II-II, 80

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le parti potenziali della giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 80
Prooemium

[42347] IIª-IIae q. 80 pr.
Deinde considerandum est de partibus potentialibus iustitiae, idest de virtutibus ei annexis. Et circa hoc duo sunt consideranda
primo quidem, quae virtutes iustitiae annectantur;
secundo, considerandum est de singulis virtutibus iustitiae annexis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 80
Proemio

[42347] IIª-IIae q. 80 pr.
Veniamo ora a parlare delle parti potenziali della giustizia, cioè delle virtù annesse. Sull'argomento vedremo in primo luogo
quali virtù siano annesse alla giustizia;
e in secondo luogo studieremo ciascuna di codeste virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le parti potenziali della giustizia > Se siano ben elencate le virtù annesse alla giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 80

[42348] IIª-IIae q. 80 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur virtutes iustitiae annexae. Tullius enim enumerat sex, scilicet religionem, pietatem, gratiam, vindicationem, observantiam, veritatem. Vindicatio autem videtur species esse commutativae iustitiae, secundum quam illatis iniuriis vindicta rependitur, ut ex supradictis patet. Non ergo debet poni inter virtutes iustitiae annexas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 80

[42348] IIª-IIae q. 80 arg. 1
SEMBRA che non siano ben elencate le virtù annesse alla giustizia. Infatti:
1. Cicerone ne enumera sei, e cioè: la religione, la pietà, la gratitudine, la vendetta, l'osservanza, la veracità. Ora, la vendetta è una specie della giustizia commutativa, la quale, come sopra abbiamo spiegato, ha il compito di vendicare le ingiustizie subite. Perciò essa non si doveva elencare tra le virtù annesse alla giustizia.

[42349] IIª-IIae q. 80 arg. 2
Praeterea, Macrobius, super somnium Scipionis, ponit septem, scilicet innocentiam, amicitiam, concordiam, pietatem, religionem, affectum, humanitatem; quarum plures a Tullio praetermittuntur. Ergo videtur insufficienter enumeratas esse virtutes iustitiae adiunctas.

 

[42349] IIª-IIae q. 80 arg. 2
2. Macrobio poi ne enumera sette, e cioè: l'innocenza, l'amicizia, la concordia, la pietà, la religione, l'affetto, l'umanità; e di queste alcune sono state dimenticate da Cicerone. Dunque questi nell'enumerare le virtù annesse alla giustizia non è esauriente.

[42350] IIª-IIae q. 80 arg. 3
Praeterea, a quibusdam aliis ponuntur quinque partes iustitiae, scilicet obedientia respectu superioris, disciplina respectu inferioris, aequitas respectu aequalium, fides et veritas respectu omnium; de quibus a Tullio non ponitur nisi veritas. Ergo videtur insufficienter numerasse virtutes iustitiae annexas.

 

[42350] IIª-IIae q. 80 arg. 3
3. Altri autori determinano cinque parti della giustizia: l'obbedienza verso i superiori, la disciplina verso gli inferiori, l'uguaglianza verso gli uguali, la fede e la veracità verso tutti. Ora, di queste parti Cicerone ricorda solo la veracità. Perciò la sua enumerazione non è esauriente.

[42351] IIª-IIae q. 80 arg. 4
Praeterea, Andronicus Peripateticus ponit novem partes iustitiae annexas, scilicet liberalitatem, benignitatem, vindicativam, eugnomosynam, eusebiam, Eucharistiam, sanctitatem, bonam commutationem, legispositivam; ex quibus etiam Tullius manifeste non ponit nisi vindicativam. Ergo videtur insufficienter enumerasse.

 

[42351] IIª-IIae q. 80 arg. 4
4. Il peripatetico Andronico enumera nove virtù connesse con la giustizia: liberalità, benignità, vendetta, buon discernimento, eugnomosys, eusebia, eucarestia. Ma di esse Cicerone evidentemente non ricorda che la vendetta. Quindi la sua enumerazione è insufficiente.

[42352] IIª-IIae q. 80 arg. 5
Praeterea, Aristoteles, in V Ethic., ponit epieikeiam iustitiae adiunctam, de qua in nulla praemissarum assignationum videtur mentio esse facta. Ergo insufficienter sunt enumeratae virtutes iustitiae annexae.

 

[42352] IIª-IIae q. 80 arg. 5
5. Aristotele ricollega alla giustizia anche l'epicheia, che non viene ricordata in nessuno degli elenchi riportati. Dunque le virtù annesse alla giustizia non sono enumerate in modo esauriente.

[42353] IIª-IIae q. 80 co.
Respondeo dicendum quod in virtutibus quae adiunguntur alicui principali virtuti duo sunt consideranda, primo quidem, quod virtutes illae in aliquo cum principali virtute conveniant; secundo, quod in aliquo deficiant a perfecta ratione ipsius. Quia vero iustitia ad alterum est, ut ex supradictis patet, omnes virtutes quae ad alterum sunt possunt ratione convenientiae iustitiae annecti. Ratio vero iustitiae consistit in hoc quod alteri reddatur quod ei debetur secundum aequalitatem, ut ex supradictis patet. Dupliciter igitur aliqua virtus ad alterum existens a ratione iustitiae deficit, uno quidem modo, inquantum deficit a ratione aequalis; alio modo, inquantum deficit a ratione debiti. Sunt enim quaedam virtutes quae debitum quidem alteri reddunt, sed non possunt reddere aequale. Et primo quidem, quidquid ab homine Deo redditur, debitum est, non tamen potest esse aequale, ut scilicet tantum ei homo reddat quantum debet; secundum illud Psalm., quid retribuam domino pro omnibus quae retribuit mihi? Et secundum hoc adiungitur iustitiae religio, quae, ut Tullius dicit, superioris cuiusdam naturae, quam divinam vocant, curam caeremoniamque vel cultum affert. Secundo, parentibus non potest secundum aequalitatem recompensari quod eis debetur, ut patet per philosophum, in VIII Ethic. Et sic adiungitur iustitiae pietas, per quam, ut Tullius dicit, sanguine iunctis patriaeque benevolis officium et diligens tribuitur cultus. Tertio, non potest secundum aequale praemium recompensari ab homine virtuti, ut patet per philosophum, in IV Ethic. Et sic adiungitur iustitiae observantia, per quam, ut Tullius dicit, homines aliqua dignitate antecedentes quodam cultu et honore dignantur. A ratione vero debiti iustitiae defectus potest attendi secundum quod est duplex debitum, scilicet morale et legale, unde et philosophus, in VIII Ethic., secundum hoc duplex iustum assignat. Debitum quidem legale est ad quod reddendum aliquis lege adstringitur, et tale debitum proprie attendit iustitia quae est principalis virtus. Debitum autem morale est quod aliquis debet ex honestate virtutis. Et quia debitum necessitatem importat, ideo tale debitum habet duplicem gradum. Quoddam enim est sic necessarium ut sine eo honestas morum conservari non possit, et hoc habet plus de ratione debiti. Et potest hoc debitum attendi ex parte ipsius debentis. Et sic ad hoc debitum pertinet quod homo talem se exhibeat alteri in verbis et factis qualis est. Et ita adiungitur iustitiae veritas, per quam, ut Tullius dicit, immutata ea quae sunt aut fuerunt aut futura sunt, dicuntur. Potest etiam attendi ex parte eius cui debetur, prout scilicet aliquis recompensat alicui secundum ea quae fecit. Quandoque quidem in bonis. Et sic adiungitur iustitiae gratia, in qua, ut Tullius dicit, amicitiarum et officiorum alterius memoria, remunerandi voluntas continetur alterius. Quandoque vero in malis. Et sic adiungitur iustitiae vindicatio, per quam, ut Tullius dicit, vis aut iniuria, et omnino quidquid obscurum est, defendendo aut ulciscendo propulsatur. Aliud vero debitum est necessarium sicut conferens ad maiorem honestatem, sine quo tamen honestas conservari potest. Quod quidem debitum attendit liberalitas, affabilitas sive amicitia, et alia huiusmodi. Quae Tullius praetermittit in praedicta enumeratione, quia parum habent de ratione debiti.

 

[42353] IIª-IIae q. 80 co.
RISPONDO: Perché una virtù sia annessa a una virtù principale si richiedono due cose: primo, che essa convenga in qualche cosa con la virtù principale; secondo, che in qualche cosa si scosti dalla perfetta nozione di essa. E poiché la giustizia, come sopra abbiamo detto, è rivolta verso gli altri, tutte le virtù che mirano al bene altrui possono riallacciarsi alla giustizia a motivo di codesta convenienza. Ma la nozione di giustizia, come abbiamo già dimostrato, esige che si renda ad altri quanto loro si deve con perfetta uguaglianza. Ecco perché una virtù che mira al bene altrui può scostarsi in due modi dalla nozione di giustizia: primo, in quanto non raggiunge l'uguaglianza; secondo in quanto non raggiunge la natura di cosa dovuta.
Ci sono infatti delle virtù che rendono ad altri cose loro dovute, ma non possono renderle con uguaglianza. Vediamo in primo luogo che quanto l'uomo rende a Dio è cosa dovuta: ma non può essere cosa adeguata, in modo da rendere ciò che si deve; poiché sta scritto: "Che renderò io al Signore per tutti i benefici che mi ha elargito?". Perciò da questo lato alla giustizia si aggiunge la religione, "la quale", secondo le parole di Cicerone, "rende a una natura d'ordine superiore, che chiamiamo divina, i doveri di culto". - Secondo, non è possibile ricompensare con vera uguaglianza ciò che si deve ai genitori, come spiega il Filosofo. E così alla giustizia si aggiunge la pietà, "la quale", come si esprime Cicerone, "presta servizi e cure diligenti ai consanguinei e ai benemeriti della patria". - Terzo, l'uomo non è in grado di ricompensare adeguatamente la virtù, come il Filosofo dimostra. E sotto quest'aspetto alla giustizia si riallaccia l'osservanza, "mediante la quale", come dice Cicerone, "le persone eminenti vengono circondate di deferenza e di onore".
Quanto poi alle deficienze che si riscontrano nel raggiungere la nozione esatta di cosa dovuta, e quindi di giustizia, si possono distinguere due tipi di doveri, cioè morale e legale: infatti il Filosofo nell'Etica distingue in base ad essi due tipi di giustizia. È cosa legalmente dovuta quanto si è tenuti a rendere per legge: e codesto dovere è soddisfatto propriamente dalla giustizia, che è una virtù principale. Ma ci sono dei doveri morali che uno è tenuto a soddisfare per il decoro della virtù. E poiché ciò che si deve impone necessità, codesti doveri presentano due gradi. Ce ne sono di quelli così necessari, che senza di essi non è possibile conservare l'onestà del costume: e questi sono maggiori sotto l'aspetto di cose dovute. Codesti doveri si possono considerare dal lato di chi deve: e allora risulta il dovere di mostrarsi come si è. E da questo lato si ricollega alla giustizia la veracità, "mediante la quale", come si esprime Cicerone, "si dichiarano senza alterazioni le cose che sono, quelle che furono, e quelle che saranno". - Essi però si possono anche considerare dal lato di coloro cui sono dovuti, e cioè come ricompensa di ciò che costoro han fatto. Se si tratta del bene, allora alla giustizia si ricollega la gratitudine, "la quale", a detta di Cicerone, "implica la volontà di ricompensare un altro, ricordando le attenzioni della sua amicizia". - Se invece si tratta del male, allora alla giustizia si ricollega la vendetta, "che mira a reprimere", come scrive Cicerone, "le violenze, le ingiurie e ogni oscura macchinazione, in atteggiamento di difesa e di rivalsa".
Ci sono poi altri doveri che son necessari solo per un'onestà superiore, senza essere indispensabili per l'onestà del costume. E codesti doveri sono soddisfatti dalla liberalità, dall'affabilità, o dall'amicizia, e da altre virtù del genere. Virtù che Cicerone trascura nella sua enumerazione, perché l'aspetto di cosa dovuta ha in esse poco rilievo.

[42354] IIª-IIae q. 80 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vindicta quae fit auctoritate publicae potestatis secundum sententiam iudicis, pertinet ad iustitiam commutativam. Sed vindicta quam quis facit proprio motu, non tamen contra legem, vel quam quis a iudice requirit, pertinet ad virtutem iustitiae adiunctam.

 

[42354] IIª-IIae q. 80 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vendetta fatta dai pubblici poteri per una sentenza del giudice rientra nella giustizia commutativa. Invece la vendetta che uno fa di propria iniziativa, non però contro le leggi, oppure quella che uno reclama dal giudice, appartiene a una virtù annessa alla giustizia.

[42355] IIª-IIae q. 80 ad 2
Ad secundum dicendum quod Macrobius videtur attendisse ad duas partes integrales iustitiae, scilicet declinare a malo, ad quod pertinet innocentia; et facere bonum, ad quod pertinent sex alia. Quorum duo videntur pertinere ad aequales, scilicet amicitia in exteriori convictu, et concordia interius. Duo vero pertinent ad superiores, pietas ad parentes, et religio ad Deum. Duo vero ad inferiores, scilicet affectus, inquantum placent bona eorum; et humanitas, per quam subvenitur eorum defectibus. Dicit enim Isidorus, in libro Etymol., quod humanus dicitur aliquis quia habeat circa hominem amorem et miserationis affectum, unde humanitas dicta est qua nos invicem tuemur. Et secundum hoc amicitia sumitur prout ordinat exteriorem convictum, sicut de ea philosophus tractat in IV Ethic. Potest etiam amicitia sumi secundum quod proprie respicit affectum, prout determinatur a philosopho in VIII et in IX Ethic. Et sic ad amicitiam pertinent tria, scilicet benevolentia, quae hic dicitur affectus; et concordia; et beneficentia, quae hic vocatur humanitas. Haec autem Tullius praetermisit, quia parum habent de ratione debiti, ut dictum est.

 

[42355] IIª-IIae q. 80 ad 2
2. Pare che Macrobio abbia voluto riferirsi alle due parti integranti della giustizia, evitare il male e fare il bene, attribuendo l'innocenza alla prima e le altre sei cose alla seconda. Due di queste sembrano da riferirsi agli uguali, e cioè: l'amicizia alle relazioni esterne, e la concordia alle disposizioni interiori. Due riguardano i superiori: la pietà verso i genitori, e la religione verso Dio. Due finalmente si riferiscono agli inferiori, e cioè: l'affetto, o compiacenza verso il loro bene; e l'umanità, che consiste nel soccorrere le loro deficienze. Scrive infatti S. Isidoro, che una persona è "umana in quanto ha amore e compassione verso l'uomo: quindi l'umanità si denomina dall'aiuto che noi ci diamo scambievolmente". - In questo caso il termine di amicizia, è preso per indicare le relazioni esterne come fa il Filosofo nel libro IV dell'Etica.
Amicizia però si può anche prendere in senso proprio per indicare l'affetto, come ne parla il Filosofo nell'VIII e nel IX libro dell'Etica. E allora all'amicizia appartengono tre cose: la benevolenza, che Macrobio chiama affetto; la concordia, e la beneficenza, o umanità. - Cicerone non ha ricordato tutte queste virtù, perché in esse l'aspetto di cosa dovuta è troppo attenuato, come sopra abbiamo detto.

[42356] IIª-IIae q. 80 ad 3
Ad tertium dicendum quod obedientia includitur in observantia, quam Tullius ponit, nam praecellentibus personis debetur et reverentia honoris et obedientia. Fides autem, per quam fiunt dicta, includitur in veritate, quantum ad observantiam promissorum. Veritas autem in plus se habet, ut infra patebit. Disciplina autem non debetur ex debito necessitatis, quia inferiori non est aliquis obligatus, inquantum est inferior (potest tamen aliquis superiori obligari ut inferioribus provideat, secundum illud Matth. XXIV, fidelis servus et prudens, quem constituit dominus super familiam suam). Et ideo a Tullio praetermittitur. Potest autem contineri sub humanitate, quam Macrobius ponit. Aequitas vero sub epieikeia, vel amicitia.

 

[42356] IIª-IIae q. 80 ad 3
3. L'obbedienza è inclusa nell'osservanza, ricordata da Cicerone: infatti alle persone superiori si deve l'omaggio del rispetto e dell'obbedienza. - La fedeltà, "che consiste nel fare ciò che si è detto", è inclusa nella veracità, quanto all'adempimento delle promesse. Però il termine, come vedremo, è più esteso. - La disciplina invece non implica un dovere stretto: poiché uno non è obbligato al suo inferiore in quanto tale (tuttavia si può essere obbligati da un superiore a provvedere agli inferiori, secondo l'accenno evangelico al "servo fedele e prudente, che il padrone ha messo a capo dei suoi familiari"). Ecco perché Cicerone non ne parla. Essa però potrebbe rientrare nell'umanità, di cui parla Macrobio. - Invece l'uguaglianza rientra nell'epicheia, o nell'amicizia.

[42357] IIª-IIae q. 80 ad 4
Ad quartum dicendum quod in illa enumeratione ponuntur quaedam pertinentia ad veram iustitiam. Ad particularem quidem, bona commutatio, de qua dicit quod est habitus in commutationibus aequalitatem custodiens. Ad legalem autem iustitiam, quantum ad ea quae communiter sunt observanda, ponitur legispositiva, quae, ut ipse dicit, est scientia commutationum politicarum ad communitatem relatarum. Quantum vero ad ea quae quandoque particulariter agenda occurrunt praeter communes leges, ponitur eugnomosyna, quasi bona gnome, quae est in talibus directiva, ut supra habitum est in tractatu de prudentia. Et ideo dicit de ea quod est voluntaria iustificatio, quia scilicet ex proprio arbitrio id quod iustum est homo secundum eam servat, non secundum legem scriptam. Attribuuntur autem haec duo prudentiae secundum directionem, iustitiae vero secundum executionem. Eusebia vero dicitur quasi bonus cultus. Unde est idem quod religio. Ideo de ea dicit quod est scientia Dei famulatus (et loquitur secundum modum quo Socrates dicebat omnes virtutes esse scientias). Et ad idem reducitur sanctitas, ut post dicetur. Eucharistia autem est idem quod bona gratia, quam Tullius ponit, sicut et vindicativam. Benignitas autem videtur esse idem cum affectu, quem ponit Macrobius. Unde et Isidorus dicit, in libro Etymol., quod benignus est vir sponte ad benefaciendum paratus, et dulcis ad eloquium. Et ipse Andronicus dicit quod benignitas est habitus voluntarie benefactivus. Liberalitas autem videtur ad humanitatem pertinere.

 

[42357] IIª-IIae q. 80 ad 4
4. Nell'enumerazione di Andronico ci sono degli elementi che appartengono alla giustizia vera e propria: la retta commutazione, che a suo dire è "l'abitudine di rispettare l'equità nelle commutazioni", alla giustizia particolare; e la legislativa, che egli considera "la scienza dei rapporti fra cittadini in ordine al bene comune", alla giustizia legale, relativamente ai doveri ordinari. Relativamente invece ai doveri occorrenti in casi particolari fuori delle leggi ordinarie, si ha l'eugnomosys, cioè la buona gnome, che, come sopra abbiamo detto nel trattato della prudenza, ha il compito di dirigere in codesti casi. Ecco perché egli la chiama "una giustificazione volontaria": poiché in questi casi uno custodisce di proprio arbitrio ciò che è giusto, e non per una legge scritta. Ma queste due cose quanto alla direzione appartengono alla prudenza, mentre appartengono alla giustizia quanto all'esecuzione. - Eusebia poi equivale a buon culto, e quindi si identifica con la religione. Perciò di essa egli afferma che è "la scienza del servizio di Dio" (e parla così alla maniera di Socrate, il quale affermava che "tutte le virtù sono scienze"). A questa virtù si riduce anche la santità, come vedremo. - L'eucarestia invece equivale alla gratitudine di cui parla Cicerone: così si dica per la vendetta. - La benignità sembra coincidere con l'affetto, di cui parla Macrobio. Infatti S. Isidoro insegna, che "è benigno l'uomo disposto a fare spontaneamente del bene, e dolce nell'esprimersi". E Andronico stesso scrive, che "la benignità è l'abitudine a beneficare volontariamente". - Finalmente la liberalità si riduce all'umanità.

[42358] IIª-IIae q. 80 ad 5
Ad quintum dicendum quod epieikeia non adiungitur iustitiae particulari, sed legali. Et videtur esse idem cum ea quae dicta est eugnomosyna.

 

[42358] IIª-IIae q. 80 ad 5
5. L'epicheia non si riallaccia alla giustizia particolare, ma a quella legale. E sembra identificarsi con l'eugnomosys.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva