Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione >
Se la religione si limiti a ordinare i rapporti dell'uomo con Dio
Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 1
[42360] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod religio non ordinet hominem solum ad Deum. Dicitur enim Iac. I, religio munda et immaculata apud Deum et patrem haec est, visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, et immaculatum se custodire ab hoc saeculo. Sed visitare pupillos et viduas dicitur secundum ordinem ad proximum, quod autem dicit immaculatum se custodire ab hoc saeculo, pertinet ad ordinem quo ordinatur homo in seipso. Ergo religio non solum dicitur in ordine ad Deum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 1
[42360] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la religione non si limiti a ordinare i rapporti dell'uomo con Dio. Infatti:
1. S. Giacomo ha scritto: "La religione pura e immacolata agli occhi di Dio e del Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e conservarsi puro da questo mondo". Ma visitare gli orfani e le vedove sono atti che dicono ordine al prossimo; e il "conservarsi puro da questo mondo" si riferisce all'ordine che l'uomo deve avere in se stesso. Dunque la religione non si limita a ordinare i rapporti con Dio.
|
[42361] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2 Praeterea, Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, quia Latina loquendi consuetudine, non imperitorum, verum etiam doctissimorum, cognationibus humanis atque affinitatibus et quibuscumque necessitudinibus dicitur exhibenda religio; non eo vocabulo vitatur ambiguum cum de cultu deitatis vertitur quaestio, ut fidenter dicere valeamus religionem non esse nisi cultum Dei. Ergo religio dicitur non solum in ordine ad Deum, sed etiam in ordine ad propinquos.
|
|
[42361] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino insegna: "Secondo l'uso volgare latino, non solo tra gli ignoranti, ma anche tra le persone fini e istruite, si parla di religioso ossequio verso i consanguinei, gli affini e i vicini. Perciò con queste parole non si può evitare l'ambiguità quando si tratta del culto divino, in modo da poter dire che la religione non è altro che il culto di Dio". Perciò la religione non s'intende solo in ordine a Dio, ma anche in ordine al prossimo.
|
[42362] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3 Praeterea, ad religionem videtur latria pertinere. Latria autem interpretatur servitus, ut Augustinus dicit, in X de Civ. Dei. Servire autem debemus non solum Deo, sed etiam proximis, secundum illud Gal. V, per caritatem spiritus servite invicem. Ergo religio importat etiam ordinem ad proximum.
|
|
[42362] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
3. La religione include la latria. Ora, a detta di S. Agostino, "la latria significa servitù". Dobbiamo però essere servi non soltanto di Dio, ma anche del prossimo, secondo le parole di S. Paolo: "Procurate per mezzo della carità di essere servi gli uni degli altri". - Dunque la religione implica ordine anche verso il prossimo.
|
[42363] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4 Praeterea, ad religionem pertinet cultus. Sed homo dicitur non solum colere Deum, sed etiam proximum, secundum illud Catonis, cole parentes. Ergo etiam religio nos ordinat ad proximum, et non solum ad Deum.
|
|
[42363] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
4. Alla religione appartiene il culto. Ora, non si coltiva soltanto Dio, ma anche il prossimo, secondo l'espressione di Catone: "Abbi cura (cole) dei genitori". Perciò la religione non ordina soltanto a Dio, ma anche al prossimo.
|
[42364] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5 Praeterea, omnes in statu salutis existentes Deo sunt subiecti. Non autem dicuntur religiosi omnes qui sunt in statu salutis, sed solum illi qui quibusdam votis et observantiis et ad obediendum aliquibus hominibus se adstringunt. Ergo religio non videtur importare ordinem subiectionis hominis ad Deum.
|
|
[42364] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
5. Tutti coloro che sono sulla via della salvezza vivono sottomessi a Dio. Ora, non tutti quelli che sono sulla via della salvezza vengono denominati religiosi, ma solo quelle persone che si sono obbligate a certi voti e a certe osservanze, sottomettendosi a determinati uomini. Dunque la religione non implica una sottomissione dell'uomo a Dio.
|
[42365] IIª-IIae q. 81 a. 1 s. c. Sed contra est quod Tullius dicit, II Rhet., quod religio est quae superioris naturae, quam divinam vocant, curam caeremoniamque affert.
|
|
[42365] IIª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone insegna, che "la religione è la virtù che offre a una natura di ordine superiore, che chiamiamo divina, i doveri di culto".
|
[42366] IIª-IIae q. 81 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, in libro Etymol., religiosus, ut ait Cicero, a religione appellatus, qui retractat et tanquam relegit ea quae ad cultum divinum pertinent. Et sic religio videtur dicta a religendo ea quae sunt divini cultus, quia huiusmodi sunt frequenter in corde revolvenda, secundum illud Prov. III, in omnibus viis tuis cogita illum. Quamvis etiam possit intelligi religio ex hoc dicta quod Deum reeligere debemus, quem amiseramus negligentes, sicut Augustinus dicit, X de Civ. Dei. Vel potest intelligi religio a religando dicta, unde Augustinus dicit, in libro de vera Relig., religet nos religio uni omnipotenti Deo. Sive autem religio dicatur a frequenti lectione, sive ex iterata electione eius quod negligenter amissum est, sive a religatione, religio proprie importat ordinem ad Deum. Ipse enim est cui principaliter alligari debemus, tanquam indeficienti principio; ad quem etiam nostra electio assidue dirigi debet, sicut in ultimum finem; quem etiam negligenter peccando amittimus, et credendo et fidem protestando recuperare debemus.
|
|
[42366] IIª-IIae q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Come scrive S. Isidoro nelle sue Etimologie, "a detta di Cicerone, religioso, da religione, è colui che torna spesso a trattare e come a rileggere le cose relative al culto di Dio". Cosicché religione par che derivi da relegere, cioè dal ripetere cose attinenti al culto; poiché codeste cose vanno considerate di frequente, secondo le parole della Scrittura: "Pensa a lui in tutti i tuoi passi". - Tuttavia religione si può anche far derivare, come fa S. Agostino, dal fatto che "siamo tenuti a rieleggere Dio, che con la negligenza avevamo abbandonato". - Oppure si può far derivare da religare, cioè da legare strettamente; infatti S. Agostino scriveva: "La religione ci leghi all'unico onnipotente Dio".
Ebbene, sia che religione derivi dalla frequente considerazione, oppure da una rinnovata elezione, o da un rinnovato legame, questa virtù propriamente dice ordine a Dio. Egli infatti è colui al quale principalmente dobbiamo legarci come a un principio indefettibile; e verso cui dobbiamo dirigere di continuo la nostra elezione, come ad ultimo fine; è colui che perdiamo con la negligenza del peccato, e che dobbiamo ricuperare credendo e prestando la nostra fede.
|
[42367] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod religio habet duplices actus. Quosdam quidem proprios et immediatos, quos elicit, per quos homo ordinatur ad solum Deum, sicut sacrificare, adorare et alia huiusmodi. Alios autem actus habet quos producit mediantibus virtutibus quibus imperat, ordinans eos in divinam reverentiam, quia scilicet virtus ad quam pertinet finis, imperat virtutibus ad quas pertinent ea quae sunt ad finem. Et secundum hoc actus religionis per modum imperii ponitur esse visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, quod est actus elicitus a misericordia, immaculatum autem custodire se ab hoc saeculo imperative quidem est religionis, elicitive autem temperantiae vel alicuius huiusmodi virtutis.
|
|
[42367] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La religione ha due serie di atti. Alcuni propri ed immediati, che vengono emessi direttamente, e che ordinano l'uomo a Dio soltanto: come il sacrificio, l'adorazione e altre cose del genere. Altri invece li produce mediante le virtù cui essa comanda, ordinandoli all'onore di Dio: poiché la virtù che ha per oggetto il fine comanda alle virtù che hanno per oggetto i mezzi ad esso ordinati. Ecco perché "visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni", che è un atto di misericordia, è considerato come un atto di religione; parimente "conservarsi puro da questo mondo" appartiene alla religione come atto imperato, mentre come atto elicito appartiene alla temperanza o ad altre virtù di questo genere.
|
[42368] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod religio refertur ad ea quae exhibentur cognationibus humanis, extenso nomine religionis, non autem secundum quod religio proprie dicitur. Unde Augustinus, parum ante verba inducta, praemittit, religio distinctius non quemlibet, sed Dei cultum significare videtur.
|
|
[42368] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
2. Si parla di religione per i doveri relativi ai consanguinei per estensione del termine: non già in senso proprio. Infatti S. Agostino poco prima del testo riferito aveva scritto: "In senso stretto religione non indica un culto qualsiasi, ma il culto di Dio".
|
[42369] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod cum servus dicatur ad dominum, necesse est quod ubi est propria et specialis ratio dominii, ibi sit specialis et propria ratio servitutis. Manifestum est autem quod dominium convenit Deo secundum propriam et singularem quandam rationem, quia scilicet ipse omnia fecit, et quia summum in omnibus rebus obtinet principatum. Et ideo specialis ratio servitutis ei debetur. Et talis servitus nomine latriae designatur apud Graecos. Et ideo ad religionem proprie pertinet.
|
|
[42369] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
3. Il concetto di servo è correlativo a quello di padrone; dove, quindi, c'è una forma speciale di dominio, deve esserci anche una speciale forma di servitù. Ora, è evidente che a Dio il dominio è dovuto sotto un aspetto del tutto singolare; e cioè per il fatto che egli è creatore di tutte le cose, e ha una preminenza assoluta su tutti gli esseri. - Ecco perché a lui si deve una forma speciale di servitù, che i greci chiamano latria. Questa perciò appartiene propriamente alla religione.
|
[42370] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod colere dicimus homines quos honorificatione, vel recordatione, vel praesentia frequentamus. Et etiam aliqua quae nobis subiecta sunt coli a nobis dicuntur, sicut agricolae dicuntur ex eo quod colunt agros, et incolae dicuntur ex eo quod colunt loca quae inhabitant. Quia tamen specialis honor debetur Deo, tanquam primo omnium principio, etiam specialis ratio cultus ei debetur, quae Graeco nomine vocatur eusebia vel theosebia, ut patet per Augustinum, X de Civ. Dei.
|
|
[42370] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
4. Parliamo di culto nei riguardi di quegli uomini cui prestiamo con assiduità onore e ricordo. Anzi diciamo di coltivare persino le cose che ci sono soggette: così i contadini coltivano i campi, e gli abitanti coltivano i luoghi in cui hanno la loro dimora. Siccome però a Dio, primo principio di tutti gli esseri, si deve un onore specialissimo, a lui va anche tributato un culto particolare, che i greci, come ricorda S. Agostino, chiamano eusebia o teosebia.
|
[42371] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod quamvis religiosi dici possint communiter omnes qui Deum colunt, specialiter tamen religiosi dicuntur qui totam vitam suam divino cultui dedicant, a mundanis negotiis se abstrahentes. Sicut etiam contemplativi dicuntur non qui contemplantur, sed qui contemplationi totam vitam suam deputant. Huiusmodi autem non se subiiciunt homini propter hominem sed propter Deum, secundum illud apostoli, Gal. IV, sicut Angelum Dei excepistis me, sicut Christum Iesum.
|
|
[42371] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
5. Sebbene possano chiamarsi religiosi tutti quelli che onorano Dio, son detti religiosi in modo speciale coloro che dedicano tutta la loro vita al culto di Dio, astenendosi dalle occupazioni del mondo; al modo stesso che son chiamati contemplativi non quelli che contemplano, ma coloro che dedicano tutta la vita alla contemplazione. Del resto i religiosi non si sottomettono a un uomo in quanto tale, ma in ordine a Dio, conforme alle parole dell'Apostolo: "Mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù".
|
|
|