II-II, 89

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Prooemium

[42844] IIª-IIae q. 89 pr.
Deinde considerandum est de actibus exterioribus latriae quibus aliquid divinum ab hominibus assumitur, quod est vel sacramentum aliquod, vel ipsum nomen divinum. Sed de sacramenti assumptione locus erit tractandi in tertia huius operis parte. De assumptione autem nominis divini nunc agendum est. Assumitur autem divinum nomen ab homine tripliciter, uno modo, per modum iuramenti, ad propria verba confirmanda; alio modo, per modum adiurationis, ad alios inducendum; tertio modo, per modum invocationis, ad orandum vel laudandum. Primo ergo de iuramento agendum est. Circa quod quaeruntur decem.
Primo, quid sit iuramentum.
Secundo, utrum sit licitum.
Tertio, qui sint comites iuramenti.
Quarto, cuius virtutis sit actus.
Quinto, utrum sit appetendum et frequentandum, tanquam utile et bonum.
Sexto, utrum liceat iurare per creaturam.
Septimo, utrum iuramentum sit obligatorium.
Octavo, quae sit maior obligatio, utrum iuramenti vel voti.
Nono, utrum in iuramento possit dispensari.
Decimo, quibus et quando liceat iurare.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Proemio

[42844] IIª-IIae q. 89 pr.
Rimangono ora da studiare gli atti esterni di latria nei quali l'uomo prende a usare qualche cosa di divino: e si tratta dell'uso, o dei sacramenti, o del nome di Dio. Ma dell'uso dei sacramenti parleremo nella Terza Parte di quest'opera. Invece parleremo qui subito dell'uso del nome di Dio. Ora, l'uomo in tre modi fa uso del nome di Dio: primo, col giuramento, per confermare così le proprie parole; secondo, con lo scongiuro, per sollecitare altri; terzo, con l'invocazione, sia nella preghiera che nella lode di Dio. Perciò innanzi tutto dobbiamo parlare del giuramento.
Su questo tema tratteremo dieci argomenti:

1. Che cosa sia il giuramento;
2. Se sia lecito giurare;
3. Quali sono i requisiti che devono accompagnarlo;
4. A quale virtù appartenga;
5. Se sia da ricercare e da ripetere spesso, come cosa utile e buona;
6. Se sia lecito giurare per una creatura;
7. Se il giuramento sia obbligatorio;
8. Se l'obbligo del giuramento sia più grave di quello del voto;
9. Se si possa essere dispensati da un giuramento;
10. A chi e quando sia lecito giurare.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se giurare sia invocare Dio come testimonio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 1

[42845] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod iurare non sit testem Deum invocare. Quicumque enim inducit auctoritatem sacrae Scripturae inducit Deum in testimonium, cuius verba proponuntur in sacra Scriptura. Si ergo iurare est testem Deum invocare, quicumque inducit auctoritatem sacrae Scripturae iuraret. Hoc autem est falsum. Ergo et primum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 1

[42845] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 1
SEMBRA che giurare non sia invocare Dio come testimonio. Infatti:
1. Chiunque porti l'autorità della Sacra Scrittura porta Dio come testimonio, essendo essa parola di Dio. Quindi, se giurare è chiamare Dio come testimonio, chiunque citi la Sacra Scrittura fa un giuramento. Ma questo è falso. Dunque è falsa anche la prima affermazione.

[42846] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 2
Praeterea, ex hoc quod aliquis inducit aliquem in testem, nihil ei reddit. Sed ille qui per Deum iurat aliquid Deo reddit, dicitur enim Matth. V, reddes domino iuramenta tua; et Augustinus dicit quod iurare est ius veritatis Deo reddere. Ergo iurare non est Deum testem invocare.

 

[42846] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 2
2. Col chiamare qualcuno come testimonio non gli si rende nulla. Invece chi giura per Dio rende a Dio qualche cosa; poiché nel Vangelo si legge: "Renderai al Signore i tuoi giuramenti"; e S. Agostino afferma che giurare significa "rendere a Dio il debito della verità". Perciò giurare non è invocare Dio come testimonio.

[42847] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 3
Praeterea, aliud est officium iudicis, et aliud testis, ut ex supradictis patet. Sed quandoque iurando implorat homo divinum iudicium, secundum illud Psalm., si reddidi retribuentibus mihi mala, decidam merito ab inimicis meis inanis. Ergo iurare non est testem Deum invocare.

 

[42847] IIª-IIae q. 89 a. 1 arg. 3
3. Come sopra abbiamo visto, l'ufficio del giudice è diverso da quello del teste. Ma talora nel giurare l'uomo invoca il giudizio di Dio, secondo l'espressione del Salmista: "Se ho reso del male a chi mi aveva beneficato, che io cada pure dinanzi ai miei nemici senza speranza". Perciò giurare non è invocare la testimonianza di Dio.

[42848] IIª-IIae q. 89 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in quodam sermone de periurio, quid est, per Deum, nisi, testis est Deus?

 

[42848] IIª-IIae q. 89 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino in un discorso sullo spergiuro afferma: "Che significa Per Dio, se non, Mi è testimonio Dio?".

[42849] IIª-IIae q. 89 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, ad Heb. VI, iuramentum ad confirmationem ordinatur. Confirmatio autem in scibilibus per rationem fit, quae procedit ex aliquibus naturaliter notis, quae sunt infallibiliter vera. Sed particularia facta contingentia hominum non possunt per rationem necessariam confirmari. Et ideo ea quae de his dicuntur solent confirmari per testes. Sed humanum testimonium non est sufficiens ad huiusmodi confirmandum, propter duo. Primo quidem, propter defectum veritatis humanae, quia plurimi in mendacium labuntur, secundum illud Psalm., os eorum locutum est mendacium. Secundo, propter defectum cognitionis, quia homines non possunt cognoscere neque futura, neque cordium occulta, vel etiam absentia; de quibus tamen homines loquuntur, et expedit rebus humanis ut certitudo aliqua de his habeatur. Et ideo necessarium fuit recurrere ad divinum testimonium, quia Deus neque mentiri potest, neque eum aliquid latet. Assumere autem Deum in testem dicitur iurare, quia quasi pro iure introductum est ut quod sub invocatione divini testimonii dicitur pro vero habeatur. Divinum autem testimonium quandoque inducitur ad asserendum praesentia vel praeterita, et hoc dicitur iuramentum assertorium. Quandoque autem inducitur divinum testimonium ad confirmandum aliquid futurum, et hoc dicitur iuramentum promissorium. Ad ea vero quae sunt necessaria et per rationem investiganda non inducitur iuramentum, derisibile enim videretur si quis in disputatione alicuius scientiae vellet propositum per iuramentum probare.

 

[42849] IIª-IIae q. 89 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice l'Apostolo, il giuramento è ordinato "a confermare" qualche cosa. Ora, in cose di scienza confermare appartiene alla ragione, la quale parte da principi noti per natura, che son veri in maniera infallibile. Ma i fatti contingenti particolari non possono essere confermati da ragioni necessarie. Ecco perché le affermazioni ad essi relative si è soliti confermarle con dei testimoni. Però la testimonianza dell'uomo non è sufficiente; e questo per due motivi. Primo, per difetto di veracità: poiché molti cadono nella menzogna, secondo le parole del Salmo: "La loro bocca dice menzogne". Secondo, per difetto di conoscenza; poiché gli uomini non possono conoscere né le cose future, né quelle lontane, né i segreti dei cuori: e tuttavia gli uomini ne parlano, ed è necessario per la vita umana che si abbia su codeste cose una qualche certezza. Perciò è stato necessario ricorrere alla testimonianza di Dio: perché Dio non può mentire, e a lui niente può essere nascosto. Ebbene, prendere Dio come testimone si dice giurare: poiché a norma di diritto, o giure, si è stabilito, che quanto viene affermato con la testimonianza di Dio sia ritenuto come vero.
Ma la testimonianza di Dio talora vien portata per asserire cose presenti o passate: e allora abbiamo il giuramento assertorio. - Talora vien portata per confermare qualche cosa di futuro: e questo giuramento si chiama promissorio. - Per le cose però che son necessarie, e che sono oggetto di indagine razionale, non si ricorre al giuramento: infatti sarebbe ridicolo che uno nelle discussioni scientifiche volesse provare le sue asserzioni col giuramento.

[42850] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliud est testimonio Dei uti iam dato, quod fit cum aliquis auctoritatem sacrae Scripturae inducit, et aliud est testimonium Dei implorare ut exhibendum, quod fit in iuramento.

 

[42850] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Una cosa è servirsi della testimonianza che Dio ha già dato, il che avviene quando uno porta l'autorità della Sacra Scrittura; e altra cosa è invocare da Dio una testimonianza da dare, come si fa nel giuramento.

[42851] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod dicitur aliquis reddere iuramenta Deo ex hoc quod implet illud quod iurat. Vel quia in hoc ipso quod invocat Deum testem, recognoscit eum habere omnium cognitionem et infallibilem veritatem.

 

[42851] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 2
2. Si dice che uno rende a Dio i giuramenti per il fatto che adempie ciò che ha giurato. Oppure perché invocando Dio come teste, riconosce che egli possiede la conoscenza e la verità infallibile di tutte le cose.

[42852] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod alicuius testimonium invocatur ad hoc quod testis invocatus veritatem manifestet circa ea quae dicuntur. Deus autem manifestat an verum sit quod dicitur, dupliciter. Uno modo, simpliciter revelando veritatem, vel per internam inspirationem; vel etiam per facti denudationem, dum scilicet producit in publicum ea quae erant occulta. Alio modo, per poenam mentientis, et tunc simul est iudex et testis, dum puniendo mendacem manifestat mendacium. Et ideo duplex est modus iurandi. Unus quidem per simplicem Dei contestationem, sicut cum aliquis dicit, est mihi Deus testis; vel, coram Deo loquor; vel, per Deum, quod idem est, ut dicit Augustinus. Alius modus iurandi est per execrationem, dum scilicet aliquis se, vel aliquid ad se pertinens, ad poenam obligat nisi sit verum quod dicitur.

 

[42852] IIª-IIae q. 89 a. 1 ad 3
3. La testimonianza di una persona viene invocata perché il testimone manifesti la verità su quanto si dice. Ora, Dio in due modi manifesta se è vero ciò che si dice. Primo, rivelando direttamente la verità, o con un'ispirazione interiore, oppure col mettere a nudo i fatti, cioè col mostrare pubblicamente ciò che era nascosto. Secondo, con la punizione di chi mente: e allora egli è insieme giudice e testimonio, poiché col punire il colpevole ne manifesta la menzogna.
Perciò ci sono due tipi di giuramento. Il primo consiste nella semplice invocazione della testimonianza di Dio; come quando uno dice: "Mi è testimone Dio"; oppure "Parlo al cospetto di Dio"; o "Per Dio", che è la stessa cosa, come spiega S. Agostino. - Il secondo tipo di giuramento consiste in un'imprecazione: e cioè nel sottoporre noi stessi, o le cose che ci appartengono, a un castigo, se non è vero quello che diciamo.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se sia lecito giurare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 2

[42853] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sit licitum iurare. Nihil enim quod prohibetur in lege divina est licitum. Sed iuramentum prohibetur Matth. V, ego dico vobis, non iurare omnino, et Iac. V dicitur, ante omnia, fratres mei, nolite iurare. Ergo iuramentum est illicitum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 2

[42853] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito giurare. Infatti:
1. Niente di ciò che è proibito dalla legge divina è lecito. Ma il giuramento è proibito dal Signore nel Vangelo: "Io invece vi dico di non giurare affatto"; e da S. Giacomo: "Soprattutto, fratelli miei, non vogliate giurare". Dunque il giuramento è illecito.

[42854] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2
Praeterea, id quod est a malo videtur esse illicitum, quia, ut dicitur Matth. VII, non potest arbor mala fructus bonos facere. Sed iuramentum est a malo, dicitur enim Matth. V, sit autem sermo vester, est, est; non, non. Quod autem his abundantius est a malo est. Ergo iuramentum videtur esse illicitum.

 

[42854] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2
2. Ciò che deriva da un essere cattivo è illecito; poiché a detta del Vangelo, "un albero cattivo non può dare frutti buoni". Ma il giuramento deriva dal male; nel Vangelo infatti si legge: "Il vostro linguaggio sia: Sì, sì; No, no. Ciò che si dice in più vien dal male". Perciò il giuramento non è permesso.

[42855] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3
Praeterea, exquirere signum divinae providentiae est tentare Deum, quod est omnino illicitum, secundum illud Deut. VI, non tentabis dominum Deum tuum. Sed ille qui iurat videtur exquirere signum divinae providentiae, dum petit divinum testimonium, quod est per aliquem evidentem effectum. Ergo videtur quod iuramentum sit omnino illicitum.

 

[42855] IIª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3
3. Pretendere un segno della divina provvidenza significa tentare Dio, cosa che è assolutamente proibita; come è detto nel Deuteronomio: "Non tenterai il Signore Dio tuo". Ma chi fa un giuramento pretende un segno della provvidenza divina, chiedendo la testimonianza di Dio, con un effetto evidente. Dunque il giuramento è una cosa assolutamente illecita.

[42856] IIª-IIae q. 89 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, dominum Deum tuum timebis, et per nomen eius iurabis.

 

[42856] IIª-IIae q. 89 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Temerai il Signore Dio tuo, e per il suo nome giurerai".

[42857] IIª-IIae q. 89 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquid esse secundum se bonum quod tamen cedit in malum eius qui non utitur eo convenienter, sicut sumere Eucharistiam est bonum, et tamen qui indigne sumit sibi iudicium manducat et bibit, ut dicitur I ad Cor. XI. Sic ergo in proposito dicendum est quod iuramentum secundum se est licitum et honestum. Quod patet ex origine et ex fine. Ex origine quidem, quia iuramentum est introductum ex fide qua homines credunt Deum habere infallibilem veritatem et universalem omnium cognitionem et provisionem. Ex fine autem, quia iuramentum inducitur ad iustificandum homines, et ad finiendum controversias, ut dicitur ad Heb. VI. Sed iuramentum cedit in malum alicui ex eo quod male utitur eo, idest sine necessitate et cautela debita. Videtur enim parvam reverentiam habere ad Deum qui eum ex levi causa testem inducit, quod non praesumeret etiam de aliquo viro honesto. Imminet etiam periculum periurii, quia de facili homo in verbo delinquit, secundum illud Iac. III, si quis in verbo non offendit, hic perfectus est vir. Unde et Eccli. XXIII dicitur, iurationi non assuescat os tuum, multi enim casus in illa.

 

[42857] IIª-IIae q. 89 a. 2 co.
RISPONDO: Niente impedisce che una cosa, pur essendo buona in se stessa, diventi un male per chi non la usa come si conviene: ricevere l'Eucarestia, p. es., è un bene, eppure chi la riceve indegnamente "mangia e beve la propria condanna", come dice S. Paolo. Anche nel nostro caso bisogna dire che il giuramento di suo è lecito e onesto. E ciò risulta dalla sua origine e dal fine cui tende. Dall'origine, poiché il giuramento deriva dalla fede con cui gli uomini credono che Dio possiede la verità, la conoscenza e la previsione universale di tutte le cose. Dal fine, poiché il giuramento vien fatto per giustificarsi e per metter fine alle controversie, come insegna S. Paolo.
Ma il giuramento può diventare un male per qualcuno, per il fatto che lo usa malamente, cioè senza necessità e senza le debite cautele. Infatti mostra di avere poco rispetto verso Dio chi lo invoca come testimonio per motivi futili: cosa che uno non oserebbe fare neppure verso un uomo rispettabile. Inoltre c'è così il pericolo di spergiurare: poiché facilmente l'uomo cade in peccati di lingua, secondo le parole di S. Giacomo: "Chi non manca nel parlare è un uomo perfetto". E nell'Ecclesiastico si legge: "Al giuramento non abituar la tua bocca: molte invero sono le cadute per causa di esso".

[42858] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Hieronymus, super Matth., dicit, considera quod salvator non per Deum iurare prohibuerit, sed per caelum et terram. Hanc enim per elementa iurandi pessimam consuetudinem habere Iudaei noscuntur. Se ista responsio non sufficit, quia Iacobus addit, neque per aliud quodcumque iuramentum. Et ideo dicendum est quod, sicut Augustinus dicit, in libro de mendacio, quod apostolus, in epistolis suis iurans, ostendit quomodo accipiendum esset quod dictum est, dico vobis non iurare omnino, ne scilicet iurando ad facilitatem iurandi veniatur, ex facilitate iurandi ad consuetudinem, a consuetudine in periurium decidatur. Et ideo non invenitur iurasse nisi scribens, ubi consideratio cautior non habet linguam praecipitem.

 

[42858] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo ha scritto nel suo commento: "Considera che il Salvatore non ha proibito di giurare per Dio, ma per il cielo e la terra. Infatti è noto che i Giudei hanno la pessima abitudine di giurare per gli elementi". - Ma questa soluzione non basta; perché S. Giacomo aggiunge: "né con qualsiasi altra forma di giuramento".
Perciò bisogna rispondere con S. Agostino, che "l'Apostolo giurando nelle sue Epistole mostrò come vanno interpretate le parole: "Io vi dico di non giurare affatto": in modo cioè da non arrivare coi giuramenti alla facilità di giurare, e da cadere dalla facilità all'abitudine e dall'abitudine allo spergiuro. Perciò non risulta che egli abbia giurato se non nello scrivere, dove la riflessione più ponderata non permette gli eccessi di lingua".

[42859] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, si iurare cogeris, scias de necessitate venire infirmitatis eorum quibus aliquid suades, quae utique infirmitas malum est. Itaque non dixit, quod amplius est malum est; tu enim non malum facis qui bene uteris iuratione, ut alteri persuadeas quod utiliter persuades, sed, a malo est illius cuius infirmitate iurare cogeris.

 

[42859] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 2
2. Come insegna S. Agostino, "se tu sei costretto a giurare, ricordati che ciò si deve all'infermità di coloro che devi convincere di qualche cosa, e questa infermità è certo un male. "Il di più è male"; infatti tu che usi bene del giuramento, per convincere altri con codesto mezzo, non fai del male; ma ciò "viene dal male", cioè dal male di colui per la cui infermità sei costretto a giurare".

[42860] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui iurat non tentat Deum, quia non implorat divinum auxilium absque utilitate et necessitate; et praeterea non exponit se alicui periculo si Deus testimonium adhibere noluerit in praesenti. Adhibebit autem pro certo testimonium in futuro, quando illuminabit abscondita tenebrarum et manifestabit consilia cordium, ut dicitur I ad Cor. IV. Et illud testimonium nulli iuranti deficiet, vel pro eo vel contra eum.

 

[42860] IIª-IIae q. 89 a. 2 ad 3
3. Chi giura non tenta Dio: poiché non invoca l'aiuto divino senza utilità e necessità; inoltre non si espone a nessun pericolo, se Dio rifiuta di dare la sua testimonianza nella vita presente. Infatti egli darà certamente la sua testimonianza in futuro, quando "illuminerà i nascondigli delle tenebre, e farà palese i consigli dei cuori", come si esprime S. Paolo. E codesta testimonianza non mancherà a nessuno che abbia giurato, o in suo favore, o a sua condanna.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se giustizia, giudizio e verità costituiscano i tre requisiti del giuramento


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 3

[42861] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inconvenienter ponantur tres comites iuramenti iustitia, iudicium et veritas. Ea enim quorum unum includitur in altero non sunt connumeranda tanquam diversa. Sed horum trium unum includitur in altero, quia veritas pars iustitiae est, secundum Tullium; iudicium autem est actus iustitiae, ut supra habitum est. Ergo inconvenienter numerantur tres comites iuramenti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 3

[42861] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 1
SEMBRA che giustizia, giudizio e verità non debbano essere considerati i tre requisiti del giuramento. Infatti:
1. Non si possono enumerare come diverse, cose che sono incluse l'una nell'altra. Ma queste tre cose sono incluse appunto l'una nell'altra: perché la verità, a detta di Cicerone, è una parte della giustizia; il giudizio poi è l'atto della giustizia, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò i tre requisiti del giuramento non sono indovinati.

[42862] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 2
Praeterea, multa alia requiruntur ad iuramentum, scilicet devotio, et fides, per quam credamus Deum omnia scire et mentiri non posse. Ergo videtur quod insufficienter enumerentur tres comites iuramenti.

 

[42862] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 2
2. Per il giuramento si richiedono molte altre cose, e cioè: la devozione e la fede, con la quale crediamo che Dio sa tutto e non può mentire. Dunque l'enumerazione dei requisiti del giuramento non è completa.

[42863] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 3
Praeterea, haec tria in quolibet opere humano inquirenda sunt, nihil enim debet fieri contra iustitiam aut veritatem, aut sine iudicio, secundum illud I ad Tim. V, nihil facias sine praeiudicio, idest sine praecedenti iudicio. Ergo haec tria non magis debent associari iuramento quam aliis humanis actibus.

 

[42863] IIª-IIae q. 89 a. 3 arg. 3
3. Le tre cose indicate sono richieste in ogni azione umana: infatti non si deve far nulla contro la giustizia, o la verità, oppure senza giudizio, secondo le parole di S. Paolo: "Non far nulla senza pregiudizio", cioè senza un giudizio previo. Perciò queste tre cose non devono essere associate al giuramento più che alle altre azioni umane.

[42864] IIª-IIae q. 89 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ierem. IV, iurabis, vivit dominus, in veritate, in iudicio et in iustitia, quod exponens Hieronymus dicit, animadvertendum est quod iusiurandum hos habet comites, scilicet veritatem, iudicium et iustitiam.

 

[42864] IIª-IIae q. 89 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In Geremia si legge: "E giurerai - Vive il Signore - con verità, con giudizio, e con giustizia". E S. Girolamo commenta: "Si deve notare che il giuramento ha questi accompagnatori, e cioè la verità, il giudizio e la giustizia".

[42865] IIª-IIae q. 89 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, iuramentum non est bonum nisi ei qui bene utitur iuramento. Ad bonum autem usum iuramenti duo requiruntur. Primo quidem, quod aliquis non leviter, sed ex necessaria causa et discrete iuret. Et quantum ad hoc, requiritur iudicium, scilicet discretionis ex parte iurantis. Secundo, quantum ad id quod per iuramentum confirmatur, ut scilicet neque sit falsum, neque sit aliquid illicitum. Et quantum ad hoc, requiritur veritas, per quam aliquis iuramento confirmat quod verum est; et iustitia, per quam confirmat quod licitum est. Iudicio autem caret iuramentum incautum; veritate autem iuramentum mendax; iustitia autem iuramentum iniquum sive illicitum.

 

[42865] IIª-IIae q. 89 a. 3 co.
RISPONDO: Il giuramento, come abbiamo visto sopra, è cosa buona soltanto per chi ne usa bene. Ora, per il buon uso del giuramento si richiedono due cose: Primo, che non si usi alla leggera, ma con discrezione e per un motivo necessario. E da questo lato si richiede il giudizio, cioè il giudizio discretivo da parte di chi giura: - Secondo, rispetto a quanto viene confermato con esso, si richiede che il giuramento non sia di cose né false, né illecite. E da questo lato si richiede la verità, o veracità, con la quale uno conferma con giuramento ciò che è vero; e la giustizia, con la quale conferma ciò che è lecito.
Al contrario il giuramento inconsiderato manca di giudizio; quello falso manca di verità; e quello iniquo o disonesto manca di giustizia.

[42866] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iudicium non sumitur hic pro executione iustitiae, sed pro iudicio discretionis, ut dictum est. Neque etiam veritas hic accipitur secundum quod est pars iustitiae, sed secundum quod est quaedam conditio locutionis.

 

[42866] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il giudizio di cui si parla non è uno degli atti esecutivi della giustizia; ma è, come abbiamo già notato, il giudizio discretivo. Così pure la verità qui non è considerata come parte della giustizia, ma come condizione richiesta nel parlare.

[42867] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod et devotio et fides, et omnia huiusmodi quae exiguntur ad debitum modum iurandi, intelliguntur in iudicio. Alia enim duo pertinent ad rem de qua iuratur, ut dictum est. Quamvis posset dici quod iustitia pertinet ad causam pro qua iuratur.

 

[42867] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 2
2. La devozione, la fede e altre cose del genere, che si richiedono per la buona formulazione del giuramento, sono incluse nel giudizio. Invece gli altri due requisiti si riferiscono, come abbiamo notato, alle cose per cui si giura. Sebbene si possa anche rispondere che la giustizia si riferisce al motivo per cui si giura.

[42868] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in iuramento est magnum periculum, tum propter Dei magnitudinem, cuius testimonium invocatur; tum etiam propter labilitatem linguae humanae, cuius verba iuramento confirmantur. Et ideo huiusmodi magis requiruntur ad iuramentum quam ad alios humanos actus.

 

[42868] IIª-IIae q. 89 a. 3 ad 3
3. Nel giuramento si affronta un grave pericolo, sia per la grandezza di Dio, di cui si invoca la testimonianza, sia per la labilità della lingua umana, le cui parole vengono confermate con il giuramento. Ecco perché i suddetti requisiti si esigono più nel giuramento che nelle altre azioni umane.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se giurare sia un atto di religione, o latria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 4

[42869] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod iuramentum non sit actus religionis sive latriae. Actus enim latriae sunt circa aliqua sacra et divina. Sed iuramenta adhibentur circa controversias humanas, ut apostolus dicit, ad Heb. VI. Ergo iurare non est actus religionis seu latriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 4

[42869] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 1
SEMBRA che giurare non sia un atto di religione, o latria. Infatti:
1. Gli atti di latria hanno per oggetto cose sacre e divine. Ora, i giuramenti, come fa rilevare l'Apostolo, servono per definire le controversie umane. Dunque giurare non è un atto di religione, o latria.

[42870] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 2
Praeterea, ad religionem pertinet cultum Deo offerre, ut Tullius dicit. Sed ille qui iurat nihil Deo offert, sed Deum inducit in testem. Ergo iurare non est actus religionis.

 

[42870] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 2
2. Come si esprime Cicerone, la religione ha il compito di "offrire a Dio un culto". Invece chi giura non offre nulla a Dio, ma chiama Dio come testimone. Perciò giurare non è un atto di religione.

[42871] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 3
Praeterea, finis religionis seu latriae est reverentiam Deo exhibere. Hoc autem non est finis iuramenti, sed potius aliquod verbum confirmare. Ergo iurare non est actus religionis.

 

[42871] IIª-IIae q. 89 a. 4 arg. 3
3. Il fine della religione, o latria, è il prestare ossequio a Dio. Ma non è questo il fine del giuramento, bensì il confermare delle affermazioni. Dunque giurare non è un atto di religione.

[42872] IIª-IIae q. 89 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, dominum Deum tuum timebis, et ipsi soli servies, ac per nomen illius iurabis. Loquitur autem ibi de servitute latriae. Ergo iurare est actus latriae.

 

[42872] IIª-IIae q. 89 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Temerai il Signore Dio tuo, e a lui solo servirai, e per il nome di lui giurerai". Ora, qui si parla del servizio di latria. Dunque giurare è un atto di latria.

[42873] IIª-IIae q. 89 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, ille qui iurat invocat divinum testimonium ad confirmandum ea quae dicit. Nihil autem confirmatur nisi per aliquid quod certius est et potius. Et ideo in hoc ipso quod homo per Deum iurat, profitetur Deum potiorem, utpote cuius veritas est indefectibilis et cognitio universalis, et sic aliquo modo Deo reverentiam exhibet. Unde et apostolus dicit, ad Heb. VI, quod homines per maiores se iurant. Et Hieronymus dicit, super Matth., quod qui iurat, aut veneratur aut diligit eum per quem iurat. Philosophus etiam dicit, in I Metaphys., quod iuramentum est honorabilissimum. Exhibere autem reverentiam Deo pertinet ad religionem sive latriam. Unde manifestum est quod iuramentum est actus religionis sive latriae.

 

[42873] IIª-IIae q. 89 a. 4 co.
RISPONDO: Come appare dalle spiegazioni date, chi giura invoca la testimonianza di Dio per confermare quanto dice. Ora, la conferma non si può avere che mediante cose più certe e superiori. Perciò per il fatto stesso che un uomo giura per Dio, confessa che Dio è superiore, in quanto la sua veracità è indefettibile e la sua conoscenza universale: e così egli offre un ossequio a Dio. Ecco perché l'Apostolo afferma, che "gli uomini giurano per uno più grande di loro". E S. Girolamo nota, che "colui il quale giura, o venera, o ama la persona per cui giura". Inoltre il Filosofo scrive, che "il giuramento è onorabilissimo". Ma l'ossequio verso Dio spetta alla virtù di religione, o latria. Dunque è evidente che il giuramento è un atto di religione, o latria.

[42874] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in iuramento duo considerantur, scilicet testimonium quod inducitur, et hoc est divinum; et id super quo inducitur testimonium, vel quod facit necessitatem testimonium inducendi, et hoc est humanum. Pertinet ergo iuramentum ad religionem ratione primi, non autem ratione secundi.

 

[42874] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel giuramento vanno considerate due cose: la testimonianza invocata, cioè la testimonianza divina e l'oggetto che essa conferma, o che la rende necessaria, e questa invece è qualche cosa di umano. Ebbene il giuramento è un atto di religione per la prima, non già per la seconda.

[42875] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in hoc ipso quod aliquis assumit Deum in testem per modum iuramenti, profitetur eum maiorem, quod pertinet ad Dei reverentiam. Et sic aliquid offert Deo, scilicet reverentiam et honorem.

 

[42875] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 2
2. Per il fatto che uno col giuramento prende Dio per testimonio, confessa la sua grandezza: e questo è un atto di ossequio verso Dio. E in tal modo offre qualche cosa a Dio, cioè l'ossequio e l'onore.

[42876] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia quae facimus debemus in Dei reverentiam facere. Et ideo nihil prohibet si in hoc ipso quod intendimus hominem certificare, Deo reverentiam exhibeamus. Sic enim debemus aliquid in Dei reverentiam facere ut ex hoc utilitas proximis proveniat, quia etiam Deus operatur ad suam gloriam et nostram utilitatem.

 

[42876] IIª-IIae q. 89 a. 4 ad 3
3. Tutto ciò che facciamo lo dobbiamo compiere a onore di Dio. Perciò niente impedisce di rendere onore a Dio nell'atto in cui intendiamo di certificare un uomo. Infatti nel compiere qualche cosa a onore di Dio, dobbiamo agire in modo da farne scaturire un vantaggio per il prossimo: poiché Dio stesso opera insieme per la sua gloria e per la nostra utilità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se il giuramento, come cosa utile e buona, debba essere voluto e praticato spesso


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 5

[42877] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod iuramentum sit appetendum et frequentandum, tanquam utile et bonum. Sicut enim votum est actus latriae, ita et iuramentum. Sed facere aliquid ex voto est laudabilius et magis meritorium quia votum est actus latriae, ut supra dictum est. Ergo, pari ratione, facere vel dicere aliquid cum iuramento est laudabilius. Et sic iuramentum est appetendum tanquam per se bonum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 5

[42877] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il giuramento, come cosa utile e buona, debba essere spesso voluto e praticato. Infatti:
1. Il giuramento è un atto di latria come il voto. Ma compiere una cosa per voto è più lodevole e più meritorio, perché il voto, come sopra abbiamo visto, è un atto di latria. Dunque per lo stesso motivo fare, o dire qualche cosa con giuramento è un'azione più lodevole. E quindi il giuramento va desiderato come una cosa buona per se stessa.

[42878] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 2
Praeterea, Hieronymus dicit, super Matth., quod qui iurat, veneratur aut diligit eum per quem iurat. Sed venerari aut diligere Deum est appetendum tanquam per se bonum. Ergo et iuramentum.

 

[42878] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 2
2. S. Girolamo insegna, che "chi giura venera o ama la persona per cui giura". Ma la venerazione e l'amore di Dio sono da ricercare come cose buone per se stesse. Perciò anche il giuramento.

[42879] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 3
Praeterea, iuramentum ordinatur ad confirmationem seu certificationem. Sed quod homo suum dictum confirmet, bonum est. Ergo iuramentum est appetendum tanquam bonum.

 

[42879] IIª-IIae q. 89 a. 5 arg. 3
3. Il giuramento è ordinato a confermare e a certificare. Ma che un uomo confermi le sue affermazioni è una cosa buona. Dunque il giuramento va desiderato come un bene.

[42880] IIª-IIae q. 89 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XXIII, vir multum iurans replebitur iniquitate. Et Augustinus dicit, in libro de mendacio, quod praeceptum domini de prohibitione iuramenti ad hoc positum est ut, quantum in te est, non affectes, non, quasi pro bono, cum aliqua delectatione appetas iusiurandum.

 

[42880] IIª-IIae q. 89 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "L'uomo che giura molto si rimpinza d'iniquità". E S. Agostino insegna, che il precetto del Signore, il quale proibisce il giuramento, "è stato posto affinché da parte tua non cerchi e non desideri, quasi con una certa compiacenza, il giuramento".

[42881] IIª-IIae q. 89 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod id quod non quaeritur nisi ad subveniendum alicui defectui, non numeratur inter ea quae sunt per se appetenda, sed inter ea quae sunt necessaria, sicut patet de medicina, quae quaeritur ad subveniendum infirmitati. Iuramentum autem quaeritur ad subveniendum alicui defectui, quo scilicet unus homo alteri discredit. Et ideo iuramentum est habendum non inter ea quae sunt per se appetenda, sed inter ea quae sunt huic vitae necessaria, quibus indebite utitur quicumque eis utitur ultra terminos necessitatis. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, qui intelligit non in bonis, idest per se appetendis, sed in necessariis iurationem habendam, refrenat se quantum potest, ut non ea utatur nisi necessitas cogat.

 

[42881] IIª-IIae q. 89 a. 5 co.
RISPONDO: Quanto si cerca al solo scopo di ovviare a un difetto va enumerato non tra le cose da desiderare per se stesse, ma tra quelle necessarie: com'è evidente nel caso della medicina, che si cerca per far fronte alla malattia. Ora, il giuramento vien desiderato per ovviare a un difetto, cioè alla mancanza di fiducia di un uomo verso l'altro. Perciò il giuramento va considerato non tra le cose da desiderarsi per se stesse, ma tra quelle necessarie alla vita: di cui abusa chiunque se ne serve fuori dei casi di necessità. Di qui le parole di S. Agostino: "Chi capisce che il giuramento non fa parte del bene", cioè delle cose per se stesse desiderabili, "ma del necessario, per quanto può se ne astiene, così da usarlo solo se costretto dalla necessità".

[42882] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod alia ratio est de voto, et de iuramento. Nam per votum aliquid in Dei reverentiam ordinamus, unde ex hoc ipso fit religionis actus. Sed in iuramento e converso reverentia divini nominis assumitur ad promissi confirmationem. Et ideo illud quod iuramento confirmatur non propter hoc fit religionis actus, quia secundum finem morales actus species sortiuntur.

 

[42882] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Diverso è il caso del voto e del giuramento. Col voto infatti ordiniamo una cosa a onorare Dio: cosicché essa diventa un atto di religione. Nel giuramento invece l'onore del nome di Dio viene usato per confermare una promessa. E quindi ciò che viene così confermato non diventa per questo un atto di religione: poiché le azioni morali vengono specificate dal fine.

[42883] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui iurat utitur quidem veneratione aut dilectione eius per quem iurat, non autem ordinat iuramentum ad venerandum aut diligendum eum per quem iurat, sed ad aliquid aliud quod est necessarium praesenti vitae.

 

[42883] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 2
2. Chi giura fa uso della venerazione e dell'amore verso la persona per cui giura: egli però non ordina il giuramento a venerarla e ad amarla, ma ad altre cose necessarie per la vita presente.

[42884] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut medicina est utilis ad sanandum, et tamen quanto est virtuosior, tanto maius nocumentum inducit si non debite sumatur; ita etiam iuramentum utile quidem est ad confirmationem, tamen quanto est magis venerandum, tanto est magis periculosum nisi debite inducatur. Quia, ut dicitur Eccli. XXIII, si frustraverit, idest deceperit fratrem, delictum illius supra ipsum erit; et si dissimulaverit, quasi per simulationem iurando falsum, delinquit dupliciter (quia scilicet simulata aequitas est duplex iniquitas); et si in vanum iuraverit, idest sine debita causa et necessitate, non iustificabitur.

 

[42884] IIª-IIae q. 89 a. 5 ad 3
3. Come la medicina, pur essendo utile per guarire, tuttavia è tanto più dannosa quanto è più energica, se si prende senza motivo; così il giuramento, pur essendo utile per confermare, quanto più è degno di rispetto, tanto più è pericoloso, se si usa senza necessità. Poiché, come dice l'Ecclesiastico, "se uno mancherà" ingannando il proprio fratello, "il suo peccato graverà su lui, e se ci passa sopra" giurando il falso, "pecca doppiamente" (poiché "la giustizia simulata è un'iniquità duplicata"); "e se giura invano", cioè senza giusto motivo e necessità, "non sarà giustificato".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se sia lecito giurare per le creature


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 6

[42885] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non liceat per creaturas iurare. Dicitur enim Matth. V, ego dico vobis, non iurare omnino, neque per caelum, neque per terram, neque per Ierosolymam, neque per caput tuum, quod exponens Hieronymus dicit, considera quod hic salvator non per Deum iurare prohibuerit, sed per caelum et terram, et cetera.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 6

[42885] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito giurare per le creature. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "Io invece vi dico di non giurare affatto: né per il cielo, né per la terra, né per Gerusalemme, né per la tua testa". E S. Girolamo commenta: "Considera che qui il Salvatore non proibisce di giurare per Dio, ma per il cielo e la terra, ecc.".

[42886] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 2
Praeterea, poena non debetur nisi culpae. Sed iuranti per creaturas adhibetur poena, dicitur enim XXII, qu. I, clericum per creaturam iurantem acerrime obiurgandum, si perstiterit in vitio, excommunicandum placuit. Ergo illicitum est per creaturas iurare.

 

[42886] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 2
2. Il castigo si dà solo per una colpa. Ma i Canoni decretano un castigo contro chi giura per le creature: "Il chierico che giura per le creature va ripreso duramente; e se persiste nel vizio sia scomunicato". Dunque giurare per le creature è una cosa illecita.

[42887] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 3
Praeterea, iuramentum est actus latriae, sicut dictum est. Sed cultus latriae non debetur alicui creaturae, ut patet Rom. I. Ergo non licet iurare per aliquam creaturam.

 

[42887] IIª-IIae q. 89 a. 6 arg. 3
3. Il giuramento è un atto di latria, come sopra abbiamo detto. Ma a nessuna creatura si può rendere il culto di latria. Perciò per nessuna creatura è lecito giurare.

[42888] IIª-IIae q. 89 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Ioseph iuravit per salutem Pharaonis, ut legitur Gen. XLII. Ex consuetudine etiam iuratur per Evangelium, et per reliquias, et per sanctos.

 

[42888] IIª-IIae q. 89 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Giuseppe, come si legge nella Scrittura, giurò "per la salute del Faraone". E secondo l'uso si giura per il Vangelo, per le reliquie e per i santi.

[42889] IIª-IIae q. 89 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, duplex est iuramentum. Unum quidem quod fit per simplicem contestationem, inquantum scilicet Dei testimonium invocatur. Et hoc iuramentum innititur divinae veritati, sicut et fides. Fides autem est per se quidem et principaliter de Deo, qui est ipsa veritas; secundario autem de creaturis, in quibus veritas Dei relucet, ut supra habitum est. Et similiter iuramentum principaliter refertur ad ipsum Deum, cuius testimonium invocatur, secundario autem assumuntur ad iuramentum aliquae creaturae non secundum se, sed inquantum in eis divina veritas manifestatur; sicut iuramus per Evangelium, idest per Deum, cuius veritas in Evangelio manifestatur; et per sanctos, qui hanc veritatem crediderunt et observaverunt. Alius autem modus iurandi est per execrationem. Et in hoc iuramento inducitur creatura aliqua ut in qua divinum iudicium exerceatur. Et sic solet homo iurare per caput suum, vel per filium suum, aut per aliquam aliam rem quam diligit. Sicut et apostolus iuravit, II ad Cor. I, dicens, ego testem Deum invoco in animam meam. Quod autem Ioseph per salutem Pharaonis iuravit, utroque modo potest intelligi, vel per modum execrationis, quasi salutem Pharaonis obligaverit Deo; vel per modum contestationis, quasi contestando veritatem divinae iustitiae, ad cuius executionem principes terrae constituuntur.

 

[42889] IIª-IIae q. 89 a. 6 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, ci sono due tipi di giuramento. Il primo consiste nella semplice contestazione, e cioè nell'invocare Dio come testimone. E codesto giuramento si appoggia sulla veracità di Dio, come la fede. Ora, la fede di per sé e principalmente ha per oggetto Dio, che è la stessa verità; ma secondariamente ha per oggetto le creature in cui la verità di Dio si manifesta, come sopra abbiamo spiegato. Allo stesso modo anche il giuramento principalmente si riferisce a Dio, di cui si invoca la testimonianza: ma in maniera secondaria si ricorre nel giuramento a determinate creature, non per quello che valgono in se stesse, ma in quanto in esse c'è una manifestazione della verità divina. E così giuriamo per il Vangelo, cioè per Dio, la cui verità si manifesta nel Vangelo; e per i santi, i quali hanno creduto e osservato questa verità.
L'altro tipo di giuramento è l'esecrazione. E in questo la creatura viene ricordata come il soggetto che si espone al giusto giudizio di Dio. E in tal senso l'uomo è solito giurare per la propria testa, per i suoi figli, o per qualche altra cosa che ama. In questo modo giurò l'Apostolo con quelle parole: "Io chiamo Dio a testimonio sull'anima mia".
Il giuramento di Giuseppe poi sulla salute del Faraone si può intendere nell'uno o nell'altro senso: come esecrazione, nel senso di impegnare dinanzi a Dio la salute del Faraone; oppure come contestazione, quasi per comprovare la verità della divina giustizia, di cui i principi della terra sono costituiti esecutori.

[42890] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus prohibuit iurare per creaturas ita quod eis adhibeatur reverentia divina. Unde Hieronymus ibidem subdit quod Iudaei, per Angelos, et cetera huiusmodi, iurantes, creaturas venerabantur Dei honore. Et eadem ratione punitur secundum canones clericus per creaturam iurans, quod ad blasphemiam infidelitatis pertinet. Unde in sequenti capitulo dicitur, si quis per capillum Dei vel caput iuraverit, vel alio modo blasphemia contra Deum usus fuerit, si in ecclesiastico ordine est, deponatur.

 

[42890] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore ha proibito di giurare per le creature, attribuendo loro onori divini. Infatti S. Girolamo nel testo citato aggiunge che "i Giudei giurando per gli angeli", e per altri esseri del genere, "tributavano alle creature l'onore a Dio dovuto".
Per lo stesso motivo i Canoni puniscono il chierico che giura per le creature, commettendo un peccato di bestemmia contro la fede. Ecco perché nei canoni successivi si legge: "Se uno giura per i capelli o per la testa di Dio, o se bestemmia contro di lui in altro modo, sia deposto se è insignito di un ordine ecclesiastico".

[42891] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 2
Et per hoc patet responsio ad secundum.

 

[42891] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 2
2. È così risolta anche la seconda difficoltà.

[42892] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod cultus latriae adhibetur ei cuius testimonium iurando invocatur. Et ideo praecipitur Exod. XXIII, per nomen externorum deorum non iurabitis. Non autem exhibetur cultus latriae creaturis quae in iuramento assumuntur secundum modos praedictos.

 

[42892] IIª-IIae q. 89 a. 6 ad 3
3. Il culto di latria viene prestato a colui di cui si invoca la testimonianza con giuramento. Di qui il precetto dell'Esodo: "Non giurate per il nome di dei stranieri". Ma alle creature, che nel giuramento sono ricordate nei modi sopra indicati, non viene prestato un culto di latria.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se il giuramento abbia la forza di obbligare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 7

[42893] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod iuramentum non habeat vim obligandi. Inducitur enim iuramentum ad confirmandum veritatem eius quod dicitur. Sed quando aliquis dicit aliquid de futuro, verum dicit etiam si non eveniat quod dicit, sicut Paulus, quamvis non iverit Corinthum, sicut dixerat, non tamen est mentitus, ut patet II Cor. I. Ergo videtur quod iuramentum non sit obligatorium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 7

[42893] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il giuramento non abbia la forza di obbligare. Infatti:
1. Il giuramento vien fatto per confermare la verità di ciò che si dice. Ma quando uno dice qualche cosa che riguarda il futuro, può dire il vero, anche se poi non avviene quello che ha detto. S. Paolo, p. es., sebbene non sia andato a Corinto come aveva promesso, tuttavia non si può dire che abbia mentito. Perciò il giuramento non sembra essere obbligatorio.

[42894] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 2
Praeterea, virtus non est virtuti contraria, ut dicitur in praedicamentis. Sed iuramentum est actus virtutis, ut dictum est. Quandoque autem esset contra virtutem, aut in aliquod eius impedimentum, si quis servaret id quod iuravit, sicut cum aliquis iurat se facere aliquod peccatum, vel cum iurat desistere ab aliquo opere virtutis. Ergo iuramentum non semper est obligatorium.

 

[42894] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 2
2. Come Aristotele insegna, una virtù non può essere contraria a un'altra virtù. Ora, stando alle cose già dette, il giuramento è un atto di virtù. Ma talora esso sarebbe contrario o di ostacolo alla virtù, se uno mantenesse quanto ha promesso con giuramento: nel caso, p. es., che uno abbia giurato di compiere un peccato, o di desistere da un atto virtuoso. Dunque il giuramento non sempre è obbligatorio.

[42895] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 3
Praeterea, quandoque aliquis invitus compellitur ad hoc quod sub iuramento aliquid promittat. Sed tales a iuramenti nexibus sunt per Romanos pontifices absoluti, ut habetur extra, de iureiurando, cap. verum in ea quaestione et cetera. Ergo iuramentum non semper est obligatorium.

 

[42895] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 3
3. In certi casi uno è costretto suo malgrado a promettere qualche cosa con giuramento. Ma nei Canoni è stabilito che "codeste persone vengano sciolte dal giuramento per l'autorità del Romano Pontefice". Perciò il giuramento non sempre è obbligatorio.

[42896] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 4
Praeterea, nullus potest obligari ad duo opposita. Sed quandoque oppositum est quod intendit iurans, et quod intendit ille cui iuramentum praestatur. Ergo iuramentum non potest semper esse obligatorium.

 

[42896] IIª-IIae q. 89 a. 7 arg. 4
4. Nessuno può essere obbligato a due cose opposte. Ora, talvolta colui che giura intende l'opposto di ciò che intende la persona cui si presta il giuramento. Quindi il giuramento non sempre è obbligatorio.

[42897] IIª-IIae q. 89 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. V, reddes domino iuramenta tua.

 

[42897] IIª-IIae q. 89 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Mantieni al Signore i tuoi giuramenti".

[42898] IIª-IIae q. 89 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod obligatio refertur ad aliquid quod est faciendum vel dimittendum. Unde non videtur respicere iuramentum assertorium, quod est de praesenti vel de praeterito; neque etiam iuramentum de his quae sunt per alias causas fienda, sicut si quis iuramento assereret quod cras pluvia esset futura; sed solum in his quae sunt fienda per illum qui iurat. Sicut autem iuramentum assertorium, quod est de praeterito vel de praesenti, debet habere veritatem, ita etiam et iuramentum de his quae sunt fienda a nobis in futurum. Et ideo utrumque iuramentum habet quandam obligationem, diversimode tamen. Quia in iuramento quod est de praeterito vel praesenti, obligatio est non respectu rei quae iam fuit vel est, sed respectu ipsius actus iurandi, ut scilicet iuret id quod iam verum est vel fuit. Sed in iuramento quod praestatur de his quae sunt fienda a nobis, obligatio cadit e converso super rem quam aliquis iuramento firmavit. Tenetur enim aliquis ut faciat verum esse id quod iuravit, alioquin deest veritas iuramento. Si autem est talis res quae in eius potestate non fuit, deest iuramento discretionis iudicium, nisi forte quod erat ei possibile quando iuravit, ei reddatur impossibile per aliquem eventum; puta cum aliquis iuravit se pecuniam soluturum, quae ei postmodum vi vel furto subtrahitur. Tunc enim videtur excusatus esse a faciendo quod iuravit, licet teneatur facere quod in se est, sicut etiam supra circa obligationem voti diximus. Si vero sit quidem possibile fieri, sed fieri non debeat, vel quia est per se malum, vel quia est boni impeditivum, tunc iuramento deest iustitia. Et ideo iuramentum non est servandum in eo casu quo est peccatum vel boni impeditivum, secundum enim utrumque horum vergit in deteriorem exitum. Sic ergo dicendum est quod quicumque iurat aliquid se facturum, obligatur ad id faciendum, ad hoc quod veritas impleatur, si tamen alii duo comites adsint, scilicet iudicium et iustitia.

 

[42898] IIª-IIae q. 89 a. 7 co.
RISPONDO: L'obbligo dice rapporto a qualche cosa da farsi o da omettersi. Esso perciò non interessa il giuramento assertorio, che si riferisce al presente o al passato; e neppure il giuramento riguardante cose che devono essere compiute da altre cause, come quando uno giurasse che domani piove; ma solo il giuramento riguardante cose che van fatte da colui che giura. Ora, come dev'essere veritiero il giuramento assertorio, che si riferisce al passato o al presente, così deve esserlo il giuramento che riguarda le cose che noi dobbiamo compiere nel futuro. Perciò entrambi i giuramenti hanno una certa obbligazione: però in una maniera diversa. Poiché nel giuramento riguardante il passato o il presente l'obbligo non è relativo alle cose che sono già state o che sono, ma all'atto del giuramento: ossia c'è l'obbligo di giurare il vero attuale o passato. Invece nel giuramento che facciamo sulle cose che dobbiamo compiere noi, l'obbligo cade sulla cosa che uno ha confermato col giuramento. Si è tenuti infatti a compiere quello che si è giurato: altrimenti viene a mancare la veracità del giuramento.
Però se la cosa promessa è tale da non essere in nostro potere, allora il giuramento manca di giudizio discretivo: a meno che non sia stata resa impossibile per qualche imprevisto; come quando uno giura di dare del danaro, che un furto in seguito fa perdere. Allora uno è scusato dal fare quanto aveva giurato, sebbene sia tenuto a fare quello che può: come abbiamo detto sopra a proposito dell'obbligatorietà del voto.
Se invece la cosa è possibile, ma non è da farsi, o perché cattiva, o perché è di ostacolo al bene, allora il giuramento manca di giustizia. Perciò il giuramento non va osservato nel caso in cui è una colpa, o è di impedimento al bene: poiché allora "fa capo a un effetto pernicioso".
Perciò si deve concludere che chi giura di fare una cosa è obbligato a compierla, affinché la verità si adempia: purché però non manchino gli altri due requisiti, cioè il giudizio e la giustizia.

[42899] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliud est de simplici verbo, aliud de iuramento, in quo divinum testimonium imploratur. Sufficit enim ad veritatem verbi quod aliquis dicat id quod proponit se facturum, quia hoc iam verum est in sua causa, scilicet in proposito facientis. Sed iuramentum adhiberi non debet nisi in re de qua aliquis firmiter certus est. Et ideo si iuramentum adhibeatur, propter reverentiam divini testimonii quod invocatur, obligatur homo ut faciat esse verum id quod iuravit, secundum suam possibilitatem, nisi in deteriorem exitum vergat, ut dictum est.

 

[42899] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il caso della semplice affermazione è diverso dal caso del giuramento in cui si invoca la testimonianza di Dio. Infatti per la verità di un'affermazione basta che uno dica quello che si propone di fare; perché questo è già vero nella sua causa, cioè nel proposito di chi intende farlo. Invece non si deve ricorrere al giuramento, se non per cose di cui uno è assolutamente certo. Nel caso quindi che uno abbia giurato, per rispetto alla divina testimonianza invocata, è tenuto a far sì che diventi vero ciò che ha giurato, nei limiti delle sue possibilità: a meno che, come abbiamo detto, non ne risulti un effetto pernicioso.

[42900] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod iuramentum potest vergere in deteriorem exitum dupliciter. Uno modo, quia ab ipso principio habet peiorem exitum. Vel quia est secundum se malum, sicut cum aliquis iurat se adulterium patraturum. Sive quia est maioris boni impeditivum, puta cum aliquis iurat se non intraturum religionem, vel quod non fiet clericus, aut quod non accipiet praelationem in casu in quo expedit eum accipere, vel si quid aliud est huiusmodi. Huiusmodi enim iuramentum a principio est illicitum, differenter tamen. Quia si quis iuret se facturum aliquod peccatum, et peccat iurando, et peccat iuramentum servando. Si quis autem iurat se non facturum aliquod melius bonum, quod tamen facere non tenetur, peccat quidem iurando, inquantum ponit obicem spiritui sancto, qui est boni propositi inspirator, non tamen peccat iuramentum servando, sed multo melius facit si non servet. Alio modo vergit in deteriorem exitum propter aliquid quod de novo emerserat, quod fuit impraemeditatum, sicut patet in iuramento Herodis, qui iuravit puellae saltanti se daturum quod petisset. Hoc enim iuramentum poterat esse a principio licitum, intellecta debita conditione, scilicet si peteret quod dare deceret, sed impletio iuramenti fuit illicita. Unde Ambrosius dicit, in I de officiis, est contra officium nonnunquam promissum solvere sacramentum, sicut Herodes, qui necem Ioannis praestavit ne promissum negaret.

 

[42900] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 2
2. Il giuramento può determinare un effetto pernicioso in due maniere. Primo, perché lo presuppone in partenza. Sia perché è intrinsecamente cattivo: come quando uno giura di compiere un adulterio. Sia perché è di ostacolo a un bene maggiore: come se uno giurasse di non farsi religioso, o chierico, oppure di non accettare prelature anche nel caso in cui farebbe bene ad accettare, e in altri casi del genere. Ora, codesti giuramenti sono illeciti fin da principio: però in grado diverso. Perché se uno giura di compiere un peccato, pecca sia nel giurare, che nell'osservare il giuramento. Se invece giura di non compiere un bene maggiore, cui non è tenuto, pecca nel giurare, perché resiste allo Spirito Santo ispiratore dei buoni propositi; però non pecca osservando il giuramento, sebbene faccia molto meglio a non osservarlo.
Secondo, il giuramento può determinare un effetto pernicioso per un fatto nuovo e imprevisto; come avvenne nel giuramento di Erode, il quale giurò promettendo alla fanciulla di darle quello che chiedeva. Ora, codesto giuramento inizialmente poteva esser lecito, con la condizione sottintesa: se chiederà cose che si possono dare; ma l'adempimento di esso fu illecito. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Spesso è contro il dovere adempiere il giuramento: come nel caso di Erode, che uccise Giovanni per mantenere la promessa".

[42901] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod in iuramento quod quis coactus facit, duplex est obligatio. Una quidem qua obligatur homini cui aliquid promittit. Et talis obligatio tollitur per coactionem, quia ille qui vim intulit hoc meretur, ut ei promissum non servetur. Alia autem est obligatio qua quis Deo obligatur ut impleat quod per nomen eius promisit. Et talis obligatio non tollitur in foro conscientiae, quia magis debet damnum temporale sustinere quam iuramentum violare. Potest tamen repetere in iudicio quod solvit, vel praelato denuntiare, non obstante si contrarium iuravit, quia tale iuramentum vergeret in deteriorem exitum, esset enim contra iustitiam publicam. Romani autem pontifices ab huiusmodi iuramentis homines absolverunt non quasi decernentes huiusmodi iuramenta non esse obligatoria, sed quasi huiusmodi obligationes ex iusta causa relaxantes.

 

[42901] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 3
3. Nel giuramento fatto per costrizione si devono distinguere due obblighi. L'uno verso la persona cui si è promesso qualche cosa. E codesto obbligo è eliminato dalla costrizione: poiché chi usa violenza merita l'inadempimento della promessa.
L'altro obbligo è verso Dio, verso il quale uno è obbligato a compiere quanto ha promesso nel suo nome. E tale obbligo moralmente non cessa: poiché si è tenuti a sostenere un danno temporale, piuttosto che violare il giuramento. Tuttavia egli può reclamare in giudizio quello che ha dato, o denunziarlo ai superiori, anche se aveva giurato di non farlo: poiché tale giuramento avrebbe un effetto pernicioso; infatti sarebbe contro la giustizia civile. - I Romani Pontefici poi hanno assolto gli uomini da codesti giuramenti, non già dichiarando che essi non sono obbligatori, ma dispensando dal loro obbligo per giusti motivi.

[42902] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod quando non est eadem iurantis intentio et eius cui iurat, si hoc provenit ex dolo iurantis, debet iuramentum servari secundum sanum intellectum eius cui iuramentum praestatur. Unde Isidorus dicit, quacumque arte verborum quis iuret, Deus tamen, qui conscientiae testis est, ita hoc accipit sicut ille cui iuratur intelligit. Et quod hoc intelligatur de doloso iuramento, patet per id quod subditur, dupliciter reus fit qui et nomen Dei in vanum assumit, et proximum dolo capit. Si autem iurans dolum non adhibeat, obligatur secundum intentionem iurantis. Unde Gregorius dicit, XXVI Moral., humanae aures talia verba nostra iudicant qualia foris sonant, divina vero iudicia talia foris audiunt qualia ex intimis proferuntur.

 

[42902] IIª-IIae q. 89 a. 7 ad 4
4. Quando l'intenzione di chi giura è diversa da quella di chi è interessato al giuramento, la promessa va osservata secondo la sana comprensione di quest'ultimo, se la divergenza dipende dall'inganno di chi giura. Di qui le parole di S. Isidoro: "Con qualsiasi artificio di parole uno giura, Dio, che è testimonio della coscienza, le intende come colui cui si fa il giuramento". E che si parli del giuramento capzioso è evidente da quanto dice più oltre: "È doppiamente colpevole colui che nomina invano il nome di Dio, e gioca il prossimo con l'inganno".
Se invece chi giura non usa inganni, allora è obbligato secondo la propria intenzione. Di qui le parole di S. Gregorio: "Le orecchie degli uomini giudicano le nostre parole così come suonano esternamente; ma nei suoi giudizi Dio le intende come esse promanano dall'intimo del cuore".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se l'obbligazione del giuramento sia superiore a quella del voto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 8

[42903] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod maior sit obligatio iuramenti quam voti. Votum enim est simplex promissio. Sed iuramentum supra promissionem adhibet divinum testimonium. Ergo maior est obligatio iuramenti quam voti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 8

[42903] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'obbligazione del giuramento sia più forte dell'obbligazione del voto. Infatti:
1. Il voto è una semplice promessa. Il giuramento invece oltre la promessa si serve della testimonianza di Dio. Dunque l'obbligazione del giuramento è superiore a quella del voto.

[42904] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 2
Praeterea, debilius solet per fortius confirmari. Sed votum interdum confirmatur iuramento. Ergo iuramentum est fortius quam votum.

 

[42904] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 2
2. Si è soliti confermare con ciò che è più forte le cose più deboli. Ma talora il voto viene confermato col giuramento. Dunque il giuramento è più forte del voto.

[42905] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 3
Praeterea, obligatio voti causatur ex animi deliberatione, ut supra dictum est. Obligatio autem iuramenti causatur ex divina veritate, cuius testimonium invocatur. Cum ergo veritas Dei excedat deliberationem humanam, videtur quod obligatio iuramenti sit fortior quam obligatio voti.

 

[42905] IIª-IIae q. 89 a. 8 arg. 3
3. L'obbligazione del voto è causata da una deliberazione dell'animo, come sopra abbiamo visto. Ora, l'obbligazione del giuramento è causata dalla veracità di Dio, di cui si invoca la testimonianza. Perciò, siccome la veracità di Dio è superiore alla deliberazione umana, è chiaro che l'obbligatorietà del giuramento è superiore a quella del voto.

[42906] IIª-IIae q. 89 a. 8 s. c.
Sed contra, per votum obligatur aliquis Deo, per iuramentum obligatur interdum homini. Magis autem obligatur homo Deo quam homini. Ergo maior est obligatio voti quam iuramenti.

 

[42906] IIª-IIae q. 89 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Col voto si contrae un obbligo verso Dio; col giuramento spesso si contrae un obbligo verso l'uomo. Ora, si è più obbligati verso Dio che verso l'uomo. Dunque l'obbligatorietà del voto è superiore a quella del giuramento.

[42907] IIª-IIae q. 89 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod utraque obligatio, scilicet voti et iuramenti, causatur ex aliquo divino, aliter tamen et aliter. Nam obligatio voti causatur ex fidelitate quam Deo debemus, ut scilicet ei promissum solvamus. Obligatio autem iuramenti causatur ex reverentia quam debemus ei, ex qua tenemur quod verificemus id quod per nomen eius promittimus. Omnis autem infidelitas irreverentiam continet, sed non convertitur, videtur enim infidelitas subiecti ad dominum esse maxima irreverentia. Et ideo votum ex ratione sua magis est obligatorium quam iuramentum.

 

[42907] IIª-IIae q. 89 a. 8 co.
RISPONDO: Entrambi gli obblighi, del voto cioè e del giuramento, sono causati da qualche cosa di divino, però in maniera diversa. Infatti l'obbligazione del voto è causata dalla fedeltà che dobbiamo a Dio con l'adempimento delle promesse a lui fatte. Invece l'obbligazione del giuramento è prodotta dal rispetto a lui dovuto, per cui siamo tenuti a render vere le promesse fatte invocando il suo nome. Ora, ogni infedeltà implica una mancanza di rispetto, ma non viceversa: infatti l'infedeltà di un suddito è la più grave mancanza di rispetto verso il proprio signore. Perciò il voto di sua natura è più obbligatorio del giuramento.

[42908] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod votum est promissio non quaecumque, sed Deo facta, cui infidelem esse gravissimum est.

 

[42908] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il voto non è una promessa qualunque, ma una promessa fatta a Dio, l'infedeltà verso il quale è cosa gravissima.

[42909] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod iuramentum non adhibetur voto quasi aliquid firmius, sed ut per duas res immobiles maior firmitas adhibeatur.

 

[42909] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 2
2. Il giuramento non si aggiunge al voto come una cosa più stabile; ma affinché "per via di due cose immobili" si determini una maggiore fermezza.

[42910] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod deliberatio animi dat firmitatem voto quantum ex parte voventis est. Habet tamen maiorem firmitatis causam ex parte Dei, cui votum offertur.

 

[42910] IIª-IIae q. 89 a. 8 ad 3
3. La deliberazione dell'animo dà fermezza al voto da parte della persona che lo emette. Ma il voto ha la sua causa maggiore di fermezza da parte di Dio, al quale viene offerto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se il giuramento si possa dispensare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 9

[42911] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod nullus possit dispensare in iuramento. Sicut enim veritas requiritur ad iuramentum assertorium, quod est de praeterito vel praesenti, ita ad iuramentum promissorium, quod est de futuro. Sed nullus potest cum aliquo dispensare quod de praeteritis vel praesentibus iuret contra veritatem. Ergo etiam nullus potest dispensare quod non faciat aliquis esse verum id quod cum iuramento in futurum promisit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 9

[42911] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 1
SEMBRA che nessuno possa dispensare il giuramento. Infatti:
1. La verità come è richiesta nel giuramento assertorio riguardante il passato e il presente, così è richiesta nel giuramento promissorio riguardante il futuro. Ma nessuno può dispensare una persona dal dire la verità nel giuramento riguardante il passato o il presente. Dunque nessuno può dispensare dal render vero in futuro quello che uno ha promesso con giuramento.

[42912] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 2
Praeterea, iuramentum promissorium inducitur ad utilitatem eius cui fit promissio. Sed ille, ut videtur, non potest relaxare, quia est contra divinam reverentiam. Ergo multo minus per aliquem potest super hoc dispensari.

 

[42912] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 2
2. Il giuramento promissorio è fatto a vantaggio di colui al quale è fatta la promessa. Ora, come sembra, costui non può condonare la cosa: perché sarebbe contro il rispetto a Dio dovuto. Molto meno quindi può dispensare un altro.

[42913] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 3
Praeterea, in voto quilibet episcopus potest dispensare, exceptis quibusdam votis quae soli Papae reservantur, ut supra habitum est. Ergo, pari ratione, in iuramento, si esset dispensabile, quilibet episcopus posset dispensare. Quod tamen videtur esse contra iura. Non ergo videtur quod in iuramento possit dispensari.

 

[42913] IIª-IIae q. 89 a. 9 arg. 3
3. I voti, eccetto alcuni riservati al Papa, possono essere dispensati da qualsiasi vescovo, come sopra abbiamo visto. Dunque, se anche il giuramento fosse dispensabile, per lo stesso motivo potrebbe essere dispensato da qualsiasi vescovo. Ma questo è contro i canoni. Perciò non sembra che si possa dispensare il giuramento.

[42914] IIª-IIae q. 89 a. 9 s. c.
Sed contra est quod votum est maioris obligationis quam iuramentum, ut supra dictum est. Sed in voto potest dispensari. Ergo in iuramento.

 

[42914] IIª-IIae q. 89 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Il voto è più obbligatorio del giuramento, come sopra abbiamo visto. Ma il voto può essere dispensato. Dunque anche il giuramento.

[42915] IIª-IIae q. 89 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, necessitas dispensationis tam in lege quam in voto est propter hoc quod id quod in se, vel universaliter consideratum, est utile et honestum, secundum aliquem particularem eventum potest esse inhonestum et nocivum, quod non potest cadere nec sub lege nec sub voto. Quod autem aliquid sit inhonestum vel noxium, repugnat his quae debent attendi in iuramento, nam si sit inhonestum, repugnat iustitiae; si sit noxium, repugnat iudicio. Et ideo, pari ratione, etiam in iuramento dispensari potest.

 

[42915] IIª-IIae q. 89 a. 9 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo notato, la necessità della dispensa, tanto dalle leggi come dai voti, dipende dal fatto che quanto in se stesso, o universalmente considerato, è utile ed onesto, in un caso particolare può risultare disonesto o nocivo, cessando così di essere materia di legge o di voto. Ora, la disonestà e l'attitudine a nuocere sono incompatibili con i requisiti del giuramento: infatti se una cosa è disonesta, è incompatibile con la giustizia; e se è nociva, è incompatibile col giudizio. Quindi per lo stesso motivo si può dispensare anche il giuramento.

[42916] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dispensatio quae fit in iuramento non se extendit ad hoc quod aliquid contra iuramentum fiat, hoc enim est impossibile, cum observatio iuramenti cadat sub praecepto divino, quod est indispensabile. Sed ad hoc se extendit dispensatio iuramenti ut id quod sub iuramento cadebat, sub iuramento non cadat, quasi non existens debita materia iuramenti, sicut et de voto supra diximus. Materia autem iuramenti assertorii, quod est de praeterito vel praesenti, in quandam necessitatem iam transiit, et immutabilis facta est, et ideo dispensatio non referretur ad materiam, sed referretur ad ipsum actum iuramenti; unde talis dispensatio directe esset contra praeceptum divinum. Sed materia iuramenti promissorii est aliquid futurum, quod variari potest, ita scilicet quod in aliquo eventu potest esse illicitum vel nocivum, et per consequens non esse debita materia iuramenti. Et ideo dispensari potest in iuramento promissorio, quia talis dispensatio respicit materiam iuramenti, et non contrariatur praecepto divino de iuramenti observatione.

 

[42916] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La dispensa dal giuramento non arriva al punto di permettere cose contrarie al giuramento: ciò è impossibile, poiché il rispetto del giuramento è imposto da un precetto divino, che non si può dispensare. Ma la dispensa fa sì che quanto prima era oggetto del giuramento cessi di essere tale, quale materia inadeguata per esso: come abbiamo detto sopra a proposito del voto. Ora, la materia del giuramento assertorio, riguardante il passato e il presente, è già entrata nel dominio del necessario, ed è ormai immutabile, quindi la dispensa nel caso non riguarderebbe la materia, ma l'atto stesso del giuramento; cosicché tale dispensa sarebbe direttamente contro il precetto divino. Invece materia del giuramento promissorio è qualche cosa di futuro, che può essere cambiato, in modo da risultare in certi casi illecito o nocivo, e quindi materia inadeguata per il giuramento. Ecco perché il giuramento promissorio può essere dispensato: perché tale dispensa riguarda la materia del giuramento, e non è incompatibile col precetto divino che ne comanda il rispetto.

[42917] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo potest alteri promittere aliquid sub iuramento dupliciter. Uno modo, quasi pertinens ad utilitatem ipsius, puta si sub iuramento promittat se serviturum ei, vel pecuniam daturum. Et a tali promissione potest absolvere ille cui promissio facta est, intelligitur enim iam ei solvisse promissum quando facit de eo secundum eius voluntatem. Alio modo promittit aliquis alteri quod pertinet ad honorem Dei vel utilitatem aliorum, puta si aliquis iuramento promittat alicui se intraturum religionem, vel aliquod opus pietatis facturum. Et tunc ille cui promittitur non potest absolvere promittentem, quia promissio non est facta ei principaliter, sed Deo, nisi forte sit interposita conditio, scilicet, si illi videbitur cui promittit, vel aliquid aliud tale.

 

[42917] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 2
2. Si può promettere qualche cosa a un uomo con giuramento in due maniere. Primo, per sua utilità: come quando uno promette di servirlo, o di dargli del danaro. E da tale promessa si può essere dispensati da colui al quale è stata fatta: poiché si considera come assolta la promessa quando uno si comporta conforme alla volontà dell'interessato.
Secondo, uno può promettere a un'altra persona cose che interessano l'onore di Dio o il vantaggio di terzi: come quando uno giurasse di entrare in religione, o di compiere qualche opera di misericordia. Allora colui che riceve la promessa non può dispensarla, perché non è fatta principalmente per lui, ma per Dio; a meno che non sia stata posta questa condizione: "Se sembrerà bene a colui al quale si promette", o qualche altra del genere.

[42918] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod quandoque illud quod cadit sub iuramento promissorio est manifeste repugnans iustitiae, vel quia est peccatum, sicut cum aliquis iurat se facturum homicidium; vel quia est maioris boni impeditivum, sicut cum aliquis iurat se non intraturum religionem. Et tale iuramentum dispensatione non indiget, sed in primo casu tenetur aliquis tale iuramentum non servare; in secundo autem casu licitum est et servare et non servare, ut supra dictum est. Quandoque vero aliquid sub iuramento promittitur de quo dubium est utrum sit licitum vel illicitum, proficuum vel nocivum, aut simpliciter aut in aliquo casu. Et in hoc potest quilibet episcopus dispensare quandoque vero sub iuramento promittitur aliquid quod est manifeste licitum et utile. Et in tali iuramento non videtur habere locum dispensatio, sed commutatio, si aliquid melius faciendum occurrat ad communem utilitatem, quod maxime videtur pertinere ad potestatem Papae, qui habet curam universalis Ecclesiae; vel etiam absoluta relaxatio, quod etiam ad Papam pertinet, in omnibus generaliter quae ad dispensationem rerum ecclesiasticarum pertinent, super quas habet plenitudinem potestatis; sicut et ad unumquemque pertinet irritare iuramentum quod a sibi subditis factum est circa ea quae eius potestati subduntur; sicut pater potest irritare iuramentum puellae et vir uxoris, ut dicitur Num. XXX, sicut et supra de voto dictum est.

 

[42918] IIª-IIae q. 89 a. 9 ad 3
3. Talora ciò che ricade sotto il giuramento promissorio è manifestamente contrario alla giustizia: o perché è un atto peccaminoso, come quando uno giura di commettere un omicidio; o perché è di ostacolo a un bene maggiore, come quando uno giura di non entrare in religione. E tale giuramento non ha bisogno di dispensa: ma nel primo caso uno è tenuto a non osservare il giuramento; nel secondo invece si può osservare e non osservare, come sopra abbiamo detto.
Altre volte ciò che è stato promesso con giuramento è dubbio se sia lecito o illecito, giovevole o nocivo, sia in senso assoluto che in rapporto al caso particolare. E allora qualsiasi vescovo può dare la dispensa.
Talora invece ciò che è stato promesso con giuramento è qualche cosa di manifestamente lecito e utile. E per codesto giuramento non sembra che si possa dare la dispensa, ma la commutazione, se c'è il modo di fare qualche cosa di meglio per il bene comune; il che spetta specialmente all'autorità del Papa, che ha cura della Chiesa universale. Oppure si può essere sciolti totalmente dal giuramento, e anche questo spetta al Papa, se si tratta di cose che riguardano materie di giurisdizione ecclesiastica, sulle quali egli ha piena autorità. Poiché a ognuno spetta il potere di annullare il giuramento fatto dai propri sudditi in cose sottoposte alla propria autorità: così il padre può annullare il giuramento di sua figlia, e il marito quello della moglie, come si legge nella Scrittura, e come sopra abbiamo detto per il voto.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il giuramento > Se il giuramento possa essere impedito da certe condizioni di persona, o di tempo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 10

[42919] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod iuramentum non impediatur per aliquam conditionem personae vel temporis. Iuramentum enim ad confirmationem inducitur, ut patet per apostolum, ad Heb. VI. Sed cuilibet convenit confirmare dictum suum, et quolibet tempore. Ergo videtur quod iuramentum non impediatur propter aliquam conditionem personae vel temporis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 10

[42919] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 1
SEMBRA che il giuramento non possa essere impedito da certe condizioni di persona, o di tempo. Infatti:
1. Il giuramento viene usato "per confermare", come si esprime l'Apostolo. Ma tutti e sempre son tenuti a confermare le proprie affermazioni. Dunque il giuramento non può essere impedito da certe condizioni di persona o di tempo.

[42920] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 2
Praeterea, maius est iurare per Deum quam per Evangelia, unde Chrysostomus dicit, si aliqua causa fuerit, modicum videtur facere qui iurat per Deum, qui autem iurat per Evangelium, maius aliquid fecisse videtur. Quibus dicendum est, stulti, Scripturae propter Deum factae sunt, non Deus propter Scripturas. Sed cuiuslibet conditionis personae, et quolibet tempore, in communi locutione consueverunt iurare per Deum. Ergo multo magis licitum est eis iurare per Evangelia.

 

[42920] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 2
2. Giurare per Dio è più che giurare per il Vangelo; scrive infatti il Crisostomo: "Se il motivo si presenta, alcuni pensano di fare una cosa da poco a giurare per Dio; mentre pensano di fare una cosa importante a giurare per il Vangelo. A costoro bisogna dire: Stolti, la Scrittura è fatta per Dio, non già Dio per la Scrittura". Ma alle persone di ogni condizione e in qualsiasi tempo è comune l'uso di giurare per Dio. Dunque a maggior ragione è lecito giurare per il Vangelo.

[42921] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 3
Praeterea, idem non causatur ex contrariis causis, quia contrariae causae sunt contrariorum. Sed aliqui excluduntur a iuramento propter defectum personae, sicut pueri ante quatuordecim annos, et etiam illi qui semel fuerunt periuri. Non ergo videtur quod aliqui prohibeantur iurare vel propter dignitatem, sicut clerici; aut etiam propter temporis solemnitatem.

 

[42921] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 3
3. Una data cosa non può esser prodotta da cause contrarie: perché cause contrarie hanno effetti contrari. Ma alcuni sono esclusi dal giuramento per una minorazione della loro persona, come i ragazzi prima dei quattordici anni e gli spergiuri. Perciò non si vede come altri possano essere impediti di giurare dalla loro dignità, come i chierici; oppure dalla solennità del giorno.

[42922] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 4
Praeterea, nullus homo vivens in hoc mundo est tantae dignitatis sicut Angeli, dicitur enim Matth. XI quod qui minor est in regno caelorum maior est illo, scilicet Ioanne Baptista adhuc in mundo vivente. Sed Angelo convenit iurare, dicitur enim Apoc. X quod Angelus iuravit per viventem in saecula saeculorum. Ergo nullus homo propter dignitatem debet excusari a iuramento.

 

[42922] IIª-IIae q. 89 a. 10 arg. 4
4. Nessun uomo vivente in questo mondo raggiunge la dignità degli angeli; poiché nel Vangelo si legge, che "il più piccolo del regno dei cieli è maggiore di lui", cioè di S. Giovanni Battista vivente nel mondo. Ma gli angeli possono giurare; infatti nell'Apocalisse si legge, che "l'angelo giurò per il vivente nei secoli dei secoli". Dunque nessun uomo deve essere dispensato dal giuramento per la sua dignità.

[42923] IIª-IIae q. 89 a. 10 s. c.
Sed contra est quod habetur II, qu. V, presbyter, vice iuramenti, per sanctam consecrationem interrogetur. Et XXII, qu. V, dicitur, nullus ex ecclesiastico ordine cuiquam laico quidquam super sancta Evangelia iurare praesumat.

 

[42923] IIª-IIae q. 89 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni si legge: "Il sacerdote, invece di giurare, sia interrogato per la sua consacrazione". E altrove: "Nessun ecclesiastico presuma di giurare sui Vangeli dinanzi a qualsiasi laico".

[42924] IIª-IIae q. 89 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod in iuramento duo sunt consideranda. Unum quidem ex parte Dei, cuius testimonium inducitur. Et quantum ad hoc, debetur iuramento maxima reverentia. Et propter hoc a iuramento excluduntur et pueri ante annos pubertatis, qui non coguntur ad iurandum, quia nondum habent perfectum usum rationis, quo possint cum reverentia debita iuramentum praestare, et iterum periuri, qui ad iuramentum non admittuntur, quia ex retroactis praesumitur quod debitam reverentiam iuramento non exhibebunt. Et propter hoc etiam, ut iuramento debita reverentia exhibeatur, dicitur XXII, qu. V, honestum est ut qui in sanctis audet iurare, hoc ieiunus faciat, cum omni honestate et timore Dei. Aliud autem est considerandum ex parte hominis, cuius dictum iuramento confirmatur. Non enim indiget dictum hominis confirmatione nisi quia de eo dubitatur. Hoc autem derogat dignitati personae, ut dubitetur de veritate eorum quae dicit. Et ideo personis magnae dignitatis non convenit iurare. Propter quod dicitur II, qu. V, cap. si quis presbyter, quod sacerdotes ex levi causa iurare non debent. Tamen pro aliqua necessitate, vel magna utilitate, licitum est eis iurare, et praecipue pro spiritualibus negotiis. Pro quibus etiam iuramenta competit praestare in solemnibus diebus, quibus est spiritualibus rebus vacandum, non autem tunc sunt iuramenta praestanda pro rebus temporalibus, nisi forte ex magna necessitate.

 

[42924] IIª-IIae q. 89 a. 10 co.
RISPONDO: Nel giuramento si devono considerare due cose. La prima in rapporto a Dio, di cui si invoca la testimonianza. E da questo lato si esige verso il giuramento il massimo rispetto. Ecco perché vengono esclusi dal giuramento sia i fanciulli prima della pubertà (essi non sono obbligati a giurare perché ancora non hanno il perfetto uso di ragione, necessario per prestare il giuramento col debito rispetto), sia gli spergiuri, i quali non sono ammessi a giurare; perché dai loro precedenti si presume che non tratterebbero il giuramento col rispetto dovuto. E per la riverenza dovuta al giuramento si dà anche questa norma: "È bene che colui il quale osa giurare per i santi, lo faccia dopo aver digiunato, e con ogni riguardo e timor di Dio".
La seconda cosa da considerare interessa l'uomo le cui parole sono confermate dal giuramento. Ebbene, le parole di un uomo non hanno bisogno di conferma, se non perché si dubita di lui. Ora, menoma la dignità di una persona che si dubiti della verità di ciò che dice. Ecco perché alle persone di grande dignità non si addice giurare. Ed ecco perché i Canoni prescrivono, che "i sacerdoti non devono giurare per motivi non gravi". Tuttavia possono farlo per qualche vera necessità, o per una grande utilità, specialmente in affari di ordine spirituale. - Per questi ultimi è bene che i giuramenti si facciano nei giorni solenni, nei quali si deve attendere alle cose spirituali: non si devono fare invece allora per gli affari temporali, salvo casi di grave necessità.

[42925] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quidam sunt qui dictum suum confirmare non possunt propter eorum defectum, et quidam sunt quorum dictum adeo debet esse certum quod confirmatione non egeat.

 

[42925] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ci sono alcuni che non possono confermare le loro parole per una deficienza: ci sono invece altri le cui parole vanno considerate così certe da non aver bisogno di conferma.

[42926] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod iuramentum, secundum se consideratum, tanto sanctius est et magis obligat quanto maius est id per quod iuratur, ut Augustinus dicit, ad Publicolam. Et secundum hoc, maius est iurare per Deum quam per Evangelia. Sed potest esse e converso propter modum iurandi, utpote si iuramentum quod fit per Evangelia, fiat cum quadam deliberatione et solemnitate; iuramentum autem quod fit per Deum, fiat leviter et absque deliberatione.

 

[42926] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 2
2. Il giuramento di suo è tanto più santo ed è tanto più obbligatorio, quanto è superiore l'essere per cui si giura, come nota S. Agostino. E da questo lato giurare per Dio è più che giurare per i Vangeli. Ma può esser vero il contrario per le modalità del giuramento: se, p. es., il giuramento che si fa sui Vangeli vien fatto con una certa deliberazione e solennità; mentre quello che si fa su Dio si fa con leggerezza e senza deliberazione.

[42927] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet aliquid tolli ex contrariis causis per modum superabundantiae et defectus. Et hoc modo aliqui impediuntur a iuramento quia sunt maioris auctoritatis quam quod eos iurare deceat, aliqui vero quia sunt minoris auctoritatis quam quod eorum iuramento stetur.

 

[42927] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 3
3. Niente impedisce che una cosa possa essere eliminata da cause contrarie, le quali si contrappongono come eccesso e difetto. È proprio in questo modo che alcuni sono esclusi dal giuramento, perché hanno un'autorità superiore che per essi rende poco riguardoso il giurare: altri invece sono esclusi, perché la loro autorità non è tale da dar credito al loro giuramento.

[42928] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 4
Ad quartum dicendum quod iuramentum Angeli inducitur non propter defectum ipsius, quasi non sit eius simplici dicto credendum, sed ad ostendendum id quod dicitur ex infallibili Dei dispositione procedere. Sicut etiam et Deus aliquando in Scripturis iurans inducitur, ad ostendendum immobilitatem eius quod dicitur, sicut apostolus dicit, ad Heb. VI.

 

[42928] IIª-IIae q. 89 a. 10 ad 4
4. Il giuramento dell'angelo non è fatto per supplire una sua deficienza, quasi che non fossero da credersi le semplici sue affermazioni: ma per mostrare che quanto vien detto deriva dall'infallibile disposizione di Dio. È in tal senso che nella Scrittura talora si dice che giura Dio stesso, per mostrare l'immutabilità di quanto si afferma, come scrive l'Apostolo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva