II-II, 67

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Prooemium

[41924] IIª-IIae q. 67 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis commutativae iustitiae quae consistunt in verbis in quibus laeditur proximus. Et primo, de his quae pertinent ad iudicium; secundo, de nocumentis verborum quae fiunt extra iudicium. Circa primum quinque consideranda occurrunt, primo quidem, de iniustitia iudicis in iudicando; secundo, de iniustitia accusatoris in accusando; tertio, de iniustitia ex parte rei in sua defensione; quarto, de iniustitia testis in testificando; quinto, de iniustitia advocati in patrocinando. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum aliquis possit iuste iudicare eum qui non est sibi subditus.
Secundo, utrum liceat iudicium ferre contra veritatem quam novit, propter ea quae sibi proponuntur.
Tertio, utrum iudex possit aliquem iuste condemnare non accusatum.
Quarto, utrum licite possit poenam relaxare.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Proemio

[41924] IIª-IIae q. 67 pr.
Ed eccoci a considerare i vizi contrari alla giustizia commutativa, consistenti in parole che danneggiano il prossimo. In primo luogo i peccati relativi ai processi; in secondo luogo i torti commessi con le parole fuori dei tribunali.
Sul primo tema dobbiamo esaminare cinque questioni: primo, le ingiustizie del giudice nell'amministrazione della giustizia; secondo, quelle dell'accusatore; terzo, quelle dell'imputato nella sua difesa; quarto, i peccati dei testimoni; quinto, quelli degli avvocati.
Sulla prima questione tratteremo quattro argomenti:

1. Se si possa giudicare una persona non soggetta alla propria autorità;
2. Se un giudice possa pronunziare una sentenza contro la verità che egli conosce, stando alle deposizioni;
3. Se egli possa condannare giustamente una persona che non è stata accusata;
4. Se possa lecitamente condonare la pena.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia > Se sia lecito giudicare una persona non soggetta alla propria autorità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Articulus 1

[41925] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod aliquis possit iuste iudicare eum qui non est sibi subditus. Dicitur enim Dan. XIII quod Daniel seniores de falso testimonio convictos suo iudicio condemnavit. Sed illi seniores non erant subditi Danieli, quinimmo ipsi erant iudices populi. Ergo aliquis potest licite iudicare sibi non subditum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Articolo 1

[41925] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 1
SEMBRA che sia lecito giudicare una persona non soggetta alla propria autorità. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge che Daniele condannò con la sua sentenza gli anziani convinti di falsa testimonianza. Ora, quegli anziani non erano sudditi di Daniele: anzi essi erano giudici del popolo. Dunque uno può giudicare lecitamente una persona non soggetta alla propria autorità.

[41926] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 2
Praeterea, Christus non erat alicuius hominis subditus, quinimmo ipse erat rex regum et dominus dominantium. Sed ipse exhibuit se iudicio hominis. Ergo videtur quod aliquis licite possit iudicare aliquem qui non est subditus eius.

 

[41926] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 2
2. Cristo non era suddito di nessun uomo: ché anzi egli era "Re dei re e Signore dei signori". Eppure egli si sottopose al giudizio di un uomo. Quindi è lecito giudicare di una persona che non fa parte dei propri sudditi.

[41927] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 3
Praeterea, secundum iura quilibet sortitur forum secundum rationem delicti. Sed quandoque ille qui delinquit non est subditus eius ad quem pertinet forum illius loci, puta cum est alterius dioecesis, vel cum est exemptus. Ergo videtur quod aliquis possit iudicare eum qui non est sibi subditus.

 

[41927] IIª-IIae q. 67 a. 1 arg. 3
3. A norma delle leggi il delinquente va sottoposto al tribunale del luogo in cui avviene il delitto. Ma spesso chi compie un delitto non è suddito del giudice locale: p. es., quando è di un'altra diocesi, o è esente. Perciò uno può avere la facoltà di giudicare chi non è soggetto alla propria autorità.

[41928] IIª-IIae q. 67 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, super illud Deut. XXIII, si intraveris segetem et cetera. Falcem iudicii mittere non potest in eam rem quae alteri videtur esse commissa.

 

[41928] IIª-IIae q. 67 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio nel commentare quel passo del Deuteronomio, "Entrando fra il grano, ecc.", afferma: "Uno non può adoperare la falce del giudizio su cose che sono state affidate ad altri".

[41929] IIª-IIae q. 67 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sententia iudicis est quasi quaedam particularis lex in aliquo particulari facto. Et ideo sicut lex generalis debet habere vim coactivam, ut patet per philosophum, in X Ethic.; ita etiam et sententia iudicis debet habere vim coactivam, per quam constringatur utraque pars ad servandam sententiam iudicis, alioquin iudicium non esset efficax. Potestatem autem coactivam non habet licite in rebus humanis nisi ille qui fungitur publica potestate. Et qui ea funguntur superiores reputantur respectu eorum in quos, sicut in subditos, potestatem accipiunt, sive habeant ordinarie, sive per commissionem. Et ideo manifestum est quod nullus potest iudicare aliquem nisi sit aliquo modo subditus eius, vel per commissionem vel per potestatem ordinariam.

 

[41929] IIª-IIae q. 67 a. 1 co.
RISPONDO: La sentenza di un giudice è come una legge particolare su di un fatto particolare. Perciò, come una legge generale, a detta del Filosofo, deve avere forza coattiva; così deve avere forza coattiva la sentenza del giudice, per costringere le parti ad accettarne il verdetto: altrimenti la decisione non sarebbe efficace. Ma la forza coattiva tra gli uomini non può esercitarla lecitamente, se non colui che detiene il pubblico potere. E coloro che lo detengono sono considerati superiori rispetto a coloro sui quali esercitano le loro mansioni, con potestà sia ordinaria, che delegata. Perciò è evidente che nessuno può giudicare una persona, se in qualche modo non è soggetta alla sua autorità, o ordinaria, o delegata.

[41930] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Daniel accepit potestatem ad iudicandum illos seniores quasi commissam ex instinctu divino. Quod significatur per hoc quod ibi dicitur, quod suscitavit dominus spiritum pueri iunioris.

 

[41930] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Daniele ricevette come per delega il potere di giudicare quegli anziani da un'ispirazione divina. Ciò si rileva dalle parole della Scrittura: "Il Signore suscitò lo spirito di un giovane".

[41931] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in rebus humanis aliqui propria sponte possunt se subiicere aliorum iudicio, quamvis non sint eis superiores, sicut patet in his qui compromittunt in aliquos arbitros. Et inde est quod necesse est arbitrium poena vallari, quia arbitri, qui non sunt superiores, non habent de se plenam potestatem coercendi. Sic igitur et Christus propria sponte humano iudicio se subdidit, sicut etiam et Leo Papa iudicio imperatoris se subdidit.

 

[41931] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 2
2. Capita tra gli uomini che alcuni si sottomettano spontaneamente al giudizio di qualcuno, sebbene non sia ad essi superiore; com'è evidente nei casi di arbitrato. Ecco perché la sentenza allora deve essere suffragata da una penalità: poiché gli arbitri, non essendo superiori, non hanno per se stessi il pieno potere coattivo. In tal modo anche Cristo si sottopose di proprio arbitrio a un tribunale umano; e così pure il Papa Leone IV si sottopose al giudizio dell'Imperatore.

[41932] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod episcopus in cuius dioecesi aliquis delinquit, efficitur superior eius ratione delicti, etiam si sit exemptus, nisi forte delinquat in re aliqua exempta, puta in administratione bonorum alicuius monasterii exempti. Sed si aliquis exemptus committat furtum vel homicidium vel aliquid huiusmodi, potest per ordinarium iuste condemnari.

 

[41932] IIª-IIae q. 67 a. 1 ad 3
3. Il vescovo nella cui diocesi si commette un delitto diviene per ciò stesso superiore del delinquente, anche se costui è esente: a meno che la colpa non riguardi materia di esenzione, p. es., l'amministrazione dei beni di un monastero esente. Se invece una persona esente commette un furto, un omicidio, o altre colpe del genere, l'ordinario può giustamente condannarlo




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia > Se un giudice possa pronunziare una sentenza contro la verità che egli personalmente conosce, stando alle deposizioni


Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Articulus 2

[41933] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod iudici non liceat iudicare contra veritatem quam novit, propter ea quae in contrarium proponuntur. Dicitur enim Deut. XVII, venies ad sacerdotes levitici generis, et ad iudicem qui fuerit in illo tempore, quaeresque ab eis, qui indicabunt tibi iudicii veritatem. Sed quandoque aliqua proponuntur contra veritatem, sicut cum aliquid per falsos testes probatur. Ergo non licet iudici iudicare secundum ea quae proponuntur et probantur, contra veritatem quam ipse novit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Articolo 2

[41933] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 1
SEMBRA che un giudice, pressato dalle deposizioni contrarie, non possa pronunziare una sentenza contro la verità che egli personalmente conosce. Infatti:
1. Sta scritto: "Andrai ai sacerdoti della stirpe levitica, e al giudice che sarà allora in ufficio; chiederai a loro un giusto giudizio, ed essi ti giudicheranno secondo verità". Ma talora vengono fatte delle deposizioni contrarie alla verità: come quando vien provata una cosa con dei falsi testimoni. Dunque un giudice non può giudicare, in base alle risultanze e alle prove, contro la verità da lui personalmente conosciuta.

[41934] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 2
Praeterea, homo in iudicando debet divino iudicio conformari, quia Dei iudicium est, ut dicitur Deut. I. Sed iudicium Dei est secundum veritatem, ut dicitur Rom. II, et Isaiae XI praedicitur de Christo, non secundum visionem oculorum iudicabit, neque secundum auditum aurium arguet, sed iudicabit in iustitia pauperes, et arguet in aequitate pro mansuetis terrae. Ergo iudex non debet, secundum ea quae coram ipso probantur, sententiam ferre contra ea quae ipse novit.

 

[41934] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 2
2. Nel giudicare l'uomo è tenuto a conformarsi al giudizio di Dio; trattandosi, come dice la Scrittura, di un "giudizio divino". Ora, il "giudizio di Dio è secondo verità", a detta di S. Paolo; e in Isaia si fa questa predizione sul Cristo: "Egli giudicherà non per veduta degli occhi, né per udito degli orecchi sentenzierà; ma giudicherà con giustizia i poveri, e sentenzierà con rettitudine a favore dei mansueti della terra". Perciò un giudice non deve sentenziare, stando alle risultanze del processo, contro i dati da lui personalmente conosciuti.

[41935] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 3
Praeterea, idcirco in iudicio probationes requiruntur ut fides fiat iudici de rei veritate, unde in his quae sunt notoria non requiritur iudicialis ordo, secundum illud I ad Tim. V, quorundam hominum peccata manifesta sunt, praecedentia ad iudicium. Si ergo iudex per se cognoscat veritatem, non debet attendere ad ea quae probantur, sed sententiam ferre secundum veritatem quam novit.

 

[41935] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 3
3. In tribunale le prove sono richieste per testimoniare al giudice la verità dei fatti: cosicché nei fatti notori non si richiede la procedura giudiziaria; come appare dall'accenno di S. Paolo: "I peccati di certe persone sono manifesti, prevenendo il giudizio". Quindi, se il giudice conosce direttamente la verità, non deve badare alle risultanze del processo, ma dare la sentenza secondo la verità che egli conosce.

[41936] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 4
Praeterea, nomen conscientiae importat applicationem scientiae ad aliquid agibile, ut in primo habitum est. Sed facere contra conscientiam est peccatum. Ergo iudex peccat si sententiam ferat, secundum allegata, contra conscientiam veritatis quam habet.

 

[41936] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 4
4. Il termine coscienza esprime l'applicazione della scienza a una data operazione, come abbiamo notato nella Prima Parte. Ma agire contro coscienza è peccato. Dunque se un giudice pronunzia la sentenza, stando alle risultanze processuali, contro la coscienza che ha acquisito della verità, commette peccato.

[41937] IIª-IIae q. 67 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super Psalt., bonus iudex nihil ex arbitrio suo facit, sed secundum leges et iura pronuntiat. Sed hoc est iudicare secundum ea quae in iudicio proponuntur et probantur. Ergo iudex debet secundum huiusmodi iudicare, et non secundum proprium arbitrium.

 

[41937] IIª-IIae q. 67 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Il buon giudice non decide nulla di suo arbitrio, ma si esprime secondo le leggi e il diritto". Ora, questo significa giudicare stando alle risultanze del processo. Dunque il giudice deve dare la sentenza in base a queste, e non secondo il proprio arbitrio.

[41938] IIª-IIae q. 67 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, iudicare pertinet ad iudicem secundum quod fungitur publica potestate. Et ideo informari debet in iudicando non secundum id quod ipse novit tanquam privata persona, sed secundum id quod sibi innotescit tanquam personae publicae. Hoc autem innotescit sibi et in communi, et in particulari. In communi quidem, per leges publicas vel divinas vel humanas, contra quas nullas probationes admittere debet. In particulari autem negotio aliquo, per instrumenta et testes et alia huiusmodi legitima documenta, quae debet sequi in iudicando magis quam id quod ipse novit tanquam privata persona. Ex quo tamen ad hoc adiuvari potest ut districtius discutiat probationes inductas, ut possit earum defectum investigare. Quod si eas non possit de iure repellere, debet, sicut dictum est, eas in iudicando sequi.

 

[41938] IIª-IIae q. 67 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, giudicare appartiene al giudice in quanto riveste un pubblico potere. Egli perciò nel giudicare deve procedere nel suo compito non come persona privata, ma in base a quanto egli conosce come persona pubblica. Ora, per questo egli desume le sue informazioni da una fonte generale, e da una fonte particolare. La prima è costituita dalle leggi accettate, sia divine che umane: e contro di esse egli non deve ammettere nessuna prova. La seconda è costituita in ogni causa particolare dai documenti, dai testimoni e dalle altre testimonianze legittime: e nel giudicare egli deve uniformarsi più a codeste prove, che a quanto egli conosce come persona privata. Tuttavia di queste informazioni egli può servirsi per indagare con più rigore le prove addotte, e scoprirne l'inganno. Ma se a norma di diritto non potesse respingerle, nel giudicare, come abbiamo già detto, non si deve scostare da esse.

[41939] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ideo praemittitur in verbis illis de quaestione iudicibus facienda, ut intelligatur quod iudices debent veritatem iudicare secundum ea quae fuerunt sibi proposita.

 

[41939] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo riferito si parla appunto della presentazione del ricorso da farsi ai giudici, per far comprendere che i giudici devono giudicare in base alle deposizioni e alle risultanze.

[41940] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deo competit iudicare secundum propriam potestatem. Et ideo in iudicando informatur secundum veritatem quam ipse cognoscit, non secundum hoc quod ab aliis accipit. Et eadem ratio est de Christo, qui est verus Deus et homo. Alii autem iudices non iudicant secundum propriam potestatem. Et ideo non est similis ratio.

 

[41940] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 2
2. A Dio il potere di giudicare spetta per se stesso. E quindi nel giudicare egli dipende dalla verità che direttamente conosce in se medesimo, e non da quanto può ricevere da altri. Lo stesso vale per il Cristo, che è vero Dio e vero uomo. Ma gli altri giudici non hanno per se stessi il potere di giudicare. E quindi il paragone non regge.

[41941] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod apostolus loquitur in casu quando aliquid non solum est manifestum iudici, sed sibi et aliis, ita quod reus nullo modo crimen infitiari potest, sed statim ex ipsa evidentia facti convincitur. Si autem sit manifestum iudici et non aliis, vel aliis et non iudici, tunc est necessaria iudicii discussio.

 

[41941] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 3
3. L'Apostolo parla di quei casi in cui un fatto non è manifesto soltanto al giudice, ma anche ad altri, cosicché il reo non può in nessun modo negare il delitto, ed è subito convinto dall'evidenza dei fatti. Se invece la cosa è conosciuta dal giudice e non da altri, oppure da altri e non dal giudice, allora è necessaria la discussione della causa.

[41942] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod homo in his quae ad propriam personam pertinent, debet informare conscientiam suam ex propria scientia. Sed in his quae pertinent ad publicam potestatem, debet informare conscientiam suam secundum ea quae in publico iudicio sciri possunt, et cetera.

 

[41942] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 4
4. Nelle cose relative alla propria persona l'uomo è tenuto a uniformare la coscienza alla propria scienza. Ma nelle cose relative ai pubblici poteri deve uniformare la sua coscienza a quello che in un pubblico processo si può conoscere, (dimostrare) ecc.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia > Se un giudice possa condannare un imputato anche in mancanza di altri accusatori


Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Articulus 3

[41943] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod iudex possit aliquem iudicare etiam si non sit alius accusator. Humana enim iustitia derivatur a iustitia divina. Sed Deus peccatores iudicat etiam si nullus sit accusator. Ergo videtur quod homo possit in iudicio alium condemnare etiam si non adsit accusator.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Articolo 3

[41943] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 1
SEMBRA che un giudice possa condannare un imputato anche in mancanza di altri accusatori. Infatti:
1. La giustizia umana deriva da quella divina. Ora, Dio condanna i peccatori anche se non c'è nessun accusatore. Dunque un uomo può condannare in giudizio un'altra persona, anche in mancanza di accusatori.

[41944] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 2
Praeterea, accusator requiritur in iudicio ad hoc quod deferat crimen ad iudicem. Sed quandoque potest crimen ad iudicem devenire alio modo quam per accusationem, sicut per denuntiationem vel per infamiam, vel etiam si ipse iudex videat. Ergo iudex potest aliquem condemnare absque accusatore.

 

[41944] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 2
2. L'accusatore si richiede in un processo per presentare il delitto al giudice. Ma in certi casi il delitto può essere presentato al giudice in maniera diversa dall'accusa: e cioè mediante la denunzia o la pubblica fama, oppure mediante la conoscenza oculare del giudice stesso. Perciò il giudice può condannare una persona, senza l'accusatore.

[41945] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 3
Praeterea, facta sanctorum in Scripturis narrantur quasi quaedam exemplaria humanae vitae. Sed Daniel simul fuit accusator et iudex contra iniquos senes, ut patet Dan. XIII. Ergo non est contra iustitiam si aliquis aliquem damnet tanquam iudex, et ipsemet sit accusator.

 

[41945] IIª-IIae q. 67 a. 3 arg. 3
3. Le gesta dei Santi sono narrate dalla Scrittura come esempi da imitare nella vita umana. Ora, si legge che Daniele fu insieme accusatore e giudice degli anziani delinquenti. Quindi non agirebbe contro la giustizia chi condannasse qualcuno, facendo insieme la parte di giudice e di accusatore.

[41946] IIª-IIae q. 67 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, I ad Cor. V, Ambrosius, exponens sententiam apostoli de fornicatore, dicit quod iudicis non est sine accusatore damnare, quia dominus Iudam, cum fuisset fur, quia non est accusatus, minime abiecit.

 

[41946] IIª-IIae q. 67 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio, commentando la condanna dell'Apostolo contro il fornicatore di Corinto, afferma che "il giudice non ha la facoltà di condannare senza l'accusatore: poiché anche il Signore non allontanò Giuda, che pure era ladro, perché non era stato accusato".

[41947] IIª-IIae q. 67 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod iudex est interpres iustitiae, unde sicut philosophus dicit, in V Ethic., ad iudicem confugiunt sicut ad quandam iustitiam animatam. Iustitia autem, sicut supra habitum est, non est ad seipsum, sed ad alterum. Et ideo oportet quod iudex inter aliquos duos diiudicet, quod quidem fit cum unus est actor et alius est reus. Et ideo in criminibus non potest aliquem iudicio condemnare iudex nisi habeat accusatorem, secundum illud Act. XXV, non est consuetudo Romanis damnare aliquem hominem prius quam is qui accusatur praesentes habeat accusatores, locumque defendendi accipiat ad abluenda crimina quae ei obiiciebantur.

 

[41947] IIª-IIae q. 67 a. 3 co.
RISPONDO: Il giudice è l'interprete della giustizia; infatti il Filosofo scrive, che "si ricorre al giudice come a una giustizia animata". Ora la giustizia, come sopra abbiamo detto, non ha per oggetto se stessi, ma gli altri. E quindi il giudice deve decidere tra due individui: e ciò avviene quando l'uno è attore e l'altro imputato. Perciò nelle cause criminali un giudice non può pronunziare una condanna senza l'accusa; conforme a quel testo degli Atti: "Non è usanza dei Romani di condannare un uomo, prima che l'accusato si trovi in faccia degli accusatori, ed abbia modo di difendersi dall'accusa".

[41948] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deus in suo iudicio utitur conscientia peccantis quasi accusatore, secundum illud Rom. II, inter se invicem cogitationum accusantium, aut etiam defendentium. Vel etiam evidentia facti quantum ad ipsum, secundum illud Gen. IV vox sanguinis fratris tui Abel clamat ad me de terra.

 

[41948] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel suo giudizio Dio ha come accusatore la coscienza del colpevole, conforme a quel passo in cui S. Paolo parla "dei pensieri che a vicenda si accusano tra loro, o tra loro si difendono". O piuttosto ha dinanzi a sé l'evidenza del fatto; conforme al passo della Genesi: "La voce del sangue del tuo fratello Abele grida a me dalla terra".

[41949] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod publica infamia habet locum accusatoris. Unde super illud Gen. IV, vox sanguinis fratris tui etc., dicit Glossa, evidentia patrati sceleris accusatore non eget. In denuntiatione vero, sicut supra dictum est, non intenditur punitio peccantis, sed emendatio, et ideo nihil agitur contra eum cuius peccatum denuntiatur, sed pro eo. Et ideo non est ibi necessarius accusator. Poena autem infertur propter rebellionem ad Ecclesiam, quae, quia est manifesta, tenet locum accusatoris. Ex eo autem quod ipse iudex videt, non potest procedere ad sententiam ferendam, nisi secundum ordinem publici iudicii.

 

[41949] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 2
2. La pubblica infamia sostituisce l'accusatore. Ecco perché la Glossa, spiegando quel testo: "La voce del sangue del tuo fratello, ecc.", fa questo rilievo: "L'evidenza del delitto commesso non ha bisogno di accusatori". - Invece nella denunzia non si ha di mira, come sopra abbiamo detto, la punizione del colpevole, ma la sua emenda; e quindi nella denunzia non si agisce contro di lui, ma in suo favore. Perciò allora non si richiede l'accusatore. Il castigo poi è inflitto per la ribellione alla Chiesa: e poiché la ribellione è evidente, l'accusa è inutile. - Ma la conoscenza oculare personale non dà al giudice la facoltà di procedere alla sentenza, prescindendo dalla procedura di un pubblico processo.

[41950] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus in suo iudicio procedit ex propria notitia veritatis, non autem homo, ut supra dictum est. Et ideo homo non potest esse simul accusator, iudex et testis, sicut Deus. Daniel autem accusator fuit simul et iudex quasi divini iudicii executor, cuius instinctu movebatur, ut dictum est.

 

[41950] IIª-IIae q. 67 a. 3 ad 3
3. Dio nel suo giudizio procede, come abbiamo detto sopra, dalla diretta conoscenza della verità; non così l'uomo. Ecco perché l'uomo non può essere insieme, come Dio, accusatore, giudice e teste. E Daniele fu insieme accusatore e giudice come esecutore del giudizio di Dio, dalla cui ispirazione era mosso, come sopra abbiamo notato.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia > Se un giudice possa condonare la pena


Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Articulus 4

[41951] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod iudex licite possit poenam relaxare. Dicitur enim Iac. II, iudicium sine misericordia ei qui non facit misericordiam. Sed nullus punitur propter hoc quod non facit illud quod licite facere non potest. Ergo quilibet iudex potest licite misericordiam facere, relaxando poenam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Articolo 4

[41951] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 1
SEMBRA che un giudice possa condonare la pena. Infatti:
1. Sta scritto: "Il giudizio sarà senza misericordia per chi non ha usato misericordia". Ma nessuno vien punito perché non fa quello che non gli è lecito fare. Dunque qualsiasi giudice può usare misericordia condonando la pena.

[41952] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 2
Praeterea, iudicium humanum debet imitari iudicium divinum. Sed Deus poenitentibus relaxat poenam, quia non vult mortem peccatoris, ut dicitur Ezech. XVIII. Ergo etiam homo iudex potest poenitenti licite laxare poenam.

 

[41952] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 2
2. Il giudizio dell'uomo deve imitare quello di Dio. Ora, Dio condona la pena ai peccatori pentiti: poiché, come dice Ezechiele, "egli non vuole la morte del peccatore". Perciò anche il giudice umano ha la facoltà di condonare la pena a chi è pentito.

[41953] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 3
Praeterea, unicuique licet facere quod alicui prodest et nulli nocet. Sed absolvere reum a poena prodest ei et nulli nocet. Ergo iudex licite potest reum a poena absolvere.

 

[41953] IIª-IIae q. 67 a. 4 arg. 3
3. A chiunque è lecito fare ciò che giova a qualcuno, senza danneggiare nessuno. Ma l'assoluzione del reo giova a costui, senza recar danno a nessuno. Dunque il giudice può sempre lecitamente assolvere il reo dalla pena.

[41954] IIª-IIae q. 67 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. XIII de eo qui persuadet servire diis alienis, non parcat ei oculus tuus ut miserearis et occultes eum, sed statim interficies eum. Et de homicida dicitur Deut. XIX, morietur, nec misereberis eius.

 

[41954] IIª-IIae q. 67 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: A proposito di chi tenta d'indurre all'idolatria, si legge nel Deuteronomio: "Non ti lasciar prendere dalla compassione per lui, e non lo nascondere; ma subito uccidilo". E a proposito dell'omicida: "Egli morrà, e non ne aver compassione".

[41955] IIª-IIae q. 67 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, duo sunt, quantum ad propositum pertinet, circa iudicem consideranda, quorum unum est quod ipse habet iudicare inter accusatorem et reum; aliud autem est quod ipse non fert iudicii sententiam quasi ex propria, sed quasi ex publica potestate. Duplici ergo ratione impeditur iudex ne reum a poena absolvere possit. Primo quidem, ex parte accusatoris, ad cuius ius quandoque pertinet ut reus puniatur, puta propter aliquam iniuriam in ipsum commissam, cuius relaxatio non est in arbitrio alicuius iudicis, quia quilibet iudex tenetur ius suum reddere unicuique. Alio modo impeditur ex parte reipublicae, cuius potestate fungitur, ad cuius bonum pertinet quod malefactores puniantur. Sed tamen quantum ad hoc differt inter inferiores iudices et supremum iudicem, scilicet principem, cui est plenarie potestas publica commissa. Iudex enim inferior non habet potestatem absolvendi reum a poena, contra leges a superiore sibi impositas. Unde super illud Ioan. XIX, non haberes adversum me potestatem ullam, dicit Augustinus, talem Deus dederat Pilato potestatem ut esset sub Caesaris potestate, ne ei omnino liberum esset accusatum absolvere. Sed princeps, qui habet plenariam potestatem in republica, si ille qui passus est iniuriam velit eam remittere, poterit reum licite absolvere, si hoc publicae utilitati viderit non esse nocivum.

 

[41955] IIª-IIae q. 67 a. 4 co.
RISPONDO: Com'è evidente dalle cose già dette, a proposito del giudice si devono tener presenti due considerazioni: primo, che egli è chiamato a giudicare tra l'accusatore e il reo; secondo, che egli pronunzia la sentenza non a nome proprio, ma a nome della pubblica autorità. Perciò un giudice è impedito dal condonare la pena al reo per due motivi. Primo, per parte dell'accusatore, il quale può esigere che il reo sia punito dell'ingiuria commessa ai suoi danni: e il condono non è lasciato all'arbitrio di un giudice, poiché il giudice è tenuto a rendere a ciascuno il proprio diritto.
Secondo, è impedito per parte della società, del cui potere è investito, e il cui bene esige la punizione dei malfattori. Però da questo lato c'è diversità tra i giudici subordinati e il giudice supremo, che è il principe, il quale detiene il pubblico potere nella sua pienezza. Infatti i giudici subordinati non hanno il potere di condonare la pena al reo, contro le leggi imposte dai loro superiori. Ecco perché S. Agostino, spiegando quel passo evangelico, "Non avresti potere alcuno sopra di me, ecc.", afferma: "Dio aveva dato a Pilato un tale potere da dover sottostare all'autorità di Cesare, in modo che non era libero di assolvere un imputato". Invece il principe che è investito dei pieni poteri dello stato, può lecitamente assolvere il reo, se la cosa non pregiudica il bene pubblico, qualora l'offeso voglia condonare l'ingiuria.

[41956] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod misericordia iudicis habet locum in his quae arbitrio iudicis relinquuntur, in quibus boni viri est ut sit diminutivus poenarum, sicut philosophus dicit, in V Ethic. In his autem quae sunt determinata secundum legem divinam vel humanam, non est suum misericordiam facere.

 

[41956] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La misericordia del giudice deve esplicarsi in quelle cose che sono lasciate al suo arbitrio, a proposito delle quali il Filosofo scrive che "l'uomo da bene tende a diminuire i castighi". Ma egli non ha facoltà di usare misericordia in cose che son determinate dalle leggi divine ed umane.

[41957] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deus habet supremam potestatem iudicandi, et ad ipsum pertinet quidquid contra aliquem peccatur. Et ideo liberum est ei poenam remittere, praecipue cum peccato ex hoc poena maxime debeatur quod est contra ipsum. Non tamen remittit poenam nisi secundum quod decet suam bonitatem, quae est omnium legum radix.

 

[41957] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 2
2. Dio ha il supremo potere di giudicare, e inoltre ricade su di lui qualsiasi colpa. Perciò egli è sempre libero di condonare la pena: specialmente se pensiamo che ogni peccato merita il castigo soprattutto perché è contro di lui. Tuttavia Dio non condona la pena, se non in quanto conviene alla sua bontà, che è la radice di ogni legge.

[41958] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod iudex, si inordinate poenam remitteret, nocumentum inferret et communitati, cui expedit ut maleficia puniantur, ad hoc quod peccata vitentur, unde Deut. XIII, post poenam seductoris, subditur, ut omnis Israel, audiens, timeat, et nequaquam ultra faciat quispiam huius rei simile. Nocet etiam personae cui est illata iniuria, quae recompensationem accipit per quandam restitutionem honoris in poena iniuriantis.

 

[41958] IIª-IIae q. 67 a. 4 ad 3
3. Se un giudice condonasse la pena quando non deve, farebbe un danno alla società, la quale richiede la punizione dei delitti, perché vengano evitati. Infatti nel Deuteronomio, a proposito del castigo dei seduttori, si legge: "Affinché tutto Israele, ciò udendo, abbia timore, e non vi sia mai più chi faccia cosa di questo genere". Inoltre farebbe un danno alla persona che ha subito l'ingiustizia, e che attende di ricevere un compenso con la restituzione del suo onore dal castigo del colpevole.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva