II-II, 96

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose


Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Prooemium

[43107] IIª-IIae q. 96 pr.
Deinde considerandum est de superstitionibus observantiarum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, de observantiis ad scientiam acquirendam, quae traduntur in arte notoria.
Secundo, de observantiis quae ordinantur ad aliqua corpora immutanda.
Tertio, de observantiis quae ordinantur ad coniecturas sumendas fortuniorum vel infortuniorum.
Quarto, de suspensionibus sacrorum verborum ad collum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Proemio

[43107] IIª-IIae q. 96 pr.
Ed eccoci a trattare delle vane osservanze superstiziose.
Svolgeremo l'argomento in quattro punti:

1. Delle vane osservanze per l'acquisto della scienza, praticate dall'arte notoria;
2. Delle osservanze ordinate alla trasmutazione di dati corpi;
3. Delle vane osservanze ordinate a congetturare la buona o la cattiva fortuna;
4. Dell'uso di portare appese al collo parole sacre.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose > Se sia illecito praticare le osservanze dell'arte notoria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 1

[43108] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod uti observantiis artis notoriae non sit illicitum. Dupliciter enim est aliquid illicitum, uno modo, secundum genus operis, sicut homicidium vel furtum; alio modo, ex eo quod ordinatur ad malum finem, sicut cum quis dat eleemosynam propter inanem gloriam. Sed ea quae observantur in arte notoria secundum genus operis non sunt illicita, sunt enim quaedam ieiunia et orationes ad Deum. Ordinantur etiam ad bonum finem, scilicet ad scientiam acquirendam. Ergo uti huiusmodi observationibus non est illicitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 1

[43108] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia illecito praticare le osservanze dell'arte notoria. Infatti:
1. Un'azione può essere illecita in due maniere: Primo, per la natura dell'atto, come p. es., l'omicidio o il furto; secondo, per il fatto che esso è ordinato a un fine cattivo, come quando uno fa l'elemosina per vanagloria. Ma le pratiche che si osservano nell'arte notoria non sono illecite nella loro natura; poiché si tratta di certi digiuni e di preghiere a Dio. Inoltre esse sono ordinate a un fine buono, cioè all'acquisto della scienza. Dunque praticare codeste osservanze non è illecito.

[43109] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 2
Praeterea, Dan. I legitur quod pueris abstinentibus dedit Deus scientiam et disciplinam in omni libro et sapientia. Sed observantiae artis notoriae sunt secundum aliqua ieiunia et abstinentias quasdam. Ergo videtur quod divinitus sortiatur ars illa effectum. Non ergo illicitum est ea uti.

 

[43109] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 2
2. Si legge in Daniele che ai fanciulli fedeli all'astinenza "Dio diede scienza e cognizione in ogni specie di libro e di sapienza". Ma le osservanze dell'arte notoria si riducono precisamente a determinati digiuni e astinenze. Dunque non è illecito praticare tali osservanze.

[43110] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 3
Praeterea, ideo videtur esse inordinatum a Daemonibus inquirere de futuris quia ea non cognoscunt, sed hoc est proprium Dei, ut dictum est. Sed veritates scientiarum Daemones sciunt, quia scientiae sunt de his quae sunt ex necessitate et semper, quae subiacent humanae cognitioni, et multo magis Daemonum, qui sunt perspicaciores, ut Augustinus dicit. Ergo non videtur esse peccatum uti arte notoria, etiam si per Daemones sortiatur effectum.

 

[43110] IIª-IIae q. 96 a. 1 arg. 3
3. Richiedere ai demoni la conoscenza del futuro sembra essere peccaminoso, perché essi non possono conoscerlo, essendo ciò proprio di Dio, come abbiamo spiegato. Ma le verità delle scienze i demoni le conoscono: poiché le scienze riguardano cose necessarie e costanti, le quali rientrano nella conoscenza umana, e molto più in quella dei demoni, i quali, come nota S. Agostino, sono più perspicaci. Perciò praticare l'arte notoria non è peccato, anche se questa raggiungesse lo scopo mediante il demonio.

[43111] IIª-IIae q. 96 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. XVIII, non inveniatur in te qui quaerat a mortuis veritatem, quae quidem inquisitio innititur auxilio Daemonum. Sed per observantias artis notoriae inquiritur cognitio veritatis per quaedam pacta significationum cum Daemonibus inita. Ergo uti arte notoria non est licitum.

 

[43111] IIª-IIae q. 96 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Non si trovi in te chi cerchi di sapere dai morti la verità"; e si tratta di una ricerca che si appoggia sull'aiuto dei demoni. Ora, mediante le osservanze dell'arte notoria la ricerca della verità è fatta ricorrendo a "segni convenzionali prestabiliti d'accordo coi demoni". Dunque non è lecito praticare l'arte notoria.

[43112] IIª-IIae q. 96 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ars notoria et illicita est, et inefficax. Illicita quidem est, quia utitur quibusdam ad scientiam acquirendam quae non habent secundum se virtutem causandi scientiam, sicut inspectione quarundam figurarum, et prolatione quorundam ignotorum verborum, et aliis huiusmodi. Et ideo huiusmodi ars non utitur his ut causis, sed ut signis. Non autem ut signis divinitus institutis, sicut sunt sacramentalia signa. Unde relinquitur quod sint supervacua signa, et per consequens pertinentia ad pacta quaedam significationum cum Daemonibus placita atque foederata. Et ideo ars notoria penitus est repudianda et fugienda Christiano, sicut et aliae artes nugatoriae vel noxiae superstitionis, ut Augustinus dicit, in II de Doct. Christ. Est etiam huiusmodi ars inefficax ad scientiam acquirendam. Cum enim per huiusmodi artem non intendatur acquisitio scientiae per modum homini connaturalem, scilicet adinveniendo vel addiscendo, consequens est quod iste effectus vel expectetur a Deo, vel a Daemonibus. Certum est autem aliquos a Deo sapientiam et scientiam per infusionem habuisse, sicut de Salomone legitur, III Reg. III, et II Paral. I. Dominus etiam discipulis suis dicit, Luc. XXI, ego dabo vobis os et sapientiam, cui non poterunt resistere et contradicere omnes adversarii vestri. Sed hoc donum non datur quibuscumque, aut cum certa observatione, sed secundum arbitrium spiritus sancti, secundum illud I ad Cor. XII, alii quidem datur per spiritum sermo sapientiae, alii sermo scientiae secundum eundem spiritum; et postea subditur, haec omnia operatur unus atque idem spiritus, dividens singulis prout vult. Ad Daemones autem non pertinet illuminare intellectum, ut habitum est in prima huius operis parte. Acquisitio autem scientiae et sapientiae fit per illuminationem intellectus. Et ideo nullus unquam per Daemones scientiam acquisivit. Unde Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, Porphyrium fateri quod theurgicis teletis, in operationibus Daemonum, intellectuali animae nihil purgationis accidit quod eam facit idoneam ad videndum Deum suum, et perspicienda ea quae vera sunt, qualia sunt omnia scientiarum theoremata. Possent tamen Daemones, verbis hominibus colloquentes, exprimere aliqua scientiarum documenta, sed hoc non quaeritur per artem notoriam.

 

[43112] IIª-IIae q. 96 a. 1 co.
RISPONDO: L'arte notoria è illecita e inefficace. Illecita perché nell'acquisto della scienza ricorre a dei mezzi che non hanno la capacità di causare la scienza: quali, p. es., la considerazione di determinate figure, la recita di parole sconosciute, e altre cose del genere. Perciò codesta arte non si serve di tali mezzi come di cause, bensì come di segni. Ma certo non sono segni istituiti da Dio, come i sacramenti. Dunque son segni privi di valore: e quindi rientrano nei "segni convenzionali stabiliti e combinati coi demoni". Perciò l'arte notoria, a detta di S. Agostino, "dev'essere ripudiata e fuggita dal cristiano", come le altre "arti illusorie e nocive della superstizione".
Inoltre quest'arte è inefficace per acquistare la scienza. Infatti siccome con essa non si mira ad acquistare la scienza nella maniera connaturale per l'uomo, cioè scoprendo, o imparando da altri, è chiaro che si attende codesto effetto, o da Dio, o dal demonio. Ora, è certo che alcuni ebbero la sapienza e la scienza da Dio per infusione; così avvenne per Salomone, secondo le parole della Scrittura. Anche ai discepoli il Signore fece la promessa: "Io vi darò una bocca e una sapienza, alle quali nessuno dei vostri avversari potrà resistere e contraddire". Ma questo dono non è dato a tutti, né in forza di certe pratiche, bensì ad arbitrio dello Spirito Santo, come insegna S. Paolo: "All'uno dallo Spirito fu data la parola della sapienza, all'altro la parola della scienza secondo lo stesso Spirito... tutti questi effetti li produce l'unico e medesimo Spirito, che distribuisce a ciascuno come vuole".
Al contrario non spetta ai demoni il compito di illuminare l'intelletto, come abbiamo dimostrato nella Prima Parte. Ora, l'acquisto della scienza e della sapienza avviene mediante l'illuminazione dell'intelletto. Perciò nessuno le ha mai acquistate dai demoni. Ecco perché S. Agostino scrive, che "a detta di Porfirio le pratiche teurgiche", in cui intervengono i demoni, "non comunicano all'intelligenza nessuna purificazione che la renda adatta alla visione di Dio, e a penetrare il vero", contenuto in tutti i dati delle scienze. - Tuttavia i demoni, servendosi del linguaggio umano, potrebbero comunicare dei dati scientifici: ma non è questo lo scopo a cui mira l'arte notoria.

[43113] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod acquirere scientiam bonum est, sed acquirere eam modo indebito non est bonum. Et hunc finem intendit ars notoria.

 

[43113] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Acquistare la scienza è cosa buona: ma acquistarla in modo disonesto non è cosa buona. E appunto questo è l'intento dell'arte notoria.

[43114] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod pueri illi non abstinebant secundum vanam observantiam artis notoriae, sed secundum auctoritatem legis divinae, nolentes inquinari cibis gentilium. Et ideo merito obedientiae consecuti sunt a Deo scientiam, secundum illud Psalm., super senes intellexi, quia mandata tua quaesivi.

 

[43114] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 2
2. Quei fanciulli praticavano l'astinenza non secondo le vane osservanze dell'arte notoria, ma seguendo le norme della legge divina, per non contaminarsi con i cibi dei gentili. Perciò essi ricevettero da Dio la scienza per il merito dell'obbedienza, conforme alle parole del Salmista: "Ho compreso più dei vecchi, perché io ho cercato i tuoi comandamenti".

[43115] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod exquirere cognitionem futurorum a Daemonibus non solum est peccatum propter hoc quod ipsi futura non cognoscunt, sed propter societatem cum eis initam, quae etiam in proposito locum habet.

 

[43115] IIª-IIae q. 96 a. 1 ad 3
3. Domandare ai demoni la conoscenza del futuro è peccato non solo perché essi non lo conoscono, ma anche per il contatto che ciò implica con essi: il che avviene anche nel caso presente.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose > Se le pratiche ordinate a trasmutare i corpi, cioè a produrre la guarigione, o cose consimili, siano lecite


Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 2

[43116] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod observationes ordinatae ad corporum immutationem, puta ad sanitatem vel ad aliquid huiusmodi, sint licitae. Licitum enim est uti naturalibus virtutibus corporum ad proprios effectus inducendos. Res autem naturales habent quasdam virtutes occultas, quarum ratio ab homine assignari non potest, sicut quod adamas trahit ferrum, et multa alia quae Augustinus enumerat, XXI de Civ. Dei. Ergo videtur quod uti huiusmodi rebus ad corpora immutanda non sit illicitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 2

[43116] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le pratiche ordinate a trasmutare i corpi, cioè a produrre la guarigione, o cose consimili, siano lecite. Infatti:
1. È lecito servirsi delle virtù naturali dei corpi per raggiungere gli effetti corrispondenti. Ora, gli esseri naturali hanno delle virtù occulte di cui l'uomo non può dare una spiegazione: S. Agostino porta, tra gli altri, l'esempio della calamita che attira il ferro. Dunque non è illecito servirsi di codeste cose per trasmutare i corpi.

[43117] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut corpora naturalia subduntur corporibus caelestibus, ita etiam corpora artificialia. Sed corpora naturalia sortiuntur quasdam virtutes occultas, speciem consequentes, ex impressione caelestium corporum. Ergo etiam corpora artificialia, puta imagines, sortiuntur aliquam virtutem occultam a corporibus caelestibus ad aliquos effectus causandos. Ergo uti eis, et aliis huiusmodi, non est illicitum.

 

[43117] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 2
2. Come sono soggetti agli astri i corpi prodotti dalla natura, così lo sono pure i corpi prodotti dall'arte. Ma dall'influsso degli astri i corpi naturali ricevono delle virtù occulte che ne accompagnano la specie. Quindi anche i corpi elaborati dall'arte, come le immagini, p. es., ricevono dagli astri una virtù occulta per produrre determinati effetti. Perciò non è illecito servirsi di essi, o di altre cose del genere.

[43118] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3
Praeterea, Daemones etiam multipliciter possunt corpora transmutare, ut dicit Augustinus, III de Trin. Sed eorum virtus a Deo est. Ergo licet uti eorum virtute ad aliquas huiusmodi immutationes faciendas.

 

[43118] IIª-IIae q. 96 a. 2 arg. 3
3. Anche i demoni, come nota S. Agostino, possono in più modi trasmutare i corpi. Ma la loro capacità viene da Dio. Dunque si può ricorrere lecitamente alla loro capacità per produrre le suddette trasmutazioni.

[43119] IIª-IIae q. 96 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod ad superstitionem pertinent molimina magicarum artium, et ligaturae, et remedia quae medicorum quoque medicina condemnat, sive in praecantationibus, sive in quibusdam notis, quas characteres vocant, sive in quibuscumque rebus suspendendis atque insignandis.

 

[43119] IIª-IIae q. 96 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che vanno attribuiti alla superstizione "i ritrovati delle arti magiche, gli amuleti, e i rimedi condannati dalla medicina stessa, quali sono gli incantesimi, i segni che chiamano caratteri, e l'uso di appendere, o di contrassegnare determinate cose".

[43120] IIª-IIae q. 96 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in his quae fiunt ad aliquos effectus corporales inducendos, considerandum est utrum naturaliter videantur posse tales effectus causare. Sic enim non erit illicitum, licet enim causas naturales adhibere ad proprios effectus. Si autem naturaliter non videantur posse tales effectus causare, consequens est quod non adhibeantur ad hos effectus causandos tanquam causae, sed solum quasi signa. Et sic pertinent ad pacta significationum cum Daemonibus inita. Unde Augustinus dicit, XXI de Civ. Dei, illiciuntur Daemones per creaturas, quas non ipsi, sed Deus condidit, delectabilibus pro sua diversitate diversis, non ut animalia cibis, sed ut spiritus signis, quae cuiusque delectationi congruunt, per varia genera lapidum, herbarum, lignorum, animalium, carminum, rituum.

 

[43120] IIª-IIae q. 96 a. 2 co.
RISPONDO: Nei procedimenti che si usano per produrre effetti corporali si deve considerare, se per natura essi hanno la capacità di causare codesti effetti. Se è così, l'azione non è illecita: poiché è lecito usare le cause naturali per produrre gli effetti corrispondenti. - Se invece essi naturalmente non possono produrre codesti effetti, ne segue che non sono adoperati come cause, ma come simboli. E allora rientrano "nei segni convenzionali combinati coi demoni". Di qui le parole di S. Agostino: "Le attrattive per attirare i demoni, nelle quali servono le creature, prodotte non da loro, ma da Dio, sono diverse secondo la diversità dei demoni, i quali accorrono non come animali attirati dal cibo, ma come spiriti attratti da quei segni che sono conformi ai gusti di ciascuno, e che variano secondo i vari generi di pietre, di erbe, di legni, di animali, di canti e di riti".

[43121] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod si simpliciter adhibeantur res naturales ad aliquos effectus producendos ad quos putantur naturalem habere virtutem, non est superstitiosum neque illicitum. Si vero adiungantur vel characteres aliqui, vel aliqua nomina, vel aliae quaecumque variae observationes, quae manifestum est naturaliter efficaciam non habere, erit superstitiosum et illicitum.

 

[43121] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se ci si limita ad usare esseri naturali per produrre effetti che si ritengono proporzionati alle loro capacità naturali, non è cosa né superstiziosa, né illecita. Ma se si aggiungono segni, parole, o altre vane osservanze, le quali non possono avere nessuna efficacia d'ordine naturale, allora l'azione è superstiziosa e illecita.

[43122] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod virtutes naturales corporum naturalium consequuntur eorum formas substantiales, quas sortiuntur ex impressione caelestium corporum, et ideo ex eorundem impressione sortiuntur quasdam virtutes activas. Sed corporum artificialium formae procedunt ex conceptione artificis, et cum nihil aliud sint quam compositio, ordo et figura, ut dicitur in I Physic., non possunt habere naturalem virtutem ad agendum. Et inde est quod ex impressione caelestium corporum nullam virtutem sortiuntur inquantum sunt artificialia, sed solum secundum materiam naturalem. Falsum est ergo quod Porphyrio videbatur, ut Augustinus dicit, X de Civ. Dei, herbis et lapidibus et animantibus, et sonis certis quibusdam ac vocibus, et figurationibus atque figmentis quibusdam etiam observatis in caeli conversione motibus siderum, fabricari in terra ab hominibus potestates idoneas siderum variis effectibus exequendis, quasi effectus magicarum artium ex virtute caelestium corporum provenirent. Sed sic ut Augustinus ibidem subdit, totum hoc ad Daemones pertinet, ludificatores animarum sibi subditarum. Unde etiam imagines quas astronomicas vocant, ex operatione Daemonum habent effectum. Cuius signum est quod necesse est eis inscribi quosdam characteres, qui naturaliter ad nihil operantur, non enim est figura actionis naturalis principium. Sed in hoc distant astronomicae imagines a nigromanticis, quod in nigromanticis fiunt expressae invocationes et praestigia quaedam, unde pertinent ad expressa pacta cum Daemonibus inita, sed in aliis imaginibus sunt quaedam tacita pacta per quaedam figurarum seu characterum signa.

 

[43122] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 2
2. Le virtù naturali dei corpi naturali seguono dalle loro forme sostanziali, che son prodotte dall'influsso degli astri: ecco perché da codesto influsso essi ricevono particolari virtù attive. Invece la forma dei corpi elaborati dall'arte deriva dall'idea dell'artigiano: e poiché, come nota Aristotele, essa non va oltre la composizione, l'ordine e la figura, non può avere la virtù naturale di agire. Ecco perché questi corpi, in quanto prodotti dall'arte, non ricevono nessuna virtù dai corpi celesti, ma solo mediante la loro materia naturale. Perciò è falsa l'opinione di Porfirio, il quale pensava, come riferisce S. Agostino, che "con determinate erbe, pietre, animali, suoni, parole, figure, o con certe rappresentazioni di cose osservate in cielo nei moti degli astri, si possano fabbricare dall'uomo sulla terra degli oggetti capaci di subire i vari influssi delle stelle"; attribuendo così gli effetti delle arti magiche all'influsso dei corpi celesti. Ma, come nota S. Agostino stesso, "tutto questo va attribuito ai demoni, i quali si prendono gioco delle anime loro soggette".
Perciò anche le così dette immagini astronomiche devono la loro efficacia all'intervento diabolico. Ciò è indicato dal fatto che su di esse è necessario incidere dei caratteri, i quali per natura non hanno operazione alcuna: infatti la figura non è mai principio di un'operazione naturale. Però tra le immagini astronomiche e quelle dei negromanti c'è questa differenza, che in queste ultime ci sono invocazioni esplicite e apparizioni del demonio, e quindi rientrano nei patti espressamente stabiliti col diavolo: mentre nelle altre affiorano dai simboli di certe figure, o caratteri, dei patti soltanto taciti.

[43123] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad dominium pertinet divinae maiestatis, cui Daemones subsunt, ut eis utatur Deus ad quodcumque voluerit. Sed homini non est potestas super Daemones commissa, ut eis licite uti possit ad quodcumque voluerit, sed est ei contra Daemones bellum indictum. Unde nullo modo licet homini Daemonum auxilio uti per pacta tacita vel expressa.

 

[43123] IIª-IIae q. 96 a. 2 ad 3
3. Il dominio della divina maestà, cui sono soggetti anche i demoni, implica che Dio può servirsi di essi come vuole. L'uomo invece non ha ricevuto il dominio sui demoni, per potersene servire come vuole: ma deve avere con essi una guerra dichiarata. Perciò in nessun modo è lecito all'uomo ricorrere all'aiuto dei demoni con accordi taciti o espressi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose > Se le osservanze ordinate a prevedere la buona o la cattiva fortuna siano illecite


Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 3

[43124] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod observationes quae ordinantur ad praecognoscenda aliqua fortunia vel infortunia, non sunt illicita. Inter alia enim infortunia hominum sunt etiam infirmitates. Sed infirmitates in hominibus quaedam signa praecedunt, quae etiam a medicis observantur. Ergo observare huiusmodi significationes non videtur esse illicitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 3

[43124] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le osservanze ordinate a prevedere la buona o la cattiva fortuna non siano illecite. Infatti:
1. Tra gli altri infortuni umani ci sono anche le infermità. Ora, le infermità son precedute da certi segni, che i medici stessi prendono in considerazione. Dunque prendere in considerazione certi segni premonitori non è illecito.

[43125] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 2
Praeterea, irrationabile est negare illud quod quasi communiter omnes experiuntur. Sed quasi omnes experiuntur quod aliqua tempora vel loca, vel verba audita, vel occursus hominum seu animalium, aut distorti aut inordinati actus, aliquod praesagium habent boni vel mali futuri. Ergo observare ista non videtur esse illicitum.

 

[43125] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 2
2. È irragionevole negare quello che quasi tutti sperimentano. Ebbene, quasi tutti sperimentano che certi tempi, o certi luoghi, ascoltare quelle date parole, incontrare quei dati uomini o animali, oppure certi atti maldestri o disordinati contengono presagi di beni o di mali futuri. È lecito quindi badare a codeste cose.

[43126] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 3
Praeterea, actus hominum et eventus ex divina providentia disponuntur secundum ordinem quendam, ad quem pertinere videtur quod praecedentia sint subsequentium signa. Unde ea quae antiquis patribus contigerunt signa sunt eorum quae in nobis complentur, ut patet per apostolum, I ad Cor. X. Observare autem ordinem ex divina providentia procedentem non est illicitum. Ergo observare huiusmodi praesagia non videtur esse illicitum.

 

[43126] IIª-IIae q. 96 a. 3 arg. 3
3. Le azioni e gli eventi umani sono disposti dalla divina provvidenza secondo un dato ordine, il quale implica che i fatti precedenti stiano a indicare quelli successivi. Ecco perché le cose capitate ai Padri dell'antico Testamento esprimono simbolicamente quanto si compie in noi, come insegna l'Apostolo. Ma fare attenzione all'ordine che emana dalla divina provvidenza non è illecito. Dunque non è illecito attendere ai presagi di questo genere.

[43127] IIª-IIae q. 96 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod ad pacta cum Daemonibus inita pertinent millia inanium observationum, puta si membrum aliquod salierit; si iunctim ambulantibus amicis lapis aut canis aut puer medius intervenerit; limen calcare cum ante domum suam aliquis transit; redire ad lectum si quis, dum se calceat, sternutaverit; redire domum si procedens offenderit; cum vestis a soricibus roditur, plus timere superstitionem mali futuri quam praesens damnum dolere.

 

[43127] IIª-IIae q. 96 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "si riallacciano ai patti col demonio le attenzioni prestate a migliaia di sciocchezze: si osserva così il sussultare di un arto; l'interporsi tra amici che camminano insieme di un sasso, di un cane, o di un ragazzo; l'uso di calcare la soglia quando si passa davanti alla propria casa; di ritornare a letto, se si starnutisce mentre si mettono i calzari; di rientrare in casa se si inciampa nell'uscire; se poi capita che i topi rodano le vesti, si teme più la superstizione di un male futuro di quanto non dispiaccia il danno presente".

[43128] IIª-IIae q. 96 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod homines omnes huiusmodi observationes attendunt non ut quasdam causas, sed ut quaedam signa futurorum eventuum bonorum vel malorum. Non autem observantur sicut signa a Deo tradita, cum non sint introducta ex auctoritate divina, sed magis ex vanitate humana, cooperante Daemonum malitia, qui nituntur animos hominum huiusmodi vanitatibus implicare. Et ideo manifestum est omnes huiusmodi observantias esse superstitiosas et illicitas. Et videntur esse quaedam reliquiae idololatriae, secundum quam observabantur auguria, et quidam dies Fausti vel infausti (quod quodammodo pertinet ad divinationem quae fit per astra, secundum quae diversificantur dies), nisi quod huiusmodi observationes sunt sine ratione et arte; unde sunt magis vanae et superstitiosae.

 

[43128] IIª-IIae q. 96 a. 3 co.
RISPONDO: Tutti quelli che badano a codeste cose non le considerano come cause, ma come indizi, o segni di eventi futuri, buoni o cattivi. Ma questi segni non vengono osservati come dati da Dio, essendo stati introdotti non dalla rivelazione divina, ma dalla stupidità umana, con la cooperazione della malizia dei demoni, i quali si sforzano di irretire le anime in codeste stupidaggini. Perciò è evidente che tutte codeste osservanze sono superstizioni e illecite. Pare che esse siano i residui dell'antica idolatria, secondo la quale si attendeva al volo e al canto degli uccelli, e ai giorni fausti ed infausti (derivante in qualche modo dalla divinazione fondata sugli astri, da cui dipende la diversità dei giorni): solo che ora tutte codeste pratiche son fatte senza motivo e senz'arte; e quindi sono ancora più sciocche e superstiziose.

[43129] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod infirmitatum causae praecedunt in nobis, ex quibus aliqua signa procedunt futurorum morborum, quae licite a medicis observantur. Unde et si quis praesagium futurorum eventuum consideret ex sua causa, non erit illicitum, sicut si servus timeat flagella videns domini iram. Et simile etiam esse posset si quis timeret nocumentum alicui puero ex oculo fascinante, de quo dictum est in primo libro. Sic autem non est in huiusmodi observationibus.

 

[43129] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cause delle malattie si producono in noi, provocando quei segni dei futuri malanni, che i medici possono osservare. Perciò non è cosa illecita, se uno considera i preavvisi degli eventi futuri nelle loro cause: come fa il servo, p. es., il quale teme la frusta osservando l'ira del suo padrone. Lo stesso si potrebbe dire, se uno temesse per un bambino l'azione nociva del malocchio, cui abbiamo accennato nella Prima Parte. Ma non è questo il caso per le osservanze di cui parliamo.

[43130] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc quod a principio in istis observationibus aliquid veri homines experti sunt, casu accidit. Sed postmodum, cum homines incipiunt huiusmodi observantiis suum animum implicare, multa secundum huiusmodi observationes eveniunt per deceptionem Daemonum, ut his observationibus homines implicati curiosiores fiant, et sese magis inserant multiplicibus laqueis perniciosi erroris, ut Augustinus dicit, II de Doct. Christ.

 

[43130] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 2
2. Da principio, se furono riscontrati dei fatti veri in codeste pratiche, ciò fu dovuto al caso. In seguito, essendosi gli uomini lasciati irretire da tali osservanze, i fatti capitarono spesso secondo codesti rilievi per inganno del demonio, "affinché gli uomini", come nota S. Agostino, "irretiti in codeste pratiche, diventino più curiosi, e si ingolfino nei lacci molteplici di un errore pericoloso".

[43131] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in populo Iudaeorum, ex quo Christus erat nasciturus, non solum dicta, sed etiam facta fuerunt prophetica, ut Augustinus dicit, contra Faustum. Et ideo licitum est illa facta assumere ad nostram instructionem, sicut signis divinitus datis. Non autem omnia quae aguntur per divinam providentiam sic ordinantur ut sint futurorum signa. Unde ratio non sequitur.

 

[43131] IIª-IIae q. 96 a. 3 ad 3
3. Nel popolo ebreo, dal quale doveva nascere il Cristo, non solo le parole, ma anche i fatti erano profetici, come insegna S. Agostino. Perciò è lecito considerare codesti fatti per nostra istruzione, trattandosi di segni dati da Dio. Ma non tutte le cose causate dalla divina provvidenza sono ordinate ad essere segni di eventi futuri. Perciò l'argomento non regge.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le vane osservanze superstiziose > Se sia illecito portare appese al collo delle formule sacre


Secunda pars secundae partis
Quaestio 96
Articulus 4

[43132] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod suspendere divina verba ad collum non sit illicitum. Non enim divina verba minoris sunt efficaciae cum scribuntur quam cum proferuntur. Sed licet aliqua sacra verba dicere ad aliquos effectus, puta ad sanandum infirmos, sicut, pater noster, ave Maria, vel qualitercumque nomen domini invocetur, secundum illud Marci ult., in nomine meo Daemonia eiicient, linguis loquentur novis, serpentes tollent. Ergo videtur quod licitum sit aliqua sacra scripta collo suspendere in remedium infirmitatis vel cuiuscumque nocumenti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 96
Articolo 4

[43132] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia illecito portare appese al collo delle formule sacre. Infatti:
1. La parola di Dio scritta non ha meno efficacia di quando è pronunziata. Ma per ottenere certi effetti, come la guarigione degli infermi, è lecito pronunziare delle parole sacre, p. es., il Pater Noster, l'Ave Maria, o qualsiasi altra invocazione del nome del Signore, stando alla promessa evangelica: "Nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno nuove lingue, prenderanno in mano i serpenti". Perciò è lecito appendere al collo delle formule sacre per difendersi dalle malattie e da altri malanni.

[43133] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 2
Praeterea, verba sacra non minus operantur in corporibus hominum quam in corporibus serpentum et aliorum animalium. Sed incantationes quaedam efficaciam habent ad reprimendum serpentes, vel ad sanandum quaedam alia animalia, unde dicitur in Psalm., sicut aspidis surdae et obturantis aures suas, quae non exaudiet vocem incantantium, et venefici incantantis sapienter. Ergo licet suspendere sacra verba ad remedium hominum.

 

[43133] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 2
2. Le parole sacre operano sul corpo umano non meno che su quello dei serpenti e degli altri animali. Ora, ci sono degli incantesimi che sono efficaci per tenere a freno i serpenti, o per addomesticare altri animali, come si arguisce da quel testo dei Salmi: "Come una vipera sorda che si tappa gli orecchi, che non vuol udire la voce degli incantatori e del mago sapiente in incantesimi". Dunque è lecito applicare al corpo formule sacre per sovvenire gli uomini.

[43134] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 3
Praeterea, verbum Dei non est minoris sanctitatis quam sanctorum reliquiae, unde Augustinus dicit quod non minus est verbum Dei quam corpus Christi. Sed reliquias sanctorum licet homini collo suspendere, vel qualitercumque portare, ad suam protectionem. Ergo, pari ratione, licet homini verbo vel scripto verba sacrae Scripturae ad suam tutelam assumere.

 

[43134] IIª-IIae q. 96 a. 4 arg. 3
3. La parola di Dio non è meno santa delle reliquie dei santi: infatti S. Agostino afferma, che "la parola di Dio non è da meno del corpo di Cristo". Ma portare al collo, o in qualsiasi altro modo le reliquie dei santi, per ottenere la loro protezione, è cosa lecita. Quindi per lo stesso motivo uno può servirsi per la propria tutela delle parole pronunziate o scritte della Sacra Scrittura.

[43135] IIª-IIae q. 96 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Chrysostomus dicit, super Matth., quidam aliquam partem Evangelii scriptam circa collum portant. Sed nonne quotidie Evangelium in Ecclesia legitur, et auditur ab omnibus? Cui ergo in auribus posita Evangelia nihil prosunt, quomodo eum possunt circa collum suspensa salvare? Deinde, ubi est virtus Evangelii? In figuris litterarum, an in intellectu sensuum? Si in figuris, bene circa collum suspendis. Si in intellectu, ergo melius in corde posita prosunt quam circa collum suspensa.

 

[43135] IIª-IIae q. 96 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Crisostomo afferma: "Alcuni portano scritti attorno al collo brani del Vangelo. Ma il Vangelo non si legge ogni giorno in chiesa, e non è forse udito da tutti? E se a uno il Vangelo non giova entrando nelle orecchie, come può salvarlo attaccato al collo? Inoltre, dov'è la virtù del Vangelo? nelle figure delle lettere, o nella comprensione del loro significato? Se è nelle figure, fai bene ad attaccarlo al collo. Ma se è nella comprensione, giovano di più nel cuore che appese al collo".

[43136] IIª-IIae q. 96 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in omnibus incantationibus vel Scripturis suspensis duo cavenda videntur. Primo quidem, quid sit quod profertur vel scribitur. Quia si est aliquid ad invocationes Daemonum pertinens, manifeste est superstitiosum et illicitum. Similiter etiam videtur esse cavendum, si contineat ignota nomina, ne sub illis aliquid illicitum lateat. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., quod, Pharisaeorum magnificantium fimbrias suas exemplo, nunc multi aliqua nomina Hebraica Angelorum confingunt et scribunt et alligant, quae non intelligentibus metuenda videntur. Est etiam cavendum ne aliquid falsitatis contineat. Quia sic eius effectus non posset expectari a Deo, qui non est testis falsitatis deinde, secundo, cavendum est ne cum verbis sacris contineantur ibi aliqua vana, puta aliqui characteres inscripti, praeter signum crucis. Aut si spes habeatur in modo scribendi aut ligandi, aut in quacumque huiusmodi vanitate quae ad divinam reverentiam non pertineat. Quia hoc iudicaretur superstitiosum. Alias autem est licitum. Unde in decretis dicitur, XXVI, qu. V, cap. non liceat Christianis etc., nec in collectionibus herbarum quae medicinales sunt aliquas observationes aut incantationes liceat attendere, nisi tantum cum symbolo divino aut oratione dominica, ut tantum creator omnium et Deus honoretur.

 

[43136] IIª-IIae q. 96 a. 4 co.
RISPONDO: In tutti gli incantesimi, o formule da portarsi indosso si deve badare a due cose. Primo, al contenuto di ciò che si porta, o che si scrive. Poiché se c'è un accenno all'invocazione dei demoni, si tratta di pratiche evidentemente superstiziose e illecite. - Parimente si deve badare che la formula non contenga parole sconosciute: perché sotto di esse non si nasconda qualche cosa di illecito. Di qui le parole del Crisostomo: "Sull'esempio dei farisei che dilatavano le loro fibbie, ci sono molti i quali adesso disegnano, scrivono e portano nomi ebraici di angeli, che agli ignoranti possono sembrare temibili". - Si deve anche badare che le formule non contengano delle falsità. Poiché allora ogni loro efficacia non sarebbe da attendersi da Dio, il quale non può testificare il falso.
Secondo, si deve badare che in mezzo alle parole sacre non siano intercalate delle cose vane; dei segni, p. es., diversi dal segno della croce. Si badi poi se si ripone fiducia nel modo di scrivere, o di confezionare la formula, o in qualsiasi sciocchezza del genere, che non riguarda l'onore di Dio. Perché questo è da considerarsi superstizione.
Altrimenti è cosa lecita. Infatti nel Decreto si legge: "A nessun cristiano è permesso nel raccogliere erbe medicinali di ricorrere a osservanze o a formule magiche, a meno che non ci si limiti al simbolo della fede, o al Pater Noster: per rendere onore a Dio soltanto, Creatore di tutte le cose".

[43137] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam proferre divina verba, aut invocare divinum nomen, si respectus habeatur ad solam Dei reverentiam, a qua expectatur effectus, licitum erit, si vero habeatur respectus ad aliquid aliud vane observatum, erit illicitum.

 

[43137] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche nell'invocare il nome di Dio e nel proferire parole sacre siamo nel lecito, se si ha di mira soltanto l'onore di Dio: se invece si bada a qualche vana osservanza, la cosa è illecita.

[43138] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam in incantationibus serpentum vel quorumcumque animalium, si respectus habeatur solum ad verba sacra et ad virtutem divinam, non erit illicitum. Sed plerumque tales praecantationes habent illicitas observantias, et per Daemones sortiuntur effectum, et praecipue in serpentibus, quia serpens fuit primum Daemonis instrumentum ad hominem decipiendum. Unde dicit Glossa, ibidem, notandum quia non laudatur a Scriptura undecumque datur in Scriptura similitudo, ut patet de iniquo iudice qui rogantem viduam vix audivit.

 

[43138] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 2
2. Parimente, non c'è niente di illecito nelle formule per incantare i serpenti o altri animali, se si conta soltanto sulle parole sacre e sulla virtù di Dio. Ma per lo più codesti incantesimi implicano delle osservanze illecite, e raggiungono l'effetto con l'aiuto dei demoni: specialmente nel caso dei serpenti, perché il serpente fu il primo strumento usato dal demonio per ingannare l'uomo. Ecco perché la Glossa aggiunge: "Si noti che la Scrittura non intende lodare indiscriminatamente il fatto da cui prende una similitudine, come è evidente nel caso del giudice il quale contro voglia esaudì la vedova che lo supplicava".

[43139] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod eadem etiam ratio est de portatione reliquiarum. Quia si portentur ex fiducia Dei et sanctorum quorum sunt reliquiae, non erit illicitum, si autem circa hoc attenderetur aliquid aliud vanum, puta quod vas esset triangulare, aut aliquid aliud huiusmodi quod non pertineret ad reverentiam Dei et sanctorum, esset superstitiosum et illicitum.

 

[43139] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 3
3. Lo stesso si dica per l'uso di portare le reliquie. Infatti se si portano confidando in Dio e nei santi, di cui appunto sono reliquie, l'uso non è illecito: se invece si badasse a delle sciocchezze, p. es., alla forma triangolare del reliquiario, o ad altre cose che non sono connesse con l'onore di Dio e dei santi, l'uso sarebbe superstizioso ed illecito.

[43140] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod Chrysostomus loquitur quando respectus habetur magis ad figuras scriptas quam ad intellectum verborum.

 

[43140] IIª-IIae q. 96 a. 4 ad 4
4. Il Crisostomo intende condannare quest'uso, quando si conta più sulla figura delle parole che sul loro significato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva