Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Le cause dei precetti cerimoniali >
Se vi sia una ragione che spieghi i sacramenti dell'antica legge
Prima pars secundae partis
Quaestio 102
Articulus 5
[38061] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sacramentorum veteris legis conveniens causa esse non possit. Ea enim quae ad cultum divinum fiunt, non debent esse similia his quae idololatrae observabant, dicitur enim Deut. XII, non facies similiter domino Deo tuo, omnes enim abominationes quas aversatur dominus, fecerunt diis suis. Sed cultores idolorum in eorum cultu se incidebant usque ad effusionem sanguinis, dicitur enim III Reg. XVIII, quod incidebant se, iuxta ritum suum, cultris et lanceolis, donec perfunderentur sanguine. Propter quod dominus mandavit, Deut. XIV, non vos incidetis, nec facietis calvitium super mortuo. Inconvenienter igitur circumcisio erat instituta in lege.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 102
Articolo 5
[38061] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non vi possa essere una ragione che giustifichi i sacramenti dell'antica legge. Infatti:
1. Quanto si compie per il culto di Dio non deve somigliare alla pratiche degl'idolatri; nel Deuteronomio infatti si legge: " Non fare così col Signore Dio tuo; perché tutte le abominazioni che il Signore detesta essi le fecero per i loro dei". Ora, gl'idolatri usavano nei loro riti ferirsi fino allo spargimento del sangue: infatti nella Scrittura si legge che "essi si tacevano come è loro costume delle incisioni con coltelli e lancette, fino a grondare sangue". Per questo il Signore aveva comandato: "Non vi fate incisioni, e non vi radete i capelli a causa di un morto". Perciò la circoncisione istituita dalla legge è ingiustificabile.
|
[38062] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 2 Praeterea, ea quae in cultum divinum fiunt, debent honestatem et gravitatem habere; secundum illud Psalmi XXXIV, in populo gravi laudabo te. Sed ad levitatem quandam pertinere videtur ut homines festinanter comedant. Inconvenienter igitur praeceptum est, Exod. XII, ut comederent festinanter agnum paschalem. Et alia etiam circa eius comestionem sunt instituta, quae videntur omnino irrationabilia esse.
|
|
[38062] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 2
2. Le azioni riguardanti il culto di Dio devono essere oneste e gravi secondo le parole del Salmo: "In mezzo a un popolo grave io ti loderò". Ora, mangiare in fretta sa di leggerezza. Dunque non è ragionevole il comando di mangiare in fretta l'agnello pasquale. Del resto anche le altre prescrizioni riguardanti codesto banchetto sembrano del tutto irragionevoli.
|
[38063] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 3 Praeterea, sacramenta veteris legis figurae fuerunt sacramentorum novae legis. Sed per agnum paschalem significatur sacramentum Eucharistiae; secundum illud I ad Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus. Ergo etiam debuerunt esse aliqua sacramenta in lege quae praefigurarent alia sacramenta novae legis, sicut confirmationem et extremam unctionem et matrimonium, et alia sacramenta.
|
|
[38063] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 3
3. I sacramenti dell'antica legge erano figura dei sacramenti della legge nuova. Ma come l'agnello pasquale prefigurava l'Eucaristia, secondo le parole di S. Paolo: "La nostra pasqua, Cristo, è stata immolata". Così dovevano esserci altri sacramenti per rappresentare gli altri sacramenti della nuova legge, quali la Confermazione, l'Estrema Unzione e il Matrimonio.
|
[38064] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 4 Praeterea, purificatio non potest convenienter fieri nisi ab aliquibus immunditiis. Sed quantum ad Deum, nullum corporale reputatur immundum, quia omne corpus creatura Dei est; et omnis creatura Dei bona, et nihil reiiciendum quod cum gratiarum actione percipitur, ut dicitur I ad Tim. IV. Inconvenienter igitur purificabantur propter contactum hominis mortui, vel alicuius huiusmodi corporalis infectionis.
|
|
[38064] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 4
4. È ragionevole una purificazione soltanto per delle immondezze. Ma rispetto a Dio nessuna cosa materiale è da ritenersi immonda: perché ogni corpo è creatura di Dio; e, come S, Paolo insegna, "ogni cosa creata da Dio è buona, e nessuna è da rigettare, se presa con azioni di grazie", Perciò non era ragionevole purificarsi per il contatto di un morto, o per altri simili contaminazioni corporali.
|
[38065] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 5 Praeterea, Eccli. XXXIV dicitur, ab immundo quid mundabitur? Sed cinis vitulae rufae quae comburebatur, immundus erat, quia immundum reddebat, dicitur enim Num. XIX, quod sacerdos qui immolabat eam, commaculatus erat usque ad vesperum; similiter et ille qui eam comburebat; et etiam ille qui eius cineres colligebat. Ergo inconvenienter praeceptum ibi fuit ut per huiusmodi cinerem aspersum immundi purificarentur.
|
|
[38065] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 5
5. Sta scritto: "Chi potrà essere purificato da ciò ch'è immondo?". Ora, la cenere ricavata dal bruciamento della vacca rossa era immonda, poiché rendeva immondi: infatti era dichiarato che il sacerdote il quale la immolava restava immondo fino al vespro, così quello che la bruciava; e persino quello che ne raccoglieva la cenere. Dunque non era ragionevole la prescrizione di purificare gl'immondi aspergendoli con codesta cenere.
|
[38066] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 6 Praeterea, peccata non sunt aliquid corporale, quod possit deferri de loco ad locum, neque etiam per aliquid immundum potest homo a peccato mundari. Inconvenienter igitur ad expiationem peccatorum populi, sacerdos super unum hircorum confitebatur peccata filiorum Israel, ut portaret ea in desertum, per alium autem, quo utebantur ad purificationes, simul cum vitulo comburentes extra castra, immundi reddebantur, ita quod oportebat eos lavare vestimenta et carnem aqua.
|
|
[38066] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 6
6. I peccati non sono qualche cosa di materiale da potersi trasportare da un luogo a un altro: così pure l'uomo non può essere mondato dai peccati con qualche cosa d'immondo. Quindi non era ragionevole che per purificare il popolo dai peccati il sacerdote confessasse sopra un capro i peccati dei figli d'Israele, perché li portasse nel deserto: e che si servisse di un altro capro per le purificazioni, bruciandolo fuori degli accampamenti, restandone contaminato, sicché era necessario purificare con l'acqua il corpo e le vesti.
|
[38067] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 7 Praeterea, illud quod iam est mundatum, non oportet iterum mundari. Inconvenienter igitur, mundata lepra hominis, vel etiam domus, alia purificatio adhibebatur; ut habetur Levit. XIV.
|
|
[38067] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 7
7. Non c'è bisogno alcuno di mondare chi è già mondato. Perciò non era ragionevole la prescrizione del Levitico di compiere una purificazione dopo che un uomo o una cosa erano stati mondati dalla lebbra.
|
[38068] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 8 Praeterea, spiritualis immunditia non potest per corporalem aquam, vel pilorum rasuram, emundari. Irrationabile igitur videtur quod dominus praecepit Exod. XXX, ut fieret labium aeneum cum basi sua ad lavandum manus et pedes sacerdotum qui ingressuri erant tabernaculum; et quod praecipitur Num. VIII, quod Levitae abstergerentur aqua lustrationis, et raderent omnes pilos carnis suae.
|
|
[38068] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 8
8. L'immondezza spirituale non può togliersi con l'acqua materiale, o col radersi i peli. Perciò sembra irragionevole la prescrizione data dal Signore di costruire una vasca di rame col suo basamento, per lavare le mani e i piedi dei sacerdoti che entravano nel tabernacolo; e l'altra prescrizione fatta ai leviti di pulirsi con l'acqua lustrale, e di radere tutti i peli del loro corpo.
|
[38069] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 9 Praeterea, quod maius est, non potest sanctificari per illud quod minus est. Inconvenienter igitur per quandam unctionem corporalem, et corporalia sacrificia, et oblationes corporales, fiebat in lege consecratio maiorum et minorum sacerdotum, ut habetur Levit. VIII; et Levitarum, ut habetur Num. VIII.
|
|
[38069] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 9
9. Chi è superiore non può essere santificato da una cosa inferiore. Perciò è irragionevole l'uso dell'antica legge di consacrare i leviti e i sacerdoti, maggiori e minori, con unzioni, sacrifici e offerte materiali.
|
[38070] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 10 Praeterea, sicut dicitur I Reg. XVI, homines vident ea quae parent, Deus autem intuetur cor. Sed ea quae exterius parent in homine, est corporalis dispositio, et etiam indumenta. Inconvenienter igitur sacerdotibus maioribus et minoribus quaedam specialia vestimenta deputabantur, de quibus habetur Exod. XXVIII. Et sine ratione videtur quod prohiberetur aliquis a sacerdotio propter corporales defectus, secundum quod dicitur Levit. XXI, homo de semine tuo per familias qui habuerit maculam, non offeret panes Deo suo, si caecus fuerit, vel claudus, et cetera. Sic igitur videtur quod sacramenta veteris legis irrationabilia fuerint.
|
|
[38070] Iª-IIae q. 102 a. 5 arg. 10
10. Si legge nella Scrittura, che "mentre gli uomini guardano all'apparenza, i] Signore guarda al cuore". Ora, gli indumenti e le disposizioni fisiche sono le apparenze di un uomo. Quindi non c'era motivo di prescrivere speciali indumenti per i sacerdoti superiori e inferiori. Così è priva di senso l'interdizione del sacerdozio per dei difetti fisici, secondo le parole del Levitico: "Se nelle famiglie della tua stirpe uno avrà qualche difetto, non offrirà i pani al suo Dio: se è cieco, o zoppo, ecc.". Dunque i sacramenti dell'antica legge erano privi di ragionevolezza.
|
[38071] Iª-IIae q. 102 a. 5 s. c. Sed contra est quod dicitur Levit. XX, ego sum dominus, qui sanctifico vos. Sed a Deo nihil sine ratione fit, dicitur enim in Psalmo CIII, omnia in sapientia fecisti. Ergo in sacramentis veteris legis, quae ordinabantur ad hominum sanctificationem, nihil erat sine rationabili causa.
|
|
[38071] Iª-IIae q. 102 a. 5 s. c.
IN CONTRABIO: Sta scritto nel Levitico: "Io sono il Signore che vi santifico". Ora, Dio nulla fa senza ragione: che, come dicono i Salmi, "tutto tu hai fatto con sapienza". Perciò nei sacramenti dell'antica legge, ordinati alla santificazione umana, non vi era nulla senza un motivo ragionevole.
|
[38072] Iª-IIae q. 102 a. 5 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramenta proprie dicuntur illa quae adhibebantur Dei cultoribus ad quandam consecrationem, per quam scilicet deputabantur quodammodo ad cultum Dei. Cultus autem Dei generali quidem modo pertinebat ad totum populum; sed speciali modo pertinebat ad sacerdotes et Levitas, qui erant ministri cultus divini. Et ideo in istis sacramentis veteris legis quaedam pertinebant communiter ad totum populum; quaedam autem specialiter ad ministros. Et circa utrosque tria erant necessaria. Quorum primum est institutio in statu colendi Deum. Et haec quidem institutio communiter quantum ad omnes, fiebat per circumcisionem, sine qua nullus admittebatur ad aliquid legalium, quantum vero ad sacerdotes, per sacerdotum consecrationem. Secundo requirebatur usus eorum quae pertinent ad divinum cultum. Et sic quantum ad populum, erat esus paschalis convivii, ad quem nullus incircumcisus admittebatur, ut patet Exod. XII, et quantum ad sacerdotes, oblatio victimarum, et esus panum propositionis et aliorum quae erant sacerdotum usibus deputata. Tertio requirebatur remotio eorum per quae aliqui impediebantur a cultu divino, scilicet immunditiarum. Et sic quantum ad populum, erant institutae quaedam purificationes a quibusdam exterioribus immunditiis, et etiam expiationes a peccatis, quantum vero ad sacerdotes et Levitas, erat instituta ablutio manuum et pedum, et rasio pilorum. Et haec omnia habebant rationabiles causas et litterales, secundum quod ordinabantur ad cultum Dei pro tempore illo; et figurales, secundum quod ordinabantur ad figurandum Christum; ut patebit per singula.
|
|
[38072] Iª-IIae q. 102 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato sopra, propriamente si dicono sacramenti quei riti che gli adoratori di Dio usavano come consacrazione, abilitandoli così in qualche modo al culto di Dio. Ora, il culto di Dio in maniera generica riguardava tutto il popolo; mentre in modo speciale riguardava i sacerdoti e i leviti, ministri di codesto culto. Perciò tra questi sacramenti dell'antica legge alcuni si estendevano a tutto il popolo; e altri erano riservati ai ministri del culto.
Ma sia con gli uni che con gli altri si perseguivano tre cose. Primo, l'incardinazione nello stato di cultori di Dio. E tale incardinazione in generale e per tutti veniva fatta con la circoncisione, senza la quale nessuno era ammesso alle osservanze legali: invece per i sacerdoti c'era una consacrazione speciale. - Secondo, si ricercava l'uso di quanto si riferisce al culto divino. E per questo il popolo aveva la consumazione del convito pasquale, dal quale erano esclusi tutti gli incirconcisi: mentre i sacerdoti avevano l'oblazione delle vittime, l'uso del pane della proposizione e di quanto era loro riservato. - Terzo, si perseguiva l'eliminazione di quanto poteva distogliere dal culto divino, cioè delle impurità, A tale scopo per il popolo erano state istituite delle purificazioni da certe impurità esterne, e alcune espiazioni per i peccati: mentre per i sacerdoti e i leviti erano prescritte delle lavande di mani e di piedi, nonché la rasatura dei peli.
E tutte queste cose avevano delle cause ragionevoli, sia storico-letterali, in quanto erano ordinate al culto divino di quel tempo, sia figurali o mistiche, in quanto erano ordinate a prefigurare il Cristo, come vedremo nei singoli casi.
|
[38073] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod litteralis ratio circumcisionis principalis quidem fuit ad protestationem fidei unius Dei. Et quia Abraham fuit primus qui se ab infidelibus separavit, exiens de domo sua et de cognatione sua, ideo ipse primus circumcisionem accepit. Et hanc causam assignat apostolus, ad Rom. IV, signum accepit circumcisionis, signaculum iustitiae fidei quae est in praeputio, quia scilicet in hoc legitur Abrahae fides reputata ad iustitiam, quod contra spem in spem credidit, scilicet contra spem naturae in spem gratiae, ut fieret pater multarum gentium, cum ipse esset senex, et uxor sua esset anus et sterilis. Et ut haec protestatio, et imitatio fidei Abrahae, firmaretur in cordibus Iudaeorum, acceperunt signum in carne sua, cuius oblivisci non possent, unde dicitur Gen. XVII, erit pactum meum in carne vestra in foedus aeternum. Ideo autem fiebat octava die, quia antea puer est valde tenellus, et posset ex hoc graviter laedi, et reputatur adhuc quasi quiddam non solidatum, unde etiam nec animalia offerebantur ante octavum diem. Ideo vero non magis tardabatur, ne propter dolorem aliqui signum circumcisionis refugerent, et ne parentes etiam, quorum amor increscit ad filios post frequentem conversationem et eorum augmentum, eos circumcisioni subtraherent. Secunda ratio esse potuit ad debilitationem concupiscentiae in membro illo. Tertia ratio, in sugillationem sacrorum Veneris et Priapi, in quibus illa pars corporis honorabatur. Dominus autem non prohibuit nisi incisionem quae in cultum idolorum fiebat, cui non erat similis praedicta circumcisio. Figuralis vero ratio circumcisionis erat quia figurabatur ablatio corruptionis fienda per Christum, quae perfecte complebitur in octava aetate, quae est aetas resurgentium. Et quia omnis corruptio culpae et poenae provenit in nos per carnalem originem ex peccato primi parentis, ideo talis circumcisio fiebat in membro generationis. Unde apostolus dicit, ad Colos. II, circumcisi estis in Christo circumcisione non manu facta in expoliatione corporis carnis, sed in circumcisione domini nostri Iesu Christi.
|
|
[38073] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIIFICOLTÀ: 1. La principale ragione storica della Circoncisione fu una professione di fede in un solo Dio. E poiché Abramo fu il primo a separarsi dagl'infedeli, uscendo dalla sua casa e dalla sua parentela, per primo egli ricevette la circoncisione. E questo il motivo indicato dall'Apostolo; "Egli ricevette il segno della circoncisione come sigillo della giustizia della sua fede nel tempo dell'incirconcisione"; si legge infatti che "ad Abramo fu imputata la fede a giustizia", poiché "contro ogni speranza credette nella speranza", egli cioè contro la speranza di ordine naturale, essendo già vecchio, ed essendo vecchia e sterile la sua moglie, credette alla speranza d'ordine soprannaturale, "di diventare padre di molte genti". E affinchè la professione e l'imitazione della fede di Abramo si radicasse nel cuore degli ebrei, questi ricevettero un segno indelebile nella loro carne, come dice la Scrittura: "Rimarrà nella vostra carne questo segno del mio patto, come eterna alleanza". E si faceva l'ottavo giorno, perché prima il bambino troppo tenero, ne potrebbe ricevere un grave danno, ed è considerato come ancora non consolidato: difatti anche gli animali non venivano offerti prima dell'ottavo giorno. E non si tardava di più, affinchè nessuno rifiutasse la circoncisione per il dolore, e anche perché i genitori, il cui amore verso i figli aumenta con la frequenza dei rapporti e con la crescita, non li sottraessero poi a quel rito. - Il secondo motivo potrebbe essere quello di frenare la Concupiscenza del membro virile. - Il terzo potrebbe essere quello di fare uno spregio ai riti di Venere e di Priapo, nei quali si onorava questa parte del corpo. - Del resto il Signore non aveva proibito che le incisioni delle pratiche idolatriche: ma ad esse la circoncisione non somigliava affatto.
Invece la ragione figurale della circoncisione era quella di rappresentare il rigetto della corruzione che sarebbe stato compiuto da Cristo, e che avrà il suo compimento nell'ottava età [del mondo], cioè al tempo della resurrezione finale. E poiché in noi ogni corruzione di peccato o di pena deriva dal peccato originale del nostro progenitore, codesta circoncisione si faceva sul membro della generazione. Infatti l'Apostolo afferma: "In Cristo siete stati circoncisi, con una circoncisione non fatta da mano d'uomo nella spogliazione del corpo di carne, ma nella circoncisione del Signore nostro Gesù Cristo".
|
[38074] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod litteralis ratio paschalis convivii fuit in commemorationem beneficii quo Deus eduxit eos de Aegypto. Unde per huiusmodi convivii celebrationem profitebantur se ad illum populum pertinere quem Deus sibi assumpserat ex Aegypto. Quando enim sunt ex Aegypto liberati, praeceptum est eis ut sanguine agni linirent superliminaria domorum, quasi protestantes se recedere a ritibus Aegyptiorum, qui arietem colebant. Unde et liberati sunt per sanguinis agni aspersionem vel linitionem in postibus domorum, a periculo exterminii quod imminebat Aegyptiis. In illo autem exitu eorum de Aegypto duo fuerunt, scilicet festinantia ad egrediendum, impellebant enim eos Aegyptii ut exirent velociter, ut habetur Exod. XII; imminebatque periculum ei qui non festinaret exire cum multitudine, ne remanens occideretur ab Aegyptiis. Festinantia autem designabatur dupliciter. Uno quidem modo per ea quae comedebant. Praeceptum enim erat eis quod comederent panes azymos, in huius signum, quod non poterant fermentari, cogentibus exire Aegyptiis; et quod comederent assum igni, sic enim velocius praeparabatur; et quod os non comminuerent ex eo, quia in festinantia non vacat ossa frangere. Alio modo, quantum ad modum comedendi. Dicitur enim, renes vestros accingetis, calceamenta habebitis in pedibus, tenentes baculos in manibus, et comedetis festinanter, quod manifeste designat homines existentes in promptu itineris. Ad idem etiam pertinet quod eis praecipitur, in una domo comedetis, neque feretis de carnibus eius foras, quia scilicet, propter festinantiam, non vacabat invicem mittere exennia. Amaritudo autem quam passi fuerant in Aegypto, significabatur per lactucas agrestes. Figuralis autem ratio patet. Quia per immolationem agni paschalis significabatur immolatio Christi; secundum illud I ad Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus. Sanguis vero agni liberans ab exterminatore, linitis superliminaribus domorum, significat fidem passionis Christi in corde et ore fidelium, per quam liberamur a peccato et a morte; secundum illud I Petr. I, redempti estis pretioso sanguine agni immaculati. Comedebantur autem carnes illae, ad significandum esum corporis Christi in sacramento. Erant autem assae igni, ad significandum passionem, vel caritatem Christi. Comedebantur autem cum azymis panibus, ad significandam puram conversationem fidelium sumentium corpus Christi, secundum illud I ad Cor. V, epulemur in azymis sinceritatis et veritatis. Lactucae autem agrestes addebantur, in signum poenitentiae peccatorum, quae necessaria est sumentibus corpus Christi. Renes autem accingendi sunt cingulo castitatis. Calceamenta autem pedum sunt exempla mortuorum patrum. Baculi autem habendi in manibus, significant pastoralem custodiam. Praecipitur autem quod in una domo agnus paschalis comedatur, idest in Ecclesia Catholicorum, non in conventiculis haereticorum.
|
|
[38074] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 2
2. La ragione storica del convito pasquale fu quella di commemorare la liberazione del popolo ebreo dall'Egitto. Perciò con la celebrazione di codesto convito si confessava di appartenere a quel popolo, che Dio si era prescelto in Egitto. Infatti quando essi furono liberati dall'Egitto, fu loro comandato di tingere col sangue dell'agnello i battenti superiori delle porte di casa, come per affermare che si abbandonavano i riti degli egiziani, i quali adoravano il montone. Perciò essi furono liberati, mediante l'aspersione del sangue dell'agnello sulle porte delle case, dal pericolo dello sterminio che incombeva sugli egiziani.
Ora, in quella loro uscita dall'Egitto, come Si legge nell'Esodo, ci furono due circostanze: la fretta di uscire, per l'incalzare degli egiziani; e il pericolo, per chi non si affrettava, di restare isolato dal popolo che trasmigrava, e di essere ucciso cosi dagli egiziani. Ebbene tale fretta era designata in due modi. Primo, con ciò che mangiavano. Infatti era stato loro comandato di mangiare pane azzimo, per esprimere che "non potevano farlo fermentare, sotto la pressione degli egiziani"; di mangiare l'agnello arrostito al fuoco, che cosi veniva preparato più rapidamente; e di non spezzare le ossa, perché nella fretta non c'è tempo di farlo. Secondo, con la maniera di mangiare. Infatti nell'Esodo si legge: "Vi cingerete i fianchi, avrete i calzari ai piedi e il bastone in mano, e mangerete in fretta"; il che designa chiaramente degli uomini pronti per viaggiare. Lo stesso si dica per l'altra prescrizione: "Lo mangerete tutto in una casa; non porterete delle sue carni fuori": perché appunto la fretta non dava tempo di mandarne in regalo. - Finalmente le amarezze sofferte in Egitto erano indicate dalle lattughe di campo.
La ragione mistica poi, o figurale, è evidente. Perché nell'immolazione dell'agnello pasquale era prefigurata l'immolazione di Cristo, secondo l'insegnamento di S. Paolo: "La nostra Pasqua, Cristo, è stata immolata". E il sangue dell'agnello, che libera dallo sterminio con la sua comparsa sulle porte delle case, sta a significare la fede nella passione di Cristo nel cuore e sulla bocca dei fedeli, la quale fede ci libera dal peccato e dalla morte, secondo le parole di S. Pietro: "Siete stati riscattati col prezioso sangue dell'Agnello immacolato". Quelle carni poi venivano mangiate, per indicare la consumazione del corpo di Cristo nel Sacramento. Ed erano arrostite al fuoco, per indicare la passione, oppure la carità di Cristo. Erano poi mangiate col pane azzimo, per designare la vita illibata dei fedeli ammessi a cibarsi del corpo di Cristo, secondo l'esortazione dell'Apostolo: "Banchettiamo negli azzimi della purezza e della verità". E si aggiungevano le lattughe di campo in segno della penitenza dei peccati, necessaria a chi riceve il corpo di Cristo. Le reni poi vanno cinte col cingolo della castità. Mentre i calzari dei piedi sono gli esempi dei Santi Padri già morti. Il bastone da tenere in mano indica la vigilanza pastorale. E si prescrive di mangiare l'agnello pasquale in una sola casa, cioè nella Chiesa Cattolica, e non nelle conventicole degli eretici.
|
[38075] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod quaedam sacramenta novae legis habuerunt in veteri lege sacramenta figuralia sibi correspondentia. Nam circumcisioni respondet Baptismus, qui est fidei sacramentum, unde dicitur ad Col. II, circumcisi estis in circumcisione domini nostri Iesu Christi, consepulti ei in Baptismo. Convivio vero agni paschalis respondet in nova lege sacramentum Eucharistiae. Omnibus autem purificationibus veteris legis respondet in nova lege sacramentum poenitentiae. Consecrationi autem pontificum et sacerdotum respondet sacramentum ordinis. Sacramento autem confirmationis, quod est sacramentum plenitudinis gratiae, non potest respondere in veteri lege aliquod sacramentum, quia nondum advenerat tempus plenitudinis, eo quod neminem ad perfectum adduxit lex. Similiter autem et sacramento extremae unctionis, quod est quaedam immediata praeparatio ad introitum gloriae, cuius aditus nondum patebat in veteri lege, pretio nondum soluto. Matrimonium autem fuit quidem in veteri lege prout erat in officium naturae; non autem prout est sacramentum coniunctionis Christi et Ecclesiae, quae nondum erat facta. Unde et in veteri lege dabatur libellus repudii, quod est contra sacramenti rationem.
|
|
[38075] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 3
3. Alcuni sacramenti della nuova legge ebbero nella legge antica dei sacramenti figurali corrispondenti. Infatti alla circoncisione corrisponde il Battesimo, che è il sacramento della fede; poiché come si esprime S. Paolo: "Siete stati circoncisi nella circoncisione del Signore nostro Gesù Cristo, sepolti con lui nel Battesimo". Al convito dell'agnello pasquale corrisponde nella nuova legge il sacramento dell'Eucaristia. E a tutte le purificazioni dell'antica legge corrisponde nella legge nuova il sacramento della Penitenza. Finalmente alla consacrazione dei pontefici e dei sacerdoti corrisponde il sacramento dell'Ordine.
Ma al sacramento della Confermazione, che è il sacramento della pienezza della grazia, non poteva corrispondere nessun sacramento nella legge antica: poiché non era ancora giunto il tempo della pienezza, per il fatto che "la legge non condusse nessuno alla perfezione". - Lo stesso si dica per l'Estrema Unzione, che è una preparazione immediata ad entrare nella gloria, le cui porte non erano ancora aperte nell'antica legge, non essendone stato versato il prezzo. - Il Matrimonio poi esisteva nell'antica legge solo in quanto compito di natura; non già in quanto è il sacramento dell'unione di Cristo con la Chiesa, la quale non era stata ancora costituita. Infatti nell'antica legge era ammesso il libello del ripudio, che è contro la natura del sacramento.
|
[38076] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, purificationes veteris legis ordinabantur ad removendum impedimenta cultus divini. Qui quidem est duplex, scilicet spiritualis, qui consistit in devotione mentis ad Deum; et corporalis, qui consistit in sacrificiis et oblationibus et aliis huiusmodi. A cultu autem spirituali impediuntur homines per peccata, quibus homines pollui dicebantur, sicut per idololatriam et homicidium, per adulteria et incestus. Et ab istis pollutionibus purificabantur homines per aliqua sacrificia vel communiter oblata pro tota multitudine, vel etiam pro peccatis singulorum. Non quod sacrificia illa carnalia haberent ex seipsis virtutem expiandi peccatum, sed quia significabant expiationem peccatorum futuram per Christum, cuius participes erant etiam antiqui, protestantes fidem redemptoris in figuris sacrificiorum. A cultu vero exteriori impediebantur homines per quasdam immunditias corporales, quae quidem primo considerabantur in hominibus; consequenter etiam in aliis animalibus, et in vestimentis et domibus et vasis. In hominibus quidem immunditia reputabatur partim quidem ex ipsis hominibus; partim autem ex contactu rerum immundarum. Ex ipsis autem hominibus immundum reputabatur omne illud quod corruptionem aliquam iam habebat, vel erat corruptioni expositum. Et ideo, quia mors est corruptio quaedam, cadaver hominis reputabatur immundum. Similiter etiam, quia lepra ex corruptione humorum contingit, qui etiam exterius erumpunt et alios inficiunt, leprosi etiam reputabantur immundi. Similiter etiam mulieres patientes sanguinis fluxum, sive per infirmitatem, sive etiam per naturam vel temporibus menstruis vel etiam tempore conceptionis. Et eadem ratione viri reputabantur immundi fluxum seminis patientes, vel per infirmitatem, vel per pollutionem nocturnam, vel etiam per coitum. Nam omnis humiditas praedictis modis ab homine egrediens, quandam immundam infectionem habet. Inerat etiam hominibus immunditia quaedam ex contactu quarumcumque rerum immundarum. Istarum autem immunditiarum ratio erat et litteralis, et figuralis. Litteralis quidem, propter reverentiam eorum quae ad divinum cultum pertinent. Tum quia homines pretiosas res contingere non solent cum fuerint immundi. Tum etiam ut ex raro accessu ad sacra, ea magis venerarentur. Cum enim omnes huiusmodi immunditias raro aliquis cavere possit, contingebat quod raro poterant homines accedere ad attingendum ea quae pertinebant ad divinum cultum, et sic quando accedebant, cum maiori reverentia et humilitate mentis accedebant. Erat autem in quibusdam horum ratio litteralis ut homines non reformidarent accedere ad divinum cultum, quasi refugientes consortium leprosorum et similium infirmorum, quorum morbus abominabilis erat et contagiosus. In quibusdam etiam ratio erat ad vitandum idololatriae cultum, quia gentiles in ritu suorum sacrificiorum utebantur quandoque humano sanguine et semine. Omnes autem huiusmodi immunditiae corporales purificabantur vel per solam aspersionem aquae, vel quae maiores erant, per aliquod sacrificium ad expiandum peccatum, ex quo tales infirmitates contingebant. Ratio autem figuralis harum immunditiarum fuit quia per huiusmodi exteriores immunditias figurabantur diversa peccata. Nam immunditia cadaveris cuiuscumque significat immunditiam peccati, quod est mors animae. Immunditia autem leprae significat immunditiam haereticae doctrinae, tum quia haeretica doctrina contagiosa est, sicut et lepra; tum etiam quia nulla falsa doctrina est quae vera falsis non admisceat, sicut etiam in superficie corporis leprosi apparet quaedam distinctio quarundam macularum ab alia carne integra. Per immunditiam vero mulieris sanguinifluae, designatur immunditia idololatriae, propter immolatitium cruorem. Per immunditiam vero viri seminiflui, designatur immunditia vanae locutionis, eo quod semen est verbum Dei. Per immunditiam vero coitus, et mulieris parientis, designatur immunditia peccati originalis. Per immunditiam vero mulieris menstruatae, designatur immunditia mentis per voluptates emollitae. Universaliter vero per immunditiam contactus rei immundae designatur immunditia consensus in peccatum alterius; secundum illud II ad Cor. VI, exite de medio eorum et separamini, et immundum ne tetigeritis. Huiusmodi autem immunditia contactus derivabatur etiam ad res inanimatas, quidquid enim quocumque modo tangebat immundus, immundum erat. In quo lex attenuavit superstitionem gentilium, qui non solum per contactum immundi dicebant immunditiam contrahi, sed etiam per collocutionem aut per aspectum, ut Rabbi Moyses dicit de muliere menstruata. Per hoc autem mystice significabatur id quod dicitur Sap. XIV, similiter odio sunt Deo impius et impietas eius. Erat autem et immunditia quaedam ipsarum rerum inanimatarum secundum se, sicut erat immunditia leprae in domo et in vestimentis. Sicut enim morbus leprae accidit in hominibus ex humore corrupto putrefaciente carnem et corrumpente, ita etiam propter aliquam corruptionem et excessum humiditatis vel siccitatis, fit quandoque aliqua corrosio in lapidibus domus, vel etiam in vestimento. Et ideo hanc corruptionem vocabat lex lepram, ex qua domus vel vestis immunda iudicaretur. Tum quia omnis corruptio ad immunditiam pertinebat, ut dictum est. Tum etiam quia contra huiusmodi corruptionem gentiles deos Penates colebant, et ideo lex praecepit huiusmodi domus, in quibus fuerit talis corruptio perseverans, destrui, et vestes comburi, ad tollendam idololatriae occasionem. Erat etiam et quaedam immunditia vasorum, de qua dicitur Num. XIX, vas quod non habuerit cooperculum et ligaturam desuper, immundum erit. Cuius immunditiae causa est quia in talia vasa de facili poterat aliquid immundum cadere, unde poterant immundari. Erat etiam hoc praeceptum ad declinandam idololatriam, credebant enim idololatrae quod, si mures aut lacertae, vel aliquid huiusmodi, quae immolabant idolis, cito caderent in vasa vel in aquas, quod essent diis gratiosa. Adhuc etiam aliquae mulierculae vasa dimittunt discooperta in obsequium nocturnorum numinum, quae ianas vocant. Harum autem immunditiarum ratio est figuralis quia per lepram domus significatur immunditia congregationis haereticorum. Per lepram vero in veste linea significatur perversitas morum ex amaritudine mentis. Per lepram vero vestis laneae significatur perversitas adulatorum. Per lepram in stamine significantur vitia animae, per lepram vero in subtegmine significantur peccata carnalia, sicut enim stamen est in subtegmine, ita anima in corpore. Per vas autem quod non habet operculum nec ligaturam, significatur homo qui non habet aliquod velamen taciturnitatis, et qui non constringitur aliqua censura disciplinae.
|
|
[38076] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 4
4. Le purificazioni dell'antica legge erano ordinate a togliere gli ostacoli del culto divino. Il quale culto è di due specie: spirituale, consistente nella devozione dell'anima a Dio; e corporale, consistente nei sacrifici, nelle oblazioni e in altre cose del genere. Ora, gli uomini sono ostacolati nel culto spirituale dai peccati: dall'idolatria, p. es., dall'omicidio, dagli adulteri e dall'incesto, dai quali essi vengono contaminati. E da queste contaminazioni gli uomini venivano purificati con dei sacrifici, che erano offerti o per tutto il popolo, oppure per i peccati dei singoli. Non che codesti sacrifici materiali avessero di suo la virtù di espiare i peccati: ma perché prefiguravano l'espiazione futura del Cristo, di cui erano partecipi anche gli antichi, professando la fede nel Redentore in codesti sacramenti figurali.
Gli uomini erano poi ostacolati nel culto esterno da certe contaminazioni corporali: principalmente da quelle che si riscontravano in loro stessi, ma di conseguenza anche da quelle degli animali, delle vesti, delle cose e dei vasi. La contaminazione personale poteva derivare in parte dalla persona stessa, e in parte dal contatto con esseri immondi. Per parte dell'uomo stesso veniva considerato immondo tutto ciò che presenta già una corruzione, e che ad essa è abbandonato. E poiché la morte è una corruzione, il cadavere di un uomo era considerato immondo. Così pure erano considerati immondi i lebbrosi, perché la lebbra deriva dalla corruzione degli umori, i quali promanano anche al di fuori e infettano gli altri. E così le donne soggette al flusso di sangue, o per malattia, o per natura, sia al tempo delle mestruazioni, che nel tempo del concepimento. Per lo stesso motivo erano considerati immondi gli uomini che soffrivano perdite di sperma, o per malattia, o per una polluzione notturna, oppure per il coito. Infatti ogni secrezione del genere presenta una certa contaminazione di immondezza. - Si riscontrava, poi, un'altra fonte di contaminazione, nel contatto con qualsiasi essere immondo.
Ora, in codeste contaminazioni possiamo trovare ragioni letterali e figurali. Le prime si riducono al rispetto per le cose riguardanti il culto divino. Sia perché gli uomini non osano toccare oggetti preziosi quando sono sporchi. Sia anche perché l'avvicinarsi di rado alle cose sacre, ne accresce la venerazione. Infatti essendo difficile il caso che uno potesse evitare tutte codeste impurità, capitava di rado che gli uomini potessero avere un contatto con quanto riguardava il culto divino: e allora quando si avvicinavano, lo facevano con maggiore rispetto e inferiore umiltà di cuore, - In certi casi però la ragione letterale era quella di eliminare negli uomini la paura di praticare il culto divino, come se si trattasse di fuggire un lebbroso, o altri malati ripugnanti e contagiosi. - E in altri casi si voleva togliere il pericolo dell'idolatria; poiché i pagani nei loro riti talora usavano il sangue e lo sperma umano. - Però tutte codeste contaminazioni corporali venivano eliminate, o con la sola aspersione dell'acqua; oppure, quando erano più gravi, mediante un sacrificio per espiare il peccato, dal quale esse provenivano.
Invece la ragione figurale di cedeste impurità era quella di rappresentare nelle contaminazioni esterne i diversi peccati. Infatti l'immondezza di qualsiasi cadavere sta a indicare l'immondezza del peccato che è la morte dell'anima. Invece l'immondezza della lebbra sta a indicare l'immondezza delle dottrine ereticali: sia perché la dottrina degli eretici è contagiosa come la lebbra; sia anche perché non c'è una falsa dottrina la quale non abbia del vero mescolato alla sua falsità, come sulla pelle del lebbroso la carne integra appare vicina alle chiazze di quella maculata. L'impurità di una emorroissa sta a designare l'impurità dell'idolatria, per il sangue dei sacrifici. Mentre l'impurità dell'uomo che soffre perdite di sperma, o seme, rappresenta l'impurità del parlare inutile: poiché "il seme è la parola di Dio". L'immondezza del coito e del parto ricorda l'immondezza del peccato originale. E quella della donna mestruata rappresenta l'impurità dell'anima rammollita dai piaceri. E in genere le contaminazioni dovute ai contatti con le cose immonde rappresentano la contaminazione del consentire ai peccati altrui, contro l'ammonizione dell'Apostolo: "Uscite di mezzo ad essi, e separatevene, e non toccate cosa impura".
E questa contaminazione per contatto Si estendeva persino alle cose inanimate: tutto ciò, infatti, che toccava un essere immondo, diventava immondo. In questo la legge mitigò la superstizione dei gentili, per i quali la contaminazione non si estendeva soltanto mediante il contatto, ma anche col conversare e col guardare: come nota Mosè Maimonide, parlando della donna mestruata. - In senso mistico ciò esprime quanto nella Scrittura si afferma: "Ugualmente sono odiosi a Dio l'empio e la sua empietà".
Vi era poi una contaminazione diretta delle cose inanimate: e cosi vi era l'immondezza della lebbra nelle case e nelle vesti. Infatti, come dalla corruzione degli umori, che imputridisce e corrode la carne, viene la lebbra nell'uomo, così dalla corruzione o da un eccesso di umidità o di siccità avviene talora una corrosione nelle pietre della casa, o anche nelle vesti. Ed ecco perché codesto guasto è chiamato lebbra dalla legge, rendendo immonde la casa e le vesti: perché qualsiasi corruzione implica una contaminazione, come abbiamo spiegato; e per il fatto che i pagani contro codesta corruzione, veneravano gli dèi Penati. Perciò la legge prescrisse che dove si fosse prodotto un guasto persistente di questo genere, le case venissero distrutte e le vesti bruciate, per togliere un'occasione di idolatria. - Vi era poi una contaminazione dei vasi, di cui si dice: "Un vaso che non abbia coperchio, O altra legatura di sopra, sarà immondo". La causa di codesta immondezza sta nel fatto che facilmente poteva cadere in codesti vasi qualche cosa d'immondo, che li avrebbe contaminati. E ciò era comandato anche per evitare l'idolatria; infatti gli idolatri credevano che se topi, o lucertole, oppure altri animali del genere, che essi immolavano agl'idoli, fossero caduti improvvisamente nell'acqua, erano accetti agli dei. E anche adesso ci sono delle donnicciole le quali lasciano scoperti i vasi in ossequio a divinità della notte, che esse chiamano Giano.
La ragione figurale di cedeste contaminazioni sta nel fatto che la lebbra della casa significava l'immondezza delle congreghe ereticali. Invece la lebbra sulle vesti di lino indicava la perversione dei costumi dovuta alla durezza dell'animo. Mentre la lebbra sulle vesti di lana indicava la perversità degli adulatori. La lebbra sull'ordito indica i vizi dell'anima, e quella sulla trama indica i peccati carnali; infatti, come l'ordito è incluso nella trama, così l'anima è nel corpo. I vasi poi privi di coperchio o di legatura, stanno a indicare l'uomo cui manca la custodia del silenzio, e che è sciolto da qualsiasi norma di disciplina.
|
[38077] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 5 Ad quintum dicendum quod, sicut dictum est, duplex erat immunditia in lege. Una quidem per aliquam corruptionem mentis vel corporis, et haec immunditia maior erat. Alia vero erat immunditia ex solo contactu rei immundae, et haec minor erat, et faciliori ritu expiabatur. Nam immunditia prima expiabatur sacrificio pro peccato, quia omnis corruptio ex peccato procedit et peccatum significat, sed secunda immunditia expiabatur per solam aspersionem aquae cuiusdam, de qua quidem aqua expiationis habetur Num. XIX. Mandatur enim ibi a domino quod accipiant vaccam rufam, in memoriam peccati quod commiserunt in adoratione vituli. Et dicitur vacca magis quam vitulus, quia sic dominus synagogam vocare consuevit; secundum illud Osee IV, sicut vacca lasciviens declinavit Israel. Et hoc forte ideo quia vaccas in morem Aegyptii, coluerunt; secundum illud Osee X, vaccas Bethaven coluerunt. Et in detestationem peccati idololatriae, immolabatur extra castra. Et ubicumque sacrificium fiebat pro expiatione multitudinis peccatorum, cremabatur extra castra totum. Et ut significaretur per hoc sacrificium emundari populus ab universitate peccatorum, intingebat sacerdos digitum in sanguine eius, et aspergebat contra fores sanctuarii septem vicibus, quia septenarius universitatem significat. Et ipsa etiam aspersio sanguinis pertinebat ad detestationem idololatriae, in qua sanguis immolatitius non effundebatur, sed congregabatur, et circa ipsum homines comedebant in honorem idolorum. Comburebatur autem in igne. Vel quia Deus Moysi in igne apparuit, et in igne data est lex. Vel quia per hoc significabatur quod idololatria totaliter erat extirpanda, et omne quod ad idololatriam pertinebat, sicut vacca cremabatur, tam pelle et carnibus, quam sanguine et fimo, flammae traditis. Adiungebatur etiam in combustione lignum cedrinum, hyssopus, coccusque bis tinctus, ad significandum quod, sicut ligna cedrina non de facili putrescunt, et coccus bis tinctus non amittit colorem, et hyssopus retinet odorem etiam postquam fuerit desiccatus; ita etiam hoc sacrificium erat in conservationem ipsius populi, et honestatis et devotionis ipsius. Unde dicitur de cineribus vaccae, ut sint multitudini filiorum Israel in custodiam. Vel, secundum Iosephum, quatuor elementa significata sunt, igni enim apponebatur cedrus, significans terram, propter sui terrestreitatem; hyssopus, significans aerem, propter odorem; coccus, significans aquam, eadem ratione qua et purpura, propter tincturas, quae ex aquis sumuntur, ut per hoc exprimeretur quod illud sacrificium offerebatur creatori quatuor elementorum. Et quia huiusmodi sacrificium offerebatur pro peccato idololatriae, in eius detestationem et comburens, et cineres colligens, et ille qui aspergit aquas in quibus cinis ponebatur, immundi reputabantur, ut per hoc ostenderetur quod quidquid quocumque modo ad idololatriam pertinet, quasi immundum est abiiciendum. Ab hac autem immunditia purificabantur per solam ablutionem vestimentorum, nec indigebant aqua aspergi propter huiusmodi immunditiam, quia sic esset processus in infinitum. Ille enim qui aspergebat aquam, immundus fiebat, et sic si ipse seipsum aspergeret, immundus remaneret; si autem alius eum aspergeret, ille immundus esset; et similiter ille qui illum aspergeret, et sic in infinitum. Figuralis autem ratio huius sacrificii est quia per vaccam rufam significatur Christus secundum infirmitatem assumptam, quam femininus sexus designat. Sanguinem passionis eius designat vaccae color. Erat autem vacca rufa aetatis integrae, quia omnis operatio Christi est perfecta. In qua nulla erat macula, nec portavit iugum, quia non portavit iugum peccati. Praecipitur autem adduci ad Moysen, quia imputabant ei transgressionem Mosaicae legis in violatione sabbati. Praecipitur etiam tradi Eleazaro sacerdoti, quia Christus occidendus in manus sacerdotum traditus est. Immolatur autem extra castra, quia extra portam Christus passus est. Intingit autem sacerdos digitum in sanguine eius, quia per discretionem, quam digitus significat, mysterium passionis Christi est considerandum et imitandum. Aspergitur autem contra tabernaculum, per quod synagoga designatur, vel ad condemnationem Iudaeorum non credentium; vel ad purificationem credentium. Et hoc septem vicibus, vel propter septem dona spiritus sancti; vel propter septem dies, in quibus omne tempus intelligitur. Sunt autem omnia quae ad Christi incarnationem pertinent, igne cremanda, idest spiritualiter intelligenda, nam per pellem et carnem exterior Christi operatio significatur; per sanguinem, subtilis et interna virtus exteriora vivificans; per fimum, lassitudo, sitis, et omnia huiusmodi ad infirmitatem pertinentia. Adduntur autem tria, cedrus, quod significat altitudinem spei, vel contemplationis; hyssopus, quod significat humilitatem, vel fidem; coccus bis tinctus, quod significat geminam caritatem; per haec enim debemus Christo passo adhaerere. Iste autem cinis combustionis colligitur a viro mundo, quia reliquiae passionis pervenerunt ad gentiles, qui non fuerunt culpabiles in Christi morte. Apponuntur autem cineres in aqua ad expiandum, quia ex passione Christi Baptismus sortitur virtutem emundandi peccata. Sacerdos autem qui immolabat et comburebat vaccam, et ille qui comburebat, et qui colligebat cineres, immundus erat, et etiam qui aspergebat aquam, vel quia Iudaei facti sunt immundi ex occisione Christi, per quam nostra peccata expiantur; et hoc usque ad vesperum, idest usque ad finem mundi, quando reliquiae Israel convertentur. Vel quia illi qui tractant sancta intendentes ad emundationem aliorum, ipsi etiam aliquas immunditias contrahunt, ut Gregorius dicit, in pastorali; et hoc usque ad vesperum, idest usque ad finem praesentis vitae.
|
|
[38077] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 5
5. Come abbiamo già notato, c'erano due specie d'immondezza legale. La prima è connessa a una corruzione dell'anima o del corpo; e questa è l'immondezza più grave. La seconda derivava dal solo contatto con le cose immonde: e questa immondezza era minore, e veniva espiata con un rito più semplice. Infatti la prima veniva espiata col sacrificio per il peccato, poiché qualsiasi corruzione dal peccato deriva, e il peccato esprime: invece l'altra veniva espiata con la sola aspersione dell'acqua, e cioè da quell'acqua di espiazione di cui parla il libro dei Numeri.
Là infatti il Signore comandava che si prendesse una vacca rossa in ricordo del peccato commesso con l'adorazione del vitello d'oro. E si parla di una vacca invece che di un vitello, perché così il Signore Usa denominare la sinagoga; per esempio in Osea: "Israele come una vacca ritrosa s'è sbandato". O forse perché gli ebrei avevano adorato delle vacche, sull'esempio degli egiziani, secondo l'accenno di Osea: "Adorarono le vacche di Betaven". - E a riprovazione del peccato di idolatria, essa veniva immolata fuori degli accampamenti. Del resto tutte le volte che si faceva un sacrificio per l'espiazione dei peccati del popolo, si bruciava tutto fuori degli accampamenti. - E per indicare che mediante questo sacrificio il popolo era purificato da tutti i peccati, il sacerdote intingeva le dita nel sangue di essa, e lo spruzzava verso la parte del santuario per sette volte: poiché il numero sette indica la totalità. L'aspersione stessa del sangue si riduce a una riprovazione dell'idolatria, secondo la quale il sangue delle vittime non veniva sparso, ma raccolto, e intorno ad esso gli uomini mangiavano in onore degl'idoli. - Inoltre la vittima veniva bruciata nel fuoco. O perché Dio comparve a Mosè in mezzo al fuoco, e nel fuoco fu data la legge. Oppure perché si voleva ricordare che l'idolatria, e quanto ad essa appartiene, doveva essere estirpata totalmente: come la vacca che veniva bruciata, "dando alle fiamme anche la pelle, le carni, il sangue e gli escrementi". - Al fuoco si aggiungevano legna di cedro, l'issopo e il cocco tinto due volte, per indicare che, come le legna di cedro non imputridiscono facilmente, e il cocco tinto due volte non perde il colore, e l'issopo conserva l'odore anche dopo l'essiccazione, così questo sacrificio doveva servire a conservare sia il popolo che la sua onestà e devozione. Perciò a proposito delle ceneri di questa vacca si dice: "Affinché servano a preservare la moltitudine dei figli d'Israele". Oppure si può dire, con Giuseppe Flavio, che così venivano indicati i quattro elementi: infatti al fuoco si aggiungeva il cedro che per la sua origine terrestre significa la terra; l'issopo, che per il suo odore significa l'aria; e il cocco, che per la derivazione marina del suo colore, a somiglianza della porpora, significa l'acqua. E così si esprimeva l'idea che questo sacrificio era offerto al Creatore dei quattro elementi. - E poiché codesto sacrificio veniva offerto per il peccato di idolatria, a riparazione di essa venivano reputati immondi sia chi bruciava la vittima, sia chi ne raccoglieva le ceneri, sia chi aspergeva l'acqua in cui erano state versate codeste ceneri: per dimostrare che qualunque oggetto appartenga in qualsiasi maniera all'idolatria è da rigettarsi come cosa immonda. Ma da questa contaminazione si era purificati con la sola aspersione degl'indumenti, e non c'era bisogno di lavarsi con l'acqua per codesta contaminazione: che altrimenti vi sarebbe stato un processo all'infinito. Infatti chi aspergeva l'acqua diveniva immondo: quindi se avesse asperso se stesso, sarebbe restato immondo; e se l'avesse asperso un altro, questo sarebbe divenuto immondo; così pure chi avesse asperso costui, e così all'infinito.
La ragione figurale di questo sacrificio sta nel fatto che la vacca rossa prefigurava il Cristo secondo l'infermità [della carne] che ha assunto, e che è indicata dal sesso femminile. Il colore della vacca designa il sangue della sua passione. La vacca poi era di un'età perfetta: perché perfetta è ogni operazione di Cristo. E non aveva macchie, e mai aveva portato il giogo: perché Cristo non portò mai il giogo del peccato. Fu comandato di condurla a Mosè: perché a Cristo si volle imputare la trasgressione della legge mosaica nella violazione del sabato, Fu comandato anche di consegnarla al sacerdote Eleazaro: perché Cristo fu consegnato nelle mani dei sacerdoti per essere ucciso. E veniva immolata fuori degli accampamenti: perché "Cristo soffrì fuori della porta". Inoltre il sacerdote intingeva il dito nel sangue della vittima: perché mediante la discrezione, rappresentata dal dito, bisogna considerare ed imitare il mistero della passione di Cristo. E il sangue veniva asperso contro il tabernacolo, che designava la sinagoga: o come per indicare la condanna degli ebrei increduli; o per indicare la purificazione dei credenti. E questo per sette volte: o in vista dei sette doni dello Spirito Santo; oppure per i giorni della settimana, che indicano tutto il tempo. Inoltre tutto ciò che riguarda l'incarnazione di Cristo dev'essere bruciato col fuoco, cioè dev'essere inteso spiritualmente: infatti la pelle e la carne significano l'operare esterno del Cristo; il sangue ne indica l'intima virtù che vivifica gli atti esterni; gli escrementi stanno a indicare la stanchezza, la sete e tutte le altre manifestazioni della sua infermità. Si aggiungono poi tre cose: il cedro, che indica l'altezza della speranza, o della contemplazione; l'issopo, che indica l'umiltà, o la fede; e il cocco tinto due volte, che indica la duplice carità; è infatti con queste virtù che dobbiamo aderire a Cristo sofferente.
E questa cenere della combustione veniva raccolta da un uomo mondo: poiché le reliquie della passione dovevano essere raccolte dai gentili, che non erano colpevoli della morte di Cristo. All'acqua poi dell'espiazione si aggiungevano le ceneri; perché il battesimo deriva la sua virtù di mondare i peccati dalla passione di Cristo. Finalmente divenivano immondi sia il sacerdote che immolava la vacca, sia quelli che la bruciavano, e ne raccoglievano le ceneri, e aspergevano l'acqua [della purificazione]; o perché gli ebrei sono divenuti immondi per l'uccisione di Cristo, da cui sono invece espiati i nostri peccati; e questo fino al vespro, cioè sino alla fine del mondo, quando i resti di Israele si convertiranno. Oppure perché quelli che trattano le cose sante mirando alla purificazione degli altri, contraggono anch'essi certe immondezze, come nota S. Gregorio; e questo fino al vespro, cioè fino alla fine della vita presente.
|
[38078] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 6 Ad sextum dicendum quod, sicut dictum est, immunditia quae ex corruptione proveniebat vel mentis vel corporis, expiabatur per sacrificia pro peccato. Offerebantur autem specialia sacrificia pro peccatis singulorum, sed quia aliqui negligentes erant circa expiationem huiusmodi peccatorum et immunditiarum; vel etiam propter ignorantiam ab expiatione huiusmodi desistebant; institutum fuit ut semel in anno, decima die septimi mensis, fieret sacrificium expiationis pro toto populo. Et quia, sicut apostolus dicit, ad Heb. VII, lex constituit homines sacerdotes infirmitatem habentes, oportebat quod sacerdos prius offerret pro seipso vitulum pro peccato, in commemorationem peccati quod Aaron fecerat in conflatione vituli aurei; et arietem in holocaustum, per quod significabatur quod sacerdotis praelatio, quam aries designat, qui est dux gregis, erat ordinanda ad honorem Dei. Deinde autem offerebat pro populo duos hircos. Quorum unus immolabatur, ad expiandum peccatum multitudinis. Hircus enim animal fetidum est, et de pilis eius fiunt vestimenta pungentia, ut per hoc significaretur fetor et immunditia et aculei peccatorum. Huius autem hirci immolati sanguis inferebatur, simul etiam cum sanguine vituli, in sancta sanctorum, et aspergebatur ex eo totum sanctuarium, ad significandum quod tabernaculum emundabatur ab immunditiis filiorum Israel. Corpus vero hirci et vituli quae immolata sunt pro peccato, oportebat comburi, ad ostendendum consumptionem peccatorum. Non autem in altari, quia ibi non comburebantur totaliter nisi holocausta. Unde mandatum erat ut comburerentur extra castra, in detestationem peccati, hoc enim fiebat quandocumque immolabatur sacrificium pro aliquo gravi peccato, vel pro multitudine peccatorum. Alter vero hircus emittebatur in desertum, non quidem ut offerretur Daemonibus, quos colebant gentiles in desertis, quia eis nihil licebat immolari; sed ad designandum effectum illius sacrificii immolati. Et ideo sacerdos imponebat manum super caput eius, confitens peccata filiorum Israel, ac si ille hircus deportaret ea in desertum, ubi a bestiis comederetur, quasi portans poenam pro peccatis populi. Dicebatur autem portare peccata populi, vel quia in eius emissione significabatur remissio peccatorum populi, vel quia colligabatur super caput eius aliqua schedula ubi erant scripta peccata. Ratio autem figuralis horum erat quia Christus significatur et per vitulum, propter virtutem; et per arietem, quia ipse est dux fidelium; et per hircum, propter similitudinem carnis peccati. Et ipse Christus est immolatus pro peccatis et sacerdotum et populi, quia per eius passionem et maiores et minores a peccato mundantur. Sanguis autem vituli et hirci infertur in sancta per pontificem, quia per sanguinem passionis Christi patet nobis introitus in regnum caelorum. Comburuntur autem eorum corpora extra castra, quia extra portam Christus passus est, ut apostolus dicit, ad Heb. ult. Per hircum autem qui emittebatur, potest significari vel ipsa divinitas Christi, quae in solitudinem abiit, homine Christo patiente, non quidem locum mutans, sed virtutem cohibens, vel significatur concupiscentia mala, quam debemus a nobis abiicere, virtuosos autem motus domino immolare. De immunditia vero eorum qui huiusmodi sacrificia comburebant, eadem ratio est quae in sacrificio vitulae rufae dicta est.
|
|
[38078] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 6
6. Come abbiamo detto sopra, la contaminazione derivante dalla corruzione dell'anima o del corpo veniva espiata mediante i sacrifici per il peccato. Ed erano offerti speciali sacrifici per i peccati dei singoli; ma poiché alcuni trascuravano codesta espiazione, oppure la omettevano per ignoranza, fu stabilito che una volta all'anno, il giorno dieci del settimo mese, si facesse un sacrificio di espiazione per tutto il popolo. E poiché, a detta dell'Apostolo, "la legge costituisce sacerdoti uomini soggetti a ogni debolezza", era necessario che il sacerdote offrisse prima per se medesimo un vitello per il peccato, in ricordo del peccato che Aronne commise facendo fondere il vitello d'oro; e un montone in olocausto, per indicare che la giurisdizione sacerdotale, rappresentata dal montone che è la guida del gregge, dev'essere ordinata all'onore di Dio, - Quindi il sacerdote offriva due capri per il popolo. Il primo dei quali veniva immolato, per espiarne i peccati. Infatti il capro è un animale fetido, e con i suoi peli si costruiscono vesti pungenti: perciò indicava il fetore, l'impurità e lo stimolo pungente del peccato. Ora, il sangue di questo capro immolato veniva portato, con quello del vitello, nel Santo dei Santi, e veniva asperso con esso tutto il santuario: per indicare che il tabernacolo veniva mondato così da tutte le iniquità dei figli d'Israele. Invece il corpo del capro e dei vitello immolati per il peccato doveva essere bruciato, per dimostrare la distruzione dei peccati. Ma non sull'altare: poiché in esso si bruciavano interamente soltanto gli olocausti. Di qui il comando di bruciarli fuori degli accampamenti, a detestazione del peccato: infatti così si faceva per ogni sacrificio offerto per un grave delitto, o per l'insieme dei peccati. - Invece l'altro capro veniva inviato nel deserto: non per essere offerto ai demoni, che i pagani adoravano nei deserti, poiché non era lecito offrire ad essi nessuna vittima; ma per esprimere l'effetto del sacrificio compiuto. Ecco perché il sacerdote imponeva la mano sul capo di esso, confessando i peccati dei figli d'Israele: come se quel capro dovesse portarli nel deserto, dove sarebbe stato divorato dalle fiere, soffrendo in qualche modo la pena per i peccati del popolo. E si diceva che portava i peccati del popolo, o perché la sua partenza indicava la remissione di quei peccati; o perché sul suo capo si legava una scritta in cui essi erano indicati.
La ragione figurale di queste cerimonie si ricava dal fatto, che Cristo veniva prefigurato e dal vitello, data la sua virtù; e dal montone, essendo egli la guida dei fedeli; e dal capro, per "la carne simile a quella del peccato". Cristo inoltre è stato immolato per i peccati e dei sacerdoti e del popolo: poiché la sua passione purifica dal peccato sia i grandi che i piccoli. Il sangue poi del vitello e del capro viene introdotto nel Santo dal pontefice; poiché il sangue della passione di Cristo ci ha aperto la via al regno dei cieli. E i loro corpi vengono bruciati fuori degli accampamenti; perché come dice l'Apostolo, "Cristo soffrì fuori della porta". Il capro emissario può indicare, o la divinità di Cristo, che si rifugiò nella solitudine durante la passione della sua umanità, non già mutando di luogo, ma restringendo la sua virtù: oppure sta a indicare la mala concupiscenza, che dobbiamo allontanare da noi, mentre dobbiamo immolare al Signore i moti virtuosi. A proposito poi della contaminazione di coloro che bruciavano questi sacrifici, valgono le medesime ragioni indicate sopra, per il sacrificio della vacca rossa.
|
[38079] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 7 Ad septimum dicendum quod per ritum legis leprosus non emundabatur a macula leprae, sed emundatus ostendebatur. Et hoc significatur Lev. XIV, cum dicitur de sacerdote, cum invenerit lepram esse emundatam, praecipiet ei qui purificatur. Iam ergo lepra mundata erat, sed purificari dicebatur, inquantum iudicio sacerdotis restituebatur consortio hominum et cultui divino. Contingebat tamen quandoque ut divino miraculo per ritum legis corporalis mundaretur lepra, quando sacerdos decipiebatur in iudicio. Huiusmodi autem purificatio leprosi dupliciter fiebat, nam primo, iudicabatur esse mundus; secundo autem, restituebatur tanquam mundus consortio hominum et cultui divino, scilicet post septem dies. In prima autem purificatione offerebat pro se leprosus mundandus duos passeres vivos, et lignum cedrinum, et vermiculum, et hyssopum; hoc modo ut filo coccineo ligarentur passer et hyssopus simul cum ligno cedrino, ita scilicet quod lignum cedrinum esset quasi manubrium aspersorii. Hyssopus vero et passer erant id quod de aspersorio tingebatur in sanguine alterius passeris immolati in aquis vivis. Haec autem quatuor offerebat contra quatuor defectus leprae, nam contra putredinem, offerebatur cedrus, quae est arbor imputribilis; contra fetorem, hyssopus, quae est herba odorifera; contra insensibilitatem, passer vivus; contra turpitudinem coloris, vermiculus, qui habet vivum colorem. Passer vero vivus avolare dimittebatur in agrum, quia leprosus restituebatur pristinae libertati. In octavo vero die admittebatur ad cultum divinum, et restituebatur consortio hominum. Primo tamen rasis pilis totius corporis et vestimentis, eo quod lepra pilos corrodit, et vestimenta inquinat et fetida reddit. Et postmodum sacrificium offerebatur pro delicto eius, quia lepra plerumque inducitur pro peccato. De sanguine autem sacrificii tingebatur extremum auriculae eius qui erat mundandus, et pollices manus dextrae et pedis, quia in istis partibus primum lepra dignoscitur et sentitur. Adhibebantur etiam huic ritui tres liquores, scilicet sanguis, contra sanguinis corruptionem; oleum, ad designandam sanationem morbi; aqua viva, ad emundandum spurcitiem. Figuralis autem ratio erat quia per duos passeres significantur divinitas et humanitas Christi. Quorum unus, scilicet humanitas, immolatur in vase fictili super aquas viventes, quia per passionem Christi aquae Baptismi consecrantur. Alius autem, scilicet impassibilis divinitas, vivus remanebat, quia divinitas mori non potest. Unde et avolabat, quia passione astringi non poterat. Hic autem passer vivus, simul cum ligno cedrino et cocco, vel vermiculo, et hyssopo, idest fide, spe et caritate, ut supra dictum est, mittitur in aquam ad aspergendum, quia in fide Dei et hominis baptizamur. Lavat autem homo, per aquam Baptismi vel lacrymarum, vestimenta sua, idest opera, et omnes pilos, idest cogitationes. Tingitur autem extremum auriculae dextrae eius qui mundatur, de sanguine et de oleo, ut eius auditum muniat contra corrumpentia verba, pollices autem manus dextrae et pedis tinguntur, ut sit eius actio sancta. Alia vero quae ad hanc purificationem pertinent, vel etiam aliarum immunditiarum, non habent aliquid speciale praeter alia sacrificia pro peccatis vel pro delictis.
|
|
[38079] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 7
7. Il rito legale non purificava il lebbroso dalla lebbra, ma ne dichiarava la purificazione. Infatti nel Levitico si danno al sacerdote queste istruzioni: "Se troverà che la lebbra è sparita, ordinerà a colui che dev'essere purificato...". Dunque la lebbra era già eliminata: ma si parlava di purificazione, perché a giudizio del sacerdote il lebbroso veniva restituito al consorzio umano e al culto divino. Tuttavia avveniva talora che per un miracolo di Dio il rito legale operasse la guarigione dalla lebbra, quando il sacerdote sbagliava nel giudicare.
E questa purificazione del lebbroso avveniva in due tempi: prima veniva giudicato mondo; e quindi veniva restituito al consorzio umano e al culto divino, cioè dopo sette giorni. Nella prima di queste purificazioni il lebbroso da mondare offriva per sé due passeri vivi, un ramo di cedro, un nastro rosso, e dell'issopo; cosicché il nastro rosso legasse insieme un passero con l'issopo e col ramo di cedro, in maniera tale che il ramo di cedro formasse come il manico di un aspersorio. Invece l'issopo e il passero formavano nell'aspersorio la parte da intingere nel sangue dell'altro passero che veniva immolato sull'acqua viva. Ed offriva queste quattro cose contro i quattro difetti della lebbra: contro la putredine si offriva il cedro, che è un albero refrattario alla putrefazione; contro il fetore si offriva l'issopo, che è un'erba odorifera: contro l'insensibilità un passero vivo; e contro il colore sgradevole si offriva un nastro rosso, che ha un colore vivace. Un passero si lasciava volare vivo nei campi: perché il lebbroso veniva restituito alla libertà di prima.
Nel giorno ottavo il lebbroso veniva riammesso al culto divino, e nel consorzio umano. Prima però doveva disfarsi dei peli di tutto il corpo, e delle vesti: poiché la lebbra corrode i peli e infetta i vestiti. Dopo di che si offriva un sacrificio per le sue colpe ; poiché spesso la lebbra deriva da un peccato. Col sangue poi del sacrificio si ungevano le estremità dell'orecchio, nonché i pollici della mano destra e del piede di colui che veniva mondato: perché in codeste parti la lebbra per prima si fa riconoscere e sentire. E in questo rito si adoperavano tre liquidi: il sangue, contro la corruzione del sangue; l'olio, per indicare la guarigione dalla malattia; l'acqua viva, per pulire la sporcizia.
Invece la ragione figurale sta nel fatto che i due passeri indicavano la divinità e l'umanità di Cristo. Uno dei quali, cioè l'umanità, venne immolata in un vaso di argilla sull'acqua viva: perché le acque del battesimo furono consacrate dalla passione di Cristo. L'altro invece, cioè la divinità impassibile, rimaneva vivo: perché la divinità non può morire. E volava via: poiché non era soggetta alla passione. E questo passero vivo legato col ramo di cedro, con un nastro rosso o vermiglio e con l'issopo, cioè con la fede, la speranza e la carità, era immesso nell'acqua per aspergere, come abbiamo notato: perché noi siamo battezzati nella fede dell'uomo Dio. L'uomo poi lava le sue vesti, cioè le sue opere, e rade tutti i suoi peli, cioè i pensieri, con l'acqua del battesimo o delle sue lacrime. Si ungeva poi l'estremità dell'orecchio destro col sangue e con l'olio, per custodire l'udito di chi è mondato dalle parole di corruzione: e si ungevano i pollici della mano e del piede destro, per renderne sante le azioni.
Le altre cerimonie poi che riguardavano questa purificazione, o quella da altre immondezze, non hanno niente di speciale che le distingua dagli altri sacrifici per i peccati o per i delitti.
|
[38080] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 8 Ad octavum et nonum dicendum quod, sicut populus instituebatur ad cultum Dei per circumcisionem, ita ministri per aliquam specialem purificationem vel consecrationem, unde et separari ab aliis praecipiuntur, quasi specialiter ad ministerium cultus divini prae aliis deputati. Et totum quod circa eos fiebat in eorum consecratione vel institutione ad hoc pertinebat ut ostenderetur eos habere quandam praerogativam puritatis et virtutis et dignitatis. Et ideo in institutione ministrorum tria fiebant, primo enim, purificabantur; secundo, ornabantur et consecrabantur; tertio, applicabantur ad usum ministerii. Purificabantur quidem communiter omnes per ablutionem aquae, et per quaedam sacrificia; specialiter autem Levitae radebant omnes pilos carnis suae; ut habetur Lev. VIII. Consecratio vero circa pontifices et sacerdotes hoc ordine fiebat. Primo enim, postquam abluti erant, induebantur quibusdam vestimentis specialibus pertinentibus ad designandum dignitatem ipsorum. Specialiter autem pontifex oleo unctionis in capite ungebatur, ut designaretur quod ab ipso diffundebatur potestas consecrandi ad alios, sicut oleum a capite derivatur ad inferiora; ut habetur in Psalmo CXXXII, sicut unguentum in capite, quod descendit in barbam, barbam Aaron. Levitae vero non habebant aliam consecrationem, nisi quod offerebantur domino a filiis Israel per manus pontificis, qui orabat pro eis. Minorum vero sacerdotum solae manus consecrabantur, quae erant applicandae ad sacrificia. Et de sanguine animalis immolatitii tingebatur extremum auriculae dextrae ipsorum, et pollices pedis ac manus dextrae, ut scilicet essent obedientes legi Dei in oblatione sacrificiorum, quod significatur in intinctione auris dextrae; et quod essent solliciti et prompti in executione sacrificiorum, quod significatur in intinctione pedis et manus dextrae. Aspergebantur etiam ipsi, et vestimenta eorum, sanguine animalis immolati, in memoriam sanguinis agni per quem fuerunt liberati in Aegypto. Offerebantur autem in eorum consecratione huiusmodi sacrificia, vitulus pro peccato, in memoriam remissionis peccati Aaron circa conflationem vituli; aries in holocaustum, in memoriam oblationis Abrahae, cuius obedientiam pontifex imitari debebat; aries etiam consecrationis, qui erat quasi hostia pacifica, in memoriam liberationis de Aegypto per sanguinem agni; canistrum panum, in memoriam mannae praestiti populo. Pertinebat autem ad applicationem ministerii quod imponebantur super manus eorum adeps arietis, et torta panis unius, et armus dexter, ut ostenderetur quod accipiebant potestatem huiusmodi offerendi domino. Levitae vero applicabantur ad ministerium per hoc quod intromittebantur in tabernaculum foederis, quasi ad ministrandum circa vasa sanctuarii. Figuralis vero horum ratio erat quia illi qui sunt consecrandi ad spirituale ministerium Christi, debent primo purificari per aquam Baptismi et lacrymarum in fide passionis Christi, quod est expiativum et purgativum sacrificium. Et debent radere omnes pilos carnis, idest omnes pravas cogitationes. Debent etiam ornari virtutibus; et consecrari oleo spiritus sancti; et aspersione sanguinis Christi. Et sic debent esse intenti ad exequenda spiritualia ministeria.
|
|
[38080] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 8
8, 9. Come il popolo veniva iniziato al culto di Dio con la circoncisione, così i ministri lo erano mediante una speciale purificazione o consacrazione: ecco perché si comandava loro di separarsi dagli altri, come deputati in modo speciale al ministero del culto divino. E tutto ciò che si faceva su di loro nella loro consacrazione o istituzione mirava a dimostrare che essi avevano una prerogativa di purezza, di virtù e di dignità. Perciò nella loro istituzione si facevano tre cose; primo, venivano purificati; secondo, venivano rivestiti e consacrati; terzo, venivano applicati all'esercizio del ministero.
Tutti venivano purificati con l'abluzione dell'acqua e con dei sacrifici, e in particolare i leviti dovevano radersi tutti i peli del corpo, come sta scritto nel Levitico.
Invece la consacrazione dei pontefici e dei sacerdoti si svolgeva così. Primo, appena lavati venivano rivestiti dei particolari indumenti dovuti alla loro dignità. In particolare il pontefice, riceveva l'unzione dell'olio sul capo: per indicare che da lui emanava il potere di consacrare gli altri, come l'olio che dal capo scende verso le membra inferiori, secondo l'espressione dei Salmi: "Come l'olio odoroso [sparso] sul capo, che scorre giù sulla barba, sulla barba di Aronne". I Leviti invece non avevano altra consacrazione che l'offerta di essi fatta al Signore dai figli d'Israele per le mani del pontefice, il quale pregava per loro. Dei sacerdoti minori venivano consacrate le mani soltanto, che dovevano essere adoperate nei sacrifici. E col sangue della vittima si ungeva loro il bordo dell'orecchio destro, e i pollici del piede e della mano destra: perché fossero obbedienti alla legge di Dio nell'offerta dei sacrifici, il che era indicato con l'unzione dell'orecchio; e fossero solleciti e pronti nell'immolare i sacrifici, il che era indicato dall'unzione del piede e della mano destra. Inoltre venivano aspersi essi stessi e le loro vesti col sangue della vittima, in memoria del sangue dell'agnello dal quale furono liberati in Egitto. Nella loro consacrazione poi si facevano i seguenti sacrifici: un vitello per il peccato, in ricordo della remissione del peccato di Aronne nella fabbricazione del vitello d'oro; un montone in olocausto, in ricordo del sacrificio di Abramo, di cui il pontefice doveva imitare l'obbedienza; un altro montone di consacrazione, quasi ostia pacifica in ricordo della liberazione dall'Egitto mediante il sangue dell'agnello; un canestro di pani in ricordo della manna.
Rientrava invece nell'applicazione [all'esercizio] del loro ministero il fatto che nelle loro mani veniva posto il grasso del montone, una torta di pane, e la spalla destra; per mostrare che ricevevano il potere di offrire al Signore cedeste cose. Invece i leviti venivano applicati al loro ministero mediante l'ingresso nel tabernacolo dell'alleanza, come per curare gli arredi del santuario.
Invece la ragione figurale di tali cerimonie sta in questo, che i candidati al ministero spirituale di Cristo devono prima purificarsi con l'acqua del battesimo e delle lacrime, nella fede della sua passione, il che costituisce un sacrificio di espiazione e di purificazione. Devono inoltre radere tutti i peli del corpo, cioè tutti i cattivi pensieri. Devono rivestirsi delle virtù; ed essere consacrati con l'olio dello Spirito Santo e con l'aspersione del sangue di Cristo, E così devono impegnarsi nell'esercizio del loro spirituale ministero.
|
[38081] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 10 Ad decimum dicendum quod, sicut iam dictum est, intentio legis erat inducere ad reverentiam divini cultus. Et hoc dupliciter, uno modo, excludendo a cultu divino omne id quod poterat esse contemptibile; alio modo, apponendo ad cultum divinum omne illud quod videbatur ad honorificentiam pertinere. Et si hoc quidem observabatur in tabernaculo et vasis eius, et animalibus immolandis, multo magis hoc observandum erat in ipsis ministris. Et ideo ad removendum contemptum ministrorum, praeceptum fuit ut non haberent maculam vel defectum corporalem, quia huiusmodi homines solent apud alios in contemptu haberi. Propter quod etiam institutum fuit ut non sparsim ex quolibet genere ad Dei ministerium applicarentur, sed ex certa prosapia secundum generis successionem, ut ex hoc clariores et nobiliores haberentur. Ad hoc autem quod in reverentia haberentur, adhibebatur eis specialis ornatus vestium, et specialis consecratio. Et haec est in communi causa ornatus vestium. In speciali autem sciendum est quod pontifex habebat octo ornamenta. Primo enim, habebat vestem lineam. Secundo, habebat tunicam hyacinthinam; in cuius extremitate versus pedes, ponebantur per circuitum tintinabula quaedam, et mala Punica facta ex hyacintho et purpura coccoque bis tincto. Tertio, habebat superhumerale, quod tegebat humeros et anteriorem partem usque ad cingulum; quod erat ex auro et hyacintho et purpura, coccoque bis tincto, et bysso retorta. Et super humeros habebat duos onychinos, in quibus erant sculpta nomina filiorum Israel. Quartum erat rationale, ex eadem materia factum; quod erat quadratum, et ponebatur in pectore, et coniungebatur superhumerali. Et in hoc rationali erant duodecim lapides pretiosi distincti per quatuor ordines, in quibus etiam sculpta erant nomina filiorum Israel, quasi ad designandum quod ferret onus totius populi, per hoc quod habebat nomina eorum in humeris; et quod iugiter debebat de eorum salute cogitare, per hoc quod portabat eos in pectore, quasi in corde habens. In quo etiam rationali mandavit dominus poni doctrinam et veritatem, quia quaedam pertinentia ad veritatem iustitiae et doctrinae, scribebantur in illo rationali. Iudaei tamen fabulantur quod in rationali erat lapis qui secundum diversos colores mutabatur, secundum diversa quae debebant accidere filiis Israel, et hoc vocant veritatem et doctrinam. Quintum erat balteus, idest cingulus quidam, factus ex praedictis quatuor coloribus. Sextum erat tiara, idest mitra quaedam, de bysso. Septimum autem erat lamina aurea, pendens in fronte eius, in qua erat nomen domini. Octavum autem erant femoralia linea, ut operirent carnem turpitudinis suae, quando accederent ad sanctuarium vel ad altare. Ex istis autem octo ornamentis minores sacerdotes habebant quatuor, scilicet tunicam lineam, femoralia, balteum et tiaram. Horum autem ornamentorum quidam rationem litteralem assignant, dicentes quod in istis ornamentis designatur dispositio orbis terrarum, quasi pontifex protestaretur se esse ministrum creatoris mundi, unde etiam Sap. XVIII dicitur quod in veste Aaron erat descriptus orbis terrarum. Nam femoralia linea figurabant terram, ex qua linum nascitur. Baltei circumvolutio significabat Oceanum, qui circumcingit terram. Tunica hyacinthina suo colore significabat aerem, per cuius tintinabula significabantur tonitrua; per mala granata, coruscationes. Superhumerale vero significabat sua varietate caelum sidereum, duo onychini, duo hemisphaeria, vel solem et lunam. Duodecim gemmae in pectore, duodecim signa in zodiaco, quae dicebantur posita in rationali, quia in caelestibus sunt rationes terrenorum, secundum illud Iob XXXVIII, numquid nosti ordinem caeli, et ponis rationem eius in terra? Cidaris autem, vel tiara, significabat caelum Empyreum. Lamina aurea, Deum omnibus praesidentem. Figuralis vero ratio manifesta est. Nam maculae vel defectus corporales a quibus debebant sacerdotes esse immunes, significant diversa vitia et peccata quibus debent carere. Prohibetur enim esse caecus, idest, ne sit ignorans. Ne sit claudus, idest instabilis, et ad diversa se inclinans. Ne sit parvo, vel grandi, vel torto naso, idest ne per defectum discretionis, vel in plus vel in minus excedat, aut etiam aliqua prava exerceat; per nasum enim discretio designatur, quia est discretivus odoris. Ne sit fracto pede vel manus, idest ne amittat virtutem bene operandi, vel procedendi in virtutem. Repudiatur etiam si habeat gibbum vel ante vel retro, per quem significatur superfluus amor terrenorum. Si est lippus, idest per carnalem affectum eius ingenium obscuratur, contingit enim lippitudo ex fluxu humoris. Repudiatur etiam si habeat albuginem in oculo, idest praesumptionem candoris iustitiae in sua cogitatione. Repudiatur etiam si habuerit iugem scabiem, idest petulantiam carnis. Et si habuerit impetiginem, quae sine dolore corpus occupat, et membrorum decorem foedat, per quam avaritia designatur. Et etiam si sit herniosus vel ponderosus, qui scilicet gestat pondus turpitudinis in corde, licet non exerceat in opere. Per ornamenta vero designantur virtutes ministrorum Dei. Sunt autem quatuor quae sunt necessariae omnibus ministris, scilicet castitas, quae significatur per femoralia; puritas vero vitae, quae significatur per lineam tunicam; moderatio discretionis quae significatur per cingulum; rectitudo intentionis, quae significatur per tiaram protegentem caput. Sed prae his pontifices debent quatuor habere. Primo quidem, iugem Dei memoriam in contemplatione, et hoc significat lamina aurea habens nomen Dei, in fronte. Secundo, quod supportent infirmitates populi, quod significat superhumerale. Tertio, quod habeant populum in corde et in visceribus per sollicitudinem caritatis, quod significatur per rationale. Quarto, quod habeant conversationem caelestem per opera perfectionis, quod significatur per tunicam hyacinthinam. Unde et tunicae hyacinthinae adiunguntur in extremitate tintinabula aurea, per quae significatur doctrina divinorum, quae debet coniungi caelesti conversationi pontificis. Adiunguntur autem mala Punica, per quae significatur unitas fidei et concordia in bonis moribus, quia sic coniuncta debet esse eius doctrina, ut per eam fidei et pacis unitas non rumpatur.
|
|
[38081] Iª-IIae q. 102 a. 5 ad 10
10. Come abbiamo già detto, l'intenzione della legge era quella di educare al rispetto per il culto di Dio. E questo in due modi: primo, eliminando da codesto culto tutto ciò che poteva esserci di disprezzabile; secondo, convogliando in esso ciò che sembrava contribuire al suo decoro. E se questo veniva osservato nel tabernacolo, nei suoi arredi e negli animali da immolare, molto più doveva essere osservato rispetto ai ministri. Perciò, per togliere ogni disprezzo per i ministri, fu comandato che essi non avessero nessuna macchia o difetto fisico: perché gli uomini difettosi d'ordinario sono disprezzati dagli altri. Per questo fu stabilito anche che non venissero scelti per il ministero qua e là, ma da una discendenza determinata, perché fossero considerati più illustri e più nobili.
E affinchè fossero tenuti in venerazione, per essi furono stabilite speciali vesti, e una speciale consacrazione. Questa la causa generica dell'apparato delle vesti. In particolare poi si deve sapere che il pontefice aveva Otto indumenti. Primo, una veste di lino. - Secondo, una tunica del colore del giacinto; alla cui estremità erano attaccati in giro dei campanelli, e delle melagrane colorate di giacinto, porpora e cocco tinto due volte. - Terzo, aveva un sopraomerale, che copriva le spalle e la parte anteriore fino al cingolo; esso era d'oro, e di panno violaceo e purpureo, di cocco tinto due volte, e di bisso ritorto. E sulle spalle portava due pietre di onice, su cui erano scolpiti i nomi dei figli d'Israele. - Il quarto indumento era il razionale, tessuto con la stessa materia; esso era quadrato e veniva posto sul petto, e legato al sopraomerale. E in codesto razionale c'erano dodici pietre preziose, disposte in quattro file, su cui erano scolpiti i nomi dei figli d'Israele: quasi per indicare che il pontefice portava il peso di tutto il popolo, portandone i nomi sulle spalle; e per dire che di continuo doveva pensare alla loro salvezza, per il fatto che li portava sul petto, come li avesse nel cuore. Su codesto razionale Dio comandò di mettere la "Dottrina e la Verità" perché in esse erano scritte delle sentenze appartenenti alla dottrina e alla verità. Gli ebrei invece hanno fantasticato che sul razionale ci fosse una pietra che avrebbe mutato di colore, secondo le varie cose che dovevano accadere ai figli di Israele; e questo sarebbe stato la "Verità e la Dottrina". - Il quinto indumento era la cintura, e cioè una fascia, composta dei quattro colori ricordati. - Il sesto era la tiara, cioè la mitra, di bisso. - Il settimo era una lamina d'oro, che pendeva sulla fronte, e in cui era inciso il nome del Signore. - L'ottavo poi erano le mutande di lino, per coprire la turpitudine della loro carne, quando i pontefici si avvicinavano al santuario o all'altare. - Ma di questi otto indumenti i sacerdoti inferiori ne avevano solo quattro; la tunica di lino, le mutande, la cintura e la tiara.
Alcuni nell'assegnare la ragione storico-letterale di codesti indumenti affermano che in essi viene descritta la disposizione dell'universo, come se il pontefice volesse così confessare di essere il ministro del creatore del mondo: cosicché nella Sapienza si legge che "sulla veste di Aronne era descritto tutto il mondo". Infatti le mutande di lino rappresentavano la terra, dalla quale esso nasce. Il giro della cintura rappresentava l'oceano, che circonda la terra. La tunica violacea col suo colore raffigurava l'aria; mentre i tuoni erano rappresentati dai suoi campanelli, e i lampi dalle sue melagrane. Il sopraomerale con la varietà dei suoi colori raffigurava il cielo sidereo: mentre le pietre d'onice potevano essere i due emisferi, oppure il sole e la luna. Le dodici gemme poste sul petto raffiguravano i dodici segni dello zodiaco: e si dicevano poste nel razionale, poiché negli esseri celesti si trovano le ragioni delle cose terrene, secondo l'accenno della Scrittura: "Conosci tu forse l'ordine del ciclo, e riponi forse sulla terra la sua ragione?". La mitra poi, o tiara, significava il cielo empireo. E la lamina d'oro, raffigurava Dio che sovrasta su tutte le cose.
La ragione figurale poi è evidente. Infatti le macchie o difetti fisici dai quali i sacerdoti dovevano essere immuni, indicano i vizi e i peccati che essi non dovevano avere. Infatti al sacerdote è proibito di essere cieco: cioè di essere ignorante. Non dev'essere zoppo: ossia incostante, piegandosi in contrarie direzioni. Non dev'essere col naso sproporzionatamente piccolo o grande, oppure torto: cioè non deve mancare di discrezione, così da eccedere nel più o nel meno, o da fare del male; infatti il naso, che distingue gli odori, sta a indicare la discrezione. Non deve avere mani o piedi fratturati: ossia non deve perdere la capacità di ben operare, e di avanzare nella virtù. Viene inoltre scartato se ha la gobba, sia davanti che dietro: perché la gobba indica l'amore superfluo delle cose terrene. E se è cisposo, cioè se la sua mente è oscurata dall'affetto carnale: infatti la cispa dipende da una secrezione di umori. Inoltre viene scartato se ha l'albugine negli occhi: ossia se nel pensare alla propria giustizia ha la presunzione di possedere il candore. E viene scartato chi soffre di una scabbia persistente: vale a dire chi soffre la ribellione della carne.
Chi inoltre ha la volatica, che infetta il corpo, deturpandolo, senza dolore; e che rappresenta l'avarizia. Finalmente è scartato chi ha l'ernia, e chi è grave: cioè chi porta l'aggravio delle turpitudini nel cuore, sebbene non le compia esternamente.
Gli indumenti poi rappresentano le virtù dei ministri di Dio. E sono quattro quelle necessarie a tutti i ministri: la castità, indicata dalle mutande; la illibatezza di vita, indicata dalla tunica di lino; il freno della discrezione, indicato dalla cintura; e la rettitudine d'intenzione, rappresentata dalla tiara che copriva il capo. Oltre a queste il pontefice doveva avere altre quattro virtù. Primo, il ricordo continuo di Dio nella contemplazione: e ciò veniva ricordato dalla lamina d'oro col nome di Dio, la quale gli pendeva sulla fronte. Secondo, la sopportazione delle infermità del popolo: il che veniva indicato dal sopraomerale. Terzo, doveva accogliere il popolo nel cuore e nelle viscere, con la sollecitudine della carità: il che era indicato dal razionale. Quarto, doveva avere una condotta celeste di vita, esercitando le opere della perfezione: e questo era indicato dalla tunica violacea. Ecco perché alle falde di essa c'erano attaccati dei campanelli d'oro: i quali stavano a indicare la conoscenza delle cose di Dio, da tener unita alla condotta celestiale del pontefice. E vi erano attaccate le melagrane, per indicare l'unità della fede e la concordia nei buoni costumi: perché la dottrina del pontefice doveva essere così ben connessa, da non rompere l'unità della fede e della pace.
|
|
|