II-II, 19

Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Prooemium

[39537] IIª-IIae q. 19 pr.
Deinde considerandum est de dono timoris. Et circa hoc quaeruntur duodecim.
Primo, utrum Deus debeat timeri.
Secundo, de divisione timoris in timorem filialem, initialem, servilem et mundanum.
Tertio, utrum timor mundanus semper sit malus.
Quarto, utrum timor servilis sit bonus.
Quinto, utrum sit idem in substantia cum filiali.
Sexto, utrum adveniente caritate excludatur timor servilis.
Septimo, utrum timor sit initium sapientiae.
Octavo, utrum timor initialis sit idem in substantia cum timore filiali.
Nono, utrum timor sit donum spiritus sancti.
Decimo, utrum crescat crescente caritate.
Undecimo, utrum maneat in patria.
Duodecimo, quid respondeat ei in beatitudinibus et fructibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Proemio

[39537] IIª-IIae q. 19 pr.
Ed eccoci a studiare il dono del timore.
Sull'argomento si pongono dodici quesiti:

1. Se Dio si debba temere;
2. Se sia giusta la divisione in timore filiale, iniziale, servile e mondano;
3. Se il timore mondano sia sempre cattivo;
4. Se il timore servile sia buono;
5. Se essenzialmente si identifichi col timore filiale;
6. Se la carità escluda il timore servile;
7. Se il timore sia inizio della sapienza;
8. Se il timore iniziale in sostanza si identifichi col timore filiale;
9. Se il timore sia un dono dello Spirito Santo;
10. Se cresca col crescere della carità;
11. Se rimanga nella patria;
12. Quali siano le beatitudini e i frutti che corrispondono al timore.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se sia possibile temere Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 1

[39538] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Deus timeri non possit. Obiectum enim timoris est malum futurum, ut supra habitum est. Sed Deus est expers omnis mali, cum sit ipsa bonitas. Ergo Deus timeri non potest.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 1

[39538] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia possibile temere Dio. Infatti:
1. Oggetto del timore è un male futuro, come sopra abbiamo visto. Ma Dio è immune da qualsiasi male: essendo la stessa bontà. Dunque Dio non si può temere.

[39539] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 2
Praeterea, timor spei opponitur. Sed spem habemus de Deo. Ergo non possumus etiam simul eum timere.

 

[39539] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 2
2. Il timore è contrario alla speranza. Ora, Dio è oggetto di speranza. Dunque non possiamo simultaneamente temerlo.

[39540] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut philosophus dicit, in II Rhet., illa timemus ex quibus nobis mala proveniunt. Sed mala non proveniunt nobis a Deo, sed ex nobis ipsis, secundum illud Osee XIII, perditio tua, Israel, ex me auxilium tuum. Ergo Deus timeri non debet.

 

[39540] IIª-IIae q. 19 a. 1 arg. 3
3. Come dice il Filosofo, "noi temiamo quegli esseri da cui provengono i nostri mali". Ora, i nostri mali non provengono da Dio, ma da noi stessi, secondo le parole di Osea: "Sei tu la tua rovina, o Israele; in me sta il tuo aiuto". Perciò Dio non si deve temere.

[39541] IIª-IIae q. 19 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ierem. X, quis non timebit te, o rex gentium? Et Malach. I, si ego dominus, ubi timor meus?

 

[39541] IIª-IIae q. 19 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Leggiamo in Geremia: "Chi non ti temerà, o re delle genti?"; e in Malachia: "Se io sono il Signore, dov'è il mio timore?".

[39542] IIª-IIae q. 19 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sicut spes habet duplex obiectum, quorum unum est ipsum bonum futurum cuius adeptionem quis expectat, aliud autem est auxilium alicuius per quem expectat se adipisci quod sperat; ita etiam et timor duplex obiectum habere potest, quorum unum est ipsum malum quod homo refugit, aliud autem est illud a quo malum provenire potest. Primo igitur modo Deus, qui est ipsa bonitas, obiectum timoris esse non potest. Sed secundo modo potest esse obiectum timoris, inquantum scilicet ab ipso, vel per comparationem ad ipsum, nobis potest aliquod malum imminere. Ab ipso quidem potest nobis imminere malum poenae, quod non est simpliciter malum, sed secundum quid, bonum autem simpliciter. Cum enim bonum dicatur in ordine ad finem, malum autem importat huius ordinis privationem; illud est malum simpliciter quod excludit ordinem a fine ultimo, quod est malum culpae. Malum autem poenae est quidem malum, inquantum privat aliquod particulare bonum, est tamen bonum simpliciter, inquantum dependet ab ordine finis ultimi. Per comparationem autem ad Deum potest nobis malum culpae provenire, si ab eo separemur. Et per hunc modum Deus potest et debet timeri.

 

[39542] IIª-IIae q. 19 a. 1 co.
RISPONDO: Due sono gli oggetti della speranza: il primo di essi è il bene futuro di cui si attende il raggiungimento, il secondo è l'aiuto di colui mediante il quale uno spera di raggiungerlo. Allo stesso modo anche il timore può avere due oggetti: il primo è il male stesso che uno rifugge, il secondo è la causa da cui esso può provenire. Orbene, Dio non può essere oggetto del timore direttamente, essendo la stessa bontà. Invece può essere oggetto del timore nell'altra maniera: cioè in quanto un male può provenirci da lui, o in rapporto a lui. Da lui può venirci il male pena, che non è male in senso assoluto, ma sotto un certo aspetto, mentre in senso assoluto è un bene. Infatti, siccome il bene si concepisce in ordine al fine, mentre il male è privazione di codesto ordine, è male in senso assoluto solo quello che elimina l'ordine all'ultimo fine, cioè il male colpa. Invece il male pena è un male in quanto priva di un bene particolare: ma è un bene in senso assoluto, in quanto dipende dall'ordine all'ultimo fine. E in rapporto a Dio noi possiamo incorrere nel male colpa, separandoci da lui. Ed è così che Dio può e deve essere temuto.

[39543] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit secundum quod malum est timoris obiectum.

 

[39543] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento vale per chi considera oggetto del timore il male soltanto.

[39544] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in Deo est considerare et iustitiam, secundum quam peccantes punit; et misericordiam, secundum quam nos liberat. Secundum igitur considerationem iustitiae ipsius, insurgit in nobis timor, secundum autem considerationem misericordiae, consurgit in nobis spes. Et ita secundum diversas rationes Deus est obiectum spei et timoris.

 

[39544] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 2
2. In Dio si deve considerare sia la giustizia, con la quale punisce i peccatori, sia la misericordia con la quale ci redime. Ora, dalla considerazione della sua giustizia in noi nasce il timore; mentre dalla considerazione della misericordia sorge in noi la speranza. Ecco quindi che Dio è oggetto della speranza e del timore sotto aspetti diversi.

[39545] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod malum culpae non est a Deo sicut ab auctore, sed est a nobis ipsis, inquantum a Deo recedimus. Malum autem poenae est quidem a Deo auctore inquantum habet rationem boni, prout scilicet est iustum, sed quod iuste nobis poena infligatur, hoc primordialiter ex merito nostri peccati contingit. Secundum quem modum dicitur Sap. I, quod Deus mortem non fecit, sed impii manibus et verbis accersierunt illam.

 

[39545] IIª-IIae q. 19 a. 1 ad 3
3. Il male colpa ha la sua causa non in Dio, ma in noi, in quanto ci allontaniamo da lui. Invece il male pena in quanto è un bene, cioè in quanto giusto, proviene da Dio: ma il fatto che ci viene giustamente applicata una pena si deve innanzi tutto al merito dei nostri peccati. Di qui l'affermazione della Sapienza, che "Dio non fece la morte, ma gli empi la chiamarono con la mano e con la voce".




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se sia giusto dividere il timore in filiale, iniziale, servile e mondano


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 2

[39546] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter dividatur timor in filialem, initialem, servilem et mundanum. Damascenus enim, in II Lib., ponit sex species timoris, scilicet segnitiem, erubescentiam, et alia de quibus supra dictum est, quae in hac divisione non tanguntur. Ergo videtur quod haec divisio timoris sit inconveniens.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 2

[39546] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto dividere il timore in filiale, iniziale, servile e mondano. Infatti:
1. Il Damasceno enumera sei specie di timori, cioè la pigrizia, la vergogna e tutte le altre di cui abbiamo già parlato, e che non sono ricordate in questa divisione. Perciò questa divisione del timore non è appropriata.

[39547] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 2
Praeterea, quilibet horum timorum vel est bonus vel malus. Sed est aliquis timor, scilicet naturalis, qui neque bonus est moraliter, cum sit in Daemonibus, secundum illud Iac. II, Daemones credunt et contremiscunt; neque etiam est malus, cum sit in Christo, secundum illud Marc. XIV coepit Iesus pavere et taedere. Ergo timor insufficienter dividitur secundum praedicta.

 

[39547] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 2
2. Tutti questi timori sono o buoni o cattivi. Eppure c'è un timore, cioè quello naturale, che moralmente non è buono, trovandosi anche nei demoni, secondo le parole di S. Giacomo: "I demoni credono e tremano"; e neppure è cattivo, riscontrandosi anche in Cristo, poiché come dice il Vangelo, "Gesù cominciò a tremare e ad essere in preda all'angoscia". Dunque il timore non è ben diviso nel modo indicato.

[39548] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 3
Praeterea, alia est habitudo filii ad patrem, et uxoris ad virum, et servi ad dominum. Sed timor filialis, qui est filii in comparatione ad patrem, distinguitur a timore servili, qui est servi per comparationem ad dominum. Ergo etiam timor castus, qui videtur esse uxoris per comparationem ad virum, debet distingui ab omnibus istis timoribus.

 

[39548] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 3
3. Il rapporto del figlio col padre è diverso da quello della moglie col marito e degli schiavi col padrone. Ora, il timore filiale, che è quello del figlio rispetto al padre, viene distinto dal timore servile, che è quello degli schiavi in rapporto al padrone. Dunque si doveva distinguere da tutti gli altri timori anche il timore casto, che sembra essere quello della moglie verso il marito.

[39549] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 4
Praeterea, sicut timor servilis timet poenam, ita timor initialis et mundanus. Non ergo debuerunt ad invicem distingui isti timores.

 

[39549] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 4
4. Il timore iniziale e quello mondano temono la pena come il timore servile. Perciò essi non dovevano essere distinti tra loro.

[39550] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 5
Praeterea, sicut concupiscentia est boni, ita etiam timor est mali. Sed alia est concupiscentia oculorum, qua quis concupiscit bona mundi; alia est concupiscentia carnis, qua quis concupiscit delectationem propriam. Ergo etiam alius est timor mundanus, quo quis timet amittere bona exteriora; et alius est timor humanus, quo quis timet propriae personae detrimentum.

 

[39550] IIª-IIae q. 19 a. 2 arg. 5
5. Come la concupiscenza ha per oggetto il bene, così il timore ha per oggetto il male. Ora, la concupiscenza degli occhi, con la quale uno brama i beni del mondo, è distinta dalla concupiscenza della carne, con la quale desidera il proprio piacere. Dunque anche il timore mondano, col quale si teme di perdere i beni esterni, è distinto dal timore col quale si teme un danno alla propria persona.

[39551] IIª-IIae q. 19 a. 2 s. c.
Sed contra est auctoritas Magistri, XXXIV dist. III Lib. Sent.

 

[39551] IIª-IIae q. 19 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità del Maestro delle Sentenze.

[39552] IIª-IIae q. 19 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod de timore nunc agimus secundum quod per ipsum aliquo modo ad Deum convertimur vel ab eo avertimur. Cum enim obiectum timoris sit malum, quandoque homo propter mala quae timet a Deo recedit, et iste dicitur timor humanus vel mundanus. Quandoque autem homo per mala quae timet ad Deum convertitur et ei inhaeret. Quod quidem malum est duplex, scilicet malum poenae, et malum culpae. Si igitur aliquis convertatur ad Deum et ei inhaereat propter timorem poenae, erit timor servilis. Si autem propter timorem culpae, erit timor filialis, nam filiorum est timere offensam patris. Si autem propter utrumque, est timor initialis, qui est medius inter utrumque timorem. Utrum autem malum culpae possit timeri, supra habitum est, cum de passione timoris ageretur.

 

[39552] IIª-IIae q. 19 a. 2 co.
RISPONDO: Parliamo qui del timore in quanto serve in qualche modo per volgerci a Dio, o ad allontanarci da lui. Infatti avendo il timore per oggetto il male, talora l'uomo si allontana da Dio per il timore di certi mali: e codesto timore si denomina umano o mondano. Invece altre volte l'uomo è spinto, dai mali che teme, a volgersi e ad aderire a Dio. E questi mali sono di due specie, e cioè: il male pena, e il male colpa. Perciò se uno si volge e aderisce a Dio per il timore della pena, si avrà il timore servile. Se invece lo fa per il timore della colpa, si avrà il timore filiale: infatti è proprio dei figli temere l'offesa del padre. Se poi lo fa per l'una e per l'altra cosa, allora si ha il timore iniziale, che sta tra l'uno e l'altro timore. - Abbiamo già esaminato sopra, nel trattare della passione del timore, il problema se sia possibile temere il male colpa.

[39553] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Damascenus dividit timorem secundum quod est passio animae. Haec autem divisio timoris attenditur in ordine ad Deum, ut dictum est.

 

[39553] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Damasceno divide il timore in quanto è una passione. Invece questa divisione del timore è in ordine a Dio, come abbiamo notato.

[39554] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum morale praecipue consistit in conversione ad Deum, malum autem morale in aversione a Deo. Et ideo omnes praedicti timores vel important bonum morale vel malum. Sed timor naturalis praesupponitur bono et malo morali. Et ideo non connumeratur inter istos timores.

 

[39554] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 2
2. Il bene morale consiste principalmente nel volgersi a Dio, mentre il male morale consiste nell'allontanamento da lui. Ecco perché codesti timori implicano il bene o il male morale. Invece il timore naturale è presupposto al bene e al male morale. E quindi non va enumerato tra questi timori.

[39555] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod habitudo servi ad dominum est per potestatem domini servum sibi subiicientis, sed habitudo filii ad patrem, vel uxoris ad virum, est e converso per affectum filii se subdentis patri vel uxoris se coniungentis viro unione amoris. Unde timor filialis et castus ad idem pertinent, quia per caritatis amorem Deus pater noster efficitur, secundum illud Rom. VIII, accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus, abba, pater; et secundum eandem caritatem dicitur etiam sponsus noster, secundum illud II ad Cor. XI, despondi vos uni viro, virginem castam exhibere Christo. Timor autem servilis ad aliud pertinet, quia caritatem in sua ratione non includit.

 

[39555] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 3
3. Il rapporto tra schiavo e padrone dipende dal dominio del padrone che tiene soggetto lo schiavo: invece il rapporto del figlio col padre, o della moglie col marito dipende dall'affetto del figlio per il padre cui si sottomette, o della sposa che per amore si unisce al marito. Perciò il timore filiale e quello casto si riducono alla stessa cosa; poiché mediante l'amore di carità Dio diviene nostro padre, secondo le parole di S. Paolo: "Avete ricevuto lo spirito di adozione a figliuoli, in cui gridiamo: "Abba, Padre""; e per questa medesima carità viene chiamato anche nostro sposo, secondo quell'altra espressione paolina: "Vi ho sposati a un unico marito, per presentare una casta vergine a Cristo". Invece il timore servile è di tutt'altro genere: poiché nel suo concetto non include la carità.

[39556] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod praedicti tres timores respiciunt poenam sed diversimode. Nam timor mundanus sive humanus respicit poenam a Deo avertentem, quam quandoque inimici Dei infligunt vel comminantur. Sed timor servilis et initialis respiciunt poenam per quam homines attrahuntur ad Deum, divinitus inflictam vel comminatam. Quam quidem poenam principaliter timor servilis respicit, timor autem initialis secundario.

 

[39556] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 4
4. I tre timori indicati sono connessi con la pena, ma in maniera diversa. Infatti il timore mondano, o umano, si riferisce a una pena che allontana da Dio, e che è inflitta, o minacciata dai nemici di Dio. Invece il timore servile e quello iniziale si riferiscono a una pena che porta gli uomini a Dio, e che è inflitta o minacciata da lui. E questa pena per il timore servile è l'oggetto primario, mentre è secondario per il timore iniziale.

[39557] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod eadem ratione homo a Deo avertitur propter timorem amittendi bona mundana, et propter timorem amittendi incolumitatem proprii corporis, quia bona exteriora ad corpus pertinent. Et ideo uterque timor hic pro eodem computatur, quamvis mala quae timentur sint diversa, sicut et bona quae concupiscuntur. Ex qua quidem diversitate provenit diversitas peccatorum secundum speciem, quibus tamen omnibus commune est a Deo abducere.

 

[39557] IIª-IIae q. 19 a. 2 ad 5
5. Il timore di perdere i beni temporali, e quello di perdere l'incolumità del proprio corpo allontanano da Dio per uno stesso motivo: poiché i beni esterni appartengono al corpo. Ecco perché codesti due timori sono qui contati per uno solo, sebbene i mali temuti siano diversi, come sono diversi i beni desiderati. Da questa diversità deriva invece la distinzione specifica dei peccati, pur avendo essi in comune tutti ugualmente la capacità di allontanare da Dio.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore mondano sia sempre cattivo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 3

[39558] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod timor mundanus non semper sit malus. Ad timorem enim humanum pertinere videtur quod homines reveremur. Sed quidam vituperantur de hoc quod homines non reverentur, ut patet Luc. XVIII de illo iudice iniquo, qui nec Deum timebat nec homines reverebatur. Ergo videtur quod timor mundanus non semper sit malus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 3

[39558] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il timore mondano non sia sempre cattivo. Infatti:
1. Il timore del mondo produce la soggezione verso gli uomini. Ora, alcuni vengono vituperati per il fatto che non hanno questa soggezione. Ciò è evidente nella descrizione evangelica di quel giudice iniquo, "che non temeva Dio, né aveva soggezione di alcuno". Dunque il timore mondano non sempre è cattivo.

[39559] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad timorem mundanum videntur pertinere poenae quae per potestates saeculares infliguntur. Sed per huiusmodi poenas provocamur ad bene agendum, secundum illud Rom. XIII, vis non timere potestatem? Bonum fac, et habebis laudem ex illa. Ergo timor mundanus non semper est malus.

 

[39559] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 2
2. Sembra che spettino al timore del mondo i castighi inflitti dalle autorità civili. Ma codeste pene ci spingono a ben operare; poiché sta scritto: "Vuoi tu non temere l'autorità? Fa' il bene, e avrai lode da essa". Dunque il timore del mondo non sempre è cattivo.

[39560] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 3
Praeterea, illud quod inest nobis naturaliter non videtur esse malum, eo quod naturalia sunt nobis a Deo. Sed naturale est homini ut timeat proprii corporis detrimentum et amissionem bonorum temporalium, quibus praesens vita sustentatur. Ergo videtur quod timor mundanus non semper sit malus.

 

[39560] IIª-IIae q. 19 a. 3 arg. 3
3. Ciò che è insito in noi per natura non può essere cattivo: poiché le cose naturali vengono da Dio. Ora, è naturale per l'uomo temere la menomazione del proprio corpo e la perdita dei beni temporali, che servono a sostentare la vita presente. Dunque il timore mondano non sempre è cattivo.

[39561] IIª-IIae q. 19 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. X, nolite timere eos qui corpus occidunt, ubi timor mundanus prohibetur. Nihil autem divinitus prohibetur nisi malum. Ergo timor mundanus est malus.

 

[39561] IIª-IIae q. 19 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ammonisce: "Non vogliate temere quelli che uccidono il corpo", con le quali parole proibisce il timore mondano. Ora, Dio non proibisce che il male. Dunque codesto timore è cattivo.

[39562] IIª-IIae q. 19 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, actus morales et habitus ex obiectis et nomen et speciem habent. Proprium autem obiectum appetitivi motus est bonum finale. Et ideo a proprio fine omnis motus appetitivus et specificatur et nominatur. Si quis enim cupiditatem nominaret amorem laboris, quia propter cupiditatem homines laborant, non recte nominaret, non enim cupidi laborem quaerunt sicut finem, sed sicut id quod est ad finem, sicut finem autem quaerunt divitias, unde cupiditas recte nominatur desiderium vel amor divitiarum, quod est malum. Et per hunc modum amor mundanus proprie dicitur quo aliquis mundo innititur tanquam fini. Et sic amor mundanus semper est malus. Timor autem ex amore nascitur, illud enim homo timet amittere quod amat; ut patet per Augustinum, in libro octogintatrium quaest. Et ideo timor mundanus est qui procedit ab amore mundano tanquam a mala radice. Et propter hoc et ipse timor mundanus semper est malus.

 

[39562] IIª-IIae q. 19 a. 3 co.
RISPONDO: È evidente, da quanto abbiamo già detto, che gli atti e gli abiti morali ricevono il nome e la specificazione dai loro oggetti. Ora, oggetto proprio di un moto dell'appetito è il bene perseguito come fine. Perciò ogni moto affettivo è specificato e denominato dal proprio fine. Infatti se uno definisce la cupidigia amore del lavoro, perché essa spinge gli uomini a lavorare, non darebbe una buona definizione: poiché gli avidi non cercano il lavoro come fine, ma come mezzo, mentre come fine cercano le ricchezze. Perciò la cupidigia giustamente viene definita desiderio, o amore delle ricchezze, che è cattivo. Allo stesso modo si denomina propriamente amore del mondo quello col quale uno aderisce al mondo come al proprio fine. E quindi l'amore del mondo è sempre cattivo. Ora, il timore nasce dall'amore: poiché l'uomo teme di perdere ciò che ama, come spiega S. Agostino. Dunque timore del mondo è quello che nasce come da una cattiva radice, dall'amore del mondo. Ecco perché anche il timore del mondo è sempre cattivo.

[39563] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliquis potest revereri homines dupliciter. Uno modo, inquantum est in eis aliquod divinum, puta bonum gratiae aut virtutis, vel saltem naturalis Dei imaginis, et hoc modo vituperantur qui homines non reverentur. Alio modo potest aliquis homines revereri inquantum Deo contrariantur. Et sic laudantur qui homines non reverentur, secundum illud Eccli. XLVIII, de Elia vel Elisaeo, in diebus suis non pertimuit principem.

 

[39563] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In due maniere si può avere soggezione di un uomo. Primo, in quanto in lui c'è qualche cosa di divino, come la grazia, la virtù, o almeno l'immagine naturale di Dio: e in questo senso sono da biasimarsi coloro che non rispettano gli uomini. Secondo si può avere soggezione degli uomini, in quanto sono contrari a Dio. E in tal senso sono da lodare coloro che non li rispettano, come fa la Scrittura per Elia, o per Eliseo: "Ai suoi giorni egli non ebbe paura di nessun principe".

[39564] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod potestates saeculares, quando inferunt poenas ad retrahendum a peccato, in hoc sunt Dei ministri, secundum illud Rom. XIII, minister enim Dei est, vindex in iram ei qui male agit. Et secundum hoc timere potestatem saecularem non pertinet ad timorem mundanum, sed ad timorem servilem vel initialem.

 

[39564] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 2
2. Il potere civile quando infligge i castighi per ritrarre dal peccato, è ministro di Dio; poiché sta scritto: "È ministro di Dio, e vindice dell'ira divina per chi fa il male". Ma temere l'autorità civile in questo modo non appartiene al timore mondano, bensì al timore servile, o a quello iniziale.

[39565] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod naturale est quod homo refugiat proprii corporis detrimentum, vel etiam damna temporalium rerum, sed quod homo propter ista recedat a iustitia, est contra rationem naturalem. Unde etiam philosophus dicit, in III Ethic., quod quaedam sunt, scilicet peccatorum opera, ad quae nullo timore aliquis debet cogi, quia peius est huiusmodi peccata committere quam poenas quascumque pati.

 

[39565] IIª-IIae q. 19 a. 3 ad 3
3. È naturale che un uomo rifugga dalla menomazione del proprio corpo, o dai danni nei beni temporali: ma è contro la ragione naturale che abbandoni l'onestà per codeste cose. Infatti il Filosofo stesso afferma che ci sono alcune cose, cioè le opere peccaminose, alle quali uno non deve piegarsi per nessun timore: poiché commettere codesti peccati è peggio che soffrire qualsiasi pena.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore servile sia buono


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 4

[39566] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod timor servilis non sit bonus. Quia cuius usus est malus, ipsum quoque malum est. Sed usus timoris servilis est malus, quia sicut Glossa dicit Rom. VIII, qui timore aliquid facit, etsi bonum sit quod facit, non tamen bene facit. Ergo timor servilis non est bonus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 4

[39566] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il timore servile non sia buono. Infatti:
1. Un sentimento il cui uso è cattivo, è cattivo anch'esso. Ma l'uso del timore servile è cattivo: poiché la Glossa, nel commentare un passo di S. Paolo, afferma che "Chi fa una cosa per timore, anche se fa il bene, non agisce bene". Dunque il timore servile non è buono.

[39567] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 2
Praeterea, illud quod ex radice peccati oritur non est bonum. Sed timor servilis oritur ex radice peccati, quia super illud Iob III, quare non in vulva mortuus sum? Dicit Gregorius, cum ex peccato praesens poena metuitur, et amissa Dei facies non amatur, timor ex tumore est, non ex humilitate. Ergo timor servilis est malus.

 

[39567] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 2
2. Quello che nasce da una radice di peccato non è una cosa buona. Ma il timore servile nasce da una radice di peccato; poiché S. Gregorio, commentando quelle parole di Giobbe: "Perché non sono morto dentro l'utero?", afferma: "Quando si teme la pena inflitta per il peccato, senza amare la presenza di Dio che si è perduta, il timore viene dall'orgoglio, e non dall'umiltà". Perciò il timore servile è cattivo.

[39568] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicuti amori caritatis opponitur amor mercenarius, ita timori casto videtur opponi timor servilis. Sed amor mercenarius semper est malus. Ergo et timor servilis.

 

[39568] IIª-IIae q. 19 a. 4 arg. 3
3. Come all'amore di carità si oppone l'amore mercenario, così al timore casto sembra contrapporsi il timore servile. Ma l'amore mercenario è sempre cattivo. Quindi è cattivo anche il timore servile.

[39569] IIª-IIae q. 19 a. 4 s. c.
Sed contra, nullum malum est a spiritu sancto. Sed timor servilis est ex spiritu sancto, quia super illud Rom. VIII, non accepistis spiritum servitutis etc., dicit Glossa, unus spiritus est qui facit duos timores, scilicet servilem et castum. Ergo timor servilis non est malus.

 

[39569] IIª-IIae q. 19 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dallo Spirito Santo non può venire nessun male. Ma il timore servile viene dallo Spirito Santo; poiché a commento di quel testo paolino: "Non avete ricevuto spirito di servitù...", la Glossa spiega: "Uno è lo Spirito che produce i due timori, cioè quello servile e quello casto". Dunque il timore servile non è cattivo.

[39570] IIª-IIae q. 19 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod timor servilis ex parte servilitatis habet quod sit malus. Servitus enim libertati opponitur. Unde, cum liber sit qui causa sui est, ut dicitur in principio Metaphys. servus est qui non causa sui operatur, sed quasi ab extrinseco motus. Quicumque autem ex amore aliquid facit, quasi ex seipso operatur, quia ex propria inclinatione movetur ad operandum. Et ideo contra rationem servilitatis est quod aliquis ex amore operetur. Sic ergo timor servilis, inquantum servilis est, caritati contrariatur. Si ergo servilitas esset de ratione timoris, oporteret quod timor servilis simpliciter esset malus, sicut adulterium simpliciter est malum, quia id ex quo contrariatur caritati pertinet ad adulterii speciem. Sed praedicta servilitas non pertinet ad speciem timoris servilis, sicut nec informitas ad speciem fidei informis. Species enim moralis habitus vel actus ex obiecto accipitur. Obiectum autem timoris servilis est poena; cui accidit quod bonum cui contrariatur poena ametur tanquam finis ultimus, et per consequens poena timeatur tanquam principale malum, quod contingit in non habente caritatem; vel quod ordinetur in Deum sicut in finem, et per consequens poena non timeatur tanquam principale malum, quod contingit in habente caritatem. Non enim tollitur species habitus per hoc quod eius obiectum vel finis ordinatur ad ulteriorem finem. Et ideo timor servilis secundum suam substantiam bonus est, sed servilitas eius mala est.

 

[39570] IIª-IIae q. 19 a. 4 co.
RISPONDO: Il timore servile sotto l'aspetto di servilità è cattivo. Infatti la schiavitù si oppone alla libertà. Poiché, come dice Aristotele, libero "è colui che è causa di se stesso", mentre è schiavo chi non agisce per se stesso, ma è come mosso dall'esterno. Ora, chi agisce per amore opera per se stesso: poiché è mosso ad agire dalla propria inclinazione. Perciò agire per amore è in contrasto col concetto di servilità. E quindi il timore servile, in quanto servile, è contrario alla carità.
Perciò, se la servilità appartenesse alla natura di questo timore, necessariamente il timore servile sarebbe per se stesso cattivo, come è cattivo per se stesso l'adulterio; poiché l'adulterio è costituito nella sua essenza da qualche cosa che è contraria alla carità. Ma la suddetta servilità non fa parte della natura del timore servile: come lo stato di informità non costituisce l'essenza della fede informe. Poiché gli abiti e gli atti morali derivano la loro specie dall'oggetto. Ora, oggetto del timore servile è la pena; per la quale è indifferente che il bene ad essa direttamente contrario sia amato come fine ultimo, e che quindi essa sia temuta quale supremo dei mali, come avviene in chi non ha la carità; oppure che sia invece ordinata a Dio come ad ultimo fine, come avviene in chi ha la carità; nel qual caso la pena non è temuta quale supremo dei mali. Infatti un abito non muta la sua specie, per il fatto che il suo oggetto, o il suo fine, è ordinato a un fine più remoto. Perciò il timore servile per sua natura è buono, mentre la sua servilità è cattiva.

[39571] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum illud Augustini intelligendum est de eo qui facit aliquid timore servili inquantum est servilis, ut scilicet non amet iustitiam, sed solum timeat poenam.

 

[39571] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'affermazione di S. Agostino vale per chi compie una cosa per il timore servile in quanto servile, cioè senza amare la giustizia, ma solo per il timore della pena.

[39572] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor servilis secundum suam substantiam non oritur ex tumore. Sed eius servilitas ex tumore nascitur, inquantum scilicet homo affectum suum non vult subiicere iugo iustitiae per amorem.

 

[39572] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 2
2. Dall'orgoglio il timore servile non deriva nella sua sostanza, ma nella sua servilità: in quanto l'uomo non vuole piegare per amore i suoi affetti al giogo della giustizia.

[39573] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod amor mercenarius dicitur qui Deum diligit propter bona temporalia. Quod secundum se caritati contrariatur. Et ideo amor mercenarius semper est malus. Sed timor servilis secundum suam substantiam non importat nisi timorem poenae, sive timeatur ut principale malum, sive non timeatur ut malum principale.

 

[39573] IIª-IIae q. 19 a. 4 ad 3
3. È mercenario quell'amore che ama Dio per i beni temporali. E questo è direttamente in contrasto con la carità. Perciò l'amore mercenario è sempre cattivo. Invece il timore servile nella sua natura non implica che il timore della pena, sia che questa si tema come male supremo, sia che non si tema in questo modo.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore servile si identifichi essenzialmente col timore filiale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 5

[39574] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod timor servilis sit idem in substantia cum timore filiali. Ita enim videtur se habere timor filialis ad servilem sicut fides formata ad informem, quorum unum est cum peccato mortali, aliud vero non. Sed eadem secundum substantiam est fides formata et informis. Ergo etiam idem est secundum substantiam timor servilis et filialis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 5

[39574] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il timore servile si identifichi essenzialmente col timore filiale. Infatti:
1. Il timore filiale sta al timore servile come la fede formata sta alla fede informe, sebbene quest'ultima implichi, a differenza del timore servile, il peccato mortale. Ora, la fede formata e quella informe essenzialmente si identificano. Dunque si identificano essenzialmente anche il timore servile e quello filiale.

[39575] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 2
Praeterea, habitus diversificantur secundum obiecta. Sed idem est obiectum timoris servilis et filialis, quia utroque timore timetur Deus. Ergo idem est secundum substantiam timor servilis et timor filialis.

 

[39575] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 2
2. Gli abiti diversificano tra loro secondo gli oggetti. Ma l'oggetto del timore servile e del timore filiale è identico: poiché con l'uno e con l'altro si teme Dio. Dunque il timore servile e quello filiale essenzialmente si identificano.

[39576] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 3
Praeterea, sicut homo sperat frui Deo et etiam ab eo beneficia obtinere, ita etiam timet separari a Deo et poenas ab eo pati. Sed eadem est spes qua speramus frui Deo et qua speramus alia beneficia obtinere ab eo, ut dictum est. Ergo etiam idem est timor filialis, quo timemus separationem a Deo, et timor servilis, quo timemus ab eo puniri.

 

[39576] IIª-IIae q. 19 a. 5 arg. 3
3. Un uomo teme di separarsi da Dio e di subirne i castighi, come spera di godere Dio e di ottenerne i benefici. Ora, la speranza con la quale speriamo di godere Dio è identica, come abbiamo visto, a quella con cui speriamo di ottenerne i benefici. Perciò anche il timore filiale, che ci fa temere la separazione da Dio, si identifica col timore servile, col quale temiamo di essere da lui puniti.

[39577] IIª-IIae q. 19 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, super Prim. Canonic. Ioan., dicit esse duos timores, unum servilem, et alium filialem vel castum.

 

[39577] IIª-IIae q. 19 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che ci sono due timori, uno servile e l'altro filiale, o casto.

[39578] IIª-IIae q. 19 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod proprie obiectum timoris est malum. Et quia actus et habitus distinguuntur secundum obiecta, ut ex dictis patet, necesse est quod secundum diversitatem malorum etiam timores specie differant. Differunt autem specie malum poenae, quod refugit timor servilis, et malum culpae, quod refugit timor filialis, ut ex supradictis patet. Unde manifestum est quod timor servilis et filialis non sunt idem secundum substantiam, sed differunt specie.

 

[39578] IIª-IIae q. 19 a. 5 co.
RISPONDO: Oggetto proprio del timore è il male. E poiché gli atti e gli abiti si distinguono tra loro secondo gli oggetti, come fu già dimostrato, è necessario che in base alla diversità dei mali siano specificamente distinti anche i timori. Ora, il male pena, aborrito dal timore servile, differisce specificamente dal male colpa, aborrito dal timore filiale, come abbiamo già accennato. Perciò è evidente che il timore servile e quello filiale non si identificano essenzialmente, ma sono specificamente distinti.

[39579] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fides formata et informis non differunt secundum obiectum, utraque enim fides et credit Deo et credit Deum, sed differunt solum per aliquod extrinsecum, scilicet secundum praesentiam et absentiam caritatis. Et ideo non differunt secundum substantiam. Sed timor servilis et filialis differunt secundum obiecta. Et ideo non est similis ratio.

 

[39579] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ; 1. La fede formata e quella informe non differiscono tra loro per l'oggetto, poiché l'una e l'altra credono a Dio e credono Dio: ma differiscono solo per qualche cosa di estrinseco, cioè in base alla presenza, o all'assenza della carità. Quindi non differiscono essenzialmente. Invece il timore servile e quello filiale differiscono per i loro oggetti. Perciò il paragone non regge.

[39580] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor servilis et timor filialis non habent eandem habitudinem ad Deum, nam timor servilis respicit Deum sicut principium inflictivum poenarum; timor autem filialis respicit Deum non sicut principium activum culpae, sed potius sicut terminum a quo refugit separari per culpam. Et ideo ex hoc obiecto quod est Deus non consequuntur identitatem speciei. Quia etiam motus naturales secundum habitudinem ad aliquem terminum specie diversificantur, non enim est idem motus specie qui est ab albedine et qui est ad albedinem.

 

[39580] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 2
2. Il timore servile e il timore filiale non hanno con Dio il medesimo rapporto; infatti il timore servile considera Dio come principio capace di infliggere i castighi: invece il timore filiale non considera Dio come principio capace di compiere la colpa, ma piuttosto come termine dal quale ha paura di separarsi con la colpa. Perciò questi timori non ricevono un'identità di specie dall'oggetto che è Dio. Del resto anche i moti dei corpi differiscono essenzialmente tra loro secondo la diversità dei loro rapporti con un dato termine: infatti il moto che parte dalla bianchezza non è specificamente identico a quello che tende alla bianchezza.

[39581] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod spes respicit Deum sicut principium tam respectu fruitionis divinae quam respectu cuiuscumque alterius beneficii. Non sic autem est de timore. Et ideo non est similis ratio.

 

[39581] IIª-IIae q. 19 a. 5 ad 3
3. La speranza considera Dio come principio, sia rispetto alla fruizione divina, sia rispetto a qualsiasi altro beneficio. Non così il timore. Perciò il paragone non regge.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore servile sia compatibile con la carità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 6

[39582] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod timor servilis non remaneat cum caritate. Dicit enim Augustinus, super Prim. Canonic. Ioan., quod cum coeperit caritas habitare, pellitur timor, qui ei praeparavit locum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 6

[39582] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il timore servile non sia compatibile con la carità. Infatti:
1. S. Agostino afferma, che "quando subentra la carità, viene espulso il timore, che le aveva preparato il posto".

[39583] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 2
Praeterea, caritas Dei diffunditur in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis, ut dicitur Rom. V. Sed ubi spiritus domini, ibi libertas, ut habetur II ad Cor. III. Cum ergo libertas excludat servitutem, videtur quod timor servilis expellatur caritate adveniente.

 

[39583] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 2
2. "La carità di Dio si è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo che ci fu dato", come dice S. Paolo. Ma, come il medesimo afferma, "dove è lo Spirito del Signore ivi è libertà". Quindi, dal momento che la libertà esclude la schiavitù, è chiaro che il timore servile viene eliminato al sopraggiungere della carità.

[39584] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 3
Praeterea, timor servilis ex amore sui causatur, inquantum poena diminuit proprium bonum. Sed amor Dei expellit amorem sui, facit enim contemnere seipsum, ut patet ex auctoritate Augustini, XIV de Civ. Dei, quod amor Dei usque ad contemptum sui facit civitatem Dei. Ergo videtur quod veniente caritate timor servilis tollatur.

 

[39584] IIª-IIae q. 19 a. 6 arg. 3
3. Il timore servile è causato dall'amor proprio, in quanto la pena colpisce il proprio bene. Ora, l'amor di Dio esclude l'amor proprio: poiché fa disprezzare se stessi, come dimostra S. Agostino, concludendo che "l'amore di Dio fino al disprezzo di sé costruisce la città di Dio". Dunque l'infusione della carità elimina il timore servile.

[39585] IIª-IIae q. 19 a. 6 s. c.
Sed contra est quod timor servilis est donum spiritus sancti, ut supra dictum est. Sed dona spiritus sancti non tolluntur adveniente caritate, per quam spiritus sanctus in nobis habitat. Ergo veniente caritate non tollitur timor servilis.

 

[39585] IIª-IIae q. 19 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il timore servile è un dono dello Spirito Santo, come fu già notato sopra. Ma i doni dello Spirito Santo non vengono eliminati dalla carità, mediante la quale egli viene ad abitare in noi. Quindi il timore servile non viene escluso dall'infusione della carità.

[39586] IIª-IIae q. 19 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod timor servilis ex amore sui causatur, quia est timor poenae, quae est detrimentum proprii boni. Unde hoc modo timor poenae potest stare cum caritate sicut et amor sui, eiusdem enim rationis est quod homo cupiat bonum suum et quod timeat eo privari. Amor autem sui tripliciter se potest habere ad caritatem. Uno enim modo contrariatur caritati, secundum scilicet quod aliquis in amore proprii boni finem constituit. Alio vero modo in caritate includitur, secundum quod homo se propter Deum et in Deo diligit. Tertio modo a caritate quidem distinguitur, sed caritati non contrariatur, puta cum aliquis diligit quidem seipsum secundum rationem proprii boni, ita tamen quod in hoc proprio bono non constituat finem, sicut etiam et ad proximum potest esse aliqua alia specialis dilectio praeter dilectionem caritatis, quae fundatur in Deo, dum proximus diligitur vel ratione consanguinitatis vel alicuius alterius conditionis humanae, quae tamen referibilis sit ad caritatem. Sic igitur et timor poenae includitur uno modo in caritate, nam separari a Deo est quaedam poena, quam caritas maxime refugit. Unde hoc pertinet ad timorem castum. Alio autem modo contrariatur caritati, secundum quod aliquis refugit poenam contrariam bono suo naturali sicut principale malum contrarium bono quod diligitur ut finis. Et sic timor poenae non est cum caritate. Alio modo timor poenae distinguitur quidem secundum substantiam a timore casto, quia scilicet homo timet malum poenale non ratione separationis a Deo, sed inquantum est nocivum proprii boni, nec tamen in illo bono constituitur eius finis, unde nec illud malum formidatur tanquam principale malum. Et talis timor poenae potest esse cum caritate. Sed iste timor poenae non dicitur esse servilis nisi quando poena formidatur sicut principale malum, ut ex dictis patet. Et ideo timor inquantum servilis non manet cum caritate, sed substantia timoris servilis cum caritate manere potest, sicut amor sui manere potest cum caritate.

 

[39586] IIª-IIae q. 19 a. 6 co.
RISPONDO: Il timore servile è prodotto dall'amor proprio: essendo esso il timore della pena, che è una menomazione del proprio bene. Perciò il timore della pena è compatibile con la carità come l'amor proprio: poiché è identico il motivo che spinge un uomo a desiderare il proprio bene, e a temerne la privazione. Ora, l'amore di se stessi può avere tre rapporti differenti con la carità. Primo, può essere in opposizione con essa: nel caso, cioè, in cui uno mette nell'amore del proprio bene il suo ultimo fine. Secondo, può essere incluso nella carità, in quanto uno ama se stesso in Dio e per Dio. Terzo, può essere distinto dalla carità, senza essere in opposizione con essa: quando uno, p. es., ama se stesso e i propri beni, senza mettere in questi il suo ultimo fine. E così pure uno può avere un particolare amore verso il prossimo, che non rientra nella carità, incentrata su Dio, in quanto ama il prossimo o per ragioni di consanguineità, o di altri motivi umani, che però si possono riallacciare alla carità.
Ebbene, anche il timore della pena, stando alla prima supposizione, può essere talora incluso nella carità: infatti essere lontani da Dio è una pena, che la carità massimamente aborrisce. Perciò questo è proprio del timore casto. - Secondo, il timore può essere contrario alla carità: cioè quando uno fugge la pena contrastante col proprio bene naturale, come fosse il primo dei mali, colpendo il bene da lui amato come ultimo fine. E in questo caso il timore della pena è incompatibile con la carità. - Terzo, può darsi un timore della pena, il quale è essenzialmente distinto dal timore casto, perché si teme il male pena come nocivo al proprio bene e non perché separa da Dio; però non si costituisce in codesto bene il proprio fine, e quindi non si teme quel male come il supremo dei mali. E codesto timore della pena è compatibile con la carità. Ma questo timore non può dirsi (propriamente) servile, se non quando la pena è temuta come il male supremo, secondo le spiegazioni date. Perciò il timore, in quanto servile, non è compatibile con la carità: mentre è con essa compatibile la sostanza del timore servile, come è compatibile con la carità l'amore di se stessi.

[39587] IIª-IIae q. 19 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de timore inquantum servilis est.

 

[39587] IIª-IIae q. 19 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino parla del timore in quanto servile.

[39588] IIª-IIae q. 19 a. 6 ad 2
Et sic etiam procedunt aliae duae rationes.

 

[39588] IIª-IIae q. 19 a. 6 ad 2
Lo stesso vale per le altre difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore sia l'inizio della sapienza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 7

[39589] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod timor non sit initium sapientiae. Initium enim est aliquid rei. Sed timor non est aliquid sapientiae, quia timor est in vi appetitiva, sapientia autem est in vi intellectiva. Ergo videtur quod timor non sit initium sapientiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 7

[39589] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il timore non sia l'inizio della sapienza. Infatti:
1. L'inizio è già parte di una cosa. Ora, il timore non fa parte della sapienza: poiché il timore è in una potenza appetitiva, mentre la sapienza è in quella intellettiva. Dunque il timore non è l'inizio della sapienza.

[39590] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 2
Praeterea, nihil est principium sui ipsius. Sed timor Dei ipse est sapientia, ut dicitur Iob XXVIII. Ergo videtur quod timor Dei non sit initium sapientiae.

 

[39590] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 2
2. Nessuna cosa è principio di se stessa. Ma in Giobbe si legge, che "il timore del Signore è la stessa sapienza". Dunque il timore non è l'inizio della sapienza.

[39591] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 3
Praeterea, principio non est aliquid prius. Sed timore est aliquid prius, quia fides praecedit timorem. Ergo videtur quod timor non sit initium sapientiae.

 

[39591] IIª-IIae q. 19 a. 7 arg. 3
3. Non ci può essere nulla di anteriore al principio. Ora, c'è qualche cosa che precede il timore, cioè la fede. Quindi il timore non è l'inizio della sapienza.

[39592] IIª-IIae q. 19 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalm., initium sapientiae timor domini.

 

[39592] IIª-IIae q. 19 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Inizio della sapienza è il timore del Signore".

[39593] IIª-IIae q. 19 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod initium sapientiae potest aliquid dici dupliciter, uno modo, quia est initium ipsius sapientiae quantum ad eius essentiam; alio modo, quantum ad eius effectum. Sicut initium artis secundum eius essentiam sunt principia ex quibus procedit ars, initium autem artis secundum eius effectum est unde incipit ars operari; sicut si dicamus quod principium artis aedificativae est fundamentum, quia ibi incipit aedificator operari. Cum autem sapientia sit cognitio divinorum, ut infra dicetur, aliter consideratur a nobis et aliter a philosophis. Quia enim vita nostra ad divinam fruitionem ordinatur et dirigitur secundum quandam participationem divinae naturae, quae est per gratiam; sapientia secundum nos non solum consideratur ut est cognoscitiva Dei, sicut apud philosophos; sed etiam ut est directiva humanae vitae, quae non solum dirigitur secundum rationes humanas, sed etiam secundum rationes divinas, ut patet per Augustinum, XII de Trin. Sic igitur initium sapientiae secundum eius essentiam sunt prima principia sapientiae, quae sunt articuli fidei. Et secundum hoc fides dicitur sapientiae initium. Sed quantum ad effectum, initium sapientiae est unde sapientia incipit operari. Et hoc modo timor est initium sapientiae. Aliter tamen timor servilis, et aliter timor filialis. Timor enim servilis est sicut principium extra disponens ad sapientiam, inquantum aliquis timore poenae discedit a peccato, et per hoc habilitatur ad sapientiae effectum; secundum illud Eccli. I, timor domini expellit peccatum. Timor autem castus vel filialis est initium sapientiae sicut primus sapientiae effectus. Cum enim ad sapientiam pertineat quod humana vita reguletur secundum rationes divinas, hinc oportet sumere principium, ut homo Deum revereatur et se ei subiiciat, sic enim consequenter in omnibus secundum Deum regulabitur.

 

[39593] IIª-IIae q. 19 a. 7 co.
RISPONDO: In due maniere una cosa può dirsi inizio della sapienza: primo, perché è l'inizio della sua costituzione essenziale; secondo, perché inizio dei suoi effetti. Inizio di un'arte, p. es., nei suoi dati essenziali sono i principi dai quali essa deriva; invece inizio di quest'arte nei suoi effetti è la parte da cui essa comincia le sue opere; cioè come se si dicesse che per l'arte muraria il principio è costituito dalle fondamenta, perché è di là che il muratore comincia.
Ora, essendo la sapienza la cognizione delle cose di Dio, come vedremo, teologi e filosofi la considerano in maniera diversa. Infatti la nostra vita essendo indirizzata alla fruizione di Dio per una partecipazione della natura divina, cioè mediante la grazia, noi teologi non dobbiamo considerare la sapienza solo come cognizione di Dio, alla maniera dei filosofi; bensì quale principio direttivo della vita umana, che non può dipendere dalle sole ragioni umane, ma anche dalle ragioni divine, come spiega S. Agostino.
Perciò inizio della sapienza quanto alla sua struttura essenziale sono i primi principi di essa, vale a dire gli articoli di fede. E da questo lato inizio della sapienza è la fede. - Ma quanto agli effetti l'inizio della sapienza è il punto da cui parte la sua operazione. E da questo lato inizio della sapienza è il timore. Per certi aspetti il timore servile, e per certi altri il timore filiale. Infatti il timore servile è come un principio che dispone alla sapienza dall'esterno: cioè in quanto il timore del castigo allontana dal peccato, predisponendo un soggetto agli effetti della sapienza, secondo le parole della Scrittura: "Il timore di Dio scaccia il peccato". Invece il timore casto, o filiale, è inizio della sapienza come primo effetto di essa. Infatti essendo compito della sapienza guidare la vita umana secondo le ragioni divine, bisogna iniziare col rispetto dell'uomo verso Dio, e con la sottomissione a lui: da questa infatti deriva come conseguenza che uno si regoli in tutto secondo Dio.

[39594] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa ostendit quod timor non est principium sapientiae quantum ad essentiam sapientiae.

 

[39594] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento dimostra (solo) che il timore non è principio della sapienza come parte essenziale di essa.

[39595] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor Dei comparatur ad totam vitam humanam per sapientiam Dei regulatam sicut radix ad arborem, unde dicitur Eccli. I, radix sapientiae est timere dominum, rami enim illius longaevi. Et ideo sicut radix virtute dicitur esse tota arbor, ita timor Dei dicitur esse sapientia.

 

[39595] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 2
2. Il timore di Dio sta all'insieme della vita umana governata dalla sapienza, come le radici all'albero; ecco perché nella Scrittura si legge: "La radice della sapienza è il temere Dio, e i suoi rami sono longevi". Perciò come la radice può considerarsi virtualmente l'intero albero, così il timore di Dio può considerarsi la stessa sapienza.

[39596] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, alio modo fides est principium sapientiae et alio modo timor. Unde dicitur Eccli. XXV, timor Dei initium dilectionis eius, initium autem fidei agglutinandum est ei.

 

[39596] IIª-IIae q. 19 a. 7 ad 3
3. La fede è inizio della sapienza in modo diverso dal timore, come abbiamo spiegato. Ecco perché la Scrittura afferma: "Il timor di Dio è il principio dell'amore verso di lui, ma ad esso si deve unire un principio di fede".




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore iniziale differisca essenzialmente dal timore filiale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 8

[39597] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod timor initialis differat secundum substantiam a timore filiali. Timor enim filialis ex dilectione causatur. Sed timor initialis est principium dilectionis, secundum illud Eccli. XXV, timor domini initium est dilectionis. Ergo timor initialis est alius a filiali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 8

[39597] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 1
SEMBRA che il timore iniziale differisca essenzialmente dal timore filiale. Infatti:
1. Il timore filiale è un effetto della carità. Ora, il timore iniziale è principio della carità, secondo l'espressione della Scrittura: "Il timore del Signore è il principio dell'amore". Dunque il timore iniziale è diverso da quello filiale.

[39598] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 2
Praeterea, timor initialis timet poenam, quae est obiectum servilis timoris, et sic videtur quod timor initialis sit idem cum servili. Sed timor servilis est alius a filiali. Ergo etiam timor initialis est alius secundum substantiam a filiali.

 

[39598] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 2
2. Il timore iniziale teme la pena, che è oggetto del timore servile: e quindi sembra che il timore iniziale si identifichi con quello servile. Ma il timore servile è diverso da quello filiale. Dunque anche il timore iniziale è distinto essenzialmente da quello filiale.

[39599] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 3
Praeterea, medium differt eadem ratione ab utroque extremorum. Sed timor initialis est medium inter timorem servilem et timorem filialem. Ergo differt et a filiali et a servili.

 

[39599] IIª-IIae q. 19 a. 8 arg. 3
3. Un dato intermedio differisce ugualmente dai due estremi. Ora, il timore iniziale sta in mezzo tra il timore servile e quello filiale. Perciò differisce ugualmente da entrambi.

[39600] IIª-IIae q. 19 a. 8 s. c.
Sed contra est quod perfectum et imperfectum non diversificant substantiam rei. Sed timor initialis et filialis differunt secundum perfectionem et imperfectionem caritatis, ut patet per Augustinum, in Prim. Canonic. Ioan. Ergo timor initialis non differt secundum substantiam a filiali.

 

[39600] IIª-IIae q. 19 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Perfezione e imperfezione non mutano l'essenza di una cosa. Ora, questi due timori, iniziale e filiale, differiscono solo secondo la perfezione e l'imperfezione della carità, come S. Agostino dimostra. Perciò il timore iniziale non differisce essenzialmente dal timore filiale.

[39601] IIª-IIae q. 19 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod timor initialis dicitur ex eo quod est initium. Sed cum et timor servilis et timor filialis sint aliquo modo initium sapientiae, uterque potest aliquo modo initialis dici. Sed sic non accipitur initialis secundum quod distinguitur a timore servili et filiali. Sed accipitur secundum quod competit statui incipientium, in quibus inchoatur quidam timor filialis per inchoationem caritatis; non tamen est in eis timor filialis perfecte, quia nondum pervenerunt ad perfectionem caritatis. Et ideo timor initialis hoc modo se habet ad filialem, sicut caritas imperfecta ad perfectam. Caritas autem perfecta et imperfecta non differunt secundum essentiam, sed solum secundum statum. Et ideo dicendum est quod etiam timor initialis, prout hic sumitur, non differt secundum essentiam a timore filiali.

 

[39601] IIª-IIae q. 19 a. 8 co.
RISPONDO: Si parla di timore iniziale in quanto dà inizio. E poiché tanto il timore servile che quello filiale sono in qualche modo inizio della sapienza, entrambi possono dirsi iniziali in qualche maniera. Ma in tal senso il timore iniziale non si distingue da quello servile e da quello filiale. Va preso invece come proprio dello stato degli incipienti, in cui si riscontra un principio di timore filiale in forza di una carità incipiente; ma non il timore filiale perfetto, perché ancora essi non hanno raggiunto la perfezione della carità. Perciò il timore iniziale da questo lato sta a quello filiale, come la carità imperfetta a quella perfetta. Ora, la carità perfetta e quella imperfetta non differiscono essenzialmente, ma solo di grado. Si deve quindi concludere che il timore iniziale, nel senso indicato, non differisce essenzialmente dal timore filiale.

[39602] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor qui est initium dilectionis est timor servilis, qui introducit caritatem sicut seta introducit linum, ut Augustinus dicit. Vel, si hoc referatur ad timorem initialem, dicitur esse dilectionis initium non absolute, sed quantum ad statum caritatis perfectae.

 

[39602] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il timore che è principio della carità è quello servile, il quale, a detta di S. Agostino, "fa entrare la carità come la setola fa entrare lo spago". - Oppure, se l'affermazione si riferisce al timore iniziale, si può dire che è principio della carità non in senso assoluto, ma rispetto alla carità perfetta.

[39603] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor initialis non timet poenam sicut proprium obiectum, sed inquantum habet aliquid de timore servili adiunctum. Qui secundum substantiam manet quidem cum caritate, servilitate remota, sed actus eius manet quidem cum caritate imperfecta in eo qui non solum movetur ad bene agendum ex amore iustitiae, sed etiam ex timore poenae; sed iste actus cessat in eo qui habet caritatem perfectam, quae foras mittit timorem habentem poenam, ut dicitur I Ioan. IV.

 

[39603] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 2
2. Il timore iniziale non teme le pene come oggetto suo proprio, ma in quanto comporta elementi di timore servile. Il quale per la sua essenza è compatibile con la carità, però senza la servilità. Gli atti di questo timore sono compatibili con la carità imperfetta, in colui che è mosso ad agire onestamente non soltanto dall'amore della giustizia, ma anche dal timore della pena; mentre cessano in colui che possiede la carità perfetta, la quale "manda via il timore che implica pena", come si esprime S. Giovanni.

[39604] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod timor initialis est medium inter timorem filialem et servilem non sicut inter ea quae sunt unius generis; sed sicut imperfectum est medium inter ens perfectum et non ens, ut dicitur in II Metaphys.; quod tamen est idem secundum substantiam cum ente perfecto, differt autem totaliter a non ente.

 

[39604] IIª-IIae q. 19 a. 8 ad 3
3. Il timore iniziale sta tra il filiale e il servile non come tra specie differenti di un unico genere, ma come una realtà imperfetta è intermedia tra l'ente perfetto e il non ente, secondo la dottrina di Aristotele. Questa realtà, dunque, è sostanzialmente identica all'ente perfetto, mentre differisce del tutto dal non ente.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore sia un dono dello Spirito Santo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 9

[39605] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod timor non sit donum spiritus sancti. Nullum enim donum spiritus sancti opponitur virtuti, quae etiam est a spiritu sancto, alioquin spiritus sanctus esset sibi contrarius. Sed timor opponitur spei, quae est virtus. Ergo timor non est donum spiritus sancti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 9

[39605] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 1
SEMBRA che il timore non sia un dono dello Spirito Santo. Infatti:
1. Nessun dono dello Spirito Santo si contrappone a una virtù, essendo anche questa dallo Spirito Santo; altrimenti lo Spirito Santo sarebbe in opposizione con se stesso. Ma il timore si contrappone alla speranza, che è una virtù. Dunque il timore non è un dono dello Spirito Santo.

[39606] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 2
Praeterea, virtutis theologicae proprium est quod Deum habeat pro obiecto. Sed timor habet Deum pro obiecto, inquantum Deus timetur. Ergo timor non est donum, sed virtus theologica.

 

[39606] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 2
2. È proprio delle virtù teologali avere Dio per oggetto. Ma il timore ha Dio per oggetto, poiché con esso si teme Dio. Perciò il timore non è un dono, ma una virtù teologale.

[39607] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 3
Praeterea, timor ex amore consequitur. Sed amor ponitur quaedam virtus theologica. Ergo etiam timor est virtus theologica, quasi ad idem pertinens.

 

[39607] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 3
3. Il timore deriva dall'amore. Ora, l'amore è una delle virtù teologali. Quindi anche il timore, facendo corpo con esso, è una virtù teologale.

[39608] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 4
Praeterea, Gregorius dicit, II Moral., quod timor datur contra superbiam. Sed superbiae opponitur virtus humilitatis. Ergo etiam timor sub virtute comprehenditur.

 

[39608] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 4
4. S. Gregorio afferma che il timore viene dato contro la superbia. Ma il contrario della superbia è l'umiltà. Dunque anche il timore è incluso in codesta virtù.

[39609] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 5
Praeterea, dona sunt perfectiora virtutibus, dantur enim in adiutorium virtutum, ut Gregorius dicit, II Moral. Sed spes est perfectior timore, quia spes respicit bonum, timor malum. Cum ergo spes sit virtus, non debet dici quod timor sit donum.

 

[39609] IIª-IIae q. 19 a. 9 arg. 5
5. I doni sono più perfetti delle virtù: infatti, come insegna S. Gregorio, essi sono dati a sostegno delle virtù. Ma la speranza è più perfetta del timore: poiché la speranza ha per oggetto il bene, mentre il timore ha di mira il male. Perciò, essendo la speranza una virtù, non si deve ammettere che il timore sia un dono.

[39610] IIª-IIae q. 19 a. 9 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XI timor domini enumeratur inter septem dona spiritus sancti.

 

[39610] IIª-IIae q. 19 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia il timore di Dio è enumerato tra i sette doni dello Spirito Santo.

[39611] IIª-IIae q. 19 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod multiplex est timor, ut supra dictum est. Timor autem humanus, ut dicit Augustinus, in libro de gratia et Lib. Arb., non est donum Dei, hoc enim timore Petrus negavit Christum, sed ille timor de quo dictum est, illum timete qui potest animam et corpus mittere in Gehennam. Similiter etiam timor servilis non est numerandus inter septem dona spiritus sancti, licet sit a spiritu sancto. Quia, ut Augustinus dicit, in libro de Nat. et gratia, potest habere annexam voluntatem peccandi, dona autem spiritus sancti non possunt esse cum voluntate peccandi, quia non sunt sine caritate, ut dictum est. Unde relinquitur quod timor Dei qui numeratur inter septem dona spiritus sancti est timor filialis sive castus. Dictum est enim supra quod dona spiritus sancti sunt quaedam habituales perfectiones potentiarum animae quibus redduntur bene mobiles a spiritu sancto, sicut virtutibus moralibus potentiae appetitivae redduntur bene mobiles a ratione. Ad hoc autem quod aliquid sit bene mobile ab aliquo movente, primo requiritur ut sit ei subiectum, non repugnans, quia ex repugnantia mobilis ad movens impeditur motus. Hoc autem facit timor filialis vel castus, inquantum per ipsum Deum reveremur, et refugimus nos ipsi subducere. Et ideo timor filialis quasi primum locum tenet ascendendo inter dona spiritus sancti, ultimum autem descendendo; sicut Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte.

 

[39611] IIª-IIae q. 19 a. 9 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, il timore è di varie specie. Ebbene, come dice S. Agostino, non è un dono di Dio il timore umano; infatti per questo timore Pietro rinnegò Cristo; ma è un dono solo quel timore del quale si legge: "Temete colui che può mandare alla Geenna l'anima e il corpo".
Così pure non si deve enumerare tra i doni dello Spirito Santo il timore servile, sebbene derivi da lui. Poiché esso, come spiega S. Agostino, non esclude la volontà di peccare: invece i doni dello Spirito Santo sono incompatibili con la volontà di peccare, non potendo essi sussistere, come abbiamo spiegato in precedenza, senza la carità.
Perciò, rimane stabilito che il timore di Dio, enumerato tra i sette doni dello Spirito Santo, è il timore filiale, o casto. Sopra infatti abbiamo visto che i doni dello Spirito Santo sono determinate perfezioni delle potenze dell'anima in forma di abiti, che rendono le facoltà atte a seguire docilmente le mozioni dello Spirito Santo, come le virtù morali rendono docili alla ragione le potenze appetitive. Ora, perché un soggetto sia pronto alla mozione di chi muove, per prima cosa si richiede che sia ad esso soggetto, non facendo resistenza: poiché la resistenza impedirebbe il moto. Ebbene, questo è il compito del timore filiale o casto, in quanto esso ci rende rispettosi verso Dio, e timorosi di sottrarci al suo dominio. Ecco perché il timore filiale occupa, per così dire, il primo posto tra i doni dello Spirito Santo in ordine ascendente, e l'ultimo in ordine discendente, come insegna S. Agostino.

[39612] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor filialis non contrariatur virtuti spei. Non enim per timorem filialem timemus ne nobis deficiat quod speramus obtinere per auxilium divinum, sed timemus ab hoc auxilio nos subtrahere. Et ideo timor filialis et spes sibi invicem cohaerent et se invicem perficiunt.

 

[39612] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il timore filiale non si contrappone alla virtù della speranza. Infatti col timore filiale noi non temiamo che ci venga a mancare quanto speriamo di ottenere con l'aiuto di Dio; ma temiamo di sottrarci a codesto aiuto. Perciò il timore filiale e la speranza sono solidali tra loro, e si completano a vicenda.

[39613] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod proprium et principale obiectum timoris est malum quod quis refugit. Et per hunc modum Deus non potest esse obiectum timoris, sicut supra dictum est. Est autem per hunc modum obiectum spei et aliarum virtutum theologicarum. Quia per virtutem spei non solum innitimur divino auxilio ad adipiscendum quaecumque alia bona; sed principaliter ad adipiscendum ipsum Deum, tanquam principale bonum. Et idem patet in aliis virtutibus theologicis.

 

[39613] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 2
2. Oggetto proprio e principale del timore è il male che uno aborrisce. E in questo senso è impossibile che Dio sia direttamente oggetto del timore, come sopra abbiamo detto. Mentre Dio è oggetto in questo modo della speranza e delle altre virtù teologali. Poiché con la virtù della speranza ci appoggiamo all'aiuto divino, non solo per conseguire ogni altro bene, ma principalmente per conseguire Dio stesso, quale bene principale. Lo stesso si dica per le altre virtù teologali.

[39614] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex hoc quod amor est principium timoris non sequitur quod timor Dei non sit habitus distinctus a caritate, quae est amor Dei, quia amor est principium omnium affectionum, et tamen in diversis habitibus perficimur circa diversas affectiones. Ideo tamen amor magis habet rationem virtutis quam timor, quia amor respicit bonum, ad quod principaliter virtus ordinatur secundum propriam rationem, ut ex supradictis patet. Et propter hoc etiam spes ponitur virtus. Timor autem principaliter respicit malum, cuius fugam importat. Unde est aliquid minus virtute theologica.

 

[39614] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 3
3. Per il fatto che l'amore è principio del timore, non segue che il timor di Dio non sia un abito distinto dalla carità, cioè dall'amore di Dio: poiché l'amore è principio di tutti gli affetti, e tuttavia siamo dotati di molteplici abiti per i diversi affetti. Però l'amore ha più del timore l'aspetto di virtù, perché l'amore ha di mira il bene, al quale la virtù principalmente è ordinata per sua natura, come sopra abbiamo spiegato. Per questo anche la speranza è posta tra le virtù. Invece il timore principalmente ha di mira il male, di cui implica ripugnanza. Perciò è qualche cosa di meno di una virtù teologale.

[39615] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dicitur Eccli. X, initium superbiae hominis apostatare a Deo, hoc est nolle subdi Deo, quod opponitur timori filiali, qui Deum reveretur. Et sic timor excludit principium superbiae, propter quod datur contra superbiam. Nec tamen sequitur quod sit idem cum virtute humilitatis, sed quod sit principium eius, dona enim spiritus sancti sunt principia virtutum intellectualium et moralium, ut supra dictum est. Sed virtutes theologicae sunt principia donorum, ut supra habitum est.

 

[39615] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 4
4. Come dice l'Ecclesiastico, "il principio della superbia umana è l'apostatare da Dio", cioè rifiutare di sottomettersi a Dio: e questo si contrappone al timore filiale, che ha soggezione di Dio. È così che il timore esclude il principio della superbia: e per questo è dato contro la superbia. Ma non ne segue che si identifichi con la virtù dell'umiltà, bensì che ne sia il principio: infatti i doni dello Spirito Santo sono principi delle virtù intellettuali e morali, come sopra abbiamo spiegato. Però abbiamo anche detto che le virtù teologali sono principi dei doni.

[39616] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 5
Unde patet responsio ad quintum.

 

[39616] IIª-IIae q. 19 a. 9 ad 5
5. Da ciò appare evidente la soluzione alla quinta difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se col crescere della carità diminuisca il timore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 10

[39617] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod crescente caritate diminuatur timor. Dicit enim Augustinus, super Prim. Canonic. Ioan., quantum caritas crescit, tantum timor decrescit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 10

[39617] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 1
SEMBRA che col crescere della carità diminuisca il timore. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto: "Più cresce la carità, più diminuisce il timore".

[39618] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 2
Praeterea, crescente spe diminuitur timor. Sed crescente caritate crescit spes, ut supra habitum est. Ergo crescente caritate diminuitur timor.

 

[39618] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 2
2. Crescendo la speranza, diminuisce il timore. Ma crescendo la carità, cresce la speranza, come sopra abbiamo detto. Dunque col crescere della carità diminuisce il timore.

[39619] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 3
Praeterea, amor importat unionem, timor autem separationem. Sed crescente unione diminuitur separatio. Ergo crescente amore caritatis diminuitur timor.

 

[39619] IIª-IIae q. 19 a. 10 arg. 3
3. L'amore dice unione, il timore invece separazione. Ma crescendo l'unione diminuisce la separazione. Dunque crescendo l'amore di carità diminuisce il timore.

[39620] IIª-IIae q. 19 a. 10 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro octoginta trium quaest., quod Dei timor non solum inchoat, sed etiam perficit sapientiam, idest quae summe diligit Deum et proximum tanquam seipsum.

 

[39620] IIª-IIae q. 19 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "il timore di Dio non solo inizia, ma porta a compimento la sapienza, quella cioè per cui uno ama Dio sopra ogni cosa, e il prossimo come se stesso".

[39621] IIª-IIae q. 19 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod duplex est timor Dei, sicut dictum est, unus quidem filialis, quo quis timet offensam ipsius vel separationem ab ipso; alius autem servilis, quo quis timet poenam. Timor autem filialis necesse est quod crescat crescente caritate, sicut effectus crescit crescente causa, quanto enim aliquis magis diligit aliquem, tanto magis timet eum offendere et ab eo separari. Sed timor servilis, quantum ad servilitatem, totaliter tollitur caritate adveniente, remanet tamen secundum substantiam timor poenae, ut dictum est. Et iste timor diminuitur caritate crescente, maxime quantum ad actum, quia quanto aliquis magis diligit Deum, tanto minus timet poenam. Primo quidem, quia minus attendit ad proprium bonum, cui contrariatur poena. Secundo, quia firmius inhaerens magis confidit de praemio, et per consequens minus timet de poena.

 

[39621] IIª-IIae q. 19 a. 10 co.
RISPONDO: Il timor di Dio, come abbiamo detto, è di due tipi; c'è un timore filiale, che fa temere l'offesa di Dio e la separazione da lui; e c'è un timore servile, col quale si teme la pena. Ora, è necessario che il timore filiale aumenti col crescere della carità, come cresce l'effetto, se cresce la causa: infatti quanto più uno ama una persona, tanto più teme di offenderla e di separarsene.
Invece il timore servile scompare del tutto nella sua servilità alla venuta della carità: può tuttavia rimanere nella sua essenza il timore della pena, secondo le spiegazioni date. E questo timore diminuisce col crescere della carità, specialmente nei suoi atti: poiché quanto più uno ama Dio, tanto meno teme la pena. Prima di tutto perché bada meno al bene proprio, cui la pena pregiudica. In secondo luogo perché aderendo a Dio con maggiore fermezza ha più fiducia nel premio, e quindi teme meno la pena.

[39622] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de timore poenae.

 

[39622] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino in quel testo parla del timore del castigo.

[39623] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor poenae est qui diminuitur crescente spe. Sed ea crescente crescit timor filialis, quia quanto aliquis certius expectat alicuius boni consecutionem per auxilium alterius, tanto magis veretur eum offendere vel ab eo separari.

 

[39623] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 2
2. Il timore della pena diminuisce col crescere della speranza. Ma col crescere di questa aumenta il timore filiale: poiché quanto più uno aspetta con certezza di raggiungere un bene con l'aiuto di un'altra persona, tanto più ha paura di offenderla e di separarsene.

[39624] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod timor filialis non importat separationem sed magis subiectionem ad ipsum, separationem autem refugit a subiectione ipsius. Sed quodammodo separationem importat per hoc quod non praesumit se ei adaequare, sed ei se subiicit. Quae etiam separatio invenitur in caritate, inquantum diligit Deum supra se et supra omnia. Unde amor caritatis augmentatus reverentiam timoris non minuit, sed auget.

 

[39624] IIª-IIae q. 19 a. 10 ad 3
3. Il timore filiale non dice separazione, ma piuttosto sottomissione a Dio: aborrisce invece la separazione dalla sua sudditanza. Però implica in qualche modo separazione, per il fatto che non presume di mettersi alla pari, ma vuole sottostare. Questa separazione però si riscontra anche nella carità, in quanto essa fa amare Dio più di se stessi e sopra tutte le cose. Perciò un aumento di carità non diminuisce la riverenza del timore, ma l'accresce.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se il timore possa sussistere nella patria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 11

[39625] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 1
Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod timor non remaneat in patria. Dicitur enim Prov. I, abundantia perfruetur, timore malorum sublato, quod intelligitur de homine iam sapientia perfruente in beatitudine aeterna. Sed omnis timor est alicuius mali, quia malum est obiectum timoris, ut supra dictum est. Ergo nullus timor erit in patria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 11

[39625] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 1
SEMBRA che il timore non possa sussistere nella patria. Infatti:
1. Sta scritto: "Sarà nell'abbondanza, scevro di timore del male"; parole che si riferiscono all'uomo che gode la sapienza nell'eterna beatitudine. Ora, qualsiasi timore è timore del male: poiché il male, come abbiamo visto, è oggetto del timore. Dunque in patria non ci sarà nessun timore.

[39626] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 2
Praeterea, homines in patria erunt Deo conformes, secundum illud I Ioan. III, cum apparuerit, similes ei erimus. Sed Deus nihil timet. Ergo homines in patria non habebunt aliquem timorem.

 

[39626] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 2
2. Nella patria gli uomini saranno conformi a Dio; poiché sta scritto: "Saremo simili a lui". Ma Dio non teme nulla. Dunque nella patria gli uomini non avranno nessun timore.

[39627] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 3
Praeterea, spes est perfectior quam timor, quia spes est respectu boni, timor respectu mali. Sed spes non erit in patria. Ergo nec timor erit in patria.

 

[39627] IIª-IIae q. 19 a. 11 arg. 3
3. La speranza è più perfetta del timore: poiché la speranza ha di mira il bene, mentre il timore ha per oggetto il male. Ma la speranza non ci sarà nella patria. Perciò non ci sarà neppure il timore.

[39628] IIª-IIae q. 19 a. 11 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalm., timor domini sanctus permanet in saeculum.

 

[39628] IIª-IIae q. 19 a. 11 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto nei Salmi: "Il timore del Signore è santo, sussiste in eterno".

[39629] IIª-IIae q. 19 a. 11 co.
Respondeo dicendum quod timor servilis, sive timor poenae, nullo modo erit in patria, excluditur enim talis timor per securitatem aeternae beatitudinis, quae est de ipsius beatitudinis ratione, sicut supra dictum est. Timor autem filialis, sicut augetur augmentata caritate, ita caritate perfecta perficietur. Unde non habebit in patria omnino eundem actum quem habet modo. Ad cuius evidentiam sciendum est quod proprium obiectum timoris est malum possibile, sicut proprium obiectum spei est bonum possibile. Et cum motus timoris sit quasi fugae, importat timor fugam mali ardui possibilis, parva enim mala timorem non inducunt. Sicut autem bonum uniuscuiusque est ut in suo ordine consistat, ita malum uniuscuiusque est ut suum ordinem deserat. Ordo autem creaturae rationalis est ut sit sub Deo et supra ceteras creaturas. Unde sicut malum creaturae rationalis est ut subdat se creaturae inferiori per amorem, ita etiam malum eius est si non Deo se subiiciat, sed in ipsum praesumptuose insiliat vel contemnat. Hoc autem malum creaturae rationali secundum suam naturam consideratae possibile est, propter naturalem liberi arbitrii flexibilitatem, sed in beatis fit non possibile per gloriae perfectionem. Fuga igitur huius mali quod est Deo non subiici, ut possibilis naturae, impossibilis autem beatitudini, erit in patria. In via autem est fuga huius mali ut omnino possibilis. Et ideo Gregorius dicit, XVII Moral., exponens illud Iob XXVI, columnae caeli contremiscunt et pavent ad nutum eius, ipsae, inquit, virtutes caelestium, quae hunc sine cessatione conspiciunt, in ipsa contemplatione contremiscunt. Sed idem tremor, ne eis poenalis sit, non timoris est sed admirationis, quia scilicet admirantur Deum ut supra se existentem et eis incomprehensibilem. Augustinus etiam, in XIV de Civ. Dei, hoc modo ponit timorem in patria, quamvis hoc sub dubio derelinquat. Timor, inquit, ille castus permanens in saeculum saeculi, si erit in futuro saeculo, non erit timor exterrens a malo quod accidere potest; sed tenens in bono quod amitti non potest. Ubi enim boni adepti amor immutabilis est, profecto, si dici potest, mali cavendi timor securus est. Timoris quippe casti nomine ea voluntas significata est qua nos necesse erit nolle peccare, et non sollicitudine infirmitatis ne forte peccemus, sed tranquillitate caritatis cavere peccatum. Aut, si nullius omnino generis timor ibi esse poterit, ita fortasse timor in saeculum saeculi dictus est permanens, quia id permanebit quo timor ipse perducit.

 

[39629] IIª-IIae q. 19 a. 11 co.
RISPONDO: Il timore servile, cioè il timore della pena, in nessun modo potrà esistere nella patria: poiché codesto timore è incompatibile con la sicurezza della beatitudine eterna, implicita nel concetto stesso di felicità, come già si disse. Invece il timore filiale, come cresce con l'aumento della carità, così col coronamento della carità viene sublimato. Perciò nella patria esso non avrà per niente il medesimo atto di adesso.
A chiarimento di ciò si deve notare che oggetto proprio del timore è il male possibile: come oggetto proprio della speranza è il bene raggiungibile. E poiché il moto del timore somiglia a una fuga, il timore implica la fuga di un male grave possibile: infatti i piccoli mali non incutono timore. Ora, per qualsiasi essere come il bene consiste nel conservare il proprio ordine, così il male consiste nell'abbandono di esso. Ma l'ordine proprio della creatura ragionevole esige di stare soggetta a Dio e al di sopra delle altre creature. Perciò come è un male per la creatura ragionevole mettersi al di sotto delle creature inferiori con l'amore, così è un male non stare soggetta a Dio, mettendosi presuntuosamente sopra di lui, o disprezzandolo. Ora, questo male è sempre possibile alla creatura ragionevole considerata nella sua natura, per la naturale flessibilità del libero arbitrio; ma nei beati è resa impossibile dalla perfezione della gloria. Perciò nella patria non avremo più da fuggire questo male che è il non sottomettersi a Dio, male che è possibile alla natura, ma impossibile alla beatitudine. Invece nella vita presente si ha la fuga di codesto male come realmente possibile.
Ecco perché S. Gregorio nel commentare quel passo di Giobbe: "Le colonne dei cieli traballano e restano attonite al suo cenno", afferma: "Le stesse virtù dei cieli, che lo contemplano senza interruzione, nel contemplarlo tremano. Però questo tremore, per non essere di pena, non è dovuto al timore, ma all'ammirazione"; gli angeli, cioè, ammirano Dio come esistente sopra di loro, e come incomprensibile per essi. - Anche S. Agostino ammette così il timore nella patria, pur lasciando in dubbio la cosa. "Il timore casto", egli dice, "che rimane in eterno, se sussisterà nel secolo futuro, non sarà un timore che ritrae da un male che possa occorrere; ma (sarà un timore) che mantiene nel bene che non si può perdere. Infatti là dove l'amore del bene raggiunto è immutabile, è certo che il timore nel fuggire il male, se si può parlare di esso, è del tutto sicuro. Infatti col nome di timore casto viene indicata la volontà con la quale necessariamente noi non vorremo peccare, e questo non con la preoccupazione di peccare per fragilità, ma scansando il peccato con la tranquillità della carità. Oppure, se allora non potrà esserci timore proprio di nessun genere, forse il timore che si dice sussistere in eterno va inteso nel senso che dovrà così sussistere lo stato a cui quel timore conduce".

[39630] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in auctoritate praedicta excluditur a beatis timor sollicitudinem habens, de malo praecavens, non autem timor securus, ut Augustinus dicit.

 

[39630] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo esclude dai beati il timore accompagnato dalla preoccupazione di evitare il male, ma non il timore sicuro, come si esprime S. Agostino.

[39631] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicit Dionysius, IX cap. de Div. Nom., eadem et similia sunt Deo et dissimilia, hoc quidem secundum contingentem non imitabilis imitationem, idest inquantum secundum suum posse imitantur Deum, qui non est perfecte imitabilis; hoc autem secundum hoc quod causata minus habent a causa, infinitis mensuris et incomparabilibus deficientia. Unde non oportet quod, si Deo non convenit timor, quia non habet superiorem cui subiiciatur, quod propter hoc non conveniat beatis, quorum beatitudo consistit in perfecta subiectione ad Deum.

 

[39631] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 2
2. A detta di Dionigi, "le medesime cose sono simili e dissimili rispetto a Dio: simili per una imitazione dell'inimitabile", esse cioè per quanto possono imitano Dio, che non è perfettamente imitabile; "e dissimili in quanto gli effetti rimangono inferiori alla causa, allontanandosi da essa in una misura che sfugge ogni limite e ogni comparazione". Perciò se a Dio ripugna il timore, non avendo egli un superiore cui sottostare, non è detto che ciò ripugni ai beati, la cui beatitudine consiste nella perfetta sottomissione a Dio.

[39632] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 3
Ad tertium dicendum quod spes importat quendam defectum, scilicet futuritionem beatitudinis, quae tollitur per eius praesentiam. Sed timor importat defectum naturalem creaturae, secundum quod in infinitum distat a Deo, quod etiam in patria remanebit. Et ideo timor non evacuabitur totaliter.

 

[39632] IIª-IIae q. 19 a. 11 ad 3
3. La speranza implica un difetto, cioè l'assenza della beatitudine, che viene eliminato dalla beatitudine stessa. Invece il timore implica un difetto connaturato alla creatura, cioè la sua distanza infinita da Dio: e questo rimane anche nella patria. Perciò il timore non sarà mai totalmente eliminato.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > Il dono del timore > Se la povertà di spirito sia la beatitudine che corrisponde al dono del timore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 19
Articulus 12

[39633] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 1
Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod paupertas spiritus non sit beatitudo respondens dono timoris. Timor enim est initium spiritualis vitae, ut ex dictis patet. Sed paupertas pertinet ad perfectionem vitae spiritualis, secundum illud Matth. XIX, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes, et da pauperibus. Ergo paupertas spiritus non respondet dono timoris.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 19
Articolo 12

[39633] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 1
SEMBRA che la povertà di spirito non sia la beatitudine corrispondente al dono del timore. Infatti:
1. Il timore è l'inizio della vita spirituale, come abbiamo visto. Invece la povertà appartiene alla perfezione di codesta vita, secondo le parole evangeliche: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto ciò che hai, e donalo ai poveri". Dunque la povertà di spirito non corrisponde al dono del timore.

[39634] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 2
Praeterea, in Psalm. dicitur, confige timore tuo carnes meas, ex quo videtur quod ad timorem pertineat carnem reprimere. Sed ad repressionem carnis maxime videtur pertinere beatitudo luctus. Ergo beatitudo luctus magis respondet dono timoris quam beatitudo paupertatis.

 

[39634] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 2
2. Nei Salmi si dice: "Trafiggi col tuo timore le mie carni"; dal che risulta che il timore ha il compito di reprimere la carne. Ma per la repressione della carne sembra indicata più di ogni altra la beatitudine del pianto. Quindi la beatitudine del pianto corrisponde al dono del timore più che la beatitudine della povertà.

[39635] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 3
Praeterea, donum timoris respondet virtuti spei, sicut dictum est. Sed spei maxime videtur respondere beatitudo ultima, quae est, beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur, quia, ut dicitur Rom. V, gloriamur in spe gloriae filiorum Dei. Ergo illa beatitudo magis respondet dono timoris quam paupertas spiritus.

 

[39635] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 3
3. Il dono del timore corrisponde, come abbiamo detto, alla virtù della speranza. Ma alla speranza corrisponde più di ogni altra l'ultima beatitudine: "Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio"; poiché, a detta di S. Paolo, "noi meniamo vanto nella speranza della gloria dei figli di Dio". Perciò anche al dono del timore corrisponde più questa beatitudine, che la povertà di spirito.

[39636] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 4
Praeterea, supra dictum est quod beatitudinibus respondent fructus. Sed nihil in fructibus invenitur respondere dono timoris. Ergo etiam neque in beatitudinibus aliquid ei respondet.

 

[39636] IIª-IIae q. 19 a. 12 arg. 4
4. Abbiamo detto sopra che alle beatitudini corrispondono i frutti. Ma tra i frutti non se ne trova uno che corrisponda al dono del timore. Dunque ad esso non corrisponde neppure una qualche beatitudine.

[39637] IIª-IIae q. 19 a. 12 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in Mont., timor Dei congruit humilibus, de quibus dicitur, beati pauperes spiritu.

 

[39637] IIª-IIae q. 19 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Il timore di Dio si addice agli umili, di cui sta scritto: "Beati i poveri in spirito"".

[39638] IIª-IIae q. 19 a. 12 co.
Respondeo dicendum quod timori proprie respondet paupertas spiritus. Cum enim ad timorem filialem pertineat Deo reverentiam exhibere et ei subditum esse, id quod ex huiusmodi subiectione consequitur pertinet ad donum timoris. Ex hoc autem quod aliquis Deo se subiicit, desinit quaerere in seipso vel in aliquo alio magnificari nisi in Deo, hoc enim repugnaret perfectae subiectioni ad Deum. Unde dicitur in Psalm., hi in curribus et hi in equis, nos autem in nomine Dei nostri invocabimus. Et ideo ex hoc quod aliquis perfecte timet Deum, consequens est quod non quaerat magnificari in seipso per superbiam; neque etiam quaerat magnificari in exterioribus bonis, scilicet honoribus et divitiis; quorum utrumque pertinet ad paupertatem spiritus, secundum quod paupertas spiritus intelligi potest vel exinanitio inflati et superbi spiritus, ut Augustinus exponit; vel etiam abiectio temporalium rerum quae fit spiritu, idest propria voluntate per instinctum spiritus sancti, ut Ambrosius et Hieronymus exponunt.

 

[39638] IIª-IIae q. 19 a. 12 co.
RISPONDO: Al timore propriamente corrisponde la povertà di spirito. Infatti essendo proprio del timore filiale avere rispetto e soggezione verso Dio, quanto deriva da codesta soggezione appartiene al dono del timore. Ora, per il fatto che uno si sottomette a Dio, cessa di cercare in se stesso o in altre cose la propria grandezza, per cercarla solo in Dio: ciò infatti contrasterebbe con la perfetta soggezione a Dio. Perciò nei Salmi si legge: "Questi confidano nei carri e quelli nei cavalli; ma noi nel nome del Signore Dio nostro invochiamo". Quindi, per il fatto che uno teme Dio perfettamente, non cerca di farsi grande in se stesso con la superbia; e neppure cerca di farsi grande con i beni esterni, cioè con gli onori e con le ricchezze; i quali atteggiamenti appartengono entrambi alla povertà di spirito, sia che si consideri povertà di spirito, con S. Agostino, l'abbassamento dello spirito tronfio e superbo; sia che essa si faccia corrispondere, con S. Ambrogio e S. Girolamo, all'abbandono delle cose temporali, che si fa con lo spirito, cioè con la propria volontà per impulso dello Spirito Santo.

[39639] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum beatitudo sit actus virtutis perfectae, omnes beatitudines ad perfectionem spiritualis vitae pertinent. In qua quidem perfectione principium esse videtur ut tendens ad perfectam spiritualium bonorum participationem terrena bona contemnat, sicut etiam timor primum locum habet in donis. Non autem consistit perfectio in ipsa temporalium desertione, sed haec est via ad perfectionem. Timor autem filialis, cui respondet beatitudo paupertatis, etiam est cum perfectione sapientiae, ut supra dictum est.

 

[39639] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Essendo la beatitudine l'atto di una virtù perfetta, tutte le beatitudini appartengono alla perfezione della vita spirituale. Ora, l'inizio in codesta perfezione sembra appunto esigere da parte di chi tende alla perfetta partecipazione dei beni spirituali, il disprezzo dei beni terreni; e corrisponde al timore, che occupa il primo posto tra i doni. Non che la perfezione consista nell'abbandono stesso delle cose temporali; ma esso è la via verso la perfezione. Del resto il timore filiale, al quale corrisponde ugualmente la beatitudine della povertà, è accompagnato dalla perfezione della sapienza, come sopra abbiamo visto.

[39640] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 2
Ad secundum dicendum quod directius opponitur subiectioni ad Deum, quam facit timor filialis, indebita magnificatio hominis vel in seipso vel in aliis rebus quam delectatio extranea. Quae tamen opponitur timori ex consequenti, quia qui Deum reveretur et ei subiicitur, non delectatur in aliis a Deo. Sed tamen delectatio non pertinet ad rationem ardui, quam respicit timor, sicut magnificatio. Et ideo directe beatitudo paupertatis respondet timori, beatitudo autem luctus ex consequenti.

 

[39640] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 2
2. Contrasta più direttamente con la soggezione verso Dio, prodotta dal timore filiale, l'esaltazione indebita dell'uomo, o in se stesso o nelle cose proprie, che il piacere esterno. Questo però si oppone al timore indirettamente: poiché chi ha rispetto e soggezione verso Dio non si diletta che in Dio. Tuttavia il piacere non ha, come l'esaltazione, natura di cosa ardua, che invece interessa il timore. Ecco perché la beatitudine della povertà corrisponde direttamente al timore: mentre la beatitudine del pianto vi corrisponde indirettamente.

[39641] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 3
Ad tertium dicendum quod spes importat motum secundum habitudinem ad terminum ad quem tenditur, sed timor importat magis motum secundum habitudinem recessus a termino. Et ideo ultima beatitudo, quae est spiritualis perfectionis terminus, congrue respondet spei per modum obiecti ultimi, sed prima beatitudo, quae est per recessum a rebus exterioribus impedientibus divinam subiectionem, congrue respondet timori.

 

[39641] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 3
3. La speranza implica un moto di avvicinamento al termine verso cui tende; invece il timore implica un moto di allontanamento dal termine rispettivo. Perciò è giusto che alla speranza corrisponda come ultimo oggetto l'ultima beatitudine, che è il termine della perfezione spirituale: invece corrisponde bene al timore la prima beatitudine, che consiste nell'abbandono dei beni esterni i quali impediscono la soggezione a Dio.

[39642] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 4
Ad quartum dicendum quod in fructibus illa quae pertinent ad moderatum usum vel abstinentiam a rebus temporalibus, videntur dono timoris convenire, sicut modestia, continentia et castitas.

 

[39642] IIª-IIae q. 19 a. 12 ad 4
4. Tra i frutti sembra che corrispondano al dono del timore quelli che si riferiscono all'astinenza, o all'uso moderato delle cose temporali: cioè moderazione, continenza e castità.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva