cerimonie per l'obbedienza e per la devozione, nonché per la fede in quello che esse prefiguravano: non già per le cose stesse in sé considerate.

[38123] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod caeremoniae illae quae erant institutae in emundatione leprosi, non ordinabantur ad tollendam immunditiam infirmitatis leprae. Quod patet ex hoc quod non adhibebantur huiusmodi caeremoniae nisi iam emundato, unde dicitur Levit. XIV, quod sacerdos, egressus de castris, cum invenerit lepram esse mundatam, praecipiet ei qui purificatur ut offerat, etc.; ex quo patet quod sacerdos constituebatur iudex leprae emundatae, non autem emundandae. Adhibebantur autem huiusmodi caeremoniae ad tollendam immunditiam irregularitatis. Dicunt tamen quod quandoque, si contingeret sacerdotem errare in iudicando, miraculose leprosus mundabatur a Deo virtute divina, non autem virtute sacrificiorum. Sicut etiam miraculose mulieris adulterae computrescebat femur, bibitis aquis in quibus sacerdos maledicta congesserat, ut habetur Num. V.

 

[38123] Iª-IIae q. 103 a. 2 ad 3
3. Le cerimonie, istituite per la purificazione dei lebbrosi, non erano ordinate a eliminare la malattia della lebbra con la sua immondezza. Ciò è evidente per il fatto che codeste cerimonie erano usate soltanto per chi era già mondato: "Il sacerdote", dice il libro del Levitico, "uscito dagli accampamenti, se troverà che la lebbra è sparita, ordinerà a colui che deve essere purificato, ecc."; dal che risulta che il sacerdote era costituito giudice della lebbra già mondata, non di quella da mondare. Quindi codeste cerimonie si usavano per togliere l'immondezza di una irregolarità. - Si dice però che se un sacerdote in qualche caso avesse sbagliato nel giudicare, il lebbroso veniva mondato miracolosamente per virtù divina, ma non in virtù dei sacrifici. Come miracolosamente imputridiva il fianco di una donna adultera, di cui si parla nel libro dei Numeri, dopo aver bevuto l'acqua in cui il sacerdote aveva versato le maledizioni.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali > Se le cerimonie dell'antica legge siano cessate con la venuta di Cristo


Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 3

[38124] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod caeremoniae veteris legis non cessaverint in Christi adventu. Dicitur enim Baruch IV, hic est liber mandatorum Dei, et lex quae est in aeternum. Sed ad legem pertinebant legis caeremoniae. Ergo legis caeremoniae in aeternum duraturae erant.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 3

[38124] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le cerimonie dell'antica legge non siano cessate con la venuta di Cristo. Infatti:
1. Sta scritto: "Questo è il libro dei comandamenti di Dio, e la legge che sussiste in eterno". Ora, alla legge appartengono le cerimonie legali. Dunque le cerimonie legali dovevano durare in eterno.

[38125] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 2
Praeterea, oblatio leprosi mundati ad legis caeremonias pertinebat. Sed etiam in Evangelio praecipitur leproso emundato ut huiusmodi oblationes offerat. Ergo caeremoniae veteris legis non cessaverunt Christo veniente.

 

[38125] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 2
2. L'offerta del lebbroso guarito rientrava tra le cerimonie legali. Ora, nel Vangelo al lebbroso guarito viene comandato di offrire codeste oblazioni. Dunque le cerimonie dell'antica legge non cessarono con la venuta di Cristo.

[38126] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 3
Praeterea, manente causa, manet effectus. Sed caeremoniae veteris legis habebant quasdam rationabiles causas, inquantum ordinabantur ad divinum cultum; etiam praeter hoc quod ordinabantur in figuram Christi. Ergo caeremoniae veteris legis cessare non debuerunt.

 

[38126] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 3
3. Se rimane la causa, rimane anche l'effetto. Ma le cerimonie dell'antica legge avevano delle cause ragionevoli in quanto erano ordinate al culto divino; anche a prescindere dal fatto che servivano a prefigurare il Cristo. Quindi codeste cerimonie non dovevano cessare.

[38127] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 4
Praeterea, circumcisio erat instituta in signum fidei Abrahae; observatio autem sabbati ad recolendum beneficium creationis; et aliae solemnitates legis ad recolendum alia beneficia Dei; ut supra dictum est. Sed fides Abrahae est semper imitanda etiam a nobis; et beneficium creationis, et alia Dei beneficia, semper sunt recolenda. Ergo ad minus circumcisio et solemnitates legis cessare non debuerunt.

 

[38127] Iª-IIae q. 103 a. 3 arg. 4
4. La circoncisione era stata istituita come segno della fede di Abramo; l'osservanza del sabato ricordava il beneficio della creazione; e le altre feste legali ricordavano altri benefici di Dio, come sopra abbiamo detto. Ma la fede di Abramo noi dobbiamo sempre imitarla; e così dobbiamo ricordare sempre la creazione e gli altri benefici di Dio. Perciò almeno la circoncisione e le feste legali non dovevano cessare.

[38128] Iª-IIae q. 103 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Coloss. II, nemo vos iudicet in cibo aut in potu, aut in parte diei festi aut Neomeniae aut sabbatorum, quae sunt umbra futurorum. Et ad Heb. VIII dicitur quod, dicendo novum testamentum, veteravit prius, quod autem antiquatur et senescit, prope interitum est.

 

[38128] Iª-IIae q. 103 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Nessuno vi giudichi quanto al cibo o alla bevanda, o in riguardo di feste, di noviluni, o di sabati, che son l'ombra di quanto doveva avvenire". E altrove insegna che "dicendo alleanza nuova, Dio ha dichiarato antiquata la prima; e ciò che diventa antico e invecchia è prossimo a sparire".

[38129] Iª-IIae q. 103 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod omnia praecepta caeremonialia veteris legis ad cultum Dei sunt ordinata, ut supra dictum est. Exterior autem cultus proportionari debet interiori cultui, qui consistit in fide, spe et caritate. Unde secundum diversitatem interioris cultus, debuit diversificari cultus exterior. Potest autem triplex status distingui interioris cultus. Unus quidem secundum quem habetur fides et spes et de bonis caelestibus, et de his per quae in caelestia introducimur, de utrisque quidem sicut de quibusdam futuris. Et talis fuit status fidei et spei in veteri lege. Alius autem est status interioris cultus in quo habetur fides et spes de caelestibus bonis sicut de quibusdam futuris, sed de his per quae introducimur in caelestia, sicut de praesentibus vel praeteritis. Et iste est status novae legis. Tertius autem status est in quo utraque habentur ut praesentia, et nihil creditur ut absens, neque speratur ut futurum. Et iste est status beatorum. In illo ergo statu beatorum nihil erit figurale ad divinum cultum pertinens, sed solum gratiarum actio et vox laudis. Et ideo dicitur Apoc. XXI, de civitate beatorum, templum non vidi in ea, dominus enim Deus omnipotens templum illius est, et agnus. Pari igitur ratione, caeremoniae primi status, per quas figurabatur et secundus et tertius, veniente secundo statu, cessare debuerunt; et aliae caeremoniae induci, quae convenirent statui cultus divini pro tempore illo, in quo bona caelestia sunt futura, beneficia autem Dei per quae ad caelestia introducimur, sunt praesentia.

 

[38129] Iª-IIae q. 103 a. 3 co.
RISPONDO: Tutti i precetti cerimoniali dell'antica legge sono ordinati, come abbiamo detto, al culto di Dio. Ma il culto esterno dev'essere proporzionato al culto interiore, che consiste nella fede, nella speranza e nella carità. Perciò col variare del culto interiore, deve variare anche il culto esterno. Ora, si possono distinguere tre stati del culto interiore. Il primo è quello in cui la fede e la speranza hanno per oggetto, sia i beni celesti, sia ciò che serve a introdurci nel possesso di codesti beni, però in quanto son cose future. Tale era lo stato della fede e della speranza nell'antica legge. - Il secondo stato è quello in cui si ha la fede e la speranza dei beni celesti come di cose future, mentre si ha come di cose presenti, o passate, rispetto a ciò che serve a introdurci nei beni celesti. E questo è lo stato della nuova legge. - Il terzo stato è quello in cui le due serie di cose si hanno come presenti, senza credere nulla come assente, e senza nulla sperare come futuro. E questo è lo stato dei beati.
Ebbene, nello stato dei beati non c'è nulla di figurale in ciò che riguarda il culto divino, ma soltanto "inni di ringraziamento e voce di lode". Perciò nell'Apocalisse si dice, a proposito della città dei beati: "Non vidi tempio in essa; perché il suo tempio è il Signore Dio onnipotente, e l'Agnello". Quindi per lo stesso motivo, dovettero cessare le cerimonie del primo stato, che prefiguravano il secondo e il terzo, con la venuta del secondo stato; e bisognò introdurre altre cerimonie proporzionate allo stato del culto divino di codesto tempo in cui i beni celesti rimangono futuri, mentre i benefici di Dio che ad essi introducono sono ormai presenti.

[38130] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex vetus dicitur esse in aeternum, secundum moralia quidem, simpliciter et absolute, secundum caeremonialia vero, quantum ad veritatem per ea figuratam.

 

[38130] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Che la legge antica dura in eterno si può dire in senso assoluto rispetto ai precetti morali; ma rispetto a quelli cerimoniali vale per la verità in essi prefigurata.

[38131] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod mysterium redemptionis humani generis completum fuit in passione Christi, unde tunc dominus dixit, consummatum est, ut habetur Ioan. XIX. Et ideo tunc totaliter debuerunt cessare legalia, quasi iam veritate eorum consummata. In cuius signum, in passione Christi velum templi legitur esse scissum, Matth. XXVII. Et ideo ante passionem Christi, Christo praedicante et miracula faciente, currebant simul lex et Evangelium, quia iam mysterium Christi erat inchoatum, sed nondum consummatum. Et propter hoc mandavit dominus, ante passionem suam, leproso, ut legales caeremonias observaret.

 

[38131] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 2
2. Il mistero della redenzione umana ebbe compimento nella passione di Cristo; infatti il Signore allora gridò: "Tutto è compiuto". Ecco perché da allora dovevano cessare tutte le norme legali, essendo ormai in atto la verità di quanto preannunziavano. Di ciò si ebbe un segno nella passione di Cristo, quando il velo del tempio si squarciò. Quindi prima della passione, quando Cristo predicava e faceva miracoli, erano simultaneamente in vigore la legge e il Vangelo: poiché il mistero di Cristo era già iniziato, ma non era compiuto. Ecco perché il Signore, prima della sua passione, comandò al lebbroso di osservare le cerimonie legali.

[38132] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod rationes litterales caeremoniarum supra assignatae referuntur ad divinum cultum, qui quidem cultus erat in fide venturi. Et ideo, iam veniente eo qui venturus erat, et cultus ille cessat, et omnes rationes ad hunc cultum ordinatae.

 

[38132] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 3
3. Le ricordate ragioni letterali, o storiche, delle cerimonie si riferiscono a un culto divino, che però era impostato sulla fede nel Cristo venturo. Perciò una volta che questo si fosse fatto presente, quel culto doveva cessare, e con esso tutti i motivi che lo giustificavano.

[38133] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod fides Abrahae fuit commendata in hoc quod credidit divinae promissioni de futuro semine, in quo benedicerentur omnes gentes. Et ideo quandiu hoc erat futurum, oportebat protestari fidem Abrahae in circumcisione. Sed postquam iam hoc est perfectum, oportet idem alio signo declarari, scilicet Baptismo, qui in hoc circumcisioni succedit; secundum illud apostoli, ad Coloss. II, circumcisi estis circumcisione non manu facta in expoliatione corporis carnis, sed in circumcisione domini nostri Iesu Christi, consepulti ei in Baptismo. Sabbatum autem, quod significabat primam creationem, mutatur in diem dominicum, in quo commemoratur nova creatura inchoata in resurrectione Christi. Et similiter aliis solemnitatibus veteris legis novae solemnitates succedunt, quia beneficia illi populo exhibita, significant beneficia nobis concessa per Christum. Unde festo phase succedit festum passionis Christi et resurrectionis. Festo Pentecostes, in quo fuit data lex vetus, succedit festum Pentecostes in quo fuit data lex spiritus vitae. Festo Neomeniae succedit festum beatae virginis, in qua primo apparuit illuminatio solis, idest Christi, per copiam gratiae. Festo tubarum succedunt festa apostolorum. Festo expiationis succedunt festa martyrum et confessorum. Festo tabernaculorum succedit festum consecrationis Ecclesiae. Festo coetus atque collectae succedit festum Angelorum; vel etiam festum omnium sanctorum.

 

[38133] Iª-IIae q. 103 a. 3 ad 4
4. La fede di Abramo fu lodata per il fatto che egli credette alla divina promessa di un seme, nel quale sarebbero state benedette tutte le genti. Quindi finché codesto seme rimase futuro, bisognava confessare la fede di Abramo con la circoncisione. Ma dopo che esso fu un fatto compiuto, bisogna dichiararlo con un altro segno, cioè col battesimo, il quale succede alla circoncisione, secondo l'insegnamento dell'Apostolo: "Siete stati circoncisi con una circoncisione non fatta da mano d'uomo nella spogliazione del corpo di carne, ma con la circoncisione del Signore nostro Gesù Cristo, sepolti con lui nel battesimo".
Il sabato poi, che ricordava la prima creazione, è stato mutato nel giorno del Signore (o domenica), in cui si ricorda la nuova creazione, cominciata con la resurrezione di Cristo. - Così alle altre feste dell'antica legge succedono nuove solennità: poiché i benefici concessi al popolo ebreo indicavano i benefici a noi concessi per mezzo del Cristo. Infatti alla festa di Pasqua succede la festa della Passione e della Resurrezione di Cristo. Alla festa di Pentecoste, in cui fu promulgata l'antica legge, succede la festa di Pentecoste in cui fu data la legge dello spirito di vita. La festa delle Neomenie è sostituita dalle feste della Beata Vergine, in cui apparve la luce del sole, cioè di Cristo, per l'abbondanza della grazia. Alla festa delle trombe succedono le feste degli Apostoli. A quella dell'espiazione succedono le feste dei Martiri e dei Confessori. La festa dei Tabernacoli è sostituita da quella della Dedicazione della Chiesa. Mentre la festa dell'Assemblea e della Colletta è soppiantata dalla festa degli Angeli (custodi); oppure da quella di Tutti i Santi.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Durata dei precetti cerimoniali > Se dopo la passione di Cristo si possano osservare le cerimonie legali senza peccato mortale


Prima pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 4

[38134] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod post passionem Christi legalia possint sine peccato mortali observari. Non est enim credendum quod apostoli, post acceptum spiritum sanctum, mortaliter peccaverint, eius enim plenitudine sunt induti virtute ex alto, ut dicitur Lucae ult. Sed apostoli post adventum spiritus sancti legalia observaverunt, dicitur enim Act. XVI, quod Paulus circumcidit Timotheum; et Act. XXI, dicitur quod Paulus, secundum consilium Iacobi, assumptis viris, purificatus cum eis intravit in templum, annuntians expletionem dierum purificationis, donec offerretur pro unoquoque eorum oblatio. Ergo sine peccato mortali possunt post Christi passionem legalia observari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 4

[38134] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1
SEMBRA che dopo la passione di Cristo si possano osservare le cerimonie legali senza peccato mortale. Infatti:
1. Non è da credere che gli Apostoli abbiano peccato mortalmente dopo aver ricevuto lo Spirito Santo: ché dalla sua pienezza essi, dice S. Luca, furono "rivestiti di virtù dall'alto". Ma gli Apostoli osservarono le cerimonie legali dopo la discesa dello Spirito Santo; S. Paolo infatti circoncise Timoteo; e dietro consiglio di S. Giacomo "presi con sé quegli uomini, e dopo essersi purificato con loro, entrò nel tempio, per annunziare il compimento dei giorni della purificazione, quando sarebbe stata offerta l'oblazione per ciascuno di essi". Perciò i precetti legali si possono osservare dopo la passione di Cristo, senza commettere peccato mortale.

[38135] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2
Praeterea, vitare consortia gentilium ad caeremonias legis pertinebat. Sed hoc observavit primus pastor Ecclesiae, dicitur enim ad Gal. II, quod, cum venissent quidam Antiochiam, subtrahebat et segregabat se Petrus a gentilibus. Ergo absque peccato post passionem Christi legis caeremoniae observari possunt.

 

[38135] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2
2. Evitare i contatti con i gentili rientrava nelle cerimonie della legge. Ora, il primo pastore della Chiesa si attenne a codesta norma, come racconta S. Paolo: "Essendo venute alcune persone ad Antiochia, Pietro si ritirò e se ne stette in disparte dai gentili". Dunque le cerimonie legali si possono osservare dopo la passione di Cristo, senza far peccato.

[38136] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3
Praeterea, praecepta apostolorum non induxerunt homines ad peccatum. Sed ex decreto apostolorum statutum fuit quod gentiles quaedam de caeremoniis legis observarent, dicitur enim Act. XV, visum est spiritui sancto et nobis nihil ultra imponere oneris vobis quam haec necessaria, ut abstineatis vos ab immolatis simulacrorum, et sanguine, et suffocato, et fornicatione. Ergo absque peccato caeremoniae legales possunt post Christi passionem observari.

 

[38136] Iª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3
3. I comandi degli Apostoli non portarono certo gli uomini al peccato. Ma proprio con un decreto degli Apostoli fu stabilito che i gentili osservassero certe cerimonie legali; infatti nella Scrittura si legge: "È parso bene allo Spirito Santo e a noi di non imporvi altro peso all'infuori di queste cose necessarie, che vi asteniate dalle cose immolate agli idoli, e dal sangue, e dagli animali soffocati, e dalla fornicazione". Dunque le cerimonie legali si possono osservare senza peccato dopo la passione di Cristo.

[38137] Iª-IIae q. 103 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Gal. V, si circumcidimini, Christus nihil vobis proderit. Sed nihil excludit fructum Christi nisi peccatum mortale. Ergo circumcidi, et alias caeremonias observare, post passionem Christi est peccatum mortale.

 

[38137] Iª-IIae q. 103 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ammonisce: "Se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla". Ora, soltanto il peccato mortale impedisce il giovamento del Cristo. Dunque la pratica della circoncisione e delle altre cerimonie è peccato mortale, dopo la passione di Cristo.

[38138] Iª-IIae q. 103 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod omnes caeremoniae sunt quaedam protestationes fidei, in qua consistit interior Dei cultus. Sic autem fidem interiorem potest homo protestari factis, sicut et verbis, et in utraque protestatione, si aliquid homo falsum protestatur, peccat mortaliter. Quamvis autem sit eadem fides quam habemus de Christo, et quam antiqui patres habuerunt; tamen quia ipsi praecesserunt Christum, nos autem sequimur, eadem fides diversis verbis significatur a nobis et ab eis. Nam ab eis dicebatur, ecce virgo concipiet et pariet filium, quae sunt verba futuri temporis, nos autem idem repraesentamus per verba praeteriti temporis, dicentes quod concepit et peperit. Et similiter caeremoniae veteris legis significabant Christum ut nasciturum et passurum, nostra autem sacramenta significant ipsum ut natum et passum. Sicut igitur peccaret mortaliter qui nunc, suam fidem protestando, diceret Christum nasciturum, quod antiqui pie et veraciter dicebant; ita etiam peccaret mortaliter, si quis nunc caeremonias observaret, quas antiqui pie et fideliter observabant. Et hoc est quod Augustinus dicit, contra Faustum, iam non promittitur nasciturus, passurus, resurrecturus, quod illa sacramenta quodammodo personabant, sed annuntiatur quod natus sit, passus sit, resurrexerit; quod haec sacramenta quae a Christianis aguntur, iam personant.

 

[38138] Iª-IIae q. 103 a. 4 co.
RISPONDO: Tutte le cerimonie sono altrettante professioni di quella fede, che costituisce il culto interiore di Dio. Ora, l'uomo può professare la sua fede interiore con gli atti e con le parole: e in entrambi i casi, se professa della falsità, pecca mortalmente. E sebbene la fede che noi abbiamo del Cristo sia identica a quella che di lui avevano i Patriarchi, tuttavia poiché essi precedettero il Cristo, mentre noi siamo a lui posteriori, la medesima fede viene espressa con verbi differenti. Essi infatti dicevano: "Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio", usavano cioè verbi al futuro: invece noi ci serviamo del passato nell'esprimere la stessa cosa, dicendo che "concepì e partorì". Allo stesso modo, le cerimonie dell'antica legge indicavano il Cristo che doveva ancora nascere e patire: mentre i nostri sacramenti lo indicano già nato e immolato. Perciò, come peccherebbe mortalmente chi adesso, nel professare la fede, dicesse che Cristo deve nascere, cosa che gli antichi invece dicevano con tutta pietà e verità; così peccherebbe mortalmente chi osservasse ancora le cerimonie che gli antichi osservavano con pietà e con fede. Ciò corrisponde a quanto scrive S. Agostino: "Ormai non c'è più la promessa che Cristo deve nascere, patire e risorgere, come quei sacramenti in qualche modo ricordavano; ma c'è l'annunzio che egli è nato, ha patito ed è risorto, come dichiarano apertamente i sacramenti usati dai cristiani".

[38139] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod circa hoc diversimode sensisse videntur Hieronymus et Augustinus. Hieronymus enim distinxit duo tempora. Unum tempus ante passionem Christi, in quo legalia nec erant mortua, quasi non habentia vim obligatoriam, aut expiativam pro suo modo; nec etiam mortifera, quia non peccabant ea observantes. Statim autem post passionem Christi incoeperunt esse non solum mortua, idest non habentia virtutem et obligationem; sed etiam mortifera, ita scilicet quod peccabant mortaliter quicumque ea observabant. Unde dicebat quod apostoli nunquam legalia observaverunt post passionem secundum veritatem; sed solum quadam pia simulatione, ne scilicet scandalizarent Iudaeos et eorum conversionem impedirent. Quae quidem simulatio sic intelligenda est, non quidem ita quod illos actus secundum rei veritatem non facerent, sed quia non faciebant tanquam legis caeremonias observantes; sicut si quis pelliculam virilis membri abscinderet propter sanitatem, non causa legalis circumcisionis observandae. Sed quia indecens videtur quod apostoli ea occultarent propter scandalum quae pertinent ad veritatem vitae et doctrinae, et quod simulatione uterentur in his quae pertinent ad salutem fidelium; ideo convenientius Augustinus distinxit tria tempora. Unum quidem ante Christi passionem, in quo legalia non erant neque mortifera neque mortua. Aliud autem post tempus Evangelii divulgati, in quo legalia sunt et mortua et mortifera. Tertium autem est tempus medium, scilicet a passione Christi usque ad divulgationem Evangelii, in quo legalia fuerunt quidem mortua, quia neque vim aliquam habebant, neque aliquis ea observare tenebatur; non tamen fuerunt mortifera, quia illi qui conversi erant ad Christum ex Iudaeis, poterant illa legalia licite observare, dummodo non sic ponerent spem in eis quod ea reputarent sibi necessaria ad salutem, quasi sine legalibus fides Christi iustificare non posset. His autem qui convertebantur ex gentilitate ad Christum, non inerat causa ut ea observarent. Et ideo Paulus circumcidit Timotheum, qui ex matre Iudaea genitus erat; Titum autem, qui ex gentilibus natus erat, circumcidere noluit. Ideo autem noluit spiritus sanctus ut statim inhiberetur his qui ex Iudaeis convertebantur observatio legalium, sicut inhibebatur his qui ex gentilibus convertebantur gentilitatis ritus, ut quaedam differentia inter hos ritus ostenderetur. Nam gentilitatis ritus repudiabatur tanquam omnino illicitus, et a Deo semper prohibitus, ritus autem legis cessabat tanquam impletus per Christi passionem, utpote a Deo in figuram Christi institutus.

 

[38139] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sull'argomento S. Girolamo e S. Agostino ebbero opinioni differenti. Infatti S. Girolamo distingue due sole epoche. L'epoca anteriore alla passione di Cristo, in cui le norme legali non erano né morte, perché conservavano la loro obbligatorietà e il loro potere espiatorio, né mortifere, perché non peccavano coloro che vi erano fedeli. Però subito dopo la passione di Cristo esse cominciarono ad essere non solo morte, cioè prive di valore e di obbligatorietà, ma anche mortifere; cosicché peccava mortalmente chiunque le osservava. Perciò egli affermava che gli Apostoli non osservarono mai realmente le cerimonie legali dopo la passione; ma vi si attennero solo per una pia simulazione, per non scandalizzare i giudei e per non impedire la loro conversione. Simulazione da non intendersi nel senso che essi non compivano realmente codesti atti: ma nel senso che non li compivano quali cerimonie legali; come se uno, p. es., si facesse togliere il prepuzio, non per adempiere l'obbligo della circoncisione, bensì per igiene.
Essendo però poco conveniente che gli Apostoli nascondessero, per paura di scandalizzare, cose riguardanti la verità della morale e del dogma, e che usassero la simulazione in cose attinenti alla salvezza dei fedeli, con più ragione S. Agostino distinse tre epoche. La prima, precedente alla passione di Cristo, in cui le cerimonie legali non erano né mortifere, né morte. La seconda, posteriore alla promulgazione del Vangelo, in cui le cerimonie legali sono morte e mortifere. La terza è un'epoca intermedia, che va dalla passione di Cristo alla divulgazione del Vangelo, nella quale le cerimonie legali erano morte, poiché non avevano più alcun valore, e nessuno era più tenuto a osservarle; ma non erano mortifere, poiché i cristiani convertiti dal giudaismo potevano osservarle lecitamente, purché non ponessero in esse la loro speranza, al punto da reputarle necessarie alla salvezza, come se la fede cristiana fosse stata incapace di giustificare senza di esse. Per quelli poi che si convertivano dal paganesimo non c'era nessun motivo di osservarle. Ecco perché S. Paolo circoncise Timoteo, che era nato da un'ebrea; mentre non volle circoncidere Tito, che era nato da genitori pagani.
Lo Spirito Santo non volle, in tal modo, che agli ebrei fosse proibita subito l'osservanza delle cerimonie legali, come invece erano interdetti ai convertiti dal paganesimo i loro riti, per mostrare la differenza esistente tra l'uno e l'altro rito. Infatti i riti pagani venivano ripudiati come assolutamente illeciti; mentre i riti della legge antica, istituiti da Dio a prefigurare il Cristo, venivano a cessare, perché adempiuti nella passione di Cristo.

[38140] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum Hieronymum, Petrus simulatorie se a gentilibus subtrahebat, ut vitaret Iudaeorum scandalum, quorum erat apostolus. Unde in hoc nullo modo peccavit, sed Paulus eum similiter simulatorie reprehendit, ut vitaret scandalum gentilium, quorum erat apostolus. Sed Augustinus hoc improbat, quia Paulus in canonica Scriptura, scilicet Gal. II, in qua nefas est credere aliquid esse falsum, dicit quod Petrus reprehensibilis erat. Unde verum est quod Petrus peccavit, et Paulus vere eum, non simulatorie, reprehendit. Non autem peccavit Petrus in hoc quod ad tempus legalia observabat, quia hoc sibi licebat, tanquam ex Iudaeis converso. Sed peccabat in hoc quod circa legalium observantiam nimiam diligentiam adhibebat ne scandalizaret Iudaeos, ita quod ex hoc sequebatur gentilium scandalum.

 

[38140] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 2
2. Secondo S. Girolamo, Pietro si sarebbe sottratto ai gentili per una finzione, onde evitare lo scandalo dei giudei, di cui era l'Apostolo. Perciò in questo non avrebbe peccato in nessun modo. E Paolo lo avrebbe ripreso allo stesso modo per una finzione, onde evitare lo scandalo dei gentili, di cui era l'Apostolo. - Ma S. Agostino riprova questa spiegazione: poiché S. Paolo in una Scrittura canonica, cioè nella lettera ai Galati, in cui sarebbe peccato credere vi sia qualche cosa di falso, afferma che Pietro "era reprensibile". Perciò realmente Pietro ha peccato: e S. Paolo lo ha realmente ripreso e non per una finzione. Però Pietro non peccò per il fatto che osservava in codesta epoca le cerimonie legali: poiché ciò era lecito a lui che era convertito dal giudaismo. Ma peccò nell'osservarle con troppa diligenza, per non scandalizzare i giudei, provocando così lo scandalo dei gentili.

[38141] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod quidam dixerunt quod illa prohibitio apostolorum non est intelligenda ad litteram, sed secundum spiritualem intellectum, ut scilicet in prohibitione sanguinis, intelligatur prohibitio homicidii; in prohibitione suffocati, intelligatur prohibitio violentiae et rapinae; in prohibitione immolatorum, intelligatur prohibitio idololatriae; fornicatio autem prohibetur tanquam per se malum. Et hanc opinionem accipiunt ex quibusdam Glossis, quae huiusmodi praecepta mystice exponunt. Sed quia homicidium et rapina etiam apud gentiles reputabantur illicita, non oportuisset super hoc speciale mandatum dari his qui erant ex gentilitate conversi ad Christum. Unde alii dicunt quod ad litteram illa comestibilia fuerunt prohibita, non propter observantiam legalium, sed propter gulam comprimendam. Unde dicit Hieronymus, super illud Ezech. XLIV, omne morticinum etc., condemnat sacerdotes qui in turdis et ceteris huiusmodi, haec, cupiditate gulae, non custodiunt. Sed quia sunt quaedam cibaria magis delicata et gulam provocantia, non videtur ratio quare fuerunt haec magis quam alia prohibita. Et ideo dicendum, secundum tertiam opinionem, quod ad litteram ista sunt prohibita, non ad observandum caeremonias legis, sed ad hoc quod posset coalescere unio gentilium et Iudaeorum insimul habitantium. Iudaeis enim, propter antiquam consuetudinem, sanguis et suffocatum erant abominabilia, comestio autem immolatorum simulacris, poterat in Iudaeis aggenerare circa gentiles suspicionem reditus ad idololatriam. Et ideo ista fuerunt prohibita pro tempore illo, in quo de novo oportebat convenire in unum gentiles et Iudaeos. Procedente autem tempore, cessante causa, cessat effectus; manifestata evangelicae doctrinae veritate, in qua dominus docet quod nihil quod per os intrat, coinquinat hominem, ut dicitur Matth. XV; et quod nihil est reiiciendum quod cum gratiarum actione percipitur, ut I ad Tim. IV dicitur. Fornicatio autem prohibetur specialiter, quia gentiles eam non reputabant esse peccatum.

 

[38141] Iª-IIae q. 103 a. 4 ad 3
3. Alcuni ritengono che codesta proibizione degli Apostoli non sia da prendersi alla lettera, ma in senso spirituale; cosicché nella proibizione del sangue si dovrebbe intendere quella dell'omicidio; nella proibizione degli animali soffocati la violenza e la rapina; nella proibizione delle carni immolate sarebbe sottintesa la condanna dell'idolatria; mentre la fornicazione sarebbe proibita come un male per se stessa. Essi ricavano questa opinione da alcune glosse, che espongono in senso mistico tali precetti. - Ma poiché l'omicidio e la rapina erano ritenuti peccaminosi anche presso i gentili, non sarebbe stato necessario rivolgere un precetto particolare su codeste cose a coloro che si erano convertiti a Cristo dal paganesimo.
Perciò altri ritengono che codesti cibi furono proibiti in senso letterale, non per favorire l'osservanza dei precetti legali, ma per mortificare la gola. Infatti S. Girolamo, commentando quel passo di Ezechiele, "Qualsiasi animale morto, ecc.", scrive: "Condanna quei sacerdoti che, attratti dalla gola, non rispettano queste norme riguardanti tordi ed altri uccelli consimili". - Siccome però ci sono ben altri cibi più delicati e più atti ad attrarre la gola, non sembra che questo sia un motivo sufficiente per proibire codesti cibi piuttosto che altri.
Perciò si deve rispondere, secondo la terza opinione, che codeste cose furono proibite in senso letterale, non per inculcare l'osservanza delle cerimonie legali, ma per favorire l'unione dei gentili e dei giudei che dovevano convivere. Infatti per gli ebrei il sangue e gli animali soffocati erano abominevoli per l'antica loro consuetudine: mentre l'uso delle carni immolate poteva in essi destare il sospetto che i gentili tornassero così all'idolatria. Perciò queste cose furono proibite per quell'epoca in cui s'iniziava la convivenza dei gentili con i giudei. Ma col passare del tempo, cessata la causa, cessò anche l'effetto; una volta chiarita, cioè, la verità della dottrina evangelica, in cui il Signore insegna che "niente di quanto entra nella bocca contamina l'uomo"; e che "nessuna cosa è da rigettare, se presa con azioni di grazie", come dice S. Paolo. - Invece la fornicazione era proibita in modo speciale, perché i gentili non la consideravano peccato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva