Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria >
Se sia giusto elencare l'idolatria tra le specie della superstizione
Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 1
[43008] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod idololatria non recte ponatur species superstitionis. Sicut enim haeretici sunt infideles, ita et idololatrae. Sed haeresis est species infidelitatis, ut supra habitum est. Ergo et idololatria, non autem superstitionis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 1
[43008] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto elencare l'idolatria tra le specie della superstizione. Infatti:
1. Come sono increduli gli eretici, lo sono pure gli idolatri. Ma l'eresia è tra le specie dell'incredulità, come sopra abbiamo spiegato. Dunque anche l'idolatria: la quale perciò non va elencata tra le specie della superstizione.
|
[43009] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2 Praeterea, latria pertinet ad virtutem religionis, cui opponitur superstitio. Sed idololatria videtur univoce dici latria cum ea quae ad veram religionem pertinet, sicut enim appetitus falsae beatitudinis univoce dicitur cum appetitu verae beatitudinis, ita cultus falsorum deorum, qui dicitur idololatria, univoce videtur dici cum cultu veri Dei, qui est latria verae religionis. Ergo idololatria non est species superstitionis.
|
|
[43009] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2
2. La latria rientra nella virtù di religione che è il contrario della superstizione. Ma nel termine ido-latria il valore di latria sembra del tutto simile alla latria che si identifica con la virtù di religione: infatti come il desiderio della beatitudine falsa e vera è indicato con uno stesso termine, così il culto dei falsi dei, che è denominato idolatria, viene indicato univocamente col termine latria, sinonimo di religione, come il culto del vero Dio. Dunque l'idolatria non è una specie di superstizione.
|
[43010] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3 Praeterea, id quod nihil est non potest esse alicuius generis species. Sed idololatria nihil esse videtur. Dicit enim apostolus, I ad Cor. VIII, scimus quia nihil est idolum in mundo, et infra, X, quid ergo? Dico quod idolis immolatum sit aliquid? Aut quod idolum sit aliquid? Quasi dicat, non. Immolare autem idolis proprie ad idololatriam pertinet. Ergo idololatria, quasi nihil existens, non potest esse superstitionis species.
|
|
[43010] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3
3. Ciò che è nulla non può essere specie di un dato genere. Ma l'idolatria è nulla. Infatti l'Apostolo ha scritto: "Noi sappiamo che l'idolo è un nulla nel mondo"; e ancora: "Che dico io dunque? che l'immolato agli idoli è qualche cosa? o che è qualche cosa l'idolo?" supponendo così una risposta negativa. Ora, immolare agli idoli è proprio dell'idolatria. Quindi l'idolatria, non essendo nulla, non può essere una specie di superstizione.
|
[43011] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 4 Praeterea, ad superstitionem pertinet exhibere cultum divinum cui non debetur. Sed cultus divinus, sicut non debetur idolis, ita nec aliis creaturis, unde Rom. I quidam vituperantur de hoc quod coluerunt et servierunt potius creaturis quam creatori. Ergo inconvenienter huiusmodi superstitionis species idololatria nominatur, sed deberet potius nominari latria creaturae.
|
|
[43011] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 4
4. È proprio della superstizione prestare il culto divino a chi non si deve. Ma il culto divino come non è dovuto agli idoli, non è dovuto neppure alle altre creature: perciò S. Paolo rimprovera alcuni di questo, che "resero un culto e si sottomisero alla creatura invece che al Creatore". Perciò non è giusto denominare idolatria questa specie di superstizione, ma si doveva piuttosto denominare latria della creatura.
|
[43012] IIª-IIae q. 94 a. 1 s. c. Sed contra est quod Act. XVII dicitur quod Paulus cum Athenis expectaret, incitabatur spiritus eius in ipso, videns idololatriae deditam civitatem, et postea dixit, viri Athenienses, per omnia quasi superstitiosos vos iudico. Ergo idololatria ad superstitionem pertinet.
|
|
[43012] IIª-IIae q. 94 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Gli Atti degli Apostoli raccontano che "Paolo, mentre aspettava in Atene, si sentiva indignato nell'anima a vedere la città dedita all'idolatria"; e poco oltre riportano il suo discorso: "Ateniesi, io vi trovo oltremodo superstiziosi". Dunque l'idolatria è una forma di superstizione.
|
[43013] IIª-IIae q. 94 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad superstitionem pertinet excedere debitum modum divini cultus. Quod quidem praecipue fit quando divinus cultus exhibetur cui non debet exhiberi. Debet autem exhiberi soli summo Deo increato, ut supra habitum est, cum de religione ageretur. Et ideo, cuicumque creaturae divinus cultus exhibeatur, superstitiosum est. Huiusmodi autem cultus divinus, sicut creaturis sensibilibus exhibebatur per aliqua sensibilia signa, puta sacrificia, ludos et alia huiusmodi; ita etiam exhibebatur creaturae repraesentatae per aliquam sensibilem formam seu figuram, quae idolum dicitur. Diversimode tamen cultus divinus idolis exhibebatur. Quidam enim per quandam nefariam artem imagines quasdam construebant quae virtute Daemonum aliquos certos effectus habebant, unde putabant in ipsis imaginibus esse aliquid divinitatis; et quod per consequens divinus cultus eis deberetur. Et haec fuit opinio Hermetis Trimegisti; ut Augustinus dicit, in VIII de Civ. Dei. Alii vero non exhibebant cultum divinitatis ipsis imaginibus, sed creaturis quarum erant imagines. Et utrumque horum tangit apostolus, ad Rom. I. Nam quantum ad primum, dicit, mutaverunt gloriam incorruptibilis Dei in similitudinem imaginis corruptibilis hominis, et volucrum et quadrupedum et serpentum. Quantum autem ad secundum, subdit, coluerunt et servierunt potius creaturae quam creatori. Horum tamen fuit triplex opinio. Quidam enim aestimabant quosdam homines deos fuisse, quos per eorum imagines colebant, sicut Iovem, Mercurium, et alios huiusmodi. Quidam vero aestimabant totum mundum esse unum Deum, non propter corporalem substantiam, sed propter animam, quam Deum esse credebant, dicentes Deum nihil aliud esse quam animam motu et ratione mundum gubernantem; sicut et homo dicitur sapiens propter animam, non propter corpus. Unde putabant toti mundo, et omnibus partibus eius, esse cultum divinitatis exhibendum, caelo, aeri, aquae, et omnibus huiusmodi. Et ad haec referebant nomina et imagines suorum deorum, sicut Varro dicebat, et narrat Augustinus, VII de Civ. Dei. Alii vero, scilicet Platonici, posuerunt unum esse summum Deum, causam omnium; post quem ponebant esse substantias quasdam spirituales a summo Deo creatas, quas deos nominabant, participatione scilicet divinitatis, nos autem eos Angelos dicimus; post quos ponebant animas caelestium corporum; et sub his Daemones, quos dicebant esse aerea quaedam animalia; et sub his ponebant animas hominum, quas per virtutis meritum ad deorum vel Daemonum societatem assumi credebant. Et omnibus his cultum divinitatis exhibebant, ut Augustinus narrat, in XVIII de Civ. Dei. Has autem duas ultimas opiniones dicebant pertinere ad physicam theologiam, quam philosophi considerabant in mundo, et docebant in scholis. Aliam vero, de cultu hominum, dicebant pertinere ad theologiam fabularem, quae secundum figmenta poetarum repraesentabatur in theatris. Aliam vero opinionem, de imaginibus, dicebant pertinere ad civilem theologiam, quae per pontifices celebrabatur in templis. Omnia autem haec ad superstitionem idololatriae pertinebant. Unde Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., superstitiosum est quidquid institutum ab hominibus est ad facienda et colenda idola pertinens, vel ad colendam sicut Deum creaturam partemve ullam creaturae.
|
|
[43013] IIª-IIae q. 94 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, è proprio della superstizione eccedere la giusta misura nel culto divino. E questo si fa specialmente quando il culto viene prestato a chi non si deve prestare. Ma esso è dovuto all'unico Dio sommo e increato, come abbiamo detto sopra parlando della religione. Perciò è cosa superstiziosa prestare il culto divino a qualsiasi creatura.
Ora, il culto divino, come veniva prestato alle creature materiali e sensibili con segni sensibili, e cioè con sacrifici, giochi ed altre cose del genere; così veniva prestato alle creature rappresentate con forme e figure sensibili, denominate idoli. Tuttavia agli idoli il culto veniva prestato in vari modi. Infatti alcuni con arte diabolica costruivano delle immagini che per la virtù del demonio avevano speciali effetti; perciò essi pensavano che nelle immagini stesse ci fosse qualche cosa di divino, così da meritare onori divini. Questa, a detta di S. Agostino, era l'opinione di Ermete Trismegisto. Altri invece prestavano il culto divino non alle immagini stesse, ma alle creature da esse rappresentate. L'Apostolo accenna a questi due atteggiamenti nella sua Lettera ai Romani. Accennando al primo egli dice: "Scambiarono la gloria dell'incorruttibile Iddio nella riproduzione di un'immagine di un uomo corruttibile, e di volatili e di quadrupedi e di rettili". E accennando al secondo aggiunge: "Resero culto e si sottomisero alla creatura invece che al Creatore".
Tuttavia tra gli idolatri riscontriamo tre distinte opinioni. Alcuni pensavano che certi uomini, quali Giove, Mercurio, ecc., di cui veneravano le immagini, fossero delle divinità. - Altri invece pensavano che tutto il mondo fosse un unico Dio, non per la parte materiale, ma per l'anima di esso, che ritenevano fosse la Divinità, cioè come l'uomo si dice sapiente, non per il corpo, ma per l'anima, affermando Dio altro non essere che "l'anima la quale col moto e con l'intelligenza governa il mondo". Perciò essi ritenevano che a tutto l'universo e a tutte le sue parti si doveva prestare il culto divino, e quindi al cielo, all'aria, alle acque e così via. E a codeste parti si sarebbero riferiti i nomi e le immagini dei loro dei, come diceva Varrone, citato da S. Agostino. - Finalmente i Platonici pensavano che esistesse un unico Dio supremo, causa di tutte le cose; dopo di lui ammettevano l'esistenza di certe sostanze spirituali create dal Dio supremo, che essi denominavano dei per una partecipazione della divinità, e che noi diremmo angeli; dopo di questi mettevano le anime dei corpi celesti; e sotto ancora i demoni, che affermavano essere animali aerei; e sotto ancora mettevano le anime umane, le quali in forza dei loro meriti pensavano dovessero essere aggregate al consorzio degli dei, o dei demoni. E a tutti codesti esseri attribuivano onori divini, come narra S. Agostino.
Le due ultime opinioni rappresentano quello che essi chiamavano la teologia flsica, e che i filosofi approfondivano nello studio del cosmo, e insegnavano nelle scuole. - L'opinione invece che faceva capo al culto degli uomini, si concretava nella così detta teologia mitologica, la quale seguendo le invenzioni dei poeti veniva rappresentata nei teatri. - Mentre l'opinione che si rifaceva alle immagini costituiva la così detta teologia civile, che dai pontefici era celebrata nei templi.
Ebbene, tutte queste cose rientravano nella superstizione dell'idolatria. Di qui le parole di S. Agostino: "È superstizioso tutto ciò che è stato inventato dagli uomini nella fabbricazione e nel culto degli idoli, o allo scopo di venerare come Dio la creatura, o qualche parte del creato".
|
[43014] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod sicut religio non est fides, sed fidei protestatio per aliqua exteriora signa, ita superstitio est quaedam infidelitatis protestatio per exteriorem cultum. Quam quidem protestationem nomen idololatriae significat, non autem nomen haeresis, sed solum falsam opinionem. Et ideo haeresis est species infidelitatis, sed idololatria est species superstitionis.
|
|
[43014] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la religione non è la fede, ma una manifestazione di fede mediante segni esterni, così la superstizione è una manifestazione di incredulità con atti esterni di culto. E codesta manifestazione viene indicata proprio col termine idolatria, non già con quello di eresia, che dice solo falsità di opinione. Perciò l'eresia è una specie di incredulità; mentre l'idolatria è una specie di superstizione.
|
[43015] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod nomen latriae dupliciter accipi potest. Uno modo potest significare humanum actum ad cultum Dei pertinentem. Et secundum hoc, non variatur significatio huius nominis latria, cuicumque exhibeatur, quia illud cui exhibetur non cadet, secundum hoc, in eius definitione. Et secundum hoc latria univoce dicetur secundum quod pertinet ad veram religionem, et secundum quod pertinet ad idololatriam, sicut solutio tributi univoce dicitur sive exhibeatur vero regi, sive falso. Alio modo accipitur latria prout est idem religioni. Et sic, cum sit virtus, de ratione eius est quod cultus divinus exhibeatur ei cui debet exhiberi. Et secundum hoc latria aequivoce dicetur de latria verae religionis, et de idololatria, sicut prudentia aequivoce dicitur de prudentia quae est virtus, et de prudentia quae est carnis.
|
|
[43015] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 2
2. Il termine latria può essere preso in due sensi. Primo, può indicare l'atto umano relativo al culto di Dio. E in tal senso il significato di latria non cambia secondo l'oggetto di codesto culto: poiché da questo punto di vista l'oggetto non rientra nella sua definizione. Il termine latria sotto quest'aspetto ha l'identico valore, sia che si riferisca alla vera religione, sia che si riferisca all'idolatria: così come è identico il pagamento del tributo, sia che si faccia al re legittimo, sia che si faccia a un usurpatore. - Secondo, il termine latria può essere sinonimo di religione. E allora, essendo essa una virtù, rientra nel suo concetto che il culto divino venga prestato a chi si deve. Preso in questo senso il termine latria è equivoco, se è applicato promiscuamente alla religione e all'idolatria: come è equivoco il termine prudenza, se si applica promiscuamente alla virtù della prudenza e alla prudenza della carne.
|
[43016] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod apostolus intelligit nihil esse in mundo quia imagines illae quae idola dicebantur, non erant animatae aut aliquam virtutem divinitatis habentes, sicut Hermes ponebat, quasi esset aliquid compositum ex spiritu et corpore. Et similiter intelligendum est quod idolis immolatum non est aliquid, quia per huiusmodi immolationem carnes immolatitiae neque aliquam sanctificationem consequebantur, ut gentiles putabant; neque aliquam immunditiam, ut putabant Iudaei.
|
|
[43016] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 3
3. L'Apostolo vuol intendere che l'idolo "è niente nel mondo", perché le immagini così denominate non erano animate né investite di virtù divina, come voleva Ermete Trismegisto, quasi fossero composte di spirito e di corpo. - Lo stesso si dica dell'espressione: "l'immolato agli idoli non è nulla", perché con l'immolazione le carni immolate non acquistavano né una qualsiasi santificazione, come pensavano i gentili, né una certa impurità come pensavano i Giudei.
|
[43017] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod ex communi consuetudine qua creaturas quascumque colebant gentiles sub quibusdam imaginibus, impositum est hoc nomen idololatria ad significandum quemcumque cultum creaturae, et etiam si sine imaginibus fieret.
|
|
[43017] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 4
4. Il termine idolatria è stato preferito per esprimere qualsiasi culto delle creature, anche se fatto senza ricorso alle immagini, perché era consuetudine comune presso i pagani venerare qualsiasi creatura servendosi di qualche immagine.
|
|
|