Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il furto e la rapina >
Se sia lecito a un uomo possedere in proprio qualche cosa
Secunda pars secundae partis
Quaestio 66
Articulus 2
[41860] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non liceat alicui rem aliquam quasi propriam possidere. Omne enim quod est contra ius naturale est illicitum. Sed secundum ius naturale omnia sunt communia, cui quidem communitati contrariatur possessionum proprietas. Ergo illicitum est cuilibet homini appropriare sibi aliquam rem exteriorem.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 66
Articolo 2
[41860] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 1
SEMBRA che a nessuno sia lecito possedere delle cose in proprio. Infatti:
1. Tutto ciò che è contro il diritto naturale è illecito. Ora, secondo il diritto naturale tutto è comune: mentre la proprietà privata è incompatibile con tale comunanza. Dunque è illecita l'appropriazione di qualsiasi bene esteriore.
|
[41861] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 2 Praeterea, Basilius dicit, exponens praedictum verbum divitis, sicut qui, praeveniens ad spectacula, prohiberet advenientes, sibi appropriando quod ad communem usum ordinatur; similes sunt divites qui communia, quae praeoccupaverunt, aestimant sua esse. Sed illicitum esset praecludere viam aliis ad potiendum communibus bonis. Ergo illicitum est appropriare sibi aliquam rem communem.
|
|
[41861] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 2
2. S. Basilio nel commento sopra citato afferma: "I ricchi i quali considerano loro proprie le cose comuni, che hanno occupato per primi, sono come chi arrivando per primo in teatro, allontanasse quelli che arrivano dopo, appropriandosi dei posti preparati per tutti". Ma precludere ad altri la via per impossessarsi dei beni comuni è cosa illecita. Dunque è illecito appropriarsi di un bene comune.
|
[41862] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 3 Praeterea, Ambrosius dicit, et habetur in decretis, dist. XLVII, Can. sicut hi, proprium nemo dicat quod est commune. Appellat autem communes res exteriores, sicut patet ex his quae praemittit. Ergo videtur illicitum esse quod aliquis appropriet sibi aliquam rem exteriorem.
|
|
[41862] IIª-IIae q. 66 a. 2 arg. 3
3. S. Ambrogio, in un passo citato nel Decreto (di Graziano), sentenzia: "Nessuno dica proprio ciò che è comune". Ora, egli denomina comuni i beni esterni: com'è evidente dal contesto. Perciò è illecito che uno si appropri di un bene esterno.
|
[41863] IIª-IIae q. 66 a. 2 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Haeres., apostolici dicuntur qui se hoc nomine arrogantissime vocaverunt, eo quod in suam communionem non acciperent utentes coniugibus, et res proprias possidentes, quales habet Catholica Ecclesia et monachos et clericos plurimos. Sed ideo isti haeretici sunt quoniam, se ab Ecclesia separantes, nullam spem putant eos habere qui utuntur his rebus, quibus ipsi carent. Est ergo erroneum dicere quod non liceat homini propria possidere.
|
|
[41863] IIª-IIae q. 66 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Si chiamano apostolici quegli uomini che con arroganza senza pari si son così definiti, perché non ricevono nella loro comunione gli sposati e coloro che possiedono in proprio, come fanno i monaci e non pochi chierici appartenenti alla Chiesa cattolica". Ma costoro sono eretici perché, separandosi dalla Chiesa, pensano che non abbiano nessuna speranza di salvezza quelli che usano i beni, di cui essi si privano. Perciò è erroneo affermare che non è lecito all'uomo possedere in proprio.
|
[41864] IIª-IIae q. 66 a. 2 co. Respondeo dicendum quod circa rem exteriorem duo competunt homini. Quorum unum est potestas procurandi et dispensandi. Et quantum ad hoc licitum est quod homo propria possideat. Et est etiam necessarium ad humanam vitam, propter tria. Primo quidem, quia magis sollicitus est unusquisque ad procurandum aliquid quod sibi soli competit quam aliquid quod est commune omnium vel multorum, quia unusquisque, laborem fugiens, relinquit alteri id quod pertinet ad commune; sicut accidit in multitudine ministrorum. Alio modo, quia ordinatius res humanae tractantur si singulis immineat propria cura alicuius rei procurandae, esset autem confusio si quilibet indistincte quaelibet procuraret. Tertio, quia per hoc magis pacificus status hominum conservatur, dum unusquisque re sua contentus est. Unde videmus quod inter eos qui communiter et ex indiviso aliquid possident, frequentius iurgia oriuntur. Aliud vero quod competit homini circa res exteriores est usus ipsarum. Et quantum ad hoc non debet homo habere res exteriores ut proprias, sed ut communes, ut scilicet de facili aliquis ea communicet in necessitates aliorum. Unde apostolus dicit, I ad Tim. ult., divitibus huius saeculi praecipe facile tribuere, communicare.
|
|
[41864] IIª-IIae q. 66 a. 2 co.
RISPONDO: Due sono le facoltà dell'uomo rispetto ai beni esterni. La prima è quella di procurarli e di amministrarli. E da questo lato è lecito all'uomo possedere dei beni propri. Anzi questo è persino necessario alla vita umana, per tre motivi. Primo, perché ciascuno è più sollecito nel procurare ciò che appartiene a lui esclusivamente, che quanto appartiene a tutti, o a più persone: poiché ognuno, per sfuggire la fatica, tende a lasciare ad altri quanto spetta al bene comune; come capita là dove ci sono molti servitori. - Secondo, perché le cose umane si svolgono con più ordine, se ciascuno ha il compito di provvedere qualche cosa mediante la propria industria: mentre sarebbe un disordine, se tutti indistintamente provvedessero a ogni singola cosa. - Terzo, perché così è più garantita la pace tra gli uomini, contentandosi ciascuno delle sue cose. Infatti vediamo che tra coloro i quali possiedono qualche cosa in comune, spesso nascono contese.
L'altra facoltà che ha l'uomo sulle cose esterne è l'uso di esse. Ebbene, da questo lato l'uomo non deve considerare le cose come esclusivamente proprie, ma come comuni: cioè deve esser disposto a parteciparle nelle altrui necessità. Di qui il comando dell'Apostolo: "Ai ricchi di questo secolo comanda di esser generosi, e di comunicare i loro beni".
|
[41865] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod communitas rerum attribuitur iuri naturali, non quia ius naturale dictet omnia esse possidenda communiter et nihil esse quasi proprium possidendum, sed quia secundum ius naturale non est distinctio possessionum, sed magis secundum humanum condictum, quod pertinet ad ius positivum, ut supra dictum est. Unde proprietas possessionum non est contra ius naturale; sed iuri naturali superadditur per adinventionem rationis humanae.
|
|
[41865] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La comunanza dei beni viene attribuita al diritto naturale, non perché questo impone di possedere tutto in comune e niente in privato; ma perché la distinzione delle proprietà non dipende dal diritto naturale, bensì da una convenzione umana, la quale, come abbiamo già notato, rientra nel diritto positivo. Perciò il possesso privato non è contro il diritto naturale; ma è uno sviluppo di esso dovuto alla ragione umana.
|
[41866] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod ille qui, praeveniens ad spectacula, praepararet aliis viam, non illicite ageret, sed ex hoc illicite agit quod alios prohibet. Et similiter dives non illicite agit si, praeoccupans possessionem rei quae a principio erat communis, aliis communicat, peccat autem si alios ab usu illius rei indiscrete prohibeat. Unde Basilius ibidem dicit, cur tu abundas, ille vero mendicat, nisi ut tu bonae dispensationis merita consequaris, ille vero patientiae praemiis coronetur?
|
|
[41866] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 2
2. Chi arrivando per primo in teatro, preparasse la strada per gli altri, non agirebbe in maniera illecita: agisce invece illecitamente per il fatto che esclude gli altri. Parimenti il ricco non agisce in maniera illecita se, occupando un bene che prima era comune, ne fa partecipi gli altri: ma pecca se irragionevolmente impedisce ad altri l'uso di codesto bene. Di qui le parole di S. Basilio: "Perché tu abbondi, e l'altro invece è all'elemosina, se non perché tu ti faccia dei meriti con l'elargizione, mentre l'altro attende di esser coronato dal premio della pazienza?".
|
[41867] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod cum dicit Ambrosius, nemo proprium dicat quod est commune, loquitur de proprietate quantum ad usum. Unde subdit, plus quam sufficeret sumptui, violenter obtentum est.
|
|
[41867] IIª-IIae q. 66 a. 2 ad 3
3. Le parole di S. Ambrogio: "Nessuno dica proprio ciò che è comune", si riferiscono all'uso della proprietà. Così infatti continuano: "Quanto sopravanza alla spesa è frutto di rapina".
|
|
|