II-II, 76

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Prooemium

[42193] IIª-IIae q. 76 pr.
Deinde considerandum est de maledictione. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum licite possit aliquis maledicere homini.
Secundo, utrum licite possit aliquis maledicere irrationali creaturae.
Tertio, utrum maledictio sit peccatum mortale.
Quarto, de comparatione eius ad alia peccata.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Proemio

[42193] IIª-IIae q. 76 pr.
Veniamo ora a considerare la maledizione.
Su questo tema tratteremo quattro argomenti:

1. Se si possa lecitamente maledire un uomo;
2. Se si possa lecitamente maledire una creatura irragionevole;
3. Se la maledizione sia peccato mortale;
4. Confronto di questo con altri peccati.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione > Se sia lecito maledire qualcuno


Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 1

[42194] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non liceat maledicere aliquem. Non est enim licitum praeterire mandatum apostoli, in quo Christus loquebatur, ut dicitur II ad Cor. XIII. Sed ipse praecipit, Rom. XII, benedicite, et nolite maledicere. Ergo non licet aliquem maledicere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 1

[42194] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito maledire nessuno. Infatti:
1. Non è lecito trascurare il comando dell'Apostolo, nel quale, com'egli afferma, parlava Cristo medesimo. Ebbene, egli ha ordinato: "Benedite, e non vogliate maledire". Dunque non è lecito maledire nessuno.

[42195] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2
Praeterea, omnes tenentur Deum benedicere, secundum illud Dan. III, benedicite, filii hominum, domino. Sed non potest ex ore eodem procedere benedictio Dei et maledictio hominis, ut probatur Iac. III. Ergo nulli licet aliquem maledicere.

 

[42195] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 2
2. Tutti son tenuti a benedire Dio, secondo l'esortazione della Scrittura: "Figli degli uomini, benedite il Signore". Ora, da una stessa bocca, come dice S. Giacomo, non può procedere la benedizione di Dio e la maledizione dell'uomo. Quindi a nessuno è lecito maledire una persona.

[42196] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3
Praeterea, ille qui aliquem maledicit, videtur optare eius malum culpae vel poenae, quia maledictio videtur esse imprecatio quaedam. Sed non licet desiderare malum alterius, quinimmo orare oportet pro omnibus ut liberentur a malo. Ergo nulli licet maledicere.

 

[42196] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 3
3. Chi maledice una persona mostra di desiderarne il male di colpa, o di pena: poiché la maledizione si riduce a un'imprecazione. Ora, non è lecito desiderare il male di nessuno: anzi bisogna pregare per tutti che siano liberati dal male. Dunque nessuno può lecitamente maledire.

[42197] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 4
Praeterea, Diabolus per obstinationem maxime subiectus est malitiae. Sed non licet alicui maledicere Diabolum, sicut nec seipsum, dicitur enim Eccli. XXI, cum maledicit impius Diabolum, maledicit ipse animam suam. Ergo multo minus licet maledicere hominem.

 

[42197] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 4
4. Il diavolo per la sua ostinazione è immerso più d'ogni altro nel male. Eppure a nessuno è lecito maledire né il diavolo, né se stesso; poiché sta scritto: "Quando l'empio maledice il diavolo, maledice l'anima sua". A più forte ragione, quindi, è proibito maledire un uomo.

[42198] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 5
Praeterea, Num. XXIII, super illud, quomodo maledicam cui non maledixit dominus? Dicit Glossa, non potest esse iusta maledicendi causa ubi peccantis ignoratur affectus. Sed homo non potest scire affectum alterius hominis, nec etiam utrum sit maledictus a Deo. Ergo nulli licet aliquem hominem maledicere.

 

[42198] IIª-IIae q. 76 a. 1 arg. 5
5. Commentando quel passo dei Numeri, "Come maledirò io chi da Dio non è maledetto?", la Glossa spiega: "Non ci può essere una causa giusta di maledire, quando s'ignora l'affetto di chi commette la colpa". Ma nessuno può conoscere l'affetto di un altro: e neppure conosce se è maledetto da Dio. Perciò a nessuno è lecito maledire un uomo.

[42199] IIª-IIae q. 76 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Deut. XXVII dicitur, maledictus qui non permanet in sermonibus legis huius. Elisaeus etiam pueris sibi illudentibus maledixit, ut habetur IV Reg. II.

 

[42199] IIª-IIae q. 76 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Maledetto chi non sta attaccato ai comandamenti di questa legge". E anche di Eliseo si legge che maledisse i fanciulli che lo deridevano.

[42200] IIª-IIae q. 76 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod maledicere idem est quod malum dicere. Dicere autem tripliciter se habet ad id quod dicitur. Uno modo, per modum enuntiationis, sicut aliquis exprimitur modo indicativo. Et sic maledicere nihil est aliud quam malum alterius referre, quod pertinet ad detractionem. Unde quandoque maledici detractores dicuntur. Alio modo dicere se habet ad id quod dicitur per modum causae. Et hoc quidem primo et principaliter competit Deo, qui omnia suo verbo fecit, secundum illud Psalm., dixit, et facta sunt. Consequenter autem competit hominibus, qui verbo suo alios movent per imperium ad aliquid faciendum. Et ad hoc instituta sunt verba imperativi modi. Tertio modo ipsum dicere se habet ad id quod dicitur quasi expressio quaedam affectus desiderantis id quod verbo exprimitur. Et ad hoc instituta sunt verba optativi modi. Praetermisso igitur primo modo maledictionis, qui est per simplicem enuntiationem mali, considerandum est de aliis duobus. Ubi scire oportet quod facere aliquid et velle illud se consequuntur in bonitate et malitia, ut ex supradictis patet. Unde in istis duobus modis, quibus malum dicitur per modum imperantis vel per modum optantis, eadem ratione est aliquid licitum et illicitum. Si enim aliquis imperet vel optet malum alterius inquantum est malum, quasi ipsum malum intendens, sic maledicere utroque modo erit illicitum. Et hoc est maledicere per se loquendo. Si autem aliquis imperet vel optet malum alterius sub ratione boni, sic est licitum. Nec erit maledictio per se loquendo, sed per accidens, quia principalis intentio dicentis non fertur ad malum, sed ad bonum. Contingit autem malum aliquod dici imperando vel optando sub ratione duplicis boni. Quandoque quidem sub ratione iusti. Et sic iudex licite maledicit illum cui praecipit iustam poenam inferri. Et sic etiam Ecclesia maledicit anathematizando. Sic etiam prophetae quandoque imprecantur mala peccatoribus, quasi conformantes voluntatem suam divinae iustitiae (licet huiusmodi imprecationes possint etiam per modum praenuntiationis intelligi). Quandoque vero dicitur aliquod malum sub ratione utilis, puta cum aliquis optat aliquem peccatorem pati aliquam aegritudinem, aut aliquod impedimentum, vel ut ipse melior efficiatur, vel ut saltem ab aliorum nocumento cesset.

 

[42200] IIª-IIae q. 76 a. 1 co.
RISPONDO: Maledire equivale a dire del male. Ora, una cosa si può dire in tre modi. Primo, sotto forma di enunciato: come quando ci si esprime col modo indicativo. E allora maledire non è che riferire il male del prossimo: e ciò rientra nella detrazione. Infatti i detrattori sono anche denominati maldicenti. - Secondo, come causa determinante di ciò che si dice. E questo spetta in maniera primaria e principale a Dio, il quale produsse tutto con la sua parola, secondo l'espressione del Salmo: "Egli disse, e le cose furon fatte". Secondariamente spetta agli uomini, i quali coi loro ordini muovono altri a compiere qualche cosa. E per questo furono stabiliti i verbi al modo imperativo. - Terzo, le parole possono esprimere il desiderio di quanto si dice. E per questo servono i verbi di modo ottativo.
Perciò, lasciando da parte il primo tipo di maledizione, che si limita all'enunciazione del male, vanno considerati gli altri due. E qui bisogna ricordare che fare e volere una data cosa vanno sempre di pari passo quanto a bontà e malizia, come sopra abbiamo spiegato. Perciò in questi due tipi di maledizione, imperativo e ottativo, il lecito e l'illecito seguono la stessa sorte. Se uno infatti comanda o desidera il male altrui in quanto male, avendo di mira quasi il male stesso, allora la maledizione è illecita nell'uno e nell'altro senso. E questa propriamente parlando è la vera maledizione. - Se invece uno comanda o desidera il male altrui sotto l'aspetto di bene, allora la maledizione è lecita. E non avremo una maledizione in senso assoluto, ma relativo: poiché l'intenzione principale di chi la pronunzia non è il male, ma il bene.
Ora, si può proferire il male sotto aspetto di bene in tono imperativo od ottativo in due maniere. Primo sotto l'aspetto di cosa giusta. E in tal senso il giudice lecitamente maledice colui al quale comanda d'infliggere la giusta pena. E così la Chiesa maledice coloro che meritano l'anatema; e i Profeti talora imprecano il male ai peccatori, quasi conformando la loro volontà alla divina giustizia (sebbene codeste imprecazioni si possano spiegare anche come predizioni). - Talora invece il male vien proferito sotto l'aspetto di bene utile: come quando uno desidera una malattia o una contrarietà a un peccatore, o perché si ravveda, o almeno perché cessi di nuocere.

[42201] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus prohibet maledicere per se loquendo, cum intentione mali.

 

[42201] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo proibisce la vera maledizione, che ha di mira il male.

[42202] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 2
Et similiter dicendum ad secundum.

 

[42202] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 2
2. Lo stesso si dica per la seconda difficoltà.

[42203] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod optare alicui malum sub ratione boni non contrariatur affectui quo quis simpliciter alicui optat bonum, sed magis habet conformitatem ad ipsum.

 

[42203] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 3
3. Desiderare del male a una persona sotto l'aspetto di bene non è incompatibile con l'affetto col quale le si desidera espressamente il bene, ma ha un'affinità con esso.

[42204] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod in Diabolo est considerare naturam, et culpam. Natura quidem eius bona est, et a Deo, nec eam maledicere licet. Culpa autem eius est maledicenda, secundum illud Iob III, maledicant ei qui maledicunt diei. Cum autem peccator maledicit Diabolum propter culpam, seipsum simili ratione iudicat maledictione dignum. Et secundum hoc dicitur maledicere animam suam.

 

[42204] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 4
4. Nel diavolo bisogna distinguere la natura e la colpa. La natura è buona, e viene da Dio: e non è lecito maledirla. La colpa invece merita maledizione, secondo le parole di Giobbe: "La maledicano quelli che maledicono il giorno". Ora, quando un peccatore maledice il diavolo per la sua colpa, per lo stesso motivo giudica se stesso degno di maledizione. E in tal senso si può dire che maledice la propria anima.

[42205] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod affectus peccantis, etsi in se non videatur, potest tamen percipi ex aliquo manifesto peccato, pro quo poena est infligenda. Similiter etiam, quamvis sciri non possit quem Deus maledicit secundum finalem reprobationem, potest tamen sciri quis sit maledictus a Deo secundum reatum praesentis culpae.

 

[42205] IIª-IIae q. 76 a. 1 ad 5
5. Sebbene l'affetto di chi pecca non si possa conoscere direttamente, si può percepire da certi peccati esterni, per cui va inflitta una pena. Parimenti, sebbene non si possa sapere chi sarà oggetto della maledizione di Dio nella riprovazione finale, tuttavia si può sapere chi lo è per il reato di colpe presenti.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione > Se sia lecito maledire una creatura priva di ragione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 2

[42206] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non liceat creaturam irrationalem maledicere. Maledictio enim praecipue videtur esse licita inquantum respicit poenam. Sed creatura irrationalis non est susceptiva nec culpae nec poenae. Ergo eam maledicere non licet.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 2

[42206] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito maledire una creatura priva di ragione. Infatti:
1. La maledizione è lecita specialmente in quanto implica un castigo. Ma una creatura irragionevole non è capace né di delitto né di castigo. Dunque non è lecito maledirla.

[42207] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 2
Praeterea, in creatura irrationali nihil invenitur nisi natura, quam Deus fecit. Hanc autem maledicere non licet, etiam in Diabolo, ut dictum est. Ergo creaturam irrationalem nullo modo licet maledicere.

 

[42207] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 2
2. Nelle creature prive di ragione si riscontra soltanto la natura, prodotta da Dio. Ora, questa non si può maledire neppure nel diavolo, come abbiamo spiegato. Perciò in nessun modo si può maledire una creatura priva di ragione.

[42208] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 3
Praeterea, creatura irrationalis aut est permanens, sicut corpora; aut est transiens, sicut tempora. Sed sicut Gregorius dicit, in IV Moral., otiosum est maledicere non existenti; vitiosum vero si existeret. Ergo nullo modo licet maledicere creaturae irrationali.

 

[42208] IIª-IIae q. 76 a. 2 arg. 3
3. Le creature prive di ragione, o sono consistenti, come i corpi, p. es.; o sono transeunti, come il tempo. Ma, a detta di S. Gregorio, "se una cosa manca di consistenza è inutile maledirla, ed è peccaminoso se ha consistenza". Quindi in nessun caso è lecito maledire una creatura irragionevole.

[42209] IIª-IIae q. 76 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus maledixit ficulneae, ut habetur Matth. XXI; et Iob maledixit diei suo, ut habetur Iob III.

 

[42209] IIª-IIae q. 76 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore, come narra S. Matteo, maledisse un albero di fichi; e "Giobbe maledisse il giorno della sua nascita".

[42210] IIª-IIae q. 76 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod benedictio vel maledictio ad illam rem proprie pertinet cui potest aliquid bene vel male contingere, scilicet rationali creaturae. Creaturis autem irrationalibus bonum vel malum dicitur contingere in ordine ad creaturam rationalem, propter quam sunt. Ordinantur autem ad eam multipliciter. Uno quidem modo, per modum subventionis, inquantum scilicet ex creaturis irrationalibus subvenitur humanae necessitati. Et hoc modo dominus homini dixit, Gen. III, maledicta terra in opere tuo, ut scilicet per eius sterilitatem homo puniretur. Et ita etiam intelligitur quod habetur Deut. XXVIII, benedicta horrea tua, et infra, maledictum horreum tuum. Sic etiam David maledixit montes Gelboe, secundum Gregorii expositionem. Alio modo creatura irrationalis ordinatur ad rationalem per modum significationis. Et sic dominus maledixit ficulneam, in significationem Iudaeae. Tertio modo ordinatur creatura irrationalis ad rationalem per modum continentis, scilicet temporis vel loci. Et sic maledixit Iob diei nativitatis suae, propter culpam originalem, quam nascendo contraxit, et propter sequentes poenalitates. Et propter hoc etiam potest intelligi David maledixisse montibus Gelboe, ut legitur II Reg. I, scilicet propter caedem populi quae in eis contigerat. Maledicere autem rebus irrationalibus inquantum sunt creaturae Dei, est peccatum blasphemiae. Maledicere autem eis secundum se consideratis, est otiosum et vanum, et per consequens illicitum.

 

[42210] IIª-IIae q. 76 a. 2 co.
RISPONDO: Benedizione e maledizione propriamente appartengono a un essere il quale può avere una buona o una cattiva sorte, cioè a una creatura ragionevole. Invece la buona o la cattiva sorte si attribuisce agli esseri privi di ragione per il loro rapporto con la creatura razionale, cui sono ordinati. Ora, essi vengono ordinati a codesta creatura in diverse maniere. Primo, come sostentamento: poiché mediante le creature prive di ragione si soddisfa alle necessità dell'uomo. E per questo il Signore disse: "Maledetta la terra del tuo lavoro"; poiché l'uomo sarebbe stato punito con la sua sterilità. E in questo stesso motivo trovano spiegazione le altre parole della Scrittura: "Benedetti i tuoi granai", e "maledetto il tuo granaio". E in tal senso Davide, stando all'esegesi di S. Gregorio, maledisse i monti di Gelboe. - Secondo, la creatura priva di ragione può essere ordinata a quella ragionevole come figura simbolica. E sotto quest'aspetto il Signore maledisse l'albero di fichi, che simboleggiava il giudaismo. - Terzo, le creature prive di ragione sono ordinate a quelle ragionevoli come cornice cronologica o spaziale. E in tal senso Giobbe maledisse il giorno della sua nascita, per il peccato originale che si contrae col nascere, e per le sue tristi conseguenze. Così può pensarsi che Davide abbia maledetto i monti di Gelboe: cioè per la strage del popolo che su di essi era stata compiuta.
Al contrario, maledire le cose prive di ragione in quanto son creature di Dio è un peccato di bestemmia. - Maledirle poi per se stesse è cosa inutile e vana: e quindi è illecito.

[42211] IIª-IIae q. 76 a. 2 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[42211] IIª-IIae q. 76 a. 2 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione > Se maledire sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 3

[42212] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod maledicere non sit peccatum mortale. Augustinus enim, in homilia de igne Purgatorio, numerat maledictionem inter levia peccata. Haec autem sunt venialia. Ergo maledictio non est peccatum mortale, sed veniale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 3

[42212] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 1
SEMBRA che maledire non sia peccato mortale. Infatti:
1. S. Agostino enumera la maledizione tra i peccati leggeri. Ora, codesti peccati sono veniali. Dunque la maledizione non è un peccato mortale, ma veniale.

[42213] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 2
Praeterea, ea quae ex levi motu mentis procedunt non videntur esse peccata mortalia. Sed interdum maledictio ex levi motu procedit. Ergo maledictio non est peccatum mortale.

 

[42213] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 2
2. Quanto deriva da leggeri moti di passione non è peccato mortale. Ma talora la maledizione deriva da leggeri moti di passione. Quindi la maledizione non è peccato mortale.

[42214] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 3
Praeterea, gravius est male facere quam maledicere. Sed male facere non semper est peccatum mortale. Ergo multo minus maledicere.

 

[42214] IIª-IIae q. 76 a. 3 arg. 3
3. È più grave fare che dire del male. Ora il malfare non sempre è peccato mortale. Molto meno quindi lo sarà il maledire.

[42215] IIª-IIae q. 76 a. 3 s. c.
Sed contra, nihil excludit a regno Dei nisi peccatum mortale. Sed maledictio excludit a regno Dei, secundum illud I ad Cor. VI, neque maledici neque rapaces regnum Dei possidebunt. Ergo maledictio est peccatum mortale.

 

[42215] IIª-IIae q. 76 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dal regno di Dio non esclude che il peccato mortale. Ora, la maledizione esclude dal regno di Dio, stando alle parole di S. Paolo: "Né i maledici, né i rapinatori erediteranno il regno di Dio". Dunque la maledizione è peccato mortale.

[42216] IIª-IIae q. 76 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod maledictio de qua nunc loquimur, est per quam pronuntiatur malum contra aliquem vel imperando vel optando. Velle autem, vel imperio movere ad malum alterius, secundum se repugnat caritati, qua diligimus proximum volentes bonum ipsius. Et ita secundum suum genus est peccatum mortale. Et tanto gravius quanto personam cui maledicimus magis amare et revereri tenemur, unde dicitur Levit. XX, qui maledixerit patri suo et matri, morte moriatur. Contingit tamen verbum maledictionis prolatum esse peccatum veniale, vel propter parvitatem mali quod quis alteri, maledicendo, imprecatur, vel etiam propter affectum eius qui profert maledictionis verba, dum ex levi motu, vel ex ludo, aut ex subreptione aliqua talia verba profert; quia peccata verborum maxime ex affectu pensantur, ut supra dictum est.

 

[42216] IIª-IIae q. 76 a. 3 co.
RISPONDO: La maledizione di cui ora parliamo è quella che consiste nell'augurare del male a qualcuno in modo imperativo od ottativo. Ora, volere o promuovere col comando il male altrui per se stesso è incompatibile con la carità, con la quale amiamo il prossimo volendo il suo bene. Perciò, vista nel suo genere, la maledizione è peccato mortale. E tanto più grave, quanto più siamo tenuti ad amare e a rispettare la persona che malediciamo. Infatti nel Levitico si legge: "Chi maledirà il padre o la madre venga messo a morte".
Capita però che la maledizione sia peccato veniale, o per la non gravità del male che viene augurato; oppure per il vero sentimento di chi proferisce le parole di maledizione per un lieve moto di passione, per gioco, o per qualche altro moto imprevisto; poiché specialmente i peccati di lingua vanno giudicati, come sopra abbiamo detto, dall'affetto che li ispira.

[42217] IIª-IIae q. 76 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[42217] IIª-IIae q. 76 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maledizione > Se la maledizione sia un peccato più grave della maldicenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 76
Articulus 4

[42218] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod maledictio sit gravius peccatum quam detractio. Maledictio enim videtur esse blasphemia quaedam, ut patet per id quod dicitur in canonica Iudae, quod cum Michael Archangelus, cum Diabolo disputans, altercaretur de Moysi corpore, non est ausus iudicium inferre blasphemiae; et accipitur ibi blasphemia pro maledictione, secundum Glossam. Blasphemia autem est gravius peccatum quam detractio. Ergo maledictio est gravior detractione.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 76
Articolo 4

[42218] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la maledizione sia un peccato più grave della maldicenza. Infatti:
1. La maledizione si presenta come una bestemmia, com'è evidente nella lettera di S. Giuda, dove si dice che "quando l'arcangelo Michele disputando altercava col diavolo per il corpo di Mosè, non ardì di pronunziare una sentenza di bestemmia". E qui bestemmia, come spiega la Glossa, sta per maledizione. Ora, la bestemmia è un peccato più grave della maldicenza, o detrazione. Dunque la maledizione è più grave della maldicenza.

[42219] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 2
Praeterea, homicidium est detractione gravius, ut supra dictum est. Sed maledictio est par peccato homicidii, dicit enim Chrysostomus, super Matth., cum dixeris, maledic ei, et domum everte, et omnia perire fac, nihil ab homicida differs. Ergo maledictio est gravior quam detractio.

 

[42219] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 2
2. Come sopra abbiamo visto, l'omicidio è più grave della maldicenza. Ma la maledizione, stando alle parole del Crisostomo, sta alla pari con l'omicidio: "Quando tu dici a Dio: "Maledici costui, sprofonda la sua casa, distruggi tutti i suoi beni", non ti differenzi in nulla dall'omicida". Perciò la maledizione è più grave della maldicenza.

[42220] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 3
Praeterea, causa praeeminet signo. Sed ille qui maledicit causat malum suo imperio, ille autem qui detrahit solum significat malum iam existens. Gravius ergo peccat maledicus quam detractor.

 

[42220] IIª-IIae q. 76 a. 4 arg. 3
3. La causa di un fatto vale più del segno che lo esprime. Ebbene, chi maledice causa il male col comandarlo: mentre chi fa della maldicenza esprime soltanto un male già esistente. Quindi pecca più gravemente chi maledice che il maldicente.

[42221] IIª-IIae q. 76 a. 4 s. c.
Sed contra est quod detractio non potest bene fieri. Maledictio autem fit bene et male, ut ex dictis patet. Ergo gravior est detractio quam maledictio.

 

[42221] IIª-IIae q. 76 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La maldicenza mai può esser buona. Invece la maledizione può essere buona e cattiva, come sopra abbiamo visto. Dunque la maldicenza è più grave della maledizione.

[42222] IIª-IIae q. 76 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in primo habitum est, duplex est malum, scilicet culpae, et poenae. Malum autem culpae peius est, ut ibidem ostensum est. Unde dicere malum culpae peius est quam dicere malum poenae, dummodo sit idem modus dicendi. Ad contumeliosum igitur, susurronem et detractorem, et etiam derisorem, pertinet dicere malum culpae, sed ad maledicentem, prout nunc loquimur, pertinet dicere malum poenae, non autem malum culpae nisi forte sub ratione poenae. Non tamen est idem modus dicendi. Nam ad praedicta quatuor vitia pertinet dicere malum culpae solum enuntiando, per maledictionem vero dicitur malum poenae vel causando per modum imperii, vel optando. Ipsa autem enuntiatio culpae peccatum est inquantum aliquod nocumentum ex hoc proximo infertur. Gravius autem est nocumentum inferre quam nocumentum desiderare, ceteris paribus. Unde detractio, secundum communem rationem, gravius peccatum est quam maledictio simplex desiderium exprimens. Maledictio vero quae fit per modum imperii, cum habeat rationem causae, potest esse detractione gravior, si maius nocumentum inferat quam sit denigratio famae; vel levior, si minus. Et haec quidem accipienda sunt secundum ea quae per se pertinent ad rationem horum vitiorum. Possunt autem et alia per accidens considerari quae praedicta vitia vel augent vel minuunt.

 

[42222] IIª-IIae q. 76 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato nella Prima Parte, il male è di due specie, cioè di colpa o di pena. Ora, il male colpa, come si disse, è quello peggiore. E quindi addossare al prossimo codesto male è peggio che addossargli il male pena: purché venga espresso nello stesso modo. Ebbene, è proprio dell'insolente, del mormoratore, del maldicente e anche del derisore addossare al prossimo il male colpa: invece è proprio di chi maledice, addossargli il male pena, non già il male colpa, se non sotto l'aspetto di castigo. Però il modo di esprimerlo è diverso. Infatti i quattro peccati ricordati esprimono il male colpa soltanto enunziandolo; invece con la maledizione il male pena viene espresso come un comando, o un desiderio. Ebbene, l'enunciazione stessa della colpa è peccato, poiché questo fatto infligge sempre un danno al prossimo. Ora, a parità di condizioni, è più grave infliggere un danno che desiderarlo. Perciò ordinariamente la maldicenza è un peccato più grave della semplice maledizione che esprime un desiderio. Invece la maledizione che si esprime sotto forma di comando, avendo l'aspetto di causa, può essere più grave della maldicenza, se vuole infliggere un danno più grave della denigrazione della fama; o più leggero se codesto male è minore.
Ciò va inteso considerando gli elementi essenziali e costitutivi di codesti peccati. Perché si potrebbero considerare altri elementi accidentali, capaci di accrescerne o di diminuirne la gravità.

[42223] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod maledictio creaturae inquantum creatura est, redundat in Deum, et sic per accidens habet rationem blasphemiae, non autem si maledicatur creatura propter culpam. Et eadem ratio est de detractione.

 

[42223] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La maledizione di una creatura in quanto creatura ricade su Dio, e quindi indirettamente ha natura di bestemmia: ma non è così, se una creatura è maledetta per le sue colpe. E lo stesso vale per la maldicenza.

[42224] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, maledictio uno modo includit desiderium mali. Unde si ille qui maledicit velit malum occisionis alterius, desiderio non differt ab homicida. Differt tamen inquantum actus exterior aliquid adiicit voluntati.

 

[42224] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 2
2. Come abbiamo spiegato, un certo tipo di maledizione include il desiderio del male altrui. Perciò se chi maledice vuole l'uccisione del prossimo, quanto al desiderio non differisce dall'omicida. Però differisce da lui, in quanto l'atto esterno aggiunge qualche cosa alla (semplice) volizione.

[42225] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de maledictione secundum quod importat imperium.

 

[42225] IIª-IIae q. 76 a. 4 ad 3
3. Il terzo argomento vale per la maledizione che implica un comando.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva