Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione >
Se sia lecito maledire qualcuno
Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 1
[42194] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod non liceat maledicere aliquem. Non est enim licitum praeterire mandatum apostoli, in quo Christus loquebatur, ut dicitur II ad Cor. XIII. Sed ipse praecipit, Rom. XII, benedicite, et nolite maledicere. Ergo non licet aliquem maledicere.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 1
[42194] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito maledire nessuno. Infatti:
1. Non è lecito trascurare il comando dell'Apostolo, nel quale, com'egli afferma, parlava Cristo medesimo. Ebbene, egli ha ordinato: "Benedite, e non vogliate maledire". Dunque non è lecito maledire nessuno.
|
[42195] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2 Praeterea, omnes tenentur Deum benedicere, secundum illud Dan. III, benedicite, filii hominum, domino. Sed non potest ex ore eodem procedere benedictio Dei et maledictio hominis, ut probatur Iac. III. Ergo nulli licet aliquem maledicere.
|
|
[42195] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2
2. Tutti son tenuti a benedire Dio, secondo l'esortazione della Scrittura: "Figli degli uomini, benedite il Signore". Ora, da una stessa bocca, come dice S. Giacomo, non può procedere la benedizione di Dio e la maledizione dell'uomo. Quindi a nessuno è lecito maledire una persona.
|
[42196] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3 Praeterea, ille qui aliquem maledicit, videtur optare eius malum culpae vel poenae, quia maledictio videtur esse imprecatio quaedam. Sed non licet desiderare malum alterius, quinimmo orare oportet pro omnibus ut liberentur a malo. Ergo nulli licet maledicere.
|
|
[42196] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3
3. Chi maledice una persona mostra di desiderarne il male di colpa, o di pena: poiché la maledizione si riduce a un'imprecazione. Ora, non è lecito desiderare il male di nessuno: anzi bisogna pregare per tutti che siano liberati dal male. Dunque nessuno può lecitamente maledire.
|
[42197] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 4 Praeterea, Diabolus per obstinationem maxime subiectus est malitiae. Sed non licet alicui maledicere Diabolum, sicut nec seipsum, dicitur enim Eccli. XXI, cum maledicit impius Diabolum, maledicit ipse animam suam. Ergo multo minus licet maledicere hominem.
|
|
[42197] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 4
4. Il diavolo per la sua ostinazione è immerso più d'ogni altro nel male. Eppure a nessuno è lecito maledire né il diavolo, né se stesso; poiché sta scritto: "Quando l'empio maledice il diavolo, maledice l'anima sua". A più forte ragione, quindi, è proibito maledire un uomo.
|
[42198] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 5 Praeterea, Num. XXIII, super illud, quomodo maledicam cui non maledixit dominus? Dicit Glossa, non potest esse iusta maledicendi causa ubi peccantis ignoratur affectus. Sed homo non potest scire affectum alterius hominis, nec etiam utrum sit maledictus a Deo. Ergo nulli licet aliquem hominem maledicere.
|
|
[42198] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 5
5. Commentando quel passo dei Numeri, "Come maledirò io chi da Dio non è maledetto?", la Glossa spiega: "Non ci può essere una causa giusta di maledire, quando s'ignora l'affetto di chi commette la colpa". Ma nessuno può conoscere l'affetto di un altro: e neppure conosce se è maledetto da Dio. Perciò a nessuno è lecito maledire un uomo.
|
[42199] IIª-IIae q. 76 a. 1 s. c. Sed contra est quod Deut. XXVII dicitur, maledictus qui non permanet in sermonibus legis huius. Elisaeus etiam pueris sibi illudentibus maledixit, ut habetur IV Reg. II.
|
|
[42199] IIª-IIae q. 76 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Maledetto chi non sta attaccato ai comandamenti di questa legge". E anche di Eliseo si legge che maledisse i fanciulli che lo deridevano.
|
[42200] IIª-IIae q. 76 a. 1 co. Respondeo dicendum quod maledicere idem est quod malum dicere. Dicere autem tripliciter se habet ad id quod dicitur. Uno modo, per modum enuntiationis, sicut aliquis exprimitur modo indicativo. Et sic maledicere nihil est aliud quam malum alterius referre, quod pertinet ad detractionem. Unde quandoque maledici detractores dicuntur. Alio modo dicere se habet ad id quod dicitur per modum causae. Et hoc quidem primo et principaliter competit Deo, qui omnia suo verbo fecit, secundum illud Psalm., dixit, et facta sunt. Consequenter autem competit hominibus, qui verbo suo alios movent per imperium ad aliquid faciendum. Et ad hoc instituta sunt verba imperativi modi. Tertio modo ipsum dicere se habet ad id quod dicitur quasi expressio quaedam affectus desiderantis id quod verbo exprimitur. Et ad hoc instituta sunt verba optativi modi. Praetermisso igitur primo modo maledictionis, qui est per simplicem enuntiationem mali, considerandum est de aliis duobus. Ubi scire oportet quod facere aliquid et velle illud se consequuntur in bonitate et malitia, ut ex supradictis patet. Unde in istis duobus modis, quibus malum dicitur per modum imperantis vel per modum optantis, eadem ratione est aliquid licitum et illicitum. Si enim aliquis imperet vel optet malum alterius inquantum est malum, quasi ipsum malum intendens, sic maledicere utroque modo erit illicitum. Et hoc est maledicere per se loquendo. Si autem aliquis imperet vel optet malum alterius sub ratione boni, sic est licitum. Nec erit maledictio per se loquendo, sed per accidens, quia principalis intentio dicentis non fertur ad malum, sed ad bonum. Contingit autem malum aliquod dici imperando vel optando sub ratione duplicis boni. Quandoque quidem sub ratione iusti. Et sic iudex licite maledicit illum cui praecipit iustam poenam inferri. Et sic etiam Ecclesia maledicit anathematizando. Sic etiam prophetae quandoque imprecantur mala peccatoribus, quasi conformantes voluntatem suam divinae iustitiae (licet huiusmodi imprecationes possint etiam per modum praenuntiationis intelligi). Quandoque vero dicitur aliquod malum sub ratione utilis, puta cum aliquis optat aliquem peccatorem pati aliquam aegritudinem, aut aliquod impedimentum, vel ut ipse melior efficiatur, vel ut saltem ab aliorum nocumento cesset.
|
|
[42200] IIª-IIae q. 76 a. 1 co.
RISPONDO: Maledire equivale a dire del male. Ora, una cosa si può dire in tre modi. Primo, sotto forma di enunciato: come quando ci si esprime col modo indicativo. E allora maledire non è che riferire il male del prossimo: e ciò rientra nella detrazione. Infatti i detrattori sono anche denominati maldicenti. - Secondo, come causa determinante di ciò che si dice. E questo spetta in maniera primaria e principale a Dio, il quale produsse tutto con la sua parola, secondo l'espressione del Salmo: "Egli disse, e le cose furon fatte". Secondariamente spetta agli uomini, i quali coi loro ordini muovono altri a compiere qualche cosa. E per questo furono stabiliti i verbi al modo imperativo. - Terzo, le parole possono esprimere il desiderio di quanto si dice. E per questo servono i verbi di modo ottativo.
Perciò, lasciando da parte il primo tipo di maledizione, che si limita all'enunciazione del male, vanno considerati gli altri due. E qui bisogna ricordare che fare e volere una data cosa vanno sempre di pari passo quanto a bontà e malizia, come sopra abbiamo spiegato. Perciò in questi due tipi di maledizione, imperativo e ottativo, il lecito e l'illecito seguono la stessa sorte. Se uno infatti comanda o desidera il male altrui in quanto male, avendo di mira quasi il male stesso, allora la maledizione è illecita nell'uno e nell'altro senso. E questa propriamente parlando è la vera maledizione. - Se invece uno comanda o desidera il male altrui sotto l'aspetto di bene, allora la maledizione è lecita. E non avremo una maledizione in senso assoluto, ma relativo: poiché l'intenzione principale di chi la pronunzia non è il male, ma il bene.
Ora, si può proferire il male sotto aspetto di bene in tono imperativo od ottativo in due maniere. Primo sotto l'aspetto di cosa giusta. E in tal senso il giudice lecitamente maledice colui al quale comanda d'infliggere la giusta pena. E così la Chiesa maledice coloro che meritano l'anatema; e i Profeti talora imprecano il male ai peccatori, quasi conformando la loro volontà alla divina giustizia (sebbene codeste imprecazioni si possano spiegare anche come predizioni). - Talora invece il male vien proferito sotto l'aspetto di bene utile: come quando uno desidera una malattia o una contrarietà a un peccatore, o perché si ravveda, o almeno perché cessi di nuocere.
|
[42201] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod apostolus prohibet maledicere per se loquendo, cum intentione mali.
|
|
[42201] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo proibisce la vera maledizione, che ha di mira il male.
|
[42202] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 2 Et similiter dicendum ad secundum.
|
|
[42202] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 2
2. Lo stesso si dica per la seconda difficoltà.
|
[42203] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod optare alicui malum sub ratione boni non contrariatur affectui quo quis simpliciter alicui optat bonum, sed magis habet conformitatem ad ipsum.
|
|
[42203] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 3
3. Desiderare del male a una persona sotto l'aspetto di bene non è incompatibile con l'affetto col quale le si desidera espressamente il bene, ma ha un'affinità con esso.
|
[42204] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod in Diabolo est considerare naturam, et culpam. Natura quidem eius bona est, et a Deo, nec eam maledicere licet. Culpa autem eius est maledicenda, secundum illud Iob III, maledicant ei qui maledicunt diei. Cum autem peccator maledicit Diabolum propter culpam, seipsum simili ratione iudicat maledictione dignum. Et secundum hoc dicitur maledicere animam suam.
|
|
[42204] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 4
4. Nel diavolo bisogna distinguere la natura e la colpa. La natura è buona, e viene da Dio: e non è lecito maledirla. La colpa invece merita maledizione, secondo le parole di Giobbe: "La maledicano quelli che maledicono il giorno". Ora, quando un peccatore maledice il diavolo per la sua colpa, per lo stesso motivo giudica se stesso degno di maledizione. E in tal senso si può dire che maledice la propria anima.
|
[42205] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod affectus peccantis, etsi in se non videatur, potest tamen percipi ex aliquo manifesto peccato, pro quo poena est infligenda. Similiter etiam, quamvis sciri non possit quem Deus maledicit secundum finalem reprobationem, potest tamen sciri quis sit maledictus a Deo secundum reatum praesentis culpae.
|
|
[42205] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 5
5. Sebbene l'affetto di chi pecca non si possa conoscere direttamente, si può percepire da certi peccati esterni, per cui va inflitta una pena. Parimenti, sebbene non si possa sapere chi sarà oggetto della maledizione di Dio nella riprovazione finale, tuttavia si può sapere chi lo è per il reato di colpe presenti.
|
|
|