Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Le ingiustizie del giudice nell'amministrare la giustizia >
Se un giudice possa pronunziare una sentenza contro la verità che egli personalmente conosce, stando alle deposizioni
Secunda pars secundae partis
Quaestio 67
Articulus 2
[41933] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod iudici non liceat iudicare contra veritatem quam novit, propter ea quae in contrarium proponuntur. Dicitur enim Deut. XVII, venies ad sacerdotes levitici generis, et ad iudicem qui fuerit in illo tempore, quaeresque ab eis, qui indicabunt tibi iudicii veritatem. Sed quandoque aliqua proponuntur contra veritatem, sicut cum aliquid per falsos testes probatur. Ergo non licet iudici iudicare secundum ea quae proponuntur et probantur, contra veritatem quam ipse novit.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 67
Articolo 2
[41933] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 1
SEMBRA che un giudice, pressato dalle deposizioni contrarie, non possa pronunziare una sentenza contro la verità che egli personalmente conosce. Infatti:
1. Sta scritto: "Andrai ai sacerdoti della stirpe levitica, e al giudice che sarà allora in ufficio; chiederai a loro un giusto giudizio, ed essi ti giudicheranno secondo verità". Ma talora vengono fatte delle deposizioni contrarie alla verità: come quando vien provata una cosa con dei falsi testimoni. Dunque un giudice non può giudicare, in base alle risultanze e alle prove, contro la verità da lui personalmente conosciuta.
|
[41934] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 2 Praeterea, homo in iudicando debet divino iudicio conformari, quia Dei iudicium est, ut dicitur Deut. I. Sed iudicium Dei est secundum veritatem, ut dicitur Rom. II, et Isaiae XI praedicitur de Christo, non secundum visionem oculorum iudicabit, neque secundum auditum aurium arguet, sed iudicabit in iustitia pauperes, et arguet in aequitate pro mansuetis terrae. Ergo iudex non debet, secundum ea quae coram ipso probantur, sententiam ferre contra ea quae ipse novit.
|
|
[41934] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 2
2. Nel giudicare l'uomo è tenuto a conformarsi al giudizio di Dio; trattandosi, come dice la Scrittura, di un "giudizio divino". Ora, il "giudizio di Dio è secondo verità", a detta di S. Paolo; e in Isaia si fa questa predizione sul Cristo: "Egli giudicherà non per veduta degli occhi, né per udito degli orecchi sentenzierà; ma giudicherà con giustizia i poveri, e sentenzierà con rettitudine a favore dei mansueti della terra". Perciò un giudice non deve sentenziare, stando alle risultanze del processo, contro i dati da lui personalmente conosciuti.
|
[41935] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 3 Praeterea, idcirco in iudicio probationes requiruntur ut fides fiat iudici de rei veritate, unde in his quae sunt notoria non requiritur iudicialis ordo, secundum illud I ad Tim. V, quorundam hominum peccata manifesta sunt, praecedentia ad iudicium. Si ergo iudex per se cognoscat veritatem, non debet attendere ad ea quae probantur, sed sententiam ferre secundum veritatem quam novit.
|
|
[41935] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 3
3. In tribunale le prove sono richieste per testimoniare al giudice la verità dei fatti: cosicché nei fatti notori non si richiede la procedura giudiziaria; come appare dall'accenno di S. Paolo: "I peccati di certe persone sono manifesti, prevenendo il giudizio". Quindi, se il giudice conosce direttamente la verità, non deve badare alle risultanze del processo, ma dare la sentenza secondo la verità che egli conosce.
|
[41936] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 4 Praeterea, nomen conscientiae importat applicationem scientiae ad aliquid agibile, ut in primo habitum est. Sed facere contra conscientiam est peccatum. Ergo iudex peccat si sententiam ferat, secundum allegata, contra conscientiam veritatis quam habet.
|
|
[41936] IIª-IIae q. 67 a. 2 arg. 4
4. Il termine coscienza esprime l'applicazione della scienza a una data operazione, come abbiamo notato nella Prima Parte. Ma agire contro coscienza è peccato. Dunque se un giudice pronunzia la sentenza, stando alle risultanze processuali, contro la coscienza che ha acquisito della verità, commette peccato.
|
[41937] IIª-IIae q. 67 a. 2 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, super Psalt., bonus iudex nihil ex arbitrio suo facit, sed secundum leges et iura pronuntiat. Sed hoc est iudicare secundum ea quae in iudicio proponuntur et probantur. Ergo iudex debet secundum huiusmodi iudicare, et non secundum proprium arbitrium.
|
|
[41937] IIª-IIae q. 67 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Il buon giudice non decide nulla di suo arbitrio, ma si esprime secondo le leggi e il diritto". Ora, questo significa giudicare stando alle risultanze del processo. Dunque il giudice deve dare la sentenza in base a queste, e non secondo il proprio arbitrio.
|
[41938] IIª-IIae q. 67 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, iudicare pertinet ad iudicem secundum quod fungitur publica potestate. Et ideo informari debet in iudicando non secundum id quod ipse novit tanquam privata persona, sed secundum id quod sibi innotescit tanquam personae publicae. Hoc autem innotescit sibi et in communi, et in particulari. In communi quidem, per leges publicas vel divinas vel humanas, contra quas nullas probationes admittere debet. In particulari autem negotio aliquo, per instrumenta et testes et alia huiusmodi legitima documenta, quae debet sequi in iudicando magis quam id quod ipse novit tanquam privata persona. Ex quo tamen ad hoc adiuvari potest ut districtius discutiat probationes inductas, ut possit earum defectum investigare. Quod si eas non possit de iure repellere, debet, sicut dictum est, eas in iudicando sequi.
|
|
[41938] IIª-IIae q. 67 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, giudicare appartiene al giudice in quanto riveste un pubblico potere. Egli perciò nel giudicare deve procedere nel suo compito non come persona privata, ma in base a quanto egli conosce come persona pubblica. Ora, per questo egli desume le sue informazioni da una fonte generale, e da una fonte particolare. La prima è costituita dalle leggi accettate, sia divine che umane: e contro di esse egli non deve ammettere nessuna prova. La seconda è costituita in ogni causa particolare dai documenti, dai testimoni e dalle altre testimonianze legittime: e nel giudicare egli deve uniformarsi più a codeste prove, che a quanto egli conosce come persona privata. Tuttavia di queste informazioni egli può servirsi per indagare con più rigore le prove addotte, e scoprirne l'inganno. Ma se a norma di diritto non potesse respingerle, nel giudicare, come abbiamo già detto, non si deve scostare da esse.
|
[41939] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ideo praemittitur in verbis illis de quaestione iudicibus facienda, ut intelligatur quod iudices debent veritatem iudicare secundum ea quae fuerunt sibi proposita.
|
|
[41939] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo riferito si parla appunto della presentazione del ricorso da farsi ai giudici, per far comprendere che i giudici devono giudicare in base alle deposizioni e alle risultanze.
|
[41940] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod Deo competit iudicare secundum propriam potestatem. Et ideo in iudicando informatur secundum veritatem quam ipse cognoscit, non secundum hoc quod ab aliis accipit. Et eadem ratio est de Christo, qui est verus Deus et homo. Alii autem iudices non iudicant secundum propriam potestatem. Et ideo non est similis ratio.
|
|
[41940] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 2
2. A Dio il potere di giudicare spetta per se stesso. E quindi nel giudicare egli dipende dalla verità che direttamente conosce in se medesimo, e non da quanto può ricevere da altri. Lo stesso vale per il Cristo, che è vero Dio e vero uomo. Ma gli altri giudici non hanno per se stessi il potere di giudicare. E quindi il paragone non regge.
|
[41941] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod apostolus loquitur in casu quando aliquid non solum est manifestum iudici, sed sibi et aliis, ita quod reus nullo modo crimen infitiari potest, sed statim ex ipsa evidentia facti convincitur. Si autem sit manifestum iudici et non aliis, vel aliis et non iudici, tunc est necessaria iudicii discussio.
|
|
[41941] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 3
3. L'Apostolo parla di quei casi in cui un fatto non è manifesto soltanto al giudice, ma anche ad altri, cosicché il reo non può in nessun modo negare il delitto, ed è subito convinto dall'evidenza dei fatti. Se invece la cosa è conosciuta dal giudice e non da altri, oppure da altri e non dal giudice, allora è necessaria la discussione della causa.
|
[41942] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod homo in his quae ad propriam personam pertinent, debet informare conscientiam suam ex propria scientia. Sed in his quae pertinent ad publicam potestatem, debet informare conscientiam suam secundum ea quae in publico iudicio sciri possunt, et cetera.
|
|
[41942] IIª-IIae q. 67 a. 2 ad 4
4. Nelle cose relative alla propria persona l'uomo è tenuto a uniformare la coscienza alla propria scienza. Ma nelle cose relative ai pubblici poteri deve uniformare la sua coscienza a quello che in un pubblico processo si può conoscere, (dimostrare) ecc.
|
|
|