Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le decime >
Se l'obbligo di pagare le decime sia strettamente di precetto
Secunda pars secundae partis
Quaestio 87
Articulus 1
[42701] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod homines non teneantur dare decimas ex necessitate praecepti. Praeceptum enim de solutione decimarum in lege veteri datur, ut patet Levit. XXVII, omnes decimae terrae, sive de frugibus sive de pomis arborum, domini sunt; et infra, omnium decimarum ovis et bovis et caprae, quae sub pastoris virga transeunt, quidquid decimum venerit, sanctificabitur domino. Non autem potest computari hoc inter praecepta moralia, quia ratio naturalis non magis dictat quod decima pars debeat magis dari quam nona vel undecima. Ergo vel est praeceptum iudiciale, vel caeremoniale. Sed sicut supra habitum est, tempore gratiae non obligantur homines neque ad praecepta caeremonialia neque ad iudicialia veteris legis. Ergo homines nunc non obligantur ad solutionem decimarum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 87
Articolo 1
[42701] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'obbligo di pagare le decime non sia strettamente di precetto. Infatti:
1. Il precetto di pagare le decime vien dato dall'antica legge: "Tutte le decime del suolo, sia del campo che degli alberi, sono del Signore"; e ancora: "Di ogni dieci bovi, o pecore, o capre che passano sotto la verga del pastore, il decimo capo sarà santificato per il Signore". Ora, questo non si può computare tra i precetti morali: poiché la ragione naturale non basta a dettare una preferenza per la decima parte piuttosto che per la nona o per l'undicesima. Perciò si tratta di un precetto, o legale, o cerimoniale. Ora, stando alle cose già dette, nell'era della grazia gli uomini non son tenuti a codesti precetti dell'antica legge. Dunque essi non sono obbligati a pagare le decime.
|
[42702] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 2 Praeterea, illa sola homines observare tenentur tempore gratiae quae a Christo per apostolos sunt mandata, secundum illud Matth. ult., docentes eos servare omnia quaecumque mandavi vobis; et Paulus dicit, Act. XX, non enim subterfugi quominus annuntiarem vobis omne consilium Dei. Sed neque in doctrina Christi neque in doctrina apostolorum aliquid continetur de solutione decimarum, nam quod dominus de decimis dicit, Matth. XXIII, haec oportuit facere, ad tempus praeteritum legalis observantiae referendum videtur; ut dicit Hilarius, super Matth., decimatio illa olerum, quae in praefigurationem futurorum erat utilis, non debebat omitti. Ergo homines tempore gratiae non tenentur ad decimarum solutionem.
|
|
[42702] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 2
2. Nell'era della grazia gli uomini son tenuti soltanto alle cose che Cristo ci comanda mediante gli Apostoli, secondo le parole evangeliche: "Insegnate loro a osservare tutto quanto vi ho comandato". E S. Paolo diceva: "Non ho trascurato d'annunziarvi tutto il consiglio di Dio". Eppure sia nell'insegnamento di Cristo che in quello degli Apostoli non si prescrive nulla sul pagamento delle decime: infatti quanto dice il Signore relativamente alle decime, cioè che "queste cose bisogna fare", si riferisce al tempo passato dell'osservanza legale, come spiega S. Ilario: "Quella decima degli erbaggi, utile come prefigurazione delle grazie future, non doveva essere omessa". Dunque gli uomini nell'era della grazia non son tenuti a pagare le decime.
|
[42703] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 3 Praeterea, homines tempore gratiae non magis tenentur ad observantiam legalium quam ante legem. Sed ante legem non dabantur decimae ex praecepto, sed solum ex voto, legitur enim Gen. XXVIII quod Iacob vovit votum dicens, si fuerit Deus mecum et custodierit me in via qua ambulo, etc., cunctorum quae dederis mihi decimas offeram tibi. Ergo etiam neque tempore gratiae tenentur homines ad decimarum solutionem.
|
|
[42703] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 3
3. Nell'era della grazia gli uomini non son tenuti alle osservanze legali più di quanto lo fossero prima della legge. Ma prima della legge le decime non erano di precetto, bensì solo oggetto di voto, come si legge a proposito di Giacobbe, il quale "fece un voto dicendo: "Se Dio sarà meco, e mi custodirà nel viaggio che sto facendo... di tutti i beni che mi darai, io ti offrirò le decime"". Perciò anche nell'era della grazia gli uomini non son tenuti al pagamento delle decime.
|
[42704] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 4 Praeterea, in veteri lege tenebantur homines ad triplices decimas solvendas. Quarum quasdam solvebant Levitis, dicitur enim Num. XVIII, Levitae decimarum oblatione contenti erunt, quas in usus eorum et necessaria separavi. Erant quoque et aliae decimae, de quibus legitur Deut. XIV, decimam partem separabis de cunctis fructibus tuis qui nascuntur in terra per annos singulos, et comedes in conspectu domini Dei tui in loco quem elegerit Deus. Erant quoque et aliae decimae, de quibus ibidem subditur, anno tertio separabis aliam decimam ex omnibus quae nascuntur tibi eo tempore, et repones intra ianuas tuas, venietque Levites, qui aliam non habet partem neque possessionem tecum, et peregrinus ac pupillus et vidua qui intra portas tuas sunt, et comedent et saturabuntur. Sed ad secundas et tertias decimas homines non tenentur tempore gratiae. Ergo neque ad primas.
|
|
[42704] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 4
4. Nell'antica legge gli uomini erano tenuti a dare tre tipi di decime. Alcune erano date ai Leviti, come si legge nei Numeri: "I Leviti si contenteranno del dono delle decime, che io ho riservato ai loro usi e necessità". Di un altro tipo di decime parla il Deuteronomio: "Ogni anno metterai da parte la decima di tutti i prodotti della terra, e la mangerai innanzi al Signore Dio tuo nel luogo che egli avrà scelto". E poco più sotto si parla di un'altra decima: "Ogni tre anni metterai da parte un'altra decima di tutti i tuoi proventi di quel tempo, e la serberai nelle tue case. E verrà il Levita che non ha altra parte né possessione con te, ed il forestiero, l'orfano e la vedova che sono entro le tue porte, e mangeranno e si sazieranno". Ma a queste due ultime decime non si è tenuti nell'era cristiana. Dunque neppure alla prima.
|
[42705] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 5 Praeterea, quod sine determinatione temporis debetur, nisi statim solvatur, obligat ad peccatum. Si ergo homines tempore gratiae obligarentur ex necessitate praecepti ad decimas solvendas, in terris in quibus decimae non solvuntur omnes essent in peccato mortali, et per consequens etiam ministri Ecclesiae dissimulando, quod videtur inconveniens. Non ergo homines tempore gratiae ex necessitate tenentur ad solutionem decimarum.
|
|
[42705] IIª-IIae q. 87 a. 1 arg. 5
5. Se a ciò che si deve senza determinazione di tempo, non si soddisfa subito, s'incorre nel peccato. Perciò se nell'era cristiana gli uomini fossero stati obbligati per necessità di precetto a pagare le decime, nei paesi in cui esse non si pagano, tutti sarebbero in peccato mortale, compresi i ministri della Chiesa, per aver lasciato correre. Ma questo non è ammissibile. Dunque gli uomini nell'era cristiana non sono strettamente tenuti a pagare le decime.
|
[42706] IIª-IIae q. 87 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, et habetur XVI, qu. I, decimae ex debito requiruntur, et qui eas dare noluerint, res alienas invadunt.
|
|
[42706] IIª-IIae q. 87 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Le decime si esigono come cose dovute; e chi rifiuta di darle usurpa la roba altrui".
|
[42707] IIª-IIae q. 87 a. 1 co. Respondeo dicendum quod decimae in veteri lege dabantur ad sustentationem ministrorum Dei, unde dicitur Malach. III, inferte omnem decimationem in horreum meum, ut sit cibus in domo mea. Unde praeceptum de solutione decimarum partim quidem erat morale, inditum naturali rationi, partim autem erat iudiciale, ex divina institutione robur habens. Quod enim eis qui divino cultui ministrabant ad salutem populi totius, populus necessaria victus ministraret, ratio naturalis dictat, sicut et his qui communi utilitati invigilant, scilicet principibus et militibus et aliis huiusmodi, stipendia victus debentur a populo. Unde et apostolus hoc probat, I ad Cor. IX, per humanas consuetudines, dicens, quis militat suis stipendiis unquam? Quis plantat vineam et de fructibus eius non edit? Sed determinatio certae partis exhibendae ministris divini cultus non est de iure naturali, sed est introducta institutione divina secundum conditionem illius populi cui lex dabatur; qui cum in duodecim tribus esset divisus, duodecima tribus, scilicet levitica, quae tota erat divinis ministeriis mancipata, possessiones non habebat, unde convenienter institutum est ut reliquae undecim tribus decimam partem suorum proventuum Levitis darent, ut honorabilius viverent, et quia etiam aliqui per negligentiam erant transgressores futuri unde quantum ad determinationem decimae partis, erat iudiciale, sicut et alia multa specialiter in illo populo instituta erant ad aequalitatem inter homines ad invicem conservandam secundum populi illius conditionem, quae iudicialia praecepta dicuntur; licet ex consequenti aliquid significarent in futurum, sicut et omnia eorum facta, secundum illud I ad Cor. X, omnia in figuram contingebant illis; in quo conveniebant cum caeremonialibus praeceptis, quae principaliter instituta erant ad significandum aliquid futurum. Unde et praeceptum de decimis persolvendis hic significat aliquid in futurum, qui enim decimam dat, quae est perfectionis signum (eo quod denarius est quodammodo numerus perfectus, quasi primus limes numerorum, ultra quem numerum non procedunt, sed reiterantur ab uno), novem sibi partibus reservatis, protestatur quasi in quodam signo ad se pertinere imperfectionem, perfectionem vero, quae erat futura per Christum, esse expectandam a Deo. Nec tamen propter hoc est caeremoniale praeceptum, sed iudiciale, ut dictum est. Est autem haec differentia inter caeremonialia et iudicialia legis praecepta, ut supra diximus, quod caeremonialia illicitum est observare tempore legis novae, iudicialia vero, etsi non obligent tempore gratiae, tamen possunt observari absque peccato, et ad eorum observantiam aliqui obligantur si statuatur auctoritate eorum quorum est condere legem. Sicut praeceptum iudiciale veteris legis est quod qui furatus fuerit ovem, reddat quatuor oves, ut legitur Exod. XXII, quod, si ab aliquo rege statuatur, tenentur eius subditi observare. Ita etiam determinatio decimae partis solvendae est auctoritate Ecclesiae tempore novae legis instituta secundum quandam humanitatem, ut scilicet non minus populus novae legis ministris novi testamenti exhiberet quam populus veteris legis ministris veteris testamenti exhibebat; cum tamen populus novae legis ad maiora obligetur, secundum illud Matth. V, nisi abundaverit iustitia vestra plus quam Scribarum et Pharisaeorum, non intrabitis in regnum caelorum; et cum ministri novi testamenti sint maioris dignitatis quam ministri veteris testamenti, ut probat apostolus, II ad Cor. III. Sic ergo patet quod ad solutionem decimarum homines tenentur, partim quidem ex iure naturali, partim etiam ex institutione Ecclesiae, quae tamen, pensatis opportunitatibus temporum et personarum, posset aliam partem determinare solvendam.
|
|
[42707] IIª-IIae q. 87 a. 1 co.
RISPONDO: Nell'antica legge le decime erano date per il sostentamento dei ministri di Dio; di qui le parole del Signore in Malachia: "Portate tutte le decime nel mio granaio, affinché vi sia cibo nella mia casa". Perciò il precetto di pagare le decime in parte era d'ordine morale, e dettato dalla ragione naturale; in parte era legale, e quindi basato sull'istituzione divina. Infatti la ragione naturale dettava l'obbligo per il popolo di provvedere il vitto a coloro che attendevano al culto per la salvezza di tutti: così come c'è l'obbligo per il popolo di provvedere il vitto agli incaricati del bene pubblico, e cioè ai principi, ai soldati e agli altri funzionari. Infatti l'Apostolo dimostra questo dovere, partendo dalle consuetudini umane: "Chi mai va alla guerra a sue spese? E chi pianta una vigna e non ne mangia il frutto?". Invece la determinazione della parte da offrire ai ministri del culto non appartiene al diritto naturale, ma fu introdotta dall'istituzione divina secondo le condizioni del popolo cui fu data la legge. Delle dodici tribù in cui esso era diviso, la dodicesima, cioè la tribù dei Levi, interamente occupata nel servizio di Dio, non aveva possessi: e quindi giustamente fu stabilito che le altre undici dessero la decima parte dei loro proventi ai Leviti; perché vivessero in una maniera decorosa, e anche per supplire la negligenza dei futuri trasgressori. Perciò questa norma quanto alla determinazione della decima parte era un precetto legale: come molti altri precetti speciali emanati per codesto popolo, allo scopo di far rispettare la giustizia secondo le condizioni di quel popolo. Questi sono denominati appunto precetti legali o giudiziali; sebbene secondariamente indicassero anche qualche cosa di futuro, come tutti gli avvenimenti di codesto popolo, secondo la dottrina di S. Paolo: "Tutto accadeva loro come in figura". E in questo quei precetti assomigliavano ai precetti cerimoniali, istituiti principalmente per significare il futuro. Cosicché anche il precetto di pagare le decime stava a significare qualche cosa per il futuro. Infatti, chi tenendo per sé nove parti dà la decima, la quale sta a indicare la perfezione (essendo il dieci un numero perfetto, perché ultimo limite dei numeri, dopo il quale non si seguita, ma si ricomincia dall'uno), confessa simbolicamente di avere in sorte l'imperfezione, mentre la perfezione, promessa mediante il Cristo, bisogna aspettarla da Dio. E tuttavia questo precetto non è cerimoniale, ma legale, come abbiamo spiegato.
Ma tra i precetti cerimoniali e quelli giudiziali dell'antica legge c'è anche questa differenza, come già si disse, che quelli cerimoniali è illecito osservarli nella nuova legge; invece quelli giudiziali, sebbene non obblighino più, tuttavia possono osservarsi senza peccato, e alla loro osservanza si può essere obbligati dall'autorità di coloro che possono legiferare. È un precetto giudiziale dell'antica legge, p. es., che "chi ruba una pecora ne renda quattro": ebbene, se un re stabilisse questa norma, i sudditi sarebbero tenuti a osservarla. Allo stesso modo nell'era cristiana fu determinato l'obbligo di dare le decime dall'autorità della Chiesa secondo un criterio umano. E cioè fu stabilito che il popolo della nuova legge offrisse ai ministri del nuovo Testamento non meno di quanto il popolo della legge antica offriva ai ministri dell'antico Testamento; tanto più che il popolo della nuova legge ha degli obblighi più gravi, come si rileva da quelle parole evangeliche: "Se la vostra giustizia non sarà maggiore di quella degli Scribi e dei Farisei, non entrerete nel regno dei cieli"; e i ministri del nuovo Testamento hanno una dignità superiore a quella dei ministri del vecchio Testamento, come l'Apostolo dimostra.
Perciò è evidente che l'obbligo di pagare le decime in parte deriva dal diritto naturale, e in parte dall'istituzione della Chiesa; la quale, secondo l'opportunità dei tempi e delle persone, potrebbe anche determinare diversamente.
|
[42708] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 1 Et per hoc patet responsio ad primum.
|
|
[42708] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.
|
[42709] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod praeceptum de solutione decimarum, quantum ad id quod erat morale, datum est in Evangelio a domino ubi dicit, Matth. X, dignus est operarius mercede sua; et etiam ab apostolo, ut patet I ad Cor. IX. Sed determinatio certae partis est reservata ordinationi Ecclesiae.
|
|
[42709] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 2
2. Il precetto di pagare le decime, per quanto è obbligo morale, fu dato dal Signore con quelle parole evangeliche: "Un operaio è degno della sua paga"; e l'Apostolo lo ripete scrivendo ai Corinzi. Ma la determinazione della quantità fu lasciata alla disposizione della Chiesa.
|
[42710] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ante tempus veteris legis non erant determinati ministri divini cultus, sed dicitur quod primogeniti erant sacerdotes, qui duplicem portionem accipiebant. Et ideo etiam non erat determinata aliqua pars exhibenda ministris divini cultus, sed ubi aliquis occurrebat, unusquisque dabat ei propria sponte quod sibi videbatur. Sicut Abraham quodam prophetico instinctu dedit decimas Melchisedech, sacerdoti Dei summi, ut dicitur Gen. XIV. Et similiter etiam Iacob decimas vovit se daturum, quamvis non videatur decimas vovisse quasi aliquibus ministris exhibendas, sed in divinum cultum, puta ad sacrificiorum consummationem; unde signanter dicit, decimas offeram tibi.
|
|
[42710] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 3
3. Prima della promulgazione dell'antica legge i ministri del culto non erano determinati: ma si dice che fossero sacerdoti i primogeniti, i quali ricevevano due parti dell'eredità. Ecco perché non fu determinata la parte da offrire ai ministri del culto di Dio, ma quando era necessario ciascuno dava spontaneamente quello che credeva. Abramo, p. es., mosso dall'ispirazione profetica, diede le decime a Melchisedec, sacerdote del Dio altissimo, come dice la Scrittura. Parimente Giacobbe fece voto di dare le decime: sebbene non sembri che abbia fatto voto di offrirle a dei sacerdoti, ma direttamente al culto di Dio, e cioè di offrirle in sacrificio, come si rileva da quelle parole: "Io a te offrirò le decime".
|
[42711] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod secundae decimae, quae reservabantur ad sacrificia offerenda, locum in nova lege non habent, cessantibus legalibus victimis. Tertiae vero decimae, quas cum pauperibus comedere debebant, in nova lege augentur, per hoc quod dominus non solum decimam partem, sed omnia superflua pauperibus iubet exhiberi, secundum illud Luc. XI, quod superest, date eleemosynam. Ipsae etiam decimae quae ministris Ecclesiae dantur, per eos debent in usus pauperum dispensari.
|
|
[42711] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 4
4. Il secondo tipo di decime, riservato all'offerta dei sacrifici, non può trovar posto nella nuova legge, essendo cessati i sacrifici legali. Invece il terzo tipo di decime, da mangiarsi con i poveri, nella nuova legge ha avuto un ampliamento, per il fatto che il Signore ha comandato di dare ai poveri non solo la decima parte, ma tutto il superfiuo: "Quello che avanza datelo in elemosina". Del resto anche le decime che si danno ai ministri della Chiesa devono essere dispensate da questi per le necessità dei poveri.
|
[42712] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod ministri Ecclesiae maiorem curam debent habere spiritualium bonorum in populo promovendorum quam temporalium colligendorum. Et ideo apostolus noluit uti potestate sibi a domino tradita, ut scilicet acciperet stipendia victus ab his quibus Evangelium praedicabat, ne daretur aliquod impedimentum Evangelio Christi. Nec tamen peccabant illi qui ei non subveniebant, alioquin apostolus eos corrigere non omisisset. Et similiter laudabiliter ministri Ecclesiae decimas Ecclesiae non requirunt, ubi sine scandalo requiri non possent, propter dissuetudinem vel propter aliquam aliam causam. Nec tamen sunt in statu damnationis qui non solvunt, in locis illis in quibus Ecclesia non petit, nisi forte propter obstinationem animi, habentes voluntatem non solvendi etiam si ab eis peterentur.
|
|
[42712] IIª-IIae q. 87 a. 1 ad 5
5. I ministri della Chiesa devono attendere di più a promuovere nel popolo il bene spirituale, che a raccogliere beni temporali. Ecco perché l'Apostolo non volle servirsi della facoltà a lui concessa dal Signore di ricevere il necessario per il vitto da coloro che evangelizzava, per non creare ostacoli alla diffusione del Vangelo di Cristo. E tuttavia non peccavano coloro che non lo sostentavano: altrimenti l'Apostolo non avrebbe trascurato di correggerli. Allo stesso modo sono da lodarsi quei ministri della Chiesa che non esigono le decime dove non si possono esigere senza scandalo, o perché non sono più in uso, o per altre cause: E tuttavia quelli che non le pagano non sono sulla via della dannazione, là dove la Chiesa non le esige: a meno che non ci sia in essi un'ostinazione d'animo con la volontà di non pagarle, anche se ne venissero richiesti.
|
|
|