Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La maldicenza >
Se la detrazione sia il più grave dei peccati contro il prossimo
Secunda pars secundae partis
Quaestio 73
Articulus 3
[42141] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod detractio sit gravius omnibus peccatis quae in proximum committuntur. Quia super illud Psalm., pro eo ut me diligerent, detrahebant mihi, dicit Glossa, plus nocent in membris detrahentes Christo, quia animas crediturorum interficiunt, quam qui eius carnem, mox resurrecturam, peremerunt. Ex quo videtur quod detractio sit gravius peccatum quam homicidium, quanto gravius est occidere animam quam occidere corpus. Sed homicidium est gravius inter cetera peccata quae in proximum committuntur. Ergo detractio est simpliciter inter omnia gravior.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 73
Articolo 3
[42141] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la detrazione sia il più grave di tutti i peccati contro il prossimo. Infatti:
1. La Glossa spiegando quel detto del Salmo, "In contraccambio dell'amor mio, sparlano di me", afferma: "Danneggia più Cristo nelle sue membra chi sparla contro di lui, perché uccide le anime ordinate a credere in lui, che coloro i quali ne uccisero il corpo ordinato a risorgere". Dal che si deduce che la detrazione è un peccato più grave dell'omicidio, in quanto uccidere l'anima è più grave che uccidere il corpo. Ma l'omicidio è il più grave dei peccati contro il prossimo. Dunque la detrazione è assolutamente il più grave di tutti codesti peccati.
|
[42142] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 2 Praeterea, detractio videtur esse gravius peccatum quam contumelia quia contumeliam potest homo repellere, non autem detractionem latentem. Sed contumelia videtur esse maius peccatum quam adulterium, per hoc quod adulterium unit duos in unam carnem, contumelia autem unitos in multa dividit. Ergo detractio est maius peccatum quam adulterium, quod tamen, inter alia peccata quae sunt in proximum, magnam gravitatem habet.
|
|
[42142] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 2
2. La detrazione è un peccato più grave della contumelia, o insulto: perché all'insulto uno può reagire, non così alla detrazione che è fatta di nascosto. D'altra parte l'insulto sembra un peccato più grave dell'adulterio: poiché l'adulterio unisce due corpi in una sola carne, mentre l'insulto divide in molte fazioni persone congiunte. Quindi la detrazione è un peccato più grave dell'adulterio; che pure tra i peccati contro il prossimo è della massima gravità.
|
[42143] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 3 Praeterea, contumelia oritur ex ira, detractio autem ex invidia, ut patet per Gregorium, XXXI Moral. Sed invidia est maius peccatum quam ira. Ergo et detractio est maius peccatum quam contumelia. Et sic idem quod prius.
|
|
[42143] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 3
3. Come spiega S. Gregorio l'insulto nasce dall'ira, la detrazione invece dall'invidia. Ma l'invidia è un peccato più grave dell'ira. Dunque la detrazione è un peccato più grave dell'insulto. Siamo così alla stessa conclusione di prima.
|
[42144] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 4 Praeterea, tanto aliquod peccatum est gravius quanto graviorem defectum inducit. Sed detractio inducit gravissimum defectum, scilicet excaecationem mentis, dicit enim Gregorius, quid aliud detrahentes faciunt nisi quod in pulverem sufflant et in oculos suos terram excitant, ut unde plus detractionis perflant, inde minus veritatis videant? Ergo detractio est gravissimum peccatum inter ea quae committuntur in proximum.
|
|
[42144] IIª-IIae q. 73 a. 3 arg. 4
4. Un peccato è tanto più grave quanto maggiore è il difetto che provoca. Ora, la detrazione provoca il difetto più grave, cioè l'accecamento spirituale. S. Gregorio infatti scrive: "Che altro fanno i detrattori, se non sollevare la polvere, e gettare terra sui propri occhi; cosicché più insistono nella detrazione, meno vedono la verità?". Perciò la detrazione è il più grave dei peccati che si commettono contro il prossimo.
|
[42145] IIª-IIae q. 73 a. 3 s. c. Sed contra, gravius est peccare facto quam verbo. Sed detractio est peccatum verbi, adulterium autem et homicidium et furtum sunt peccata in factis. Ergo detractio non est gravius ceteris peccatis quae sunt in proximum.
|
|
[42145] IIª-IIae q. 73 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: È più grave peccare con le opere che con le parole. Ma la detrazione è un peccato di parole: mentre adulterio, omicidio e furto son peccati di opere. Dunque la detrazione non è più grave degli altri peccati relativi al prossimo.
|
[42146] IIª-IIae q. 73 a. 3 co. Respondeo dicendum quod peccata quae committuntur in proximum sunt pensanda per se quidem secundum nocumenta quae proximo inferuntur, quia ex hoc habent rationem culpae. Tanto autem est maius nocumentum quanto maius bonum demitur. Cum autem sit triplex bonum hominis, scilicet bonum animae et bonum corporis et bonum exteriorum rerum, bonum animae, quod est maximum, non potest alicui ab alio tolli nisi occasionaliter, puta per malam persuasionem, quae necessitatem non infert, sed alia duo bona, scilicet corporis et exteriorum rerum, possunt ab alio violenter auferri. Sed quia bonum corporis praeeminet bono exteriorum rerum, graviora sunt peccata quibus infertur nocumentum corpori quam ea quibus infertur nocumentum exterioribus rebus. Unde inter cetera peccata quae sunt in proximum, homicidium gravius est, per quod tollitur vita proximi iam actu existens, consequenter autem adulterium, quod est contra debitum ordinem generationis humanae, per quam est introitus ad vitam. Consequenter autem sunt exteriora bona. Inter quae, fama praeeminet divitiis, eo quod propinquior est spiritualibus bonis, unde dicitur Prov. XXII, melius est nomen bonum quam divitiae multae. Et ideo detractio, secundum suum genus, est maius peccatum quam furtum, minus tamen quam homicidium vel adulterium. Potest tamen esse alius ordo propter circumstantias aggravantes vel diminuentes. Per accidens autem gravitas peccati attenditur ex parte peccantis, qui gravius peccat si ex deliberatione peccet quam si peccet ex infirmitate vel incautela. Et secundum hoc peccata locutionis habent aliquam levitatem, inquantum de facili ex lapsu linguae proveniunt, absque magna praemeditatione.
|
|
[42146] IIª-IIae q. 73 a. 3 co.
RISPONDO: I peccati che si commettono contro il prossimo di suo vanno giudicati in rapporto al danno che arrecano: perché è questo che dà loro natura di colpa. E tanto è più grave il danno, quanto più importante è il bene che vien tolto. Ora, il bene di un uomo è di tre generi: il bene dell'anima, il bene del corpo, e i beni esterni. Ma il bene dell'anima, che è quello più alto, non può essere tolto da altri se non indirettamente: p. es., mediante cattivi suggerimenti, che però non influiscono in modo necessario. Invece gli altri due generi di beni, cioè quelli del corpo e i beni esterni, possono essere rapiti da altri con la violenza. E poiché i beni del corpo son superiori ai beni esterni, i peccati che danneggiano il corpo sono più gravi di quelli che compromettono i beni esterni. Perciò tra tutti i peccati relativi al prossimo il più grave è l'omicidio, che toglie la vita già in atto; ad esso segue l'adulterio, che sovverte l'ordine della generazione umana, da cui si giunge alla vita. Seguono poi i beni esterni. Tra questi la reputazione, o fama, è superiore alle ricchezze, essendo più vicina ai beni spirituali. Ecco perché sta scritto nei Proverbi: "Vale di più il buon nome che le grandi ricchezze". Perciò la detrazione, per il suo genere, è un peccato più grave del furto; è però meno grave dell'omicidio e dell'adulterio. - L'ordine però può essere invertito per le circostanze aggravanti, o attenuanti.
Tuttavia la gravità del peccato dipende accidentalmente anche dal soggetto; il quale pecca più gravemente, se compie l'atto con premeditazione, che se lo compie per fragilità o per sbadataggine. E sotto quest'aspetto i peccati di lingua hanno maggiori attenuanti: poiché provengono facilmente da un'intemperanza di linguaggio, senza grande premeditazione.
|
[42147] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illi qui detrahunt Christo impedientes fidem membrorum ipsius, derogant divinitati eius, cui fides innititur. Unde non est simplex detractio, sed blasphemia.
|
|
[42147] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Coloro che sparlano di Cristo, per impedire la fede delle sue membra, offendono la sua divinità su cui tale fede è basata. Perciò non si tratta di semplice detrazione, ma di bestemmia.
|
[42148] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod gravius peccatum est contumelia quam detractio, inquantum habet maiorem contemptum proximi, sicut et rapina est gravius peccatum quam furtum, ut supra dictum est. Contumelia tamen non est gravius peccatum quam adulterium, non enim gravitas adulterii pensatur ex coniunctione corporum, sed ex deordinatione generationis humanae. Contumeliosus autem non sufficienter causat inimicitiam in alio, sed occasionaliter tantum dividit unitos, inquantum scilicet per hoc quod mala alterius promit, alios, quantum in se est, ab eius amicitia separat, licet ad hoc per eius verba non cogantur. Sic etiam et detractor occasionaliter est homicida, inquantum scilicet per sua verba dat alteri occasionem ut proximum odiat vel contemnat. Propter quod in epistola Clementis dicitur detractores esse homicidas, scilicet occasionaliter, quia qui odit fratrem suum, homicida est, ut dicitur I Ioan. III.
|
|
[42148] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 2
2. L'insulto è più grave della detrazione, perché implica un disprezzo più grave del prossimo: come la rapina, stando alle spiegazioni date sopra, è più grave del furto. Però l'insulto non è più grave dell'adulterio: poiché la gravità dell'adulterio non va giudicata dall'unione dei corpi, ma dal sovvertimento della generazione umana. Del resto chi insulta non produce necessariamente l'inimicizia, ma solo può dare occasione alla divisione degli animi: in quanto di suo distoglie altri dall'amicizia di una persona, sebbene non li costringa a farlo. E così anche chi fa della maldicenza in maniera occasionale è un omicida: perché con le sue parole dà a un altro l'occasione di odiare e di disprezzare il prossimo. Ecco in che senso nella lettera di S. Clemente si legge che "i detrattori sono omicidi": poiché, come si esprime S. Giovanni, "chi odia il proprio fratello è un omicida".
|
[42149] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod quia ira quaerit in manifesto vindictam inferre, ut philosophus dicit, in II Rhet., ideo detractio, quae est in occulto, non est filia irae, sicut contumelia; sed magis invidiae, quae nititur qualitercumque minuere gloriam proximi. Nec tamen sequitur propter hoc quod detractio sit gravior quam contumelia, quia ex minori vitio potest oriri maius peccatum, sicut ex ira nascitur homicidium et blasphemia. Origo enim peccatorum attenditur secundum inclinationem ad finem, quod est ex parte conversionis, gravitas autem peccati magis attenditur ex parte aversionis.
|
|
[42149] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 3
3. La detrazione, che si compie di nascosto, non nasce dall'ira, come la contumelia, ma dall'invidia, che tenta di sminuire in qualsiasi modo la fama del prossimo; perché l'ira, a detta del Filosofo, "cerca di vendicarsi apertamente". E tuttavia non ne segue che la detrazione sia più grave della contumelia: poiché da un vizio minore può sempre nascere un peccato più grave: dall'ira, p. es., nascono l'omicidio e la bestemmia. Del resto l'origine dei peccati va determinata in base al fine, che emerge dal loro aspetto di conversione; mentre la loro gravità va determinata in base all'aspetto di aversione.
|
[42150] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod quia homo laetatur in sententia oris sui, ut dicitur Prov. XV, inde est quod ille qui detrahit incipit magis amare et credere quod dicit; et per consequens proximum magis odire; et sic magis recedere a cognitione veritatis. Iste tamen effectus potest sequi etiam ex aliis peccatis quae pertinent ad odium proximi.
|
|
[42150] IIª-IIae q. 73 a. 3 ad 4
4. A detta dei Proverbi, "l'uomo gode nel sentenziare di propria bocca"; perciò chi sparla prende ad amare e a credere sempre di più a ciò che dice; e quindi a odiare maggiormente il prossimo; e così si allontana sempre più dalla verità. Tuttavia codesto effetto può derivare anche dagli altri peccati che si riallacciano all'odio verso il prossimo.
|
|
|