II-II, 63

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Prooemium

[41712] IIª-IIae q. 63 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis praedictis iustitiae partibus. Et primo, de acceptione personarum, quae opponitur iustitiae distributivae; secundo, de peccatis quae opponuntur iustitiae commutativae. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum personarum acceptio sit peccatum.
Secundo, utrum habeat locum in dispensatione spiritualium.
Tertio, utrum in exhibitione honorum.
Quarto, utrum in iudiciis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Proemio

[41712] IIª-IIae q. 63 pr.
Passiamo ora a trattare dei vizi opposti alle parti della giustizia delle quali abbiamo parlato. Primo, della parzialità, o accettazione di persone, che si contrappone alla giustizia distributiva; secondo, dei peccati contrari alla giustizia commutativa.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'accettazione di persone sia peccato;
2. Se possa verificarsi nel conferimento dei beni spirituali;
3. Se capiti nelle testimonianze di onore;
4. Se possa capitare nelle sentenze giudiziarie.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità > Se l'accettazione di persone sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Articulus 1

[41713] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod personarum acceptio non sit peccatum. In nomine enim personae intelligitur personae dignitas. Sed considerare dignitates personarum pertinet ad distributivam iustitiam. Ergo personarum acceptio non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Articolo 1

[41713] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'accettazione di persone non sia peccato. Infatti:
1. Col termine persona si indica il valore di un uomo. Ma è compito proprio della giustizia distributiva considerare il valore delle persone. Dunque l'accettazione delle persone non è peccato.

[41714] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 2
Praeterea, in rebus humanis personae sunt principaliores quam res, quia res sunt propter personas, et non e converso. Sed rerum acceptio non est peccatum. Ergo multo minus acceptio personarum.

 

[41714] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 2
2. Nei rapporti umani le persone valgono più delle cose: poiché le cose sono per le persone e non viceversa. Ma fare accettazione di cose non è peccato. Molto meno, quindi, lo sarà l'accettazione di persone.

[41715] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 3
Praeterea, apud Deum nulla potest esse iniquitas vel peccatum. Sed Deus videtur personas accipere, quia interdum duorum hominum unius conditionis unum assumit per gratiam, et alterum relinquit in peccato, secundum illud Matth. XXIV, duo erunt in lecto, unus assumetur et alius relinquetur. Ergo acceptio personarum non est peccatum.

 

[41715] IIª-IIae q. 63 a. 1 arg. 3
3. In Dio non può esserci nessuna iniquità, o peccato. Ora, Dio fa delle parzialità; poiché talora di due uomini della stessa condizione attrae a sé l'uno con la sua grazia, e l'altro lo lascia nel peccato secondo le parole evangeliche: "Due saranno in un letto: l'uno sarà preso e l'altro lasciato". Dunque la parzialità non è peccato.

[41716] IIª-IIae q. 63 a. 1 s. c.
Sed contra, nihil prohibetur in lege divina nisi peccatum. Sed personarum acceptio prohibetur Deut. I, ubi dicitur, non accipietis cuiusquam personam. Ergo personarum acceptio est peccatum.

 

[41716] IIª-IIae q. 63 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nella legge divina non è proibito che il peccato. Ma la parzialità è espressamente proibita dal Deuteronomio: "Non si faccia differenza tra le persone". Quindi l'accettazione di persone è peccato.

[41717] IIª-IIae q. 63 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod personarum acceptio opponitur distributivae iustitiae. Consistit enim aequalitas distributivae iustitiae in hoc quod diversis personis diversa tribuuntur secundum proportionem ad dignitates personarum. Si ergo aliquis consideret illam proprietatem personae propter quam id quod ei confertur est ei debitum, non erit acceptio personae, sed causae, unde Glossa, super illud ad Ephes. VI, non est personarum acceptio apud Deum, dicit quod iudex iustus causas discernit, non personas. Puta si aliquis promoveat aliquem ad magisterium propter sufficientiam scientiae, hic attenditur causa debita, non persona, si autem aliquis consideret in eo cui aliquid confert, non id propter quod id quod ei datur esset ei proportionatum vel debitum, sed solum hoc quod est iste homo, puta Petrus vel Martinus, est hic acceptio personae, quia non attribuitur ei aliquid propter aliquam causam quae faciat eum dignum, sed simpliciter attribuitur personae. Ad personam autem refertur quaecumque conditio non faciens ad causam propter quam sit dignus hoc dono, puta si aliquis promoveat aliquem ad praelationem vel magisterium quia est dives, vel quia est consanguineus suus, est acceptio personae. Contingit tamen aliquam conditionem personae facere eam dignam respectu unius rei, et non respectu alterius, sicut consanguinitas facit aliquem dignum ad hoc quod instituatur heres patrimonii, non autem ad hoc quod conferatur ei praelatio ecclesiastica. Et ideo eadem conditio personae in uno negotio considerata facit acceptionem personae, in alio autem non facit. Sic ergo patet quod personarum acceptio opponitur iustitiae distributivae in hoc quod praeter proportionem agitur. Nihil autem opponitur virtuti nisi peccatum. Unde consequens est quod personarum acceptio sit peccatum.

 

[41717] IIª-IIae q. 63 a. 1 co.
RISPONDO: La parzialità, o accettazione di persone si contrappone alla giustizia distributiva. Infatti la perequazione della giustizia distributiva consiste nel distribuire cose diverse a persone diverse, secondo il loro valore personale. Perciò se uno prende in considerazione le proprietà di una persona che la rendono meritevole di quanto le è dovuto, non si avrà un riguardo, o un'accettazione per la persona, ma per la causa determinante: ecco perché la Glossa a proposito dell'affermazione paolina, "in Dio non c'è accettazione di persone", afferma che "il giusto giudice guarda alle cause, non alle persone". Se uno, p. es., promovesse al dottorato una persona per la sua preparazione scientifica, si avrebbe riguardo alla giusta causa movente e non alla persona; se invece in colui al quale conferisce qualcosa uno riguardasse non il movente che rende proporzionato o dovuto codesto conferimento, ma soltanto il fatto che si tratta di quel determinato individuo, cioè di Pietro o di Martino, allora si avrebbe un'accettazione di persona, perché l'attribuzione sarebbe fatta semplicemente alla persona, e non per le cause, o motivi che la rendono degna di essa.
Ora, si riduce alla persona qualsiasi condizione che non costituisce un motivo per aver diritto a quella particolare donazione: si avrebbe, p. es., accettazione di persone, se si promovesse qualcuno a una prelatura, o al magistero perché è ricco, oppure perché parente. Ci sono però delle condizioni personali che pur rendendo un individuo meritevole di una data cosa, non lo rendono meritevole di un'altra: la parentela, p. es., può rendere una persona meritevole di accedere all'eredità di un patrimonio, non già al conferimento di una prelatura ecclesiastica. Ecco perché una medesima qualità personale in rapporto a un dato negozio costituisce un'accettazione di persone, mentre in altre faccende non lo è affatto.
Perciò è evidente che la parzialità, o accettazione di persona è in contrasto con la giustizia distributiva, per il fatto che non rispetta le debite proporzioni. Ora, niente all'infuori del peccato è in contrasto con la virtù. Dunque l'accettazione di persone è peccato.

[41718] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in distributiva iustitia considerantur conditiones personarum quae faciunt ad causam dignitatis vel debiti. Sed in acceptione personarum considerantur conditiones quae non faciunt ad causam, ut dictum est.

 

[41718] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella giustizia distributiva vengono considerate le qualità personali che costituiscono i moventi del valore o del merito. Invece nell'accettazione di persona si considerano qualità personali che esulano, come abbiamo detto, da codesti moventi.

[41719] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod personae proportionantur et dignae redduntur aliquibus quae eis distribuuntur, propter aliquas res quae pertinent ad conditionem personae, et ideo huiusmodi conditiones sunt attendendae tanquam propriae causae. Cum autem considerantur ipsae personae, attenditur non causa ut causa. Et ideo patet quod, quamvis personae sint digniores simpliciter, non tamen sunt digniores quoad hoc.

 

[41719] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 2
2. Le persone sono adatte e degne delle attribuzioni che vengono loro distribuite in forza di determinate cose, che rientrano nelle condizioni di persona: ecco perché codeste condizioni vanno prese in considerazione, quali cause immediate. Invece quando si prende in considerazione la persona stessa, si considera come causa ciò che non è causa. Perciò sebbene certe persone siano più meritevoli in senso assoluto, non lo sono in quel caso particolare.

[41720] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod duplex est datio. Una quidem pertinens ad iustitiam, qua scilicet aliquis dat alicui quod ei debetur. Et circa tales dationes attenditur personarum acceptio. Alia est datio ad liberalitatem pertinens, qua scilicet gratis datur alicui quod ei non debetur. Et talis est collatio munerum gratiae, per quae peccatores assumuntur a Deo. Et in hac donatione non habet locum personarum acceptio, quia quilibet potest absque iniustitia de suo dare quantum vult et cui vult, secundum illud Matth. XX, an non licet mihi quod volo facere? Tolle quod tuum est, et vade.

 

[41720] IIª-IIae q. 63 a. 1 ad 3
3. Esistono due tipi di donazione. La prima appartiene alla giustizia, e consiste nel dare a uno ciò che gli spetta. Ebbene, l'accettazione di persona riguarda codesta donazione. - C'è invece una seconda donazione che appartiene alla liberalità, e consiste nel dare a uno ciò che non gli spetta. Tale è appunto il conferimento dei doni della grazia, mediante i quali i peccatori sono attratti da Dio. E in questa donazione non può aver luogo l'accettazione di persone: poiché ciascuno senza ingiustizia può dare del suo quanto vuole e a chi vuole, secondo quelle parole evangeliche: "Non posso io fare (del mio) quello che voglio? Prendi il tuo e vattene".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità > Se possa esserci accettazione di persone nel dispensare i beni spirituali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Articulus 2

[41721] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in dispensatione spiritualium locum non habeat personarum acceptio. Conferre enim dignitatem ecclesiasticam seu beneficium alicui propter consanguinitatem videtur ad acceptionem personarum pertinere, quia consanguinitas non est causa faciens hominem dignum ecclesiastico beneficio. Sed hoc non videtur esse peccatum, cum hoc ex consuetudine praelati Ecclesiae faciant. Ergo peccatum personarum acceptionis non videtur locum habere in dispensatione spiritualium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Articolo 2

[41721] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non possa esserci accettazione di persone nel dispensare i beni spirituali. Infatti:
1. Conferire a una persona una dignità ecclesiastica o un beneficio per la parentela rientra nell'accettazione di persona: poiché la parentela non è una causa che rende un uomo meritevole di un beneficio ecclesiastico. Ma questo non è peccato: perché i prelati della Chiesa lo fanno per consuetudine. Dunque nel conferimento dei beni spirituali non può esserci il peccato dell'accettazione di persone.

[41722] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 2
Praeterea, praeferre divitem pauperi videtur ad acceptionem personarum pertinere, ut patet Iac. II. Sed facilius dispensatur cum divitibus et potentibus quod contrahant matrimonium in gradu prohibito, quam cum aliis. Ergo peccatum personarum acceptionis non videtur locum habere circa dispensationem spiritualium.

 

[41722] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 2
2. Preferire i ricchi ai poveri rientra, come dice S. Giacomo, nell'accettazione di persone. Ora, coi ricchi e con i potenti si dispensa più facilmente che con altri, perché possano contrarre il matrimonio in certi gradi di consanguineità. Perciò nel conferimento dei beni spirituali non esiste il peccato di accettazione di persona.

[41723] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 3
Praeterea, secundum iura sufficit eligere bonum, non autem requiritur quod aliquis eligat meliorem. Sed eligere minus bonum ad aliquid altius videtur ad acceptionem personarum pertinere. Ergo personarum acceptio non est peccatum in spiritualibus.

 

[41723] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 3
3. Per legge si richiede che si elegga una persona idonea, ma non che si elegga il migliore. Ma eleggere a una carica chi è meno buono si riduce all'accettazione di persone. Dunque in materia di beni spirituali non c'è il peccato di accettazione di persone.

[41724] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 4
Praeterea, secundum statuta Ecclesiae eligendus est aliquis de gremio Ecclesiae. Sed hoc videtur ad acceptionem personarum pertinere, quia quandoque sufficientiores alibi invenirentur. Ergo personarum acceptio non est peccatum in spiritualibus.

 

[41724] IIª-IIae q. 63 a. 2 arg. 4
4. Secondo gli statuti ecclesiastici si deve eleggere qualcuno "della circoscrizione ecclesiastica" interessata. Ora, questo sembra ridursi a un'accettazione di persona: poiché in certi casi altrove se ne trovano di più idonei. Perciò l'accettazione di persone non è peccato quando si tratta di beni spirituali.

[41725] IIª-IIae q. 63 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iac. II, nolite in personarum acceptione habere fidem domini nostri Iesu Christi. Ubi dicit Glossa Augustini, quis ferat si quis divitem eligat ad sedem honoris Ecclesiae, contempto paupere instructiore et sanctiore?

 

[41725] IIª-IIae q. 63 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Giacomo ammonisce: "Che la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo non abbia riguardi personali". E S. Agostino commenta: "Chi può tollerare che si elegga un ricco a un posto di onore nella Chiesa, disprezzando un povero più istruito e più santo?".

[41726] IIª-IIae q. 63 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, acceptio personarum est peccatum inquantum contrariatur iustitiae. Quanto autem in maioribus aliquis iustitiam transgreditur, tanto gravius peccat. Unde cum spiritualia sint temporalibus potiora, gravius peccatum est personas accipere in dispensatione spiritualium quam in dispensatione temporalium. Et quia personarum acceptio est cum aliquid personae attribuitur praeter proportionem dignitatis ipsius, considerare oportet quod dignitas alicuius personae potest attendi dupliciter. Uno modo, simpliciter et secundum se, et sic maioris dignitatis est ille qui magis abundat in spiritualibus gratiae donis. Alio modo, per comparationem ad bonum commune, contingit enim quandoque quod ille qui est minus sanctus et minus sciens, potest maius conferre ad bonum commune, propter potentiam vel industriam saecularem, vel propter aliquid huiusmodi. Et quia dispensationes spiritualium principalius ordinantur ad utilitatem communem, secundum illud I ad Cor. XII, unicuique datur manifestatio spiritus ad utilitatem; ideo quandoque absque acceptione personarum in dispensatione spiritualium illi qui sunt simpliciter minus boni, melioribus praeferuntur, sicut etiam et Deus gratias gratis datas quandoque concedit minus bonis.

 

[41726] IIª-IIae q. 63 a. 2 co.
RISPONDO: L'accettazione di persona è peccato, come abbiamo visto, in quanto è in contrasto con la giustizia. Ora, più importante è la materia in cui uno trasgredisce la giustizia, più grave è il suo peccato. E siccome i beni spirituali sono superiori a quelli temporali, è più grave avere riguardi personali nel conferimento di beni spirituali che nel conferimento di quelli temporali.
E poiché questo peccato consiste nel fatto che a una persona viene dato più di quanto essa meriti, si deve considerare che il valore di una persona si può determinare in due modi. Primo, per se stesso e in senso assoluto: e in tal modo è di maggior valore chi è più dotato di beni spirituali e dei doni di grazia. - Secondo, in rapporto al bene comune: può capitare infatti che uno il quale è meno santo e meno dotto sia più capace di giovare al bene comune, per il suo prestigio civile, o per la sua abilità, o per altre cose del genere. E poiché il conferimento dei beni spirituali è ordinato principalmente al bene comune, secondo il detto paolino: "A ciascuno è stata concessa la manifestazione dello Spirito per l'(altrui) utilità"; in certi casi nel conferimento delle mansioni spirituali, senza accettazione di persona, son preferiti ai migliori quelli che in senso assoluto sono meno buoni. Del resto Dio stesso talora concede le grazie carismatiche a persone meno buone.

[41727] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod circa consanguineos praelati distinguendum est. Quia quandoque sunt minus digni et simpliciter, et per respectum ad bonum commune. Et sic si dignioribus praeferantur, est peccatum personarum acceptionis in dispensatione spiritualium, quorum praelatus ecclesiasticus non est dominus, ut possit ea dare pro libito, sed dispensator, secundum illud I ad Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi, et dispensatores mysteriorum Dei. Quandoque vero consanguinei praelati ecclesiastici sunt aeque digni ut alii. Et sic licite potest, absque personarum acceptione, consanguineos suos praeferre, quia saltem in hoc praeeminent, quod de ipsis magis confidere potest ut unanimiter secum negotia Ecclesiae tractent. Esset tamen hoc propter scandalum dimittendum, si ex hoc aliqui exemplum sumerent, etiam praeter dignitatem, bona Ecclesiae consanguineis dandi.

 

[41727] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A proposito dei consanguinei dei prelati bisogna distinguere. Talora infatti essi son meno meritevoli di altri, sia in senso assoluto, che in rapporto al bene comune. E allora se vengono preferiti a dei candidati migliori, si ha il peccato di accettazione di persona nel conferimento di beni spirituali; di cui un prelato ecclesiastico non è padrone, così da poterli dare a piacere, ma amministratore, secondo le parole di S. Paolo: "Ci si deve considerare come servitori di Cristo e come amministratori dei misteri di Dio". - Talora invece i consanguinei di un prelato ecclesiastico son meritevoli al pari degli altri. E allora egli può preferirli, senza accettazione di persona: poiché hanno il vantaggio di essere presumibilmente più disposti a trattare con lui con identità di vedute gli affari ecclesiastici. Tuttavia questa preferenza dovrebbe essere abolita, se da essa altri prendessero l'esempio per accordare ai parenti i beni ecclesiastici prescindendo dal merito.

[41728] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod dispensatio matrimonii contrahendi principaliter fieri consuevit propter foedus pacis firmandum, quod quidem magis est necessarium communi utilitati circa personas excellentes. Ideo cum eis facilius dispensatur absque peccato acceptionis personarum.

 

[41728] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 2
2. Le dispense matrimoniali si usa concederle per il rafforzamento dei trattati di pace: ecco perché sono più necessarie per il bene comune tra le persone altolocate. Quindi con tali persone si dispensa con più facilità, senza un peccato di accettazione di persone.

[41729] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod quantum ad hoc quod electio impugnari non possit in foro iudiciali, sufficit eligere bonum, nec oportet eligere meliorem, quia sic omnis electio posset habere calumniam. Sed quantum ad conscientiam eligentis, necesse est eligere meliorem vel simpliciter, vel in comparatione ad bonum commune. Quia si potest haberi aliquis magis idoneus erga aliquam dignitatem et alius praeferatur, oportet quod hoc sit propter aliquam causam. Quae quidem si pertineat ad negotium, quantum ad hoc erit ille qui eligitur magis idoneus. Si vero non pertineat ad negotium id quod consideratur ut causa, erit manifeste acceptio personae.

 

[41729] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 3
3. Perché un'elezione non possa essere impugnata in giudizio, basta eleggere un individuo idoneo, e non è necessario eleggere il migliore: altrimenti si potrebbe contestare qualsiasi elezione. Ma per la coscienza di chi elegge è necessario eleggere il migliore, o il migliore in senso assoluto, o il migliore in rapporto al bene comune. Se infatti per una prelatura si può avere uno più idoneo, e se ne elegge un altro, bisogna che ciò avvenga per un motivo. Ora, se codesto motivo riguarda l'incarico, allora relativamente ad esso la persona eletta sarà la più idonea. Se invece il motivo non riguarda l'incarico, allora si tratta di accettazione di persona.

[41730] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod ille qui de gremio Ecclesiae assumitur, ut in pluribus consuevit esse utilior quantum ad bonum commune, quia magis diligit Ecclesiam in qua est nutritus. Et propter hoc etiam mandatur Deut. XVII, non poteris alterius gentis facere regem, qui non sit frater tuus.

 

[41730] IIª-IIae q. 63 a. 2 ad 4
4. L'eletto che appartiene alla circoscrizione di una data chiesa, ordinariamente è più indicato per il bene comune: perché ama di più la chiesa in cui è stato allevato. Di qui il precetto della Scrittura: "Non potrai far re un uomo d'altra nazione, che non sia un tuo fratello".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità > Se possa esserci peccato di accettazione di persona nelle testimonianze di onore e di rispetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Articulus 3

[41731] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod in exhibitione honoris et reverentiae non habeat locum peccatum acceptionis personarum. Honor enim nihil aliud esse videtur quam reverentia quaedam alicui exhibita in testimonium virtutis, ut patet per philosophum, in I Ethic. Sed praelati et principes sunt honorandi, etiam si sint mali; sicut etiam et parentes, de quibus mandatur Exod. XX, honora patrem tuum et matrem tuam; et etiam domini sunt a servis honorandi, etiam si sint mali, secundum illud I ad Tim. VI, quicumque sunt sub iugo servi, dominos suos honore dignos arbitrentur. Ergo videtur quod acceptio personae non sit peccatum in exhibitione honoris.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Articolo 3

[41731] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non possa esserci peccato d'accettazione di persona nelle testimonianze di onore e di rispetto. Infatti:
1. L'onore, a detta di Aristotele, non è altro che un riguardo usato verso qualcuno in riconoscimento della sua virtù. Invece i prelati e i principi bisogna onorarli anche se sono cattivi; e così pure i genitori, come dice la Scrittura: "Onora il padre e la madre"; e anche i padroni devono essere onorati dai servi, anche se cattivi, stando alle parole di S. Paolo: "Quanti son sotto il giogo schiavi, d'ogni onore stimino degni i propri padroni". Dunque l'accettazione di persona nelle testimonianze di onore non è peccato.

[41732] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 2
Praeterea, Levit. XIX praecipitur, coram cano capite consurge, et honora personam senis. Sed hoc videtur ad acceptionem personarum pertinere, quia quandoque senes non sunt virtuosi, secundum illud Dan. XIII, egressa est iniquitas a senioribus populi. Ergo acceptio personarum non est peccatum in exhibitione honoris.

 

[41732] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 2
2. Il Levitico prescrive: "Innanzi a un capo canuto alzati in piedi, e onora la persona del vecchio". Ma questo sembra che rientri nell'accettazione di persona; poiché talora i vecchi non sono virtuosi, come si legge in Daniele: "L'iniquità è uscita dagli anziani del popolo". Quindi i riguardi personali nelle testimonianze di onore non sono peccato.

[41733] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 3
Praeterea, super illud Iac. II, nolite in personarum acceptione habere etc., dicit Glossa Augustini, si hoc quod Iacobus dicit, si introierit in conventum vestrum vir habens anulum aureum etc., intelligatur de quotidianis consessibus quis hic non peccat, si tamen peccat? Sed haec est acceptio personarum, divites propter divitias honorare, dicit enim Gregorius, in quadam homilia, superbia nostra retunditur, quia in hominibus non naturam, qua ad imaginem Dei facti sunt, sed divitias honoramus; et sic, cum divitiae non sint debita causa honoris, pertinebit hoc ad personarum acceptionem. Ergo personarum acceptio non est peccatum circa exhibitionem honoris.

 

[41733] IIª-IIae q. 63 a. 3 arg. 3
3. A proposito di quel testo: "Non abbiate riguardi personali, ecc.", S. Agostino commenta: "Qualora le parole di S. Giacomo, "Se nella vostra adunanza entrerà un uomo con un anello d'oro, ecc.", dovessero intendersi delle adunanze quotidiane, chi è che non pecca, se poi pecca?". Eppure è un'accettazione di persona onorare i ricchi per le loro ricchezze. S. Gregorio infatti ammonisce: "La nostra superbia viene rintuzzata, per il fatto che negli uomini non onoriamo la natura per cui son fatti a immagine di Dio, ma le ricchezze". Ora, siccome le ricchezze non sono motivo giusto d'onore, questi riguardi non sono che riguardi personali. Dunque l'accettazione di persone nelle manifestazioni di rispetto non sono peccato.

[41734] IIª-IIae q. 63 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Glossa Iac. II, quicumque divitem propter divitias honorat, peccat. Et pari ratione, si aliquis honoretur propter alias causas quae non faciunt dignum honore, quod pertinet ad acceptionem personarum. Ergo acceptio personarum in exhibitione honoris est peccatum.

 

[41734] IIª-IIae q. 63 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La Glossa afferma: "Chi onora il ricco per le sue ricchezze commette peccato". Lo stesso vale, se uno viene onorato per altre cause che non rendono degni di onore: perché si tratta di riguardi personali. Dunque i riguardi personali nelle testimonianze di onore sono peccato.

[41735] IIª-IIae q. 63 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod honor est quoddam testimonium de virtute eius qui honoratur, et ideo sola virtus est debita causa honoris. Sciendum tamen quod aliquis potest honorari non solum propter virtutem propriam, sed etiam propter virtutem alterius. Sicut principes et praelati honorantur etiam si sint mali, inquantum gerunt personam Dei et communitatis cui praeficiuntur, secundum illud Prov. XXVI, sicut qui immittit lapides in acervum Mercurii, ita qui tribuit insipienti honorem. Quia gentiles rationem attribuebant Mercurio, acervus Mercurii dicitur cumulus ratiocinii, in quo mercator quandoque mittit unum lapillum loco centum marcarum, ita etiam honoratur insipiens, quia ponitur loco Dei et loco totius communitatis. Et eadem ratione parentes et domini sunt honorandi, propter participationem divinae dignitatis, qui est omnium pater et dominus. Senes autem sunt honorandi propter signum virtutis, quod est senectus, licet hoc signum quandoque deficiat. Unde, ut dicitur Sap. IV, senectus vere honoranda est non diuturna neque annorum numero computata, cani autem sunt sensus hominis, et aetas senectutis vita est immaculata. Divites autem honorandi sunt propter hoc quod maiorem locum in communitatibus obtinent. Si autem solum intuitu divitiarum honorentur, erit peccatum acceptionis personarum.

 

[41735] IIª-IIae q. 63 a. 3 co.
RISPONDO: L'onore è un riconoscimento della virtù di colui che viene onorato: perciò soltanto la virtù è il motivo giusto dell'onore. Si deve però notare che uno può essere onorato non solo per la sua virtù personale, ma anche per quella di altri. Così i principi e i prelati vengono onorati anche se sono cattivi, in quanto fanno le veci di Dio e della collettività cui sono preposti, secondo le parole dei Proverbi: "Come chi getta sassi nel mucchio di Mercurio, così chi dà lode allo stolto". - Perché i pagani appunto attribuivano a Mercurio il commercio, si denomina mucchio di Mercurio la somma di un calcolo commerciale, in cui talora i mercanti mettono un sasso al posto di cento marchi; così, dunque, viene onorato lo stolto, perché sta al posto di Dio, e di tutta la collettività. - Per lo stesso motivo devono essere onorati i genitori e i padroni, perché partecipi della dignità di Dio, Padre e Signore di tutti. - I vecchi poi bisogna onorarli perché portano il segno della virtù, che è la vecchiaia: sebbene talora codesto segno non corrisponda alla verità. Ecco perché si legge nella Sapienza: "La vecchiaia veneranda non è quella che dura a lungo e non si misura dal numero degli anni: ma canizie è per gli uomini la saggezza, e vecchiaia è la vita senza macchia". - I ricchi finalmente bisogna onorarli per il fatto che occupano un grado superiore nella collettività. Se invece venissero onorati solo in forza delle ricchezze, si avrebbe un peccato di accettazione di persona.

[41736] IIª-IIae q. 63 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[41736] IIª-IIae q. 63 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'accettazione di persone, o parzialità > Se questo peccato possa capitare nelle sentenze giudiziarie


Secunda pars secundae partis
Quaestio 63
Articulus 4

[41737] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod in iudiciis locum non habeat peccatum acceptionis personarum. Acceptio enim personarum opponitur distributivae iustitiae, ut dictum est. Sed iudicia maxime videntur ad iustitiam commutativam pertinere. Ergo personarum acceptio non habet locum in iudiciis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 63
Articolo 4

[41737] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il peccato dell'accettazione di persona non possa capitare nelle sentenze giudiziarie. Infatti:
1. L'accettazione di persona si contrappone alla giustizia distributiva, come abbiamo visto. Ma le sentenze giudiziarie per lo più sembra che appartengano alla giustizia commutativa. Dunque l'accettazione di persona non può capitare nelle sentenze giudiziarie.

[41738] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 2
Praeterea, poenae secundum aliquod iudicium infliguntur. Sed in poenis accipiuntur personae absque peccato, quia gravius puniuntur qui inferunt iniuriam in personas principum quam qui in personas aliorum. Ergo personarum acceptio non habet locum in iudiciis.

 

[41738] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 2
2. Le pene sono inflitte in forza di una sentenza giudiziaria. Ora, nelle pene si usano riguardi personali, senza peccato; poiché è punito più gravemente chi fa ingiuria alla persona dei principi che alle altre persone. Quindi nelle sentenze giudiziarie non ci sono accettazioni di persona.

[41739] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 3
Praeterea, Eccli. IV dicitur, in iudicando esto pupillis misericors. Sed hoc videtur accipere personam pauperis. Ergo acceptio personae in iudiciis non est peccatum.

 

[41739] IIª-IIae q. 63 a. 4 arg. 3
3. Sta scritto: "Quando giudichi sii misericordioso verso gli orfani". Ma ciò significa avere riguardi per il povero. Dunque l'accettazione delle persone non esiste nelle sentenze giudiziarie.

[41740] IIª-IIae q. 63 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. XVIII, accipere personam in iudicio non est bonum.

 

[41740] IIª-IIae q. 63 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Non è cosa buona avere riguardi personali in giudizio".

[41741] IIª-IIae q. 63 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, iudicium est actus iustitiae, prout iudex ad aequalitatem iustitiae reducit ea quae inaequalitatem oppositam facere possunt. Personarum autem acceptio inaequalitatem quandam habet, inquantum attribuitur alicui personae praeter proportionem suam, in qua consistit aequalitas iustitiae. Et ideo manifestum est quod per personarum acceptionem iudicium corrumpitur.

 

[41741] IIª-IIae q. 63 a. 4 co.
RISPONDO: Il giudizio, come abbiamo visto sopra, è atto di giustizia in quanto il giudice riporta alla giusta uguaglianza le cose che potrebbero sconfinare nella sperequazione contraria. Ora, i riguardi personali implicano una certa sperequazione, in quanto si concede a una persona oltre la sua misura, nel rispetto della quale consiste l'uguaglianza della giustizia. Perciò è evidente che l'accettazione di persona corrompe il giudizio.

[41742] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iudicium dupliciter potest considerari. Uno modo, quantum ad ipsam rem iudicatam. Et sic iudicium se habet communiter ad commutativam et ad distributivam iustitiam, potest enim iudicio definiri qualiter aliquid commune sit distribuendum in multos, et qualiter unus alteri restituat quod ab eo accepit. Alio modo potest considerari quantum ad ipsam formam iudicii, prout scilicet iudex, etiam in ipsa commutativa iustitia, ab uno accipit et alteri dat. Et hoc pertinet ad distributivam iustitiam. Et secundum hoc in quolibet iudicio locum habere potest personarum acceptio.

 

[41742] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nelle sentenze giudiziarie si possono considerare due cose. Primo, la materia che dev'essere giudicata. E da questo lato la sentenza giudiziaria si può attribuire sia alla giustizia commutativa, sia a quella distributiva: infatti in giudizio si può definire sia la distribuzione del bene comune tra molti, sia la restituzione che un individuo è tenuto a fare a un altro. - Secondo, la forma stessa del giudizio, consiste nel fatto che il giudice, anche in materia di giustizia commutativa, prende dall'uno e dà a un altro. E questo appartiene alla giustizia distributiva. E da questo lato in qualsiasi giudizio possono esserci dei riguardi personali.

[41743] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod cum punitur gravius aliquis propter iniuriam in maiorem personam commissam, non est personarum acceptio, quia ipsa diversitas personae facit, quantum ad hoc, diversitatem rei, ut supra dictum est.

 

[41743] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 2
2. Quando uno è punito più gravemente per aver commesso un'ingiuria verso una persona più altolocata non c'è accettazione di persone: poiché la diversità stessa delle persone costituisce una diversità reale, come sopra abbiamo notato.

[41744] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod homo in iudicio debet pauperi subvenire quantum fieri potest, tamen sine laesione iustitiae. Alioquin habet locum illud quod dicitur Exod. XXIII, pauperis quoque non misereberis in iudicio.

 

[41744] IIª-IIae q. 63 a. 4 ad 3
3. In giudizio si è tenuti a favorire il povero fin dove è possibile, però senza ledere la giustizia. Altrimenti si va contro le parole dell'Esodo: "Nel giudizio non sarai parziale (nemmeno) a favore del povero".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva