Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose >
Se le pratiche ordinate a trasmutare i corpi, cioè a produrre la guarigione, o cose consimili, siano lecite
Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 2
[43116] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod observationes ordinatae ad corporum immutationem, puta ad sanitatem vel ad aliquid huiusmodi, sint licitae. Licitum enim est uti naturalibus virtutibus corporum ad proprios effectus inducendos. Res autem naturales habent quasdam virtutes occultas, quarum ratio ab homine assignari non potest, sicut quod adamas trahit ferrum, et multa alia quae Augustinus enumerat, XXI de Civ. Dei. Ergo videtur quod uti huiusmodi rebus ad corpora immutanda non sit illicitum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 2
[43116] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le pratiche ordinate a trasmutare i corpi, cioè a produrre la guarigione, o cose consimili, siano lecite. Infatti:
1. È lecito servirsi delle virtù naturali dei corpi per raggiungere gli effetti corrispondenti. Ora, gli esseri naturali hanno delle virtù occulte di cui l'uomo non può dare una spiegazione: S. Agostino porta, tra gli altri, l'esempio della calamita che attira il ferro. Dunque non è illecito servirsi di codeste cose per trasmutare i corpi.
|
[43117] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2 Praeterea, sicut corpora naturalia subduntur corporibus caelestibus, ita etiam corpora artificialia. Sed corpora naturalia sortiuntur quasdam virtutes occultas, speciem consequentes, ex impressione caelestium corporum. Ergo etiam corpora artificialia, puta imagines, sortiuntur aliquam virtutem occultam a corporibus caelestibus ad aliquos effectus causandos. Ergo uti eis, et aliis huiusmodi, non est illicitum.
|
|
[43117] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2
2. Come sono soggetti agli astri i corpi prodotti dalla natura, così lo sono pure i corpi prodotti dall'arte. Ma dall'influsso degli astri i corpi naturali ricevono delle virtù occulte che ne accompagnano la specie. Quindi anche i corpi elaborati dall'arte, come le immagini, p. es., ricevono dagli astri una virtù occulta per produrre determinati effetti. Perciò non è illecito servirsi di essi, o di altre cose del genere.
|
[43118] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3 Praeterea, Daemones etiam multipliciter possunt corpora transmutare, ut dicit Augustinus, III de Trin. Sed eorum virtus a Deo est. Ergo licet uti eorum virtute ad aliquas huiusmodi immutationes faciendas.
|
|
[43118] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3
3. Anche i demoni, come nota S. Agostino, possono in più modi trasmutare i corpi. Ma la loro capacità viene da Dio. Dunque si può ricorrere lecitamente alla loro capacità per produrre le suddette trasmutazioni.
|
[43119] IIª-IIae q. 96 a. 2 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod ad superstitionem pertinent molimina magicarum artium, et ligaturae, et remedia quae medicorum quoque medicina condemnat, sive in praecantationibus, sive in quibusdam notis, quas characteres vocant, sive in quibuscumque rebus suspendendis atque insignandis.
|
|
[43119] IIª-IIae q. 96 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che vanno attribuiti alla superstizione "i ritrovati delle arti magiche, gli amuleti, e i rimedi condannati dalla medicina stessa, quali sono gli incantesimi, i segni che chiamano caratteri, e l'uso di appendere, o di contrassegnare determinate cose".
|
[43120] IIª-IIae q. 96 a. 2 co. Respondeo dicendum quod in his quae fiunt ad aliquos effectus corporales inducendos, considerandum est utrum naturaliter videantur posse tales effectus causare. Sic enim non erit illicitum, licet enim causas naturales adhibere ad proprios effectus. Si autem naturaliter non videantur posse tales effectus causare, consequens est quod non adhibeantur ad hos effectus causandos tanquam causae, sed solum quasi signa. Et sic pertinent ad pacta significationum cum Daemonibus inita. Unde Augustinus dicit, XXI de Civ. Dei, illiciuntur Daemones per creaturas, quas non ipsi, sed Deus condidit, delectabilibus pro sua diversitate diversis, non ut animalia cibis, sed ut spiritus signis, quae cuiusque delectationi congruunt, per varia genera lapidum, herbarum, lignorum, animalium, carminum, rituum.
|
|
[43120] IIª-IIae q. 96 a. 2 co.
RISPONDO: Nei procedimenti che si usano per produrre effetti corporali si deve considerare, se per natura essi hanno la capacità di causare codesti effetti. Se è così, l'azione non è illecita: poiché è lecito usare le cause naturali per produrre gli effetti corrispondenti. - Se invece essi naturalmente non possono produrre codesti effetti, ne segue che non sono adoperati come cause, ma come simboli. E allora rientrano "nei segni convenzionali combinati coi demoni". Di qui le parole di S. Agostino: "Le attrattive per attirare i demoni, nelle quali servono le creature, prodotte non da loro, ma da Dio, sono diverse secondo la diversità dei demoni, i quali accorrono non come animali attirati dal cibo, ma come spiriti attratti da quei segni che sono conformi ai gusti di ciascuno, e che variano secondo i vari generi di pietre, di erbe, di legni, di animali, di canti e di riti".
|
[43121] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod si simpliciter adhibeantur res naturales ad aliquos effectus producendos ad quos putantur naturalem habere virtutem, non est superstitiosum neque illicitum. Si vero adiungantur vel characteres aliqui, vel aliqua nomina, vel aliae quaecumque variae observationes, quae manifestum est naturaliter efficaciam non habere, erit superstitiosum et illicitum.
|
|
[43121] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se ci si limita ad usare esseri naturali per produrre effetti che si ritengono proporzionati alle loro capacità naturali, non è cosa né superstiziosa, né illecita. Ma se si aggiungono segni, parole, o altre vane osservanze, le quali non possono avere nessuna efficacia d'ordine naturale, allora l'azione è superstiziosa e illecita.
|
[43122] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod virtutes naturales corporum naturalium consequuntur eorum formas substantiales, quas sortiuntur ex impressione caelestium corporum, et ideo ex eorundem impressione sortiuntur quasdam virtutes activas. Sed corporum artificialium formae procedunt ex conceptione artificis, et cum nihil aliud sint quam compositio, ordo et figura, ut dicitur in I Physic., non possunt habere naturalem virtutem ad agendum. Et inde est quod ex impressione caelestium corporum nullam virtutem sortiuntur inquantum sunt artificialia, sed solum secundum materiam naturalem. Falsum est ergo quod Porphyrio videbatur, ut Augustinus dicit, X de Civ. Dei, herbis et lapidibus et animantibus, et sonis certis quibusdam ac vocibus, et figurationibus atque figmentis quibusdam etiam observatis in caeli conversione motibus siderum, fabricari in terra ab hominibus potestates idoneas siderum variis effectibus exequendis, quasi effectus magicarum artium ex virtute caelestium corporum provenirent. Sed sic ut Augustinus ibidem subdit, totum hoc ad Daemones pertinet, ludificatores animarum sibi subditarum. Unde etiam imagines quas astronomicas vocant, ex operatione Daemonum habent effectum. Cuius signum est quod necesse est eis inscribi quosdam characteres, qui naturaliter ad nihil operantur, non enim est figura actionis naturalis principium. Sed in hoc distant astronomicae imagines a nigromanticis, quod in nigromanticis fiunt expressae invocationes et praestigia quaedam, unde pertinent ad expressa pacta cum Daemonibus inita, sed in aliis imaginibus sunt quaedam tacita pacta per quaedam figurarum seu characterum signa.
|
|
[43122] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 2
2. Le virtù naturali dei corpi naturali seguono dalle loro forme sostanziali, che son prodotte dall'influsso degli astri: ecco perché da codesto influsso essi ricevono particolari virtù attive. Invece la forma dei corpi elaborati dall'arte deriva dall'idea dell'artigiano: e poiché, come nota Aristotele, essa non va oltre la composizione, l'ordine e la figura, non può avere la virtù naturale di agire. Ecco perché questi corpi, in quanto prodotti dall'arte, non ricevono nessuna virtù dai corpi celesti, ma solo mediante la loro materia naturale. Perciò è falsa l'opinione di Porfirio, il quale pensava, come riferisce S. Agostino, che "con determinate erbe, pietre, animali, suoni, parole, figure, o con certe rappresentazioni di cose osservate in cielo nei moti degli astri, si possano fabbricare dall'uomo sulla terra degli oggetti capaci di subire i vari influssi delle stelle"; attribuendo così gli effetti delle arti magiche all'influsso dei corpi celesti. Ma, come nota S. Agostino stesso, "tutto questo va attribuito ai demoni, i quali si prendono gioco delle anime loro soggette".
Perciò anche le così dette immagini astronomiche devono la loro efficacia all'intervento diabolico. Ciò è indicato dal fatto che su di esse è necessario incidere dei caratteri, i quali per natura non hanno operazione alcuna: infatti la figura non è mai principio di un'operazione naturale. Però tra le immagini astronomiche e quelle dei negromanti c'è questa differenza, che in queste ultime ci sono invocazioni esplicite e apparizioni del demonio, e quindi rientrano nei patti espressamente stabiliti col diavolo: mentre nelle altre affiorano dai simboli di certe figure, o caratteri, dei patti soltanto taciti.
|
[43123] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad dominium pertinet divinae maiestatis, cui Daemones subsunt, ut eis utatur Deus ad quodcumque voluerit. Sed homini non est potestas super Daemones commissa, ut eis licite uti possit ad quodcumque voluerit, sed est ei contra Daemones bellum indictum. Unde nullo modo licet homini Daemonum auxilio uti per pacta tacita vel expressa.
|
|
[43123] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 3
3. Il dominio della divina maestà, cui sono soggetti anche i demoni, implica che Dio può servirsi di essi come vuole. L'uomo invece non ha ricevuto il dominio sui demoni, per potersene servire come vuole: ma deve avere con essi una guerra dichiarata. Perciò in nessun modo è lecito all'uomo ricorrere all'aiuto dei demoni con accordi taciti o espressi.
|
|
|