Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le parti integranti della giustizia >
Se l'omissione sia uno speciale peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 79
Articulus 3
[42327] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod omissio non sit speciale peccatum. Omne enim peccatum aut est originale aut actuale. Sed omissio non est originale peccatum, quia non contrahitur per originem. Nec est actuale, quia potest esse absque omni actu, ut supra habitum est, cum de peccatis in communi ageretur. Ergo omissio non est speciale peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 79
Articolo 3
[42327] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'omissione non sia uno speciale peccato. Infatti:
1. Un peccato, o è originale, o è attuale. Ora, l'omissione non è un peccato originale; perché non si contrae con l'origine, o nascita. E non è un peccato attuale; perché può avvenire senza nessun atto, come abbiamo detto sopra, parlando dei peccati in generale. Dunque l'omissione non è uno speciale peccato.
|
[42328] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 2 Praeterea, omne peccatum est voluntarium. Sed omissio quandoque non est voluntaria, sed necessaria, puta cum mulier corrupta est quae virginitatem vovit; vel cum aliquis amittit rem quam restituere tenetur; vel cum sacerdos tenetur celebrare et habet aliquod impedimentum. Ergo omissio non semper est peccatum.
|
|
[42328] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 2
2. Ogni peccato è volontario. L'omissione invece talora non è volontaria, ma necessaria: p. es., quando una donna che ha fatto il voto di verginità è stata violata; oppure quando uno ha perso la cosa che doveva restituire; o quando un sacerdote tenuto a celebrare si trova impedito di farlo. Perciò l'omissione non sempre è peccato.
|
[42329] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 3 Praeterea, cuilibet speciali peccato est determinare aliquod tempus quando incipit esse. Sed hoc non est determinare in omissione, quia quandocumque non facit similiter se habet, nec tamen semper peccat. Ergo omissio non est speciale peccatum.
|
|
[42329] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 3
3. Per ciascun peccato specificamente distinto si può determinare il tempo in cui comincia a sussistere. Ora, questo nell'omissione non si può determinare, perché in tutti i momenti in cui uno non agisce è sempre nella stessa disposizione, e tuttavia egli non pecca tutti i momenti. Dunque l'omissione non è un peccato specificamente distinto.
|
[42330] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 4 Praeterea, omne peccatum speciale speciali virtuti opponitur. Sed non est dare aliquam specialem virtutem cui omissio opponitur. Tum quia bonum cuiuslibet virtutis omitti potest. Tum quia iustitia, cui specialius videtur opponi, semper requirit aliquem actum, etiam in declinatione a malo, ut dictum est, omissio autem potest esse absque omni actu. Ergo omissio non est speciale peccatum.
|
|
[42330] IIª-IIae q. 79 a. 3 arg. 4
4. Ogni peccato specifico si contrappone a una specifica virtù. Ma una virtù specifica che si contrappone all'omissione non esiste: sia perché si può omettere il bene di qualsiasi virtù; sia perché la giustizia, cui sembra opporsi in maniera particolare, richiede sempre un atto qualsiasi, come sopra abbiamo detto per l'allontanamento dal male: mentre l'omissione può avvenire senza nessun atto. Quindi l'omissione non è uno speciale peccato.
|
[42331] IIª-IIae q. 79 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicitur Iac. IV, scienti bonum et non facienti, peccatum est illi.
|
|
[42331] IIª-IIae q. 79 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi sa fare il bene e non lo fa commette peccato".
|
[42332] IIª-IIae q. 79 a. 3 co. Respondeo dicendum quod omissio importat praetermissionem boni, non autem cuiuscumque, sed boni debiti. Bonum autem sub ratione debiti pertinet proprie ad iustitiam, ad legalem quidem, si debitum accipiatur in ordine ad legem divinam vel humanam; ad specialem autem iustitiam, secundum quod debitum consideratur in ordine ad proximum. Unde eo modo quo iustitia est specialis virtus, ut supra habitum est, et omissio est speciale peccatum distinctum a peccatis quae opponuntur aliis virtutibus. Eo vero modo quo facere bonum, cui opponitur omissio, est quaedam specialis pars iustitiae distincta a declinatione mali, cui opponitur transgressio, etiam omissio a transgressione distinguitur.
|
|
[42332] IIª-IIae q. 79 a. 3 co.
RISPONDO: L'omissione implica il tralasciamento non di un bene qualsiasi, ma di un bene dovuto. Ora, il bene sotto l'aspetto di cosa dovuta propriamente appartiene alla giustizia; a quella legale, se il dovere deriva dalla legge divina, o umana; a quella speciale, se il dovere è visto in rapporto al prossimo. Perciò come è una speciale virtù la giustizia, secondo le spiegazioni date sopra, così è un peccato speciale l'omissione, distinto dagli altri peccati che si contrappongono alle altre virtù. E come fare il bene, cui si oppone l'omissione, è una parte speciale della giustizia distinta dall'evitare il male, cui si oppone la trasgressione, così anche l'omissione si distingue dalla trasgressione.
|
[42333] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod omissio non est peccatum originale, sed actuale, non quia habeat aliquem actum sibi essentialem; sed secundum quod negatio actus reducitur ad genus actus. Et secundum hoc non agere accipitur ut agere quoddam, sicut supra dictum est.
|
|
[42333] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'omissione non è un peccato originale, ma attuale; non perché implichi essenzialmente un atto, ma perché la negazione di un atto rientra nel genere di esso. E in tal senso, come sopra fu spiegato, non agire equivale ad agire in un certo modo.
|
[42334] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod omissio, sicut dictum est, non est nisi boni debiti, ad quod aliquis tenetur. Nullus autem tenetur ad impossibile. Unde nullus, si non facit id quod facere non potest, peccat per omissionem. Mulier ergo corrupta quae virginitatem vovit, non omittit virginitatem non habendo, sed non poenitendo de peccato praeterito, vel non faciendo quod potest ad votum adimplendum per continentiae observantiam. Sacerdos etiam non tenetur dicere Missam nisi supposita debita opportunitate, quae si desit, non omittit. Et similiter aliquis tenetur ad restitutionem, supposita facultate, quam si non habet nec habere potest, non omittit, dummodo faciat quod potest. Et idem dicendum est in aliis.
|
|
[42334] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 2
2. Come abbiamo già detto, l'omissione si concepisce solo in rapporto a un bene dovuto, che uno ha l'obbligo di compiere. Ora, nessuno è tenuto all'impossibile. Dunque nessuno commette peccato di omissione, se non fa quello che non può fare. Perciò una donna violata che ha fatto voto di verginità, non fa un peccato di omissione perché non custodisce la verginità, ma perché non si pente del suo peccato, o perché non fa quello che può per adempiere il suo voto con l'osservanza della castità. Così il sacerdote non è tenuto a dir la messa, se non in quanto è in condizioni di farlo: e se queste mancano, non pecca di omissione. Parimenti uno è tenuto a restituire, supposto che ne abbia la capacità: e se questa manca, non fa un peccato d'omissione, purché faccia quello che può. Lo stesso si dica di altri casi del genere.
|
[42335] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod sicut peccatum transgressionis opponitur praeceptis negativis, quae pertinent ad declinandum a malo, ita peccatum omissionis opponitur praeceptis affirmativis, quae pertinent ad faciendum bonum. Praecepta autem affirmativa non obligant ad semper, sed ad tempus determinatum. Et pro illo tempore peccatum omissionis incipit esse. Potest tamen contingere quod aliquis tunc sit impotens ad faciendum quod debet. Quod quidem si sit praeter eius culpam, non omittit, ut dictum est. Si vero sit propter eius culpam praecedentem, puta cum aliquis de sero se inebriavit et non potest surgere ad matutinas ut debet, dicunt quidam quod tunc incoepit peccatum omissionis quando aliquis applicat se ad actum illicitum et incompossibilem cum illo actu ad quem tenetur. Sed hoc non videtur verum. Quia, dato quod excitaretur per violentiam et iret ad matutinas, non omitteret. Unde patet quod praecedens inebriatio non fuit omissio, sed omissionis causa. Unde dicendum est quod omissio incipit ei imputari ad culpam quando fuit tempus operandi, tamen propter causam praecedentem, ex qua omissio sequens redditur voluntaria.
|
|
[42335] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 3
3. Come il peccato di trasgressione è in contrasto con i precetti negativi, che mirano ad evitare il male, così il peccato di omissione è in contrasto con i precetti affermativi, che mirano al compimento del bene. Ma i precetti affermativi non obbligano in tutti i momenti, bensì in tempi determinati. Ed è allora che il peccato di omissione comincia a sussistere.
Tuttavia può capitare che allora uno non sia in grado di fare ciò che deve. E se questo avviene senza sua colpa, non c'è omissione, come abbiamo già detto. - Se invece ciò avviene per un suo peccato precedente, p. es., se uno è incapace di alzarsi per il mattutino, per essersi ubriacato la sera avanti; allora secondo alcuni il suo peccato di omissione comincerebbe ad esistere, da quando si è applicato all'atto illecito incompatibile con quello al quale era tenuto. Ma questo non sembra vero. Poiché, nel caso che costui venisse svegliato di prepotenza e andasse così a mattutino, non avrebbe peccato d'omissione. Perciò è evidente che l'ubriacatura precedente non era l'omissione, ma causa dell'omissione. - Bisogna concludere, quindi, che l'omissione comincia ad essergli imputata come colpa, quando sarebbe stato il tempo di agire: però a motivo della causa precedente, che rende volontaria l'omissione successiva.
|
[42336] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod omissio directe opponitur iustitiae, ut dictum est, non enim est omissio boni alicuius virtutis nisi sub ratione debiti, quod pertinet ad iustitiam. Plus autem requiritur ad actum virtutis meritorium quam ad demeritum culpae, quia bonum est ex integra causa, malum autem ex singularibus defectibus. Et ideo ad iustitiae meritum requiritur actus, non autem ad omissionem.
|
|
[42336] IIª-IIae q. 79 a. 3 ad 4
4. L'omissione direttamente si oppone alla giustizia, come abbiamo spiegato: infatti, e l'abbiamo già visto sopra, il bene di una virtù non viene omesso che sotto l'aspetto di cosa dovuta, aspetto che appartiene alla giustizia. E sappiamo che per l'atto meritorio di virtù si richiedono più cose che per il demerito della colpa: poiché "il bene deriva dalla perfetta integrità della causa, il male deriva da particolari difetti". Ecco perché al merito della giustizia si richiede l'atto; mentre questo non si richiede per l'omissione.
|
|
|