Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La disperazione > Se la disperazione sia peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 20
Articulus 1
[39644] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod desperatio non sit peccatum. Omne enim peccatum habet conversionem ad commutabile bonum cum aversione ab incommutabili bono; ut patet per Augustinum, in Lib. de Lib. Arb. Sed desperatio non habet conversionem ad commutabile bonum. Ergo non est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 20
Articolo 1
[39644] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la disperazione non sia peccato. Infatti:
1. Qualsiasi peccato, insieme all'aversione dal bene immutabile, ha una conversione a un bene transitorio, come insegna S. Agostino. Ma la disperazione non ha questa conversione a un bene transitorio. Dunque non è peccato.
|
[39645] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 2 Praeterea, illud quod oritur ex bona radice non videtur esse peccatum, quia non potest arbor bona fructus malos facere, ut dicitur Matth. VII. Sed desperatio videtur procedere ex bona radice, scilicet ex timore Dei, vel ex horrore magnitudinis propriorum peccatorum. Ergo desperatio non est peccatum.
|
|
[39645] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 2
2. Quello che nasce da una radice buona non può essere peccato: poiché nel Vangelo si legge, che "un albero buono non può dare frutti cattivi". Ma la disperazione sembra nascere da una radice buona, cioè dal timore di Dio, o dall'orrore per la gravità dei propri peccati. Dunque la disperazione non è peccato.
|
[39646] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 3 Praeterea, si desperatio esset peccatum, in damnatis esset peccatum quod desperant. Sed hoc non imputatur eis ad culpam, sed magis ad damnationem. Ergo neque viatoribus imputatur ad culpam. Et ita desperatio non est peccatum.
|
|
[39646] IIª-IIae q. 20 a. 1 arg. 3
3. Se la disperazione fosse peccato, lo sarebbe anche per i dannati. Invece ad essi la disperazione non è imputata a colpa, ma è piuttosto una condanna. Perciò non è imputata a colpa neppure nei viatori. Quindi la disperazione non è peccato.
|
[39647] IIª-IIae q. 20 a. 1 s. c. Sed contra, illud per quod homines in peccata inducuntur videtur esse non solum peccatum, sed principium peccatorum. Sed desperatio est huiusmodi, dicit enim apostolus de quibusdam, ad Ephes. IV, qui desperantes semetipsos tradiderunt impudicitiae in operationem omnis immunditiae et avaritiae. Ergo desperatio non solum est peccatum, sed aliorum peccatorum principium.
|
|
[39647] IIª-IIae q. 20 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che induce gli uomini a peccare non solo è peccato, bensì principio di peccati. Ma tale è appunto la disperazione, come si rileva dalle parole dell'Apostolo contro certuni, "i quali nella loro disperazione si son dati alla dissolutezza, sì da operare ogni impurità ed avarizia". Dunque la disperazione non solo è peccato, ma principio di altri peccati.
|
[39648] IIª-IIae q. 20 a. 1 co. Respondeo dicendum quod secundum philosophum, in VI Ethic., id quod est in intellectu affirmatio vel negatio est in appetitu prosecutio et fuga, et quod est in intellectu verum vel falsum est in appetitu bonum et malum. Et ideo omnis motus appetitivus conformiter se habens intellectui vero, est secundum se bonus, omnis autem motus appetitivus conformiter se habens intellectui falso, est secundum se malus et peccatum. Circa Deum autem vera existimatio intellectus est quod ex ipso provenit hominum salus, et venia peccatoribus datur; secundum illud Ezech. XVIII, nolo mortem peccatoris, sed ut convertatur et vivat. Falsa autem opinio est quod peccatori poenitenti veniam deneget, vel quod peccatores ad se non convertat per gratiam iustificantem. Et ideo sicut motus spei, qui conformiter se habet ad existimationem veram, est laudabilis et virtuosus; ita oppositus motus desperationis, qui se habet conformiter existimationi falsae de Deo, est vitiosus et peccatum.
|
|
[39648] IIª-IIae q. 20 a. 1 co.
RISPONDO: Come insegna il Filosofo, la ricerca e la fuga sono nell'appetito quello che sono nell'intelletto l'affermazione e la negazione: e quello che nell'intelletto è vero o falso, nell'appetito è bene o male. Perciò tutti i moti appetitivi conformi a un'intellezione vera di suo sono buoni: e tutti i moti appetitivi conformi a un'intellezione falsa di suo sono cattivi e peccaminosi. Ora, in rapporto a Dio è vera l'idea che da lui deriva la salvezza umana, e viene concesso il perdono ai peccatori, secondo le parole riferite da Ezechiele: "Io non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva". Invece è falsa l'opinione che Dio neghi il perdono al peccatore pentito, e che non attiri a sé i peccatori con la grazia santificante. Perciò, come è lodevole e virtuoso il moto della speranza che è conforme alla verità; così è vizioso e peccaminoso l'opposto moto della disperazione, che è conforme a un falso concetto di Dio.
|
[39649] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod in quolibet peccato mortali est quodammodo aversio a bono incommutabili et conversio ad bonum commutabile, sed aliter et aliter. Nam principaliter consistunt in aversione a bono incommutabili peccata quae opponuntur virtutibus theologicis, ut odium Dei, desperatio et infidelitas, quia virtutes theologicae habent Deum pro obiecto, ex consequenti autem important conversionem ad bonum commutabile, inquantum anima deserens Deum consequenter necesse est quod ad alia convertatur. Peccata vero alia principaliter consistunt in conversione ad commutabile bonum, ex consequenti vero in aversione ab incommutabili bono, non enim qui fornicatur intendit a Deo recedere, sed carnali delectatione frui, ex quo sequitur quod a Deo recedat.
|
|
[39649] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In ogni peccato mortale c'è in qualche modo un'aversione dal bene immutabile e una conversione al bene transitorio, però in grado diverso. Infatti i peccati opposti alle virtù teologali, p. es., l'odio di Dio, la disperazione e l'incredulità, consistono principalmente in un'aversione dal bene immutabile; poiché le virtù teologali hanno Dio per oggetto: mentre implicano solo indirettamente una conversione al bene transitorio, in quanto l'anima che abbandona Dio è costretta a volgersi ad altre cose. Invece gli altri peccati consistono principalmente in una conversione a un bene transitorio, e solo indirettamente in un'aversione dal bene eterno. Infatti il fornicatore non intende di allontanarsi da Dio, ma di godersi un piacere carnale, da cui segue l'allontanamento da Dio.
|
[39650] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod ex radice virtutis potest aliquid procedere dupliciter. Uno modo, directe ex parte ipsius virtutis, sicut actus procedit ex habitu, et hoc modo ex virtuosa radice non potest aliquod peccatum procedere; hoc enim sensu Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., quod virtute nemo male utitur. Alio modo procedit aliquid ex virtute indirecte sive occasionaliter. Et sic nihil prohibet aliquod peccatum ex aliqua virtute procedere, sicut interdum de virtutibus aliqui superbiunt, secundum illud Augustini, superbia bonis operibus insidiatur ut pereant. Et hoc modo ex timore Dei vel ex horrore propriorum peccatorum contingit desperatio, inquantum his bonis aliquis male utitur, occasionem ab eis accipiens desperandi.
|
|
[39650] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 2
2. Dalla radice della virtù una cosa può derivare in due maniere. Primo, direttamente da parte della virtù medesima, cioè come un atto deriva dall'abito rispettivo: e in questa maniera da una radice virtuosa non può derivare un peccato; infatti in questo senso S. Agostino insegna che "nessuno usa male della virtù". - Secondo, una cosa può derivare dalla virtù indirettamente, ovvero occasionalmente. E allora niente impedisce che un peccato derivi da qualche virtù: alcuni, p. es., si insuperbiscono talora delle proprie virtù, come avverte S. Agostino: "La superbia tende insidie alle opere buone per mandarle in rovina". E in questo modo dal timore di Dio e dall'orrore dei propri peccati può nascere la disperazione, in quanto uno usa male di questi beni, prendendone occasione per disperarsi.
|
[39651] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod damnati non sunt in statu sperandi, propter impossibilitatem reditus ad beatitudinem. Et ideo quod non sperant non imputatur eis ad culpam, sed est pars damnationis ipsorum. Sicut etiam in statu viae si quis desperaret de eo quod non est natus adipisci, vel quod non est debitum adipisci, non esset peccatum, puta si medicus desperat de curatione alicuius infirmi, vel si aliquis desperat se fore divitias adepturum.
|
|
[39651] IIª-IIae q. 20 a. 1 ad 3
3. I dannati non sono in stato di poter sperare, per l'impossibilità di riacquistare la beatitudine. Perciò in essi la disperazione non è una colpa, ma fa parte della loro dannazione. Del resto anche nella vita presente non è peccato disperare di ciò che non si può, o non si deve raggiungere: un medico, p. es., può disperare di guarire un infermo, e chiunque può disperare di raggiungere la ricchezza.
|
|
|