II-II, 59

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingiustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 59
Prooemium

[41521] IIª-IIae q. 59 pr.
Deinde considerandum est de iniustitia. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum iniustitia sit speciale vitium.
Secundo, utrum iniusta agere sit proprium iniusti.
Tertio, utrum aliquis possit iniustum pati volens.
Quarto, utrum iniustitia ex suo genere sit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 59
Proemio

[41521] IIª-IIae q. 59 pr.
Ed eccoci a considerare l'ingiustizia.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'ingiustizia sia un vizio specifico;
2. Se sia proprio dell'ingiusto compiere cose ingiuste;
3. Se uno possa subire volontariamente un'ingiustizia;
4. Se l'ingiustizia sia nel suo genere peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingiustizia > Se l'ingiustizia sia un vizio specifico


Secunda pars secundae partis
Quaestio 59
Articulus 1

[41522] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod iniustitia non sit vitium speciale. Dicitur enim I Ioan. III, omne peccatum est iniquitas. Sed iniquitas videtur idem esse quod iniustitia, quia iustitia est aequalitas quaedam, unde iniustitia idem videtur esse quod inaequalitas, sive iniquitas. Ergo iniustitia non est speciale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 59
Articolo 1

[41522] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ingiustizia non sia un vizio specifico. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge: "Ogni peccato è iniquità". Ma l'iniquità sembra identificarsi con l'ingiustizia: poiché la giustizia non è che un'uguaglianza, e quindi l'ingiustizia non è che una inuguaglianza, o una iniquità. Dunque l'ingiustizia non è un peccato specifico.

[41523] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullum speciale peccatum opponitur omnibus virtutibus. Sed iniustitia opponitur omnibus virtutibus, nam quantum ad adulterium, opponitur castitati; quantum ad homicidium, opponitur mansuetudini; et sic de aliis. Ergo iniustitia non est speciale peccatum.

 

[41523] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 2
2. Nessun peccato specifico si contrappone a tutte le virtù. Invece l'ingiustizia si contrappone a tutte le virtù: infatti nell'adulterio si contrappone alla castità; nell'omicidio alla mansuetudine; e così via. Perciò l'ingiustizia non è un peccato specifico.

[41524] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 3
Praeterea, iniustitia iustitiae opponitur, quae in voluntate est. Sed omne peccatum est in voluntate, ut Augustinus dicit. Ergo iniustitia non est speciale peccatum.

 

[41524] IIª-IIae q. 59 a. 1 arg. 3
3. L'ingiustizia si contrappone alla giustizia, la quale risiede nella volontà. Ora, a detta di S. Agostino, "nella volontà risiedono tutti i peccati". Quindi l'ingiustizia non è un peccato specifico.

[41525] IIª-IIae q. 59 a. 1 s. c.
Sed contra, iniustitia iustitiae opponitur. Sed iustitia est specialis virtus. Ergo iniustitia est speciale vitium.

 

[41525] IIª-IIae q. 59 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'ingiustizia è il contrario della giustizia. Ma la giustizia è una virtù specifica. Quindi anche l'ingiustizia è un vizio specifico.

[41526] IIª-IIae q. 59 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod iniustitia est duplex. Una quidem illegalis, quae opponitur legali iustitiae. Et haec quidem secundum essentiam est speciale vitium, inquantum respicit speciale obiectum, scilicet bonum commune, quod contemnit. Sed quantum ad intentionem est vitium generale, quia per contemptum boni communis potest homo ad omnia peccata deduci. Sicut etiam omnia vitia, inquantum repugnant bono communi, iniustitiae rationem habent, quasi ab iniustitia derivata, sicut et supra de iustitia dictum est. Alio modo dicitur iniustitia secundum inaequalitatem quandam ad alterum, prout scilicet homo vult habere plus de bonis, puta divitiis et honoribus; et minus de malis, puta laboribus et damnis. Et sic iniustitia habet materiam specialem, et est particulare vitium iustitiae particulari oppositum.

 

[41526] IIª-IIae q. 59 a. 1 co.
RISPONDO: Ci sono due tipi d'ingiustizia. La prima è l'illegalità, la quale si contrappone alla giustizia legale. Anche questa ingiustizia è essenzialmente un vizio specifico: poiché ha di mira un oggetto specifico, cioè il bene comune. Ma tendenzialmente essa è un vizio generale: poiché dal disprezzo del bene comune uno può essere indotto a tutti i peccati. E d'altra parte tutti i vizi, in quanto sono contrari al bene comune, hanno l'aspetto di ingiustizia, quali emanazioni di essa: analogamente a quanto si è detto della giustizia.
C'è poi un secondo tipo d'ingiustizia, che nasce da una disuguaglianza rispetto ad un altro: in quanto uno pretende un di più di beni, di ricchezze o di onori, p. es., o presume minori mali, e cioè meno travagli e svantaggi. E in tal caso l'ingiustizia ha una materia specifica, ed è un vizio particolare, che si contrappone alla giustizia particolare.

[41527] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut iustitia legalis dicitur per comparationem ad bonum commune humanum, ita iustitia divina dicitur per comparationem ad bonum divinum, cui repugnat omne peccatum. Et secundum hoc omne peccatum dicitur iniquitas.

 

[41527] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la giustizia legale si definisce in rapporto al bene comune, così la giustizia divina si definisce in rapporto al bene divino, che è incompatibile con qualsiasi peccato. E in base a questo, qualsiasi peccato è un'iniquità.

[41528] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod iniustitia etiam particularis opponitur indirecte omnibus virtutibus, inquantum scilicet exteriores etiam actus pertinent et ad iustitiam et ad alias virtutes morales, licet diversimode, sicut supra dictum est.

 

[41528] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 2
2. L'ingiustizia, anche quella particolare, si contrappone direttamente a tutte le virtù: poiché, stando alle spiegazioni date, tutte le azioni esterne, oltre che alle virtù morali rispettive, appartengono anche alla giustizia, sebbene in maniera diversa.

[41529] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod voluntas, sicut et ratio, se extendit ad materiam totam moralem, idest ad passiones et ad operationes exteriores quae sunt ad alterum. Sed iustitia perficit voluntatem solum secundum quod se extendit ad operationes quae sunt ad alterum. Et similiter iniustitia.

 

[41529] IIª-IIae q. 59 a. 1 ad 3
3. La volontà, come la ragione, abbraccia tutta la materia morale, e cioè sia le passioni, sia le azioni esterne che si riferiscono ad altri. La giustizia invece regola la volontà solo in rapporto alle azioni esterne che riguardano gli altri. E lo stesso vale per l'ingiustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingiustizia > Se l'ingiusto debba il suo nome al compimento di una cosa ingiusta


Secunda pars secundae partis
Quaestio 59
Articulus 2

[41530] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod aliquis dicatur iniustus ex hoc quod facit iniustum. Habitus enim specificantur per obiecta, ut ex supradictis patet. Sed proprium obiectum iustitiae est iustum, et proprium obiectum iniustitiae est iniustum. Ergo et iustus dicendus est aliquis ex hoc quod facit iustum, et iniustus ex hoc quod facit iniustum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 59
Articolo 2

[41530] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ingiusto debba il suo nome al compimento di una cosa ingiusta. Infatti:
1. Gli abiti, come abbiamo già dimostrato, sono specificati dagli oggetti. Ora, oggetto proprio della giustizia è la cosa giusta, e oggetto proprio dell'ingiustizia è la cosa ingiusta. Perciò il giusto deve il suo nome al fatto che compie cose giuste, e l'ingiusto al fatto che compie cose ingiuste.

[41531] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in V Ethic., falsam esse opinionem quorundam qui aestimant in potestate hominis esse ut statim faciat iniustum, et quod iustus non minus possit facere iniustum quam iniustus. Hoc autem non esset nisi facere iniustum esset proprium iniusti. Ergo aliquis iudicandus est iniustus ex hoc quod facit iniustum.

 

[41531] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 2
2. Il Filosofo afferma che è falsa l'opinione di coloro i quali pensano che l'uomo ha la facoltà di compiere improvvisamente una cosa ingiusta, e che il giusto sia capace di compiere un'ingiustizia non meno dell'ingiusto. Ora, questo non avverrebbe, se compiere un'ingiustizia non fosse proprio dell'ingiusto. Perciò uno dev'essere considerato ingiusto per il fatto che compie una cosa ingiusta.

[41532] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 3
Praeterea, eodem modo se habet omnis virtus ad proprium actum, et eadem ratio est de vitiis oppositis. Sed quicumque facit aliquid intemperatum dicitur intemperatus. Ergo quicumque facit aliquid iniustum dicitur iniustus.

 

[41532] IIª-IIae q. 59 a. 2 arg. 3
3. Tutte le virtù hanno il medesimo rapporto col proprio atto: e così pure i vizi contrari. Ma chiunque compie un atto d'intemperanza si denomina intemperante. Dunque chiunque compie un'ingiustizia va denominato ingiusto.

[41533] IIª-IIae q. 59 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in V Ethic., quod aliquis facit iniustum et iniustus non est.

 

[41533] IIª-IIae q. 59 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che uno "può commettere una cosa ingiusta e non essere ingiusto".

[41534] IIª-IIae q. 59 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sicut obiectum iustitiae est aliquid aequale in rebus exterioribus, ita etiam obiectum iniustitiae est aliquid inaequale, prout scilicet alicui attribuitur plus vel minus quam sibi competat. Ad hoc autem obiectum comparatur habitus iniustitiae mediante proprio actu, qui vocatur iniustificatio. Potest ergo contingere quod qui facit iniustum non est iniustus, dupliciter. Uno modo, propter defectum comparationis operationis ad proprium obiectum, quae quidem recipit speciem et nomen a per se obiecto, non autem ab obiecto per accidens. In his autem quae sunt propter finem, per se dicitur aliquid quod est intentum, per accidens autem quod est praeter intentionem. Et ideo si aliquis faciat aliquid quod est iniustum non intendens iniustum facere, puta cum hoc facit per ignorantiam, non existimans se iniustum facere; tunc non facit iniustum per se et formaliter loquendo, sed solum per accidens, et quasi materialiter faciens id quod est iniustum. Et talis operatio non denominatur iniustificatio. Alio modo potest contingere propter defectum comparationis ipsius operationis ad habitum. Potest enim iniustificatio procedere quandoque quidem ex aliqua passione, puta irae vel concupiscentiae, quandoque autem ex electione, quando scilicet ipsa iniustificatio per se placet; et tunc proprie procedit ab habitu, quia unicuique habenti aliquem habitum est secundum se acceptum quod convenit illi habitui. Facere ergo iniustum ex intentione et electione est proprium iniusti, secundum quod iniustus dicitur qui habet iniustitiae habitum. Sed facere iniustum praeter intentionem, vel ex passione, potest aliquis absque habitu iniustitiae.

 

[41534] IIª-IIae q. 59 a. 2 co.
RISPONDO: Oggetto della giustizia è qualche cosa di proporzionato e di esterno, e quindi anche l'oggetto dell'ingiustizia è qualche cosa di sproporzionato: consiste cioè nel fatto che a uno vien dato di più o di meno di quanto gli è dovuto. Ora, l'abito dell'ingiustizia dice rapporto a codesto oggetto mediante il proprio atto, che si denomina ingiuria o torto. Ebbene può avvenire in due maniere che uno nel commettere una cosa ingiusta non sia un ingiusto. Primo, per mancanza di connessione tra l'atto e l'oggetto proprio, il quale atto riceve la specie e la denominazione dall'oggetto per se, e non dall'oggetto per accidens. Infatti nelle azioni che si compiono in vista del fine è per se ciò che è intenzionale; mentre sono per accidens gli elementi preterintenzionali. Perciò, se uno compie una cosa ingiusta senza l'intenzione di fare un'ingiustizia: perché, p. es., agisce per ignoranza, senza sapere di compiere una cosa ingiusta; allora egli non fa di per sé e formalmente un'ingiustizia, ma compie solo accidentalmente, e quasi materialmente una cosa che è ingiusta. E codesta azione non può considerarsi un torto, o un'ingiuria. - Secondo, può avvenire per mancanza di connessione tra l'atto stesso e l'abito correlativo. Un torto infatti talora può scaturire da una passione, p. es., dall'ira o dalla concupiscenza: altre volte invece può nascere da una scelta deliberata, quando cioè il torto piace per se stesso; e allora propriamente esso deriva da un abito, poiché a coloro che hanno un dato abito è direttamente gradevole ciò che si addice a codesto abito. - Perciò il compimento di una cosa ingiusta in maniera intenzionale e deliberata è proprio dell'ingiusto, e cioè di colui che ha l'abito dell'ingiustizia. Mentre può compiere cose ingiuste in maniera preterintenzionale o passionale anche chi non ha l'abito dell'ingiustizia.

[41535] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectum per se et formaliter acceptum specificat habitum, non autem prout accipitur materialiter et per accidens.

 

[41535] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'oggetto che specifica l'abito è quello formale e per se, non già l'oggetto materiale e per accidens.

[41536] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non est facile cuicumque facere iniustum ex electione, quasi aliquid per se placens et non propter aliud, sed hoc proprium est habentis habitum, ut ibidem philosophus dicit.

 

[41536] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 2
2. Non è facile per chiunque compiere un'ingiustizia di proposito, e cioè perché piace di per sé e non per altri motivi; ma questo è proprio di chi ne ha l'abito, come nota il Filosofo stesso.

[41537] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectum temperantiae non est aliquid exterius constitutum, sicut obiectum iustitiae, sed obiectum temperantiae, idest temperatum, accipitur solum in comparatione ad ipsum hominem. Et ideo quod est per accidens et praeter intentionem non potest dici temperatum nec materialiter nec formaliter, et similiter neque intemperatum. Et quantum ad hoc est dissimile in iustitia et in aliis virtutibus moralibus. Sed quantum ad comparationem operationis ad habitum, in omnibus similiter se habet.

 

[41537] IIª-IIae q. 59 a. 2 ad 3
3. L'oggetto della temperanza non è qualche cosa di esternamente definito come quello della giustizia: ché l'oggetto della temperanza, cioè l'atto temperante, si definisce solo in rapporto al soggetto. E quindi un atto accidentale e preterintezionale non si può considerare temperante, e quindi neppure intemperante, né materialmente né formalmente. E in questo è diverso il caso della giustizia da quello delle altre virtù morali. Invece quanto al rapporto dell'atto con l'abito le condizioni sono uguali per tutte.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingiustizia > Se uno possa subire volontariamente un'ingiustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 59
Articulus 3

[41538] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod aliquis possit pati iniustum volens. Iniustum enim est inaequale, ut dictum est. Sed aliquis laedendo seipsum recedit ab aequalitate, sicut et laedendo alium. Ergo aliquis potest sibi ipsi facere iniustum, sicut et alteri. Sed quicumque facit iniustum volens facit. Ergo aliquis volens potest pati iniustum, maxime a seipso.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 59
Articolo 3

[41538] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 1
SEMBRA che uno possa subire volontariamente un'ingiustizia. Infatti:
1. Un'ingiustizia è, come abbiamo detto, qualche cosa di sproporzionato. Ma nel danneggiare se stesso uno non rispetta le proporzioni, così come quando danneggia gli altri. Quindi uno può fare ingiuria a se stesso come ad altri. Ora, chiunque fa un'ingiuria la fa volontariamente. Perciò uno può subire volontariamente un'ingiustizia, specialmente da se medesimo.

[41539] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 2
Praeterea, nullus secundum legem civilem punitur nisi propter hoc quod facit aliquam iniustitiam. Sed illi qui interimunt seipsos puniuntur secundum leges civitatum, in hoc quod privabantur antiquitus honore sepulturae; ut patet per philosophum, in V Ethic. Ergo aliquis potest sibi ipsi facere iniustum. Et ita contingit quod aliquis iniustum patiatur volens.

 

[41539] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 2
2. Uno non è punito dalla legge civile, se non perché commette un'ingiustizia. Ora, la legge civile punisce i suicidi, privandoli già in antico della sepoltura, come sappiamo dal Filosofo. Dunque uno può commettere un'ingiustizia contro se stesso. E quindi in tal caso uno volontariamente viene a subire un'ingiustizia.

[41540] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 3
Praeterea, nullus facit iniustum nisi alicui patienti iniustum. Sed contingit quod aliquis faciat iniustum alicui hoc volenti, puta si vendat ei rem carius quam valeat. Ergo contingit aliquem volentem iniustum pati.

 

[41540] IIª-IIae q. 59 a. 3 arg. 3
3. Nessuno fa un'ingiustizia, senza che qualcuno la subisca. Ora, capita che uno compia un'ingiustizia ai danni di qualcuno che l'accetta volontariamente: nel caso, p. es., che gli venda una cosa per più di quanto costa. Perciò può capitare che uno subisca volontariamente un'ingiustizia.

[41541] IIª-IIae q. 59 a. 3 s. c.
Sed contra est quod iniustum pati oppositum est ei quod est iniustum facere. Sed nullus facit iniustum nisi volens. Ergo, per oppositum, nullus patitur iniustum nisi nolens.

 

[41541] IIª-IIae q. 59 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Subire un'ingiustizia è il contrario dell'azione di commetterla. Ora, nessuno può commettere un'ingiustizia, senza volerlo. Dunque, per la ragione degli opposti, nessuno può subirla volontariamente.

[41542] IIª-IIae q. 59 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod actio, de sui ratione, procedit ab agente; passio autem, secundum propriam rationem, est ab alio, unde non potest esse idem, secundum idem, agens et patiens, ut dicitur in III et VIII Physic. Principium autem proprium agendi in hominibus est voluntas. Et ideo illud proprie et per se homo facit quod volens facit, et e contrario illud proprie homo patitur quod praeter voluntatem suam patitur; quia inquantum est volens, principium est ex ipso, et ideo, inquantum est huiusmodi, magis est agens quam patiens. Dicendum est ergo quod iniustum, per se et formaliter loquendo, nullus potest facere nisi volens, nec pati nisi nolens. Per accidens autem et quasi materialiter loquendo, potest aliquis id quod est de se iniustum vel facere nolens, sicut cum quis praeter intentionem operatur; vel pati volens, sicut cum quis plus alteri dat sua voluntate quam debeat.

 

[41542] IIª-IIae q. 59 a. 3 co.
RISPONDO: L'azione per sua natura procede dall'agente; mentre la passione per sua natura deriva da altri: ecco perché, come insegna Aristotele, una stessa cosa non può essere sotto il medesimo oggetto agente e paziente. Ora, il vero principio agente nell'uomo è la volontà. Perciò l'uomo compie propriamente e direttamente ciò che compie volontariamente: al contrario egli propriamente patisce, o subisce, ciò che è costretto a subire contro la sua volontà; poiché in quanto uno vuole, il principio dell'atto emana da lui, e quindi sotto codesto aspetto è più agente che paziente.
Perciò si deve concludere che nessuno può compiere un'ingiustizia senza volerla, e nessuno può subirla se non contro la propria volontà. Tuttavia per accidens e materialmente parlando uno può compiere involontariamente un'azione che di suo è ingiusta, come quando uno la compie senza averne l'intenzione; oppure può subirla volontariamente, come quando uno vuol dare di proposito a un altro più di quanto gli deve.

[41543] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cum aliquis sua voluntate dat alicui id quod ei non debet, non facit nec iniustitiam nec inaequalitatem. Homo enim per suam voluntatem possidet res, et ita non est praeter proportionem si aliquid ei subtrahatur secundum propriam voluntatem, vel a seipso vel ab alio.

 

[41543] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando uno dà ad altri ciò che ad essi non è dovuto, non compie un'ingiuria e una sproporzione. Infatti l'uomo possiede le cose con la sua volontà: e quindi non si esce dai limiti di una giusta proporzione, quando un altro o lui stesso gli toglie qualche cosa conforme alla sua volontà.

[41544] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliqua persona singularis dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum se. Et sic, si sibi aliquod nocumentum inferat, potest quidem habere rationem alterius peccati, puta intemperantiae vel imprudentiae, non tamen rationem iniustitiae, quia sicut iustitia semper est ad alterum, ita et iniustitia. Alio modo potest considerari aliquis homo inquantum est aliquid civitatis, scilicet pars; vel inquantum est aliquid Dei, scilicet creatura et imago. Et sic qui occidit seipsum iniuriam quidem facit non sibi, sed civitati et Deo. Et ideo punitur tam secundum legem divinam quam secundum legem humanam, sicut et de fornicatore apostolus dicit, si quis templum Dei violaverit, disperdet ipsum Deus.

 

[41544] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 2
2. Un individuo può essere considerato sotto due punti di vista. Primo, per se stesso. E in questo caso, il danno eventuale che uno si fa può avere l'aspetto di peccato, però di altro genere, p. es., d'intemperanza o d'imprudenza, ma non d'ingiustizia: poiché come la giustizia, anche l'ingiustizia dice sempre ordine ad altri. - Secondo, un uomo può essere considerato come cittadino di uno stato, e cioè come parte; oppure in quanto appartiene a Dio, quale creatura e immagine di lui. E sotto quest'aspetto chi uccide se stesso fa un torto non a se stesso, ma alla società e a Dio. Ecco perché egli viene punito sia dalla legge divina che da quella umana; conforme alle parole dette dall'Apostolo a proposito della fornicazione: "Se uno manda in rovina il tempio di Dio, Dio manderà in rovina lui".

[41545] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod passio est effectus actionis exterioris. In hoc autem quod est facere et pati iniustum, id quod materialiter est attenditur secundum id quod exterius agitur, prout in se consideratur, ut dictum est, id autem quod est ibi formale et per se, attenditur secundum voluntatem agentis et patientis, ut ex dictis patet. Dicendum est ergo quod aliquem facere iniustum, et alium pati iniustum, materialiter loquendo, semper se concomitantur. Sed si formaliter loquamur, potest aliquis facere iniustum, intendens iniustum facere, tamen alius non patietur iniustum, quia volens patietur. Et e converso potest aliquis pati iniustum, si nolens id quod est iniustum patiatur, et tamen ille qui hoc facit ignorans, non faciet iniustum formaliter, sed materialiter tantum.

 

[41545] IIª-IIae q. 59 a. 3 ad 3
3. Patire, o subire è l'effetto di un'azione esterna. Ora, nel compiere e nel subire un'ingiustizia la parte materiale si riduce, come abbiamo detto, all'atto esterno considerato in se stesso: mentre l'aspetto formale ed essenziale si rileva dalla volontà dell'agente e del paziente, stando alle spiegazioni date. Si deve perciò concludere che il compimento di un'ingiustizia da parte di uno, e il "patimento" di essa da parte di un altro materialmente coincidono sempre. Invece se parliamo formalmente, può darsi che uno compia intenzionalmente un'ingiustizia: e che tuttavia l'altro non la subisca come ingiustizia, perché la subisce volontariamente. E viceversa, uno può subire un'ingiustizia, soffrendo contro voglia una cosa ingiusta; e tuttavia chi la compie nell'ignoranza non compie formalmente un'ingiustizia, ma la compie solo materialmente.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingiustizia > Se pecchi mortalmente chiunque commette un'ingiustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 59
Articulus 4

[41546] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non quicumque facit iniustum peccet mortaliter. Peccatum enim veniale mortali opponitur. Sed quandoque veniale peccatum est quod aliquis faciat iniustum, dicit enim philosophus, in V Ethic., de iniusta agentibus loquens, quaecumque non solum ignorantes, sed et propter ignorantiam peccant, venialia sunt. Ergo non quicumque facit iniustum mortaliter peccat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 59
Articolo 4

[41546] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sempre chi commette un'ingiustizia pecchi mortalmente. Infatti:
1. Il peccato veniale si contrappone a quello mortale. Ebbene talora nel commettere un'ingiustizia si fa un peccato veniale; poiché il Filosofo, nel parlare di coloro che commettono ingiustizie, afferma: "Sono perdonabili, o veniali, quegli errori che si commettono non solo inconsapevolmente, ma a causa della nostra ignoranza". Perciò non sempre chi commette ingiustizia pecca mortalmente.

[41547] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 2
Praeterea, qui in aliquo parvo iniustitiam facit, parum a medio declinat. Sed hoc videtur esse tolerabile, et inter minima malorum computandum, ut patet per philosophum, in II Ethic. Non ergo quicumque facit iniustum peccat mortaliter.

 

[41547] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 2
2. Chi commette un'ingiustizia in piccole cose, si allontana di poco dal giusto mezzo. Ora, questa è una cosa tollerabile, e da considerarsi tra i mali più piccoli, come fa notare il Filosofo. Dunque chi commette un'ingiustizia non sempre pecca mortalmente.

[41548] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 3
Praeterea, caritas est mater omnium virtutum, ex cuius contrarietate aliquod peccatum dicitur mortale. Sed non omnia peccata opposita aliis virtutibus sunt mortalia. Ergo etiam neque facere iniustum semper est peccatum mortale.

 

[41548] IIª-IIae q. 59 a. 4 arg. 3
3. La carità è "la madre di tutte le virtù", e un peccato è considerato mortale perché ad essa contrario. Ma non sempre sono mortali tutti i peccati contrari alle altre virtù. Quindi anche il commettere ingiustizie non sempre è peccato mortale.

[41549] IIª-IIae q. 59 a. 4 s. c.
Sed contra, quidquid est contra legem Dei est peccatum mortale. Sed quicumque facit iniustum facit contra praeceptum legis Dei, quia vel reducitur ad furtum, vel ad adulterium, vel ad homicidium; vel ad aliquid huiusmodi, ut ex sequentibus patebit. Ergo quicumque facit iniustum peccat mortaliter.

 

[41549] IIª-IIae q. 59 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Tutto ciò che è contro la legge di Dio è peccato mortale. Ora, chiunque commette una cosa ingiusta agisce contro un precetto della legge di Dio: poiché codesta azione, come vedremo, si riduce o al furto, o all'adulterio, o all'omicidio, o ad altre cose del genere. Dunque chi commette un'ingiustizia commette sempre peccato mortale.

[41550] IIª-IIae q. 59 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est cum de differentia peccatorum ageretur, peccatum mortale est quod contrariatur caritati, per quam est animae vita. Omne autem nocumentum alteri illatum ex se caritati repugnat, quae movet ad volendum bonum alterius. Et ideo, cum iniustitia semper consistat in nocumento alterius, manifestum est quod facere iniustum ex genere suo est peccatum mortale.

 

[41550] IIª-IIae q. 59 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, parlando delle differenze dei peccati, è mortale quel peccato che è incompatibile con la carità, da cui dipende la vita dell'anima. Ora, infliggere un danno qualsiasi ad un altro di suo è inconciliabile con la carità, la quale muove a volere il bene altrui. Perciò, siccome l'ingiustizia consiste sempre nel danno di altri, è evidente che commettere un'ingiustizia è nel suo genere peccato mortale.

[41551] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum philosophi intelligitur de ignorantia facti, quam ipse vocat ignorantiam particularium circumstantiarum, quae meretur veniam, non autem de ignorantia iuris, quae non excusat. Qui autem ignorans facit iniustum, non facit iniustum nisi per accidens, ut supra dictum est.

 

[41551] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole del Filosofo vanno intese dell'ignoranza facti, che egli chiama "ignoranza delle circostanze particolari", la quale merita perdono: non già dell'ignoranza iuris, la quale non scusa. Ora, chi compie inconsapevolmente un'ingiustizia la commette solo per accidens, come sopra abbiamo spiegato.

[41552] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui in parvis facit iniustitiam, deficit a perfecta ratione eius quod est iniustum facere, inquantum potest reputari non esse omnino contra voluntatem eius qui hoc patitur, puta si auferat aliquis alicui unum pomum vel aliquid tale, de quo probabile sit quod ille inde non laedatur, nec ei displiceat.

 

[41552] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 2
2. Chi compie un'ingiustizia in piccole cose non raggiunge la consistenza di una vera ingiustizia, potendosi considerare la cosa non del tutto contraria alla volontà di chi la subisce: come quando uno ruba un frutto, o altre cose del genere, dalla cui perdita il proprietario non riceve un danno, e non prova dispiacere.

[41553] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccata quae sunt contra alias virtutes non semper sunt in nocumentum alterius, sed important inordinationem quandam circa passiones humanas. Unde non est similis ratio.

 

[41553] IIª-IIae q. 59 a. 4 ad 3
3. I peccati contrari ad altre virtù non sempre danneggiano gli altri, ma implicano un certo disordine delle passioni umane. Perciò il paragone non regge.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva