Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il voto >
Se il voto solenne di castità possa essere dispensato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 88
Articulus 11
[42824] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 1 Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod in voto solemni continentiae possit fieri dispensatio. Una enim ratio dispensandi in voto est si sit impeditivum melioris boni, sicut dictum est. Sed votum continentiae, etiam si sit solemne, potest esse impeditivum melioris boni, nam bonum commune est divinius quam bonum unius; potest autem per continentiam alicuius impediri bonum totius multitudinis, puta si quando per contractum matrimonii aliquarum personarum quae continentiam voverunt, posset pax patriae procurari. Ergo videtur quod in solemni voto continentiae possit dispensari.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 88
Articolo 11
[42824] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 1
SEMBRA che il voto solenne di castità possa essere dispensato. Infatti:
1. Uno dei motivi per la dispensa di un voto si ha, come abbiamo detto, nell'ipotesi che sia di ostacolo a un bene superiore. Ora, il voto di castità, anche se solenne, può essere di ostacolo a un bene più grande. Infatti "il bene comune è più divino del bene di un individuo". Ma può capitare che la continenza di una persona impedisca il bene di tutta una collettività, quando col matrimonio di persone che han fatto voto di castità si potrebbe assicurare la pace alla patria. Dunque è evidente che il voto solenne di castità si può dispensare.
|
[42825] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 2 Praeterea, latria est nobilior virtus quam castitas. Sed si quis voveat aliquem actum latriae, puta offerre Deo sacrificium, potest in illo voto dispensari. Ergo multo magis potest dispensari in voto continentiae, quod est de actu castitatis.
|
|
[42825] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 2
2. La religione è una virtù più nobile della castità. Ma se uno fa voto di compiere qualche atto di latria, come offrire un sacrificio a Dio, può essere dispensato. A maggior ragione, quindi, si può essere dispensati dal voto di castità.
|
[42826] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 3 Praeterea, sicut votum abstinentiae observatum potest vergere in periculum personae, ita etiam observatio voti continentiae. Sed in voto abstinentiae, si vergat in corporale periculum voventis, potest fieri dispensatio. Ergo etiam, pari ratione, in voto continentiae potest dispensari.
|
|
[42826] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 3
3. L'osservanza del voto di castità può risolversi in un pericolo per la persona, come l'osservanza del voto di astinenza. Ma il voto di fare astinenza può essere dispensato, se costituisce un pericolo per la salute fisica di chi l'ha fatto. Dunque per lo stesso motivo uno può essere dispensato dal voto di castità.
|
[42827] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 4 Praeterea, sicut sub professione religionis, ex qua votum solemnizatur, continetur votum continentiae, ita etiam et votum paupertatis et obedientiae. Sed in voto paupertatis et obedientiae potest dispensari, sicut patet in illis qui post professionem ad episcopatum assumuntur. Ergo videtur quod in solemni voto continentiae possit dispensari.
|
|
[42827] IIª-IIae q. 88 a. 11 arg. 4
4. La professione religiosa, da cui i voti ricevono la loro solennità, abbraccia sia il voto di castità, sia quelli di povertà e di obbedienza. Ora, nei voti di povertà e di obbedienza si può dispensare: com'è evidente nel caso di coloro che vengono assunti all'episcopato dopo la professione. È chiaro, quindi, che anche il voto solenne di castità può essere dispensato.
|
[42828] IIª-IIae q. 88 a. 11 s. c. 1 Sed contra est quod dicitur Eccli. XXVI, omnis ponderatio non est digna animae continentis.
|
|
[42828] IIª-IIae q. 88 a. 11 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. Sta scritto: "Non c'è peso che valga un'anima casta".
|
[42829] IIª-IIae q. 88 a. 11 s. c. 2 Praeterea, extra, de statu Monach., in fine illius decretalis, cum ad monasterium, dicitur, abdicatio proprietatis, sicut etiam custodia castitatis, adeo est annexa regulae monachali ut contra eam nec summus pontifex possit indulgere.
|
|
[42829] IIª-IIae q. 88 a. 11 s. c. 2
2. Nelle Decretali si legge: "La rinunzia alla proprietà, come la custodia della castità, è così connessa con la regola monastica, che contro di essa non può dispensare neppure il Sommo Pontefice".
|
[42830] IIª-IIae q. 88 a. 11 co. Respondeo dicendum quod in solemni voto continentiae tria possunt considerari, primo quidem, materia voti, scilicet ipsa continentia; secundo, perpetuitas voti, cum scilicet aliquis voto se adstringit ad perpetuam observantiam continentiae; tertio, ipsa solemnitas voti. Dicunt ergo quidam quod votum solemne est indispensabile ratione ipsius continentiae, quae non recipit condignam recompensationem, ut patet ex auctoritate inducta. Cuius rationem quidam assignant quia per continentiam homo triumphat de domestico inimico, vel quia per continentiam homo perfecte conformatur Christo, secundum puritatem animae et corporis. Sed hoc non videtur efficaciter dici. Quia bona animae, utpote contemplatio et oratio, sunt multo meliora bonis corporis, et magis nos Deo conformant, et tamen potest dispensari in voto orationis vel contemplationis. Unde non videtur esse ratio quare non possit dispensari in voto continentiae, si respiciatur absolute ad ipsam continentiae dignitatem. Praesertim cum apostolus, I ad Cor. VII, ad continentiam inducat propter contemplationem, dicens quod mulier innupta cogitat quae Dei sunt, finis autem potior est his quae sunt ad finem. Et ideo alii rationem huius assignant ex perpetuitate et universalitate huius voti. Dicunt enim quod votum continentiae non potest praetermitti nisi per id quod est omnino contrarium, quod nunquam licet in aliquo voto. Sed hoc est manifeste falsum. Quia sicut uti carnali copula est continentiae contrarium, ita comedere carnes vel bibere vinum est contrarium abstinentiae a talibus, et tamen in huiusmodi votis potest dispensari. Et ideo aliis videtur quod in voto solemni continentiae possit dispensari propter aliquam communem utilitatem seu necessitatem, ut patet in exemplo praemisso de pacificatione terrarum ex aliquo matrimonio contrahendo. Sed quia decretalis inducta expresse dicit quod nec summus pontifex potest contra custodiam castitatis monacho licentiam dare, ideo aliter videtur dicendum, quod, sicut supra dictum est, et habetur Levit. ult., illud quod semel sanctificatum est domino, non potest in alios usus commutari. Non autem potest facere aliquis Ecclesiae praelatus ut id quod est sanctificatum sanctificationem amittat, etiam in rebus inanimatis, puta quod calix consecratus desinat esse consecratus, si maneat integer. Unde multo minus hoc potest facere aliquis praelatus, ut homo Deo consecratus, quandiu vivit, consecratus esse desistat. Solemnitas autem voti consistit in quadam consecratione seu benedictione voventis, ut dictum est. Et ideo non potest fieri per aliquem praelatum Ecclesiae quod ille qui votum solemne emisit desistat ab eo ad quod est consecratus, puta quod ille qui est sacerdos non sit sacerdos, licet possit praelatus ob aliquam causam executionem ordinis inhibere. Et simili ratione, Papa non potest facere quod ille qui est professus religionem non sit religiosus, licet quidam iuristae ignoranter contrarium dicant. Est ergo considerandum utrum continentia sit essentialiter annexa ei ad quod votum solemnizatur, quia si non est ei essentialiter annexa, potest manere solemnitas consecrationis sine debito continentiae; quod non potest contingere si sit essentialiter annexum ei ad quod votum solemnizatur. Non est autem essentialiter annexum debitum continentiae ordini sacro, sed ex statuto Ecclesiae. Unde videtur quod per Ecclesiam possit dispensari in voto continentiae solemnizato per susceptionem sacri ordinis. Est autem debitum continentiae essentiale statui religionis, per quem homo abrenuntiat saeculo, totaliter Dei servitio mancipatus; quod non potest simul stare cum matrimonio, in quo incumbit necessitas procurandae uxoris et prolis et familiae, et rerum quae ad hoc requiruntur. Unde apostolus dicit, I ad Cor. VII, quod qui est cum uxore sollicitus est quae sunt mundi, quomodo placeat uxori, et divisus est. Unde nomen monachi ab unitate sumitur, per oppositum ad divisionem praedictam. Et ideo in voto solemnizato per professionem religionis non potest per Ecclesiam dispensari, et rationem assignat decretalis, quia castitas est annexa regulae monachali.
|
|
[42830] IIª-IIae q. 88 a. 11 co.
RISPONDO: Nel voto solenne di castità si possono considerare tre cose: primo, la materia del voto, e cioè la continenza stessa; secondo, la perpetuità del voto, per cui uno si obbliga all'osservanza perpetua della castità; terzo, la solennità del voto. Ci sono, dunque, alcuni i quali dicono che il voto solenne è indispensabile a motivo della castità medesima, la quale non ammette comparazioni, come dice il testo citato dalla Scrittura. E la ragione di ciò alcuni la trovano nel fatto che mediante la castità l'uomo trionfa del suo nemico domestico: oppure nel fatto che mediante la castità l'uomo si modella perfettamente su Cristo nella purezza dell'anima e del corpo. - Ma questo non persuade. Poiché i beni dell'anima, come la contemplazione e la preghiera, sono molto superiori ai beni del corpo; e ci rendono più simili a Dio: e tuttavia si può essere dispensati dal voto di pregare e di contemplare. Perciò il motivo dell'impossibilità di dispensare il voto di castità non si può trovare nella considerazione della sola dignità della continenza. Specialmente se pensiamo che l'Apostolo esorta alla castità in vista della contemplazione, notando che "la donna non sposata pensa alle cose di Dio". Ora, il fine è sempre superiore ai mezzi.
Perciò altri danno come motivo dell'indispensabilità suddetta la perpetuità e l'universalità di questo voto. Essi dicono infatti che il voto di castità non si può tralasciare che con atti del tutto contrari: il che non è lecito in nessun voto. - Ma ciò è falso in maniera patente. Poiché come usare la copula carnale è contrario alla castità, così mangiare carne o bere vino è contrario all'astinenza da codesti cibi o bevande: eppure in codesti voti si dispensa.
Ecco perché alcuni pensano che il voto solenne di castità si possa dispensare per una utilità o necessità pubblica: com'è evidente nell'esempio adottato della paciflcazione dei popoli mediante un contratto di matrimonio.
Ma poiché la decretale sopra citata dice espressamente che il Sommo Pontefice non può concedere a un monaco la dispensa dalla castità, si deve rispondere diversamente: ricordando, come abbiamo fatto sopra, e come è detto nel Levitico, che le cose una volta consacrate al Signore, non possono essere adibite ad altri usi. Ora, un prelato della Chiesa non può fare che quanto è stato consacrato perda la sua consacrazione, anche se si tratta di cose inanimate: così un calice consacrato non cessa di essere consacrato, se rimane intero. Perciò meno che mai un prelato può far sì che un uomo consacrato a Dio per tutta la vita cessi di essere consacrato. Ebbene, la solennità dei voti consiste appunto in una consacrazione o benedizione di chi li emette, come sopra abbiamo detto. E quindi non è possibile che un prelato della Chiesa faccia sì che un professo solenne cessi dalla sua consacrazione, oppure che chi è sacerdote cessi dall'essere sacerdote: sebbene il prelato per certi motivi possa proibire l'esercizio dell'ordine. Per lo stesso motivo, il Papa non può fare che uno il quale abbia professato in una religione non sia religioso: sebbene alcuni giuristi per ignoranza dicano il contrario.
Perciò bisogna vedere se la castità sia connessa essenzialmente con la solennità del voto: perché se non è connessa essenzialmente, può rimanere la solennità della consacrazione, senza l'obbligo della continenza; il che è impossibile, se è connessa con quanto costituisce il voto solenne.
L'obbligo della continenza, invero, non è connesso con l'ordine sacro in maniera essenziale, ma per una disposizione della Chiesa. E quindi la Chiesa potrebbe dispensare dal voto di castità reso solenne dal conferimento dell'ordine sacro. - Ma l'obbligo della continenza è essenziale per lo stato religioso, col quale si rinunzia al secolo, per dedicarsi totalmente al servizio di Dio; e ciò è incompatibile col matrimonio, nel quale incombe la necessità di provvedere alla moglie, alla prole, alla famiglia e a tutte le cose che per questo si richiedono. Ecco perché l'Apostolo scriveva, che "chi è sposato pensa alle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e resta diviso". Infatti il termine monaco deriva (da µ???? uno, cioè) dall'unità, in opposizione alla divisione suddetta. Perciò nei voti resi solenni dalla professione religiosa la Chiesa non può dispensare; e la decretale ne dà la ragione, dicendo che "la castità è connessa con la regola monastica".
|
[42831] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod periculis rerum humanarum est obviandum per res humanas, non autem per hoc quod res divinae convertantur in usum humanum. Professi autem religionem mortui sunt mundo et vivunt Deo. Unde non sunt revocandi ad vitam humanam occasione cuiuscumque eventus.
|
|
[42831] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ai pericoli che incombono sulle cose umane si deve provvedere con le cose umane: non già degradando le cose divine ad usi umani. Ora, coloro che hanno professato una religione sono morti al mondo e vivono per Dio. Essi quindi per nessun motivo devono essere ricondotti alla vita umana.
|
[42832] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 2 Ad secundum dicendum quod in voto temporalis continentiae dispensari potest, sicut et in voto temporalis orationis vel temporalis abstinentiae. Sed quod in voto continentiae per professionem solemnizato non possit dispensari, hoc non est inquantum est actus castitatis, sed inquantum incipit ad latriam pertinere per professionem religionis.
|
|
[42832] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 2
2. Il voto temporaneo di castità può essere dispensato, come il voto temporaneo di dedicarsi alla preghiera e all'astinenza. Ma l'indispensabilità del voto di castità reso solenne dalla professione non dipende dalla natura degli atti relativi, bensì dal fatto che questi diventano atti di latria con la professione religiosa.
|
[42833] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 3 Ad tertium dicendum quod cibus directe ordinatur ad conservationem personae, et ideo abstinentia cibi directe potest vergere in periculum personae. Unde ex hac ratione recipit votum abstinentiae dispensationem. Sed coitus non ordinatur directe ad conservationem personae, sed ad conservationem speciei. Unde nec directe abstinentia coitus per continentiam vergit in periculum personae. Sed si per accidens ex ea aliquod periculum personale accidat, potest aliter subveniri, scilicet per abstinentiam, vel alia corporalia remedia.
|
|
[42833] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 3
3. Il vitto è ordinato direttamente alla conservazione della persona: e quindi l'astinenza può diventare direttamente un pericolo personale. Ecco perché il voto dell'astinenza può essere dispensato. Ma il coito non è ordinato direttamente alla conservazione della persona, bensì a quella della specie. Quindi l'astenersi da esso non costituisce un pericolo personale. E se lo fosse in maniera indiretta, si potrebbe provvedere diversamente: cioè con l'astinenza, o con altri rimedi corporali.
|
[42834] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 4 Ad quartum dicendum quod religiosus qui fit episcopus, sicut non absolvitur a voto continentiae, ita nec a voto paupertatis, quia nihil debet habere tanquam proprium, sed sicut dispensator communium bonorum Ecclesiae. Similiter etiam non absolvitur a voto obedientiae, sed per accidens obedire non tenetur, si superiorem non habeat, sicut et abbas monasterii, qui tamen non est a voto obedientiae absolutus.
|
|
[42834] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 4
4. Il religioso che è fatto vescovo, come non è dispensato dal voto di castità, così non lo è neppure da quello di povertà: poiché egli non deve amministrare i beni come cose proprie, ma come beni comuni della Chiesa. Parimente non è dispensato dal voto di obbedienza, ma solo per accidens non è tenuto a ubbidire, se non ha un superiore; lo stesso vale per l'abate di un monastero, che pure non è sciolto dal voto di obbedienza.
|
[42835] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 5 Auctoritas vero Ecclesiastici quae in contrarium obiicitur, intelligenda est quantum ad hoc quod nec fecunditas carnis, nec aliquod corporale bonum est comparandum continentiae, quae inter bona animae computatur, ut Augustinus dicit, in libro de sancta virginitate. Unde signanter dicitur, animae continentis, non, carnis continentis.
|
|
[42835] IIª-IIae q. 88 a. 11 ad 5
5. Il testo dell'Ecclesiastico, riportato nell'argomento in contrario, va spiegato nel senso che né la fecondità della carne, né altri beni materiali sono da paragonarsi alla continenza, la quale è posta tra i beni dell'anima, come insegna S. Agostino. Ecco perché si dice espressamente: "un'anima casta", e non "una carne casta".
|
|
|