Seconda parte > Le azioni umane > Le diverse forme di vita religiosa >
Se possedere in comune diminuisca la perfezione di un ordine religioso
Secunda pars secundae partis
Quaestio 188
Articulus 7
[46621] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod habere aliquid in communi diminuat perfectionem religionis. Dicit enim dominus, Matth. XIX, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes et da pauperibus, ex quo patet quod carere mundanis divitiis pertineat ad perfectionem vitae Christianae. Sed illi qui habent aliquid in communi, non carent mundanis divitiis. Ergo videtur quod non attingant omnino ad perfectionem Christianae vitae.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 188
Articolo 7
[46621] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 1
SEMBRA che possedere in comune diminuisca la perfezione di un ordine religioso. Infatti:
1. Il Signore ha detto: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quanto hai e dallo ai poveri"; dal che si rileva che la privazione delle ricchezze rientra nella perfezione della vita cristiana. Ma quelli che possiedono in comune non sono privi di ricchezze. Dunque essi non raggiungono la perfezione della vita cristiana.
|
[46622] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 2 Praeterea, ad perfectionem consiliorum pertinet ut homo mundana sollicitudine careat, unde et apostolus, I ad Cor. VII, dans consilium de virginitate, dicit, volo vos sine sollicitudine esse. Sed ad sollicitudinem praesentis vitae pertinet quod aliqui reservent sibi aliquid in futurum, quam quidem sollicitudinem dominus discipulis prohibet, Matth. VI, dicens, nolite solliciti esse in crastinum. Ergo videtur quod habere aliquid in communi diminuat perfectionem Christianae vitae.
|
|
[46622] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 2
2. La perfezione dei consigli evangelici esige che l'uomo sia libero dalle preoccupazioni del mondo, secondo le parole di S. Paolo a proposito della verginità: "Voglio che voi siate senza sollecitudine". Ma il fatto che dei religiosi si riservano qualche cosa per il futuro rientra nella preoccupazione della vita presente, che il Signore ha proibito ai suoi discepoli dicendo: "Non vi preoccupate per il domani". Quindi avere qualche cosa in comune diminuisce la perfezione della vita cristiana.
|
[46623] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 3 Praeterea, divitiae communes quodammodo pertinent ad singulos qui sunt in communitate, unde Hieronymus, ad Heliodorum episcopum, dicit de quibusdam, sunt ditiores monachi quam fuerant saeculares; possident opes sub Christo paupere, quas sub locuplete Diabolo non habuerant; suspirat eos Ecclesia divites, quos tenuit mundus ante mendicos. Sed quod aliquis habeat divitias proprias derogat perfectioni religionis. Ergo etiam perfectioni religionis derogat quod aliquid in communi habeatur.
|
|
[46623] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 3
3. I beni comuni appartengono in qualche modo ai singoli membri della comunità. S. Girolamo infatti affermava di certuni: "Sono più ricchi da monaci di quanto non lo fossero da secolari; con il Cristo povero possiedono più di quanto avevano col ricco diavolo; la Chiesa così piange dei ricchi che il mondo aveva prima allevato mendichi". Ma il possesso personale delle ricchezze deroga alla perfezione della vita religiosa. Dunque vi deroga anche il possesso dei beni in comune.
|
[46624] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 4 Praeterea, Gregorius narrat, in III Dialog., de quodam sanctissimo viro Isaac, quod, cum ei discipuli humiliter innuerent ut pro usu monasterii possessiones quae offerebantur acciperet, ille, sollicitus suae paupertatis custos, fortem sententiam tenebat, dicens, monachus qui in terra possessiones quaerit, monachus non est. Quod intelligitur de communibus possessionibus, quae pro communi usu monasterii ei offerebantur. Ergo videtur quod habere aliquid in communi tollat perfectionem religionis.
|
|
[46624] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 4
4. S. Gregorio narra di un santo monaco di nome Isacco, il quale, "geloso della sua povertà, ai discepoli che lo pregavano umilmente di accettare per l'uso del monastero i beni che erano offerti, rispose: "Il monaco che cerca sulla terra dei possessi, non è un monaco"". E ciò si riferiva ai beni in comune, offerti per l'uso del monastero. Perciò possedere qualche cosa in comune distrugge la perfezione della vita religiosa.
|
[46625] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 5 Praeterea, dominus, perfectionem religionis discipulis tradens, Matth. X, dicit nolite possidere aurum neque argentum, neque pecuniam in zonis vestris, non peram in via, per quod, ut Hieronymus dicit, arguit philosophos qui vulgo appellantur Bactroperitae, quod, contemptores saeculi et omnia pro nihilo ducentes, cellarium secum vehant. Ergo videtur quod reservare aliquid, sive in proprio sive in communi, diminuat perfectionem religionis.
|
|
[46625] IIª-IIae, q. 188 a. 7 arg. 5
5. Il Signore ha dato le norme della perfezione religiosa ai suoi discepoli in questi termini: "Non tenete nelle vostre cinture né oro, né argento, né danaro, e non portate bisaccia per via": con le quali parole, a detta di S. Girolamo, "egli condanna quei filosofi che il popolo chiamava Portabisaccia; i quali nel disprezzare il mondo e tutte le cose, portavano con sé la propria dispensa". Dunque riservarsi qualche cosa, o come bene proprio o come bene in comune deroga alla perfezione della vita religiosa.
|
[46626] IIª-IIae, q. 188 a. 7 s. c. Sed contra est quod prosper dicit, in libro de vita Contempl., et habetur XII, qu. I, satis ostenditur et propria debere propter perfectionem contemni, et sine impedimento perfectionis, Ecclesiae posse facultates, quae sunt profecto communia, possidere.
|
|
[46626] IIª-IIae, q. 188 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il Decreto (di Graziano) riporta queste parole di S. Prospero: "È evidente che la perfezione esige l'abbandono dei beni propri, essa invece è compatibile con il possesso dei beni della Chiesa, che sono beni comuni".
|
[46627] IIª-IIae, q. 188 a. 7 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, perfectio non consistit essentialiter in paupertate, sed in Christi sequela, secundum illud Hieronymi super Matth., quia non sufficit omnia relinquere, addidit Petrus quod perfectum est, idest, secuti sumus te, paupertas autem est sicut instrumentum vel exercitium perveniendi ad perfectionem. Unde in collationibus patrum, abbas Moyses dicit, ieiunia, vigiliae, meditatio Scripturarum, nuditas, ac privatio omnium facultatum, non perfectio, sed perfectionis instrumenta sunt est autem privatio omnium facultatum, sive paupertas, perfectionis instrumentum, inquantum per remotionem divitiarum tolluntur quaedam caritatis impedimenta. Quae sunt praecipue tria. Quorum primum est sollicitudo, quam secum divitiae afferunt. Unde dominus dicit, Matth. XIII, qui autem est seminatus in spinis, hic est qui verbum audit, et sollicitudo saeculi istius et fallacia divitiarum suffocat verbum secundum autem est divitiarum amor, qui ex divitiis possessis augetur. Unde Hieronymus dicit, super Matth., quod quia divitiae habitae difficile contemnuntur, non dixit dominus, Matth. XIX, impossibile est divitem intrare in regnum caelorum, sed, difficile. Tertium autem est inanis gloria vel elatio, quae ex divitiis nascitur, secundum illud Psalmi, qui confidunt in virtute sua, et in multitudine divitiarum suarum gloriantur. Horum ergo trium primum a divitiis separari non potest totaliter, sive sint magnae sive parvae, necesse est enim hominem aliqualiter sollicitari de acquirendis vel conservandis exterioribus rebus. Sed si res exteriores non quaerantur vel habeantur nisi in modica quantitate, quantum sufficiunt ad simplicem victum, talis sollicitudo non multum impedit hominem. Unde nec perfectioni repugnat Christianae vitae. Non enim omnis sollicitudo a domino interdicitur, sed superflua et nociva, unde super illud Matth. VI, nolite solliciti esse animae vestrae, quid manducetis, etc., dicit Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte, non hoc dicit, ut ista non procurent quantum necessitatis est, sed ut non ista intueantur, et propter ista faciant quidquid in Evangelii praedicatione facere iubentur. Sed abundans divitiarum possessio abundantiorem sollicitudinem ingerit, per quam animus hominis multum distrahitur et impeditur, ne totaliter feratur in Dei obsequium. Alia vero duo, scilicet amor divitiarum et elatio seu gloriatio de divitiis, non consequuntur nisi abundantes divitias. Differt tamen circa hoc utrum divitiae, abundantes vel moderatae, in proprio vel in communi habeantur. Nam sollicitudo quae circa proprias divitias adhibetur, pertinet ad amorem privatum, quo quis se temporaliter amat, sed sollicitudo quae adhibetur circa res communes, pertinet ad amorem caritatis, quae non quaerit quae sua sunt, sed communibus intendit. Et quia religio ad perfectionem caritatis ordinatur, quam perficit amor Dei usque ad contemptum sui; habere aliquid proprium repugnat perfectioni religionis. Sed sollicitudo quae adhibetur circa bona communia, pertinere potest ad caritatem, licet etiam per hoc impediri possit aliquis altior caritatis actus, puta contemplationis divinae aut instructionis proximorum. Ex quo patet quod habere superabundantes divitias in communi, sive in rebus mobilibus sive immobilibus, est impedimentum perfectionis, licet non totaliter excludat eam. Habere autem de rebus exterioribus in communi, sive mobilibus sive immobilibus, quantum sufficit ad simplicem victum, perfectionem religionis non impedit, si consideretur paupertas in comparatione ad communem finem religionum, qui est vacare divinis obsequiis. Si autem consideretur per comparationem ad speciales fines religionum, sic, praesupposito tali fine, paupertas maior vel minor est religioni accommoda, et tanto erit unaquaeque religio secundum paupertatem perfectior, quanto habet paupertatem magis proportionatam suo fini. Manifestum est enim quod ad exteriora et corporalia opera vitae activae indiget homo copia exteriorum rerum, ad contemplationem autem pauca requiruntur. Unde philosophus dicit, in X Ethic., quod ad actiones multis opus est, et quanto utique maiores sunt et meliores, pluribus, speculanti autem nullo talium ad operationem necessitas sed solis necessariis indiget; alia vero impedimenta sunt ad speculationem. Sic igitur patet quod religio quae ordinatur ad actiones corporales activae vitae, puta ad militandum vel ad hospitalitatem sectandam, imperfecta esset si communibus careret divitiis. Religiones autem quae ad contemplativam vitam ordinantur, tanto perfectiores sunt, quanto eorum paupertas minorem eis sollicitudinem temporalium ingerit. Tanto autem sollicitudo temporalium rerum magis impedit religionem, quanto sollicitudo spiritualium maior ad religionem requiritur. Manifestum est autem quod maiorem sollicitudinem spiritualium requirit religio quae est instituta ad contemplandum et contemplata aliis tradendum per doctrinam et praedicationem, quam illa quae est instituta ad contemplandum tantum. Unde talem religionem decet paupertas talis quae minimam sollicitudinem ingerat. Manifestum est autem quod minimam sollicitudinem ingerit conservare res usui hominum necessarias, tempore congruo procuratas. Et ideo tribus gradibus religionum supra positis triplex gradus paupertatis competit. Nam illis religionibus quae ordinantur ad corporales actiones activae vitae, competit habere abundantiam divitiarum communium. Illis autem religionibus quae sunt ordinatae ad contemplandum, magis competit habere possessiones moderatas, nisi simul oporteat tales religiosos, per se vel per alios, hospitalitatem tenere et pauperibus subvenire. Illis autem quae ordinantur ad contemplata aliis tradendum, competit vitam habere maxime ab exterioribus sollicitudinibus expeditam. Quod quidem fit dum modica quae sunt necessaria vitae, congruo tempore procurata, conservantur. Et hoc dominus, paupertatis institutor, docuit suo exemplo, habebat enim loculos, Iudae commissos, in quibus recondebantur ei oblata, ut habetur Ioan. XII. Nec obstat quod Hieronymus dicit, super Matth., si quis obiicere voluerit, quomodo Iudas in loculis pecuniam portabat? Respondebimus, quia rem pauperum in usus suos convertere nefas putavit, scilicet solvendo tributum, quia inter illos pauperes praecipui erant eius discipuli, in quorum necessitates pecunia loculorum Christi expendebatur. Dicitur enim Ioan. IV, quod discipuli abierant in civitatem ut cibos emerent, et Ioan. XIII dicitur quod discipuli putabant, quia loculos habebat Iudas, quod dixisset ei Iesus, eme quae opus sunt nobis ad diem festum; aut ut egenis aliquid daret. Ex quo patet quod conservare pecuniam, aut quascumque alias res communes, ad sustentationem religiosorum congregationis eiusdem, vel quorumcumque aliorum pauperum, est conforme perfectioni, quam Christus docuit suo exemplo. Sed et discipuli, post resurrectionem, a quibus omnis religio sumpsit originem, pretia praediorum conservabant, et distribuebant unicuique prout cuique opus erat.
|
|
[46627] IIª-IIae, q. 188 a. 7 co.
RISPONDO: La perfezione, come sopra abbiamo visto, non consiste essenzialmente nella povertà, ma nel seguire Cristo, secondo le parole di S. Girolamo: "Poiché non basta abbandonare ogni cosa, Pietro aggiunge quello che forma la perfezione: "E ti abbiamo seguito"". La povertà invece è un mezzo, o un esercizio per giungere alla perfezione. Di qui le parole dell'abate Mosè, riferite dalle Collationes Patrum: "I digiuni, le veglie, la meditazione delle Scritture, la nudità e la privazione di tutti i beni, non sono la perfezione, ma mezzi di perfezione".
Ora, la privazione di tutti i beni, cioè la povertà, è un mezzo di perfezione in quanto con l'eliminazione delle ricchezze si tolgono alcuni ostacoli della carità. E questi sono principalmente tre. Il primo è la preoccupazione che accompagna le ricchezze. Ecco in proposito l'affermazione del Signore: "Il seme caduto tra le spine vuol indicare colui che ode la parola, ma le sollecitudini del tempo presente e la seduzione delle ricchezze soffocano la parola". - Il secondo è l'amore delle ricchezze, il quale cresce col possederle. Scrive infatti S. Girolamo: "Poiché le ricchezze, quando si possiedono, difficilmente si disprezzano, il Signore disse non che "è impossibile", ma che "è difficile per un ricco entrare nel regno dei cieli"". - Il terzo ostacolo è la vanagloria e l'orgoglio, che nascono dalle ricchezze, secondo le parole del Salmista: "Essi confidano nella loro forza, e nella moltitudine di lor ricchezze si gloriano".
Dei tre ostacoli il primo non è mai del tutto separabile dalle ricchezze, siano esse grandi o piccole: poiché è inevitabile che l'uomo in qualche modo sia preoccupato di acquistare, o di conservare i beni esterni. Ma se questi non sono cercati e posseduti che in piccola quantità, quanto basta al semplice sostentamento, tale preoccupazione non ostacola in modo rilevante. E quindi non è incompatibile con la perfezione della vita cristiana. Infatti il Signore non condanna qualsiasi preoccupazione, ma quella esagerata e dannosa. Ed ecco perché nel commentare quel passo evangelico, "Non siate solleciti per la vostra vita di quel che mangerete, ecc.", S. Agostino afferma: "Non dice di non procurare queste cose per quanto la necessità lo richiede; ma di non mirare a queste cose e non agire per esse nella predicazione del Vangelo". Il possesso invece di abbondanti ricchezze implica una preoccupazione più grande, che distoglie e impedisce gravemente l'animo umano dall'attendere totalmente al servizio di Dio. - Gli altri due ostacoli, cioè l'amore delle ricchezze e l'orgoglio, ossia la vanagloria per la ricchezza, non accompagna che le grandi ricchezze.
Tuttavia c'è una grande differenza nel possedere le ricchezze, piccole o grandi, tra l'averle in proprio e il possederle in comune. Poiché la sollecitudine circa le proprie ricchezze appartiene all'amor proprio, con il quale uno ama se stesso di amore naturale; mentre la sollecitudine per le cose comuni fa parte dell'amore di carità, la quale "non cerca il proprio bene", ma attende al bene comune. Ed essendo la vita religiosa ordinata alla perfezione della carità, che consiste nell'"amore di Dio fino al disprezzo di sé", possedere qualche cosa in proprio è incompatibile con la perfezione religiosa. Invece la sollecitudine per i beni comuni può appartenere alla carità: sebbene anch'essa possa impedire degli atti più perfetti di carità, come la contemplazione di Dio, o l'istruzione del prossimo.
Da ciò si dimostra che possedere abbondanti ricchezze in comune, sia di beni mobili che di beni immobili, è un ostacolo alla perfezione: sebbene non l'escluda. Possedere invece beni esterni in comune, mobili o immobili che siano, quanto basta al semplice sostentamento, non impedisce affatto la perfezione della vita religiosa, se si considera la povertà in rapporto al fine comune a tutti gli ordini religiosi, che consiste nel dedicarsi al servizio di Dio.
Se invece si considera in rapporto al fine specifico di ciascun istituto, presupposto tale fine, la povertà più confacente sarà maggiore o minore: e ciascun ordine sarà più perfetto in materia di povertà, quanto più la povertà sarà proporzionata al suo fine. Ora, è evidente che per le opere esterne della vita attiva l'uomo ha bisogno di molti beni esterni: mentre per la contemplazione si richiedono poche cose. Scrive infatti il Filosofo, che "per le azioni c'è bisogno di molte cose, e di cose tanto più numerose, quanto più le azioni sono importanti e belle: invece chi contempla non ha bisogno di nessuna di queste cose per la sua attività", ma del solo necessario; mentre il resto è "di ostacolo alla contemplazione".
Perciò è evidente che un ordine religioso ordinato alle opere della vita attiva, p. es., a combattere gli infedeli, o ad ospitare i pellegrini, sarebbe imperfetto se mancasse di beni comuni. Invece gli ordini religiosi ordinati alla vita contemplativa, sono tanto più perfetti quanto la loro povertà implica minore sollecitudine per le cose temporali. E la sollecitudine delle cose temporali è più intollerabile, quanto più un ordine religioso richiede di sollecitudine per le cose spirituali. Ora, è evidente che richiede maggiore sollecitudine per le cose spirituali un ordine religioso istituito per contemplare e per trasmettere ad altri le verità contemplate mediante l'insegnamento e la predicazione, che un ordine istituito per la sola contemplazione. Perciò un tale ordine richiede una povertà che implichi il minimo di sollecitudine.
È evidente però che la minima sollecitudine si ha nel conservare le sole cose necessarie per l'uso, procurate a tempo opportuno. Perciò ai tre gradi degli ordini religiosi sopra descritti corrispondono tre gradi di povertà. Agli istituti ordinati alle opere della vita attiva si addice avere l'abbondanza delle ricchezze possedute in comune. - A quelli ordinati alla vita contemplativa si addice il possesso moderato dei beni: a meno che tali religiosi non siano tenuti, da sé o per mezzo di altri, ad esercitare l'ospitalità e ad assistere i poveri. - A quelli poi che sono ordinati a comunicare agli altri la verità contemplata, si addice la massima libertà dalle sollecitudini dei beni esterni. E ciò si ottiene conservando lo stretto necessario alla vita, procurato a tempo opportuno.
E questo fu insegnato dal Signore, iniziatore della povertà, mediante il suo esempio: egli infatti aveva la borsa, affidata a Giuda, in cui venivano riposte le offerte a lui fatte, come narra il Vangelo. - Né fanno difficoltà quelle parole di S. Girolamo: "Se uno volesse obiettare: Come mai Giuda poteva avere del danaro nella sua borsa? Rispondiamo: Perché Gesù riteneva ingiusto impiegare per sé il danaro dei poveri", pagando il tributo, p. es., - poiché tra quei poveri i primi erano i suoi discepoli, per le cui necessità veniva speso il danaro della borsa di Cristo. Nel Vangelo infatti si legge, che "i discepoli andarono in città a comprare da mangiare"; e altrove si dice che i discepoli "pensavano, siccome Giuda aveva la borsa, che Gesù gli avesse detto: Compra quanto ci è necessario per la festa; oppure che desse qualche cosa ai poveri".
Da ciò si rileva che conservare il danaro, o altri beni in comune per il sostentamento dei religiosi dell'istituto, o degli altri poveri, è conforme alla perfezione insegnata da Cristo con il suo esempio. Del resto anche i discepoli, dai quali hanno preso origine tutte le forme di vita religiosa, dopo la resurrezione (del Signore) conservavano il prezzo dei campi venduti, e "lo distribuivano secondo il bisogno di ciascuno".
|
[46628] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, ex illo verbo domini non intelligitur quod ipsa paupertas sit perfectio, sed perfectionis instrumentum, et, sicut ostensum est, minimum inter tria principalia instrumenta perfectionis; nam votum continentiae praeeminet voto paupertatis, et votum obedientiae praefertur utrique. Quia vero instrumentum non propter se quaeritur, sed propter finem, non tanto aliquid fit melius quanto maius est instrumentum, sed quanto magis est fini proportionatum, sicut medicus non tanto magis sanat quanto maiorem dat medicinam, sed quanto medicina est magis proportionata morbo. Sic igitur non oportet quod religio tanto sit perfectior quanto maiorem habet paupertatem, sed quanto eius paupertas est magis proportionata communi fini et speciali. Et si daretur quod excessus paupertatis faceret religionem perfectiorem secundum hoc quod est pauperior, non tamen faceret eam perfectiorem simpliciter posset enim esse quod alia religio excederet in his quae pertinent ad continentiam et obedientiam, et sic esset simpliciter perfectior, quia quod in melioribus excedit, est simpliciter melius.
|
|
[46628] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Da quelle parole del Signore, come sopra abbiamo visto, non si dimostra che la povertà è essa stessa la perfezione, ma che è un mezzo di perfezione, e precisamente il più piccolo fra i tre mezzi principali, secondo le spiegazioni date; infatti il voto di castità è superiore a quello di povertà, e il voto di obbedienza è superiore a entrambi. E poiché i mezzi non sono cercati per se stessi, ma per il fine, una cosa non è migliore in proporzione alla bontà del mezzo, ma nella misura in cui questo è meglio proporzionato al fine. Il medico, p. es., più capace di guarire non è quello che dà le dosi più forti di medicina, ma quello che dà la medicina meglio proporzionata alla malattia. Perciò non è detto che un ordine religioso tanto sia più perfetto, quanto è più rigoroso nella povertà: ma nella misura in cui la sua povertà è meglio proporzionata al fine comune e a quello suo particolare.
E anche se il rigore della povertà rendesse un ordine religioso più perfetto in quanto più povero, non lo renderebbe però più perfetto in senso assoluto. Poiché un altro ordine potrebbe essergli superiore nella continenza e nell'obbedienza, e quindi sarebbe superiore in senso assoluto: perché chi eccelle nelle cose più importanti è più perfetto in senso assoluto.
|
[46629] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod per hoc quod dominus dicit, nolite solliciti esse in crastinum, non intelligitur quod nihil reservetur in futurum. Hoc enim periculosum esse beatus Antonius, in collationibus patrum, ostendit, dicens quod privationem omnium facultatum ita sectantes ut ex ipsis nec unius quidem diei victum sibimet, unumve denarium superesse paterentur, et alia huiusmodi facientes, ita vidimus repente deceptos ut arreptum opus non potuerint congruo exitu terminare. Et ut Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., si hoc verbum domini, nolite solliciti esse in crastinum, ita intelligatur ut nihil in crastinum reponatur, non poterunt ista servare qui se per multos dies a conspectu hominum separatos includunt, viventes in magna intentione orationum. Et postea subdit, an forte, quo sunt sanctiores, eo sunt volucribus dissimiliores? Et postea subdit, si enim urgeantur ex Evangelio ut nihil reponant in crastinum, respondent, cur ergo ipse dominus loculos habuit, ubi pecuniam collectam reponeret? Cur tanto ante, fame imminente, frumenta sanctis patribus missa sunt? Cur apostoli indigentiae sanctorum necessaria procurarunt? Quod ergo dicitur, nolite solliciti esse in crastinum, secundum Hieronymum, sic exponitur, sufficit nobis praesentis temporis cogitatio, futura, quae incerta sunt, Deo relinquamus. Secundum Chrysostomum, sic, sufficit labor quem pateris propter necessaria, noli de superfluis laborare. Secundum Augustinum, sic, cum aliquid boni operamur, non temporalia, quae significantur per crastinum, sed aeterna cogitemus.
|
|
[46629] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 2
2. Le parole del Signore: "Non vi preoccupate del domani" non intendono proibire ogni provvigione per il futuro. Ciò infatti sarebbe pericoloso, come notava S. Antonio, il quale ricordava, che "i monaci i quali si erano privati di tutto, al punto di non riservarsi né il vitto di un giorno, né un solo danaro", o che facevano altre cose del genere, "li abbiamo visti ben presto così ingannati, da non poter portare a termine felicemente l'opera intrapresa". E a detta di S. Agostino, se le parole del Signore, "Non vi preoccupate del domani", dovessero essere intese nel senso di non dover conservare niente per il domani, "non potrebbero essere osservate da quelli che si appartano per molti giorni da tutti gli uomini, vivendo tutti assorti intensamente nella preghiera". E aggiunge: "Bisognerà forse dire che più essi son santi, meno somigliano agli uccelli?". E poco dopo: "Se poi si volessero costringere in forza del Vangelo a non serbare nulla per il domani, potrebbero rispondere: Perché dunque il Signore stesso ebbe una borsa dove riponeva il danaro delle offerte? Perché i santi Padri furono provvisti di grano tanto tempo prima che venisse la carestia? E perché gli Apostoli provvidero del necessario i santi nella loro indigenza?".
Perciò la frase, "Non vi preoccupate per il domani", a detta di S. Girolamo va intesa così: "Basta pensare al momento presente; lasciando al Signore le incertezze del futuro". E a detta del Crisostomo: "Basta il travaglio che ti è imposto per l'acquisto del necessario; non ti tormentare per il superfluo". - S. Agostino poi spiega così: "Quando facciamo qualche cosa di buono, non pensiamo ai beni temporali, indicati dal domani, ma ai beni eterni".
|
[46630] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod verbum Hieronymi habet locum ubi sunt superabundantes divitiae quae habentur quasi propriae, vel per quarum abusum etiam singuli de communitate superbiunt et lasciviunt. Non autem habet locum in divitiis moderatis communiter conservatis ad solam sustentationem vitae, qua singuli indigent, eadem enim est ratio quod singuli utantur his quae pertinent ad necessaria vitae, et quod communiter conserventur.
|
|
[46630] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 3
3. Le parole di S. Girolamo si applicano nei casi in cui si abbiano ricchezze sovrabbondanti come se fossero proprie, e per il cui abuso i singoli membri della comunità s'insuperbiscono e vivono nel lusso. Ma questo non avviene nel caso delle ricchezze moderate conservate in comune per il solo sostentamento, di cui ciascuno ha bisogno: poiché la conservazione dei beni fatta in comune, è giustificata dalla necessità che i singoli hanno di usarne come persone private.
|
[46631] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 4 Ad quartum dicendum quod Isaac possessiones renuebat recipere, quia timebat ne per hoc ad superfluas divitias veniretur, per quarum abusum impediretur religionis perfectio. Unde Gregorius ibidem subdit, sic metuebat paupertatem suae securitatis perdere, sicut avari divites solent perituras divitias custodire. Non autem legitur quod renuerit recipere aliqua necessaria ad vitae sustentationem communiter conservanda.
|
|
[46631] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 4
4. Il monaco Isacco ricusò di ricevere i possessi, perché così temeva di arrivare alle ricchezze superflue, che sono un ostacolo alla perfezione religiosa. Aggiunge infatti S. Gregorio: "Egli temeva di perdere la povertà della sua sicurezza, come i ricchi avari son soliti custodire le ricchezze periture". Non si legge però che egli abbia ricusato di conservare qualche cosa del necessario sostentamento.
|
[46632] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 5 Ad quintum dicendum quod philosophus, in I Polit., dicit panem et vinum et alia huiusmodi esse divitias naturales, pecunias vero divitias artificiales. Et inde est quod quidam philosophi nolebant uti pecunia, sed aliis rebus, quasi secundum naturam viventes. Et ideo Hieronymus, ibidem, per sententiam domini, qui similiter utrumque interdicit, ostendit quod in idem redit habere pecuniam, et alias res necessarias vitae. Et tamen, licet dominus huiusmodi non portari in via ab his qui ad praedicandum mittebantur, ordinaverit, non tamen ea in communi conservari prohibuit. Qualiter tamen illa verba domini sint intelligenda, supra ostensum est.
|
|
[46632] IIª-IIae, q. 188 a. 7 ad 5
5. Il pane, il vino e altre cose del genere, sono, come spiega il Filosofo, ricchezze naturali, il danaro invece è una ricchezza artificiale. Ecco perché certi filosofi ricusavano l'uso del danaro, servendosi degli altri beni, come per vivere una vita più conforme alla natura. Ed ecco perché S. Girolamo con le parole del Signore, il quale proibisce l'una e l'altra cosa, dimostra che è lo stesso possedere il danaro e possedere i beni necessari alla vita. - E tuttavia il Signore non proibì a tutti di conservare tali cose, ma proibì di portarle per via a quelli che erano mandati a predicare.
Noi abbiamo già visto sopra come debbano intendersi queste parole del Signore.
|
|
|