II-II, 86

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Oblazioni e primizie


Secunda pars secundae partis
Quaestio 86
Prooemium

[42667] IIª-IIae q. 86 pr.
Deinde considerandum est de oblationibus et primitiis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum aliquae oblationes sint de necessitate praecepti.
Secundo, quibus oblationes debeantur.
Tertio, de quibus rebus fieri debeant.
Quarto, specialiter de oblationibus primitiarum, utrum ad eas homines ex necessitate teneantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 86
Proemio

[42667] IIª-IIae q. 86 pr.
Passiamo ora a parlare delle oblazioni e delle primizie. Sull'argomento si pongono quattro quesiti:
1. Se ci siano delle oblazioni strettamente comandate;
2. A chi siano dovute;
3. Quali siano le cose da offrirsi;
4. In particolare dell'oblazione delle primizie: se vi sia un obbligo rigoroso in proposito.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Oblazioni e primizie > Se a rigore di legge gli uomini siano tenuti a fare oblazioni


Secunda pars secundae partis
Quaestio 86
Articulus 1

[42668] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod homines non teneantur ad oblationes ex necessitate praecepti. Non enim homines tempore Evangelii tenentur ad observanda caeremonialia praecepta veteris legis, ut supra habitum est. Sed oblationes offerre ponitur inter caeremonialia praecepta veteris legis, dicitur enim Exod. XXIII, tribus vicibus per singulos annos mihi festa celebrabitis, et postea subditur, non apparebis in conspectu meo vacuus. Ergo ad oblationes non tenentur nunc homines ex necessitate praecepti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 86
Articolo 1

[42668] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a rigor di legge gli uomini non siano tenuti a fare oblazioni. Infatti:
1. Nell'era cristiana, come sopra abbiamo visto, gli uomini non sono tenuti a osservare i precetti cerimoniali dell'antica legge. Ora, l'offerta delle oblazioni rientra nei precetti cerimoniali dell'antica legge; ecco infatti un passo dell'Esodo. "Tre volte all'anno mi celebrerete una festa solenne"; e continua: "Non comparirai davanti a me a mani vuote". Perciò adesso gli uomini non son tenuti a fare oblazioni a rigor di legge.

[42669] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 2
Praeterea, oblationes, antequam fiant, in voluntate hominis consistunt, ut videtur per hoc quod dominus dicit, Matth. V, si offers munus tuum ad altare, quasi hoc arbitrio offerentium relinquatur. Postquam autem oblationes sunt factae, non restat locus iterato eas offerendi. Ergo nullo modo aliquis ex necessitate praecepti ad oblationes tenetur.

 

[42669] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 2
2. Le oblazioni prima che si facciano dipendono dalla libera volontà dell'offerente, come risulta da quanto dice il Signore nel Vangelo: "Se stai facendo una tua offerta all'altare..., lascia, ecc.", rimettendo così la cosa all'arbitrio dell'offerente. Ma dopo che le oblazioni son fatte, non c'è più modo di offrirle una seconda volta. Dunque in nessun modo uno è tenuto per legge a fare delle offerte.

[42670] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 3
Praeterea, quicumque aliquid tenetur reddere Ecclesiae, si non reddat, potest ad id compelli per subtractionem ecclesiasticorum sacramentorum. Sed illicitum videtur his qui offerre noluerint ecclesiastica sacramenta denegare, secundum illud decretum sextae synodi quod habetur I, qu. I, nullus qui sacram communionem dispensat, a percipiente gratiam aliquid exigat, si vero exegerit, deponatur. Ergo non tenentur homines ex necessitate ad oblationes.

 

[42670] IIª-IIae q. 86 a. 1 arg. 3
3. Chi è tenuto a rendere qualche cosa alla Chiesa, può esserci costretto con la privazione dei sacramenti. Invece è illecito negare i sacramenti a coloro che rifiutano di fare le loro offerte. Così infatti prescrive un decreto del Sesto Concilio (Ecumenico): "Nessuno nel dispensare la sacra Comunione esiga qualche favore da chi la riceve: e se uno lo esigesse, sia deposto". Dunque nessun uomo è strettamente tenuto a fare oblazioni.

[42671] IIª-IIae q. 86 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, omnis Christianus procuret ad Missarum solemnia aliquid Deo offerre.

 

[42671] IIª-IIae q. 86 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio VII prescrive: "Ogni Cristiano durante la messa solenne procuri di offrire a Dio qualche cosa".

[42672] IIª-IIae q. 86 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, nomen oblationis commune est ad omnes res quae in cultum Dei exhibentur. Ita quod si aliquid exhibeatur in cultum divinum quasi in aliquod sacrum quod inde fieri debeat consumendum, et oblatio est et sacrificium, unde dicitur Exod. XXIX, offeres totum arietem in incensum super altare, oblatio est domino, odor suavissimus victimae Dei; et Levit. II dicitur, anima cum obtulerit oblationem sacrificii domino, simila erit eius oblatio. Si vero sic exhibeatur ut integrum maneat, divino cultui deputandum vel in usus ministrorum expendendum, erit oblatio et non sacrificium. Huiusmodi ergo oblationes de sui ratione habent quod voluntarie offerantur, secundum illud Exod. XXV, ab homine qui offert ultroneus, accipietis eas. Potest tamen contingere quod aliquis ad oblationes teneatur quadruplici ratione. Primo quidem, ex praecedenti conventione, sicut cum alicui conceditur aliquis fundus Ecclesiae, ut certis temporibus certas oblationes faciat. Quod tamen habet rationem census. Secundo, propter praecedentem deputationem sive promissionem, sicut cum aliquis offert donationem inter vivos vel cum relinquit in testamento Ecclesiae aliquam rem, mobilem vel immobilem, in posterum solvendam. Tertio modo, propter Ecclesiae necessitatem, puta si ministri Ecclesiae non haberent unde sustentarentur. Quarto modo, propter consuetudinem, tenentur enim fideles in aliquibus solemnitatibus ad aliquas oblationes consuetas. Tamen in his duobus ultimis casibus remanet oblatio quodammodo voluntaria, scilicet quantum ad quantitatem vel speciem rei oblatae.

 

[42672] IIª-IIae q. 86 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine oblazione è comune, come abbiamo visto, a tutte le cose che vengono offerte per il culto di Dio. E quindi se si offre per il culto di Dio un bene che va consumato in qualche cosa di sacro ricavabile da esso, si ha insieme un'oblazione e un sacrificio. Ecco perché nell'Esodo si legge: "Offri tutto il montone in profumo sopra l'altare: è un'oblazione al Signore, ed è gratissimo al Signore l'odore di quella vittima"; e nel Levitico: "Se un uomo vorrà fare l'oblazione di un sacrificio al Signore, la sua oblazione sarà di fior di farina". Se invece la cosa viene offerta per rimanere integra, venendo destinata al culto, o all'uso dei ministri di Dio, allora si avrà un'oblazione, ma non un sacrificio.
Ora, codeste oblazioni per la loro natura sono spontanee, come si rileva dalle parole dell'Esodo: "Riceverai i doni da chiunque li offrirà spontaneamente". Ma può darsi che uno sia tenuto a fare codeste offerte, e questo per quattro motivi. Primo, per un patto precedente: come quando a uno vien concesso il fondo di una Chiesa, a patto che in quei dati tempi faccia determinate oblazioni. La cosa allora ha l'aspetto di tributo. - Secondo, per un impegno o una promessa stabiliti in precedenza: come quando uno fa dono tra vivi, o lascia in testamento alla Chiesa un bene mobile o immobile, da consegnare dopo un certo tempo. - Terzo, per le necessità della Chiesa: nel caso, p. es., che i ministri della Chiesa non avessero di che sostentarsi. - Quarto, per la consuetudine: infatti i fedeli son tenuti in certe solennità a fare le oblazioni consuete. - Tuttavia nei due ultimi casi l'oblazione rimane in un certo senso volontaria: vale a dire per la quantità e la specie dei beni da offrire.

[42673] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in nova lege homines non tenentur ad oblationem causa solemnitatum legalium, ut in Exodo dicitur, sed ex quibusdam aliis causis, ut dictum est.

 

[42673] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella nuova legge gli uomini non sono tenuti a fare oblazioni a motivo delle solennità legali di cui si parla nell'Esodo; ma per altri motivi, come abbiamo ricordato.

[42674] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad oblationes faciendas tenentur aliqui et antequam fiant, sicut in primo et tertio et quarto modo, et etiam postquam eas fecerint per deputationem sive promissionem; tenentur enim realiter exhibere quod est Ecclesiae per modum deputationis oblatum.

 

[42674] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 2
2. Si può essere tenuti a fare oblazioni, sia prima di aver fatto la donazione, come avviene nel primo, terzo e quarto caso di quelli elencati, sia dopo la donazione, come avviene dopo l'impegno o la promessa. Allora infatti uno è tenuto a dare di fatto quello che appartiene già alla Chiesa in forza di un'obbligazione.

[42675] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod illi qui debitas oblationes non reddunt possunt puniri per subtractionem sacramentorum, non per ipsum sacerdotem cui sunt oblationes faciendae, ne videatur pro sacramentorum exhibitione aliquid exigere, sed per superiorem aliquem.

 

[42675] IIª-IIae q. 86 a. 1 ad 3
3. Quelli che non danno le offerte dovute possono esser puniti con la privazione dei sacramenti, ma non da parte del sacerdote che ha diritto a codeste oblazioni, bensì da un'autorità superiore, perché non sembri che si esiga qualche cosa per il conferimento dei sacramenti.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Oblazioni e primizie > Se le oblazioni siano dovute soltanto ai sacerdoti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 86
Articulus 2

[42676] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod oblationes non solum sacerdotibus debeantur. Inter oblationes enim praecipue videmus esse quae hostiarum sacrificiis deputantur. Sed ea quae pauperibus dantur in Scripturis hostiae dicuntur, secundum illud Heb. ult., beneficentiae et communionis nolite oblivisci, talibus enim hostiis promeretur Deus. Ergo multo magis oblationes pauperibus debentur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 86
Articolo 2

[42676] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le oblazioni non siano dovute soltanto ai sacerdoti. Infatti:
1. Abbiamo visto che tra le oblazioni più importanti ci sono quelle destinate come vittime al sacrificio. Ora, in certi passi della Scrittura le offerte date ai poveri sono denominate vittime: "Non vi dimenticate della benevolenza e della generosità: poiché di tali vittime Dio si compiace", dice S. Paolo. Perciò le oblazioni a maggior ragione sono dovute ai poveri.

[42677] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 2
Praeterea, in multis parochiis monachi de oblationibus partem habent. Alia autem est causa clericorum, alia monachorum, ut Hieronymus dicit. Ergo non solum sacerdotibus oblationes debentur.

 

[42677] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 2
2. In molte parrocchie i monaci ricevono una parte delle oblazioni. Eppure, a detta di S. Girolamo, "la condizione dei chierici è diversa da quella dei monaci". Dunque le oblazioni non sono dovute soltanto ai sacerdoti.

[42678] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 3
Praeterea, laici de voluntate Ecclesiae emunt oblationes, ut panes et huiusmodi. Sed non nisi ut haec in suos usus convertant. Ergo oblationes possunt etiam ad laicos pertinere.

 

[42678] IIª-IIae q. 86 a. 2 arg. 3
3. Con il consenso della Chiesa i laici possono comprare le oblazioni, e cioè il pane e altre cose del genere. Ed essi lo fanno solo per servirsene a proprio uso. Perciò le oblazioni possono essere attribuite anche ai laici.

[42679] IIª-IIae q. 86 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit canon Damasi Papae, et habetur X, qu. I, oblationes quae intra sanctam Ecclesiam offeruntur, tantummodo sacerdotibus, qui quotidie domino servire videntur, licet comedere et bibere. Quia in veteri testamento prohibuit dominus panes sanctos comedere filiis Israel, nisi tantummodo Aaron et filiis eius.

 

[42679] IIª-IIae q. 86 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nei canoni del Papa S. Damaso si legge: "Delle oblazioni che vengono offerte nella santa Chiesa possono mangiare e bere soltanto i sacerdoti, i quali servono il Signore quotidianamente. Poiché nell'antico Testamento il Signore proibisce ai figli d'Israele di mangiare il pane benedetto, riservandolo ad Aronne e ai suoi figli".

[42680] IIª-IIae q. 86 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sacerdos quodammodo constituitur sequester et medius inter populum et Deum, sicut de Moyse legitur Deut. V. Et ideo ad eum pertinet divina dogmata et sacramenta exhibere populo, et iterum ea quae sunt populi, puta preces et sacrificia et oblationes, per eum domino debent exhiberi; secundum illud apostoli, ad Heb. V, omnis pontifex ex hominibus assumptus pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum, ut offerat dona et sacrificia pro peccatis. Et ideo oblationes quae a populo Deo exhibentur ad sacerdotes pertinent, non solum ut eas in suos usus convertant, verum etiam ut fideliter eas dispensent, partim quidem expendendo eas in his quae pertinent ad cultum divinum; partim vero in his quae pertinent ad proprium victum, quia qui altari deserviunt cum altari participantur, ut dicitur I ad Cor. IX; partim etiam in usus pauperum, qui sunt, quantum fieri potest, de rebus Ecclesiae sustentandi; quia et dominus in usum pauperum loculos habebat, ut Hieronymus dicit, super Matth.

 

[42680] IIª-IIae q. 86 a. 2 co.
RISPONDO: Il sacerdote è costituito come "negoziatore e intermediario" tra il popolo e Dio, come è detto di Mosè. Perciò spetta a lui comunicare al popolo i dogmi e i sacramenti di Dio: e inoltre presentare a Dio le cose offerte dal popolo, cioè le preghiere, i sacrifici e le oblazioni; secondo le parole dell'Apostolo: "Ogni sommo sacerdote preso di mezzo agli uomini è costituito a vantaggio degli uomini per i loro rapporti con Dio, allo scopo di offrire oblazioni e sacrifici per i peccati". Ecco perché le oblazioni offerte a Dio dal popolo spettano ai sacerdoti, non solo perché se ne servano per i loro usi, ma anche perché le distribuiscano onestamente: parte impiegandole in cose attinenti al culto divino; parte destinandole al proprio vitto, poiché, a detta di S. Paolo, "i ministri dell'altare partecipano alle offerte dell'altare"; e parte erogandole a soccorso dei poveri, i quali nei limiti del possibile devono essere assistiti con i beni della Chiesa; poiché, come nota S. Girolamo, anche il Signore volle possedere una borsa a vantaggio dei poveri.

[42681] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae pauperibus dantur, sicut non proprie sunt sacrificia, dicuntur tamen sacrificia inquantum eis dantur propter Deum, ita etiam secundum eandem rationem oblationes dici possunt, tamen non proprie, quia non immediate Deo offeruntur. Oblationes vero proprie dictae in usum pauperum cedunt non per dispensationem offerentium, sed per dispensationem sacerdotum.

 

[42681] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le elemosine che si danno ai poveri, come non sono dei veri sacrifici, ma vengono denominate sacrifici perché fatte per il Signore, così per lo stesso motivo si possono chiamare oblazioni; però non in senso proprio, perché non sono offerte a Dio direttamente. Tuttavia le vere oblazioni vanno anche a vantaggio dei poveri, non in forza della donazione degli offerenti, ma del loro impiego da parte dei sacerdoti.

[42682] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod monachi sive alii religiosi possunt oblationes recipere tripliciter. Uno modo, sicut pauperes, per dispensationem sacerdotis vel ordinationem Ecclesiae. Alio modo, si sint ministri altaris. Et tunc possunt accipere oblationes sponte oblatas. Tertio, si parochiae sint eorum. Et tunc ex debito possunt accipere, tanquam Ecclesiae rectores.

 

[42682] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 2
2. Sia i monaci che gli altri religiosi possono ricevere oblazioni in tre maniere. Primo, come poveri, partecipando alla distribuzione fatta dal sacerdote, o imposta dalle disposizioni della Chiesa. - Secondo, nel caso che siano ministri dell'altare. E nel caso possono ricevere le oblazioni offerte spontaneamente. - Terzo, nel caso che siano titolari di una parrocchia. E allora possono ricevere oblazioni a rigore di giustizia quali rettori di chiese.

[42683] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod oblationes, postquam fuerint consecratae, non possunt cedere in usum laicorum, sicut vasa et vestimenta sacra. Et hoc modo intelligitur dictum Damasi Papae. Illa vero quae non sunt consecrata, possunt in usum laicorum cedere ex dispensatione sacerdotum, sive per modum donationis sive per modum venditionis.

 

[42683] IIª-IIae q. 86 a. 2 ad 3
3. Le oblazioni, una volta consacrate, non possono essere cedute in uso ai laici: ed è il caso dei vasi e dei paramenti sacri. Ed è in tal senso che va intesa la norma del Papa Damaso. - Invece le cose non consacrate possono essere cedute dai sacerdoti in uso ai laici, sia come donativi, che come oggetto di vendita.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Oblazioni e primizie > Se si possa fare oblazione di qualunque cosa legittimamente posseduta


Secunda pars secundae partis
Quaestio 86
Articulus 3

[42684] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non possit homo oblationes facere de omnibus rebus licite possessis. Quia secundum iura humana, turpiter facit meretrix in hoc quod est meretrix, non tamen turpiter accipit, et ita licite possidet. Sed non licet de eo facere oblationem, secundum illud Deut. XXIII, non offeres mercedem prostibuli in domo domini Dei tui. Ergo non licet facere oblationem de omnibus licite possessis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 86
Articolo 3

[42684] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non si possa fare oblazione di tutto ciò che legittimamente si possiede. Infatti:
1. Secondo le leggi umane "la meretrice agisce vergognosamente in quanto meretrice, ma non in quanto percepisce un compenso": perciò essa lo possiede lecitamente. Ma di codesto guadagno non è lecito fare un'oblazione; poiché sta scritto nel Deuteronomio: "Non darai per offerta nella casa del Signore Dio tuo la paga d'una meretrice". Dunque non è lecito fare oblazione di tutto ciò che si possiede lecitamente.

[42685] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 2
Praeterea, ibidem prohibetur quod pretium canis non offeratur in domo Dei. Sed manifestum est quod pretium canis iuste venditi iuste possidetur. Ergo non licet de omnibus iuste possessis oblationem facere.

 

[42685] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 2
2. Nel medesimo libro viene proibito che si offra nella casa di Dio "il prezzo di un cane". Ora, è evidente che il prezzo di un cane regolarmente venduto è posseduto secondo giustizia. Perciò non è lecito fare oblazione di quanto si possiede secondo giustizia.

[42686] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 3
Praeterea, Malach. I dicitur, si offeratur claudum et languidum, nonne malum est? Sed claudum et languidum est animal iuste possessum. Ergo videtur quod non de omni iuste possesso possit oblatio fieri.

 

[42686] IIª-IIae q. 86 a. 3 arg. 3
3. Sta scritto: "Se offrite un animale zoppo o malato non è forse male?". Ma l'animale zoppo o malato è posseduto legittimamente. Dunque non è vero che si può fare oblazione di quanto legittimamente si possiede.

[42687] IIª-IIae q. 86 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. III, honora dominum de tua substantia. Ad substantiam autem hominis pertinet quidquid iuste possidet. Ergo de omnibus iuste possessis potest oblatio fieri.

 

[42687] IIª-IIae q. 86 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Proverbi si legge: "Onora Dio delle tue sostanze". Ora, fa parte delle sostanze di un uomo tutto ciò che egli possiede secondo giustizia. Dunque egli può fare oblazione di tutto ciò che legittimamente possiede.

[42688] IIª-IIae q. 86 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Verb. Dom., si depraedareris aliquem invalidum et de spoliis eius dares alicui iudici si pro te iudicaret, tanta vis est iustitiae ut et tibi displiceret. Non est talis Deus tuus qualis non debes esse nec tu. Et ideo dicitur Eccli. XXXIV, immolantis ex iniquo oblatio est maculata. Unde patet quod de iniuste acquisitis et possessis non potest oblatio fieri. In veteri autem lege, in qua figurae serviebatur, quaedam propter significationem reputabantur immunda, quae offerre non licebat. Sed in nova lege omnis creatura Dei reputatur munda, ut dicitur ad Tit. I. Et ideo, quantum est de se, de quolibet licite possesso potest oblatio fieri. Per accidens tamen contingit quod de aliquo licite possesso oblatio fieri non potest, puta si vergat in detrimentum alterius, ut si filius aliquis offerat Deo id unde debet patrem nutrire, quod dominus improbat Matth. XV; vel propter scandalum, vel propter contemptum, vel aliquid aliud huiusmodi.

 

[42688] IIª-IIae q. 86 a. 3 co.
RISPONDO: S. Agostino ha scritto: "Se tu avessi depredato un uomo indifeso, e poi tu ne avessi spartito le spoglie con un giudice disposto a giudicare in tuo favore, tanta è la forza della giustizia che tu faresti schifo a te stesso. Ora, il tuo Dio non è certo tale, quale non devi essere tu stesso". Perciò nell'Ecclesiastico si legge: "L'offerta di chi sacrifica cosa mal acquistata è immonda". Dunque non si può fare oblazione di cose acquistate o possedute ingiustamente.
Nell'antica legge però, in cui tutto era simbolico e figurale, erano simbolicamente ritenute immonde alcune cose che non era lecito offrire a Dio. Ma nella nuova legge qualsiasi creatura è da considerarsi monda, come nota S. Paolo. Perciò adesso di suo si può fare oblazione di qualsiasi cosa lecitamente posseduta. Tuttavia indirettamente può capitare che di una cosa legittimamente posseduta non si possa fare oblazione: nel caso, p. es., che ciò vada a scapito di altre persone, come il figlio il quale offrisse a Dio quanto è tenuto a dare per nutrire suo padre. Cosa questa che il Signore rimprovera nel Vangelo. Oppure per motivi di scandalo, di poco rispetto, o di altre cose del genere.

[42689] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in veteri lege prohibebatur oblatio de mercede prostibuli propter immunditiam. In nova autem lege propter scandalum, ne videatur Ecclesia favere peccato, si de lucro peccati oblationem recipiat.

 

[42689] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nell'antica legge era proibito fare oblazione con la paga del meretricio, perché cosa immonda. E nella nuova è proibito per evitare lo scandalo: cioè perché non sembri che la Chiesa favorisca il peccato accettandone in oblazione il guadagno.

[42690] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod canis secundum legem reputabatur animal immundum. Alia tamen animalia immunda redimebantur, et eorum pretium poterat offerri, secundum illud Levit. ult., si immundum animal est, redimet qui obtulerit. Sed canis nec offerebatur nec redimebatur, tum quia idololatrae canibus utebantur in sacrificiis idolorum; tum etiam quia significant rapacitatem, de qua non potest fieri oblatio. Sed haec prohibitio cessat in nova lege.

 

[42690] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 2
2. Secondo l'antica legge il cane era un animale immondo. Altri animali immondi, però, venivano riscattati, e se ne poteva offrire il prezzo, come appare dalle parole del Levitico: "Se l'animale è immondo, chi l'ha offerto lo riscatti". Invece il cane non era né offerto né riscattato, sia perché gli idolatri immolavano i cani nei sacrifici degli idoli, sia perché il cane sta a significare la rapacità, che è incompatibile con l'oblazione. Questa proibizione però non vale più nella nuova legge.

[42691] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod oblatio animalis caeci vel claudi reddebatur illicita tripliciter. Uno modo, ratione eius ad quod offerebatur. Unde dicitur Malach. I, si offeratis caecum ad immolandum, nonne malum est? Sacrificia autem oportebat esse immaculata. Secundo, ex contemptu. Unde ibidem subditur, vos polluistis nomen meum in eo quod dicitis, mensa domini contaminata est, et quod superponitur contemptibile est. Tertio modo, ex voto praecedenti, ex quo obligatur homo ut integrum reddat quod voverat. Unde ibidem subditur, maledictus dolosus qui habet in grege suo masculum, et votum faciens immolat debile domino. Et eaedem causae manent in lege nova. Quibus tamen cessantibus, non est illicitum.

 

[42691] IIª-IIae q. 86 a. 3 ad 3
3. L'oblazione di un animale cieco o zoppo era illecita per tre motivi: Primo, per il fine per cui era fatta. Di qui le parole di Malachia: "Se offrite per il sacrificio un animale cieco non è forse un male?". Invece i sacrifici dovevano essere immacolati. - Secondo, per la mancanza di rispetto. Di qui il rimprovero: "Voi avete profanato il mio nome, in quanto dite: - La mensa del Signore è contaminata, e quello che vi si mette sopra è spregevole". - Terzo, per il voto precedente, col quale un uomo si obbligava a consegnare un animale integro. Ecco il perché delle altre parole di quel testo: "Maledetto l'uomo finto, che avendo nel suo gregge un maschio, e avendo fatto voto, sacrifica al Signore un animale menomato".
Questi stessi motivi valgono anche nella nuova legge. Se invece si escludono questi inconvenienti la cosa non è illecita.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Oblazioni e primizie > Se ci sia l'obbligo di offrire le primizie


Secunda pars secundae partis
Quaestio 86
Articulus 4

[42692] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ad primitias solvendas homines non teneantur. Quia Exod. XIII, data lege primogenitorum, subditur, erit quasi signum in manu tua, et ita videtur esse praeceptum caeremoniale. Sed praecepta caeremonialia non sunt servanda in lege nova. Ergo neque primitiae sunt solvendae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 86
Articolo 4

[42692] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non ci sia l'obbligo di offrire le primizie. Infatti:
1. Nell'Esodo dopo la promulgazione della legge sui primogeniti si aggiunge: "E ti sia come segno sopra la tua mano"; e quindi si tratta di un precetto cerimoniale. Ma i precetti cerimoniali nella nuova legge non si devono osservare. Dunque neppure si deve fare l'offerta delle primizie.

[42693] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 2
Praeterea, primitiae offerebantur domino pro speciali beneficio illi populo exhibito, unde dicitur Deut. XXVI, tolles de cunctis frugibus tuis primitias, accedesque ad sacerdotem qui fuerit in diebus illis, et dices ad eum, profiteor hodie coram domino Deo tuo quod ingressus sum terram pro qua iuravit patribus nostris ut daret eam nobis. Ergo aliae nationes non tenentur ad primitias solvendas.

 

[42693] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 2
2. Le primizie venivano offerte al Signore per i benefici speciali concessi al popolo ebreo, come si legge nel Deuteronomio: "Prendi primizie di tutti i frutti del suolo, e presentati al sacerdote che vi sarà in quei giorni e digli: "Attesto oggi davanti al Signore Dio tuo, che sono entrato nella terra che il Signore giurò ai nostri padri di darci"". Dunque gli altri popoli non sono tenuti a offrire le primizie.

[42694] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 3
Praeterea, illud ad quod aliquis tenetur debet esse determinatum. Sed non invenitur nec in nova lege nec in veteri determinata quantitas primitiarum. Ergo ad eas solvendas non tenentur homines ex necessitate.

 

[42694] IIª-IIae q. 86 a. 4 arg. 3
3. Le cose alle quali uno è obbligato devono essere determinate. Ora, sia nell'antica come nella nuova legge non è determinata la quantità delle primizie. Perciò non c'è uno stretto obbligo di offrirle.

[42695] IIª-IIae q. 86 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur XVI, qu. VII, oportet decimas et primitias, quas iure sacerdotum esse sancimus, ab omni populo accipere.

 

[42695] IIª-IIae q. 86 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nei canoni si legge: "Tutto il popolo deve consegnare le decime e le primizie che abbiamo stabilito appartenere di diritto ai sacerdoti".

[42696] IIª-IIae q. 86 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod primitiae ad quoddam genus oblationum pertinent, quia Deo exhibentur cum quadam professione, ut habetur Deut. XXVI. Unde et ibidem subditur, suscipiens sacerdos cartallum, scilicet primitiarum, de manu eius qui defert primitias, et ponet ante altare domini Dei tui; et postea mandatur ei quod dicat, idcirco nunc offero primitias frugum terrae, quas dominus dedit mihi. Offerebantur autem primitiae ex speciali causa, scilicet in recognitionem divini beneficii, quasi aliquis profiteatur se a Deo fructus terrae percipere, et ideo se teneri ad aliquid de huiusmodi Deo exhibendum, secundum illud I Paral. ult., quae de manu tua accepimus, dedimus tibi. Et quia Deo debemus exhibere id quod praecipuum est, ideo primitias, quasi praecipuum aliquid de fructibus terrae, praeceptum fuit Deo offerre. Et quia sacerdos constituitur populo in his quae sunt ad Deum, ideo primitiae a populo oblatae in usum sacerdotum cedebant, unde dicitur Num. XVIII, locutus est dominus ad Aaron, ecce, dedi tibi custodiam primitiarum mearum. Pertinet autem ad ius naturale ut homo ex rebus sibi datis a Deo aliquid exhibeat ad eius honorem. Sed quod talibus personis exhibeatur, aut de primis fructibus, aut in tali quantitate, hoc quidem fuit in veteri lege iure divino determinatum, in nova autem lege definitur per determinationem Ecclesiae, ex qua homines obligantur ut primitias solvant secundum consuetudinem patriae et indigentiam ministrorum Ecclesiae.

 

[42696] IIª-IIae q. 86 a. 4 co.
RISPONDO: Le primizie non sono che delle oblazioni; poiché, come si rileva dal Deuteronomio, esse erano accompagnate da un'attestazione di omaggio. Di qui il gesto del sacerdote: "Il sacerdote, ricevuta dalle tue mani la cesta", delle primizie, "la porrà davanti all'altare del Signore Dio tuo". E poi era comandato di ripetere queste parole: "Io offro ora le primizie dei frutti della terra che il Signore mi ha dato". E le primizie erano date per una causa speciale, cioè per riconoscenza dei benefici di Dio: come per confessare che uno aveva ricevuto da Dio i frutti della terra, e quindi si riteneva obbligato a presentare una parte di essi al Signore, secondo le parole dei Paralipomeni: "Dalle tue mani li abbiamo ricevuti, e a te li rendiamo". E siccome a Dio dobbiamo dare il meglio, ecco che fu comandato di offrire a Dio le primizie, e cioè il meglio dei frutti della terra. E poiché il sacerdote "è costituito per il popolo nelle cose che riguardano Dio", le primizie offerte dal popolo erano riservate all'uso dei sacerdoti. Da qui le parole della Scrittura: "E il Signore disse ad Aronne: "Ecco, io ti do la cura delle mie primizie"".
Ora, è di legge naturale che l'uomo offra a onore di Dio qualche cosa dei beni a lui concessi. Ma che l'offra a quelle date persone, o che scelga dalle primizie, o in tanta quantità, questo nell'antico Testamento fu determinato dalla legge divina; e nel nuovo vien definito dalle disposizioni della Chiesa, le quali comandano di offrire le primizie secondo le usanze locali, e le necessità dei ministri della Chiesa.

[42697] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caeremonialia proprie erant in signum futuri, et ideo ad praesentiam veritatis significatae cessaverunt. Oblatio autem primitiarum fuit in signum praeteriti beneficii, ex quo etiam debitum recognitionis causatur secundum dictamen rationis naturalis. Et ideo in generali huiusmodi obligatio manet.

 

[42697] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I precetti cerimoniali erano solo prefigurativi dell'avvenire; e quindi alla presenza della realtà indicata vennero a cessare. Ma l'offerta delle primizie era fatta per indicare un beneficio passato, da cui nasce un dovere di riconoscenza anche secondo il dettame della ragione naturale. Perciò in quello che ha di generico codesto obbligo rimane.

[42698] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod primitiae offerebantur in veteri lege non solum propter beneficium terrae promissionis datae a Deo, sed etiam propter beneficium fructuum terrae a Deo datorum. Unde dicitur Deut. XXVI, offero primitias frugum terrae, quas dominus Deus dedit mihi. Et haec secunda causa apud omnes est communis. Potest etiam dici quod sicut speciali quodam beneficio terram promissionis contulit Deus, ita generali beneficio toti humano generi contulit terrae dominium, secundum illud Psalm., terram dedit filiis hominum.

 

[42698] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 2
2. Le primizie erano offerte nell'antica legge non solo per il beneficio accordato da Dio con la terra promessa, ma anche per il beneficio dei frutti della terra. Di qui le parole del Deuteronomio: "Offro le primizie dei frutti, che il Signore mi ha dato". E questo secondo motivo vale per tutti.
Del resto si può anche dire che Dio, come concesse con un particolare beneficio la terra promessa, così con un beneficio universale diede a tutto il genere umano il dominio della terra, secondo l'espressione dei Salmi: "La terra l'ha data ai figli degli uomini".

[42699] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, ex maiorum traditione introductum est quod qui plurimum, quadragesimam partem dabant sacerdotibus loco primitiarum; qui minimum, sexagesimam. Unde videtur quod inter hos terminos sint primitiae offerendae, secundum consuetudinem patriae. Rationabiliter tamen primitiarum quantitas non fuit determinata in lege, quia, sicut dictum est, primitiae dantur per modum oblationis, de cuius ratione est quod sint voluntariae.

 

[42699] IIª-IIae q. 86 a. 4 ad 3
3. Come ci informa S. Girolamo, "dalla tradizione degli antichi si era introdotta la norma che i ricchi dessero ai sacerdoti come primizie la quarantesima parte dei prodotti; e i poveri la sessantesima". Sembra quindi che le primizie debbano essere offerte entro questi limiti secondo le usanze dei luoghi. Con ragione però la quantità delle primizie non fu determinata dalla legge; perché, come abbiamo visto, le primizie son date come oblazioni, e queste sono per loro natura spontanee.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva