Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento >
Se il giuramento abbia la forza di obbligare
Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 7
[42893] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod iuramentum non habeat vim obligandi. Inducitur enim iuramentum ad confirmandum veritatem eius quod dicitur. Sed quando aliquis dicit aliquid de futuro, verum dicit etiam si non eveniat quod dicit, sicut Paulus, quamvis non iverit Corinthum, sicut dixerat, non tamen est mentitus, ut patet II Cor. I. Ergo videtur quod iuramentum non sit obligatorium.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 7
[42893] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il giuramento non abbia la forza di obbligare. Infatti:
1. Il giuramento vien fatto per confermare la verità di ciò che si dice. Ma quando uno dice qualche cosa che riguarda il futuro, può dire il vero, anche se poi non avviene quello che ha detto. S. Paolo, p. es., sebbene non sia andato a Corinto come aveva promesso, tuttavia non si può dire che abbia mentito. Perciò il giuramento non sembra essere obbligatorio.
|
[42894] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 2 Praeterea, virtus non est virtuti contraria, ut dicitur in praedicamentis. Sed iuramentum est actus virtutis, ut dictum est. Quandoque autem esset contra virtutem, aut in aliquod eius impedimentum, si quis servaret id quod iuravit, sicut cum aliquis iurat se facere aliquod peccatum, vel cum iurat desistere ab aliquo opere virtutis. Ergo iuramentum non semper est obligatorium.
|
|
[42894] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 2
2. Come Aristotele insegna, una virtù non può essere contraria a un'altra virtù. Ora, stando alle cose già dette, il giuramento è un atto di virtù. Ma talora esso sarebbe contrario o di ostacolo alla virtù, se uno mantenesse quanto ha promesso con giuramento: nel caso, p. es., che uno abbia giurato di compiere un peccato, o di desistere da un atto virtuoso. Dunque il giuramento non sempre è obbligatorio.
|
[42895] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 3 Praeterea, quandoque aliquis invitus compellitur ad hoc quod sub iuramento aliquid promittat. Sed tales a iuramenti nexibus sunt per Romanos pontifices absoluti, ut habetur extra, de iureiurando, cap. verum in ea quaestione et cetera. Ergo iuramentum non semper est obligatorium.
|
|
[42895] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 3
3. In certi casi uno è costretto suo malgrado a promettere qualche cosa con giuramento. Ma nei Canoni è stabilito che "codeste persone vengano sciolte dal giuramento per l'autorità del Romano Pontefice". Perciò il giuramento non sempre è obbligatorio.
|
[42896] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 4 Praeterea, nullus potest obligari ad duo opposita. Sed quandoque oppositum est quod intendit iurans, et quod intendit ille cui iuramentum praestatur. Ergo iuramentum non potest semper esse obligatorium.
|
|
[42896] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 4
4. Nessuno può essere obbligato a due cose opposte. Ora, talvolta colui che giura intende l'opposto di ciò che intende la persona cui si presta il giuramento. Quindi il giuramento non sempre è obbligatorio.
|
[42897] IIª-IIae q. 89 a. 7 s. c. Sed contra est quod dicitur Matth. V, reddes domino iuramenta tua.
|
|
[42897] IIª-IIae q. 89 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Mantieni al Signore i tuoi giuramenti".
|
[42898] IIª-IIae q. 89 a. 7 co. Respondeo dicendum quod obligatio refertur ad aliquid quod est faciendum vel dimittendum. Unde non videtur respicere iuramentum assertorium, quod est de praesenti vel de praeterito; neque etiam iuramentum de his quae sunt per alias causas fienda, sicut si quis iuramento assereret quod cras pluvia esset futura; sed solum in his quae sunt fienda per illum qui iurat. Sicut autem iuramentum assertorium, quod est de praeterito vel de praesenti, debet habere veritatem, ita etiam et iuramentum de his quae sunt fienda a nobis in futurum. Et ideo utrumque iuramentum habet quandam obligationem, diversimode tamen. Quia in iuramento quod est de praeterito vel praesenti, obligatio est non respectu rei quae iam fuit vel est, sed respectu ipsius actus iurandi, ut scilicet iuret id quod iam verum est vel fuit. Sed in iuramento quod praestatur de his quae sunt fienda a nobis, obligatio cadit e converso super rem quam aliquis iuramento firmavit. Tenetur enim aliquis ut faciat verum esse id quod iuravit, alioquin deest veritas iuramento. Si autem est talis res quae in eius potestate non fuit, deest iuramento discretionis iudicium, nisi forte quod erat ei possibile quando iuravit, ei reddatur impossibile per aliquem eventum; puta cum aliquis iuravit se pecuniam soluturum, quae ei postmodum vi vel furto subtrahitur. Tunc enim videtur excusatus esse a faciendo quod iuravit, licet teneatur facere quod in se est, sicut etiam supra circa obligationem voti diximus. Si vero sit quidem possibile fieri, sed fieri non debeat, vel quia est per se malum, vel quia est boni impeditivum, tunc iuramento deest iustitia. Et ideo iuramentum non est servandum in eo casu quo est peccatum vel boni impeditivum, secundum enim utrumque horum vergit in deteriorem exitum. Sic ergo dicendum est quod quicumque iurat aliquid se facturum, obligatur ad id faciendum, ad hoc quod veritas impleatur, si tamen alii duo comites adsint, scilicet iudicium et iustitia.
|
|
[42898] IIª-IIae q. 89 a. 7 co.
RISPONDO: L'obbligo dice rapporto a qualche cosa da farsi o da omettersi. Esso perciò non interessa il giuramento assertorio, che si riferisce al presente o al passato; e neppure il giuramento riguardante cose che devono essere compiute da altre cause, come quando uno giurasse che domani piove; ma solo il giuramento riguardante cose che van fatte da colui che giura. Ora, come dev'essere veritiero il giuramento assertorio, che si riferisce al passato o al presente, così deve esserlo il giuramento che riguarda le cose che noi dobbiamo compiere nel futuro. Perciò entrambi i giuramenti hanno una certa obbligazione: però in una maniera diversa. Poiché nel giuramento riguardante il passato o il presente l'obbligo non è relativo alle cose che sono già state o che sono, ma all'atto del giuramento: ossia c'è l'obbligo di giurare il vero attuale o passato. Invece nel giuramento che facciamo sulle cose che dobbiamo compiere noi, l'obbligo cade sulla cosa che uno ha confermato col giuramento. Si è tenuti infatti a compiere quello che si è giurato: altrimenti viene a mancare la veracità del giuramento.
Però se la cosa promessa è tale da non essere in nostro potere, allora il giuramento manca di giudizio discretivo: a meno che non sia stata resa impossibile per qualche imprevisto; come quando uno giura di dare del danaro, che un furto in seguito fa perdere. Allora uno è scusato dal fare quanto aveva giurato, sebbene sia tenuto a fare quello che può: come abbiamo detto sopra a proposito dell'obbligatorietà del voto.
Se invece la cosa è possibile, ma non è da farsi, o perché cattiva, o perché è di ostacolo al bene, allora il giuramento manca di giustizia. Perciò il giuramento non va osservato nel caso in cui è una colpa, o è di impedimento al bene: poiché allora "fa capo a un effetto pernicioso".
Perciò si deve concludere che chi giura di fare una cosa è obbligato a compierla, affinché la verità si adempia: purché però non manchino gli altri due requisiti, cioè il giudizio e la giustizia.
|
[42899] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod aliud est de simplici verbo, aliud de iuramento, in quo divinum testimonium imploratur. Sufficit enim ad veritatem verbi quod aliquis dicat id quod proponit se facturum, quia hoc iam verum est in sua causa, scilicet in proposito facientis. Sed iuramentum adhiberi non debet nisi in re de qua aliquis firmiter certus est. Et ideo si iuramentum adhibeatur, propter reverentiam divini testimonii quod invocatur, obligatur homo ut faciat esse verum id quod iuravit, secundum suam possibilitatem, nisi in deteriorem exitum vergat, ut dictum est.
|
|
[42899] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il caso della semplice affermazione è diverso dal caso del giuramento in cui si invoca la testimonianza di Dio. Infatti per la verità di un'affermazione basta che uno dica quello che si propone di fare; perché questo è già vero nella sua causa, cioè nel proposito di chi intende farlo. Invece non si deve ricorrere al giuramento, se non per cose di cui uno è assolutamente certo. Nel caso quindi che uno abbia giurato, per rispetto alla divina testimonianza invocata, è tenuto a far sì che diventi vero ciò che ha giurato, nei limiti delle sue possibilità: a meno che, come abbiamo detto, non ne risulti un effetto pernicioso.
|
[42900] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod iuramentum potest vergere in deteriorem exitum dupliciter. Uno modo, quia ab ipso principio habet peiorem exitum. Vel quia est secundum se malum, sicut cum aliquis iurat se adulterium patraturum. Sive quia est maioris boni impeditivum, puta cum aliquis iurat se non intraturum religionem, vel quod non fiet clericus, aut quod non accipiet praelationem in casu in quo expedit eum accipere, vel si quid aliud est huiusmodi. Huiusmodi enim iuramentum a principio est illicitum, differenter tamen. Quia si quis iuret se facturum aliquod peccatum, et peccat iurando, et peccat iuramentum servando. Si quis autem iurat se non facturum aliquod melius bonum, quod tamen facere non tenetur, peccat quidem iurando, inquantum ponit obicem spiritui sancto, qui est boni propositi inspirator, non tamen peccat iuramentum servando, sed multo melius facit si non servet. Alio modo vergit in deteriorem exitum propter aliquid quod de novo emerserat, quod fuit impraemeditatum, sicut patet in iuramento Herodis, qui iuravit puellae saltanti se daturum quod petisset. Hoc enim iuramentum poterat esse a principio licitum, intellecta debita conditione, scilicet si peteret quod dare deceret, sed impletio iuramenti fuit illicita. Unde Ambrosius dicit, in I de officiis, est contra officium nonnunquam promissum solvere sacramentum, sicut Herodes, qui necem Ioannis praestavit ne promissum negaret.
|
|
[42900] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 2
2. Il giuramento può determinare un effetto pernicioso in due maniere. Primo, perché lo presuppone in partenza. Sia perché è intrinsecamente cattivo: come quando uno giura di compiere un adulterio. Sia perché è di ostacolo a un bene maggiore: come se uno giurasse di non farsi religioso, o chierico, oppure di non accettare prelature anche nel caso in cui farebbe bene ad accettare, e in altri casi del genere. Ora, codesti giuramenti sono illeciti fin da principio: però in grado diverso. Perché se uno giura di compiere un peccato, pecca sia nel giurare, che nell'osservare il giuramento. Se invece giura di non compiere un bene maggiore, cui non è tenuto, pecca nel giurare, perché resiste allo Spirito Santo ispiratore dei buoni propositi; però non pecca osservando il giuramento, sebbene faccia molto meglio a non osservarlo.
Secondo, il giuramento può determinare un effetto pernicioso per un fatto nuovo e imprevisto; come avvenne nel giuramento di Erode, il quale giurò promettendo alla fanciulla di darle quello che chiedeva. Ora, codesto giuramento inizialmente poteva esser lecito, con la condizione sottintesa: se chiederà cose che si possono dare; ma l'adempimento di esso fu illecito. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Spesso è contro il dovere adempiere il giuramento: come nel caso di Erode, che uccise Giovanni per mantenere la promessa".
|
[42901] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod in iuramento quod quis coactus facit, duplex est obligatio. Una quidem qua obligatur homini cui aliquid promittit. Et talis obligatio tollitur per coactionem, quia ille qui vim intulit hoc meretur, ut ei promissum non servetur. Alia autem est obligatio qua quis Deo obligatur ut impleat quod per nomen eius promisit. Et talis obligatio non tollitur in foro conscientiae, quia magis debet damnum temporale sustinere quam iuramentum violare. Potest tamen repetere in iudicio quod solvit, vel praelato denuntiare, non obstante si contrarium iuravit, quia tale iuramentum vergeret in deteriorem exitum, esset enim contra iustitiam publicam. Romani autem pontifices ab huiusmodi iuramentis homines absolverunt non quasi decernentes huiusmodi iuramenta non esse obligatoria, sed quasi huiusmodi obligationes ex iusta causa relaxantes.
|
|
[42901] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 3
3. Nel giuramento fatto per costrizione si devono distinguere due obblighi. L'uno verso la persona cui si è promesso qualche cosa. E codesto obbligo è eliminato dalla costrizione: poiché chi usa violenza merita l'inadempimento della promessa.
L'altro obbligo è verso Dio, verso il quale uno è obbligato a compiere quanto ha promesso nel suo nome. E tale obbligo moralmente non cessa: poiché si è tenuti a sostenere un danno temporale, piuttosto che violare il giuramento. Tuttavia egli può reclamare in giudizio quello che ha dato, o denunziarlo ai superiori, anche se aveva giurato di non farlo: poiché tale giuramento avrebbe un effetto pernicioso; infatti sarebbe contro la giustizia civile. - I Romani Pontefici poi hanno assolto gli uomini da codesti giuramenti, non già dichiarando che essi non sono obbligatori, ma dispensando dal loro obbligo per giusti motivi.
|
[42902] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 4 Ad quartum dicendum quod quando non est eadem iurantis intentio et eius cui iurat, si hoc provenit ex dolo iurantis, debet iuramentum servari secundum sanum intellectum eius cui iuramentum praestatur. Unde Isidorus dicit, quacumque arte verborum quis iuret, Deus tamen, qui conscientiae testis est, ita hoc accipit sicut ille cui iuratur intelligit. Et quod hoc intelligatur de doloso iuramento, patet per id quod subditur, dupliciter reus fit qui et nomen Dei in vanum assumit, et proximum dolo capit. Si autem iurans dolum non adhibeat, obligatur secundum intentionem iurantis. Unde Gregorius dicit, XXVI Moral., humanae aures talia verba nostra iudicant qualia foris sonant, divina vero iudicia talia foris audiunt qualia ex intimis proferuntur.
|
|
[42902] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 4
4. Quando l'intenzione di chi giura è diversa da quella di chi è interessato al giuramento, la promessa va osservata secondo la sana comprensione di quest'ultimo, se la divergenza dipende dall'inganno di chi giura. Di qui le parole di S. Isidoro: "Con qualsiasi artificio di parole uno giura, Dio, che è testimonio della coscienza, le intende come colui cui si fa il giuramento". E che si parli del giuramento capzioso è evidente da quanto dice più oltre: "È doppiamente colpevole colui che nomina invano il nome di Dio, e gioca il prossimo con l'inganno".
Se invece chi giura non usa inganni, allora è obbligato secondo la propria intenzione. Di qui le parole di S. Gregorio: "Le orecchie degli uomini giudicano le nostre parole così come suonano esternamente; ma nei suoi giudizi Dio le intende come esse promanano dall'intimo del cuore".
|
|
|