Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite >
Se commerciando sia lecito vendere una cosa a più di quanto fu comprata
Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Articulus 4
[42253] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non liceat, negotiando, aliquid carius vendere quam emere. Dicit enim Chrysostomus, super Matth. XXI, quicumque rem comparat ut, integram et immutatam vendendo, lucretur, ille est mercator qui de templo Dei eiicitur. Et idem dicit Cassiodorus, super illud Psalm., quoniam non cognovi litteraturam, vel negotiationem secundum aliam litteram, quid, inquit, est aliud negotiatio nisi vilius comparare et carius velle distrahere? Et subdit, negotiatores tales dominus eiecit de templo. Sed nullus eiicitur de templo nisi propter aliquod peccatum. Ergo talis negotiatio est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Articolo 4
[42253] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito, nel commercio, vendere una cosa a più di quanto fu comprata. Infatti:
1. Il Crisostomo afferma: "Chi compra una cosa per guadagnare nel rivenderla tale e quale, è uno di quei mercanti che viene cacciato dal tempio di Dio". Lo stesso ripete Cassiodoro, nel commentare quel detto dei Salmi, "Poiché io non conobbi le lettere", ovvero "il commercio", secondo un'altra versione: "Che cos'è il commercio, se non comprare a poco, per poi vendere a prezzo più caro?", e continua: "Codesti commercianti il Signore li ha cacciati dal tempio". Ma nessuno viene cacciato dal tempio se non per un peccato. Quindi codesto commercio è peccaminoso.
|
[42254] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 2 Praeterea, contra iustitiam est quod aliquis rem carius vendat quam valeat, vel vilius emat, ut ex dictis apparet. Sed ille qui, negotiando, rem carius vendit quam emerit, necesse est quod vel vilius emerit quam valeat, vel carius vendat. Ergo hoc sine peccato fieri non potest.
|
|
[42254] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 2
2. Come sopra abbiamo dimostrato, è contro la giustizia, sia vendere una cosa per più di quanto vale, sia comprarla a meno. Ora, chi nel commercio vende una cosa a più del prezzo di compera, o l'ha comprata per meno di quel che valeva, o la vende a più di quel che vale. Dunque questo non si può fare senza peccato.
|
[42255] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 3 Praeterea, Hieronymus dicit, negotiatorem clericum, ex inope divitem, ex ignobili gloriosum, quasi quandam pestem fuge. Non autem negotiatio clericis interdicenda esse videtur nisi propter peccatum. Ergo negotiando aliquid vilius emere et carius vendere est peccatum.
|
|
[42255] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 3
3. S. Girolamo ha scritto: "Fuggi come la peste il chierico che fa il commerciante, che da povero è diventato ricco, e da umile potente". Ora, il commercio va proibito ai chierici solo per il peccato, Perciò comprare a meno e vendere a più nel commerciare è peccato.
|
[42256] IIª-IIae q. 77 a. 4 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, super illud Psalm., quoniam non cognovi litteraturam, negotiator avidus acquirendi pro damno blasphemat, pro pretiis rerum mentitur et peierat. Sed haec vitia hominis sunt, non artis, quae sine his vitiis agi potest. Ergo negotiari secundum se non est illicitum.
|
|
[42256] IIª-IIae q. 77 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino così commenta l'espressione dei Salmi, "Poiché io non conobbi le lettere": "Il commerciante avido di guadagno bestemmia nelle perdite, mente e spergiura sui prezzi. Ma questi son vizi dell'uomo, non del mestiere, il quale può esercitarsi senza di essi". Dunque commerciare di suo non è cosa illecita.
|
[42257] IIª-IIae q. 77 a. 4 co. Respondeo dicendum quod ad negotiatores pertinet commutationibus rerum insistere. Ut autem philosophus dicit, in I Polit., duplex est rerum commutatio. Una quidem quasi naturalis et necessaria, per quam scilicet fit commutatio rei ad rem, vel rerum et denariorum, propter necessitatem vitae. Et talis commutatio non proprie pertinet ad negotiatores, sed magis ad oeconomicos vel politicos, qui habent providere vel domui vel civitati de rebus necessariis ad vitam. Alia vero commutationis species est vel denariorum ad denarios, vel quarumcumque rerum ad denarios, non propter res necessarias vitae, sed propter lucrum quaerendum. Et haec quidem negotiatio proprie videtur ad negotiatores pertinere. Secundum philosophum autem, prima commutatio laudabilis est, quia deservit naturali necessitati. Secunda autem iuste vituperatur, quia, quantum est de se, deservit cupiditati lucri, quae terminum nescit sed in infinitum tendit. Et ideo negotiatio, secundum se considerata, quandam turpitudinem habet, inquantum non importat de sui ratione finem honestum vel necessarium. Lucrum tamen, quod est negotiationis finis, etsi in sui ratione non importet aliquid honestum vel necessarium, nihil tamen importat in sui ratione vitiosum vel virtuti contrarium. Unde nihil prohibet lucrum ordinari ad aliquem finem necessarium, vel etiam honestum. Et sic negotiatio licita reddetur. Sicut cum aliquis lucrum moderatum, quod negotiando quaerit, ordinat ad domus suae sustentationem, vel etiam ad subveniendum indigentibus, vel etiam cum aliquis negotiationi intendit propter publicam utilitatem, ne scilicet res necessariae ad vitam patriae desint, et lucrum expetit non quasi finem, sed quasi stipendium laboris.
|
|
[42257] IIª-IIae q. 77 a. 4 co.
RISPONDO: È proprio dei commercianti dedicarsi agli scambi delle merci. Ora, come nota il Filosofo, ci sono due tipi di scambi. C'è uno scambio quasi naturale e necessario: in cui c'è la permuta tra merce e merce, oppure tra merce e denaro, per le necessità della vita. E tale scambio propriamente non appartiene ai commercianti, ma piuttosto ai capi famiglia e ai governanti, i quali hanno il compito di provvedere la loro casa, o il loro stato delle cose necessarie alla vita. Invece l'altra specie di scambio è tra denaro e denaro, o tra qualsiasi merce e denaro: non per provvedere alle necessità della vita, ma per ricavarne un guadagno. E questo tipo di traffico è proprio dei commercianti. Ebbene, secondo il Filosofo il primo tipo di scambi è degno di lode: poiché soddisfa a una esigenza naturale. Il secondo invece è giustamente vituperato: poiché di suo soddisfa la cupidigia del guadagno, che non conosce limiti, e tende all'infinito. Perciò, considerato in se stesso, il commercio ha una certa sconvenienza: in quanto nella sua natura non implica un fine onesto e necessario.
Sebbene però il guadagno, che è il fine del commercio, non implichi un elemento di onestà e di necessità, tuttavia non implica nella sua natura niente di peccaminoso e di immorale. Perciò niente impedisce di ordinare il guadagno a qualche fine necessario e onesto. E in tal caso il commercio è lecito. Come quando uno ordina il modesto guadagno cercato nel commercio al sostentamento della propria famiglia, o a soccorrere gli indigenti: oppure quando uno si dedica al commercio per l'utilità pubblica, cioè perché nella sua patria non manchino le cose necessarie; e quando si ha di mira il guadagno non come fine, ma come compenso del proprio lavoro.
|
[42258] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod verbum Chrysostomi est intelligendum de negotiatione secundum quod ultimum finem in lucro constituit, quod praecipue videtur quando aliquis rem non immutatam carius vendit. Si enim rem immutatam carius vendat, videtur praemium sui laboris accipere. Quamvis et ipsum lucrum possit licite intendi, non sicut ultimus finis, sed propter alium finem necessarium vel honestum, ut dictum est.
|
|
[42258] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole del Crisostomo vanno applicate al commercio in quanto uno mette il suo fine nel guadagno, il che è evidente soprattutto quando si rivende tale e quale una cosa a un prezzo superiore. Infatti se uno rivende la cosa a un prezzo superiore, dopo averla trasformata, non fa che ricevere un premio del proprio lavoro. Sebbene si possa lecitamente perseguire il guadagno, non come ultimo fine, ma per un altro fine necessario od onesto, come abbiamo spiegato.
|
[42259] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod non quicumque carius vendit aliquid quam emerit, negotiatur, sed solum qui ad hoc emit ut carius vendat. Si autem emit rem non ut vendat, sed ut teneat, et postmodum propter aliquam causam eam vendere velit, non est negotiatio, quamvis carius vendat. Potest enim hoc licite facere, vel quia in aliquo rem melioravit; vel quia pretium rei est mutatum, secundum diversitatem loci vel temporis; vel propter periculum cui se exponit transferendo rem de loco ad locum, vel eam ferri faciendo. Et secundum hoc, nec emptio nec venditio est iniusta.
|
|
[42259] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 2
2. Non tutti quelli che rivendono a un prezzo superiore fanno del commercio; ma solo chi compra per rivendere a prezzi più alti. Se uno invece compra una cosa non per rivenderla, ma per tenerla, e poi per una causa qualsiasi vuole rivenderla, non fa del commercio, sebbene la rivenda a un prezzo superiore. Egli infatti può far questo lecitamente, o perché vi ha apportato delle migliorie; o perché i prezzi cambiano secondo la diversità di luogo e di tempo; oppure per il pericolo al quale si espone nel trasportare o nel far trasportare la merce da un posto a un altro. E in base a questo né la compera né la vendita sono ingiuste.
|
[42260] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod clerici non solum debent abstinere ab his quae sunt secundum se mala, sed etiam ab his quae habent speciem mali. Quod quidem in negotiatione contingit, tum propter hoc quod est ordinata ad lucrum terrenum, cuius clerici debent esse contemptores; tum etiam propter frequentia negotiatorum vitia, quia difficiliter exuitur negotiator a peccatis labiorum, ut dicitur Eccli. XXVI. Est et alia causa, quia negotiatio nimis implicat animum saecularibus curis, et per consequens a spiritualibus retrahit, unde apostolus dicit, II ad Tim. II, nemo militans Deo implicat se negotiis saecularibus. Licet tamen clericis uti prima commutationis specie, quae ordinatur ad necessitatem vitae, emendo vel vendendo.
|
|
[42260] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 3
3. I chierici non solo devono astenersi dalle cose che sono intrinsecamente cattive, ma anche da quelle che hanno l'apparenza del male. E questo si verifica nel commercio, sia perché è ordinato a un guadagno materiale, che i chierici devono disprezzare; sia per i molteplici vizi dei commercianti; poiché, come dice l'Ecclesiastico, "difficilmente il negoziante si libera dai peccati di lingua". E c'è una seconda ragione: perché il commercio lega troppo l'animo alle cose secolaresche, e quindi lo distoglie da quelle spirituali. Ecco perché l'Apostolo ammonisce: "Nessuno che militi per Dio s'impiccia degli affari del secolo". - Ai chierici però è lecito il primo tipo di scambi, cioè quelli che sono ordinati, nella compravendita, alle necessità della vita.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|