Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'adorazione >
Se l'adorazione sia un atto di latria, ossia di religione
Secunda pars secundae partis
Quaestio 84
Articulus 1
[42610] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod adoratio non sit actus latriae sive religionis. Cultus enim religionis soli Deo debetur. Sed adoratio non debetur soli Deo, legitur enim Gen. XVIII quod Abraham adoravit Angelos; et III Reg. I dicitur quod Nathan propheta, ingressus ad regem David, adoravit eum pronus in terram. Ergo adoratio non est actus religionis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 84
Articolo 1
[42610] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'adorazione non sia un atto di latria, ossia di religione. Infatti:
1. Il culto religioso è dovuto a Dio soltanto. Invece l'adorazione non è riservata solo a Dio: poiché nella Genesi si legge che Abramo adorò gli angeli; nel Libro dei Re si dice che il profeta Natan presentatosi a David "lo adorò prostrato a terra". Dunque l'adorazione non è un atto di religione.
|
[42611] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 2 Praeterea, religionis cultus debetur Deo prout in ipso beatificamur, ut patet per Augustinum, in X de Civ. Dei. Sed adoratio debetur ei ratione maiestatis, quia super illud Psalm., adorate dominum in atrio sancto eius, dicit Glossa, de his atriis venitur in atrium ubi maiestas adoratur. Ergo adoratio non est actus latriae.
|
|
[42611] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 2
2. Come spiega S. Agostino, a Dio è dovuto il culto di religione in quanto in lui troviamo la beatitudine. Invece l'adorazione è motivata dalla maestà di Dio. Infatti commentando quel detto dei Salmi: "Adorate il Signore nel santo suo atrio", la Glossa spiega: "Da codesti atri si arriva all'atrio dove si adora la maestà". Perciò l'adorazione non è un atto di latria.
|
[42612] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 3 Praeterea, unius religionis cultus tribus personis debetur. Non autem una adoratione adoramus tres personas, sed ad invocationem trium personarum singulariter genu flectimus. Ergo adoratio non est actus latriae.
|
|
[42612] IIª-IIae q. 84 a. 1 arg. 3
3. Alle tre Persone divine è dovuto il culto di un'unica religione. Invece noi non adoriamo le tre Persone con un'adorazione unica, ma pieghiamo il ginocchio all'invocazione di ciascuna. Perciò l'adorazione non è un atto di latria.
|
[42613] IIª-IIae q. 84 a. 1 s. c. Sed contra est quod Matth. IV inducitur, dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies.
|
|
[42613] IIª-IIae q. 84 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Basterà citare col Vangelo le parole della Scrittura: "Adorerai il Signore Dio tuo, e servirai lui solo".
|
[42614] IIª-IIae q. 84 a. 1 co. Respondeo dicendum quod adoratio ordinatur in reverentiam eius qui adoratur. Manifestum est autem ex dictis quod religionis proprium est reverentiam Deo exhibere. Unde adoratio qua Deus adoratur est religionis actus.
|
|
[42614] IIª-IIae q. 84 a. 1 co.
RISPONDO: L'adorazione è ordinata a onorare la persona che viene adorata. Ma da quanto abbiamo detto è evidente che è proprio della religione rendere onore a Dio. Dunque l'adorazione con la quale si adora Dio è un atto di religione.
|
[42615] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Deo debetur reverentia propter eius excellentiam, quae aliquibus creaturis communicatur non secundum aequalitatem, sed secundum quandam participationem. Et ideo alia veneratione veneramur Deum, quod pertinet ad latriam, et alia veneratione quasdam excellentes creaturas, quod pertinet ad duliam, de qua post dicetur. Et quia ea quae exterius aguntur signa sunt interioris reverentiae, quaedam exteriora ad reverentiam pertinentia exhibentur excellentibus creaturis, inter quae maximum est adoratio, sed aliquid est quod soli Deo exhibetur, scilicet sacrificium. Unde Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, multa de cultu divino usurpata sunt quae honoribus deferrentur humanis, sive humilitate nimia sive adulatione pestifera, ita tamen ut quibus ea deferrentur, homines haberentur, qui dicuntur colendi et venerandi; si autem multum eis additur, et adorandi. Quis vero sacrificandum censuit nisi ei quem Deum aut scivit, aut putavit, aut finxit? Secundum reverentiam igitur quae creaturae excellenti debetur, Nathan adoravit David. Secundum autem reverentiam quae Deo debetur, Mardochaeus noluit adorare Aman, timens ne honorem Dei transferret ad hominem, ut dicitur Esther XIII. Et similiter secundum reverentiam debitam creaturae excellenti, Abraham adoravit Angelos; et etiam Iosue, ut legitur Iosue V. Quamvis possit intelligi quod adoraverint adoratione latriae Deum, qui in persona Angeli apparebat et loquebatur. Secundum autem reverentiam quae debetur Deo, prohibitus est Ioannes Angelum adorare, Apoc. ult. Tum ad ostendendum dignitatem hominis, quam adeptus est per Christum, ut Angelis aequetur, unde ibi subditur, conservus tuus sum et fratrum tuorum. Tum etiam ad excludendum idololatriae occasionem, unde subditur, Deum adora.
|
|
[42615] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'onore che si deve a Dio è motivato dalla sua eccellenza, la quale viene comunicata a certe creature non in maniera uguale, ma secondo una certa partecipazione. Perciò diverso è l'onore col quale onoriamo Dio, e che costituisce il culto di latria, e l'onore che tributiamo a certe creature eccellenti, e che costituisce il culto di dulia, di cui parleremo in seguito. E poiché gli atti esterni esprimono l'ossequio interiore, si prestano degli atti esterni di ossequio anche a codeste creature eccellenti, e tra questi il massimo è l'adorazione: ce n'è uno però che è riservato a Dio soltanto, cioè il sacrificio. Di qui le parole di S. Agostino: "Molti atti del culto divino sono presi a prestito per adattarli alle cerimonie con le quali onoriamo gli uomini; o per un'umiltà esagerata, o per un'adulazione pestifera: e quelli ai quali vengono tributati codesti onori li teniamo per uomini degni di rispetto, di venerazione, e in casi estremi di adorazione. Chi però pensò mai di offrire un sacrificio, se non a una persona che egli riconobbe, o credette, o si figurò qual Dio?".
Perciò Natan adorò David, per rendergli gli onori dovuti a una creatura eccellente. Invece Mardocheo non volle adorare Aman, per rifiutargli onori divini, cioè, come dice la Scrittura, "per paura di riversare su un uomo l'onore dovuto a Dio".
Parimente Abramo adorò gli angeli secondo l'onore dovuto a una creatura eccellente; e così pure fece Giosuè. Sebbene si possa pensare che, con adorazione di latria, abbiano adorato Dio, il quale appariva e parlava nelle vesti di un angelo. - Invece S. Giovanni nell'Apocalisse ebbe la proibizione di adorare un angelo secondo l'onore dovuto a Dio. Sia per mostrare la dignità che l'uomo ha raggiunto mediante il Cristo, così da essere alla pari con gli angeli; infatti seguono subito le parole: "Io sono conservo tuo e dei tuoi fratelli". Sia anche per escludere un'occasione di idolatria; di qui le parole: "Adora Dio".
|
[42616] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod sub maiestate divina intelligitur omnis Dei excellentia, ad quam pertinet quod in ipso, sicut in summo bono, beatificamur.
|
|
[42616] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 2
2. Nella maestà di Dio è inclusa qualsiasi eccellenza di Dio, dalla quale dipende che in lui, come nel sommo bene, troviamo la beatitudine.
|
[42617] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod quia una est excellentia trium personarum, unus honor et reverentia eis debetur, et per consequens una adoratio. In cuius figuram, cum legatur de Abraham, Gen. XVIII, quod tres viri ei apparuerunt, adorans unum alloquitur. Dicens, domine, si inveni gratiam et cetera. Trina autem genuflexio signum est ternarii personarum, non autem diversitatis adorationum.
|
|
[42617] IIª-IIae q. 84 a. 1 ad 3
3. Essendo unica l'eccellenza delle Persone divine, unico è l'onore, o riverenza, ad esse dovuto: e di conseguenza unica è l'adorazione. E questo viene illustrato dal fatto che Abramo, cui erano apparsi tre uomini, ne adorò uno e parlò a uno solo dicendo: "Signore, se ho trovato grazia, ecc.". La triplice genuflessione, poi, cui si accenna, sta a indicare il numero delle Persone e non la diversità delle adorazioni.
|
|
|