II-II, 98

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Lo spergiuro


Secunda pars secundae partis
Quaestio 98
Prooemium

[43174] IIª-IIae q. 98 pr.
Deinde considerandum est de periurio. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum falsitas requiratur ad periurium.
Secundo, utrum periurium semper sit peccatum.
Tertio, utrum semper sit peccatum mortale.
Quarto, utrum peccet ille qui iniungit iuramentum periuro.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 98
Proemio

[43174] IIª-IIae q. 98 pr.
Ed eccoci a trattare dello spergiuro.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se per lo spergiuro si richieda la menzogna;
2. Se lo spergiuro sia sempre peccato;
3. Se sia sempre peccato mortale;
4. Se sia peccato imporre il giuramento a uno spergiuro.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Lo spergiuro > Se per lo spergiuro si richieda la falsità di quanto uno conferma col giuramento


Secunda pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 1

[43175] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod falsitas eius quod iuramento confirmatur non requiratur ad periurium. Ut enim supra dictum est, sicut veritas debet concomitari iuramentum, ita etiam iudicium et iustitia. Sicut ergo incurritur periurium per defectum veritatis, ita etiam per defectum iudicii, puta cum aliquis indiscrete iurat; et per defectum iustitiae, puta cum aliquis iurat aliquid illicitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 1

[43175] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 1
SEMBRA che per lo spergiuro non si richieda la falsità di quanto uno conferma col giuramento. Infatti:
1. Abbiamo già detto sopra, che il giuramento dev'essere accompagnato dal giudizio e dalla giustizia come dalla verità. Perciò come si incorre nello spergiuro per difetto di verità, così si incorre in esso, sia per mancanza di giudizio, quando uno p. es., giura senza discrezione; sia per mancanza di giustizia, come quando uno giura qualche cosa d'illecito.

[43176] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud per quod aliquid confirmatur potius esse videtur eo quod confirmatur per illud, sicut in syllogismo principia sunt potiora conclusione. Sed in iuramento confirmatur dictum hominis per assumptionem divini nominis. Ergo magis videtur esse periurium si aliquis iuret per falsos deos, quam si veritas desit dicto hominis quod iuramento confirmatur.

 

[43176] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 2
2. L'elemento confermante è superiore all'elemento confermato: nel sillogismo, p. es., i principi sono superiori alla conclusione. Ora, nel giuramento il nome di Dio serve a confermare l'affermazione di un uomo. Dunque sembra che sia più grave lo spergiuro, se uno giura per degli dei falsi, che se manca la verità nelle affermazioni confermate dal giuramento.

[43177] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in sermone de verbis Apost. Iacobi, homines falsum iurant vel cum fallunt, vel cum falluntur. Et ponit tria exempla. Quorum primum est, fac illum iurare qui verum putat esse pro quo iurat. Secundum est, da alium, scit falsum esse, et iurat. Tertium est, fac alium, putat esse falsum, et iurat tanquam sit verum, quod forte verum est, de quo postea subdit quod periurus est. Ergo aliquis veritatem iurans potest esse periurus. Non ergo falsitas ad periurium requiritur.

 

[43177] IIª-IIae q. 98 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "Gli uomini giurano il falso quando ingannano, o quando sono ingannati". E fa tre ipotesi: La prima si presenta così: "Supponiamo che giuri un uomo il quale pensa che sia vero il falso che giura". La seconda: "Chi giura sa che si tratta del falso, e giura". La terza: "Chi giura pensa che si tratti di una falsità, mentre la cosa è vera". Ma anche in questo caso, egli dice, "si ha uno spergiuro". Perciò si può spergiurare anche giurando la verità. Quindi per lo spergiuro non si richiede la falsità.

[43178] IIª-IIae q. 98 a. 1 s. c.
Sed contra est quod periurium definitur esse mendacium iuramento firmatum.

 

[43178] IIª-IIae q. 98 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Lo spergiuro viene definito "una menzogna confermata con giuramento".

[43179] IIª-IIae q. 98 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, morales actus ex fine speciem sortiuntur. Finis autem iuramenti est confirmatio dicti humani. Cui quidem confirmationi falsitas opponitur, per hoc enim confirmatur aliquod dictum, quod ostenditur firmiter esse verum; quod quidem non potest contingere de eo quod est falsum. Unde falsitas directe evacuat finem iuramenti. Et propter hoc a falsitate praecipue specificatur perversitas iuramenti, quae periurium dicitur. Et ideo falsitas est de ratione periurii.

 

[43179] IIª-IIae q. 98 a. 1 co.
RISPONDO: Gli atti morali, come sopra abbiamo visto, ricevono la loro specificazione dal fine. Ora, il fine del giuramento è la conferma dell'affermazione umana. Ebbene, la falsità è incompatibile con codesta conferma. Poiché un'affermazione ottiene conferma per il fatto che si dimostra essere fermamente vera; il che non può avvenire per ciò che è falso. Perciò la falsità infirma direttamente il fine del giuramento. Ecco perché la perversità del giuramento, cioè lo spergiuro, viene specificata dalla falsità. Dunque la falsità è nella natura dello spergiuro.

[43180] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, Ierem. IV, quodcumque illorum trium defuerit, periurium est. Non tamen eodem ordine. Sed primo quidem et principaliter periurium est quando deest veritas, ratione iam dicta. Secundario autem, quando deest iustitia, quicumque enim iurat illicitum, ex hoc ipso falsitatem incurrit, quia obligatus est ad hoc quod contrarium faciat. Tertio vero, quando deest iudicium, quia cum indiscrete iurat, ex hoc ipso periculo se committit falsitatem incurrendi.

 

[43180] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Girolamo, "l'assenza di una di queste tre cose costituisce uno spergiuro". Però con un certo ordine. Al primo posto troviamo, per le ragioni già esposte, l'assenza della verità. Al secondo posto la mancanza di giustizia: chi infatti giura cose illecite incorre per ciò stesso nella falsità, perché i suoi obblighi sono contrari a quello che fa. Al terzo posto l'assenza del giudizio: poiché quando uno giura senza discrezione si espone con questo al pericolo di incorrere nel falso.

[43181] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod principia in syllogismis sunt potiora tanquam habentia rationem activi principii, ut dicitur in II Physic. Sed in moralibus actibus principalior est finis quam principium activum. Et ideo, licet sit perversum iuramentum quando aliquis verum iurat per falsos deos, tamen ab illa perversitate iuramenti periurium nominatur quae tollit iuramenti finem, falsum iurando.

 

[43181] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 2
2. Nei sillogismi i principi hanno maggior valore, perché, come dice Aristotele, hanno la funzione di cause agenti. Ma nelle azioni morali il fine è superiore alla causa agente. Perciò, sebbene sia perverso il giuramento fatto con l'invocazione dei falsi dei, tuttavia è inferiore alla perversità del giuramento, in cui, come nello spergiuro, con la falsità si infirma il fine del giuramento.

[43182] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod actus morales procedunt a voluntate, cuius obiectum est bonum apprehensum. Et ideo si falsum apprehendatur ut verum, erit quidem, relatum ad voluntatem, materialiter falsum, formaliter autem verum. Si autem id quod est falsum accipiatur ut falsum, erit falsum et materialiter et formaliter. Si autem id quod est verum apprehendatur ut falsum, erit verum materialiter, falsum formaliter. Et ideo in quolibet istorum casuum salvatur aliquo modo ratio periurii, propter aliquem falsitatis modum. Sed quia in unoquoque potius est id quod est formale quam id quod est materiale, non ita est periurus ille qui falsum iurat quod putat esse verum, sicut ille qui verum iurat quod putat esse falsum. Dicit enim ibi Augustinus, interest quemadmodum verbum procedat ex animo, quia ream linguam non facit nisi rea mens.

 

[43182] IIª-IIae q. 98 a. 1 ad 3
3. Gli atti morali derivano dalla volontà, il cui oggetto è il bene conosciuto. Perciò, se il falso è conosciuto come vero, in rapporto alla volontà sarà falso materialmente, ma formalmente vero. Se invece il falso è conosciuto per falso, esso sarà falso sia materialmente che formalmente. Se poi una cosa vera è conosciuta per falsa, essa sarà vera materialmente, e falsa formalmente. Perciò in tutte e tre le ipotesi si riscontra in qualche modo lo spergiuro, per una intromissione della falsità. Siccome però in ogni cosa ciò che è formale conta sempre maggiormente di ciò che è materiale, chi giura il falso credendolo vero non è così spergiuro come colui che giura il vero credendo di giurare il falso. Dice infatti S. Agostino nel brano citato: "Quel che conta è vedere come le parole escono dal cuore; perché a rendere colpevole la lingua è la perversità del cuore".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Lo spergiuro > Se ogni spergiuro sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 2

[43183] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non omne periurium sit peccatum. Quicumque enim non implet quod iuramento firmavit, periurus esse videtur. Sed quandoque aliquis iurat se facturum aliquid illicitum, puta adulterium vel homicidium, quod si faciat, peccat. Si ergo etiam non faciendo peccaret peccato periurii, sequeretur quod esset perplexus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 2

[43183] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 1
SEMBRA: che non ogni spergiuro sia peccato. Infatti:
1. Chiunque non adempie le promesse confermate col giuramento è uno spergiuro. Ma talora qualcuno giura di compiere in seguito qualche cosa di illecito, p. es., un adulterio o un omicidio, con i quali atti farebbe peccato. Perciò se commettesse un peccato di spergiuro anche non facendo codeste cose, ne seguirebbe (un dubbio insolubile, cioè) uno stato di perplessità.

[43184] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 2
Praeterea, nullus peccat faciendo quod melius est. Sed quandoque aliquis periurando facit quod melius est, sicut cum aliquis iuravit se non intraturum religionem, vel quaecumque opera virtuosa non facturum. Ergo non omne periurium est peccatum.

 

[43184] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 2
2. Nessuno pecca facendo un bene migliore. Ma in certi casi qualcuno compie codesto bene migliore spergiurando: quando uno, p. es., dopo aver giurato di non entrare in religione, o di non compiere qualsiasi altra opera virtuosa, lo fa ugualmente. Dunque lo spergiuro non è sempre peccato.

[43185] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 3
Praeterea, ille qui iurat facere alterius voluntatem, nisi eam faciat, videtur incurrere periurium. Sed quandoque potest contingere quod non peccat si eius non impleat voluntatem, puta cum praecipit ei aliquid nimis durum et importabile. Ergo videtur quod non omne periurium sit peccatum.

 

[43185] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 3
3. Chi giura di compiere la volontà di un altro, se poi non la compie, incorre nello spergiuro. Ma può capitare invece che non pecchi, a non compiere codesta volontà: p. es., nel caso che gli sia comandato qualche cosa di troppo duro e di insopportabile. Perciò non sembra che ogni spergiuro sia peccato.

[43186] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 4
Praeterea, iuramentum promissorium se extendit ad futura, sicut assertorium ad praeterita et praesentia. Sed potest contingere quod tollatur obligatio iuramenti per aliquid quod in futurum emergat, sicut cum aliqua civitas iurat se aliquid servaturam, et postea superveniunt novi cives qui illud non iuraverunt; vel cum aliquis canonicus iurat statuta alicuius Ecclesiae se servaturum, et postmodum aliqua fiunt de novo. Ergo videtur quod ille qui transgreditur iuramentum non peccet.

 

[43186] IIª-IIae q. 98 a. 2 arg. 4
4. Il giuramento promissorio si estende al futuro, mentre quello assertorio abbraccia il passato e il presente. Ma nel futuro possono capitare delle cose per cui viene a cessare l'obbligazione del giuramento: quando una città, p. es., giura di osservare una cosa, e in seguito vengono nuovi cittadini che non hanno fatto quel giuramento; oppure quando un canonico giura di osservare gli statuti di una chiesa, e in seguito ne vengono fatti dei nuovi. Dunque chi trasgredisce così il giuramento non sembra che commetta peccato.

[43187] IIª-IIae q. 98 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in sermone de verbis Apost. Iacobi, de periurio loquens, videtis quam ista detestanda sit belua, et de rebus humanis exterminanda.

 

[43187] IIª-IIae q. 98 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino, parlando dello spergiuro afferma: "Vedete quanto sia detestabile questa belva, e come debba essere eliminata dalla convivenza umana".

[43188] IIª-IIae q. 98 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, iurare est Deum testem invocare. Pertinet autem ad Dei irreverentiam quod aliquis eum testem invocet falsitatis, quia per hoc dat intelligere vel quod Deus veritatem non cognoscat, vel quod falsitatem testificari velit. Et ideo periurium manifeste est peccatum religioni contrarium, cuius est Deo reverentiam exhibere.

 

[43188] IIª-IIae q. 98 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, giurare è invocare la testimonianza di Dio. Ora, è un atto d'irriverenza verso Dio invocarlo come testimonio della falsità: poiché così uno mostra di pensare che Dio non conosce la verità, o che sia disposto a testimoniare il falso. Perciò lo spergiuro è un peccato manifestamente contrario alla religione, virtù che ha il compito di onorare Dio.

[43189] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui iurat se facturum aliquod illicitum, iurando incurrit periurium propter defectum iustitiae. Sed si non impleat quod iuravit, in hoc periurium non incurrit, quia hoc non erat tale quid quod sub iuramento cadere posset.

 

[43189] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi giura di compiere qualche cosa di illecito, giurando commette uno spergiuro, perché il suo giuramento manca di giustizia. Se poi non adempie la promessa giurata, non fa per questo un altro spergiuro, perché la cosa promessa non era materia di giuramento.

[43190] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui iurat se non intraturum religionem, vel non daturum eleemosynam, vel aliquid huiusmodi, iurando periurium incurrit propter defectum iudicii. Et ideo quando facit id quod melius est, non est periurium, sed periurio contrarium, contrarium enim eius quod facit sub iuramento cadere non poterat.

 

[43190] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 2
2. Chi giura di non entrare in religione, di non fare l'elemosina, o altre cose del genere, commette uno spergiuro nel giurare, per mancanza di giudizio. Perciò quando poi facesse il bene migliore correlativo, non compirebbe uno spergiuro, ma il contrario dello spergiuro: infatti la sua promessa non poteva essere oggetto di giuramento.

[43191] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod cum aliquis iurat vel promittit se facturum voluntatem alterius, intelligenda est debita conditio, si scilicet id quod ei mandatur sit licitum et honestum, et portabile sive moderatum.

 

[43191] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 3
3. Quando uno giura di compiere la volontà di un altro, va sottintesa la necessaria condizione, cioè purché quello che viene comandato sia lecito, onesto e sopportabile, ossia non esagerato.

[43192] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod quia iuramentum est actio personalis, ille qui de novo fit civis alicuius civitatis, non obligatur quasi iuramento ad servanda illa quae civitas se servaturam iuravit. Tenetur tamen ex quadam fidelitate, ex qua obligatur ut sicut fit socius bonorum civitatis, ita etiam fiat particeps onerum. Canonicus vero qui iurat se servaturum statuta edita in aliquo collegio, non tenetur ex iuramento ad servandum futura, nisi intenderit se obligare ad omnia statuta praeterita et futura tenetur tamen ea servare ex ipsa vi statutorum, quae habent coactivam virtutem, ut ex supradictis patet.

 

[43192] IIª-IIae q. 98 a. 2 ad 4
4. Essendo il giuramento un atto personale, chi diventa cittadino di una città non è obbligato in forza del giuramento a osservare le cose, cui la città si era così obbligata in precedenza. Vi è tenuto però, per un dovere di fedeltà, per cui è obbligato a partecipare agli oneri della città, come è diventato partecipe dei beni di essa. - Il canonico poi che giura di osservare gli statuti di una chiesa, non è tenuto in forza del giuramento a osservare quelli futuri, a meno che non intenda obbligarsi a tutti gli statuti, sia passati che futuri. Tuttavia egli è tenuto a osservarli per il loro valore intrinseco, avendo essi una propria obbligatorietà, come sopra abbiamo detto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Lo spergiuro > Se lo spergiuro sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 3

[43193] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non omne periurium sit peccatum mortale. Dicitur enim extra, de iureiurando, in ea quaestione quae ponitur, an a sacramenti vinculo absolvantur qui illud inviti pro vita et rebus servandis fecerunt, nihil aliud arbitramur quam quod antecessores nostri Romani pontifices arbitrati fuisse noscuntur, qui tales a iuramenti nexibus absolverunt. Ceterum ut agatur consultius, et auferatur materia deierandi, non eis ita expresse dicatur ut iuramenta non servent, sed si non ea attenderint, non ob hoc sunt tanquam pro mortali crimine puniendi. Non ergo omne periurium est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 3

[43193] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 1
SEMBRA: che lo spergiuro non sia sempre peccato mortale. Infatti:
1. Nei canoni si legge: "Nella questione proposta, cioè se siano assolti dal vincolo del giuramento coloro che giurarono per forza, per conservare la vita o i beni, pensiamo che ci si debba attenere alla prassi dei Romani Pontefici nostri predecessori, i quali dispensarono costoro dal legame del giuramento. Però perché si proceda con più cautela, e si tolga ogni occasione di spergiurare, non va detto agli interessati di non osservare il giuramento; ma che se non l'osservano non vanno puniti come per una colpa mortale". Perciò non tutti gli spergiuri son peccati mortali.

[43194] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut Chrysostomus dicit, maius est iurare per Deum quam per Evangelium. Sed non semper mortaliter peccat ille qui per Deum iurat aliquod falsum, puta si ex ioco, vel ex lapsu linguae, aliquis tali iuramento in communi sermone utatur. Ergo nec etiam si aliquis frangat iuramentum quod solemniter per Evangelium iurat, semper erit peccatum mortale.

 

[43194] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 2
2. Come dice il Crisostomo, "è più grave giurare per Dio che per il Vangelo". Eppure non sempre pecca mortalmente chi nel giurare per Dio giura il falso: p. es., se fa codesto giuramento per scherzo, oppure per sbadataggine. Dunque anche se uno viola il giuramento fatto solennemente sul Vangelo, non sempre è peccato mortale.

[43195] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 3
Praeterea, secundum iura propter periurium aliquis incurrit infamiam, ut habetur VI, qu. I, cap. infames. Non autem videtur quod propter quodlibet periurium aliquis infamiam incurrat, sicut dicitur de assertorio iuramento violato per periurium. Ergo videtur quod non omne periurium sit peccatum mortale.

 

[43195] IIª-IIae q. 98 a. 3 arg. 3
3. A norma della legge ci sono alcuni i quali per lo spergiuro incorrono la pubblica infamia. Ora, è chiaro che non si incorre codesta infamia per qualsiasi spergiuro: com'è detto espressamente per la violazione del giuramento assertorio. Perciò non sempre lo spergiuro è peccato mortale.

[43196] IIª-IIae q. 98 a. 3 s. c.
Sed contra, omne peccatum quod contrariatur praecepto divino est peccatum mortale. Sed periurium contrariatur praecepto divino, dicitur enim Levit. XIX, non periurabis in nomine meo. Ergo est peccatum mortale.

 

[43196] IIª-IIae q. 98 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Tutti i peccati che sono in opposizione con i precetti di Dio sono mortali. Ma lo spergiuro si contrappone al precetto divino: "Non giurerai il falso nel mio nome". Dunque è peccato mortale.

[43197] IIª-IIae q. 98 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, secundum doctrinam philosophi, propter quod unumquodque, illud magis. Videmus autem quod ea quae, si de se sint peccata venialia, vel etiam bona ex genere, si in contemptum Dei fiant, sunt peccata mortalia. Unde multo magis quidquid est quod de sui ratione pertinet ad contemptum Dei, est peccatum mortale. Periurium autem de sui ratione importat contemptum Dei, ex hoc enim habet rationem culpae, ut dictum est, quia ad irreverentiam Dei pertinet. Unde manifestum est quod periurium ex suo genere est peccatum mortale.

 

[43197] IIª-IIae q. 98 a. 3 co.
RISPONDO: A detta del Filosofo, "quanto è causa di una qualità in altri deve possederla in sé in maniera eminente". Ora, vediamo che azioni le quali di suo son peccati veniali, o che addirittura son buone nel loro genere, se si fanno in oltraggio a Dio diventano peccati mortali. Molto più, dunque, è peccato mortale una cosa qualsiasi che per sua natura implica un oltraggio a Dio. Ebbene, lo spergiuro implica per se stesso un oltraggio a Dio: esso infatti è un atto peccaminoso, come sopra abbiamo spiegato, perché è una mancanza di rispetto verso Dio. Perciò è evidente che lo spergiuro è nel suo stesso genere peccato mortale.

[43198] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, coactio non aufert iuramento promissorio vim obligandi respectu eius quod licite fieri potest. Et ideo si aliquis non impleat quod coactus iuravit, nihilominus periurium incurrit et mortaliter peccat. Potest tamen per auctoritatem summi pontificis ab obligatione iuramenti absolvi, praesertim si coactus fuerit tali metu qui cadere posset in constantem virum. Quod autem dicitur quod non sunt tales puniendi tanquam pro mortali crimine, non hoc ideo dicitur quia non peccent mortaliter, sed quia poena eis minor infligitur.

 

[43198] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già detto sopra, la costrizione non toglie obbligatorietà al giuramento promissorio rispetto alle cose che uno può lecitamente mantenere. Quindi se uno non adempie ciò che aveva promesso per forza, commette pur sempre uno spergiuro e fa peccato mortale. Tuttavia egli può essere dispensato dall'obbligo contratto col giuramento dall'autorità del Sommo Pontefice: specialmente se fu costretto con una minaccia tale, "da scuotere un uomo formato". L'affermazione poi che costoro non vanno puniti come per una colpa mortale non dev'essere intesa nel senso che non peccano mortalmente; ma nel senso che va loro inflitta una pena minore.

[43199] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui iocose periurat, non evitat divinam irreverentiam, sed quantum ad aliquid magis auget. Et ideo non excusatur a peccato mortali. Ille autem qui ex lapsu linguae falsum iurat, si quidem advertat se iurare et falsum esse quod iurat, non excusatur a peccato mortali, sicut nec a Dei contemptu. Si autem hoc non advertat, non videtur habere intentionem iurandi, et ideo a crimine periurii excusatur. Est autem gravius peccatum si quis solemniter iuret per Evangelium quam si per Deum in communi sermone iuret, tum propter scandalum; tum propter maiorem deliberationem. Quibus aequaliter hinc inde positis, gravius est si quis per Deum iurans periuret quam si periuret iurans per Evangelium.

 

[43199] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 2
2. Chi dice uno spergiuro per scherzo non evita la mancanza di rispetto verso Dio, anzi in un certo senso l'accresce. E quindi non può essere scusato dal peccato mortale. - Chi invece giura il falso per sbadataggine, se avverte di giurare e di giurare il falso, non può essere scusato dal peccato mortale, come non può esserlo dal disprezzo di Dio. Se invece non l'avverte, allora non sembra che abbia l'intenzione di giurare: e quindi non è colpevole di spergiuro.
Tuttavia è più grave il peccato se uno giura solennemente sul Vangelo, che se giura per Dio nel parlare comune: sia per lo scandalo, sia per la maggior deliberazione. Ammesso però che queste circostanze siano uguali, sarebbe più grave lo spergiuro di chi giura per Dio, che quello di chi giura per il Vangelo.

[43200] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod non propter quodlibet peccatum mortale aliquis infamis efficitur ipso iure. Unde non sequitur, si ille qui iurat falsum iuramento assertorio non est infamis ipso iure, sed solum per sententiam definitivam latam contra eum in causa accusationis, quod propter hoc non peccet mortaliter. Ideo autem magis reputatur infamis ipso iure qui frangit iuramentum promissorium solemniter factum, quia in eius potestate remanet, postquam iuravit, ut det suo iuramento veritatem, quod non contingit in iuramento assertorio.

 

[43200] IIª-IIae q. 98 a. 3 ad 3
3. Non si incorre l'infamia legale per tutti i peccati mortali. Quindi non segue che uno non pecchi mortalmente per il fatto che giurando il falso in un giuramento assertorio non è dichiarato infame per legge, se non dopo una sentenza definitiva data contro di lui in un processo. Ma è per questo che viene considerato infame per legge chi viola il giuramento promissorio fatto solennemente, perché rimane in suo potere, dopo aver giurato, di rendere la verità al suo giuramento: il che non avviene nel giuramento assertorio.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Lo spergiuro > Se commetta peccato chi esige il giuramento da uno spergiuro


Secunda pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 4

[43201] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod peccet ille qui iniungit iuramentum ei qui periurat. Aut enim scit eum verum iurare, aut falsum. Si scit eum verum iurare, pro nihilo ei iuramentum iniungit si autem credit eum falsum iurare, quantum est de se, inducit eum ad peccandum. Ergo videtur quod nullo modo debeat aliquis alicui iniungere iuramentum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 4

[43201] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1
SEMBRA che commetta peccato colui che esige il giuramento da uno spergiuro. Infatti:
1. O egli sa che l'altro giurerà il vero, o sa che giurerà il falso. Se sa che giurerà il vero, è inutile che gli imponga il giuramento. Se invece pensa che giurerà il falso, per parte sua lo induce a peccare. Perciò in nessun modo uno può comandargli di giurare.

[43202] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2
Praeterea, iuramentum minus est accipere ab aliquo quam iuramentum iniungere alicui. Sed recipere iuramentum ab aliquo non videtur esse licitum, et praecipue si periuret, quia in hoc videtur consentire peccato. Ergo videtur quod multo minus liceat exigere iuramentum ab eo qui periurat.

 

[43202] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2
2. È meno grave ricevere il giuramento che imporlo. Ora, non sembra lecito ricevere da qualcuno dei giuramenti, specialmente se costui spergiura: perché si mostra così di consentire a un peccato. Dunque molto meno può essere lecito esigere il giuramento da chi spergiura.

[43203] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3
Praeterea, dicitur Levit. V, si peccaverit anima, et audierit vocem iurantis falsum, testisque fuerit quod aut ipse vidit aut conscius est, nisi indicaverit, portabit iniquitatem suam, ex quo videtur quod aliquis sciens aliquem iurare falsum, teneatur eum accusare. Non igitur licet ab eo exigere iuramentum.

 

[43203] IIª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3
3. Nel Levitico si legge: "Se uno peccherà, perché avendo udito la voce di un altro che giurava il falso, ed essendone testimone per avere egli stesso veduto o saputo non lo vorrà attestare, porterà il peso della sua iniquità". Dal che risulta che uno, sapendo che una data persona giura il falso, è tenuto ad accusarla. Perciò non è lecito esigere da essa il giuramento.

[43204] IIª-IIae q. 98 a. 4 s. c.
Sed contra, sicut peccat ille qui falsum iurat, ita ille qui per falsos deos iurat. Sed licet uti iuramento eius qui per falsos deos iurat, ut Augustinus dicit, ad Publicolam. Ergo licet iuramentum exigere ab eo qui falsum iurat.

 

[43204] IIª-IIae q. 98 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Come pecca chi giura il falso, così pecca chi giura per false divinità. Eppure, a detta di S. Agostino, è lecito servirsi del giuramento degli idolatri. Dunque è lecito anche esigere il giuramento da chi giura il falso.

[43205] IIª-IIae q. 98 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod circa eum qui exigit ab alio iuramentum, distinguendum videtur. Aut enim exigit iuramentum pro seipso propria sponte, aut exigit iuramentum pro alio ex necessitate officii sibi commissi. Et si quidem aliquis pro seipso exigit iuramentum tanquam persona privata, distinguendum videtur, ut Augustinus dicit, in sermone de periuriis. Si enim nescit eum iuraturum falsum, et ideo dicit, iura mihi, ut fides ei sit, non est peccatum, tamen est humana tentatio, quia scilicet procedit ex quadam infirmitate, qua homo dubitat alium esse verum dicturum. Et hoc est illud malum de quo dominus dicit, Matth. V, quod amplius est, a malo est. Si autem scit eum fecisse, scilicet contrarium eius quod iurat, et cogit eum iurare, homicida est. Ille enim de suo periurio se interimit, sed iste manum interficientis impressit. Si autem aliquis exigat iuramentum tanquam persona publica, secundum quod exigit ordo iuris, ad petitionem alterius, non videtur esse in culpa si ipse iuramentum exigat, sive sciat eum falsum iurare sive verum, quia non videtur ille exigere, sed ille ad cuius instantiam exigit.

 

[43205] IIª-IIae q. 98 a. 4 co.
RISPONDO: Nel parlare di colui che esige da altri il giuramento, bisogna distinguere. Infatti uno esige il giuramento, o a proprio vantaggio e di propria iniziativa, oppure lo esige per altri in forza dell'ufficio che riveste. E nel caso che lo esiga a proprio vantaggio come persona privata, bisogna ancora distinguere, come fa S. Agostino, "Se infatti uno non sa che l'altro giurerà il falso, e quindi nel dire: "Giuramelo", cerca una conferma, non è peccato; però è una tentazione da parte dell'uomo", derivando ciò dalla nostra miseria, che ci fa dubitare che l'altro non dica la verità. "E questo è quel male, di cui parla il Signore nel Vangelo: "Il più viene dal maligno". Se invece uno sa che l'altro ha agito contrariamente a quello che dice, e lo costringe egualmente a giurare, commette un omicidio. Infatti lo spergiuro col suo peccato si uccide: ma l'altro spinge la mano del suicida".
Al contrario, se uno esige il giuramento come persona pubblica, cioè a norma delle leggi e dietro la richiesta di altri, non è in colpa esigendo il giuramento, vero o falso gli risulti il comportamento di chi è sul punto di giurare: perché non è lui ad esigerlo, ma la persona che lo richiede.

[43206] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectio illa procedit quando pro aliquis exigit iuramentum. Et tamen non semper scit eum iurare verum, vel falsum, sed quandoque dubitat de facto, et credit eum verum iuraturum, et tunc ad maiorem certitudinem exigit iuramentum.

 

[43206] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento della prima obiezione vale per quando uno esige il giuramento a proprio vantaggio. Tuttavia non sempre uno sa che l'altro giurerà il vero o il falso: ma spesso uno dubita del fatto, e crede che l'altro sia per giurare la verità, e per certificarsi esige il giuramento.

[43207] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, ad Publicolam, quamvis dictum sit ne iuremus, nunquam me in Scripturis sanctis legisse memini ne ab aliquo iurationem accipiamus. Unde ille qui iurationem recipit non peccat, nisi forte quando propria sponte ad iurandum cogit eum quem scit falsum iuraturum.

 

[43207] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 2
2. S. Agostino risponde: "Sebbene ci sia comandato di non giurare, io non ricordo di aver mai letto nella Sacra Scrittura che sia proibito di ricevere i giuramenti degli altri". Perciò chi riceve il giuramento non pecca: a meno che uno di propria iniziativa non abbia costretto a giurare persona che sa essere disposta a giurare il falso.

[43208] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, Moyses non expressit in praedicta auctoritate cui sit indicandum periurium alterius. Et ideo intelligitur quod debeat indicari talibus qui magis possunt prodesse quam obesse periuro. Similiter etiam non expressit quo ordine debeat manifestare. Et ideo videtur servandus ordo evangelicus, si sit peccatum periurii occultum, et praecipue quando non vergit in detrimentum alterius, quia in tali casu non haberet locum ordo evangelicus, ut supra dictum est.

 

[43208] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 3
3. Come fa notare S. Agostino, in quel passo Mosè non ha dichiarato a chi si deve indicare lo spergiuro di un altro. Perciò si deve pensare che debba essere indicato "a persone che possono giovare piuttosto che nuocere al colpevole". - Parimente egli non ha dichiarato secondo quale ordine si debba manifestare. Ecco perché ci sembra che si debba seguire l'ordine stabilito dal Vangelo, se lo spergiuro è occulto: specialmente quando non è dannoso per altri, poiché in tal caso non si dovrebbe seguire l'ordine del Vangelo, come sopra abbiamo visto.

[43209] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod licet uti malo propter bonum, sicut et Deus utitur, non tamen licet aliquem ad malum inducere. Unde licet eius qui paratus est per falsos deos iurare, iuramentum recipere, non tamen licet eum inducere ad hoc quod per falsos deos iuret. Alia tamen ratio esse videtur in eo qui per verum Deum falsum iurat. Quia in tali iuramento deest bonum fidei, qua utitur aliquis in iuramento illius qui verum per falsos deos iurat, ut Augustinus dicit, ad Publicolam. Unde in iuramento eius qui falsum per verum Deum iurat, non videtur esse aliquod bonum quo uti liceat.

 

[43209] IIª-IIae q. 98 a. 4 ad 4
4. È lecito servirsi del male per il bene, come fa Dio stesso: però non è lecito indurre al male. Quindi è lecito ricevere il giuramento di chi è pronto a giurare per false divinità; ma non è lecito indurlo a giurare in tal modo. - Diversa invece è la condizione di chi giura il falso per il vero Dio. Poiché in questo giuramento manca la buona fede che, a detta di S. Agostino, si riscontra nel giuramento di coloro che giurano il vero per delle false divinità. Perciò nel giuramento di chi giura il falso, giurando per il vero Dio, non c'è nessun bene di cui sia lecito servirsi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva