II-II, 53

Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Prooemium

[41225] IIª-IIae q. 53 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis prudentiae. Dicit autem Augustinus, in IV contra Iulian., quod omnibus virtutibus non solum sunt vitia manifesta discretione contraria, sicut prudentiae temeritas, verum etiam vicina quodammodo, nec veritate, sed quadam specie fallente similia, sicut ipsi prudentiae astutia. Primo ergo considerandum est de vitiis quae manifeste contrarietatem habent ad prudentiam, quae scilicet vitia proveniunt ex defectu prudentiae vel eorum quae ad prudentiam requiruntur; secundo, de vitiis quae habent quandam similitudinem falsam cum prudentia quae scilicet contingunt per abusum eorum quae ad prudentiam requiruntur. Quia vero sollicitudo ad prudentiam pertinet, circa primum consideranda sunt duo, primo quidem, de imprudentia; secundo, de negligentia, quae sollicitudini opponitur. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, de imprudentia, utrum sit peccatum.
Secundo, utrum sit speciale peccatum.
Tertio, de praecipitatione, sive temeritate.
Quarto, de inconsideratione.
Quinto, de inconstantia.
Sexto, de origine horum vitiorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Proemio

[41225] IIª-IIae q. 53 pr.
Veniamo ora a trattare dei vizi opposti alla prudenza. S. Agostino insegna, che "ogni virtù ha come contrari non solo i vizi chiaramente contrastanti, quale la temerità rispetto alla prudenza; bensì anche quelli che sono vicini non in realtà, ma per una certa somiglianza ingannatrice, come l'astuzia rispetto alla prudenza medesima". Perciò prima dobbiamo trattare dei vizi apertamente contrari alla prudenza, i quali derivano dalla mancanza di essa, o dei suoi requisiti; e in secondo luogo dei vizi che hanno una falsa somiglianza con la prudenza, e che dipendono da un abuso delle cose che essa richiede. E poiché alla prudenza appartiene la sollecitudine, sul primo argomento esamineremo due cose: primo, l'imprudenza; secondo, la negligenza che si oppone alla sollecitudine.
Sul primo punto parleremo di sei cose:

1. Dell'imprudenza, cioè se sia peccato;
2. Se sia un peccato speciale;
3. Della precipitazione, o temerità;
4. Dell'inconsiderazione;
5. Dell'incostanza;
6. Dell'origine di codesti vizi.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se l'imprudenza sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 1

[41226] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod imprudentia non sit peccatum. Omne enim peccatum est voluntarium, ut Augustinus dicit. Imprudentia autem non est aliquid voluntarium, nullus enim vult esse imprudens. Ergo imprudentia non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 1

[41226] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'imprudenza non sia peccato. Infatti:
1. Come dice S. Agostino, qualsiasi peccato è volontario. Ora, l'imprudenza è involontaria: poiché nessuno vuol essere imprudente. Dunque l'imprudenza non è peccato.

[41227] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullum peccatum nascitur cum homine nisi originale. Sed imprudentia nascitur cum homine, unde et iuvenes imprudentes sunt. Nec est originale peccatum, quod opponitur originali iustitiae. Ergo imprudentia non est peccatum.

 

[41227] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 2
2. Eccetto quello originale, nessun peccato nasce con l'uomo. Invece l'imprudenza nasce con l'uomo: infatti i giovani sono imprudenti. E non è certo il peccato originale, che si contrappone alla giustizia originale. Perciò l'imprudenza non è peccato.

[41228] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne peccatum per poenitentiam tollitur. Sed imprudentia non tollitur per poenitentiam. Ergo imprudentia non est peccatum.

 

[41228] IIª-IIae q. 53 a. 1 arg. 3
3. Tutti i peccati vengono tolti dalla penitenza. Ma l'imprudenza non viene eliminata dalla penitenza. Dunque l'imprudenza non è peccato.

[41229] IIª-IIae q. 53 a. 1 s. c.
Sed contra, spiritualis thesaurus gratiae non tollitur nisi per peccatum. Tollitur autem per imprudentiam, secundum illud Prov. XXI, thesaurus desiderabilis et oleum in habitaculo iusti, et homo imprudens dissipabit illud.

 

[41229] IIª-IIae q. 53 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il tesoro spirituale della grazia non può essere distrutto che dal peccato. Ora, esso viene distrutto dall'imprudenza; poiché sta scritto: "Nella dimora del giusto c'è un tesoro vistoso, c'è dell'aroma, ma l'uomo imprudente lo dissiperà". Dunque l'imprudenza è un peccato.

[41230] IIª-IIae q. 53 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod imprudentia dupliciter accipi potest, uno modo, privative; alio modo, contrarie. Negative autem non proprie dicitur, ita scilicet quod importet solam carentiam prudentiae, quae potest esse sine peccato. Privative quidem imprudentia dicitur inquantum aliquis caret prudentia quam natus est et debet habere. Et secundum hoc imprudentia est peccatum ratione negligentiae, qua quis non adhibet studium ad prudentiam habendam. Contrarie vero accipitur imprudentia secundum quod ratio contrario modo movetur vel agit prudentiae. Puta, si recta ratio prudentiae agit consiliando, imprudens consilium spernit, et sic de aliis quae in actu prudentis observanda sunt. Et hoc modo imprudentia est peccatum secundum rationem propriam prudentiae. Non enim potest hoc contingere quod homo contra prudentiam agat, nisi divertens a regulis quibus ratio prudentiae rectificatur. Unde si hoc contingat per aversionem a regulis divinis, est peccatum mortale, puta cum quis quasi contemnens et repudians divina documenta, praecipitanter agit. Si vero praeter eas agat absque contemptu, et absque detrimento eorum quae sunt de necessitate salutis, est peccatum veniale.

 

[41230] IIª-IIae q. 53 a. 1 co.
RISPONDO: L'imprudenza può essere concepita in due maniere: come privazione, e come vizio contrario alla prudenza. - Come semplice negazione il termine sarebbe improprio, ché allora verrebbe a indicare la sola inesistenza della virtù: e tale imprudenza può essere senza peccato. - Invece si parla d'imprudenza in senso privativo, quando uno manca di quella prudenza che può e deve avere. E allora l'imprudenza è peccato a motivo della negligenza, con cui si trascura l'impegno per acquistare la prudenza.
Si parla finalmente dell'imprudenza di contrarietà, quando la ragione procede o agisce al contrario della prudenza. Se, p. es., la retta ragione agisce consigliandosi, l'imprudente disprezza il consiglio: e così per tutte le altre funzioni da osservarsi nell'atto della prudenza. In tal caso l'imprudenza è un peccato che colpisce il costitutivo proprio della prudenza. Infatti non può essere che uno agisca contro la prudenza, senza allontanarsi dalle regole che danno la rettitudine della prudenza. Perciò se questo avviene con l'allontanamento dalle regole divine, si ha un peccato mortale: cioè quando uno agisce con precipitazione, quasi disprezzando e ripudiando gli insegnamenti divini. Se invece agisce prescindendo da essi, ma senza disprezzo e senza pregiudizio per le cose indispensabili alla salvezza, si ha un peccato veniale.

[41231] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod deformitatem imprudentiae nullus vult, sed actum imprudentiae vult temerarius, qui vult praecipitanter agere. Unde et philosophus dicit, VI Ethic., quod ille qui circa prudentiam peccat volens, minus acceptatur.

 

[41231] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nessuno vuole la deformità dell'imprudenza: però il temerario che vuol agire con precipitazione vuole un atto d'imprudenza. Ecco perché il Filosofo ha scritto, che "colui il quale pecca volontariamente in materia di prudenza è meno preferibile".

[41232] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de imprudentia secundum quod sumitur negative. Sciendum tamen quod carentia prudentiae et cuiuslibet virtutis includitur in carentia originalis iustitiae, quae totam animam perficiebat. Et secundum hoc omnes isti defectus virtutum possunt reduci ad originale peccatum.

 

[41232] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 2
2. La seconda difficoltà vale per l'imprudenza puramente negativa. - Si deve però notare che la mancanza di prudenza e di qualsiasi virtù è inclusa nella mancanza della giustizia originale, la quale dava perfezione a ogni parte dell'anima. Ecco perché la mancanza di tutte queste virtù si può ridurre al peccato originale.

[41233] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod per poenitentiam restituitur prudentia infusa, et sic cessat carentia huius prudentiae. Non tamen restituitur prudentia acquisita quantum ad habitum, sed tollitur actus contrarius, in quo proprie consistit peccatum imprudentiae.

 

[41233] IIª-IIae q. 53 a. 1 ad 3
3. Con la penitenza viene restituita la prudenza infusa, e così cessa la privazione di codesta virtù. Però non viene restituito l'abito della prudenza acquisita: ma viene eliminato l'atto contrario, che propriamente costituisce il peccato d'imprudenza.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se l'imprudenza sia un peccato specifico


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 2

[41234] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod imprudentia non sit speciale peccatum. Quicumque enim peccat agit contra rationem rectam, quae est prudentia. Sed imprudentia consistit in hoc quod aliquis agit contra prudentiam, ut dictum est. Ergo imprudentia non est speciale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 2

[41234] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'imprudenza non sia un peccato specifico. Infatti:
1. Chiunque pecca agisce contro la retta ragione, cioè contro la prudenza. Ma l'imprudenza consiste nel fatto che uno agisce, come abbiamo detto, contro la prudenza. Dunque l'imprudenza non è un peccato specifico.

[41235] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 2
Praeterea, prudentia magis est affinis moralibus actibus quam scientia. Sed ignorantia, quae opponitur scientiae, ponitur inter generales causas peccati. Ergo multo magis imprudentia.

 

[41235] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 2
2. La prudenza è più affine della scienza alle azioni morali. Ma l'ignoranza, che si contrappone alla scienza, viene posta tra le cause generiche del peccato. Dunque a maggior ragione si deve fare così per l'imprudenza.

[41236] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 3
Praeterea, peccata contingunt ex hoc quod virtutum circumstantiae corrumpuntur, unde et Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod malum contingit ex singularibus defectibus. Sed multa requiruntur ad prudentiam, sicut ratio, intellectus, docilitas, et cetera quae supra posita sunt. Ergo multae sunt imprudentiae species. Ergo non est peccatum speciale.

 

[41236] IIª-IIae q. 53 a. 2 arg. 3
3. I peccati si devono al fatto che vengono pervertite le circostanze delle virtù: infatti Dionigi afferma, che "il male dipende da particolari difetti". Ora, molti sono i requisiti della prudenza: e cioè ragione, intelletto, docilità e tutte le altre cose sopra indicate. Perciò molte sono le specie dell'imprudenza. E quindi l'imprudenza non è un peccato specifico.

[41237] IIª-IIae q. 53 a. 2 s. c.
Sed contra, imprudentia est contrarium prudentiae, ut dictum est. Sed prudentia est una virtus specialis. Ergo imprudentia est unum vitium speciale.

 

[41237] IIª-IIae q. 53 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'imprudenza, come abbiamo detto, è il contrario della prudenza. Ma la prudenza è una virtù specifica. Dunque l'imprudenza è un vizio specifico.

[41238] IIª-IIae q. 53 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod aliquod vitium vel peccatum potest dici generale dupliciter, uno modo, absolute, quia scilicet est generale respectu omnium peccatorum; alio modo, quia est generale respectu quorundam vitiorum quae sunt species eius. Primo autem modo potest dici aliquod vitium generale dupliciter. Uno modo, per essentiam, quia scilicet praedicatur de omnibus peccatis. Et hoc modo imprudentia non est generale peccatum, sicut nec prudentia generalis virtus, cum sint circa actus speciales, scilicet circa ipsos actus rationis. Alio modo, per participationem. Et hoc modo imprudentia est generale peccatum. Sicut enim prudentia participatur quodammodo in omnibus virtutibus, inquantum est directiva earum, ita et imprudentia in omnibus vitiis et peccatis, nullum enim peccatum accidere potest nisi sit defectus in aliquo actu rationis dirigentis, quod pertinet ad imprudentiam. Si vero dicatur peccatum generale non simpliciter, sed secundum aliquod genus, quia scilicet continet sub se multas species; sic imprudentia est generale peccatum. Continet enim sub se diversas species tripliciter. Uno quidem modo, per oppositum ad diversas partes subiectivas prudentiae. Sicut enim distinguitur prudentia in monasticam, quae est regitiva unius, et in alias species prudentiae quae sunt multitudinis regitivae, ut supra habitum est; ita etiam imprudentia. Alio modo, secundum partes quasi potentiales prudentiae, quae sunt virtutes adiunctae, et accipiuntur secundum diversos actus rationis. Et hoc modo, quantum ad defectum consilii, circa quod est eubulia, est praecipitatio, sive temeritas, imprudentiae species. Quantum vero ad defectum iudicii, circa quod sunt synesis et gnome, est inconsideratio. Quantum vero ad ipsum praeceptum, quod est proprius actus prudentiae, est inconstantia et negligentia. Tertio modo possunt sumi per oppositum ad ea quae requiruntur ad prudentiam, quae sunt quasi partes integrales prudentiae. Sed quia omnia illa ordinantur ad dirigendum praedictos tres rationis actus, inde est quod omnes defectus oppositi reducuntur ad quatuor praedictas partes. Sicut incautela et incircumspectio includitur sub inconsideratione. Quod autem aliquis deficiat a docilitate vel memoria vel ratione, pertinet ad praecipitationem. Improvidentia vero et defectus intelligentiae et solertiae pertinent ad negligentiam et inconstantiam.

 

[41238] IIª-IIae q. 53 a. 2 co.
RISPONDO: Un vizio, o peccato, può dirsi universale in due maniere: primo, in senso assoluto, e cioè in rapporto a tutti i peccati; secondo, rispetto ad alcuni vizi che sono le varie specie di esso. Stando al primo significato, un vizio può essere universale in due modi. Primo, per essenza: e cioè perché può predicarsi di tutti i peccati. Ebbene, l'imprudenza non è un peccato universale in questo senso, come non è universale la virtù della prudenza: poiché esse constano di atti specifici, che hanno per oggetto gli atti stessi della ragione. - Secondo, per partecipazione. E in tal senso l'imprudenza è peccato universale. Infatti come la prudenza viene ad essere partecipata in qualche modo a tutte le virtù, in quanto direttiva di esse, così l'imprudenza viene a trovarsi in tutti i vizi e in tutti i peccati: infatti non può capitare un peccato, senza che in qualche atto della ragione dirigente ci sia un difetto, che si riduce all'imprudenza.
Se poi si parla di peccato universale generico non in senso assoluto, ma circoscritto a un dato genere, cioè in quanto abbraccia un certo numero di specie, allora l'imprudenza è certamente un peccato generico. Essa infatti abbraccia sotto di sé diverse specie. Primo, in opposizione alle diverse parti soggettive della prudenza. Poiché come la prudenza si distingue in prudenza "monastica", fatta per il governo di un individuo, e in altre specie che sono fatte, l'abbiamo visto sopra, per il governo di una collettività; così avviene per l'imprudenza. - Secondo, in base alle parti potenziali della prudenza, cioè delle virtù complementari, che si fondano sui vari atti della ragione. E da questo lato la mancanza relativa al consiglio, oggetto dell'eubulia, si riduce alla precipitazione, o temerità, che è una specie dell'imprudenza. La mancanza relativa al giudizio, oggetto della synesis e della gnome, costituisce l'inconsiderazione. Quella poi relativa al comando, che è l'atto proprio della prudenza, costituisce l'incostanza e la negligenza. - Terzo, si possono desumere in opposizione ai requisiti della prudenza, che sono come le parti integranti di essa. Siccome però tutti codesti requisiti sono ordinati a guidare i tre atti della ragione già ricordati, tutti i difetti contrari si riducono ai quattro vizi suddetti. Cosicché la mancanza di cautela e di circospezione è inclusa nell'inconsiderazione. La mancanza di docilità, di memoria, o di ragione si riduce alla precipitazione. Mentre la mancanza di previdenza, d'intelletto e di solerzia si riduce alla negligenza e all'incostanza.

[41239] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de generalitate quae est secundum participationem.

 

[41239] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento si riferisce alla genericità per partecipazione.

[41240] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quia scientia est magis remota a moralibus quam prudentia secundum propriam rationem utriusque, inde est quod ignorantia non habet de se rationem peccati moralis, sed solum ratione negligentiae praecedentis vel effectus sequentis. Et propter hoc ponitur inter generales causas peccati. Sed imprudentia secundum propriam rationem importat vitium morale. Et ideo magis potest poni speciale peccatum.

 

[41240] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 2
2. Proprio perché la scienza più della prudenza è lontana dalle azioni morali, stando alla loro natura rispettiva, l'ignoranza non ha l'aspetto di peccato morale in forza della sua natura, ma solo in forza della negligenza che la precede, o dell'effetto che la segue. Ecco perché essa è posta tra le cause generali del peccato. Invece l'imprudenza implica un vizio morale nella sua stessa natura. E quindi si avvicina di più a un peccato specifico.

[41241] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod quando corruptio diversarum circumstantiarum habet idem motivum, non diversificatur peccati species, sicut eiusdem speciei est peccatum ut aliquis accipiat non sua ubi non debet, et quando non debet. Sed si sint diversa motiva, tunc essent diversae species, puta si unus acciperet unde non deberet ut faceret iniuriam loco sacro, quod faceret speciem sacrilegii; alius quando non debet propter solum superfluum appetitum habendi, quod esset simplex avaritia. Et ideo defectus eorum quae requiruntur ad prudentiam non diversificant species nisi quatenus ordinantur ad diversos actus rationis, ut dictum est.

 

[41241] IIª-IIae q. 53 a. 2 ad 3
3. Quando il disordine di più circostanze ha il medesimo motivo, non si differenzia la specie del peccato: si ha, p. es., un peccato della medesima specie, sia che uno prenda cose che non gli appartengono dove non deve, che quando non deve. Se invece i motivi sono diversi, allora sono diverse anche le specie: nel caso, mettiamo, in cui uno prendesse la roba di dove non deve, facendo ingiuria al luogo sacro, determinando così la specie del sacrilegio, farebbe un peccato diverso da quello di chi prendesse quando non deve per il solo desiderio esagerato di possedere, il che sarebbe un semplice peccato di avarizia. Perciò le mancanze relative ai requisiti della prudenza non diversificano le specie del peccato, se non in quanto colpiscono, come abbiamo detto, i diversi atti della ragione.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se la precipitazione sia un peccato d'imprudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 3

[41242] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod praecipitatio non sit peccatum sub imprudentia contentum. Imprudentia enim opponitur virtuti prudentiae. Sed praecipitatio opponitur dono consilii, dicit enim Gregorius, in II Moral., quod donum consilii datur contra praecipitationem. Ergo praecipitatio non est peccatum sub imprudentia contentum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 3

[41242] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la precipitazione non sia un peccato d'imprudenza. Infatti:
1. L'imprudenza si contrappone alla virtù della prudenza. Invece la precipitazione si contrappone al dono del consiglio: poiché, a detta di S. Gregorio, codesto dono è dato contro la precipitazione. Dunque la precipitazione non è un peccato d'imprudenza.

[41243] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 2
Praeterea, praecipitatio videtur ad temeritatem pertinere. Temeritas autem praesumptionem importat, quae pertinet ad superbiam. Ergo praecipitatio non est vitium sub imprudentia contentum.

 

[41243] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 2
2. La precipitazione pare che si riduca alla temerità. Ma la temerità implica la presunzione, che appartiene alla superbia. Quindi la precipitazione non è un vizio che rientra nell'imprudenza.

[41244] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 3
Praeterea, praecipitatio videtur importare quandam inordinatam festinationem. Sed in consiliando non solum contingit esse peccatum per hoc quod aliquis est festinus, sed etiam si sit nimis tardus, ita quod praetereat opportunitas operis; et etiam secundum inordinationes aliarum circumstantiarum, ut dicitur in VI Ethic. Ergo non magis praecipitatio debet poni peccatum sub imprudentia contentum quam tarditas, aut aliqua alia huiusmodi ad inordinationem consilii pertinentia.

 

[41244] IIª-IIae q. 53 a. 3 arg. 3
3. La precipitazione implica una fretta disordinata. Ma nel deliberare, o consigliare, si ha un peccato non solo se uno è troppo frettoloso, ma anche se uno è troppo lento, in modo da lasciar passare l'occasione buona per agire; e anche per il disordine delle altre circostanze, come nota Aristotele. Dunque la precipitazione non dev'essere elencata tra i peccati d'imprudenza più della lentezza, o di altri difetti relativi al consiglio.

[41245] IIª-IIae q. 53 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. IV, via impiorum tenebrosa, nesciunt ubi corruant. Tenebrae autem viae impietatis pertinent ad imprudentiam. Ergo corruere, sive praecipitari, ad imprudentiam pertinet.

 

[41245] IIª-IIae q. 53 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "La strada degli empi è tenebrosa, non sanno dove vanno a cascare". Ora, le tenebre della via dell'empietà stanno a indicare l'imprudenza. Perciò cadere, o precipitare rientra nell'imprudenza.

[41246] IIª-IIae q. 53 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod praecipitatio in actibus animae metaphorice dicitur secundum similitudinem a corporali motu acceptam. Dicitur autem praecipitari secundum corporalem motum quod a superiori in ima pervenit secundum impetum quendam proprii motus vel alicuius impellentis, non ordinate incedendo per gradus. Summum autem animae est ipsa ratio. Imum autem est operatio per corpus exercita. Gradus autem medii, per quos oportet ordinate descendere, sunt memoria praeteritorum, intelligentia praesentium, solertia in considerandis futuris eventibus, ratiocinatio conferens unum alteri, docilitas, per quam aliquis acquiescit sententiis maiorum, per quos quidem gradus aliquis ordinate descendit recte consiliando. Si quis autem feratur ad agendum per impetum voluntatis vel passionis, pertransitis huiusmodi gradibus, erit praecipitatio. Cum ergo inordinatio consilii ad imprudentiam pertineat, manifestum est quod vitium praecipitationis sub imprudentia continetur.

 

[41246] IIª-IIae q. 53 a. 3 co.
RISPONDO: Negli atti dell'anima la precipitazione è presa in senso metaforico per analogia col moto dei corpi. Ora, si dice che un corpo precipita quando da un luogo più alto giunge a quello più basso seguendo l'impeto del proprio moto, o di una spinta ricevuta, senza passare ordinatamente dai gradini intermedi. Ebbene, la parte più alta dell'anima è la ragione. Mentre l'opera compiuta col corpo ne è quella più bassa. I gradini intermedi poi, per i quali si deve discendere con ordine, sono: la memoria del passato, l'intelligenza del presente, la solerzia nel considerare gli eventi futuri, il raziocinio che confronta una cosa con l'altra, la docilità con la quale uno accoglie il parere dei maggiori; e nel deliberare uno deve appunto scendere ordinatamente codesti gradini. Se invece è portato ad agire dall'impulso della volontà o della passione, saltandone qualcuno, si ha la precipitazione. E poiché il disordine del consiglio, rientra nell'imprudenza, è chiaro che il vizio della precipitazione rientra nell'imprudenza.

[41247] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod consilii rectitudo pertinet ad donum consilii et ad virtutem prudentiae, licet diversimode, ut supra dictum est. Et ideo praecipitatio utrique contrariatur.

 

[41247] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La bontà della deliberazione, o consiglio appartiene al dono del consiglio e alla virtù della prudenza, come abbiamo detto, sebbene in maniera diversa. Perciò la precipitazione si contrappone ad entrambi.

[41248] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa dicuntur fieri temere quae ratione non reguntur. Quod quidem potest contingere dupliciter. Uno modo, ex impetu voluntatis vel passionis. Alio modo, ex contemptu regulae dirigentis, et hoc proprie importat temeritas. Unde videtur ex radice superbiae provenire, quae refugit subesse regulae alienae. Praecipitatio autem se habet ad utrumque. Unde temeritas sub praecipitatione continetur, quamvis praecipitatio magis respiciat primum.

 

[41248] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 2
2. Si chiamano temerari quegli atti che non sono guidati dalla ragione. E questo può avvenire in due modi. Primo, per un impulso di volontà o di passione. Secondo, per disprezzo della legge che deve guidare: e questo propriamente costituisce la temerità. Ecco perché questa sembra derivare dalla superbia, la quale si ribella alla guida altrui. Invece la precipitazione abbraccia tutte e due le cose. E quindi la temerità rientra nella precipitazione: sebbene questa riguardi specialmente la prima serie di atti.

[41249] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in inquisitione consilii multa particularia sunt consideranda, et ideo philosophus dicit, in VI Ethic., oportet consiliari tarde. Unde praecipitatio directius opponitur rectitudini consilii quam tarditas superflua, quae habet quandam similitudinem recti consilii.

 

[41249] IIª-IIae q. 53 a. 3 ad 3
3. Nella ricerca della deliberazione, o consiglio, vanno considerati molti dati particolari; ecco perché il Filosofo scrive: "Bisogna deliberare con lentezza". Perciò la precipitazione si contrappone alla rettitudine del consiglio più direttamente della lentezza esagerata, la quale ha una certa somiglianza con la buona deliberazione.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se l'inconsiderazione sia un peccato specifico d'imprudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 4

[41250] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconsideratio non sit peccatum speciale sub imprudentia contentum. Lex enim divina ad nullum peccatum nos inducit, secundum illud Psalm., lex domini immaculata. Inducit autem ad non considerandum, secundum illud Matth. X, nolite cogitare quomodo aut quid loquamini. Ergo inconsideratio non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 4

[41250] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'inconsiderazione non sia un peccato specifico d'imprudenza. Infatti:
1. La legge divina non può indurci a nessun peccato, poiché sta scritto: "La legge del Signore è senza macchia". Ora, essa c'induce a non considerare: "Non state a considerare come e ciò che dovete rispondere". Quindi l'inconsiderazione non è peccato.

[41251] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 2
Praeterea, quicumque consiliatur oportet quod multa consideret. Sed per defectum consilii est praecipitatio; et per consequens ex defectu considerationis. Ergo praecipitatio sub inconsideratione continetur. Non ergo inconsideratio est speciale peccatum.

 

[41251] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 2
2. Chiunque delibera, o si consiglia deve deliberare molte cose. Ma le mancanze relative al consiglio costituiscono la precipitazione, e sono mancanze di considerazione. Dunque la precipitazione rientra nell'inconsiderazione (come in un genere). Perciò quest'ultima non è un peccato specifico.

[41252] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 3
Praeterea, prudentia consistit in actibus rationis practicae, qui sunt consiliari, iudicare de consiliatis, et praecipere. Sed considerare praecedit omnes istos actus, quia pertinet etiam ad intellectum speculativum. Ergo inconsideratio non est speciale peccatum sub imprudentia contentum.

 

[41252] IIª-IIae q. 53 a. 4 arg. 3
3. La prudenza si riduce agli atti della ragion pratica, che sono: deliberare, giudicare ciò che si è deliberato, e comandare. Ma il considerare precede tutti codesti atti; poiché appartiene anche all'intelletto speculativo. Dunque l'inconsiderazione non è un peccato specifico incluso nel genere dell'imprudenza.

[41253] IIª-IIae q. 53 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. IV, oculi tui videant recta, et palpebrae tuae praecedant gressus tuos, quod pertinet ad prudentiam. Sed contrarium huius agitur per inconsiderationem. Ergo inconsideratio est speciale peccatum sub imprudentia contentum.

 

[41253] IIª-IIae q. 53 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "I tuoi occhi guardino dritto, e il tuo sguardo preceda i tuoi passi"; ora questo è compito della prudenza. Ma con l'inconsiderazione si fa esattamente il contrario. Perciò l'inconsiderazione è un peccato d'imprudenza.

[41254] IIª-IIae q. 53 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod consideratio importat actum intellectus veritatem rei intuentis. Sicut autem inquisitio pertinet ad rationem, ita iudicium pertinet ad intellectum, unde et in speculativis demonstrativa scientia dicitur iudicativa, inquantum per resolutionem in prima principia intelligibilia de veritate inquisitorum diiudicatur. Et ideo consideratio maxime pertinet ad iudicium. Unde et defectus recti iudicii ad vitium inconsiderationis pertinet, prout scilicet aliquis in recte iudicando deficit ex hoc quod contemnit vel negligit attendere ea ex quibus rectum iudicium procedit. Unde manifestum est quod inconsideratio est peccatum.

 

[41254] IIª-IIae q. 53 a. 4 co.
RISPONDO: La considerazione è l'atto dell'intelligenza che scorge la verità di una cosa. Ora, come la ricerca spetta alla ragione, così il giudizio spetta all'intelletto: infatti in campo speculativo le scienze dimostrative si dicono giudicative, in quanto giudicano della verità di ciò che è stato oggetto di ricerca, riportando tutto ai primi principi d'intellezione. Ecco perché la considerazione si riferisce specialmente al giudizio. E quindi la mancanza di rettitudine nel giudizio costituisce il vizio dell'inconsiderazione: e cioè quando uno si allontana dalla rettitudine nel giudicare, perché disprezza o trascura le cose dalle quali deriva il retto giudizio. Perciò è evidente che l'inconsiderazione è peccato.

[41255] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus non prohibet considerare ea quae sunt agenda vel dicenda, quando homo habet opportunitatem. Sed dat fiduciam discipulis in verbis inductis ut, deficiente sibi opportunitate vel propter imperitiam vel quia subito praeoccupantur, in solo divino confidant consilio, quia cum ignoramus quid agere debeamus, hoc solum habemus residui, ut oculos nostros dirigamus ad Deum, sicut dicitur II Paral. XX. Alioquin, si homo praetermittat facere quod potest, solum divinum auxilium expectans, videtur tentare Deum.

 

[41255] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore non proibisce di considerare le cose da compiere, o da dire, quando uno ha l'opportunità di farlo. Ma con le parole riferite vuol dar fiducia ai discepoli, affinché in mancanza di codesta opportunità, o per l'ignoranza o per essere stati presi alla sprovvista, si affidino interamente nelle mani di Dio; poiché, come dice la Scrittura, "non sapendo noi quel che dobbiamo fare, non ci resta altro che di volgere i nostri occhi al Signore". Altrimenti, se uno tralascia di fare quello che può, aspettando tutto dall'aiuto di Dio, non fa che tentare Dio.

[41256] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod tota consideratio eorum quae in consilio attenduntur ordinatur ad recte iudicandum, et ideo consideratio in iudicio perficitur. Unde etiam inconsideratio maxime opponitur rectitudini iudicii.

 

[41256] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 2
2. La considerazione di quanto è oggetto di consiglio è tutta ordinata a ben giudicare: perciò la considerazione ha il suo compimento nel giudizio. Quindi anche l'inconsiderazione è contraria soprattutto alla rettitudine del giudizio.

[41257] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod inconsideratio hic accipitur secundum determinatam materiam, idest secundum agibilia humana, in quibus plura sunt attendenda ad recte iudicandum quam etiam in speculativis; quia operationes sunt in singularibus.

 

[41257] IIª-IIae q. 53 a. 4 ad 3
3. L'inconsiderazione di cui ora si parla è limitata a una determinata materia, cioè alle azioni umane, in cui bisogna badare a molte cose per ben giudicare, più ancora che in campo speculativo; perché le azioni si esercitano nel singolare concreto.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se l'incostanza sia un vizio che rientra nel genere dell'imprudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 5

[41258] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconstantia non sit vitium sub imprudentia contentum. Inconstantia enim videtur in hoc consistere quod homo non persistat in aliquo difficili. Sed persistere in difficilibus pertinet ad fortitudinem. Ergo inconstantia magis opponitur fortitudini quam prudentiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 5

[41258] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 1
SEMBRA che l'incostanza non sia un vizio che rientra nell'imprudenza. Infatti:
1. L'incostanza sembra consistere nel fatto che uno non persevera nelle difficoltà. Ma perseverare nelle difficoltà appartiene alla fortezza. Dunque l'incostanza si contrappone più alla fortezza che alla prudenza.

[41259] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 2
Praeterea, Iac. III dicitur, ubi zelus et contentio, ibi inconstantia et omne opus pravum. Sed zelus ad invidiam pertinet. Ergo inconstantia non pertinet ad imprudentiam, sed magis ad invidiam.

 

[41259] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 2
2. S. Giacomo scrive: "Dove infatti c'è gelosia e dissenso, là c'è incostanza e ogni opera perversa". Ora, la gelosia rientra nell'invidia. Quindi l'incostanza non rientra nell'imprudenza, ma nell'invidia.

[41260] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 3
Praeterea, ille videtur esse inconstans qui non perseverat in eo quod proposuerat. Quod quidem pertinet in delectationibus ad incontinentem, in tristitiis autem ad mollem sive delicatum, ut dicitur VII Ethic. Ergo inconstantia non pertinet ad imprudentiam.

 

[41260] IIª-IIae q. 53 a. 5 arg. 3
3. Incostante è colui che non persevera nei suoi propositi. E questo nei piaceri si riduce all'incontinenza, e nei dolori o tristezze alla mollezza, o delicatezza, come dice Aristotele. Perciò l'incostanza non rientra nell'imprudenza.

[41261] IIª-IIae q. 53 a. 5 s. c.
Sed contra est quod ad prudentiam pertinet praeferre maius bonum minus bono. Ergo desistere a meliori pertinet ad imprudentiam. Sed hoc est inconstantia. Ergo inconstantia pertinet ad imprudentiam.

 

[41261] IIª-IIae q. 53 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Preferire un bene maggiore a un bene minore è compito della prudenza. Dunque desistere dal bene maggiore è un atto d'imprudenza. Ma questo è precisamente l'incostanza. Quindi l'incostanza rientra nell'imprudenza.

[41262] IIª-IIae q. 53 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod inconstantia importat recessum quendam a bono proposito definito. Huiusmodi autem recessus principium quidem habet a vi appetitiva, non enim aliquis recedit a priori bono proposito nisi propter aliquid quod sibi inordinate placet. Sed iste recessus non consummatur nisi per defectum rationis, quae fallitur in hoc quod repudiat id quod recte acceptaverat, et quia, cum possit resistere impulsui passionis, si non resistat, hoc est ex debilitate ipsius, quae non tenet se firmiter in bono concepto. Et ideo inconstantia, quantum ad sui consummationem, pertinet ad defectum rationis. Sicut autem omnis rectitudo rationis practicae pertinet aliqualiter ad prudentiam, ita omnis defectus eiusdem pertinet ad imprudentiam. Et ideo inconstantia, secundum sui consummationem, ad imprudentiam pertinet. Et sicut praecipitatio est ex defectu circa actum consilii, et inconsideratio circa actum iudicii, ita inconstantia circa actum praecepti, ex hoc enim dicitur aliquis esse inconstans quod ratio deficit in praecipiendo ea quae sunt consiliata et iudicata.

 

[41262] IIª-IIae q. 53 a. 5 co.
RISPONDO: L'incostanza implica un recedere dal determinato bene che uno si era proposto. Ora, codesto atto ha il suo principio nella parte appetitiva; poiché uno non recede dal bene proposto, se non per qualche cosa che gli piace disordinatamente. Ma codesto atto non viene portato a compimento, se non per una mancanza della ragione, la quale s'inganna nel ripudiare ciò che onestamente aveva accettato: e potendo essa resistere all'impulso della passione, se non lo fa, si deve a una sua debolezza, poiché non si attiene con fermezza al bene concepito. Dunque l'incostanza nel suo compimento rientra in un difetto della ragione. Ora, come ogni rettitudine della ragione pratica rientra in qualche modo nella prudenza, così ogni sua mancanza rientra nell'imprudenza. Perciò l'incostanza nel suo compimento fa parte dell'imprudenza. E come la precipitazione consiste in un difetto relativo all'atto del giudizio, così l'incostanza consiste in un difetto relativo all'atto del comando: si dice infatti che uno è incostante, perché la sua ragione manca nel comandare le azioni deliberate e giudicate.

[41263] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod bonum prudentiae participatur in omnibus virtutibus moralibus, et secundum hoc persistere in bono pertinet ad omnes virtutes morales. Praecipue tamen ad fortitudinem, quae patitur maiorem impulsum ad contrarium.

 

[41263] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il bene della prudenza si estende a tutte le virtù morali: e da questo lato la perseveranza nel bene appartiene a tutte codeste virtù. Tuttavia spetta in particolare alla fortezza, in cui si affronta l'impulso contrario più forte.

[41264] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod invidia et ira, quae est contentionis principium, faciunt inconstantiam ex parte appetitivae virtutis, ex qua est principium inconstantiae, ut dictum est.

 

[41264] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 2
2. L'ira, che è il primo impulso alla contesa, e l'invidia portano all'incostanza dal lato delle potenze appetitive, le quali, come abbiamo detto, sono principio dell'incostanza.

[41265] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod continentia et perseverantia non videntur esse in vi appetitiva, sed solum in ratione. Continens enim patitur quidem perversas concupiscentias, et perseverans graves tristitias, quod designat defectum appetitivae virtutis, sed ratio firmiter persistit, continentis quidem contra concupiscentias, perseverantis autem contra tristitias. Unde continentia et perseverantia videntur esse species constantiae ad rationem pertinentis, ad quam etiam pertinet inconstantia.

 

[41265] IIª-IIae q. 53 a. 5 ad 3
3. Continenza e perseveranza pare che non risiedano nelle potenze appetitive, ma solo nella ragione. Infatti la persona continente prova le concupiscenze sregolate, come il perseverante sente le sue gravi tristezze o dolori, il che denota una deficienza nella potenza appetitiva; ma è la ragione che persiste con fermezza: quella del continente contro le concupiscenze, e quella del perseverante contro il dolore. Perciò la continenza e la perseveranza si presentano come specie della costanza, che appartiene alla ragione, alla quale appunto va attribuita anche l'incostanza.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > L'imprudenza > Se i vizi suddetti nascano dalla lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 53
Articulus 6

[41266] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod praedicta vitia non oriantur ex luxuria. Inconstantia enim oritur ex invidia, ut dictum est. Sed invidia est vitium distinctum a luxuria. Ergo praedicta vitia non oriuntur ex luxuria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 53
Articolo 6

[41266] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i vizi suddetti non nascano dalla lussuria. Infatti:
1. L'incostanza, come abbiamo detto, nasce dall'invidia. Ma l'invidia è un vizio distinto dalla lussuria. Dunque codesti vizi non nascono dalla lussuria.

[41267] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 2
Praeterea, Iac. I dicitur, vir duplex animo inconstans est in omnibus viis suis. Sed duplicitas non videtur ad luxuriam pertinere, sed magis ad dolositatem, quae est filia avaritiae, secundum Gregorium, XXXI Moral. Ergo praedicta vitia non oriuntur ex luxuria.

 

[41267] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 2
2. Sta scritto: "L'uomo d'animo doppio è incostante in tutte le sue vie". Ora, la doppiezza non rientra nella lussuria, ma piuttosto nella slealtà, che, a detta di S. Gregorio, è figlia dell'avarizia. Perciò i vizi suddetti non derivano dalla lussuria.

[41268] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 3
Praeterea, praedicta vitia pertinent ad defectum rationis. Sed vitia spiritualia propinquiora sunt rationi quam vitia carnalia. Ergo praedicta vitia magis oriuntur ex vitiis spiritualibus quam ex vitiis carnalibus.

 

[41268] IIª-IIae q. 53 a. 6 arg. 3
3. I vizi ricordati appartengono alla ragione. Ma i vizi spirituali sono più affini alla ragione che i vizi carnali. Dunque i vizi suddetti derivano più dai vizi spirituali che da quelli carnali.

[41269] IIª-IIae q. 53 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., ponit praedicta vitia ex luxuria oriri.

 

[41269] IIª-IIae q. 53 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che i vizi ricordati nascono dalla lussuria.

[41270] IIª-IIae q. 53 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in VI Ethic., delectatio maxime corrumpit existimationem prudentiae, et praecipue delectatio quae est in venereis, quae totam animam absorbet et trahit ad sensibilem delectationem; perfectio autem prudentiae, et cuiuslibet intellectualis virtutis, consistit in abstractione a sensibilibus. Unde cum praedicta vitia pertineant ad defectum prudentiae et rationis practicae, sicut habitum est, sequitur quod ex luxuria maxime oriantur.

 

[41270] IIª-IIae q. 53 a. 6 co.
RISPONDO: A detta del Filosofo, "il piacere corrompe il giudizio della prudenza", e specialmente il piacere venereo, il quale assorbe tutta l'anima e la trascina al piacere sensibile; invece la perfezione della prudenza e di qualsiasi virtù intellettuale consiste in un'astrazione dalle cose sensibili. Perciò, siccome i vizi suddetti consistono, come abbiamo visto, in altrettante mancanze della prudenza e della ragion pratica, ne segue che essi derivano soprattutto dalla lussuria.

[41271] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod invidia et ira causant inconstantiam pertrahendo rationem ad aliud, sed luxuria causat inconstantiam totaliter extinguendo iudicium rationis. Unde philosophus dicit, in VII Ethic., quod incontinens irae audit quidem rationem, sed non perfecte, incontinens autem concupiscentiae totaliter eam non audit.

 

[41271] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'invidia e l'ira causano l'incostanza, trascinando altrove la ragione; ma la lussuria la produce estinguendo del tutto il giudizio. Ecco perché il Filosofo scriveva, che "chi non sa frenare la collera ascolta la ragione, anche se imperfettamente; chi invece non sa frenare la concupiscenza non l'ascolta affatto".

[41272] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam duplicitas animi est quoddam consequens ad luxuriam, sicut et inconstantia, prout duplicitas animi importat vertibilitatem animi ad diversa. Unde et Terentius dicit, in eunucho, quod in amore est bellum, et rursus pax et indutiae.

 

[41272] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 2
2. Anche la doppiezza d'animo è un effetto della lussuria, come l'incostanza, in quanto codesta doppiezza implica la disposizione dell'animo a volgersi verso cose contrarie. Ecco perché Terenzio scriveva, che "nell'amore si alternano la guerra e la pace, e quindi la tregua".

[41273] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod vitia carnalia intantum magis extinguunt iudicium rationis inquantum longius abducunt a ratione.

 

[41273] IIª-IIae q. 53 a. 6 ad 3
3. I vizi carnali in tanto sono più deleteri per il giudizio della ragione, in quanto portano più lontano da questa.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva