Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il sacrificio >
Se l'offerta del sacrificio sia un atto speciale di una data virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 85
Articulus 3
[42651] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod oblatio sacrificii non sit specialis actus virtutis. Dicit enim Augustinus, X de Civ. Dei, verum sacrificium est omne opus quod agitur ut sancta societate inhaereamus Deo. Sed omne opus bonum non est specialis actus alicuius determinatae virtutis. Ergo oblatio sacrificii non est specialis actus determinatae virtutis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 85
Articolo 3
[42651] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'offerta del sacrificio non sia un atto speciale di una data virtù. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "È un vero sacrificio un'opera qualsiasi che noi facciamo, per aderire a Dio in una santa società". Ora, un'opera buona qualsiasi non è uno speciale atto di una virtù determinata. Dunque l'offerta del sacrificio non è un atto speciale di una data virtù.
|
[42652] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2 Praeterea, maceratio corporis quae fit per ieiunium, pertinet ad abstinentiam; quae autem fit per continentiam, pertinet ad castitatem; quae autem est in martyrio, pertinet ad fortitudinem. Quae omnia videntur comprehendi sub sacrificii oblatione, secundum illud Rom. XII, exhibeatis corpora vestra hostiam viventem. Dicit etiam apostolus, ad Heb. ult., beneficentiae et communionis nolite oblivisci, talibus enim hostiis promeretur Deus, beneficentia autem et communio pertinent ad caritatem, misericordiam et liberalitatem. Ergo sacrificii oblatio non est specialis actus determinatae virtutis.
|
|
[42652] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 2
2. La macerazione del corpo, se si compie col digiuno, appartiene alla virtù dell'astinenza; se si compie mediante la continenza, appartiene alla castità; e se si compie col martirio, appartiene alla fortezza. Eppure tutte queste cose sono comprese nell'offerta del sacrificio, stando alle parole di S. Paolo: "Offrite i vostri corpi come ostia vivente". Inoltre l'Apostolo così scrive agli Ebrei: "Non vi dimenticate della beneficenza e della generosità; perché di tali sacrifici Dio si compiace". Ora, la beneficenza e la generosità appartengono alla carità, alla misericordia e alla liberalità. Perciò l'offerta di sacrifici non è un atto speciale di una determinata virtù.
|
[42653] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3 Praeterea, sacrificium videtur quod Deo exhibetur. Sed multa sunt quae Deo exhibentur, sicut devotio, oratio, decimae, primitiae, oblationes et holocausta. Ergo sacrificium non videtur esse aliquis specialis actus determinatae virtutis.
|
|
[42653] IIª-IIae q. 85 a. 3 arg. 3
3. Il sacrificio sembra essere quanto si offre al Signore. Ma le cose che si offrono a Dio sono molteplici, e cioè: devozione, preghiera, decime, primizie, oblazioni ed olocausti. Quindi il sacrificio non è un atto speciale di una virtù determinata.
|
[42654] IIª-IIae q. 85 a. 3 s. c. Sed contra est quod in lege specialia praecepta de sacrificiis dantur, ut patet in principio Levitici.
|
|
[42654] IIª-IIae q. 85 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nella legge vengono dati speciali precetti sui sacrifici, come appare dal Levitico.
|
[42655] IIª-IIae q. 85 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra habitum est, quando actus unius virtutis ordinatur ad finem alterius virtutis, participat quodammodo speciem eius, sicut cum quis furatur ut fornicetur, ipsum furtum accipit quodammodo fornicationis deformitatem, ita quod si etiam alias non esset peccatum, ex hoc iam peccatum esset quod ad fornicationem ordinatur. Sic igitur sacrificium est quidam specialis actus laudem habens ex hoc quod in divinam reverentiam fit. Propter quod ad determinatam virtutem pertinet, scilicet ad religionem. Contingit autem etiam ea quae secundum alias virtutes fiunt, in divinam reverentiam ordinari, puta cum aliquis eleemosynam facit de rebus propriis propter Deum, vel cum aliquis proprium corpus alicui afflictioni subiicit propter divinam reverentiam. Et secundum hoc etiam actus aliarum virtutum sacrificia dici possunt. Sunt tamen quidam actus qui non habent ex alio laudem nisi quia fiunt propter reverentiam divinam. Et isti actus proprie sacrificia dicuntur, et pertinent ad virtutem religionis.
|
|
[42655] IIª-IIae q. 85 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato altrove, quando l'atto di qualche virtù è ordinato al fine di un'altra, partecipa in qualche modo della sua specie: quando uno, p. es., ruba per fornicare, il furto riveste in qualche modo la deformità della fornicazione, fino al punto che se anche non fosse peccato per altri motivi, lo sarebbe già per il fatto che è ordinato alla fornicazione. Parimente il sacrificio è un atto speciale, che è lodevole per il fatto di essere compiuto in ossequio a Dio. E per questo appartiene a una determinata virtù, cioè alla religione.
Può darsi però che vengano ordinati a onorare Dio anche atti ispirati da altre virtù: quando uno, p. es., offre i propri beni in elemosina per il Signore, oppure quando sottomette il proprio corpo a qualche afflizione in ossequio a Dio. E in tal caso anche atti di altre virtù si possono denominare sacrifici. Ma ci sono degli atti i quali son degni di lode solo per il fatto che sono compiuti in ossequio a Dio. E questi sono denominati sacrifici in senso proprio: e appartengono alla virtù di religione.
|
[42656] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod hoc ipsum quod Deo quadam spirituali societate volumus inhaerere, ad divinam reverentiam pertinet. Et ideo cuiuscumque virtutis actus rationem sacrificii accipit ex hoc quod agitur ut sancta societate Deo inhaereamus.
|
|
[42656] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il fatto stesso che vogliamo aderire a Dio, associandoci a lui spiritualmente, è ordinato a onorarlo. Ecco perché qualsiasi atto di virtù può rivestire l'aspetto di sacrificio, in quanto viene compiuto per essere uniti a Dio in una santa società.
|
[42657] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod triplex est hominis bonum. Primum quidem est bonum animae, quod Deo offertur interiori quodam sacrificio per devotionem et orationem et alios huiusmodi interiores actus. Et hoc est principale sacrificium. Secundum est bonum corporis, quod Deo quodammodo offertur per martyrium, et abstinentiam seu continentiam. Tertium est bonum exteriorum rerum, de quo sacrificium offertur Deo, directe quidem, quando immediate res nostras Deo offerimus; mediate autem, quando eas communicamus proximis propter Deum.
|
|
[42657] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 2
2. I beni dell'uomo sono di tre specie. Il primo è il bene dell'anima: bene che è offerto a Dio con un sacrificio interiore mediante la devozione, la preghiera e altri atti interni del genere. E questo è il sacrificio più importante. - Il secondo è il bene del corpo, il quale viene offerto a Dio in qualche modo col martirio e con l'astinenza, o continenza. - Il terzo consiste nei beni esterni; e di questo bene si fa a Dio il sacrificio direttamente quando proprio a lui offriamo i nostri beni; e indirettamente quando li distribuiamo al prossimo in ossequio a Dio.
|
[42658] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod sacrificia proprie dicuntur quando circa res Deo oblatas aliquid fit, sicut quod animalia occidebantur, quod panis frangitur et comeditur et benedicitur. Et hoc ipsum nomen sonat, nam sacrificium dicitur ex hoc quod homo facit aliquid sacrum. Oblatio autem directe dicitur cum Deo aliquid offertur, etiam si nihil circa ipsum fiat, sicut dicuntur offerri denarii vel panes in altari, circa quos nihil fit. Unde omne sacrificium est oblatio, sed non convertitur. Primitiae autem oblationes sunt, quia Deo offerebantur, ut legitur Deut. XXVI, non autem sunt sacrificia, quia nihil sacrum circa eas fiebat. Decimae autem, proprie loquendo, non sunt neque sacrificia neque oblationes, quia non immediate Deo, sed ministris divini cultus exhibentur.
|
|
[42658] IIª-IIae q. 85 a. 3 ad 3
3. Si parla propriamente di sacrifici quando sulle cose offerte a Dio si fa un qualche atto (sacrificale): gli animali, p. es., venivano uccisi; il pane viene spezzato, mangiato e benedetto. E ciò è indicato dall'etimologia stessa del termine: infatti sacrificio suona sacrum facio (rendo sacra qualche cosa). - L'oblazione invece direttamente indica l'offerta fatta a Dio, anche se su di essa non si compie nessun atto: così si parla di oblazione di danari o di pani, su cui non si opera nulla. Perciò ogni sacrificio è un'oblazione, ma non viceversa. - Le primizie erano oblazioni, poiché, come dice il Deuteronomio, venivano offerte a Dio: esse però non erano sacrifici, poiché non si compiva nessun atto su di esse. - Le decime invece non sono, propriamente parlando, né sacrifici, né oblazioni: poiché non sono offerte direttamente a Dio, ma ai ministri del suo culto.
|
|
|