Seconda parte > Le azioni umane > La fede > L'atto esterno della fede > Se la confessione della fede sia necessaria per salvarsi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 3
Articulus 2
[38930] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod confessio fidei non sit necessaria ad salutem. Illud enim videtur ad salutem sufficere per quod homo attingit finem virtutis. Sed finis proprius fidei est coniunctio humanae mentis ad veritatem divinam, quod potest etiam esse sine exteriori confessione. Ergo confessio fidei non est necessaria ad salutem.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 3
Articolo 2
[38930] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la confessione della fede non sia necessaria per salvarsi. Infatti:
1. Per salvarsi basta che uno raggiunga il fine della virtù. Ora, il fine proprio della fede è l'adesione della mente umana alla verità divina; e questa può esserci anche senza la confessione esterna. Dunque la confessione della fede non è necessaria per salvarsi.
|
[38931] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 2 Praeterea, per exteriorem confessionem fidei homo fidem suam alii homini patefacit. Sed hoc non est necessarium nisi illis qui habent alios in fide instruere. Ergo videtur quod minores non teneantur ad fidei confessionem.
|
|
[38931] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 2
2. Con la confessione esterna un uomo manifesta ad altri la propria fede. Ma questo è obbligatorio soltanto per quelli che hanno il compito di istruire gli altri nella fede. Perciò la gente semplice non è tenuta a confessare la fede.
|
[38932] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 3 Praeterea, illud quod potest vergere in scandalum et turbationem aliorum non est necessarium ad salutem, dicit enim apostolus, I ad Cor. X, sine offensione estote Iudaeis et gentibus et Ecclesiae Dei. Sed per confessionem fidei quandoque ad perturbationem infideles provocantur. Ergo confessio fidei non est necessaria ad salutem.
|
|
[38932] IIª-IIae q. 3 a. 2 arg. 3
3. Non può essere necessario alla salvezza ciò che può turbare e scandalizzare gli altri; ché anzi l'Apostolo raccomanda: "Non siate di inciampo né ai Giudei, né ai gentili, né alla Chiesa di Dio". Ora, la confessione della fede talora provoca turbamento tra gli increduli. Dunque la confessione della fede non è necessaria alla salvezza.
|
[38933] IIª-IIae q. 3 a. 2 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit, ad Rom. X, corde creditur ad iustitiam, ore autem confessio fit ad salutem.
|
|
[38933] IIª-IIae q. 3 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Col cuore si crede per la giustizia, e con la bocca si fa la confessione per la salvezza".
|
[38934] IIª-IIae q. 3 a. 2 co. Respondeo dicendum quod ea quae sunt necessaria ad salutem cadunt sub praeceptis divinae legis. Confessio autem fidei, cum sit quoddam affirmativum, non potest cadere nisi sub praecepto affirmativo. Unde eo modo est de necessariis ad salutem quo modo potest cadere sub praecepto affirmativo divinae legis. Praecepta autem affirmativa, ut supra dictum est, non obligant ad semper, etsi semper obligent, obligant autem pro loco et tempore et secundum alias circumstantias debitas secundum quas oportet actum humanum limitari ad hoc quod sit actus virtutis. Sic igitur confiteri fidem non semper neque in quolibet loco est de necessitate salutis, sed aliquo loco et tempore, quando scilicet per omissionem huius confessionis subtraheretur honor debitus Deo, vel etiam utilitas proximis impendenda; puta si aliquis interrogatus de fide taceret, et ex hoc crederetur vel quod non haberet fidem vel quod fides non esset vera, vel alii per eius taciturnitatem averterentur a fide. In huiusmodi enim casibus confessio fidei est de necessitate salutis.
|
|
[38934] IIª-IIae q. 3 a. 2 co.
RISPONDO: Le cose necessarie alla salvezza cadono sotto i precetti della legge di Dio. Ma la confessione della fede, essendo qualche cosa di positivo, non può cadere che sotto un precetto affermativo. Essa perciò è tra le cose necessarie alla salvezza nel modo in cui cade sotto il precetto affermativo della legge divina. Ora, i precetti affermativi, come abbiamo visto sopra, non obbligano ad agire sempre, sebbene obblighino sempre: ma obbligano in tempi e luoghi determinati, e secondo altre precise circostanze, alle quali l'atto umano è legato per essere virtuoso. Perciò non è necessario alla salvezza confessare la fede sempre e in qualsiasi luogo: ma in luoghi e tempi determinati, cioè quando omettere tale confessione comprometterebbe l'onore dovuto a Dio, o l'utilità del prossimo. Quando uno, p. es., interrogato sulla sua fede tacesse, così da far credere di non averla, o che non è vera, oppure col pericolo di distogliere altri dalla fede col suo silenzio. In codesti casi, infatti, la confessione della fede è necessaria alla salvezza.
|
[38935] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod finis fidei, sicut et aliarum virtutum, referri debet ad finem caritatis, qui est amor Dei et proximi. Et ideo quando honor Dei vel utilitas proximi hoc exposcit, non debet esse contentus homo ut per fidem suam ipse veritati divinae coniungatur; sed debet fidem exterius confiteri.
|
|
[38935] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il fine della fede, come di tutte le altre virtù, deve essere subordinato al fine della carità, cioè all'amore di Dio e del prossimo. Perciò quando l'onore di Dio e il bene del prossimo lo richiedono, l'uomo non deve contentarsi di aderire personalmente alla verità divina con la sua fede; ma deve confessarla esternamente.
|
[38936] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod in casu necessitatis, ubi fides periclitatur, quilibet tenetur fidem suam aliis propalare, vel ad instructionem aliorum fidelium sive confirmationem, vel ad reprimendum infidelium insultationem. Sed aliis temporibus instruere homines de fide non pertinet ad omnes fideles.
|
|
[38936] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 2
2. In caso di necessità, quando la fede è in pericolo, chiunque è tenuto a manifestarla agli altri, sia per istruire e confermare i fedeli, sia per frenare l'impertinenza degli increduli. Invece negli altri tempi non spetta a tutti i fedeli insegnare le cose di fede.
|
[38937] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, si turbatio infidelium oriatur de confessione fidei manifesta absque aliqua utilitate fidei vel fidelium, non est laudabile in tali casu fidem publice confiteri, unde dominus dicit, Matth. VII, nolite sanctum dare canibus, neque margaritas vestras spargere ante porcos, ne conversi dirumpant vos. Sed si utilitas aliqua fidei speretur aut necessitas adsit, contempta turbatione infidelium, debet homo fidem publice confiteri. Unde Matth. XV dicitur quod, cum discipuli dixissent domino quod Pharisaei, audito eius verbo, scandalizati sunt, dominus respondit, sinite illos, scilicet turbari, caeci sunt et duces caecorum.
|
|
[38937] IIª-IIae q. 3 a. 2 ad 3
3. Se dall'aperta confessione della fede nascesse turbamento tra gli increduli, senza alcuna utilità per la fede e per i fedeli, codesta confessione pubblica non sarebbe encomiabile. Infatti il Signore ammonisce: "Non vogliate dare le cose sante ai cani, e non gettate le vostre perle ai porci, perché non si rivoltino a sbranarvi". Ma se si spera una qualche utilità, o sia necessario, disprezzando il turbamento degli infedeli, si deve confessare la fede pubblicamente. Infatti il Vangelo racconta che quando i discepoli gli riferirono che i farisei si erano scandalizzati delle sue parole, il Signore rispose: "Lasciateli fare", cioè non vi curate di loro, "sono ciechi che guidano dei ciechi".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|