Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità > Se possa esserci accettazione di persone nel dispensare i beni spirituali
Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Articulus 2
[41721] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in dispensatione spiritualium locum non habeat personarum acceptio. Conferre enim dignitatem ecclesiasticam seu beneficium alicui propter consanguinitatem videtur ad acceptionem personarum pertinere, quia consanguinitas non est causa faciens hominem dignum ecclesiastico beneficio. Sed hoc non videtur esse peccatum, cum hoc ex consuetudine praelati Ecclesiae faciant. Ergo peccatum personarum acceptionis non videtur locum habere in dispensatione spiritualium.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Articolo 2
[41721] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non possa esserci accettazione di persone nel dispensare i beni spirituali. Infatti:
1. Conferire a una persona una dignità ecclesiastica o un beneficio per la parentela rientra nell'accettazione di persona: poiché la parentela non è una causa che rende un uomo meritevole di un beneficio ecclesiastico. Ma questo non è peccato: perché i prelati della Chiesa lo fanno per consuetudine. Dunque nel conferimento dei beni spirituali non può esserci il peccato dell'accettazione di persone.
|
[41722] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 2 Praeterea, praeferre divitem pauperi videtur ad acceptionem personarum pertinere, ut patet Iac. II. Sed facilius dispensatur cum divitibus et potentibus quod contrahant matrimonium in gradu prohibito, quam cum aliis. Ergo peccatum personarum acceptionis non videtur locum habere circa dispensationem spiritualium.
|
|
[41722] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 2
2. Preferire i ricchi ai poveri rientra, come dice S. Giacomo, nell'accettazione di persone. Ora, coi ricchi e con i potenti si dispensa più facilmente che con altri, perché possano contrarre il matrimonio in certi gradi di consanguineità. Perciò nel conferimento dei beni spirituali non esiste il peccato di accettazione di persona.
|
[41723] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 3 Praeterea, secundum iura sufficit eligere bonum, non autem requiritur quod aliquis eligat meliorem. Sed eligere minus bonum ad aliquid altius videtur ad acceptionem personarum pertinere. Ergo personarum acceptio non est peccatum in spiritualibus.
|
|
[41723] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 3
3. Per legge si richiede che si elegga una persona idonea, ma non che si elegga il migliore. Ma eleggere a una carica chi è meno buono si riduce all'accettazione di persone. Dunque in materia di beni spirituali non c'è il peccato di accettazione di persone.
|
[41724] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 4 Praeterea, secundum statuta Ecclesiae eligendus est aliquis de gremio Ecclesiae. Sed hoc videtur ad acceptionem personarum pertinere, quia quandoque sufficientiores alibi invenirentur. Ergo personarum acceptio non est peccatum in spiritualibus.
|
|
[41724] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 4
4. Secondo gli statuti ecclesiastici si deve eleggere qualcuno "della circoscrizione ecclesiastica" interessata. Ora, questo sembra ridursi a un'accettazione di persona: poiché in certi casi altrove se ne trovano di più idonei. Perciò l'accettazione di persone non è peccato quando si tratta di beni spirituali.
|
[41725] IIª-IIae q. 63 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicitur Iac. II, nolite in personarum acceptione habere fidem domini nostri Iesu Christi. Ubi dicit Glossa Augustini, quis ferat si quis divitem eligat ad sedem honoris Ecclesiae, contempto paupere instructiore et sanctiore?
|
|
[41725] IIª-IIae q. 63 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Giacomo ammonisce: "Che la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo non abbia riguardi personali". E S. Agostino commenta: "Chi può tollerare che si elegga un ricco a un posto di onore nella Chiesa, disprezzando un povero più istruito e più santo?".
|
[41726] IIª-IIae q. 63 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, acceptio personarum est peccatum inquantum contrariatur iustitiae. Quanto autem in maioribus aliquis iustitiam transgreditur, tanto gravius peccat. Unde cum spiritualia sint temporalibus potiora, gravius peccatum est personas accipere in dispensatione spiritualium quam in dispensatione temporalium. Et quia personarum acceptio est cum aliquid personae attribuitur praeter proportionem dignitatis ipsius, considerare oportet quod dignitas alicuius personae potest attendi dupliciter. Uno modo, simpliciter et secundum se, et sic maioris dignitatis est ille qui magis abundat in spiritualibus gratiae donis. Alio modo, per comparationem ad bonum commune, contingit enim quandoque quod ille qui est minus sanctus et minus sciens, potest maius conferre ad bonum commune, propter potentiam vel industriam saecularem, vel propter aliquid huiusmodi. Et quia dispensationes spiritualium principalius ordinantur ad utilitatem communem, secundum illud I ad Cor. XII, unicuique datur manifestatio spiritus ad utilitatem; ideo quandoque absque acceptione personarum in dispensatione spiritualium illi qui sunt simpliciter minus boni, melioribus praeferuntur, sicut etiam et Deus gratias gratis datas quandoque concedit minus bonis.
|
|
[41726] IIª-IIae q. 63 a. 2 co.
RISPONDO: L'accettazione di persona è peccato, come abbiamo visto, in quanto è in contrasto con la giustizia. Ora, più importante è la materia in cui uno trasgredisce la giustizia, più grave è il suo peccato. E siccome i beni spirituali sono superiori a quelli temporali, è più grave avere riguardi personali nel conferimento di beni spirituali che nel conferimento di quelli temporali.
E poiché questo peccato consiste nel fatto che a una persona viene dato più di quanto essa meriti, si deve considerare che il valore di una persona si può determinare in due modi. Primo, per se stesso e in senso assoluto: e in tal modo è di maggior valore chi è più dotato di beni spirituali e dei doni di grazia. - Secondo, in rapporto al bene comune: può capitare infatti che uno il quale è meno santo e meno dotto sia più capace di giovare al bene comune, per il suo prestigio civile, o per la sua abilità, o per altre cose del genere. E poiché il conferimento dei beni spirituali è ordinato principalmente al bene comune, secondo il detto paolino: "A ciascuno è stata concessa la manifestazione dello Spirito per l'(altrui) utilità"; in certi casi nel conferimento delle mansioni spirituali, senza accettazione di persona, son preferiti ai migliori quelli che in senso assoluto sono meno buoni. Del resto Dio stesso talora concede le grazie carismatiche a persone meno buone.
|
[41727] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod circa consanguineos praelati distinguendum est. Quia quandoque sunt minus digni et simpliciter, et per respectum ad bonum commune. Et sic si dignioribus praeferantur, est peccatum personarum acceptionis in dispensatione spiritualium, quorum praelatus ecclesiasticus non est dominus, ut possit ea dare pro libito, sed dispensator, secundum illud I ad Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi, et dispensatores mysteriorum Dei. Quandoque vero consanguinei praelati ecclesiastici sunt aeque digni ut alii. Et sic licite potest, absque personarum acceptione, consanguineos suos praeferre, quia saltem in hoc praeeminent, quod de ipsis magis confidere potest ut unanimiter secum negotia Ecclesiae tractent. Esset tamen hoc propter scandalum dimittendum, si ex hoc aliqui exemplum sumerent, etiam praeter dignitatem, bona Ecclesiae consanguineis dandi.
|
|
[41727] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A proposito dei consanguinei dei prelati bisogna distinguere. Talora infatti essi son meno meritevoli di altri, sia in senso assoluto, che in rapporto al bene comune. E allora se vengono preferiti a dei candidati migliori, si ha il peccato di accettazione di persona nel conferimento di beni spirituali; di cui un prelato ecclesiastico non è padrone, così da poterli dare a piacere, ma amministratore, secondo le parole di S. Paolo: "Ci si deve considerare come servitori di Cristo e come amministratori dei misteri di Dio". - Talora invece i consanguinei di un prelato ecclesiastico son meritevoli al pari degli altri. E allora egli può preferirli, senza accettazione di persona: poiché hanno il vantaggio di essere presumibilmente più disposti a trattare con lui con identità di vedute gli affari ecclesiastici. Tuttavia questa preferenza dovrebbe essere abolita, se da essa altri prendessero l'esempio per accordare ai parenti i beni ecclesiastici prescindendo dal merito.
|
[41728] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod dispensatio matrimonii contrahendi principaliter fieri consuevit propter foedus pacis firmandum, quod quidem magis est necessarium communi utilitati circa personas excellentes. Ideo cum eis facilius dispensatur absque peccato acceptionis personarum.
|
|
[41728] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 2
2. Le dispense matrimoniali si usa concederle per il rafforzamento dei trattati di pace: ecco perché sono più necessarie per il bene comune tra le persone altolocate. Quindi con tali persone si dispensa con più facilità, senza un peccato di accettazione di persone.
|
[41729] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod quantum ad hoc quod electio impugnari non possit in foro iudiciali, sufficit eligere bonum, nec oportet eligere meliorem, quia sic omnis electio posset habere calumniam. Sed quantum ad conscientiam eligentis, necesse est eligere meliorem vel simpliciter, vel in comparatione ad bonum commune. Quia si potest haberi aliquis magis idoneus erga aliquam dignitatem et alius praeferatur, oportet quod hoc sit propter aliquam causam. Quae quidem si pertineat ad negotium, quantum ad hoc erit ille qui eligitur magis idoneus. Si vero non pertineat ad negotium id quod consideratur ut causa, erit manifeste acceptio personae.
|
|
[41729] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 3
3. Perché un'elezione non possa essere impugnata in giudizio, basta eleggere un individuo idoneo, e non è necessario eleggere il migliore: altrimenti si potrebbe contestare qualsiasi elezione. Ma per la coscienza di chi elegge è necessario eleggere il migliore, o il migliore in senso assoluto, o il migliore in rapporto al bene comune. Se infatti per una prelatura si può avere uno più idoneo, e se ne elegge un altro, bisogna che ciò avvenga per un motivo. Ora, se codesto motivo riguarda l'incarico, allora relativamente ad esso la persona eletta sarà la più idonea. Se invece il motivo non riguarda l'incarico, allora si tratta di accettazione di persona.
|
[41730] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod ille qui de gremio Ecclesiae assumitur, ut in pluribus consuevit esse utilior quantum ad bonum commune, quia magis diligit Ecclesiam in qua est nutritus. Et propter hoc etiam mandatur Deut. XVII, non poteris alterius gentis facere regem, qui non sit frater tuus.
|
|
[41730] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 4
4. L'eletto che appartiene alla circoscrizione di una data chiesa, ordinariamente è più indicato per il bene comune: perché ama di più la chiesa in cui è stato allevato. Di qui il precetto della Scrittura: "Non potrai far re un uomo d'altra nazione, che non sia un tuo fratello".
|
|
|