II-II, 94

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Prooemium

[43007] IIª-IIae q. 94 pr.
Deinde considerandum est de idololatria. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum idololatria sit species superstitionis.
Secundo, utrum sit peccatum.
Tertio, utrum sit gravissimum peccatorum.
Quarto, de causa huius peccati.
Utrum autem cum idololatris sit communicandum, dictum est supra, cum de infidelitate ageretur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Proemio

[43007] IIª-IIae q. 94 pr.
Eccoci a trattare dell'idolatria.
Su questo tema parleremo di quattro argomenti:

1. Se l'idolatria sia una specie di superstizione;
2. Se sia peccato;
3. Se sia il più grave dei peccati;
4. Le cause di questo peccato.
Sui rapporti che si possono avere con gli idolatri abbiamo già parlato sopra a proposito dell'incredulità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria > Se sia giusto elencare l'idolatria tra le specie della superstizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 1

[43008] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod idololatria non recte ponatur species superstitionis. Sicut enim haeretici sunt infideles, ita et idololatrae. Sed haeresis est species infidelitatis, ut supra habitum est. Ergo et idololatria, non autem superstitionis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 1

[43008] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto elencare l'idolatria tra le specie della superstizione. Infatti:
1. Come sono increduli gli eretici, lo sono pure gli idolatri. Ma l'eresia è tra le specie dell'incredulità, come sopra abbiamo spiegato. Dunque anche l'idolatria: la quale perciò non va elencata tra le specie della superstizione.

[43009] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2
Praeterea, latria pertinet ad virtutem religionis, cui opponitur superstitio. Sed idololatria videtur univoce dici latria cum ea quae ad veram religionem pertinet, sicut enim appetitus falsae beatitudinis univoce dicitur cum appetitu verae beatitudinis, ita cultus falsorum deorum, qui dicitur idololatria, univoce videtur dici cum cultu veri Dei, qui est latria verae religionis. Ergo idololatria non est species superstitionis.

 

[43009] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 2
2. La latria rientra nella virtù di religione che è il contrario della superstizione. Ma nel termine ido-latria il valore di latria sembra del tutto simile alla latria che si identifica con la virtù di religione: infatti come il desiderio della beatitudine falsa e vera è indicato con uno stesso termine, così il culto dei falsi dei, che è denominato idolatria, viene indicato univocamente col termine latria, sinonimo di religione, come il culto del vero Dio. Dunque l'idolatria non è una specie di superstizione.

[43010] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3
Praeterea, id quod nihil est non potest esse alicuius generis species. Sed idololatria nihil esse videtur. Dicit enim apostolus, I ad Cor. VIII, scimus quia nihil est idolum in mundo, et infra, X, quid ergo? Dico quod idolis immolatum sit aliquid? Aut quod idolum sit aliquid? Quasi dicat, non. Immolare autem idolis proprie ad idololatriam pertinet. Ergo idololatria, quasi nihil existens, non potest esse superstitionis species.

 

[43010] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 3
3. Ciò che è nulla non può essere specie di un dato genere. Ma l'idolatria è nulla. Infatti l'Apostolo ha scritto: "Noi sappiamo che l'idolo è un nulla nel mondo"; e ancora: "Che dico io dunque? che l'immolato agli idoli è qualche cosa? o che è qualche cosa l'idolo?" supponendo così una risposta negativa. Ora, immolare agli idoli è proprio dell'idolatria. Quindi l'idolatria, non essendo nulla, non può essere una specie di superstizione.

[43011] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 4
Praeterea, ad superstitionem pertinet exhibere cultum divinum cui non debetur. Sed cultus divinus, sicut non debetur idolis, ita nec aliis creaturis, unde Rom. I quidam vituperantur de hoc quod coluerunt et servierunt potius creaturis quam creatori. Ergo inconvenienter huiusmodi superstitionis species idololatria nominatur, sed deberet potius nominari latria creaturae.

 

[43011] IIª-IIae q. 94 a. 1 arg. 4
4. È proprio della superstizione prestare il culto divino a chi non si deve. Ma il culto divino come non è dovuto agli idoli, non è dovuto neppure alle altre creature: perciò S. Paolo rimprovera alcuni di questo, che "resero un culto e si sottomisero alla creatura invece che al Creatore". Perciò non è giusto denominare idolatria questa specie di superstizione, ma si doveva piuttosto denominare latria della creatura.

[43012] IIª-IIae q. 94 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Act. XVII dicitur quod Paulus cum Athenis expectaret, incitabatur spiritus eius in ipso, videns idololatriae deditam civitatem, et postea dixit, viri Athenienses, per omnia quasi superstitiosos vos iudico. Ergo idololatria ad superstitionem pertinet.

 

[43012] IIª-IIae q. 94 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Gli Atti degli Apostoli raccontano che "Paolo, mentre aspettava in Atene, si sentiva indignato nell'anima a vedere la città dedita all'idolatria"; e poco oltre riportano il suo discorso: "Ateniesi, io vi trovo oltremodo superstiziosi". Dunque l'idolatria è una forma di superstizione.

[43013] IIª-IIae q. 94 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad superstitionem pertinet excedere debitum modum divini cultus. Quod quidem praecipue fit quando divinus cultus exhibetur cui non debet exhiberi. Debet autem exhiberi soli summo Deo increato, ut supra habitum est, cum de religione ageretur. Et ideo, cuicumque creaturae divinus cultus exhibeatur, superstitiosum est. Huiusmodi autem cultus divinus, sicut creaturis sensibilibus exhibebatur per aliqua sensibilia signa, puta sacrificia, ludos et alia huiusmodi; ita etiam exhibebatur creaturae repraesentatae per aliquam sensibilem formam seu figuram, quae idolum dicitur. Diversimode tamen cultus divinus idolis exhibebatur. Quidam enim per quandam nefariam artem imagines quasdam construebant quae virtute Daemonum aliquos certos effectus habebant, unde putabant in ipsis imaginibus esse aliquid divinitatis; et quod per consequens divinus cultus eis deberetur. Et haec fuit opinio Hermetis Trimegisti; ut Augustinus dicit, in VIII de Civ. Dei. Alii vero non exhibebant cultum divinitatis ipsis imaginibus, sed creaturis quarum erant imagines. Et utrumque horum tangit apostolus, ad Rom. I. Nam quantum ad primum, dicit, mutaverunt gloriam incorruptibilis Dei in similitudinem imaginis corruptibilis hominis, et volucrum et quadrupedum et serpentum. Quantum autem ad secundum, subdit, coluerunt et servierunt potius creaturae quam creatori. Horum tamen fuit triplex opinio. Quidam enim aestimabant quosdam homines deos fuisse, quos per eorum imagines colebant, sicut Iovem, Mercurium, et alios huiusmodi. Quidam vero aestimabant totum mundum esse unum Deum, non propter corporalem substantiam, sed propter animam, quam Deum esse credebant, dicentes Deum nihil aliud esse quam animam motu et ratione mundum gubernantem; sicut et homo dicitur sapiens propter animam, non propter corpus. Unde putabant toti mundo, et omnibus partibus eius, esse cultum divinitatis exhibendum, caelo, aeri, aquae, et omnibus huiusmodi. Et ad haec referebant nomina et imagines suorum deorum, sicut Varro dicebat, et narrat Augustinus, VII de Civ. Dei. Alii vero, scilicet Platonici, posuerunt unum esse summum Deum, causam omnium; post quem ponebant esse substantias quasdam spirituales a summo Deo creatas, quas deos nominabant, participatione scilicet divinitatis, nos autem eos Angelos dicimus; post quos ponebant animas caelestium corporum; et sub his Daemones, quos dicebant esse aerea quaedam animalia; et sub his ponebant animas hominum, quas per virtutis meritum ad deorum vel Daemonum societatem assumi credebant. Et omnibus his cultum divinitatis exhibebant, ut Augustinus narrat, in XVIII de Civ. Dei. Has autem duas ultimas opiniones dicebant pertinere ad physicam theologiam, quam philosophi considerabant in mundo, et docebant in scholis. Aliam vero, de cultu hominum, dicebant pertinere ad theologiam fabularem, quae secundum figmenta poetarum repraesentabatur in theatris. Aliam vero opinionem, de imaginibus, dicebant pertinere ad civilem theologiam, quae per pontifices celebrabatur in templis. Omnia autem haec ad superstitionem idololatriae pertinebant. Unde Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., superstitiosum est quidquid institutum ab hominibus est ad facienda et colenda idola pertinens, vel ad colendam sicut Deum creaturam partemve ullam creaturae.

 

[43013] IIª-IIae q. 94 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, è proprio della superstizione eccedere la giusta misura nel culto divino. E questo si fa specialmente quando il culto viene prestato a chi non si deve prestare. Ma esso è dovuto all'unico Dio sommo e increato, come abbiamo detto sopra parlando della religione. Perciò è cosa superstiziosa prestare il culto divino a qualsiasi creatura.
Ora, il culto divino, come veniva prestato alle creature materiali e sensibili con segni sensibili, e cioè con sacrifici, giochi ed altre cose del genere; così veniva prestato alle creature rappresentate con forme e figure sensibili, denominate idoli. Tuttavia agli idoli il culto veniva prestato in vari modi. Infatti alcuni con arte diabolica costruivano delle immagini che per la virtù del demonio avevano speciali effetti; perciò essi pensavano che nelle immagini stesse ci fosse qualche cosa di divino, così da meritare onori divini. Questa, a detta di S. Agostino, era l'opinione di Ermete Trismegisto. Altri invece prestavano il culto divino non alle immagini stesse, ma alle creature da esse rappresentate. L'Apostolo accenna a questi due atteggiamenti nella sua Lettera ai Romani. Accennando al primo egli dice: "Scambiarono la gloria dell'incorruttibile Iddio nella riproduzione di un'immagine di un uomo corruttibile, e di volatili e di quadrupedi e di rettili". E accennando al secondo aggiunge: "Resero culto e si sottomisero alla creatura invece che al Creatore".
Tuttavia tra gli idolatri riscontriamo tre distinte opinioni. Alcuni pensavano che certi uomini, quali Giove, Mercurio, ecc., di cui veneravano le immagini, fossero delle divinità. - Altri invece pensavano che tutto il mondo fosse un unico Dio, non per la parte materiale, ma per l'anima di esso, che ritenevano fosse la Divinità, cioè come l'uomo si dice sapiente, non per il corpo, ma per l'anima, affermando Dio altro non essere che "l'anima la quale col moto e con l'intelligenza governa il mondo". Perciò essi ritenevano che a tutto l'universo e a tutte le sue parti si doveva prestare il culto divino, e quindi al cielo, all'aria, alle acque e così via. E a codeste parti si sarebbero riferiti i nomi e le immagini dei loro dei, come diceva Varrone, citato da S. Agostino. - Finalmente i Platonici pensavano che esistesse un unico Dio supremo, causa di tutte le cose; dopo di lui ammettevano l'esistenza di certe sostanze spirituali create dal Dio supremo, che essi denominavano dei per una partecipazione della divinità, e che noi diremmo angeli; dopo di questi mettevano le anime dei corpi celesti; e sotto ancora i demoni, che affermavano essere animali aerei; e sotto ancora mettevano le anime umane, le quali in forza dei loro meriti pensavano dovessero essere aggregate al consorzio degli dei, o dei demoni. E a tutti codesti esseri attribuivano onori divini, come narra S. Agostino.
Le due ultime opinioni rappresentano quello che essi chiamavano la teologia flsica, e che i filosofi approfondivano nello studio del cosmo, e insegnavano nelle scuole. - L'opinione invece che faceva capo al culto degli uomini, si concretava nella così detta teologia mitologica, la quale seguendo le invenzioni dei poeti veniva rappresentata nei teatri. - Mentre l'opinione che si rifaceva alle immagini costituiva la così detta teologia civile, che dai pontefici era celebrata nei templi.
Ebbene, tutte queste cose rientravano nella superstizione dell'idolatria. Di qui le parole di S. Agostino: "È superstizioso tutto ciò che è stato inventato dagli uomini nella fabbricazione e nel culto degli idoli, o allo scopo di venerare come Dio la creatura, o qualche parte del creato".

[43014] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut religio non est fides, sed fidei protestatio per aliqua exteriora signa, ita superstitio est quaedam infidelitatis protestatio per exteriorem cultum. Quam quidem protestationem nomen idololatriae significat, non autem nomen haeresis, sed solum falsam opinionem. Et ideo haeresis est species infidelitatis, sed idololatria est species superstitionis.

 

[43014] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la religione non è la fede, ma una manifestazione di fede mediante segni esterni, così la superstizione è una manifestazione di incredulità con atti esterni di culto. E codesta manifestazione viene indicata proprio col termine idolatria, non già con quello di eresia, che dice solo falsità di opinione. Perciò l'eresia è una specie di incredulità; mentre l'idolatria è una specie di superstizione.

[43015] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nomen latriae dupliciter accipi potest. Uno modo potest significare humanum actum ad cultum Dei pertinentem. Et secundum hoc, non variatur significatio huius nominis latria, cuicumque exhibeatur, quia illud cui exhibetur non cadet, secundum hoc, in eius definitione. Et secundum hoc latria univoce dicetur secundum quod pertinet ad veram religionem, et secundum quod pertinet ad idololatriam, sicut solutio tributi univoce dicitur sive exhibeatur vero regi, sive falso. Alio modo accipitur latria prout est idem religioni. Et sic, cum sit virtus, de ratione eius est quod cultus divinus exhibeatur ei cui debet exhiberi. Et secundum hoc latria aequivoce dicetur de latria verae religionis, et de idololatria, sicut prudentia aequivoce dicitur de prudentia quae est virtus, et de prudentia quae est carnis.

 

[43015] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 2
2. Il termine latria può essere preso in due sensi. Primo, può indicare l'atto umano relativo al culto di Dio. E in tal senso il significato di latria non cambia secondo l'oggetto di codesto culto: poiché da questo punto di vista l'oggetto non rientra nella sua definizione. Il termine latria sotto quest'aspetto ha l'identico valore, sia che si riferisca alla vera religione, sia che si riferisca all'idolatria: così come è identico il pagamento del tributo, sia che si faccia al re legittimo, sia che si faccia a un usurpatore. - Secondo, il termine latria può essere sinonimo di religione. E allora, essendo essa una virtù, rientra nel suo concetto che il culto divino venga prestato a chi si deve. Preso in questo senso il termine latria è equivoco, se è applicato promiscuamente alla religione e all'idolatria: come è equivoco il termine prudenza, se si applica promiscuamente alla virtù della prudenza e alla prudenza della carne.

[43016] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod apostolus intelligit nihil esse in mundo quia imagines illae quae idola dicebantur, non erant animatae aut aliquam virtutem divinitatis habentes, sicut Hermes ponebat, quasi esset aliquid compositum ex spiritu et corpore. Et similiter intelligendum est quod idolis immolatum non est aliquid, quia per huiusmodi immolationem carnes immolatitiae neque aliquam sanctificationem consequebantur, ut gentiles putabant; neque aliquam immunditiam, ut putabant Iudaei.

 

[43016] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 3
3. L'Apostolo vuol intendere che l'idolo "è niente nel mondo", perché le immagini così denominate non erano animate né investite di virtù divina, come voleva Ermete Trismegisto, quasi fossero composte di spirito e di corpo. - Lo stesso si dica dell'espressione: "l'immolato agli idoli non è nulla", perché con l'immolazione le carni immolate non acquistavano né una qualsiasi santificazione, come pensavano i gentili, né una certa impurità come pensavano i Giudei.

[43017] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod ex communi consuetudine qua creaturas quascumque colebant gentiles sub quibusdam imaginibus, impositum est hoc nomen idololatria ad significandum quemcumque cultum creaturae, et etiam si sine imaginibus fieret.

 

[43017] IIª-IIae q. 94 a. 1 ad 4
4. Il termine idolatria è stato preferito per esprimere qualsiasi culto delle creature, anche se fatto senza ricorso alle immagini, perché era consuetudine comune presso i pagani venerare qualsiasi creatura servendosi di qualche immagine.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria > Se l'idolatria sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 2

[43018] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod idololatria non sit peccatum. Nihil enim est peccatum quod vera fides in cultum Dei assumit. Sed vera fides imagines quasdam assumit ad divinum cultum, nam et in tabernaculo erant imagines Cherubin, ut legitur Exod. XXV; et in Ecclesia quaedam imagines ponuntur quas fideles adorant. Ergo idololatria, secundum quam idola adorantur, non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 2

[43018] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'idolatria non sia peccato. Infatti:
1. Niente di ciò che la vera fede usa nel culto di Dio può esser peccato. Ma la vera fede nel culto divino fa uso di alcune immagini: infatti nell'antico tabernacolo c'era l'immagine dei Cherubini, come si legge nell'Esodo, e nelle chiese sono esposte delle immagini che i fedeli adorano. Perciò l'idolatria, che consiste nell'adorare degli idoli, non è peccato.

[43019] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 2
Praeterea, cuilibet superiori est reverentia exhibenda. Sed Angeli et animae sanctorum sunt nobis superiores. Ergo, si eis exhibeatur reverentia per aliquem cultum vel sacrificiorum vel aliquorum huiusmodi, non erit peccatum.

 

[43019] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 2
2. Si deve prestar l'onore a tutti i superiori. Ma gli angeli e le anime dei santi son superiori a noi. Dunque se si presta loro onore con il culto, o col sacrificio, o con altre cose del genere non può essere peccato.

[43020] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 3
Praeterea, summus Deus interiori cultu mentis est colendus, secundum illud Ioan. IV, Deum oportet adorare in spiritu et veritate. Et Augustinus dicit, in Enchirid., quod Deus colitur fide, spe et caritate. Potest autem contingere quod aliquis exterius idola colat, interius tamen a vera fide non discedat. Ergo videtur quod sine praeiudicio divini cultus possit aliquis exterius idola colere.

 

[43020] IIª-IIae q. 94 a. 2 arg. 3
3. Il Dio supremo va onorato con l'interiore culto dell'anima, secondo le parole evangeliche: "Dio si deve adorare in spirito e verità". E S. Agostino precisa che "Dio si onora con la fede, la speranza e la carità". Ora, può darsi che uno esteriormente adori gli idoli, però senza scostarsi interiormente dalla fede. Dunque sembra che uno possa esteriormente adorare gli idoli, senza pregiudizio per il culto verso Dio.

[43021] IIª-IIae q. 94 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Exod. XX dicitur, non adorabis ea, scilicet exterius, neque coles, scilicet interius, ut Glossa exponit et loquitur de sculptilibus et imaginibus. Ergo peccatum est idolis exteriorem vel interiorem cultum exhibere.

 

[43021] IIª-IIae q. 94 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: A proposito delle sculture e delle immagini, nell'Esodo si legge: "Non le adorerai" esternamente, "e non presterai loro un culto", interiormente, come aggiunge la Glossa. Dunque è peccato prestare agli idoli un culto, sia esterno, che interno.

[43022] IIª-IIae q. 94 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc aliqui dupliciter erraverunt. Quidam enim putaverunt quod offerre sacrificium et alia ad latriam pertinentia non solum summo Deo, sed etiam aliis supra dictis, est debitum et per se bonum, eo quod superiori cuilibet naturae divinam reverentiam exhibendam putant, quasi Deo propinquiori. Sed hoc irrationabiliter dicitur. Nam etsi omnes superiores revereri debeamus, non tamen eadem reverentia omnibus debetur, sed aliquid speciale debetur summo Deo, qui singulari ratione omnes excellit, et hic est latriae cultus. Nec potest dici, sicut quidam putaverunt, haec visibilia sacrificia diis aliis congruere, illi vero summo Deo, tanquam meliori, meliora, scilicet purae mentis officia, quia, ut Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, exteriora sacrificia ita sunt signa interiorum sicut verba sonantia signa sunt rerum. Quocirca, sicut orantes atque laudantes ad eum dirigimus significantes voces cui res ipsas in corde quas significamus offerimus, ita, sacrificantes, non alteri visibile sacrificium offerendum esse noverimus quam ei cuius in cordibus nostris invisibile sacrificium nos ipsi esse debemus. Alii vero aestimaverunt latriae cultum exteriorem non esse idolis exhibendum tanquam per se bonum aut opportunum, sed tanquam vulgari consuetudini consonum, ut Augustinus, in VI de Civ. Dei, introducit Senecam dicentem, sic, inquit, adorabimus ut meminerimus huiusmodi cultum magis ad morem quam ad rem pertinere. Et in libro de vera Relig. Augustinus dicit non esse religionem a philosophis quaerendam, qui eadem sacra recipiebant cum populis, et de suorum deorum natura ac summo bono diversas contrariasque sententias in scholis personabant. Et hunc etiam errorem secuti sunt quidam haeretici asserentes non esse perniciosum si quis, persecutionis tempore deprehensus, exterius idola colat, dum tamen fidem servat in mente. Sed hoc apparet manifeste falsum. Nam cum exterior cultus sit signum interioris cultus, sicut est perniciosum mendacium si quis verbis asserat contrarium eius quod per veram fidem tenet in corde, ita etiam est perniciosa falsitas si quis exteriorem cultum exhibeat alicui contra id quod sentit in mente. Unde Augustinus dicit contra Senecam, in VI de Civ. Dei, quod eo damnabilius colebat idola, quo illa quae mendaciter agebat sic ageret ut cum populo veraciter agere existimaretur.

 

[43022] IIª-IIae q. 94 a. 2 co.
RISPONDO: Ci furono in proposito due errori. Alcuni infatti pensarono che offrire sacrifici e altri atti di latria non solo al Dio supremo, ma anche alle creature ricordate sopra, fosse cosa doverosa e intrinsecamente buona, per il fatto che ritenevano doversi prestare onori divini a qualsiasi creatura superiore, come più vicina a Dio. - Ma tale opinione è irragionevole. Sebbene infatti si debbano onorare tutti i superiori, non a tutti è dovuto il medesimo onore, e un onore del tutto speciale è dovuto al sommo Dio, il quale in modo singolarissimo eccelle su tutti gli esseri: e questo è il culto di latria. - E neppure si può dire, come pensavano alcuni, che "questi sacrifici visibili si addicono alle altre divinità, mentre al vero Dio supremo, per la sua eccellenza, son dovuti sacrifici più eccellenti, quelli cioè della sola anima"; perché, come nota S. Agostino, "i sacrifici esterni sono segni delle disposizioni interiori, come le parole articolate sono segni delle cose. Perciò, come quando preghiamo o cantiamo lodi indirizziamo le parole a colui al quale offriamo interiormente le cose stesse che esse significano, così quando offriamo un sacrificio visibile non si può pensare di offrirlo che a colui al quale, come sacrificio invisibile, dobbiamo offrire noi stessi".
Altri invece pensarono che agli idoli si dovesse prestare un culto esterno di latria, non perché intrinsecamente buono e giustificabile, ma perché consono alle usanze del popolo. In proposito S. Agostino cita le parole di Seneca: "Noi adoreremo in modo da ricordare che codesto culto ha più valore di usanza che di sostanza". Ma nel De Vera Religione il Santo fa osservare, che "non si deve chiedere la religione ai filosofi, i quali accettavano col popolo gli identici riti sacri, mentre nelle loro scuole si udivano sentenze varie e contrastanti sulla natura dei loro dei e del sommo bene". Questo errore fu seguito anche da certi eretici, i quali affermavano non essere condannabile che uno imprigionato in tempo di persecuzione veneri esternamente gli idoli, purché conservi la fede nell'anima. - Ma tutto questo è manifestamente falso. Infatti essendo il culto esterno il segno del culto interiore, come è una menzogna riprovevole affermare il contrario di quanto si crede interiormente mediante la vera fede, così è riprovevole falsità prestare un culto esterno a un essere, contro quello che si pensa interiormente. Scrive perciò S. Agostino a condanna di Seneca, che "egli agiva in una maniera tanto più riprovevole", nel prestare il culto agli idoli, "in quanto ne accettava le pratiche bugiarde, in maniera da far pensare che lo facesse per convinzione come il popolo".

[43023] IIª-IIae q. 94 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod neque in veteris legis tabernaculo seu templo, neque etiam nunc in Ecclesia imagines instituuntur ut eis cultus latriae exhibeatur, sed ad quandam significationem, ut per huiusmodi imagines mentibus hominum imprimatur et confirmetur fides de excellentia Angelorum et sanctorum. Secus autem est de imagine Christi, cui, ratione deitatis, latria debetur, ut dicetur in tertio.

 

[43023] IIª-IIae q. 94 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sia nel tabernacolo, o tempio dell'antica legge, sia oggi nelle chiese, le immagini sono state ammesse non perché si prestasse loro un culto di latria: ma solo per esprimere qualche cosa, e cioè per imprimere e per confermare con esse nella mente degli uomini la fede nell'eccellenza degli angeli e dei santi. - È diverso il caso delle immagini del Cristo, alle quali, per rispetto alla divinità, è dovuto un culto di latria, come vedremo nella Terza Parte.

[43024] IIª-IIae q. 94 a. 2 ad 2
Ad secundum et tertium patet responsio per ea quae dicta sunt.

 

[43024] IIª-IIae q. 94 a. 2 ad 2
2. 3. La seconda e la terza difficoltà sono state già risolte con quanto abbiamo detto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria > Se l'idolatria sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 3

[43025] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod idololatria non sit gravissimum peccatorum. Pessimum enim optimo opponitur, ut dicitur in VIII Ethic. Sed cultus interior, qui consistit in fide, spe et caritate, est melior quam cultus exterior. Ergo infidelitas, desperatio et odium Dei, quae opponuntur cultui interiori, sunt graviora peccata quam idololatria, quae opponitur cultui exteriori.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 3

[43025] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 1
1. "Il peggio è il contrapposto del meglio", come nota Aristotele. Ora, il culto interiore, che consiste nella fede, nella speranza e nella carità, è migliore del culto esterno. Dunque l'incredulità, la disperazione e l'odio di Dio son peccati più gravi dell'idolatria, la quale si contrappone al culto esterno di Dio.

[43026] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 2
Praeterea, tanto aliquod peccatum est gravius quanto magis est contra Deum. Sed directius videtur aliquis contra Deum agere blasphemando, vel fidem impugnando, quam cultum Dei alii exhibendo, quod pertinet ad idololatriam. Ergo blasphemia vel impugnatio fidei est gravius peccatum quam idololatria.

 

[43026] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 2
2. Un peccato tanto è più grave tanto più è contro Dio. Ma uno agisce più direttamente contro Dio bestemmiando, o impugnando la fede, che prestando ad altri il culto divino, il che costituisce l'idolatria. Perciò la bestemmia e l'impugnazione della fede son peccati più gravi dell'idolatria.

[43027] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 3
Praeterea, minora mala maioribus malis puniri videntur. Sed peccatum idololatriae punitum est peccato contra naturam, ut dicitur Rom. I. Ergo peccatum contra naturam est gravius peccato idololatriae.

 

[43027] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 3
3. Sembra che i peccati meno gravi esigano d'essere puniti con peccati più gravi. Ora, il peccato d'idolatria, come afferma S. Paolo, fu punito con i peccati contro natura. Dunque i peccati contro natura sono più gravi del peccato d'idolatria.

[43028] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 4
Praeterea, Augustinus dicit, XX contra Faust., neque vos, scilicet Manichaeos, Paganos dicimus, aut schisma Paganorum, sed habere cum eis quandam similitudinem, eo quod multos colatis deos. Verum vos esse eis longe deteriores, quod illi ea colunt quae sunt, sed pro diis colenda non sunt; vos autem ea colitis quae omnino non sunt. Ergo vitium haereticae pravitatis est gravius quam idololatria.

 

[43028] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 4
4. Scrive S. Agostino contro i Manichei: "Noi non affermiamo già che voi siete pagani, o una setta di pagani; ma che avete una certa affinità con essi, perché adorate più dei. Però voi siete molto peggiori di essi: perché quelli adorano esseri che esistono, pur non meritando d'essere adorati; voi invece adorate esseri che non sono affatto". Dunque il peccato di eresia è più grave dell'idolatria.

[43029] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 5
Praeterea, super illud Gal. IV, quomodo convertimini iterum ad infirma et egena elementa? Dicit Glossa Hieronymi, legis observantia, cui dediti tunc erant, erat peccatum paene par servituti idolorum, cui ante conversionem vacaverant. Non ergo peccatum idololatriae est gravissimum.

 

[43029] IIª-IIae q. 94 a. 3 arg. 5
5. A proposito di quel testo paolino, "Come mai vi rivolgete di nuovo ai poveri e deboli elementi?", S. Girolamo spiega: "L'osservanza della legge, alla quale si dedicavano, era un peccato quasi uguale al servizio degli idoli, cui avevano atteso prima della conversione". Perciò il peccato di idolatria non è quello più grave.

[43030] IIª-IIae q. 94 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Levit. XV, super illud quod dicitur de immunditia mulieris patientis fluxum sanguinis, dicit Glossa, omne peccatum est immunditia animae, sed idololatria maxime.

 

[43030] IIª-IIae q. 94 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quel passo del Levitico, in cui si parla dell'immondezza della donna che subisce perdite di sangue, la Glossa afferma: "Ogni peccato è un'immondezza dell'anima, ma soprattutto l'idolatria".

[43031] IIª-IIae q. 94 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod gravitas alicuius peccati potest attendi dupliciter. Uno modo, ex parte ipsius peccati. Et sic peccatum idololatriae est gravissimum. Sicut enim in terrena republica gravissimum esse videtur quod aliquis honorem regium alteri impendat quam vero regi, quia quantum in se est, totum reipublicae perturbat ordinem; ita in peccatis quae contra Deum committuntur, quae tamen sunt maxima, gravissimum esse videtur quod aliquis honorem divinum creaturae impendat, quia quantum est in se, facit alium Deum in mundo, minuens principatum divinum. Alio modo potest attendi gravitas peccati ex parte peccantis, sicut dicitur esse gravius peccatum eius qui peccat scienter quam eius qui peccat ignoranter. Et secundum hoc nihil prohibet gravius peccare haereticos, qui scienter corrumpunt fidem quam acceperunt, quam idololatras ignoranter peccantes. Et similiter etiam aliqua alia peccata possunt esse maiora propter maiorem contemptum peccantis.

 

[43031] IIª-IIae q. 94 a. 3 co.
RISPONDO: La gravità di un peccato si può rilevare da due punti di vista. Primo, dal peccato in se stesso. E da questo lato il peccato più grave è quello dell'idolatria. Infatti come in uno stato di questo mondo il delitto più grave consiste nell'attribuire onori regali a chi non ha la dignità regale, poiché questo di suo turba tutto intero l'ordine dello stato; così tra i peccati che si commettono contro Dio, e che pertanto sono gravissimi, il più grave sembra esser quello di attribuire a una creatura onori divini; poiché questo gesto di per sé costruisce un altro Dio nel mondo, menomando il dominio di Dio.
Secondo, la gravità di un peccato si può rilevare dalle condizioni soggettive di chi pecca: e così si dice che la colpa di chi pecca scientemente è più grave di quella di chi pecca per ignoranza. E sotto questo aspetto niente impedisce che pecchino più gravemente gli eretici, i quali scientemente corrompono la fede ricevuta, che gli idolatri i quali peccano per ignoranza. Parimente, certi peccati possono essere più gravi perché commessi con maggiore disprezzo.

[43032] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod idololatria praesupponit interiorem infidelitatem, et adiicit exterius indebitum cultum. Si vero sit exterior tantum idololatria absque interiori infidelitate, additur culpa falsitatis, ut prius dictum est.

 

[43032] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'idolatria presuppone l'incredulità interna, e vi aggiunge esternamente un culto abusivo. Se poi abbiamo un atto esterno d'idolatria, senza l'incredulità interna, allora c'è l'aggiunta di un peccato di menzogna, come sopra abbiamo visto.

[43033] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod idololatria includit magnam blasphemiam, inquantum Deo subtrahitur dominii singularitas. Et fidem opere impugnat idololatria.

 

[43033] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 2
2. L'idolatria include una grave bestemmia: poiché si nega a Dio l'assoluta singolarità del suo dominio. Inoltre essa impugna la fede persino con i fatti.

[43034] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod quia de ratione poenae est quod sit contra voluntatem, peccatum per quod aliud punitur oportet esse magis manifestum, ut ex hoc homo sibi ipsi et aliis detestabilis reddatur, non autem oportet quod sit gravius. Et secundum hoc, peccatum contra naturam minus est quam peccatum idololatriae, sed quia est manifestius, ponitur quasi conveniens poena peccati idololatriae, ut scilicet, sicut homo per idololatriam pervertit ordinem divini honoris, ita per peccatum contra naturam propriae naturae confusibilem perversitatem patiatur.

 

[43034] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 3
3. È proprio della punizione esser contro volontà; perciò il peccato che serve a punire un altro dev'essere più manifesto, affinché il responsabile sia reso più ripugnante a se stesso e agli altri: non è necessario perciò che sia più grave. E sotto questo aspetto il peccato contro natura è meno grave del peccato d'idolatria, ma essendo più manifesto, è adatto quale castigo di esso: cosicché l'uomo, come con l'idolatria ha pervertito l'ordine dell'onore divino, così col peccato contro natura viene a soffrire la perversione ignominiosa della propria natura.

[43035] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod haeresis Manichaeorum, etiam quantum ad genus peccati, gravior est quam peccatum aliorum idololatrarum, quia magis derogant divino honori, ponentes duos deos contrarios, et multa vana fabulosa de Deo fingentes. Secus autem est de aliis haereticis, qui unum Deum confitentur et eum solum colunt.

 

[43035] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 4
4. L'eresia dei Manichei, anche come peccato specifico, è una colpa più grave del peccato degli altri idolatri: perché il loro errore deroga di più all'onore divino, ammettendo essi due dei contrari, e fantasticando su Dio molte favole assurde. Diverso invece è il caso degli altri eretici, i quali ammettono e adorano un unico Dio.

[43036] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod observatio legis tempore gratiae non est omnino aequalis idololatriae secundum genus peccati, sed paene aequalis, quia utrumque est species pestiferae superstitionis.

 

[43036] IIª-IIae q. 94 a. 3 ad 5
5. L'osservanza dell'antica legge nell'era della grazia non è un peccato specificamente del tutto uguale all'idolatria, ma "quasi uguale"; poiché entrambe sono specie distinte del peccato di superstizione.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'idolatria > Se le cause dell'idolatria siano da riscontrarsi nell'uomo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 94
Articulus 4

[43037] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod causa idololatriae non fuerit ex parte hominis. In homine enim nihil est nisi vel natura, vel virtus, vel culpa. Sed causa idololatriae non potuit esse ex parte naturae hominis, quin potius naturalis ratio hominis dictat quod sit unus Deus, et quod non sit mortuis cultus divinus exhibendus, neque rebus inanimatis. Similiter etiam nec idololatria habet causam in homine ex parte virtutis, quia non potest arbor bona fructus malos facere, ut dicitur Matth. VII. Neque etiam ex parte culpae, quia, ut dicitur Sap. XIV, infandorum idolorum cultura omnis mali causa est, et initium et finis. Ergo idololatria non habet causam ex parte hominis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 94
Articolo 4

[43037] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 1
SEMBRA che le cause dell'idolatria non debbano riscontrarsi nell'uomo. Infatti:
1. Nell'uomo non si riscontra altro che natura, virtù, o colpa. Ma la causa dell'idolatria non può derivare dalla natura dell'uomo; ché anzi la ragione naturale detta che vi è un unico Dio, e che il culto divino non si deve prestare né ai morti, né alle cose inanimate. Parimente l'idolatria non può esser causata da parte della virtù umana; poiché, a detta del Vangelo, "un albero buono non può dar frutti cattivi". Così pure non può venir causata da parte della colpa; perché nella Scrittura si legge: "Il culto degli idoli nefandi è causa, principio e fine di ogni male". - Dunque l'idolatria non ha la sua causa nell'uomo.

[43038] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 2
Praeterea, ea quae ex parte hominis causantur, omni tempore in hominibus inveniuntur. Non autem semper fuit idololatria, sed in secunda aetate legitur esse adinventa, vel a Nemrod, qui, ut dicitur, cogebat homines ignem adorare; vel a Nino, qui imaginem patris sui Beli adorari fecit. Apud Graecos autem, ut Isidorus refert, Prometheus primus simulacra hominum de luto finxit. Iudaei vero dicunt quod Ismael primus simulacra de luto fecit. Cessavit etiam in sexta aetate idololatria ex magna parte. Ergo idololatria non habuit causam ex parte hominis.

 

[43038] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 2
2. Le cose che devono la loro causa all'uomo si riscontrano in lui in tutti i tempi. Invece l'idolatria non è di tutti i tempi, ma si legge che fu inventata nella seconda età dei mondo: o da Nemrod, il quale si dice che costringesse gli uomini ad adorare il fuoco; o da Nino, che fece adorare suo padre Belo. Presso i greci poi, come riferisce S. Isidoro, "Prometeo fabbricò per primo i simulacri umani con la creta. Mentre i Giudei affermano che il primo a fabbricare i simulacri con la creta fu Ismaele". Finalmente nella sesta età del mondo l'idolatria è in gran parte scomparsa. Perciò l'idolatria non ha la sua causa nell'uomo.

[43039] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, XXI de Civ. Dei, neque potuit primum, nisi illis, scilicet Daemonibus, docentibus, disci quid quisque illorum appetat, quid exhorreat, quo invitetur nomine, quo cogatur, unde magicae artes, earumque artifices extiterunt. Eadem autem ratio videtur esse de idololatria. Ergo idololatriae causa non est ex parte hominum.

 

[43039] IIª-IIae q. 94 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "Non si sarebbe potuto conoscere da principio, se essi non l'avessero insegnato, quello che ciascuno dei demoni desidera, quello che aborrisce, con quali parole si lascia attirare, e con quali costringere: da essi sono scaturite le arti magiche, e i loro mestieranti". Ma lo stesso pare che si possa dire dell'idolatria. Dunque le cause dell'idolatria non si riscontrano nell'uomo.

[43040] IIª-IIae q. 94 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Sap. XIV, supervacuitas hominum haec, scilicet idola, adinvenit in orbe terrarum.

 

[43040] IIª-IIae q. 94 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: A proposito degli idoli così si esprime la Sapienza: "Dalla sciocca vanità degli uomini furono introdotti nel mondo".

[43041] IIª-IIae q. 94 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod idololatriae est duplex causa. Una quidem dispositiva. Et haec fuit ex parte hominum. Et hoc tripliciter. Primo quidem, ex inordinatione affectus, prout scilicet homines aliquem hominem vel nimis amantes vel nimis venerantes, honorem divinum ei impenderunt. Et haec causa assignatur Sap. XIV, acerbo luctu dolens pater cito sibi rapti filii fecit imaginem; et illum qui tunc, quasi homo, mortuus fuerat, tanquam Deum colere coepit. Et ibidem etiam subditur quod homines, aut affectui aut regibus deservientes, incommunicabile nomen, scilicet divinitatis, lignis et lapidibus imposuerunt. Secundo, propter hoc quod homo naturaliter de repraesentatione delectatur, ut philosophus dicit, in poetria sua. Et ideo homines rudes a principio videntes per diligentiam artificum imagines hominum expressive factas, divinitatis cultum eis impenderunt. Unde dicitur Sap. XIII, si quis artifex faber de silva lignum rectum secuerit; et per scientiam suae artis figuret illud et assimilet imagini hominis, de substantia sua, et filiis et nuptiis, votum faciens, inquirit. Tertio, propter ignorantiam veri Dei, cuius excellentiam homines non considerantes, quibusdam creaturis, propter pulchritudinem seu virtutem, divinitatis cultum exhibuerunt. Unde dicitur Sap. XIII, neque, operibus attendentes, agnoverunt quis esset artifex. Sed aut ignem, aut spiritum, aut citatum aerem, aut gyrum stellarum, aut nimiam aquam, aut solem, aut lunam, rectores orbis terrarum, deos putaverunt. Alia autem causa idololatriae fuit consummativa, ex parte Daemonum, qui se colendos hominibus errantibus exhibuerunt in idolis, dando responsa et aliqua quae videbantur hominibus mirabilia faciendo. Unde et in Psalm. dicitur, omnes dii gentium Daemonia.

 

[43041] IIª-IIae q. 94 a. 4 co.
RISPONDO: Due sono le cause dell'idolatria. La prima è solo dispositiva. E questa è da ricercarsi nell'uomo per tre motivi. Primo, per il disordine dell'affetto: e cioè dal fatto che gli uomini amando o venerando troppo una persona umana, presero a tributarle onori divini. A questo proposito si legge nella Sapienza: "Un padre oppresso da acerbo lutto si fece l'immagine del figlio a un tratto rapitogli; e quello, morto allora da uomo, egli prese poi a onorar come Dio". E ancora: "Gli uomini, o cedendo al proprio affetto, o alla tirannia, imposero alle pietre e al legno l'incomunicabile nome", cioè il nome di Dio.
Secondo, per il fatto che l'uomo è portato naturalmente a gustare le rappresentazioni, come nota il Filosofo. Ecco perché gli uomini primitivi, vedendo immagini umane ben plasmate dall'abilità degli artisti, presero a farne oggetto di culto. Di qui le parole della Sapienza: "Ecco che un maestro legnaiolo, tagliato un albero diritto, con intelligenza d'arte gli dà figura, e gli fa rappresentare un uomo; e finalmente lo prega per le sue sostanze, per i suoi figli e per i suoi matrimoni".
Terzo, per l'ignoranza del vero Dio: cosicché gli uomini, misconoscendone la grandezza, attribuirono il culto divino a delle creature, ammirati della loro bellezza o potenza. Ecco in proposito le parole della Scrittura: "Dalla considerazione delle opere create non ne riconobbero l'artefice. Ma il fuoco, o il vento, o l'aere mobile, o il cielo delle stelle, o la gran massa delle acque, o il sole, o la luna, credettero dei reggitori del mondo".
L'altra causa che dà all'idolatria il suo coronamento, va cercata nei demoni, i quali si rivelarono negli idoli all'uomo ingannato, per esservi adorati, dando responsi e facendo altre cose che agli uomini potevano sembrare miracoli. Di qui le parole dei Salmi: "Tutti gli dei delle genti son demoni".

[43042] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod causa dispositiva idololatriae fuit, ex parte hominis, naturae defectus vel per ignorantiam intellectus vel per deordinationem affectus, ut dictum est. Et hoc etiam ad culpam pertinet. Dicitur autem idololatria esse causa, initium et finis omnis peccati, quia non est aliquod genus peccati quod interdum idololatria non producat, vel expresse inducendo, per modum causae; vel occasionem praebendo, per modum initii; vel per modum finis, inquantum peccata aliqua assumebantur in cultum idolorum, sicut occisiones hominum et mutilationes membrorum, et alia huiusmodi. Et tamen aliqua peccata possunt idololatriam praecedere, quae ad ipsam hominem disponunt.

 

[43042] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La causa dispositiva dell'idolatria da parte dell'uomo furono le deficienze di ordine naturale, dovute o all'ignoranza dell'intelletto, o al disordine degli affetti, come abbiamo notato. - Ma si dice che l'idolatria è "causa, principio e fine d'ogni peccato", perché non c'è un genere di peccati che l'idolatria non arrivi talora a produrre: o portando l'uomo a peccare come causa diretta; o presentando l'occasione come incentivo; oppure, come causa finale, per il fatto che certi peccati rientravano nel culto idolatrico, quali, p. es., l'omicidio, la mutilazione delle membra, e altre cose del genere. Tuttavia non mancano peccati i quali possono precedere l'idolatria, e predisporre l'uomo a cadervi.

[43043] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in prima aetate non fuit idololatria propter recentem memoriam creationis mundi, ex qua adhuc vigebat cognitio unius Dei in mente hominum. In sexta autem aetate idololatria est exclusa per doctrinam et virtutem Christi, qui de Diabolo triumphavit.

 

[43043] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 2
2. Nella prima età del mondo non ci fu l'idolatria per il ricordo recente della creazione dell'universo, dal quale scaturiva ancora nella mente degli uomini la conoscenza di Dio. - Invece nella sesta età del mondo l'idolatria viene debellata dall'insegnamento e dalla virtù di Cristo, il quale ha trionfato del demonio.

[43044] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de causa consummativa idololatriae.

 

[43044] IIª-IIae q. 94 a. 4 ad 3
3. La terza difficoltà vale per la causa che dà all'idolatria il suo coronamento.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva