Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'uso del nome di Dio nella preghiera di lode >
Se nella lode di Dio si debba far uso del canto
Secunda pars secundae partis
Quaestio 91
Articulus 2
[42961] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod cantus non sint assumendi ad laudem divinam. Dicit enim apostolus, ad Coloss. III, docentes et commonentes vosmetipsos in Psalmis et hymnis et canticis spiritualibus. Sed nihil assumere debemus in divinum cultum praeter ea quae nobis auctoritate Scripturae traduntur. Ergo videtur quod non debemus uti in divinis laudibus canticis corporalibus, sed solum spiritualibus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 91
Articolo 2
[42961] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella lode di Dio non si debba far uso del canto. Infatti:
1. Così l'Apostolo scriveva ai Colossesi: "Ammaestratevi ed esortatevi a vicenda con salmi ed inni e cantici spirituali". Ora, nel culto divino non dobbiamo servirci d'altro che di quanto viene a noi raccomandato dalla Scrittura. Dunque non dobbiamo ricorrere nelle lodi di Dio a cantici materiali, ma contentarci di quelli spirituali.
|
[42962] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 2 Praeterea, Hieronymus, super illud ad Ephes. V, cantantes et psallentes in cordibus vestris domino, dicit, audiant haec adolescentuli quibus in Ecclesia est psallendi officium, Deo non voce, sed corde cantandum, nec in tragoediarum modum guttur et fauces medicamine liniendae sunt, ut in Ecclesia theatrales moduli audiantur et cantica. Non ergo in laudes Dei sunt cantus assumendi.
|
|
[42962] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 2
2. S. Girolamo così commenta quel detto di S. Paolo, "Cantando e salmodiando coi vostri cuori al Signore": "Ascoltino queste parole gli adolescenti che nella chiesa hanno l'incarico della salmodia, e ricordino che a Dio non si canta con la voce, ma col cuore: e che la gola e le labbra non vanno addolcite con droghe, come si usa nelle tragedie, così da far sentire in chiesa modulazioni teatrali". Perciò nelle lodi di Dio non si deve fare uso del canto.
|
[42963] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 3 Praeterea, laudare Deum convenit parvis et magnis, secundum illud Apoc. XIX, laudem dicite Deo nostro, omnes servi eius et qui timetis illum, pusilli et magni. Sed maiores qui sunt in Ecclesia non decet cantare, dicit enim Gregorius, et habetur in decretis, dist. XCII, cap. in sancta Romana Ecclesia, praesenti decreto constituo ut in sede hac sacri altaris ministri cantare non debeant. Ergo cantus non conveniunt divinis laudibus.
|
|
[42963] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 3
3. La lode di Dio, spetta ai grandi e ai piccoli, secondo le parole dell'Apocalisse: "Date lode al nostro Dio, voi tutti suoi servi e voi che lo temete, piccoli e grandi". Eppure ai ministri maggiori della chiesa non è permesso cantare; così infatti si esprime S. Gregorio in un testo inserito nei Canoni: "Col presente decreto viene stabilito che in questa Sede ai ministri dell'altare è proibito cantare". Dunque il canto non s'addice alle lodi di Dio.
|
[42964] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 4 Praeterea, in veteri lege laudabatur Deus in musicis instrumentis et humanis cantibus, secundum illud Psalm., confitemini domino in cithara; in Psalterio decem chordarum psallite illi; cantate ei canticum novum. Sed instrumenta musica, sicut citharas et Psalteria, non assumit Ecclesia in divinas laudes, ne videatur iudaizare. Ergo, pari ratione, nec cantus in divinas laudes sunt assumendi.
|
|
[42964] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 4
4. Nell'antica legge Dio veniva lodato con gli strumenti musicali e col canto, conforme alle parole del Salmista: "Celebrate il Signore sulla cetra, sull'arpa a dieci corde inneggiate a lui, cantategli un cantico nuovo". Ora, la Chiesa, per non sembrar favorevole a pratiche giudaiche, ha escluso, nelle lodi divine, strumenti musicali, come le cetre e i salteri. Dunque per lo stesso motivo nelle lodi divine vanno esclusi anche i canti.
|
[42965] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 5 Praeterea, principalior est laus mentis quam laus oris. Sed laus mentis impeditur per cantus, tum quia cantantium intentio abstrahitur a consideratione eorum quae cantant, dum circa cantum student; tum etiam quia ea quae cantantur minus ab aliis intelligi possunt quam si sine cantu proferrentur. Ergo cantus non sunt divinis laudibus adhibendi.
|
|
[42965] IIª-IIae q. 91 a. 2 arg. 5
5. La lode della mente è superiore a quella delle labbra. Ma la lode della mente viene impedita dai canti: sia perché l'attenzione di chi canta, mentre si preoccupa della melodia, viene distratta dalla considerazione di ciò che canta; sia perché le cose che si cantano sono comprese dagli altri meno che se fossero enunziate senza il canto. Perciò il canto non dev'essere usato nelle lodi di Dio.
|
[42966] IIª-IIae q. 91 a. 2 s. c. Sed contra est quod beatus Ambrosius in Ecclesia Mediolanensi cantus instituit, ut Augustinus refert, in IX Confess.
|
|
[42966] IIª-IIae q. 91 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio, come narra S. Agostino, introdusse il canto nella chiesa di Milano.
|
[42967] IIª-IIae q. 91 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, laus vocalis ad hoc necessaria est ut affectus hominis provocetur in Deum. Et ideo quaecumque ad hoc utilia esse possunt, in divinas laudes congruenter assumuntur. Manifestum est autem quod secundum diversas melodias sonorum animi hominum diversimode disponuntur, ut patet per philosophum, in VIII Polit., et per Boetium, in prologo musicae. Et ideo salubriter fuit institutum ut in divinas laudes cantus assumerentur, ut animi infirmorum magis provocarentur ad devotionem. Unde Augustinus dicit, in X Confess., adducor cantandi consuetudinem approbare in Ecclesia, ut per oblectamenta aurium infirmorum animus in affectum pietatis assurgat. Et de seipso dicit, in IX Confess., flevi in hymnis et canticis tuis, suave sonantis Ecclesiae tuae vocibus commotus acriter.
|
|
[42967] IIª-IIae q. 91 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto nell'articolo precedente, la lode vocale ha il compito di eccitare l'affetto dell'uomo verso Dio. Perciò tutte le cose che possono servire a questo, possono essere usate a ragione nelle lodi divine. Ora, è risaputo che l'animo umano viene disposto diversamente secondo le varie modulazioni dei suoni, come han fatto notare Aristotele e Boezio. Perciò fu opportunamente stabilito che nelle lodi divine si facesse uso del canto, per eccitare in modo più efficace alla devozione le anime meno progredite. Di qui le parole di S. Agostino: "Inclino ad approvare la consuetudine di cantare in chiesa, affinché con l'aiuto del diletto che entra per le orecchie l'anima inferma si sollevi al sentimento della pietà". E di se stesso il Santo racconta: "Piansi negli inni e nei cantici soavemente echeggianti della tua chiesa tocco di commozione profonda".
|
[42968] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod cantica spiritualia possunt dici non solum ea quae interius canuntur in spiritu, sed etiam ea quae exterius ore cantantur, inquantum per huiusmodi cantica spiritualis devotio provocatur.
|
|
[42968] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si possono chiamare cantici spirituali non soltanto quelli che si cantano interiormente nello spirito, ma anche quelli che si cantano esternamente con la bocca, in quanto da essi viene eccitata una spirituale devozione.
|
[42969] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod Hieronymus non vituperat simpliciter cantum, sed reprehendit eos qui in Ecclesia cantant more theatrico, non propter devotionem excitandam, sed propter ostentationem vel delectationem provocandam. Unde Augustinus dicit, in X Confess., cum mihi accidit ut me amplius cantus quam res quae canitur moveat, poenaliter me peccare confiteor, et tunc mallem non audire cantantem.
|
|
[42969] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 2
2. S. Girolamo non riprova il canto in modo assoluto; ma rimprovera coloro che in chiesa cantano come si usa in teatro, non per eccitare la devozione, ma per ostentazione, o per il solo godimento. Ecco perché S. Agostino ha detto: "Quando mi accade di sentirmi impressionato più dal canto che da ciò che viene cantato, confesso di commettere un peccato degno di castigo; e allora preferirei di non sentir cantare".
|
[42970] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod nobilior modus est provocandi homines ad devotionem per doctrinam et praedicationem quam per cantum. Et ideo diaconi et praelati, quibus competit per praedicationem et doctrinam animos hominum provocare in Deum, non debent cantibus insistere, ne per hoc a maioribus retrahantur. Unde ibidem Gregorius dicit, consuetudo est valde reprehensibilis ut in diaconatus ordine constituti modulationi vocis inserviant, quos ad praedicationis officium et eleemosynarum studium vacare congruebat.
|
|
[42970] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 3
3. Eccitare gli uomini alla devozione con l'insegnamento e con la predicazione è cosa più eccellente che eccitarli col canto. Perciò i diaconi e i prelati, che hanno il compito di portare le anime a Dio con la predicazione e con l'insegnamento, non devono dedicarsi al canto, per non essere distolti da cose più importanti. Di qui le parole di S. Gregorio: "È un'usanza molto condannabile che i diaconi attendano alle melodie della voce, mentre incombe loro il dovere di predicare e di distribuire elemosine".
|
[42971] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in VIII Polit., neque fistulas ad disciplinam est adducendum, neque aliquod aliud artificiale organum, puta citharam et si quid tale alterum est, sed quaecumque faciunt auditores bonos. Huiusmodi enim musica instrumenta magis animum movent ad delectationem quam per ea formetur interius bona dispositio. In veteri autem testamento usus erat talium instrumentorum, tum quia populus erat magis durus et carnalis, unde erat per huiusmodi instrumenta provocandus, sicut et per promissiones terrenas. Tum etiam quia huiusmodi instrumenta corporalia aliquid figurabant.
|
|
[42971] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 4
4. A detta del Filosofo, "si deve abolire dall'insegnamento il flauto, la cetra e qualsiasi altro strumento del genere; e ammettere soltanto le cose che son capaci di rendere onesti gli uditori". Infatti codesti strumenti musicali provocano l'animo più al piacere che alle buone disposizioni interiori. Ora, nel vecchio Testamento l'uso di tali strumenti era ammesso, sia perché il popolo era più duro e carnale: cosicché bisognava smuoverlo e con codesti strumenti, e con promesse terrene. Sia perché tali strumenti materiali avevano un significato simbolico.
|
[42972] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 5 Ad quintum dicendum quod per cantum quo quis studiose ad delectandum utitur, abstrahitur animus a consideratione eorum quae cantantur. Sed si aliquis cantet propter devotionem, attentius considerat quae dicuntur, tum quia diutius moratur super eodem; tum quia, ut Augustinus dicit, in X Confess., omnes affectus spiritus nostri pro sua diversitate habent proprios modos in voce atque cantu, quorum occulta familiaritate excitantur. Et eadem est ratio de audientibus, in quibus, etsi aliquando non intelligant quae cantantur, intelligunt tamen propter quid cantantur, scilicet ad laudem Dei; et hoc sufficit ad devotionem excitandam.
|
|
[42972] IIª-IIae q. 91 a. 2 ad 5
5. Il canto di chi cerca il godimento estetico distrae l'animo dalla considerazione del testo che si canta. Ma se uno canta per devozione, considera più attentamente le parole che dice, sia perché vi si ferma più a lungo, sia perché, come si esprime S. Agostino, "tutti i diversi sentimenti del nostro spirito trovano nel canto una loro propria modulazione, che li risveglia in forza di un occulto intimo rapporto". Lo stesso si dica per coloro che ascoltano: i quali, sebbene talora non comprendano ciò che si canta, tuttavia comprendono il motivo per cui si canta, cioè per dar lode a Dio; e questo basta per eccitare (in essi) la devozione.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|