Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > I vizi opposti alla prudenza che hanno una somiglianza con essa > Se sia lecito avere sollecitudine per le cose temporali
Secunda pars secundae partis
Quaestio 55
Articulus 6
[41342] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 1 Ad sextum sic proceditur. Videtur quod licitum sit sollicitudinem habere de temporalibus rebus. Ad praesidentem enim pertinet sollicitum esse de his quibus praeest, secundum illud Rom. XII, qui praeest in sollicitudine. Sed homo praeest ex divina ordinatione temporalibus rebus, secundum illud Psalm., omnia subiecisti sub pedibus eius, oves et boves et cetera. Ergo homo debet habere sollicitudinem de temporalibus rebus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 55
Articolo 6
[41342] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 1
SEMBRA che sia lecito avere sollecitudine per le cose temporali. Infatti:
1. È dovere di chi presiede essere sollecito per le cose cui presiede, secondo l'esortazione di S. Paolo: "Chi presiede (lo faccia) con sollecitudine". Ma per divina disposizione l'uomo presiede alle cose temporali, come dice il Salmo: "Tutto hai messo sotto i suoi piedi, le pecore e i buoi, ecc.". Perciò l'uomo deve avere sollecitudine per le cose temporali.
|
[41343] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 2 Praeterea, unusquisque sollicitus est de fine propter quem operatur. Sed licitum est hominem operari propter temporalia, quibus vitam sustentet, unde apostolus dicit, II ad Thess. III, si quis non vult operari, non manducet. Ergo licitum est sollicitari de rebus temporalibus.
|
|
[41343] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 2
2. Tutti sono solleciti del fine per cui lavorano. Ora, è lecito per l'uomo lavorare per i beni temporali, con cui sostenta la propria vita; anzi l'Apostolo scriveva: "Se uno non vuol lavorare, non mangi". Dunque è lecito avere sollecitudine delle cose temporali.
|
[41344] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 3 Praeterea, sollicitudo de operibus misericordiae laudabilis est, secundum illud II ad Tim. I, cum Romam venisset, sollicite me quaesivit. Sed sollicitudo temporalium rerum quandoque pertinet ad opera misericordiae, puta cum quis sollicitudinem adhibet ad procurandum negotia pupillorum et pauperum. Ergo sollicitudo temporalium rerum non est illicita.
|
|
[41344] IIª-IIae q. 55 a. 6 arg. 3
3. La sollecitudine per le opere di misericordia è cosa lodevole, come si rileva da quelle parole di S. Paolo: "Venuto egli (Onesiforo) a Roma, mi ha cercato con sollecitudine". Ma la sollecitudine per le cose temporali talora riguarda le opere di misericordia: come quando uno è sollecito nel curare gli interessi degli orfani e dei poveri. Quindi la sollecitudine per le cose temporali non è illecita.
|
[41345] IIª-IIae q. 55 a. 6 s. c. Sed contra est quod dominus dicit, Matth. VI, nolite solliciti esse, dicentes, quid manducabimus aut quid bibemus, aut quo operiemur? Quae tamen sunt maxime necessaria.
|
|
[41345] IIª-IIae q. 55 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto nel Vangelo: "Non vogliate essere solleciti, dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?". E si tratta delle cose più necessarie.
|
[41346] IIª-IIae q. 55 a. 6 co. Respondeo dicendum quod sollicitudo importat studium quoddam adhibitum ad aliquid consequendum. Manifestum est autem quod maius studium adhibetur ubi est timor deficiendi, et ideo ubi est securitas consequendi, minor intervenit sollicitudo. Sic ergo sollicitudo temporalium rerum tripliciter potest esse illicita. Uno quidem modo, ex parte eius de quo sollicitamur, si scilicet temporalia tanquam finem quaeramus. Unde et Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., cum dominus dicit, nolite solliciti esse etc., hoc dicit ut non ista intueantur, et propter ista faciant quidquid in Evangelii praedicatione facere iubentur. Alio modo potest esse temporalium sollicitudo illicita propter superfluum studium quod apponitur ad temporalia procuranda, propter quod homo a spiritualibus, quibus principalius inservire debet, retrahitur. Et ideo dicitur Matth. XIII quod sollicitudo saeculi suffocat verbum. Tertio modo, ex parte timoris superflui, quando scilicet aliquis timet ne, faciendo quod debet, necessaria sibi deficiant. Quod dominus tripliciter excludit. Primo, propter maiora beneficia homini praestita divinitus praeter suam sollicitudinem, scilicet corpus et animam. Secundo, propter subventionem qua Deus animalibus et plantis subvenit absque opere humano, secundum proportionem suae naturae. Tertio, ex divina providentia, propter cuius ignorantiam gentiles circa temporalia bona quaerenda principalius sollicitantur. Et ideo concludit quod principaliter nostra sollicitudo esse debet de spiritualibus bonis, sperantes quod etiam temporalia nobis provenient ad necessitatem, si fecerimus quod debemus.
|
|
[41346] IIª-IIae q. 55 a. 6 co.
RISPONDO: La sollecitudine dice impegno per raggiungere una data cosa. Ora, è evidente che l'impegno è proporzionato al timore di non farcela: e quindi, se c'è la sicurezza di raggiungere lo scopo, la sollecitudine è minima. Perciò la sollecitudine per le cose temporali può essere illecita per tre motivi. Primo, per l'oggetto di cui siamo solleciti: e cioè se noi cerchiamo i beni temporali come nostro (ultimo) fine. Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Quando il Signore raccomanda di non essere solleciti di certe cose, lo fa perché gli apostoli non abbiano di mira codesti beni, e non facciano per essi quanto fu loro comandato di fare nella predicazione del Vangelo".
Secondo, la sollecitudine per le cose temporali può essere illecita per l'impegno eccessivo che si mette nel procurare codeste cose, trascurando così quelle spirituali, cui l'uomo deve principalmente attendere. Perciò nel Vangelo si legge che "la sollecitudine del mondo soffoca la parola di Dio".
Terzo, per l'eccessivo timore: cioè quando uno ha paura che gli venga a mancare il necessario, facendo il proprio dovere. Sentimento che il Signore esclude con tre insegnamenti. Primo, facendo notare i benefici più grandi fatti all'uomo da Dio, indipendentemente dalla sua sollecitudine, e cioè il dono del corpo e dell'anima. Secondo, mostrando come Dio provvede agli animali e alle piante, conforme alla loro natura, senza l'opera dell'uomo. Terzo, insistendo sulla divina provvidenza, la cui ignoranza provoca nei pagani una sollecitudine eccessiva per la ricerca dei beni temporali. E quindi conclude che la nostra principale sollecitudine deve essere per i beni spirituali, nella speranza che facendo il nostro dovere, ci verranno concessi anche i beni temporali.
|
[41347] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod temporalia bona subiecta sunt homini ut eis utatur ad necessitatem, non ut in eis finem constituat, et superflue circa ea sollicitetur.
|
|
[41347] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I beni temporali sono soggetti all'uomo, perché egli ne usi per le sue necessità, non già perché riponga in essi il proprio fine, e si lasci dominare da un'eccessiva sollecitudine.
|
[41348] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 2 Ad secundum dicendum quod sollicitudo eius qui corporali labore panem acquirit non est superflua, sed moderata. Et ideo Hieronymus dicit quod labor exercendus est, sollicitudo tollenda, superflua scilicet, animum inquietans.
|
|
[41348] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 2
2. La sollecitudine di chi guadagna il pane col lavoro manuale non è eccessiva, ma moderata. Ecco perché S. Girolamo insegna, che "si deve esercitare il lavoro, ed eliminare la sollecitudine", cioè quella eccessiva che turba lo spirito.
|
[41349] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 3 Ad tertium dicendum quod sollicitudo temporalium in operibus misericordiae ordinatur ad finem caritatis. Et ideo non est illicita, nisi sit superflua.
|
|
[41349] IIª-IIae q. 55 a. 6 ad 3
3. La sollecitudine delle cose temporali nelle opere di misericordia è ordinata al fine della carità. Perciò non è illecita, a meno che non sia eccessiva.
|
|
|