Secunda pars secundae partis
Quaestio 90
Articulus 1
[42930] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod non liceat hominem adiurare. Dicit enim Origenes, super Matth., aestimo quoniam non oportet ut vir qui vult secundum Evangelium vivere, adiuret alterum. Si enim iurare non licet, quantum ad evangelicum Christi mandatum, notum est quia nec adiurare alterum licet. Propterea manifestum est quoniam princeps sacerdotum Iesum illicite adiuravit per Deum vivum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 90
Articolo 1
[42930] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito scongiurare un uomo. Infatti:
1. Origene ha scritto: "Penso che un uomo il quale intende vivere secondo il Vangelo non debba scongiurare un altro. Se infatti non è lecito giurare, stando al precetto evangelico di Cristo, è chiaro che non è lecito neppure scongiurare. Perciò è evidente che il Principe dei Sacerdoti scongiurò illecitamente Gesù per il Dio vivente".
|
[42933] IIª-IIae q. 90 a. 1 s. c. Sed contra est quod etiam Deum obsecramus per aliqua sacra eum obtestantes. Apostolus etiam fideles obsecrat per misericordia Dei, ut patet Rom. XII, quod videtur ad quandam adiurationem pertinere. Ergo licitum est alios adiurare.
|
|
[42933] IIª-IIae q. 90 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Noi scongiuriamo Dio stesso, quando lo invochiamo appellandoci a delle cose sante. L'Apostolo poi "esorta per la misericordia di Dio" i fedeli nella sua Lettera ai Romani: il che si riduce a uno scongiuro. Perciò scongiurare gli altri è cosa lecita.
|
[42934] IIª-IIae q. 90 a. 1 co. Respondeo dicendum quod ille qui iurat iuramento promissorio, per reverentiam divini nominis, quod ad confirmationem suae promissionis inducit, seipsum obligat ad faciendum quod promittit, quod est seipsum immobiliter ordinare ad aliquid agendum. Sicut autem homo seipsum ordinare potest ad aliquid agendum, ita etiam et alios, superiores quidem deprecando, inferiores autem imperando, ut ex supradictis patet. Cum igitur utraque ordinatio per aliquod divinum confirmatur, est adiuratio. In hoc tamen differt, quod homo est suorum actuum dominus, non autem est dominus eorum quae sunt ab alio agenda. Et ideo sibi ipsi potest necessitatem imponere per divini nominis invocationem, non autem hanc necessitatem potest aliis imponere, nisi subditis, quos potest ex debito praestiti iuramenti compellere. Si igitur aliquis per invocationem divini nominis, vel cuiuscumque rei sacrae, alicui non sibi subdito adiurando necessitatem agendi aliquid imponere intendat, sicut imponit sibi ipsi iurando, talis adiuratio illicita est, quia usurpat potestatem in alium quam non habet. Tamen propter aliquam necessitatem superiores suos inferiores tali genere adiurationis constringere possunt. Si vero intendat solummodo per reverentiam divini nominis, vel alicuius rei sacrae, aliquid ab alio obtinere absque necessitatis impositione, talis adiuratio licita est respectu quorumlibet.
|
|
[42934] IIª-IIae q. 90 a. 1 co.
RISPONDO: Chi giura, col giuramento promissorio che egli fa in ossequio a Dio per confermare la propria promessa, obbliga se stesso a fare ciò che promette, egli cioè ordina irrevocabilmente se stesso a compiere una data cosa. Ora, uno come può ordinare se stesso a fare qualche cosa, così può ordinare gli altri: i superiori con la preghiera, e gli inferiori col comando, secondo le spiegazioni date sopra. Ebbene quando questi due atti sono suffragati da qualche cosa di divino, si ha lo scongiuro. C'è però questa differenza, che l'uomo è padrone dei propri atti, non già di quelli che devono essere compiuti da altri. Egli quindi può imporre una necessità a se stesso mediante l'invocazione del nome di Dio: ma non può imporla agli altri, eccettuati i suoi sudditi, che può costringere in forza del giuramento prestato. Perciò se uno, con l'invocazione del nome di Dio, o di qualsiasi cosa sacra, intendesse imporre a chi non è suo suddito la necessità di agire, come fa con se stesso mediante il giuramento, il suo scongiuro sarebbe illecito: perché usurperebbe su altri un potere che non ha. I superiori invece in caso di necessità possono costringere in tal modo i loro sottoposti. Se uno però mira soltanto a ottenere da altri qualche cosa, senza una vera imposizione, appellandosi al rispetto del nome di Dio, o di altre cose sacre, il suo scongiuro è sempre lecito.
|
[42935] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Origenes loquitur de adiuratione qua aliquis alicui necessitatem imponere intendit, sicut imponit sibi ipsi iurando, sic enim princeps sacerdotum praesumpsit dominum Iesum Christum adiurare.
|
|
[42935] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Origene parla dello scongiuro in cui uno intende imporre una necessità ad altri, come fa con se stesso mediante il giuramento: infatti il Principe dei Sacerdoti pretese di scongiurare così il Signore nostro Gesù Cristo.
|
[42937] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod adiurare non est aliquem ad iurandum inducere, sed per quandam similitudinem iuramenti a se inducti, alium ad aliquid agendum provocare. Aliter tamen adiuratione utimur ad hominem, et aliter ad Deum. Nam adiurando hominis voluntatem per reverentiam rei sacrae immutare intendimus, quod quidem non intendimus circa Deum, cuius voluntas est immutabilis; sed quod a Deo per aeternam eius voluntatem aliquid obtineamus, non est ex meritis nostris, sed ex eius bonitate.
|
|
[42937] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 3
3. Scongiurare non significa indurre altri a giurare, ma ha una somiglianza col giurare, in quanto provoca altri ad agire. Tuttavia lo scongiuro che rivolgiamo all'uomo è diverso da quello che rivolgiamo a Dio. Infatti quando scongiuriamo un uomo miriamo a mutare la sua volontà in ossequio alle cose sante: non miriamo invece a questo quando ci rivolgiamo a Dio, la cui volontà è immutabile; ma solo ad ottenere quanto è conforme al suo eterno volere, non già per i nostri meriti, bensì per la sua bontà.
|