Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La giustizia in se stessa > Se la giustizia sia ben definita come "la volontà costante e perenne di dare a ciascuno il suo"
Secunda pars secundae partis
Quaestio 58
Articulus 1
[41417] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter definiatur a iurisperitis quod iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum unicuique tribuens. Iustitia enim, secundum philosophum, in V Ethic., est habitus a quo sunt aliqui operativi iustorum, et a quo operantur et volunt iusta. Sed voluntas nominat potentiam, vel etiam actum. Ergo inconvenienter iustitia dicitur esse voluntas.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 58
Articolo 1
[41417] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la giustizia non sia ben definita dai giuristi come "la volontà costante e perenne di dare a ciascuno il suo". Infatti:
1. La giustizia, a detta del Filosofo, è "un abito dal quale derivano certe operazioni dei giusti, e mediante il quale essi operano e vogliono le cose giuste". Ora, la volontà sta a indicare una potenza, o un atto. Dunque non è esatto affermare che la giustizia è volontà.
|
[41418] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 2 Praeterea, rectitudo voluntatis non est voluntas, alioquin, si voluntas esset sua rectitudo, sequeretur quod nulla voluntas esset perversa. Sed secundum Anselmum, in libro de veritate, iustitia est rectitudo. Ergo iustitia non est voluntas.
|
|
[41418] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 2
2. La rettitudine della volontà non è "la volontà": altrimenti nessuna volontà sarebbe perversa. Poiché, a detta di S. Anselmo, "la rettitudine equivale alla giustizia". Perciò la giustizia non è una volontà.
|
[41419] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 3 Praeterea, sola Dei voluntas est perpetua. Si ergo iustitia est perpetua voluntas, in solo Deo erit iustitia.
|
|
[41419] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 3
3. La sola volontà di Dio è perenne. Quindi, se la giustizia fosse una volontà perenne, si troverebbe soltanto in Dio.
|
[41420] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 4 Praeterea, omne perpetuum est constans, quia est immutabile. Superflue ergo utrumque ponitur in definitione iustitiae, et perpetuum et constans.
|
|
[41420] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 4
4. Tutto ciò che è perenne è costante: perché immutabile. Perciò è superfluo mettere entrambi gli aggettivi nelle definizioni della giustizia, "perpetua" e "costante".
|
[41421] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 5 Praeterea, reddere ius unicuique pertinet ad principem. Si igitur iustitia sit ius suum unicuique tribuens, sequetur quod iustitia non sit nisi in principe. Quod est inconveniens.
|
|
[41421] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 5
5. Rendere a ciascuno il suo appartiene a chi comanda. Se quindi la giustizia consistesse nel dare a ciascuno il suo, ne seguirebbe che dovrebbe trovarsi soltanto nei principi. Il che è inammissibile.
|
[41422] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 6 Praeterea, Augustinus dicit, in libro de moribus Eccles., quod iustitia est amor Deo tantum serviens. Non ergo reddit unicuique quod suum est.
|
|
[41422] IIª-IIae q. 58 a. 1 arg. 6
6. S. Agostino insegna, che "la giustizia è un amore che si assoggetta a Dio soltanto". Essa perciò non è fatta per rendere a ciascuno il suo.
|
[41423] IIª-IIae q. 58 a. 1 co. Respondeo dicendum quod praedicta iustitiae definitio conveniens est, si recte intelligatur. Cum enim omnis virtus sit habitus qui est principium boni actus, necesse est quod virtus definiatur per actum bonum circa propriam materiam virtutis. Est autem iustitia circa ea quae ad alterum sunt sicut circa propriam materiam, ut infra patebit. Et ideo actus iustitiae per comparationem ad propriam materiam et obiectum tangitur cum dicitur, ius suum unicuique tribuens, quia, ut Isidorus dicit, in libro Etymol., iustus dicitur quia ius custodit. Ad hoc autem quod aliquis actus circa quamcumque materiam sit virtuosus, requiritur quod sit voluntarius, et quod sit stabilis et firmus, quia philosophus dicit, in II Ethic., quod ad virtutis actum requiritur primo quidem quod operetur sciens, secundo autem quod eligens et propter debitum finem, tertio quod immobiliter operetur. Primum autem horum includitur in secundo, quia quod per ignorantiam agitur est involuntarium, ut dicitur in III Ethic. et ideo in definitione iustitiae primo ponitur voluntas, ad ostendendum quod actus iustitiae debet esse voluntarius. Additur autem de constantia et perpetuitate, ad designandum actus firmitatem. Et ideo praedicta definitio est completa definitio iustitiae, nisi quod actus ponitur pro habitu, qui per actum specificatur, habitus enim ad actum dicitur. Et si quis vellet in debitam formam definitionis reducere, posset sic dicere, quod iustitia est habitus secundum quem aliquis constanti et perpetua voluntate ius suum unicuique tribuit. Et quasi est eadem definitio cum ea quam philosophus ponit, in V Ethic., dicens quod iustitia est habitus secundum quem aliquis dicitur operativus secundum electionem iusti.
|
|
[41423] IIª-IIae q. 58 a. 1 co.
RISPONDO: Se bene intesa, la suddetta definizione della giustizia è esatta. Infatti essendo qualsiasi virtù principio di atti buoni, è necessario definire una virtù mediante gli atti buoni relativi alla materia propria di codesta virtù. Ora, la giustizia ha come propria materia i doveri verso gli altri, come vedremo subito. Perciò con quelle parole, "dare a ciascuno il suo", si accenna all'atto della giustizia in rapporto alla materia e all'oggetto proprio: poiché, come scrive S. Isidoro, "giusto è chi rispetta il diritto". Ma perché un atto relativo a qualsiasi materia sia virtuoso, si richiede che sia volontario, e che sia stabile e fermo: poiché il Filosofo afferma che per l'atto virtuoso si richiede prima di tutto che uno "lo compia coscientemente"; secondo che lo compia "deliberatamente e per il debito fine"; terzo, che "lo compia stabilmente". Ora, il primo di tali requisiti è incluso nel secondo: poiché, a detta del Filosofo, "ciò che si fa per ignoranza si compie involontariamente". Ecco perché nella definizione della giustizia si parla di "volontà", per chiarire che l'atto della giustizia dev'essere volontario. Si parla poi di "costanza e di perennità", per indicare la stabilità dell'atto. Perciò la definizione indicata è una perfetta definizione della giustizia, a eccezione del fatto che in essa l'abito è sostituito dall'atto che lo specifica: infatti gli abiti sono ordinati agli atti. Ma se uno volesse ridurre l'enunciato a una definizione rigorosa, potrebbe dire così: "La giustizia è l'abito mediante il quale si dà a ciascuno il suo con volere costante e perenne". - E questa definizione coincide con quella che dà il Filosofo nell'Etica, affermando che "la giustizia è l'abito mediante il quale uno compie con proponimento cose giuste".
|
[41424] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod voluntas hic nominat actum, non potentiam. Est autem consuetum quod apud auctores habitus per actus definiantur, sicut Augustinus dicit, super Ioan., quod fides est credere quod non vides.
|
|
[41424] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La volontà qui sta a indicare l'atto, non la potenza. È consuetudine infatti presso gli autori (classici) definire gli abiti mediante gli atti: S. Agostino, p. es., afferma che la fede è "credere ciò che non vedi".
|
[41425] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod neque etiam iustitia est essentialiter rectitudo, sed causaliter tantum, est enim habitus secundum quem aliquis recte operatur et vult.
|
|
[41425] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 2
2. Ma neppure la giustizia è la rettitudine in maniera essenziale, bensì in maniera causale soltanto: essa infatti è l'abito in forza del quale uno agisce e vuole rettamente.
|
[41426] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod voluntas potest dici perpetua dupliciter. Uno modo, ex parte ipsius actus, qui perpetuo durat. Et sic solius Dei voluntas est perpetua. Alio modo, ex parte obiecti, quia scilicet aliquis vult perpetuo facere aliquid. Et hoc requiritur ad rationem iustitiae. Non enim sufficit ad rationem iustitiae quod aliquis velit ad horam in aliquo negotio servare iustitiam, quia vix invenitur aliquis qui velit in omnibus iniuste agere, sed requiritur quod homo habeat voluntatem perpetuo et in omnibus iustitiam conservandi.
|
|
[41426] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 3
3. Una volontà può dirsi perenne in due maniere. Primo, in rapporto all'atto medesimo, che dura perennemente. E in tal senso è perenne la sola volontà di Dio. - Secondo, in rapporto all'oggetto: cioè nel senso che uno vuol fare sempre una data cosa. E questo è quanto si richiede per la giustizia. Infatti per avere la giustizia non basta che uno voglia osservare la giustizia per un momento, poiché difficilmente si trova uno che voglia agire ingiustamente in ogni cosa: ma si richiede la volontà di osservare la giustizia continuamente e in tutte le cose.
|
[41427] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod quia perpetuum non accipitur secundum durationem perpetuam actus voluntatis, non superflue additur constans, ut sicut per hoc quod dicitur perpetua voluntas designatur quod aliquis gerat in proposito perpetuo iustitiam conservandi, ita etiam per hoc quod dicitur constans designatur quod in hoc proposito firmiter perseveret.
|
|
[41427] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 4
4. Non è inutile l'aggettivo "costante", perché perenne qui non è preso per indicare la durata continua dell'atto di volontà: cosicché con l'espressione "volontà perenne" si indica che uno agisce col proposito di osservare la giustizia, e col termine "costante" si indica che egli persevera fermamente in codesto proposito.
|
[41428] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod iudex reddit quod suum est per modum imperantis et dirigentis, quia iudex est iustum animatum, et princeps est custos iusti, ut dicitur in V Ethic. Sed subditi reddunt quod suum est unicuique per modum executionis.
|
|
[41428] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 5
5. Il giudice rende a ciascuno il suo come imperante e dirigente: poiché, a detta di Aristotele, "il giudice è il diritto animato", e "il principe è custode del diritto". I sudditi invece rendono a ciascuno il suo come esecutori.
|
[41429] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 6 Ad sextum dicendum quod sicut in dilectione Dei includitur dilectio proximi, ut supra dictum est; ita etiam in hoc quod homo servit Deo includitur quod unicuique reddat quod debet.
|
|
[41429] IIª-IIae q. 58 a. 1 ad 6
6. Come nell'amore di Dio è incluso, stando alle spiegazioni date, l'amore del prossimo, così il fatto che un uomo serve Dio implica la conseguenza di rendere a ciascuno ciò che gli è dovuto.
|
|
|