II-II, 77

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite


Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Prooemium

[42226] IIª-IIae q. 77 pr.
Deinde considerandum est de peccatis quae sunt circa voluntarias commutationes. Et primo, de fraudulentia quae committitur in emptionibus et venditionibus; secundo, de usura, quae fit in mutuis. Circa alias enim commutationes voluntarias non invenitur aliqua species peccati quae distinguatur a rapina vel furto. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, de iniusta venditione ex parte pretii, scilicet, utrum liceat aliquid vendere plus quam valeat.
Secundo, de iniusta venditione ex parte rei venditae.
Tertio, utrum teneatur venditor dicere vitium rei venditae.
Quarto, utrum licitum sit aliquid, negotiando, plus vendere quam emptum sit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Proemio

[42226] IIª-IIae q. 77 pr.
Rimane ora da trattare dei peccati relativi alle permute, o scambi volontari. Primo, della frode la quale si commette nelle compravendite; secondo, dell'usura, che si commette nei prestiti. In rapporto, infatti, alle altre permute volontarie non si riscontrano altre specie di peccati distinte dalla rapina e dal furto. Sul primo tema tratteremo quattro argomenti:
1. Della vendita ingiusta per il prezzo: e cioè se sia lecito vendere una cosa più di quanto vale;
2. Della vendita ingiusta a motivo della cosa venduta;
3. Se chi vende sia tenuto a dichiarare il vizio di ciò che vende;
4. Se nel commercio sia lecito vendere una cosa per più di quanto fu comprata.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite > Se sia lecito vendere una cosa per più di quanto vale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Articulus 1

[42227] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod aliquis licite possit vendere rem plus quam valeat. Iustum enim in commutationibus humanae vitae secundum leges civiles determinatur. Sed secundum eas licitum est emptori et venditori ut se invicem decipiant, quod quidem fit inquantum venditor plus vendit rem quam valeat, emptor autem minus quam valeat. Ergo licitum est quod aliquis vendat rem plus quam valeat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Articolo 1

[42227] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 1
SEMBRA che sia lecito vendere una cosa per più di quanto vale. Infatti:
1. Il giusto nei contratti umani è determinato dalle leggi civili. Ora, in base ad esse è lecito a chi compra e a chi vende d'ingannarsi a vicenda: il che avviene per il fatto che il venditore tende a vendere la cosa più di quanto vale, e il compratore meno di ciò che vale. Perciò è lecito vendere una cosa più di quanto vale.

[42228] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud quod est omnibus commune videtur esse naturale et non esse peccatum. Sed sicut Augustinus refert, XIII de Trin., dictum cuiusdam mimi fuit ab omnibus acceptatum, vili vultis emere, et care vendere. Cui etiam consonat quod dicitur Prov. XX, malum est, malum est, dicit omnis emptor, et cum recesserit, gloriatur. Ergo licitum est aliquid carius vendere et vilius emere quam valeat.

 

[42228] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 2
2. Ciò che è comune a tutti è naturale, e non può essere peccato. Ma come riferisce S. Agostino, tutti approvano quelle parole di un istrione: "Voi volete comprare a poco, e vendere a caro prezzo". E ciò si accorda con quel passo dei Proverbi: "Robaccia, robaccia, dice ogni compratore; ma appena ritiratosi allora se ne vanta". Dunque è lecito vendere a prezzo più caro, e comprare a un prezzo inferiore al costo di una cosa.

[42229] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 3
Praeterea, non videtur esse illicitum si ex conventione agatur id quod fieri debet ex debito honestatis. Sed secundum philosophum, in VIII Ethic., in amicitia utilis recompensatio fieri debet secundum utilitatem quam consecutus est ille qui beneficium suscepit, quae quidem quandoque excedit valorem rei datae; sicut contingit cum aliquis multum re aliqua indiget, vel ad periculum evitandum vel ad aliquod commodum consequendum. Ergo licet in contractu emptionis et venditionis aliquid dare pro maiori pretio quam valeat.

 

[42229] IIª-IIae q. 77 a. 1 arg. 3
3. Non può essere illecito agire in un contratto come si deve fare per un dovere di onestà. Ora, a detta del Filosofo, nell'amicizia impostata sull'utilità il compenso va fatto in base al vantaggio ricavato da chi ha ricevuto un beneficio: e questo talora sorpassa il valore della cosa venduta; come avviene quando uno ha gravemente bisogno di una cosa, o per scansare un pericolo, o per raggiungere uno scopo. Perciò nei contratti di compravendita è lecito vendere qualche cosa a un prezzo più alto del suo valore.

[42230] IIª-IIae q. 77 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. VII, omnia quaecumque vultis ut faciant vobis homines, et vos facite illis. Sed nullus vult sibi rem vendi carius quam valeat. Ergo nullus debet alteri vendere rem carius quam valeat.

 

[42230] IIª-IIae q. 77 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Fate agli altri tutto quello che volete che gli altri facciano a voi". Ora, nessuno vuole che gli si venda una cosa per più di quanto vale. Dunque nessuno deve vendere a un altro in questo modo.

[42231] IIª-IIae q. 77 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod fraudem adhibere ad hoc quod aliquid plus iusto pretio vendatur, omnino peccatum est, inquantum aliquis decipit proximum in damnum ipsius. Unde et Tullius dicit, in libro de Offic., tollendum est ex rebus contrahendis omne mendacium, non licitatorem venditor, non qui contra se licitetur emptor apponet. Si autem fraus deficit, tunc de emptione et venditione dupliciter loqui possumus. Uno modo, secundum se. Et secundum hoc emptio et venditio videtur esse introducta pro communi utilitate utriusque, dum scilicet unus indiget re alterius et e converso, sicut patet per philosophum, in I Polit. Quod autem pro communi utilitate est inductum, non debet esse magis in gravamen unius quam alterius. Et ideo debet secundum aequalitatem rei inter eos contractus institui. Quantitas autem rerum quae in usum hominis veniunt mensuratur secundum pretium datum, ad quod est inventum numisma, ut dicitur in V Ethic. Et ideo si vel pretium excedat quantitatem valoris rei, vel e converso res excedat pretium, tolletur iustitiae aequalitas. Et ideo carius vendere aut vilius emere rem quam valeat est secundum se iniustum et illicitum. Alio modo possumus loqui de emptione et venditione secundum quod per accidens cedit in utilitatem unius et detrimentum alterius, puta cum aliquis multum indiget habere rem aliquam, et alius laeditur si ea careat. Et in tali casu iustum pretium erit ut non solum respiciatur ad rem quae venditur, sed ad damnum quod venditor ex venditione incurrit. Et sic licite poterit aliquid vendi plus quam valeat secundum se, quamvis non vendatur plus quam valeat habenti. Si vero aliquis multum iuvetur ex re alterius quam accepit, ille vero qui vendidit non damnificatur carendo re illa, non debet eam supervendere. Quia utilitas quae alteri accrescit non est ex vendente, sed ex conditione ementis, nullus autem debet vendere alteri quod non est suum, licet possit ei vendere damnum quod patitur. Ille tamen qui ex re alterius accepta multum iuvatur, potest propria sponte aliquid vendenti supererogare, quod pertinet ad eius honestatem.

 

[42231] IIª-IIae q. 77 a. 1 co.
RISPONDO: Usare la frode per vendere una cosa a un prezzo più alto del giusto è sempre peccato: poiché così s'inganna il prossimo a suo danno. Infatti anche Cicerone ha scritto: "In tutti i contratti deve sparire qualsiasi menzogna: il venditore non si presenti come chi all'asta attende il maggior offerente, e il compratore non trovi una gara d'appalto a suo danno".
Se togliamo la frode, allora possiamo considerare la compravendita sotto due aspetti. Primo, in se stessa. E allora troviamo che la compravendita è stata introdotta per il comune vantaggio dei due interessati: poiché, come spiega il Filosofo, l'uno ha bisogno dei beni dell'altro, e viceversa. Ora, quello che è fatto per un vantaggio comune non deve pesare di più su l'uno che sull'altro. Ecco perché qui il contratto reciproco dev'essere basato sull'uguaglianza. Ma il valore delle cose che servono all'uomo si misura secondo il prezzo di scambio: per il quale, come dice Aristotele, fu inventato il denaro. Perciò, se il prezzo supera il valore di una cosa, o se la cosa supera il prezzo, è compromessa l'uguaglianza della giustizia. E quindi vendere a più, o comprare a meno di quanto la cosa costa è un atto ingiusto ed illecito.
Secondo, possiamo considerare la compravendita in quanto accidentalmente costituisce un guadagno per l'uno e una perdita per l'altro: p. es., quando uno ha gravemente bisogno di una cosa, e l'altro viene danneggiato privandosi di essa. In tal caso il prezzo giusto non va definito soltanto guardando a ciò che si vende, ma anche al danno che il venditore subisce con la vendita. E in questi casi si può vendere a un prezzo superiore al valore intrinseco della cosa, sebbene non si venda più di quanto essa vale per il proprietario.
Se poi uno riceve un vantaggio rilevante dall'acquisto, senza che il venditore venga danneggiato privandosi di ciò che vende, questi non ha il diritto di aumentare il prezzo. Poiché il vantaggio dell'acquirente non dipende dal venditore, ma dalle condizioni dell'acquirente: ora nessuno deve vendere a un altro cose che non gli appartengono, sebbene possa vendere il danno che lui stesso subisce. Tuttavia chi dall'acquisto ottiene un vantaggio rilevante può maggiorare il compenso di sua spontanea volontà: ed è un segno di nobiltà d'animo.

[42232] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, lex humana populo datur, in quo sunt multi a virtute deficientes, non autem datur solis virtuosis. Et ideo lex humana non potuit prohibere quidquid est contra virtutem, sed ei sufficit ut prohibeat ea quae destruunt hominum convictum; alia vero habeat quasi licita, non quia ea approbet, sed quia ea non punit. Sic igitur habet quasi licitum, poenam non inducens, si absque fraude venditor rem suam supervendat aut emptor vilius emat, nisi sit nimius excessus, quia tunc etiam lex humana cogit ad restituendum, puta si aliquis sit deceptus ultra dimidiam iusti pretii quantitatem. Sed lex divina nihil impunitum relinquit quod sit virtuti contrarium. Unde secundum divinam legem illicitum reputatur si in emptione et venditione non sit aequalitas iustitiae observata. Et tenetur ille qui plus habet recompensare ei qui damnificatus est, si sit notabile damnum. Quod ideo dico quia iustum pretium rerum quandoque non est punctaliter determinatum, sed magis in quadam aestimatione consistit, ita quod modica additio vel minutio non videtur tollere aequalitatem iustitiae.

 

[42232] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già notato, la legge umana vien data a tutto un popolo, nel quale ci son molti individui di scarsa virtù; non già a uomini virtuosi soltanto. Perciò la legge umana non può proibire tutto ciò che è contrario alla virtù, ma si limita a proibire ciò che minaccia il consorzio umano; le altre colpe le considera come lecite, non perché le approvi, ma perché non le punisce. In tal senso, quindi, essa considera come lecito, non infliggendo castighi, il fatto che il venditore venda a prezzo maggiorato, e, che il compratore acquisti a sottoprezzo, purché la sproporzione non sia eccessiva: poiché allora la legge umana obbliga alla restituzione; nel caso, p. es., che uno sia stato ingannato per un valore che supera la metà del prezzo giusto. Ma la legge divina non lascia niente impunito di ciò che è contrario alla virtù. Perciò secondo la legge divina è considerato illecito non osservare l'uguaglianza della giustizia nella compravendita. E chi ha così guadagnato è tenuto a compensare chi ha scapitato, se il danno è rilevante. Dico questo perché il giusto prezzo spesso non è determinato come un punto, ma va computato con una certa elasticità, e quindi piccole maggiorazioni o minorazioni non compromettono l'uguaglianza della giustizia.

[42233] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus ibidem dicit, mimus ille vel seipsum intuendo, vel alios experiendo vili velle emere et care vendere, omnibus id credidit esse commune. Sed quoniam revera vitium est, potest quisque adipisci huiusmodi iustitiam qua huic resistat et vincat. Et ponit exemplum de quodam qui modicum pretium de quodam libro propter ignorantiam postulanti iustum pretium dedit. Unde patet quod illud commune desiderium non est naturae, sed vitii. Et ideo commune est multis, qui per latam viam vitiorum incedunt.

 

[42233] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 2
2. Come aggiunge lo stesso S. Agostino nel passo citato, "quell'istrione, considerando se stesso, od osservando il comportamento di altri, credette che fosse comune a tutti voler comprare a poco e vendere a caro prezzo. Siccome invece si tratta di un vizio, ciascuno può acquistare la giustizia con la quale si resiste e si vince codesta inclinazione". E riporta l'esempio di un tale, che diede al venditore il giusto prezzo di un libro, da costui offerto a meno per ignoranza. Da ciò si dimostra che quel desiderio così comune non è naturale, ma peccaminoso. Ed è comune a molti, perché i più camminano per la via larga del peccato.

[42234] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in iustitia commutativa consideratur principaliter aequalitas rei. Sed in amicitia utilis consideratur aequalitas utilitatis, et ideo recompensatio fieri debet secundum utilitatem perceptam. In emptione vero, secundum aequalitatem rei.

 

[42234] IIª-IIae q. 77 a. 1 ad 3
3. Nella giustizia commutativa si considera principalmente l'uguaglianza tra cosa e cosa. Nell'amicizia di utilità invece si considera l'uguaglianza dei reciproci vantaggi: e allora il compenso va fatto in base ai vantaggi ricevuti. Ma nella compravendita si deve stare all'uguaglianza reale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite > Se la vendita sia resa ingiusta ed illecita per un difetto della cosa venduta


Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Articulus 2

[42235] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod venditio non reddatur iniusta et illicita propter defectum rei venditae. Minus enim cetera sunt pensanda in re quam rei species substantialis. Sed propter defectum speciei substantialis non videtur reddi venditio rei illicita, puta si aliquis vendat argentum vel aurum alchimicum pro vero, quod est utile ad omnes humanos usus ad quos necessarium est argentum et aurum, puta ad vasa et ad alia huiusmodi. Ergo multo minus erit illicita venditio si sit defectus in aliis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Articolo 2

[42235] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la vendita non sia resa ingiusta ed illecita per un difetto della cosa venduta. Infatti:
1. Per valutare una cosa ogni altro dato vale meno della specie sostanziale. Ma un difetto nella specie sostanziale non sembra rendere illecita la vendita di una cosa: uno, p. es., può vendere per vero l'argento o l'oro ricavato dall'alchimia, il quale serve a tutti gli usi per i quali si richiede l'argento e l'oro, cioè a fabbricare vasi ed altri oggetti. Molto meno, dunque sarà illecita la vendita, se il difetto riguarda altre doti.

[42236] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 2
Praeterea, defectus ex parte rei qui est secundum quantitatem maxime videtur iustitiae contrariari, quae in aequalitate consistit. Quantitas autem per mensuram cognoscitur. Mensurae autem rerum quae in usum hominum veniunt non sunt determinatae, sed alicubi maiores, alicubi minores, ut patet per philosophum, in V Ethic. Ergo non potest evitari defectus ex parte rei venditae. Et ita videtur quod ex hoc venditio non reddatur illicita.

 

[42236] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 2
2. Il difetto che sembra più incompatibile con la giustizia, la quale consiste nell'uguaglianza, è quello relativo alla quantità. Ora, la quantità si viene a conoscere con la misura. Ma le misure di quanto è commerciabile non sono fisse, ché in certi posti sono maggiori, in altri minori, come notava anche il Filosofo. Perciò non è possibile evitare difetti nelle cose da vendere. E quindi questo fatto non rende illecita la vendita.

[42237] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 3
Praeterea, ad defectum rei pertinet si ei conveniens qualitas deest. Sed ad qualitatem rei cognoscendam requiritur magna scientia, quae plerisque venditoribus deest. Ergo non redditur venditio illicita propter rei defectum.

 

[42237] IIª-IIae q. 77 a. 2 arg. 3
3. Costituisce un difetto della cosa da vendere la mancanza di una qualità ad essa dovuta. Ma per conoscere le qualità di una cosa si richiede una grande scienza, che per lo più manca nei venditori. Dunque la vendita non è resa illecita per un difetto della merce.

[42238] IIª-IIae q. 77 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de Offic., regula iustitiae manifesta est quod a vero non declinare virum deceat bonum, nec damno iniusto afficere quemquam, nec aliquid dolo annectere rei suae.

 

[42238] IIª-IIae q. 77 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio ha scritto: "Regola evidente della giustizia è che l'uomo da bene non si allontani dalla verità, non faccia subire a nessuno un danno ingiusto, e non tolleri una frode nella sua merce".

[42239] IIª-IIae q. 77 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod circa rem quae venditur triplex defectus considerari potest. Unus quidem secundum speciem rei. Et hunc quidem defectum si venditor cognoscat in re quam vendit, fraudem committit in venditione, unde venditio illicita redditur. Et hoc est quod dicitur contra quosdam Isaiae I, argentum tuum versum est in scoriam; vinum tuum mixtum est aqua, quod enim permixtum est patitur defectum quantum ad speciem. Alius autem defectus est secundum quantitatem, quae per mensuram cognoscitur. Et ideo si quis scienter utatur deficienti mensura in vendendo, fraudem committit, et est illicita venditio. Unde dicitur Deut. XXV, non habebis in sacculo diversa pondera, maius et minus, nec erit in domo tua modius maior et minor; et postea subditur, abominatur enim dominus eum qui facit haec, et adversatur omnem iniustitiam. Tertius defectus est ex parte qualitatis, puta si aliquod animal infirmum vendat quasi sanum. Quod si quis scienter fecerit, fraudem committit in venditione, unde est illicita venditio. Et in omnibus talibus non solum aliquis peccat iniustam venditionem faciendo, sed etiam ad restitutionem tenetur. Si vero eo ignorante aliquis praedictorum defectuum in re vendita fuerit, venditor quidem non peccat, quia facit iniustum materialiter, non tamen eius operatio est iniusta, ut ex supradictis patet, tenetur tamen, cum ad eius notitiam pervenerit, damnum recompensare emptori. Et quod dictum est de venditore, etiam intelligendum est ex parte emptoris. Contingit enim quandoque venditorem credere suam rem esse minus pretiosam quantum ad speciem, sicut si aliquis vendat aurum loco aurichalci, emptor, si id cognoscat, iniuste emit, et ad restitutionem tenetur. Et eadem ratio est de defectu qualitatis et quantitatis.

 

[42239] IIª-IIae q. 77 a. 2 co.
RISPONDO: In ciò che si vende possono esserci tre difetti. Il primo relativamente alla specie della cosa. E se il venditore ne ha coscienza, commette una frode nella vendita: e quindi la vendita è illecita. Di qui le parole di Isaia: "Il tuo argento s'è convertito in scoria, il tuo vino è misto d'acqua". Ora, una cosa mischiata subisce un difetto nella sua specie. - Il secondo difetto riguarda la quantità, che vien conosciuta con la misura. E quindi se uno a ragion veduta nel vendere usa una misura inesatta, commette una frode, e la vendita è illecita. Di qui l'ammonizione del Deuteronomio: "Non terrai nel tuo sacchetto pesi diversi, uno più grande ed uno più piccolo". E conclude: "Perché il Signore Dio tuo ha in abominio chi fa tali cose, ed aborre ogni ingiustizia". - Il terzo difetto riguarda la qualità: come quando uno vende come sano un animale malato. E se uno fa questo scientemente, commette una frode nella vendita: e quindi la vendita è illecita.
E in tutti questi casi non solo uno pecca facendo una vendita ingiusta, ma è tenuto alla restituzione. Se invece capita uno di codesti difetti nella cosa venduta all'insaputa del venditore, allora costui non pecca, poiché commette un'ingiustizia materiale, ma la sua azione non è ingiusta, come sopra abbiamo spiegato: tuttavia è tenuto a riparare, venendo a conoscenza della cosa.
E quello che abbiamo detto del venditore vale anche per il compratore. Talora infatti capita che il venditore creda la sua merce meno preziosa di quello che è persino nella specie: se uno, p. es., vende dell'oro, credendo di vendere del similoro, il compratore che se ne accorge fa una compera ingiusta ed è tenuto alla restituzione. Lo stesso si dica per i difetti relativi alla quantità.

[42240] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aurum et argentum non solum cara sunt propter utilitatem vasorum quae ex eis fabricantur, aut aliorum huiusmodi, sed etiam propter dignitatem et puritatem substantiae ipsorum. Et ideo si aurum vel argentum ab alchimicis factum veram speciem non habeat auri et argenti, est fraudulenta et iniusta venditio. Praesertim cum sint aliquae utilitates auri et argenti veri, secundum naturalem operationem ipsorum, quae non conveniunt auro per alchimiam sophisticato, sicut quod habet proprietatem laetificandi, et contra quasdam infirmitates medicinaliter iuvat. Frequentius etiam potest poni in operatione, et diutius in sua puritate permanet aurum verum quam aurum sophisticatum. Si autem per alchimiam fieret aurum verum, non esset illicitum ipsum pro vero vendere, quia nihil prohibet artem uti aliquibus naturalibus causis ad producendum naturales et veros effectus; sicut Augustinus dicit, in III de Trin., de his quae arte Daemonum fiunt.

 

[42240] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'oro e l'argento non sono di gran pregio soltanto perché con essi si fabbricano dei vasi e altri oggetti, ma anche per il valore intrinseco e per la purezza della loro natura. Perciò se l'oro e l'argento prodotti dagli alchimisti non hanno la vera specie di questi metalli, la loro vendita è fraudolenta e ingiusta. Specialmente perché ci sono delle proprietà nell'oro e nell'argento, fondate sulle loro operazioni naturali, che non appartengono all'oro sofisticato dagli alchimisti: p. es., la capacità di rendere fertile, e di giovare come medicina in certe malattie. Inoltre l'oro vero, a differenza di quello sofisticato, può essere adoperato con maggior frequenza, e dura più a lungo nella sua purezza. - Se però con l'alchimia si ricavasse dell'oro vero, non sarebbe illecito venderlo: poiché niente impedisce che l'arte si possa servire di certe cause naturali per produrre effetti naturali veri; come dice S. Agostino, parlando delle cose prodotte dalle arti del demonio.

[42241] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod mensuras rerum venalium necesse est in diversis locis esse diversas, propter diversitatem copiae et inopiae rerum, quia ubi res magis abundant, consueverunt esse maiores mensurae. In unoquoque tamen loco ad rectores civitatis pertinet determinare quae sunt iustae mensurae rerum venalium, pensatis conditionibus locorum et rerum. Et ideo has mensuras publica auctoritate vel consuetudine institutas praeterire non licet.

 

[42241] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 2
2. Le misure delle cose commerciabili necessariamente sono diverse nei vari luoghi, date le variazioni di abbondanza o di penuria ad esse relative: infatti dove c'è maggiore abbondanza vengono usate misure più grandi. Tuttavia in ogni regione spetta ai governanti determinare le misure esatte delle cose commerciabili, in base alle condizioni di luogo e di tempo. E quindi non è lecito scostarsi da codeste misure stabilite dalla pubblica autorità, o dalla consuetudine.

[42242] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in XI de Civ. Dei, pretium rerum venalium non consideratur secundum gradum naturae, cum quandoque pluris vendatur unus equus quam unus servus, sed consideratur secundum quod res in usum hominis veniunt. Et ideo non oportet quod venditor vel emptor cognoscat occultas rei venditae qualitates, sed illas solum per quas redditur humanis usibus apta, puta quod equus sit fortis et bene currat, et similiter in ceteris. Has autem qualitates de facili venditor et emptor cognoscere possunt.

 

[42242] IIª-IIae q. 77 a. 2 ad 3
3. Come dice S. Agostino, il prezzo delle cose commerciabili non viene computato secondo il grado di natura, poiché talora un cavallo viene pagato più di uno schiavo: ma viene computato in base ai vantaggi che l'uomo sa trarne. Perciò non è necessario che il venditore e il compratore conoscano le qualità nascoste della cosa venduta; ma solo quelle che la rendono adatta all'uso dell'uomo: p. es., che un cavallo è forte e corre bene; e così per le altre cose. Ora codeste qualità possono facilmente esser conosciute da chi vende e dal compratore.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite > Se il venditore sia tenuto a dichiarare i difetti di ciò che vende


Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Articulus 3

[42243] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod venditor non teneatur dicere vitium rei venditae. Cum enim venditor emptorem ad emendum non cogat, videtur eius iudicio rem quam vendit supponere. Sed ad eundem pertinet iudicium et cognitio rei. Non ergo videtur imputandum venditori si emptor in suo iudicio decipitur, praecipitanter emendo, absque diligenti inquisitione de conditionibus rei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Articolo 3

[42243] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il venditore non sia tenuto a dichiarare i difetti di ciò che vende. Infatti:
1. Dal momento che il venditore non forza il compratore a comprare, sottopone la merce al suo giudizio. Ora, di un identico oggetto spetta alla stessa persona il giudizio e la conoscenza. Perciò si deve imputare al compratore non già a chi vende, se sbaglia nel suo giudizio comprando con precipitazione, senza l'esame diligente delle condizioni della merce.

[42244] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 2
Praeterea, stultum videtur quod aliquis id faciat unde eius operatio impediatur. Sed si aliquis vitia rei vendendae indicet, impedit suam venditionem, ut enim Tullius, in libro de Offic., inducit quendam dicentem, quid tam absurdum quam si, domini iussu, ita praeco praediceret, domum pestilentem vendo? Ergo venditor non tenetur dicere vitia rei venditae.

 

[42244] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 2
2. È da stolti compiere dei gesti che impediscono le proprie funzioni. Ma se uno indica i difetti di ciò che vende, impedisce la vendita. Cicerone infatti cita un tale il quale affermava: "Che cosa c'è di più assurdo di un proprietario il quale dia ordine al banditore di gridare così: Vendo una cosa pestilenziale?". Dunque il venditore non è tenuto a dichiarare i difetti di ciò che vende.

[42245] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 3
Praeterea, magis necessarium est homini ut cognoscat viam virtutis quam ut cognoscat vitia rerum quae venduntur. Sed homo non tenetur cuilibet consilium dare et veritatem dicere de his quae pertinent ad virtutem, quamvis nulli debeat dicere falsitatem. Ergo multo minus tenetur venditor vitia rei venditae dicere, quasi consilium dando emptori.

 

[42245] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 3
3. Per un uomo è più necessario conoscere la via dell'onestà che le tare della merce in vendita. Eppure non si è tenuti a dare consigli a tutti, e a dir loro la verità su cose riguardanti la virtù: sebbene non si debba mai dire il falso. Molto meno, quindi, si è tenuti a dichiarare le tare della merce, come per consigliare il compratore.

[42246] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 4
Praeterea, si aliquis teneatur dicere defectum rei venditae, hoc non est nisi ut minuatur de pretio. Sed quandoque diminueretur de pretio etiam sine vitio rei venditae, propter aliquid aliud, puta si venditor deferens triticum ad locum ubi est carestia frumenti, sciat multos posse venire qui deferant; quod si sciretur ab ementibus, minus pretium darent. Huiusmodi autem non oportet dicere venditorem, ut videtur. Ergo, pari ratione, nec vitia rei venditae.

 

[42246] IIª-IIae q. 77 a. 3 arg. 4
4. Se uno fosse tenuto a dichiarare i difetti di ciò che vende, questo avrebbe il solo scopo di diminuire il prezzo. Ma codesta diminuzione potrebbe avvenire anche per altri motivi, a prescindere dai difetti della merce. Nel caso, p. es., di un mercante, il quale nel portare il grano dove c'è carestia sapesse che è imminente l'arrivo di altri rifornimenti, la qual cosa, se venisse a conoscenza dei compratori, farebbe diminuire il prezzo. Ora, non sembra che il venditore sia tenuto a informarli di questo. Dunque, per lo stesso motivo, non è tenuto neppure a farlo per i difetti di ciò che vende.

[42247] IIª-IIae q. 77 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in III de Offic., in contractibus vitia eorum quae veneunt prodi iubentur, ac nisi intimaverit venditor, quamvis in ius emptoris transierint, doli actione vacuantur.

 

[42247] IIª-IIae q. 77 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio insegna: "Nei contratti si è tenuti a dichiarare i difetti di ciò che si vende; se il venditore non lo fa, sebbene la merce sia passata nelle mani del compratore, il contratto è annullato per frode".

[42248] IIª-IIae q. 77 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod dare alicui occasionem periculi vel damni semper est illicitum, quamvis non sit necessarium quod homo alteri semper det auxilium vel consilium pertinens ad eius qualemcumque promotionem, sed hoc solum est necessarium in aliquo casu determinato, puta cum alius eius curae subdatur, vel cum non potest ei per alium subveniri. Venditor autem, qui rem vendendam proponit, ex hoc ipso dat emptori damni vel periculi occasionem quod rem vitiosam ei offert, si ex eius vitio damnum vel periculum incurrere possit, damnum quidem, si propter huiusmodi vitium res quae vendenda proponitur minoris sit pretii, ipse vero propter huiusmodi vitium nihil de pretio subtrahat; periculum autem, puta si propter huiusmodi vitium usus rei reddatur impeditus vel noxius, puta si aliquis alicui vendat equum claudicantem pro veloci, vel ruinosam domum pro firma, vel cibum corruptum sive venenosum pro bono. Unde si huiusmodi vitia sint occulta et ipse non detegat, erit illicita et dolosa venditio, et tenetur venditor ad damni recompensationem. Si vero vitium sit manifestum, puta cum equus est monoculus; vel cum usus rei, etsi non competat venditori, potest tamen esse conveniens aliis; et si ipse propter huiusmodi vitium subtrahat quantum oportet de pretio, non tenetur ad manifestandum vitium rei. Quia forte propter huiusmodi vitium emptor vellet plus subtrahi de pretio quam esset subtrahendum. Unde potest licite venditor indemnitati suae consulere, vitium rei reticendo.

 

[42248] IIª-IIae q. 77 a. 3 co.
RISPONDO: È sempre illecito dare ad altri occasione di pericolo e di danno: sebbene non sia sempre necessario che uno dia ad altri aiuto e consiglio per assicurare dei vantaggi; ma questo è obbligatorio solo in casi determinati, p. es., quando gli altri sono affidati alle sue cure, o quando diversamente non c'è chi possa aiutarli. Ma il venditore che mette in vendita una cosa, offre al compratore un'occasione di danno o di pericolo, per il fatto stesso che gli offre una cosa avariata, qualora il difetto ricada come danno, o pericolo, sull'acquirente: come danno, se per codesto difetto la cosa da vendere è deprezzata, mentre viene venduta a prezzo normale; come pericolo, se il difetto è tale da rendere impossibile o nocivo l'uso di essa: p. es., nel caso di uno che venda per veloce un cavallo zoppo, per stabile una casa in rovina, o per buono un cibo avariato o avvelenato. Perciò se codesti difetti sono nascosti, e il venditore non li denunzia, allora la vendita è fraudolenta, e chi ha venduto è obbligato al risarcimento dei danni.
Se invece il difetto è patente, p. es., se il cavallo ha un occhio solo; oppure quando l'uso della merce, sebbene non soddisfi più il venditore, può tuttavia andar bene per altri; e qualora uno pensi da se stesso a ridurre debitamente il prezzo, il venditore non è tenuto a dichiarare i difetti di ciò che vende. Poiché per codesti difetti probabilmente il compratore pretenderebbe un abbassamento esagerato del prezzo. E quindi il venditore può provvedere alla propria indennità tacendo i difetti della merce.

[42249] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iudicium non potest fieri nisi de re manifesta, unusquisque enim iudicat quae cognoscit, ut dicitur in I Ethic. Unde si vitia rei quae vendenda proponitur sint occulta, nisi per venditorem manifestentur, non sufficienter committitur emptori iudicium. Secus autem esset si essent vitia manifesta.

 

[42249] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non si può fare un giudizio se non di cose evidenti: poiché, come dice Aristotele, "ciascuno giudica le cose che conosce". Perciò se i difetti di ciò che è messo in vendita sono nascosti, senza la dichiarazione del venditore non sono sottoposti efficacemente al giudizio del compratore. Il caso sarebbe diverso, se i vizi fossero patenti.

[42250] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod non oportet quod aliquis per praeconem vitium rei vendendae praenuntiet, quia si praediceret vitium, exterrerentur emptores ab emendo, dum ignorarent alias conditiones rei, secundum quas est bona et utilis. Sed singulariter est dicendum vitium ei qui ad emendum accedit, qui potest simul omnes conditiones ad invicem comparare, bonas et malas, nihil enim prohibet rem in aliquo vitiosam, in multis aliis utilem esse.

 

[42250] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 2
2. Non è necessario che uno faccia annunziare dal banditore i difetti delle cose da vendere: poiché così allontanerebbe i compratori, ignorando essi le altre qualità e condizioni, che rendono la cosa buona e utile. Ma le tare vanno dichiarate in particolare a chi si avvicina per comprare, e che ha la possibilità di confrontare tutti i dati, buoni e cattivi: poiché niente impedisce che una cosa difettosa sotto un aspetto, sotto molti altri sia invece utile.

[42251] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod quamvis homo non teneatur simpliciter omni homini dicere veritatem de his quae pertinent ad virtutes, teneretur tamen in casu illo de his dicere veritatem quando ex eius facto alteri periculum immineret in detrimentum virtutis nisi diceret veritatem. Et sic est in proposito.

 

[42251] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 3
3. Sebbene uno non sia tenuto a dire a tutti la verità sulle cose relative alla virtù, vi è però tenuto nel caso in cui qualcuno per un suo modo di agire, venisse a trovarsi moralmente in pericolo, senza quella sua dichiarazione. E così avviene nel caso nostro.

[42252] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod vitium rei facit rem in praesenti esse minoris valoris quam videatur, sed in casu praemisso, in futurum res expectatur esse minoris valoris per superventum negotiatorum, qui ab ementibus ignoratur. Unde venditor qui vendit rem secundum pretium quod invenit, non videtur contra iustitiam facere si quod futurum est non exponat. Si tamen exponeret, vel de pretio subtraheret, abundantioris esset virtutis, quamvis ad hoc non videatur teneri ex iustitiae debito.

 

[42252] IIª-IIae q. 77 a. 3 ad 4
4. Il difetto della merce la rende di minor valore al presente; invece nel caso indicato la merce deve ancora diventarlo per la venuta degli altri mercanti, che non è conosciuta dai compratori. Perciò il venditore che vende la merce al prezzo che trova non agisce contro la giustizia, se non dichiara ciò che avverrà in seguito. Però se lo dichiarasse, o se riducesse il prezzo, praticherebbe più perfettamente la virtù; sebbene non vi sia tenuto a rigore di giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La frode che si commette nelle compravendite > Se commerciando sia lecito vendere una cosa a più di quanto fu comprata


Secunda pars secundae partis
Quaestio 77
Articulus 4

[42253] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non liceat, negotiando, aliquid carius vendere quam emere. Dicit enim Chrysostomus, super Matth. XXI, quicumque rem comparat ut, integram et immutatam vendendo, lucretur, ille est mercator qui de templo Dei eiicitur. Et idem dicit Cassiodorus, super illud Psalm., quoniam non cognovi litteraturam, vel negotiationem secundum aliam litteram, quid, inquit, est aliud negotiatio nisi vilius comparare et carius velle distrahere? Et subdit, negotiatores tales dominus eiecit de templo. Sed nullus eiicitur de templo nisi propter aliquod peccatum. Ergo talis negotiatio est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 77
Articolo 4

[42253] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito, nel commercio, vendere una cosa a più di quanto fu comprata. Infatti:
1. Il Crisostomo afferma: "Chi compra una cosa per guadagnare nel rivenderla tale e quale, è uno di quei mercanti che viene cacciato dal tempio di Dio". Lo stesso ripete Cassiodoro, nel commentare quel detto dei Salmi, "Poiché io non conobbi le lettere", ovvero "il commercio", secondo un'altra versione: "Che cos'è il commercio, se non comprare a poco, per poi vendere a prezzo più caro?", e continua: "Codesti commercianti il Signore li ha cacciati dal tempio". Ma nessuno viene cacciato dal tempio se non per un peccato. Quindi codesto commercio è peccaminoso.

[42254] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 2
Praeterea, contra iustitiam est quod aliquis rem carius vendat quam valeat, vel vilius emat, ut ex dictis apparet. Sed ille qui, negotiando, rem carius vendit quam emerit, necesse est quod vel vilius emerit quam valeat, vel carius vendat. Ergo hoc sine peccato fieri non potest.

 

[42254] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 2
2. Come sopra abbiamo dimostrato, è contro la giustizia, sia vendere una cosa per più di quanto vale, sia comprarla a meno. Ora, chi nel commercio vende una cosa a più del prezzo di compera, o l'ha comprata per meno di quel che valeva, o la vende a più di quel che vale. Dunque questo non si può fare senza peccato.

[42255] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 3
Praeterea, Hieronymus dicit, negotiatorem clericum, ex inope divitem, ex ignobili gloriosum, quasi quandam pestem fuge. Non autem negotiatio clericis interdicenda esse videtur nisi propter peccatum. Ergo negotiando aliquid vilius emere et carius vendere est peccatum.

 

[42255] IIª-IIae q. 77 a. 4 arg. 3
3. S. Girolamo ha scritto: "Fuggi come la peste il chierico che fa il commerciante, che da povero è diventato ricco, e da umile potente". Ora, il commercio va proibito ai chierici solo per il peccato, Perciò comprare a meno e vendere a più nel commerciare è peccato.

[42256] IIª-IIae q. 77 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super illud Psalm., quoniam non cognovi litteraturam, negotiator avidus acquirendi pro damno blasphemat, pro pretiis rerum mentitur et peierat. Sed haec vitia hominis sunt, non artis, quae sine his vitiis agi potest. Ergo negotiari secundum se non est illicitum.

 

[42256] IIª-IIae q. 77 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino così commenta l'espressione dei Salmi, "Poiché io non conobbi le lettere": "Il commerciante avido di guadagno bestemmia nelle perdite, mente e spergiura sui prezzi. Ma questi son vizi dell'uomo, non del mestiere, il quale può esercitarsi senza di essi". Dunque commerciare di suo non è cosa illecita.

[42257] IIª-IIae q. 77 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod ad negotiatores pertinet commutationibus rerum insistere. Ut autem philosophus dicit, in I Polit., duplex est rerum commutatio. Una quidem quasi naturalis et necessaria, per quam scilicet fit commutatio rei ad rem, vel rerum et denariorum, propter necessitatem vitae. Et talis commutatio non proprie pertinet ad negotiatores, sed magis ad oeconomicos vel politicos, qui habent providere vel domui vel civitati de rebus necessariis ad vitam. Alia vero commutationis species est vel denariorum ad denarios, vel quarumcumque rerum ad denarios, non propter res necessarias vitae, sed propter lucrum quaerendum. Et haec quidem negotiatio proprie videtur ad negotiatores pertinere. Secundum philosophum autem, prima commutatio laudabilis est, quia deservit naturali necessitati. Secunda autem iuste vituperatur, quia, quantum est de se, deservit cupiditati lucri, quae terminum nescit sed in infinitum tendit. Et ideo negotiatio, secundum se considerata, quandam turpitudinem habet, inquantum non importat de sui ratione finem honestum vel necessarium. Lucrum tamen, quod est negotiationis finis, etsi in sui ratione non importet aliquid honestum vel necessarium, nihil tamen importat in sui ratione vitiosum vel virtuti contrarium. Unde nihil prohibet lucrum ordinari ad aliquem finem necessarium, vel etiam honestum. Et sic negotiatio licita reddetur. Sicut cum aliquis lucrum moderatum, quod negotiando quaerit, ordinat ad domus suae sustentationem, vel etiam ad subveniendum indigentibus, vel etiam cum aliquis negotiationi intendit propter publicam utilitatem, ne scilicet res necessariae ad vitam patriae desint, et lucrum expetit non quasi finem, sed quasi stipendium laboris.

 

[42257] IIª-IIae q. 77 a. 4 co.
RISPONDO: È proprio dei commercianti dedicarsi agli scambi delle merci. Ora, come nota il Filosofo, ci sono due tipi di scambi. C'è uno scambio quasi naturale e necessario: in cui c'è la permuta tra merce e merce, oppure tra merce e denaro, per le necessità della vita. E tale scambio propriamente non appartiene ai commercianti, ma piuttosto ai capi famiglia e ai governanti, i quali hanno il compito di provvedere la loro casa, o il loro stato delle cose necessarie alla vita. Invece l'altra specie di scambio è tra denaro e denaro, o tra qualsiasi merce e denaro: non per provvedere alle necessità della vita, ma per ricavarne un guadagno. E questo tipo di traffico è proprio dei commercianti. Ebbene, secondo il Filosofo il primo tipo di scambi è degno di lode: poiché soddisfa a una esigenza naturale. Il secondo invece è giustamente vituperato: poiché di suo soddisfa la cupidigia del guadagno, che non conosce limiti, e tende all'infinito. Perciò, considerato in se stesso, il commercio ha una certa sconvenienza: in quanto nella sua natura non implica un fine onesto e necessario.
Sebbene però il guadagno, che è il fine del commercio, non implichi un elemento di onestà e di necessità, tuttavia non implica nella sua natura niente di peccaminoso e di immorale. Perciò niente impedisce di ordinare il guadagno a qualche fine necessario e onesto. E in tal caso il commercio è lecito. Come quando uno ordina il modesto guadagno cercato nel commercio al sostentamento della propria famiglia, o a soccorrere gli indigenti: oppure quando uno si dedica al commercio per l'utilità pubblica, cioè perché nella sua patria non manchino le cose necessarie; e quando si ha di mira il guadagno non come fine, ma come compenso del proprio lavoro.

[42258] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum Chrysostomi est intelligendum de negotiatione secundum quod ultimum finem in lucro constituit, quod praecipue videtur quando aliquis rem non immutatam carius vendit. Si enim rem immutatam carius vendat, videtur praemium sui laboris accipere. Quamvis et ipsum lucrum possit licite intendi, non sicut ultimus finis, sed propter alium finem necessarium vel honestum, ut dictum est.

 

[42258] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole del Crisostomo vanno applicate al commercio in quanto uno mette il suo fine nel guadagno, il che è evidente soprattutto quando si rivende tale e quale una cosa a un prezzo superiore. Infatti se uno rivende la cosa a un prezzo superiore, dopo averla trasformata, non fa che ricevere un premio del proprio lavoro. Sebbene si possa lecitamente perseguire il guadagno, non come ultimo fine, ma per un altro fine necessario od onesto, come abbiamo spiegato.

[42259] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod non quicumque carius vendit aliquid quam emerit, negotiatur, sed solum qui ad hoc emit ut carius vendat. Si autem emit rem non ut vendat, sed ut teneat, et postmodum propter aliquam causam eam vendere velit, non est negotiatio, quamvis carius vendat. Potest enim hoc licite facere, vel quia in aliquo rem melioravit; vel quia pretium rei est mutatum, secundum diversitatem loci vel temporis; vel propter periculum cui se exponit transferendo rem de loco ad locum, vel eam ferri faciendo. Et secundum hoc, nec emptio nec venditio est iniusta.

 

[42259] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 2
2. Non tutti quelli che rivendono a un prezzo superiore fanno del commercio; ma solo chi compra per rivendere a prezzi più alti. Se uno invece compra una cosa non per rivenderla, ma per tenerla, e poi per una causa qualsiasi vuole rivenderla, non fa del commercio, sebbene la rivenda a un prezzo superiore. Egli infatti può far questo lecitamente, o perché vi ha apportato delle migliorie; o perché i prezzi cambiano secondo la diversità di luogo e di tempo; oppure per il pericolo al quale si espone nel trasportare o nel far trasportare la merce da un posto a un altro. E in base a questo né la compera né la vendita sono ingiuste.

[42260] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod clerici non solum debent abstinere ab his quae sunt secundum se mala, sed etiam ab his quae habent speciem mali. Quod quidem in negotiatione contingit, tum propter hoc quod est ordinata ad lucrum terrenum, cuius clerici debent esse contemptores; tum etiam propter frequentia negotiatorum vitia, quia difficiliter exuitur negotiator a peccatis labiorum, ut dicitur Eccli. XXVI. Est et alia causa, quia negotiatio nimis implicat animum saecularibus curis, et per consequens a spiritualibus retrahit, unde apostolus dicit, II ad Tim. II, nemo militans Deo implicat se negotiis saecularibus. Licet tamen clericis uti prima commutationis specie, quae ordinatur ad necessitatem vitae, emendo vel vendendo.

 

[42260] IIª-IIae q. 77 a. 4 ad 3
3. I chierici non solo devono astenersi dalle cose che sono intrinsecamente cattive, ma anche da quelle che hanno l'apparenza del male. E questo si verifica nel commercio, sia perché è ordinato a un guadagno materiale, che i chierici devono disprezzare; sia per i molteplici vizi dei commercianti; poiché, come dice l'Ecclesiastico, "difficilmente il negoziante si libera dai peccati di lingua". E c'è una seconda ragione: perché il commercio lega troppo l'animo alle cose secolaresche, e quindi lo distoglie da quelle spirituali. Ecco perché l'Apostolo ammonisce: "Nessuno che militi per Dio s'impiccia degli affari del secolo". - Ai chierici però è lecito il primo tipo di scambi, cioè quelli che sono ordinati, nella compravendita, alle necessità della vita.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva