II-II, 54

Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > La negligenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 54
Prooemium

[41274] IIª-IIae q. 54 pr.
Deinde considerandum est de negligentia. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum negligentia sit peccatum speciale.
Secundo, cui virtuti opponatur.
Tertio, utrum negligentia sit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 54
Proemio

[41225] IIª-IIae q. 53 pr.
Ed eccoci a parlare della negligenza.
Sull'argomento si pongono tre quesiti:

1. Se la negligenza sia un peccato specifico;
2. A quale virtù si contrapponga;
3. Se la negligenza sia peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > La negligenza > Se la negligenza sia un peccato specifico


Secunda pars secundae partis
Quaestio 54
Articulus 1

[41275] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod negligentia non sit peccatum speciale. Negligentia enim diligentiae opponitur. Sed diligentia requiritur in qualibet virtute, sicut et eligentia. Ergo negligentia non est peccatum speciale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 54
Articolo 1

[41275] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la negligenza non sia un peccato specifico. Infatti:
1. La negligenza si oppone alla diligenza. Ma la diligenza si richiede in qualsiasi virtù, come si richiede l'elezione, o scelta. Dunque la negligenza non è un peccato specifico.

[41276] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud quod invenitur in quolibet peccato non est speciale peccatum. Sed negligentia invenitur in quolibet peccato, quia omnis qui peccat negligit ea per quae a peccato retraheretur; et qui in peccato perseverat negligit conteri de peccato. Ergo negligentia non est speciale peccatum.

 

[41276] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 2
2. Un elemento che si trova in tutti i peccati non è un peccato speciale. Ora, la negligenza si riscontra in qualsiasi peccato: poiché chi pecca trascura sempre le cose che avrebbero potuto ritrarlo dal peccato; e chi si ostina nel peccato trascura di pentirsene. Perciò la negligenza non è un peccato speciale.

[41277] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne peccatum speciale habet materiam determinatam. Sed negligentia non videtur habere determinatam materiam, neque enim est circa mala aut indifferentia, quia ea praetermittere nulli ad negligentiam deputatur; similiter etiam non est circa bona, quia si negligenter aguntur, iam non sunt bona. Ergo videtur quod negligentia non sit vitium speciale.

 

[41277] IIª-IIae q. 54 a. 1 arg. 3
3. Ogni peccato specifico ha una materia determinata. La negligenza invece non ha una materia determinata: essa infatti non ha per oggetto le azioni cattive o indifferenti, perché trascurarle non costituisce una negligenza per nessuno; e non ha per oggetto quelle buone, perché se si fanno negligentemente non sono più buone. Dunque la negligenza non è un vizio specifico.

[41278] IIª-IIae q. 54 a. 1 s. c.
Sed contra est quod peccata quae committuntur ex negligentia distinguuntur contra peccata quae committuntur ex contemptu.

 

[41278] IIª-IIae q. 54 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I peccati commessi per negligenza sono distinti da quelli commessi per disprezzo.

[41279] IIª-IIae q. 54 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod negligentia importat defectum debitae sollicitudinis. Omnis autem defectus debiti actus habet rationem peccati. Unde manifestum est quod negligentia habet rationem peccati, et eo modo quo sollicitudo est specialis virtutis actus, necesse est quod negligentia sit speciale peccatum. Sunt enim aliqua peccata specialia quia sunt circa aliquam materiam specialem, sicut luxuria est circa venerea, quaedam autem sunt vitia specialia propter specialitatem actus se extendentis ad omnem materiam. Et huiusmodi sunt omnia vitia quae sunt circa actum rationis, nam quilibet actus rationis se extendit ad quamlibet materiam moralem. Et ideo, cum sollicitudo sit quidam specialis actus rationis, ut supra habitum est, consequens est quod negligentia, quae importat defectum sollicitudinis, sit speciale peccatum.

 

[41279] IIª-IIae q. 54 a. 1 co.
RISPONDO: La negligenza dice mancanza della debita sollecitudine. Ora, ogni mancanza di un atto doveroso ha natura di peccato. Quindi è evidente che la negligenza ha natura di peccato: e come la sollecitudine è l'atto di una specifica virtù, così la negligenza è un peccato specifico. Ci sono infatti dei peccati specifici che hanno una speciale materia, come la lussuria che riguarda i piaceri venerei; e ce ne sono altri che sono vizi specifici per la specificità dei loro atti, che pure si estendono a qualsiasi materia. Tali sono tutti i vizi che riguardano gli atti della ragione: infatti qualsiasi atto della ragione si estende a tutte le azioni morali. Perciò, come la sollecitudine, e lo abbiamo dimostrato sopra, è un atto specifico della ragione, così la negligenza, che implica un difetto di sollecitudine è un peccato specifico.

[41280] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod diligentia videtur esse idem sollicitudini, quia in his quae diligimus maiorem sollicitudinem adhibemus. Unde diligentia, sicut et sollicitudo, requiritur ad quamlibet virtutem, inquantum in qualibet virtute requiruntur debiti actus rationis.

 

[41280] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La diligenza s'identifica con la sollecitudine; poiché le cose che sono oggetto di dilezione si compiono con più sollecitudine. Perciò in tutte le virtù si richiede diligenza come si richiede sollecitudine, in quanto si richiedono in esse i debiti atti della ragione.

[41281] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in quolibet peccato necesse est esse defectum circa aliquem actum rationis, puta defectum consilii et aliorum huiusmodi. Unde sicut praecipitatio est speciale peccatum propter specialem actum rationis qui praetermittitur, scilicet consilium, quamvis possit inveniri in quolibet genere peccatorum; ita negligentia est speciale peccatum propter defectum specialis actus rationis qui est sollicitudo, quamvis inveniatur aliqualiter in omnibus peccatis.

 

[41281] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 2
2. In qualsiasi peccato deve esserci una mancanza relativa a qualche atto della ragione: o relativa al consiglio, o relativa ad altri atti del genere. Perciò, come è un peccato specifico la precipitazione per l'omissione di uno specifico atto della ragione, cioè del consiglio, o deliberazione, sebbene possa verificarsi in qualsiasi genere di peccati; così è un peccato specifico la negligenza, per la mancanza di quell'atto specifico della ragione che è la sollecitudine, sebbene questo possa verificarsi in qualsiasi genere di peccati.

[41282] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod materia negligentiae proprie sunt bona quae quis agere debet, non quod ipsa sunt bona cum negligenter aguntur; sed quia per negligentiam accidit defectus bonitatis in eis, sive praetermittatur totaliter actus debitus propter defectum sollicitudinis, sive etiam aliqua debita circumstantia actus.

 

[41282] IIª-IIae q. 54 a. 1 ad 3
3. Materia della negligenza sono propriamente le azioni buone che uno deve compiere: non che esse siano buone quando sono compiute con negligenza; ma perché per colpa della negligenza viene menomata la loro bontà, sia per l'omissione totale dell'atto per mancanza di sollecitudine, sia per l'omissione di una debita circostanza.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > La negligenza > Se la negligenza si opponga alla prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 54
Articulus 2

[41283] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod negligentia non opponatur prudentiae. Negligentia enim videtur esse idem quod pigritia vel torpor, qui pertinet ad acediam, ut patet per Gregorium, XXXI Moral. Acedia autem non opponitur prudentiae, sed magis caritati, ut supra dictum est. Ergo negligentia non opponitur prudentiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 54
Articolo 2

[41283] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la negligenza non si contrapponga alla prudenza. Infatti:
1. La negligenza sembra identificarsi con la pigrizia o torpore, che rientra nell'accidia, come insegna S. Gregorio. Ora, l'accidia non si contrappone alla prudenza, ma alla carità, come sopra abbiamo detto. Dunque la negligenza non si contrappone alla prudenza.

[41284] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 2
Praeterea, ad negligentiam videtur pertinere omne peccatum omissionis. Sed peccatum omissionis non opponitur prudentiae, sed magis virtutibus moralibus executivis. Ergo negligentia non opponitur prudentiae.

 

[41284] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 2
2. Rientrano nella negligenza tutti i peccati di omissione. Ora, il peccato di omissione non si contrappone alla prudenza, ma piuttosto alle virtù morali esecutive. Quindi la negligenza non si contrappone alla prudenza.

[41285] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 3
Praeterea, imprudentia est circa aliquem actum rationis. Sed negligentia non importat defectum neque circa consilium, in quo deficit praecipitatio; neque circa iudicium, in quo deficit inconsideratio; neque circa praeceptum, in quo deficit inconstantia. Ergo negligentia non pertinet ad imprudentiam.

 

[41285] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 3
3. L'imprudenza riguarda qualcuno degli atti della ragione. La negligenza invece non implica una mancanza né in rapporto al consiglio, come la precipitazione; né in rapporto al giudizio, come l'inconsiderazione; né in rapporto al comando, come l'incostanza. Dunque la negligenza non è un atto d'imprudenza.

[41286] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 4
Praeterea, dicitur Eccle. VII, qui timet Deum nihil negligit. Sed unumquodque peccatum praecipue excluditur per virtutem oppositam. Ergo negligentia magis opponitur timori quam prudentiae.

 

[41286] IIª-IIae q. 54 a. 2 arg. 4
4. Sta scritto: "Chi teme Dio nulla trascura". Ora, qualsiasi peccato viene eliminato dalla virtù opposta. Perciò la negligenza si contrappone più al timore che alla prudenza.

[41287] IIª-IIae q. 54 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XX, lascivus et imprudens non observant tempus. Sed hoc pertinet ad negligentiam. Ergo negligentia opponitur prudentiae.

 

[41287] IIª-IIae q. 54 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Il fanfarone e l'imprudente non badano al tempo". Ma questo rientra nella negligenza. Perciò la negligenza si contrappone alla prudenza.

[41288] IIª-IIae q. 54 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod negligentia directe opponitur sollicitudini. Sollicitudo autem ad rationem pertinet, et rectitudo sollicitudinis ad prudentiam. Unde, per oppositum, negligentia ad imprudentiam pertinet. Et hoc etiam ex ipso nomine apparet. Quia sicut Isidorus dicit, in libro Etymol., negligens dicitur quasi nec eligens. Electio autem recta eorum quae sunt ad finem ad prudentiam pertinet. Unde negligentia pertinet ad imprudentiam.

 

[41288] IIª-IIae q. 54 a. 2 co.
RISPONDO: La negligenza direttamente si contrappone alla sollecitudine. Ma la sollecitudine riguarda la ragione, e la rettitudine di essa rientra nella prudenza. E quindi, per la ragione contraria, la negligenza rientra nell'imprudenza. - Questo si rileva anche dall'etimologia del termine. Poiché, come dice S. Isidoro, "negligente suona quasi non eleggente". Ora, la buona scelta, o elezione, dei mezzi è compito della prudenza. Perciò la negligenza rientra nell'imprudenza.

[41289] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod negligentia consistit in defectu interioris actus, ad quem pertinet etiam electio. Pigritia autem et torpor magis pertinent ad executionem, ita tamen quod pigritia importat tarditatem ad exequendum; torpor remissionem quandam importat in ipsa executione. Et ideo convenienter torpor ex acedia nascitur, quia acedia est tristitia aggravans, idest impediens animum ab operando.

 

[41289] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La negligenza consiste in una mancanza dell'atto interno, in cui è inclusa anche l'elezione. Invece la pigrizia e il torpore si riferiscono piuttosto all'esecuzione: mentre però la pigrizia implica un ritardo nell'eseguire, il torpore indica una certa lentezza nell'esecuzione stessa. Perciò è giusto che il torpore nasca dall'accidia: poiché l'accidia è "una tristezza che aggrava", cioè che trattiene l'animo dall'agire.

[41290] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omissio pertinet ad exteriorem actum, est enim omissio quando praetermittitur aliquis actus debitus. Et ideo opponitur iustitiae. Et est effectus negligentiae, sicut etiam executio iusti operis est effectus rationis rectae.

 

[41290] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 2
2. L'omissione si riferisce agli atti esterni: si ha infatti una omissione quando si tralascia un atto doveroso. Essa perciò si oppone alla giustizia. Ed è effetto della negligenza: come il compimento di un'azione giusta è effetto della retta ragione (ossia della prudenza).

[41291] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod negligentia est circa actum praecipiendi ad quem etiam pertinet sollicitudo. Aliter tamen circa hunc actum deficit negligens, et aliter inconstans. Inconstans enim deficit in praecipiendo quasi ab aliquo impeditus, negligens autem per defectum promptae voluntatis.

 

[41291] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 3
3. La negligenza riguarda l'atto del comandare, come del resto la sollecitudine. Tuttavia rispetto a codesto atto il negligente manca in maniera diversa dall'incostante. Infatti l'incostante manca nel comandare quasi frastornato da altre cose; invece il negligente pecca per mancanza di prontezza di volontà.

[41292] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod timor Dei operatur ad vitationem cuiuslibet peccati, quia ut dicitur Prov. XV, per timorem domini declinat omnis a malo. Et ideo timor facit negligentiam vitare. Non tamen ita quod directe negligentia timori opponatur, sed inquantum timor excitat hominem ad actus rationis. Unde etiam supra habitum est, cum de passionibus ageretur, quod timor facit consiliativos.

 

[41292] IIª-IIae q. 54 a. 2 ad 4
4. Il timor di Dio ha influsso nell'evitare qualsiasi peccato; poiché, a detta dei Proverbi, "col timore di Dio ognuno evita il male". Ecco perché il timore fa evitare la negligenza. Non già che la negligenza si contrapponga direttamente al timore; ma perché il timore spinge l'uomo agli atti della ragione. Ed ecco perché anche sopra, nel trattato delle passioni, abbiamo detto che il timore rende gli uomini disposti al consiglio.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > La negligenza > Se la negligenza possa essere peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 54
Articulus 3

[41293] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod negligentia non possit esse peccatum mortale. Quia super illud Iob IX, verebar opera mea etc., dicit Glossa Gregorii quod illam, scilicet negligentiam, minor amor Dei exaggerat. Sed ubicumque est peccatum mortale, totaliter tollitur amor Dei. Ergo negligentia non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 54
Articolo 3

[41293] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la negligenza non possa essere peccato mortale. Infatti:
1. A proposito di quelle parole di Giobbe: "Io temevo delle mie azioni, ecc.", S. Gregorio afferma che "l'amore di Dio anche più piccolo esagera codesta negligenza". Ma dove c'è il peccato mortale viene eliminato del tutto l'amore di Dio. Dunque la negligenza non è peccato mortale.

[41294] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 2
Praeterea, super illud Eccli. VII, de negligentia purga te cum paucis, dicit Glossa, quamvis oblatio parva sit, multorum delictorum purgat negligentias. Sed hoc non esset si negligentia esset peccatum mortale. Ergo negligentia non est peccatum mortale.

 

[41294] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 2
2. Spiegando le parole dell'Ecclesiaste: "Della tua negligenza mondati con poco", la Glossa aggiunge: "Sebbene l'offerta sia piccola, tuttavia purifica le negligenze di molti peccati". Ora, questo non avverrebbe, se la negligenza fosse un peccato mortale. Perciò questa non è peccato mortale.

[41295] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 3
Praeterea, in lege fuerunt statuta sacrificia pro peccatis mortalibus, sicut patet in Levitico. Sed nullum fuit statutum sacrificium pro negligentia. Ergo negligentia non est peccatum mortale.

 

[41295] IIª-IIae q. 54 a. 3 arg. 3
3. Nell'antica legge per i peccati mortali furono istituiti dei sacrifici, come risulta dal Levitico. Per la negligenza invece non fu istituito nessun sacrificio. Dunque la negligenza non è un peccato mortale.

[41296] IIª-IIae q. 54 a. 3 s. c.
Sed contra est quod habetur Prov. XIX, qui negligit vitam suam mortificabitur.

 

[41296] IIª-IIae q. 54 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi è negligente per la sua vita s'incammina alla morte".

[41297] IIª-IIae q. 54 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, negligentia provenit ex quadam remissione voluntatis, per quam contingit quod ratio non sollicitatur ut praecipiat ea quae debet vel eo modo quo debet. Potest ergo dupliciter contingere quod negligentia sit peccatum mortale. Uno modo, ex parte eius quod praetermittitur per negligentiam. Quod quidem si sit de necessitate salutis, sive sit actus sive circumstantia, erit peccatum mortale. Alio modo, ex parte causae. Si enim voluntas intantum sit remissa circa ea quae sunt Dei ut totaliter a Dei caritate deficiat, talis negligentia est peccatum mortale. Et hoc praecipue contingit quando negligentia sequitur ex contemptu. Alioquin, si negligentia consistat in praetermissione alicuius actus vel circumstantiae quae non sit de necessitate salutis; nec hoc fiat ex contemptu, sed ex aliquo defectu fervoris, qui impeditur interdum per aliquod veniale peccatum, tunc negligentia non est peccatum mortale, sed veniale.

 

[41297] IIª-IIae q. 54 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, la negligenza deriva da un rilassamento della volontà, la quale fa sì che la ragione non venga sollecitata a comandare gli atti che deve compiere, o il modo col quale deve compierli. Perciò può capitare in due modi che la negligenza sia peccato mortale. Primo, a motivo di ciò che viene tralasciato per negligenza. Se questo infatti è una cosa indispensabile per la salvezza, si tratti di un atto o di una circostanza, si ha un peccato mortale - Secondo, a motivo della causa. Se infatti la volontà è tanto rilassata nelle cose di Dio da mancare totalmente di carità verso di lui, tale negligenza è peccato mortale. E questo capita specialmente quando la negligenza deriva dal disprezzo. - Se invece la negligenza si limita a trascurare un atto o una circostanza che non sono indispensabili alla salvezza, e questo sia fatto senza disprezzo, ma solo per una mancanza di fervore, dovuta a un peccato veniale, allora la negligenza non è peccato mortale, ma veniale.

[41298] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod minor amor Dei potest intelligi dupliciter. Uno modo, per defectum fervoris caritatis, et sic causatur negligentia quae est peccatum veniale. Alio modo, per defectum ipsius caritatis, sicut dicitur minor amor Dei quando aliquis diligit Deum solum amore naturali. Et tunc causatur negligentia quae est peccatum mortale.

 

[41298] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'amor di Dio può esser minimo in due modi. Primo, per una mancanza di fervore nella carità: e in tal caso si produce una negligenza che è peccato veniale. Secondo, per una carenza della carità stessa: si dice infatti che l'amor di Dio è minimo quando uno ama Dio soltanto con un amore naturale. E in questo caso si produce una negligenza che è peccato mortale.

[41299] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod parva oblatio cum humili mente et pura dilectione facta, ut ibi dicitur, non solum purgat peccata venialia, sed etiam mortalia.

 

[41299] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 2
2. "La piccola offerta fatta con mente umile e pura", di cui si parla in quel testo, non toglie soltanto i peccati veniali, ma anche quelli mortali.

[41300] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod quando negligentia consistit in praetermissione eorum quae sunt de necessitate salutis, tunc trahitur ad aliud genus peccati magis manifestum. Peccata enim quae consistunt in interioribus actibus sunt magis occulta. Et ideo pro eis certa sacrificia non iniungebantur in lege, quia sacrificiorum oblatio erat quaedam publica protestatio peccati, quae non est facienda de peccato occulto.

 

[41300] IIª-IIae q. 54 a. 3 ad 3
3. Quando la negligenza consiste nel tralasciare le cose che sono indispensabili per la salvezza, passa a qualche altro genere di peccati più evidenti. Infatti i peccati che si limitano agli atti interni sono più nascosti. Ecco perché nell'antica legge non venivano prescritti dei sacrifici per essi: perché l'oblazione dei sacrifici era come una pubblica confessione del peccato, confessione che non va fatta per i peccati occulti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva