II-II, 187

Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Prooemium

[46503] IIª-IIae, q. 187 pr.
Deinde considerandum est de his quae competunt religiosis. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum liceat eis docere, praedicare, et alia huiusmodi facere.
Secundo, utrum liceat eis de negotiis saecularibus se intromittere.
Tertio, utrum teneantur manibus operari.
Quarto, utrum liceat eis de eleemosynis vivere.
Quinto, utrum liceat eis mendicare.
Sexto, utrum liceat eis vestimenta ceteris viliora deferre.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Proemio

[46503] IIª-IIae, q. 187 pr.
Veniamo quindi a considerare le cose che son lecite ai religiosi. Sull'argomento si pongono sei quesiti:
1. Se ad essi sia lecito insegnare, predicare, e compiere altre cose del genere;
2. Se sia loro lecito occuparsi di negozi secolari;
3. Se siano obbligati al lavoro manuale;
4. Se sia loro lecito vivere di elemosine;
5. Se sia loro permesso mendicare;
6. Se possano usare abiti più vili degli altri.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se sia lecito ai religiosi insegnare, predicare e compiere altre cose del genere


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 1

[46504] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod religiosis non liceat docere, praedicare, et alia huiusmodi facere. Dicitur enim VII, qu. I, in quodam statuto Constantinopolitanae synodi, monachorum vita subiectionis habet verbum et discipulatus, non docendi, vel praesidendi, vel pascendi alios. Hieronymus etiam dicit, ad Riparium et desiderium, monachus non doctoris, sed plangentis habet officium. Leo etiam Papa dicit, ut habetur XVI, qu. I, praeter domini sacerdotes, nullus audeat praedicare, sive monachus sive laicus ille sit qui cuiuslibet scientiae nomine gloriatur. Sed non licet transgredi proprium officium et statutum Ecclesiae. Ergo videtur quod religiosis non liceat docere, praedicare, et alia huiusmodi facere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 1

[46504] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 1
SEMBRA che ai religiosi non sia lecito insegnare, predicare e compiere altre cose del genere. Infatti:
1. In un canone di un Concilio Costantinopolitano si legge: "La vita monastica dice sottomissione e tirocinio; non già insegnamento, governo o ufficio pastorale". E S. Girolamo scrive: "Il monaco ha l'ufficio di penitente, non d'insegnante". E anche S. Leone I afferma: "All'infuori dei sacerdoti nessuno, per quanto sia grande la fama del suo sapere, presume di predicare, sia egli monaco o laico". Ora, non è lecito passar sopra i limiti del proprio ufficio e le norme della Chiesa. Perciò ai religiosi non è lecito insegnare, predicare e fare altre cose del genere.

[46505] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 2
Praeterea, in statuto Nicaenae synodi, quod ponitur XVI, qu. I, sic dicitur, firmiter et indissolubiliter omnibus praecipimus, ut aliquis monachus poenitentiam nemini tribuat, nisi invicem sibi, ut iustum est. Mortuum non sepeliat, nisi monachum secum in monasterio commorantem, vel si fortuito quemcumque advenientium fratrum ibi mori contigerit. Sed sicut ista pertinent ad officium clericorum, ita etiam praedicare et docere. Ergo, cum alia sit causa monachi, et alia clerici, sicut Hieronymus dicit, ad Heliodorum; videtur quod non liceat religiosis praedicare et docere, et alia huiusmodi facere.

 

[46505] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 2
2. In un decreto del Concilio di Nicea si legge: "Ordiniamo categoricamente che nessun monaco assolva dai peccati, se non si tratta di un altro monaco, come è giusto. E non dia sepoltura che ai monaci dimoranti nel suo monastero, e agli altri che eventualmente ivi venissero a morte". Ora, questi compiti spettano all'ufficio dei chierici, come predicare e insegnare. E siccome, a detta di S. Girolamo, "il compito del monaco è diverso da quello del chierico", è chiaro che ai religiosi non è lecito predicare, insegnare e compiere altre cose del genere.

[46506] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 3
Praeterea, Gregorius dicit, in Regist., nemo potest ecclesiasticis obsequiis deservire, et in monastica regula ordinate persistere, et habetur XVI, qu. I. Sed monachi tenentur in monastica regula ordinate persistere. Ergo videtur quod non possint ecclesiasticis obsequiis deservire. Docere autem et praedicare pertinent ad ecclesiastica obsequia. Ergo videtur quod non liceat eis praedicare aut docere, aut aliquid huiusmodi facere.

 

[46506] IIª-IIae, q. 187 a. 1 arg. 3
3. S. Gregorio afferma: "Nessuno può disimpegnare gli uffici ecclesiastici e vivere a dovere la regola monastica". Ora, i monaci son tenuti a vivere con impegno la propria regola. Dunque non possono disimpegnare gli uffici ecclesiastici. Ma insegnare e predicare sono uffici ecclesiastici. Quindi ai monaci non è lecito predicare, insegnare o fare altre cose del genere.

[46507] IIª-IIae, q. 187 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, et habetur causa et quaestione eadem, ex auctoritate huius decreti, quod apostolico moderamine et pietatis officio a nobis est constitutum, sacerdotibus monachis, apostolorum figuram tenentibus, liceat praedicare, baptizare, communionem dare, pro peccatoribus orare, poenitentiam imponere, atque peccata solvere.

 

[46507] IIª-IIae, q. 187 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio dichiara nel medesimo canone: "In virtù di questo decreto, che noi emaniamo con l'autorità apostolica e per il bene della religione, concediamo ai sacerdoti monaci, che riproducono la figura degli Apostoli, di predicare, di battezzare, di dare la comunione, di pregare per i peccatori, d'imporre la penitenza, e di assolvere i peccati".

[46508] IIª-IIae, q. 187 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquid dicitur non licere alicui dupliciter. Uno modo, quia habet in se quod contrariatur ei quod dicitur non licere, sicut nulli homini licet peccare, quia habet in se quilibet homo rationem et obligationem ad legem Dei, quibus contrariatur peccatum. Et hoc modo dicitur alicui non licere praedicare vel docere, vel aliquid huiusmodi facere, quia habet in se aliquid quod his repugnat, vel ratione praecepti, sicut his qui sunt irregulares, ex statuto Ecclesiae, non licet ascendere ad sacros ordines; vel propter peccatum, secundum illud Psalmi, peccatori autem dixit Deus, quare tu enarras iustitias meas? Hoc autem modo, non est illicitum religiosis praedicare, docere, et alia huiusmodi facere. Tum quia ex voto vel praecepto regulae non obligantur ad hoc quod ab his abstineant. Tum etiam quia non redduntur ad haec minus idonei ex aliquo peccato commisso, sed magis idonei, ex exercitio sanctitatis quod assumpserunt. Stultum autem est dicere ut per hoc quod aliquis in sanctitate promovetur, efficiatur minus idoneus ad spiritualia officia exercenda. Et ideo stulta est quorundam opinio dicentium quod ipse status religionis impedimentum affert talia exequendi. Quorum errorem Bonifacius Papa rationibus supra dictis excludit, dicens, ut habetur XVI, qu. I, sunt nonnulli, nullo dogmate fulti, audacissimo quidem zelo magis amaritudinis quam dilectionis inflammati, asserentes monachos, quia mundo mortui sunt et Deo vivunt, sacerdotalis officii potentia indignos. Sed omnino labuntur. Quod ostendit, primo quidem, quia non contrariatur regulae, subdit enim, neque enim beatus Benedictus, monachorum praeceptor almificus, huiuscemodi rei aliquo modo fuit interdictor. Et similiter nec in aliis regulis hoc prohibetur. Secundo improbat praedictum errorem ex idoneitate monachorum, cum in fine capituli subdit, quanto quisque est excellentior, tanto et in illis, scilicet spiritualibus operibus, potentior. Alio modo dicitur aliquid non licere alicui, non propter contrarium quod habeat, sed propter hoc quod ei deficit unde illud possit, sicut diacono non licet Missam celebrare, quia non habet ordinem sacerdotalem; et presbytero non licet sententiam ferre, quia non habet episcopalem auctoritatem. In quibus tamen est distinguendum. Quia ea quae sunt ordinis, committi non possunt nisi ei qui ordinem habet, sicut diacono non potest committi quod celebret Missam, nisi fiat sacerdos. Ea vero quae sunt iurisdictionis, committi possunt eis qui non habent ordinariam iurisdictionem, sicut prolatio sententiae committitur ab episcopo simplici sacerdoti. Et hoc modo dicitur non licere monachis et aliis religiosis praedicare, docere, et alia huiusmodi facere, quia status religionis non dat eis potestatem haec faciendi. Possunt tamen ista facere si ordinem accipiant vel ordinariam iurisdictionem, aut etiam si eis committantur ea quae sunt iurisdictionis.

 

[46508] IIª-IIae, q. 187 a. 1 co.
RISPONDO: In due modi un compito può non esser lecito a una persona. Primo, perché in lei si trova qualche cosa che è incompatibile con la cosa da farsi: a nessun uomo, p. es., è lecito peccare, perché ogni uomo ha in sé la ragione e l'obbligo di osservare la legge di Dio, che sono dati incompatibili al peccato. Ebbene, si dice che a un uomo non è lecito predicare, insegnare o compiere qualche cosa di simile in codesto senso, quando c'è in lui qualche cosa di incompatibile con tali incombenze: o per una legge, come nel caso dell'irregolarità, la quale impedisce, per disposizione della Chiesa, di ascendere agli ordini sacri; oppure per i peccati personali, secondo le parole del Salmista: "E al malvagio dice Dio: Perché vai tu parlando dei miei precetti?".
Ora, ai religiosi non è proibito in tal senso di predicare, d'insegnare e di fare altre cose del genere. Sia perché i loro voti o i precetti della regola non li obbligano ad astenersene. - Sia perché non sono resi meno idonei a sostenere questi incarichi da qualche peccato: ma sono anzi resi più idonei dal tirocinio di santità che hanno intrapreso.
Infatti sarebbe una stoltezza affermare che uno con il crescere nella santità diviene meno adatto a esercitare uffici spirituali. Perciò è un'affermazione stolta quella di coloro i quali affermano che lo stato religioso è per se stesso un impedimento all'esercizio di tali funzioni. Il Papa Bonifacio IV così condanna il loro errore: "Ci sono alcuni i quali, animati da uno zelo amaro più che dalla carità, asseriscono, senza alcun fondamento, che i monaci non possono esercitare degnamente l'ufficio sacerdotale, perché sono morti al mondo per vivere a Dio. Costoro decisamente s'ingannano". E lo dimostra in primo luogo ricordando che ciò non è contro la regola: "Infatti S. Benedetto, il grande legislatore dei monaci, in nessun modo lo ha proibito". In secondo luogo egli condanna l'errore suddetto per l'attitudine dei monaci, concludendo: "Quanto più uno è perfetto, tanto è più idoneo a tali incarichi", cioè agli uffici di ordine spirituale.
Secondo, un compito può non esser lecito a una persona non perché c'è in lei qualche cosa d'incompatibile, ma perché le mancano le facoltà per assolverlo: a un diacono, p. es., non è lecito celebrare la messa, perché non ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale; e un prete non può pronunziare una sentenza, perché privo del potere episcopale. Qui però è necessario distinguere. Poiché le funzioni proprie dell'ordine sacro non si possono delegare se non a chi è ordinato: al diacono, p. es., non si può dare l'incombenza di celebrare la messa, senza che diventi sacerdote. Invece gli atti di giurisdizione possono essere affidati anche a coloro che non hanno la giurisdizione ordinaria. Così il vescovo può delegare un semplice sacerdote a pronunziare una sentenza.
Ed è in tal senso che ai monaci e agli altri religiosi non è lecito predicare, insegnare e compiere altri uffici del genere: poiché lo stato religioso non conferisce loro tali poteri. Però essi possono esercitare quei compiti, se ricevono l'ordine, o la giurisdizione ordinaria: oppure se vengono delegati a compiere atti di giurisdizione.

[46509] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex verbis illis habetur quod monachi, ex hoc quod sunt monachi, non nanciscuntur potestatem talia faciendi, non autem quod ex hoc quod sunt monachi, habeant aliquid contrarium executioni talium actuum.

 

[46509] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei testi dimostrano che i monaci non hanno il potere di assolvere quei compiti per il fatto che son monaci; non già che i monaci sono negati come tali alle incombenze suddette.

[46510] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud etiam statutum Nicaeni Concilii praecipit ut monachi non usurpent sibi, ex hoc quod sunt monachi, potestatem huiusmodi actus exercendi. Non autem prohibet quin ista possint eis committi.

 

[46510] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 2
2. Anche quel decreto del Concilio di Nicea comanda che i monaci non si arroghino il potere di compiere quelle funzioni per il fatto che son monaci. Ma esso non proibisce che si possano loro affidare tali incarichi.

[46511] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ista duo se non compatiuntur, quod aliquis ordinariam curam ecclesiasticorum officiorum habeat, et monasticam regulam in monasterio servet. Per hoc tamen non excluditur quin monachi et alii religiosi possint interdum circa ecclesiastica officia occupari ex commissione praelatorum qui ordinariam curam habent, et praecipue illi quorum religiones ad hoc sunt specialiter institutae, ut infra dicetur.

 

[46511] IIª-IIae, q. 187 a. 1 ad 3
3. Non sono certo compatibili tra loro la cura ordinaria di un ufficio ecclesiastico e l'osservanza di una regola monastica in un monastero. Questo però non esclude che i monaci e gli altri religiosi possano essere impiegati talora in uffici ecclesiastici, per incarico dei prelati che ne hanno la cura ordinaria: e specialmente quei religiosi i cui istituti sono stati fondati per questo, come vedremo.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se sia lecito ai religiosi trattare negozi secolari


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 2

[46512] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod religiosis non liceat saecularia negotia tractare. Dicitur enim in praedicto decreto Bonifacii Papae quod beatus Benedictus eos saecularium negotiorum edixit expertes fore. Quod quidem apostolicis documentis, et omnium sanctorum patrum institutis, non solum monachis, sed etiam canonicis omnibus imperatur, secundum illud II ad Tim. II, nemo militans Deo implicat se saecularibus negotiis. Sed omnibus religiosis imminet quod militent Deo. Ergo non licet eis saecularia negotia exercere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 2

[46512] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 1
SEMBRA che ai religiosi non sia lecito trattare negozi secolari. Infatti:
1. Nel decreto ricordato di Papa Bonifacio IV si legge, che "S. Benedetto ordinò che i monaci si astenessero dai negozi secolari. E questo vien comandato negli scritti apostolici, e in tutte le disposizioni dei Santi Padri, non solo ai monaci, ma anche a tutti i canonici"; stando a quelle parole di S. Paolo: "Nessuno che si è arruolato nell'esercito di Dio, s'interessa dei negozi secolari". Ora, tutti i religiosi sono arruolati nell'esercito di Dio. Dunque ad essi non è lecito trattare negozi secolari.

[46513] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 2
Praeterea, I ad Thessal. IV, dicit apostolus, operam detis ut quieti sitis, et ut negotium vestrum agatis, Glossa, dimissis alienis, quod vobis utile est in emendationem vitae. Sed religiosi specialiter assumunt studium emendationis vitae. Ergo non debent saecularia negotia exercere.

 

[46513] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 2
2. L'Apostolo scriveva ai Tessalonicesi: "Mettetevi d'impegno a vivere in pace, occupandovi delle cose vostre", cioè, come dice la Glossa: "Lasciando da parte i negozi altrui, lavorate a emendare la vostra vita". Ma i religiosi prendono l'impegno speciale di emendare la loro vita. Essi dunque non devono trattare negozi secolari.

[46514] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 3
Praeterea, super illud Matth. I, ecce qui mollibus vestiuntur in domibus regum sunt, dicit Hieronymus, ex hoc ostendit rigidam vitam et austeram praedicationem vitare debere aulas regum, et mollium hominum palatia declinare. Sed necessitas saecularium negotiorum ingerit hominem ad frequentandum regum palatia. Ergo non licet religiosis aliqua negotia saecularia pertractare.

 

[46514] IIª-IIae, q. 187 a. 2 arg. 3
3. Commentando quel passo di S. Matteo, "Ecco, quelli che vestono mollemente sono nei palazzi dei re", S. Girolamo afferma: "Mostra così che la vita integra e la predicazione austera devono evitare i palazzi dei re, e fuggire i palazzi delle persone raffinate". Ma dovendo trattare gli affari secolareschi, nasce la necessità di frequentare i palazzi dei re. Quindi ai religiosi non sono leciti questi affari.

[46515] IIª-IIae, q. 187 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. ult., commendo vobis Phoeben, sororem nostram, et postea subdit, et assistatis ei in quocumque negotio vestri indiguerit.

 

[46515] IIª-IIae, q. 187 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Ai Romani S. Paolo scriveva: "Vi raccomando Febe, nostra sorella... E assistetela in tutti i negozi in cui avrà bisogno di voi".

[46516] IIª-IIae, q. 187 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, status religionis est ordinatus ad perfectionem caritatis consequendam. Ad quam quidem principaliter pertinet Dei dilectio, secundario autem dilectio proximi. Et ideo religiosi praecipue et propter se debent intendere ad hoc quod Deo vacent. Si autem necessitas proximis immineat, eorum negotia ex caritate agere debent, secundum illud Galat. VI, alter alterius onera portate, et sic adimplebitis legem Christi, quia et in hoc ipso quod proximis serviunt propter Deum, dilectioni divinae obsequuntur. Unde dicitur Iac. I, religio munda et immaculata apud Deum et patrem haec est, visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, Glossa, idest, succurrere eis qui carent praesidio in tempore necessitatis. Est ergo dicendum quod causa cupiditatis saecularia negotia gerere nec monachis nec clericis licet. Causa vero caritatis se negotiis saecularibus, cum debita moderatione, ingerere possunt, secundum superioris licentiam, et ministrando et dirigendo. Unde dicitur in decretis, dist. LXXXVIII, decrevit sancta synodus nullum deinceps clericum aut possessiones conducere, aut negotiis saecularibus se permiscere, nisi propter curam pupillorum aut orphanorum aut viduarum, aut si forte episcopus civitatis ecclesiasticarum rerum sollicitudinem eum habere praecipiat. Eadem autem ratio est de religiosis et clericis, quia utrisque similiter negotia saecularia interdicuntur, ut dictum est.

 

[46516] IIª-IIae, q. 187 a. 2 co.
RISPONDO: Lo stato religioso, come abbiamo visto, è ordinato a raggiungere la perfezione della carità. E questa principalmente consiste nell'amore di Dio, ma secondariamente nell'amore del prossimo. Perciò i religiosi devono attendere soprattutto alle cose di Dio. Quando però la necessità del prossimo lo esige, essi devono trattare per carità anche i suoi affari, secondo le parole di S. Paolo: "Portate gli uni i pesi degli altri, e così adempirete perfettamente la legge di Cristo"; poiché servendo il prossimo per il Signore non si fa che assecondare l'amore di Dio. Di qui le parole di S. Giacomo: "Religione pura e immacolata, agli occhi di Dio e del Padre, è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni"; "Cioè", come dice la Glossa, "soccorrere in caso di necessità quelli che son privi di aiuto".
Si deve quindi concludere che né ai monaci, né ai chierici è lecito trattare negozi secolari per cupidigia. Possono invece interessarsene moderatamente per motivi di carità, e con il permesso dei superiori, accettando sia compiti esecutivi, sia compiti direttivi. Nei Canoni infatti si legge: "Il santo Concilio ordina che in avvenire nessun chierico possa amministrare i fondi, o immischiarsi in negozi secolari, se non per assistere i minorenni, gli orfani e le vedove: o nel caso che il vescovo lo incarichi di amministrare i beni ecclesiastici". Questa disposizione vale sia per i religiosi che per i chierici: perché agli uni e agli altri sono ugualmente proibiti i negozi secolareschi.

[46517] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod monachis interdicuntur tractare saecularia negotia propter cupiditatem, non autem propter caritatem.

 

[46517] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ai monaci è proibito trattare i negozi del secolo per cupidigia: non già per motivi di carità.

[46518] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non est curiositas, sed caritas, si propter necessitatem aliquis se negotiis immisceat.

 

[46518] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 2
2. Non è curiosità, ma carità, cacciarsi negli affari quando è necessario.

[46519] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod frequentare palatia regum propter delicias vel gloriam vel cupiditatem, non competit religiosis, sed ea adire propter pias causas competit eis. Unde dicitur IV Reg. IV, quod Eliseus dixit ad mulierem, nunquid habes negotium, et vis ut loquar regi vel principi militiae? Similiter etiam convenit religiosis adire regum palatia ad eos arguendos et dirigendos, sicut Ioannes Baptista arguebat Herodem, ut dicitur Matth. XIV.

 

[46519] IIª-IIae, q. 187 a. 2 ad 3
3. Non è da religiosi frequentare i palazzi dei re per il lusso, per la gloria, o per la cupidigia: essi però son chiamati a entrarvi per cause pie. Si legge infatti che (il profeta) Eliseo disse alla Sunamita: "Hai tu qualche affare per cui possa parlare al re, o al capo dell'esercito?". Così pure è lecito ai religiosi entrare nei palazzi dei re per rimproverarli, o per consigliarli: come si legge di S. Giovanni Battista che rimproverò Erode.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se i religiosi siano obbligati al lavoro manuale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 3

[46520] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod religiosi manibus operari teneantur. Non enim excusantur religiosi ab observantia praeceptorum. Sed operari manibus est in praecepto, secundum illud I ad Thess. IV, operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis. Unde et Augustinus, in libro de operibus Monach., dicit, ceterum quis ferat homines contumaces, idest religiosos non operantes, de quibus ibi loquitur, saluberrimis apostoli monitis resistentes, non sicut infirmiores tolerari, sed sicut sanctiores praedicari? Ergo videtur quod religiosi teneantur manibus operari.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 3

[46520] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i religiosi siano obbligati al lavoro manuale. Infatti:
1. I religiosi non sono dispensati dall'osservanza dei precetti. Ora, il lavoro manuale è di precetto, secondo l'ammonizione di S. Paolo: "Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo comandato". Di qui le parole di S. Agostino: "Chi potrebbe tollerare che questi ribelli", cioè i religiosi i quali si rifiutano di lavorare, "resistendo agli ammonimenti dell'Apostolo, siano non tanto sopportati come deboli, ma addirittura esaltati come più santi?". Dunque i religiosi son tenuti al lavoro manuale.

[46521] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 2
Praeterea, II ad Thess. III, super illud, si quis non vult operari, nec manducet, dicit Glossa, dicunt quidam de operibus spiritualibus hoc apostolum praecepisse non de opere corporali, in quo agricolae vel opifices laborant; et infra, sed superfluo conantur et sibi et ceteris caliginem adducere, ut quod utiliter caritas monet, non solum facere nolint, sed nec etiam intelligere; et infra, vult servos Dei corporaliter operari unde vivant. Sed praecipue religiosi servi Dei nominantur, utpote se totaliter divino servitio mancipantes, sicut patet per Dionysium, VI cap. Eccles. Hier. Ergo videtur quod teneantur manibus operari.

 

[46521] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 2
2. A commento di quel testo paolino: "Chi non lavora non mangi", la Glossa afferma: "Alcuni dicono che l'Apostolo parla qui di opere spirituali, e non del lavoro corporale dei contadini e degli operai"; e aggiunge: "Costoro però cercano invano di confondere se stessi e gli altri, non solo per non compiere ciò che la carità comanda, ma per non intenderlo neppure". "L'Apostolo", continua poco dopo, "vuole che i servi di Dio col lavoro corporale si guadagnino da vivere". Ora, propriamente parlando, come spiega Dionigi, "servi di Dio" sono i religiosi, che si son consacrati totalmente al suo servizio. Essi dunque son tenuti al lavoro manuale.

[46522] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., quid agant qui operari corporaliter nolunt, scire desidero. Orationibus, inquiunt, et Psalmis, et lectionibus et verbo Dei. Sed quod per ista non excusentur, ostendit per singula. Nam primo, de oratione dicit, citius exauditur una obedientis oratio quam decem millia contemptoris, illos contemptores intelligens et indignos exaudiri, qui manibus non operantur. Secundo, de divinis laudibus subdit, cantica vero divina cantare etiam manibus operantes facile possunt. Tertio, subiungit de lectione, qui autem se dicunt vacare lectioni, nonne illic inveniunt quod praecipit apostolus? Quae est ergo ista perversitas, lectioni nolle obtemperare, dum vult ei vacare? Quarto, subiungit de praedicatione, si autem alicui sermo erogandus est, et ita occupat ut manibus operari non vacet, nunquid hoc omnes in monasterio possunt? Quando ergo non omnes possunt, cur sub hoc obtentu omnes vacare volunt? Quanquam, si omnes possent, vicissitudine facere deberent, non solum ut ceteri necessariis operibus occuparentur, sed etiam quia sufficit ut multis audientibus unus loquatur. Ergo videtur quod religiosi non debent cessare ab opere manuali propter huiusmodi opera spiritualia quibus vacant.

 

[46522] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "Desidero sapere che cosa fanno quelli che rifiutano di lavorare corporalmente. Ci esercitiamo, si risponde, nella preghiera, nel cantare salmi, nella lettura e nella predicazione". Ma egli dimostra che nessuno di questi esercizi li dispensa dal lavorare. Infatti a proposito della preghiera egli dice: "È più esaudita una preghiera sola di chi ubbidisce, che diecimila di chi disobbedisce"; cioè di chi non vuol lavorare con le sue mani. Secondo, a proposito della lode divina scrive: "Le lodi di Dio si possono cantare facilmente anche lavorando". Terzo, a proposito della lettura si domanda: "Quelli che dicono di attendere alla lettura, non troveranno subito quello che comanda l'Apostolo? E che perversità è questa, di non voler mettere in pratica quello che si pretende di leggere?". Quarto, a proposito della predicazione scrive: "Se uno per preparare un discorso, che da lui si richiede, è così occupato da non poter attendere al lavoro manuale; ma che forse nel monastero tutti son capaci di farlo? E siccome non tutti ne son capaci, perché tutti pretendono, con il pretesto della predicazione, di dispensarsi dal lavoro? Se poi tutti ne fossero capaci, dovrebbero farlo un po' l'uno un po' l'altro; non solo perché gli altri attendessero ai lavori necessari, ma anche perché per molti uditori basta che parli uno solo". È chiaro, quindi che i religiosi non devono dispensarsi dal lavoro manuale per attendere a queste opere spirituali.

[46523] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 4
Praeterea, Luc. XII, super illud, vendite quae possidetis etc., dicit Glossa, non tantum cibos vestros communicate pauperibus, sed etiam vendite possessiones vestras, ut, omnibus vestris semel pro domino spretis, postea labore manuum operemini unde vivatis vel eleemosynam faciatis. Sed ad religiosos pertinet proprie omnia sua relinquere. Ergo videtur quod etiam eorum sit de labore manuum suarum vivere et eleemosynas facere.

 

[46523] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 4
4. A commento di quel passo evangelico, "Vendete i vostri beni, ecc.", la Glossa afferma: "Non vi contentate di spartire ai poveri il vostro cibo, ma vendete i vostri possedimenti; cosicché disprezzando una volta per sempre tutti i vostri beni per il Signore, prendiate a lavorare con le vostre mani, per vivere e per fare elemosine". Ora, è proprio dei religiosi abbandonare tutti i loro beni. Dunque è anche loro compito specifico vivere e fare elemosine con il proprio lavoro manuale.

[46524] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 5
Praeterea, religiosi praecipue videntur teneri apostolorum vitam imitari, quia statum perfectionis profitentur. Sed apostoli manibus propriis laborabant, secundum illud I ad Cor. IV, laboramus operantes manibus nostris. Ergo videtur quod religiosi teneantur manibus operari.

 

[46524] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 5
5. I religiosi specialmente son tenuti a imitare la vita degli Apostoli, avendo abbracciato lo stato di perfezione. Ma gli Apostoli, come dice S. Paolo, lavoravano con le proprie mani: "Fatichiamo lavorando con le nostre mani". Perciò i religiosi son tenuti al lavoro manuale.

[46525] IIª-IIae, q. 187 a. 3 s. c.
Sed contra, ad praecepta observanda quae communiter omnibus proponuntur, eodem modo tenentur religiosi et saeculares. Sed praeceptum de opere manuali communiter omnibus proponitur, ut patet II ad Thess. III, subtrahatis vos ab omni fratre ambulante inordinate, etc. (fratrem autem nominat quemlibet Christianum, sicut et I ad Cor. VII, si quis frater habet uxorem infidelem, etc.); et ibidem dicitur, si quis non vult operari, nec manducet. Non ergo religiosi magis tenentur manibus operari quam saeculares.

 

[46525] IIª-IIae, q. 187 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti comuni a tutti devono essere osservati allo stesso modo dai religiosi e dai secolari. Ora, il precetto del lavoro manuale è dato a tutti, com'è evidente dalle parole di S. Paolo ai Tessalonicesi: "Tenetevi lontani da qualunque fratello che si conduca disordinatamente, ecc." (e qui chiama fratello qualsiasi cristiano, come nella lettera ai Corinzi: "Se un fratello ha una moglie infedele, ecc."); e continua dicendo: "Se uno non vuol lavorare, non deve mangiare". Dunque i religiosi non son tenuti al lavoro manuale più dei secolari.

[46526] IIª-IIae, q. 187 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod labor manualis ad quatuor ordinatur. Primo quidem, et principaliter, ad victum quaerendum. Unde primo homini dictum est, in sudore vultus tui vesceris pane tuo. Et in Psalmo, labores manuum tuarum quia manducabis, et cetera. Secundo, ordinatur ad tollendum otium, ex quo multa mala oriuntur. Unde dicitur Eccli. XXXIII, mittes servum in operationem, ne vacet, multam enim malitiam docuit otiositas. Tertio, ordinatur ad concupiscentiae refrenationem, inquantum per hoc maceratur corpus. Unde II ad Cor. VI, dicitur, in laboribus, in ieiuniis, in vigiliis, in castitate. Quarto autem, ordinatur ad eleemosynas faciendas. Unde dicitur, ad Ephes. IV, qui furabatur, iam non furetur, magis autem laboret, operando manibus suis quod bonum est, ut habeat unde tribuat necessitatem patienti. Secundum ergo quod labor manualis ordinatur ad victum quaerendum, cadit sub necessitate praecepti prout est necessarium ad talem finem, quod enim ordinatur ad finem, a fine necessitatem habet; ut scilicet in tantum sit necessarium in quantum sine eo finis esse non potest. Et ideo qui non habet aliunde unde possit vivere, tenetur manibus operari, cuiuscumque sit conditionis. Et hoc significant verba apostoli dicentis, qui non vult operari, nec manducet, quasi diceret, ea necessitate tenetur aliquis ad manibus operandum, qua tenetur ad manducandum. Unde si quis absque manducatione posset vitam transigere, non teneretur manibus operari. Et eadem ratio est de illis qui habent alias unde licite vivere possint. Non enim intelligitur aliquis posse facere quod non licite facere potest. Unde et apostolus non invenitur opus manuum praecepisse nisi ad excludendum peccatum eorum qui illicite victum acquirebant. Nam primo quidem praecepit apostolus opus manuale ad evitandum furtum, ut patet ad Ephes. IV, qui furabatur, iam non furetur, magis autem laboret operando manibus suis. Secundo, ad vitandum cupiditatem alienarum rerum, unde dicit, I ad Thess. IV, operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis, ut honeste ambuletis ad illos qui foris sunt. Tertio, ad evitandum turpia negotia, ex quibus aliqui victum acquirunt, unde II ad Thess. III, dicit, cum essemus apud vos, hoc denuntiabamus vobis, quoniam si quis non vult operari, non manducet. Audivimus enim quosdam inter vos ambulare inquiete, nihil operantes, sed curiose agentes, Glossa, qui foeda cura necessaria sibi provident. His autem qui huiusmodi sunt, denuntiamus et obsecramus ut cum silentio operantes panem suum manducent. Unde Hieronymus dicit, super Epist. ad Galat., quod apostolus hoc dixit non tam officio docentis quam vitio gentis. Sciendum tamen quod sub opere manuali intelliguntur omnia humana officia ex quibus homines licite victum lucrantur, sive manibus, sive pedibus, sive lingua fiant, vigiles enim et cursores, et alia huiusmodi de suo labore viventes, intelliguntur de operibus manuum vivere. Quia enim manus est organum organorum, per opus manuum omnis operatio intelligitur de qua aliquis potest licite victum lucrari. Secundum autem quod opus manuale ordinatur ad otium tollendum, vel ad corporis macerationem, non cadit sub necessitate praecepti secundum se consideratum, quia multis aliis modis potest vel caro macerari, vel etiam otium tolli, quam per opus manuale. Maceratur enim caro per ieiunia et vigilias. Et otium tollitur per meditationes sanctarum Scripturarum et laudes divinas, unde super illud Psalmi, defecerunt oculi mei in eloquium tuum, dicit Glossa, non est otiosus qui verbo Dei tantum studet, nec pluris est qui extra operatur quam qui studium cognoscendae veritatis exercet. Et ideo propter has causas religiosi non tenentur ad opera manualia, sicut nec saeculares, nisi forte ad haec per statuta sui ordinis obligentur; sicut Hieronymus dicit, in epistola ad rusticum monachum, Aegyptiorum monasteria hunc tenent morem, ut nullum absque opere aut labore suscipiant, non tam propter victus necessitatem quam propter animae salutem, ne vagentur perniciosis cogitationibus. Inquantum vero opus manuale ordinatur ad eleemosynas faciendas, non cadit sub necessitate praecepti, nisi forte in aliquo casu in quo ex necessitate aliquis eleemosynas facere teneretur, et non posset alias habere unde pauperibus subveniret. In quo casu obligarentur similiter religiosi et saeculares ad opera manualia exequenda.

 

[46526] IIª-IIae, q. 187 a. 3 co.
RISPONDO: Il lavoro manuale può essere indirizzato a quattro scopi. In primo luogo e principalmente ad assicurarsi il vitto. Di qui le parole rivolte al primo uomo: "Mangerai il pane col sudore della tua fronte". E nei Salmi si legge: "Delle fatiche delle tue mani tu mangerai, ecc.". - Secondo, il lavoro è ordinato a combattere l'ozio, da cui nascono tanti mali. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Immergi il tuo servo nel lavoro, che non stia ozioso; perché di molto male l'ozio è maestro". - Terzo, è ordinato a frenare la concupiscenza, con la mortificazione del corpo. Scrive infatti S. Paolo: "Tra le fatiche, i digiuni, le veglie, e nella castità". - Quarto, il lavoro può essere ordinato a fare l'elemosina, come si rileva dalla lettera agli Efesini: "Chi rubava non rubi più, ma piuttosto s'affatichi facendo con le proprie mani qualcosa di buono, per avere di che far parte a chi ha bisogno".
In quanto è ordinato ad assicurare il vitto, il lavoro manuale ha necessità di precetto nella misura che è necessario codesto fine: infatti ciò che è ordinato a un fine prende da questo la sua necessità, essendo necessario nella misura in cui si richiede per il fine stesso. Perciò chi non ha altro mezzo per poter vivere, qualunque sia la sua condizione, è tenuto al lavoro manuale. È questo il senso delle parole dell'Apostolo: "Chi non vuol lavorare, non mangi"; come se dicesse: "Si è tenuti così strettamente a lavorare con le proprie mani, come si è costretti a mangiare". Se uno quindi potesse vivere senza mangiare, non sarebbe tenuto al lavoro manuale. Lo stesso si dica di chi ha di che vivere lecitamente in altro modo. Poiché se non fosse lecito fare, non sarebbe un poter fare. Infatti l'Apostolo comanda il lavoro manuale solo per escludere il peccato di coloro che si guadagnano da vivere in maniera illecita. Innanzi tutto per evitare il furto: "Chi rubava non rubi più; ma piuttosto s'affatichi lavorando con le proprie mani!". E in secondo luogo per evitare la brama della roba altrui: "Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo inculcato; affinché viviate in modo decoroso rispetto a quei di fuori". In terzo luogo per evitare gli affari loschi, con i quali certuni si procuravano il vitto: "Quando eravamo presso di voi, questo precetto vi davamo, che se uno non vuol lavorare, neppure deve mangiare. Ma sentiamo dire che alcuni fra voi si conducono disordinatamente, non facendo nulla, solo occupati in vane curiosità ("procurandosi il necessario con mezzi vergognosi", spiega la Glossa). Ora, a siffatta gente noi prescriviamo e scongiuriamo che mangino il loro pane lavorando tranquillamente". E S. Girolamo afferma, che l'Apostolo ha scritto tali cose "più per correggere i vizi dei pagani, che per insegnare". - Si noti però che per lavoro manuale qui s'intendono tutte le occupazioni con le quali gli uomini guadagnano lecitamente da vivere, sia che esse si compiono con le mani, o con i piedi, o con la lingua: infatti le guardie, i corrieri e altri professionisti del genere, che vivono del loro lavoro, sono tra quelli che vivono con l'opera delle loro mani. Essendo infatti la mano, "lo strumento degli strumenti", per lavoro manuale s'intende qualsiasi lavoro con il quale uno può guadagnarsi lecitamente da vivere.
Se poi consideriamo il lavoro manuale come rimedio contro l'ozio, o come macerazione del corpo, allora in se stesso considerato, esso non ricade in una necessità di precetto: perché si può mortificare il corpo e fuggire l'ozio in molte altre maniere. Il corpo infatti si può mortificare con i digiuni e con le veglie. E l'ozio si può fuggire con la meditazione della Sacra Scrittura e con la lode divina; ed ecco perché a proposito di quel detto dei Salmi, "languirono i miei occhi per le tue parole", la Glossa spiega: "Non è ozioso chi si applica unicamente alla parola di Dio: e chi lavora materialmente non fa di più di chi si consacra allo studio della verità". Perciò da questo lato né i religiosi né i secolari son tenuti al lavoro manuale: a meno che non vi siano obbligati dalle costituzioni del loro ordine, come accenna S. Girolamo: "I monasteri egiziani hanno la consuetudine di non ricevere nessuno senza imporgli un lavoro: e questo non tanto per provvedere al vitto, quanto per il bene dell'anima, perché non si abbandoni ai cattivi pensieri".
In quanto poi il lavoro manuale è ordinato all'elemosina non cade sotto l'obbligo di precetto: eccettuato forse qualche caso, in cui si è strettamente tenuti a fare l'elemosina, e non ci sia altro modo di soccorrere i poveri. In tal caso i religiosi son tenuti al lavoro manuale come i secolari.

[46527] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud praeceptum quod ab apostolo proponitur, est de iure naturali. Unde super illud II ad Thess. III ut subtrahatis vos ab omni fratre inordinate ambulante, dicit Glossa, aliter quam ordo naturae exigit, loquitur autem ibi de his qui ab opere manuali cessabant. Unde et natura manus homini dedit loco armorum et tegumentorum, quae aliis animalibus tribuit, ut scilicet per manus haec et omnia necessaria conquirant. Ex quo patet quod communiter ad hoc praeceptum tenentur et religiosi et saeculares, sicut ad omnia alia legis naturalis praecepta. Non tamen peccant quicumque manibus non operantur. Quia ad illa praecepta legis naturae quae pertinent ad bonum multorum, non tenentur singuli, sed sufficit quod unus vacet huic officio, alius alii, puta quod quidam sint opifices, quidam agricolae, quidam iudices, quidam doctores, et sic de aliis; secundum illud apostoli, I ad Cor. XII. Si totum corpus oculus, ubi auditus? Et si totum auditus, ubi odoratus?

 

[46527] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto formulato dall'Apostolo è di legge naturale. Infatti, a commento di quel testo, "Tenetevi lontani da qualunque fratello si conduca disordinatamente", la Glossa spiega: "cioè diversamente da come esige l'ordine naturale": e là si parla di coloro che si astenevano dal lavoro manuale. La natura infatti ha dato all'uomo le mani al posto delle armi e delle pellicce concesse agli altri animali; affinché con esse egli si procacciasse tutto il necessario. È evidente perciò che a tale precetto son tenuti tutti ugualmente, religiosi e secolari, come a tutti gli altri precetti di legge naturale.
Però non è detto che chiunque non lavora con le mani faccia peccato. Perché alle leggi naturali volte al bene collettivo non sono tenuti i singoli individui, ma basta che gli uni attendano a tale ufficio, mentre altri svolgono altre funzioni: è necessario, cioè, che alcuni siano operai, altri agricoltori, altri giudici, altri insegnanti, e così via, conforme alle parole dell'Apostolo: "Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l'udito? e se tutto udito, dove l'odorato?".

[46528] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Glossa illa sumitur ab Augustino, in libro de operibus Monach., in quo loquitur contra monachos quosdam qui dicebant non esse licitum servis Dei manibus operari, propter hoc quod dominus dicit, Matth. VI, nolite solliciti esse animae vestrae, quid manducetis. Nec tamen per haec verba inducitur necessitas religiosis manibus operandi, si habent aliunde unde vivere possint. Quod patet per hoc quod subdit, vult servos Dei corporaliter operari unde vivant. Hoc autem non magis pertinet ad religiosos quam ad saeculares. Quod patet ex duobus. Primo quidem, ex ipso modo loquendi quo apostolus utitur, dicens, subtrahatis vos ab omni fratre ambulante inordinate. Fratres enim omnes Christianos vocat, nondum enim erant tunc temporis religiones institutae. Secundo, quia religiosi non tenentur ad alia quam saeculares nisi propter regulae professionem. Et ideo, si in statutis regulae non contineatur aliquid de opere manuali, non tenentur aliter ad operandum manibus religiosi quam saeculares.

 

[46528] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 2
2. La Glossa riferita è presa da S. Agostino, il quale parla contro quei monaci i quali insegnavano che ai servi di Dio non è lecito lavorare, perché il Signore ha detto: "Non siate solleciti per la vostra vita, di quel che mangerete". Tuttavia le parole del Santo non impongono ai religiosi il lavoro manuale, nel caso che abbiano di che vivere in altro modo. Ciò è evidente da quello che aggiunge: "L'Apostolo vuole che i servi di Dio si procaccino da vivere con il lavoro". Ma questo non s'impone ai religiosi più che ai secolari. E ciò risulta da due considerazioni. Primo, dall'esame stesso delle parole usate dall'Apostolo: "Tenetevi lontani da qualunque fratello si conduca disordinatamente". Per fratelli infatti s'intendono tutti i cristiani; perché allora non esistevano ancora gli ordini religiosi. - Secondo, perché i religiosi, all'infuori della regola professata, non son tenuti che a quanto sono obbligati anche i secolari. Perciò, se la loro regola non prescrive il lavoro manuale, essi non vi sono obbligati più dei secolari.

[46529] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod illis operibus spiritualibus quae ibi tangit Augustinus, potest aliquis vocare dupliciter, uno modo, quasi deserviens utilitati communi; alio modo, quasi insistens utilitati privatae. Illi ergo qui praedictis spiritualibus operibus publice vacant, excusantur per huiusmodi opera spiritualia ab opere manuali, duplici ratione. Primo quidem, quia oportet eos totaliter esse occupatos circa huiusmodi opera. Secundo, quia huiusmodi opera exercentibus debetur subministratio victus ab his quorum utilitati deserviunt. Illi vero qui praedictis operibus non quasi publicis, sed quasi privatis vacant, nec oportet quod per huiusmodi opera a manualibus operibus abstrahantur, nec etiam fit eis debitum ut de stipendiis fidelium vivant. Et de talibus loquitur Augustinus. Quod enim dicit, cantica divina decantare manibus operantes possunt, exemplo opificum, qui fabulis linguas dant cum tamen manus ab opere non recedant, manifestum est quod non potest intelligi de his qui horas canonicas in Ecclesia decantant; sed intelligitur de his qui Psalmos vel hymnos dicunt quasi privatas orationes. Similiter quod dicit de lectione et oratione, referendum est ad orationes et lectiones privatas, quas etiam laici interdum faciunt, non autem ad illos qui publicas orationes in Ecclesia faciunt, vel etiam publicas lectiones in scholis legunt. Unde non dicit, qui dicunt se vacare doctrinae vel instructioni, sed, qui dicunt se vacare lectioni. Similiter autem de praedicatione loquitur, non quae fit publice ad populum, sed quae specialiter fit ad unum vel paucos per modum privatae admonitionis. Unde signanter dicit, si alicui sermo erogandus est, nam, sicut Glossa dicit, I ad Cor. II, sermo est qui privatim fit, praedicatio quae fit in communi.

 

[46529] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 3
3. In due maniere si può attendere alle opere spirituali di cui parla S. Agostino: primo, a comune utilità; secondo, per un vantaggio personale. Coloro che vi attendono per un'utilità pubblica, sono dispensati dal lavoro manuale, per due motivi. Primo, perché sono assorbiti totalmente dalle opere suddette. - Secondo, perché a chi vi si dedica deve essere corrisposto il vitto da parte di coloro a cui servono.
Quelli invece che si dedicano a tali opere non per un'utilità pubblica, ma privata, non sono dispensati necessariamente dal lavoro manuale: e neppure hanno diritto a vivere a carico dei fedeli. Ed è proprio di costoro che parla S. Agostino. Infatti quando egli dice che "possono cantare le lodi divine facendo il lavoro manuale", a imitazione degli operai, "che cantano le storie mentre lavorano", è chiaro che non può trattarsi delle ore canoniche che si cantano in chiesa; ma dei salmi e degl'inni che si recitano in privato. - Così pure quanto egli dice della lettura e della preghiera, va inteso delle preghiere e delle letture private, che usano fare talora anche i laici: ma non tratta di coloro che fanno le preghiere pubbliche in chiesa, o che leggono, o insegnano nella scuola. Ecco perché egli non scrive: "Quelli che dicono di attendere all'insegnamento o all'istruzione"; ma, "Quelli che dicono di attendere alla lettura". - Così pure egli non parla della predicazione che si fa pubblicamente al popolo; ma di quella che si fa come un'ammonizione privata a uno solo, o a poche persone. Ecco perché egli dice: "Se uno per preparare un discorso che da lui si richiede..."; poiché, come spiega la Glossa, "il discorso è quello che si fa in privato, la predicazione è pubblica".

[46530] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod illi qui omnia propter Deum spernunt, tenentur manibus operari quando non habent alias unde vivant, vel unde eleemosynas faciant in casu in quo facere eleemosynam cadit sub praecepto, non autem aliter, ut dictum est. Et secundum hoc loquitur Glossa inducta.

 

[46530] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 4
4. Quelli che abbandonano tutto per il Signore son tenuti al lavoro manuale quando non hanno altrimenti di che vivere, e di che fare l'elemosina, nei casi cui essa è di precetto; non già negli altri casi, come si è visto. Ed è in tal senso che va spiegata la Glossa.

[46531] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod hoc quod apostoli manibus laboraverunt, quandoque quidem fuit necessitatis, quandoque vero supererogationis. Necessitatis quidem, quando ab aliis victum invenire non poterant, unde super illud I ad Cor. IV, laboramus operantes manibus nostris, dicit Glossa, quia nemo dat nobis. Supererogationis autem, ut patet per id quod habetur I ad Cor. IX, ubi dicit apostolus quod non usus est potestate quam habebat vivendi de Evangelio. Hac autem supererogatione utebatur apostolus tribus de causis. Primo quidem, ut occasionem praedicandi auferret pseudoapostolis, qui propter sola temporalia praedicabant. Unde dicit, II ad Cor. XI, quod autem facio, et faciam, ut amputem eorum occasionem, et cetera. Secundo, ad evitandum gravamen eorum quibus praedicabat. Unde dicit, II ad Cor. XII, quid minus habuistis prae ceteris Ecclesiis, nisi quod ego ipse non gravavi vos? Tertio, ad dandum exemplum operandi otiosis. Unde II ad Thess. III, dicit, nocte et die operantes, ut formam daremus vobis ad imitandum nos. Quod tamen apostolus non faciebat in locis in quibus habebat facultatem quotidie praedicandi, sicut Athenis, ut Augustinus dicit, in libro de operibus monachorum. Non autem propter hoc religiosi tenentur apostolum in hoc imitari, cum non teneantur ad omnes supererogationes. Unde nec alii apostoli manibus operabantur.

 

[46531] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 5
5. Il lavoro manuale degli Apostoli in certi casi fu compiuto per necessità, e in altri fu opera supererogatoria. Fu imposto dalla necessità, quando essi non potevano ottenere il vitto dagli altri: ecco perché a commento di quel testo paolino, "Fatichiamo lavorando con le nostre mani", la Glossa aggiunge: "Perché nessuno ci dà nulla". E fu opera di supererogazione, com'è evidente, là dove l'Apostolo spiega, che "egli non usò della facoltà che aveva di vivere del Vangelo".
E l'Apostolo ricorse a quest'opera supererogatoria per tre motivi. Primo, per impedire la predicazione dei falsi apostoli, i quali predicavano solo per i beni temporali: "Quel che faccio lo farò ancora per troncare il pretesto a coloro, ecc.". - Secondo, per non essere a carico di coloro cui predicava: "In che cosa siete stati da meno in confronto alle altre chiese, se non in questo, che io non vi sono stato d'aggravio?". - Terzo, per dare l'esempio di operosità agli oziosi: "Abbiamo lavorato notte e giorno... per darvi un esempio da imitare". - L'Apostolo però non faceva in questo modo, come nota S. Agostino, nei luoghi dove poteva predicare ogni giorno, p. es., ad Atene.
Ora, i religiosi non son tenuti a imitare l'Apostolo anche in questo; non essendo tenuti a tutte le opere supererogatorie. Infatti neppure gli altri apostoli praticavano il lavoro manuale.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se sia lecito ai religiosi vivere di elemosine


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 4

[46532] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod religiosis non liceat de eleemosynis vivere. Apostolus enim, I ad Tim. V, praecipit ut viduae quae possunt aliunde sustentari, non vivant de eleemosynis Ecclesiae, ut Ecclesia sufficiat illis quae vere viduae sunt. Et Hieronymus dicit, ad Damasum Papam, quod qui bonis parentum et opibus sustentari possunt, si quod pauperum est accipiunt, sacrilegium profecto committunt, et per abusionem talium iudicium sibi manducant et bibunt. Sed religiosi possunt de labore manuum sustentari, si sint validi. Ergo videtur quod peccent eleemosynas pauperum comedendo.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 4

[46532] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 1
SEMBRA che ai religiosi non sia lecito vivere di elemosine. Infatti:
1. L'Apostolo comanda che le vedove, le quali possono sostentarsi diversamente non vivano con le elemosine della Chiesa, "affinché la Chiesa possa soccorrere le vedove abbandonate". E S. Girolamo afferma, che "se coloro, i quali possono sostentarsi con i beni paterni, prendono quello che è dei poveri, commettono un sacrilegio, e abusandone mangiano e bevono la propria condanna". Ma i religiosi, se sono validi, possono sostentarsi col proprio lavoro. Dunque essi peccano vivendo con le elemosine dei poveri.

[46533] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 2
Praeterea, vivere de sumptibus fidelium est merces deputata praedicantibus Evangelium pro suo labore vel opere, secundum illud Matth. X, dignus est operarius cibo suo. Sed praedicare Evangelium non pertinet ad religiosos, sed maxime ad praelatos, qui sunt pastores et doctores. Ergo religiosi non possunt licite vivere de eleemosynis fidelium.

 

[46533] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 2
2. Vivere con le offerte dei fedeli è un salario concesso ai predicatori del Vangelo per il loro lavoro, secondo le parole evangeliche: "L'operaio è degno del suo nutrimento". Ma non spetta ai religiosi predicare il Vangelo, bensì ai prelati, che sono pastori e dottori. Perciò i religiosi non possono vivere lecitamente con le elemosine dei fedeli.

[46534] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 3
Praeterea, religiosi sunt in statu perfectionis. Sed perfectius est dare eleemosynas quam accipere, dicitur enim Act. XX, beatius est magis dare quam accipere. Ergo non debent de eleemosynis vivere, sed magis ex operibus manuum suarum eleemosynas dare.

 

[46534] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 3
3. I religiosi sono in stato di perfezione. Ora, è cosa più perfetta dare l'elemosina che riceverla; poiché sta scritto: "È cosa più felice dare che ricevere". Essi dunque non devono vivere di elemosine, ma piuttosto beneficare con il frutto del proprio lavoro manuale.

[46535] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 4
Praeterea, ad religiosos pertinet impedimenta virtutis et occasiones peccati vitare. Sed acceptio eleemosynarum praebet occasionem peccati, et impedit virtutis actum. Unde super illud II ad Thess. ult., ut nosmetipsos formam daremus vobis etc., dicit Glossa, qui frequenter ad alienam mensam comedit otio deditus, aduletur necesse est pascenti se. Dicitur etiam Exod. XXIII, ne accipias munera, quae excaecant prudentes et mutant verba iustorum. Et Prov. XXII dicitur, qui accipit mutuum, servus est faenerantis, quod est religioni contrarium, unde super illud II ad Thess. III, ut nosmetipsos formam daremus etc., dicit Glossa, religio nostra ad libertatem homines advocat. Ergo videtur quod religiosi non debeant de eleemosynis vivere.

 

[46535] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 4
4. È proprio dei religiosi evitare gli ostacoli della virtù e le occasioni di peccato. Ma il ricevere l'elemosina è occasione di peccato e ostacola l'esercizio della virtù. Infatti a proposito di quel testo paolino: "Per darvi un esempio da imitare, ecc.", la Glossa afferma: "Chi mangia spesso alla mensa altrui, abbandonandosi all'ozio, è costretto ad adulare chi lo aiuta". Nell'Esodo poi si legge: "Non ricevere donativi, che accecano anche i prudenti e sovvertono le parole dei giusti". E nei Proverbi: "Chi toglie a prestito è schiavo di chi presta", il che è incompatibile con la religione; poiché a commento del detto paolino già citato, la Glossa afferma: "La nostra religione chiama gli uomini alla libertà". Dunque i religiosi non devono vivere di elemosine.

[46536] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 5
Praeterea, religiosi praecipue tenentur imitari apostolorum perfectionem, unde apostolus dicit, ad Philipp. III, quicumque perfecti sumus, hoc sentiamus. Sed apostolus nolebat vivere de sumptibus fidelium, ut occasionem auferret pseudoapostolis, sicut ipse dicit, II ad Cor. XI, et ne scandalum poneretur infirmis, ut patet I ad Cor. IX. Ergo videtur quod propter easdem causas religiosi debeant abstinere ne de eleemosynis vivant. Unde et Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., amputetis occasionem turpium nundinarum, quibus existimatio vestra laeditur et infirmis offendiculum ponitur, et ostendite hominibus non vos in otio facilem victum, sed per angustam et arctam viam regnum Dei quaerere.

 

[46536] IIª-IIae, q. 187 a. 4 arg. 5
5. I religiosi specialmente son tenuti a imitare la perfezione degli Apostoli; ecco infatti le parole di S. Paolo: "Quanti siamo perfetti nutriamo questi sentimenti". Ora, l'Apostolo non voleva vivere con le offerte dei fedeli, per impedire, com'egli dice, la predicazione dei falsi apostoli, e per non scandalizzare i deboli. Perciò anche i religiosi son tenuti ad astenersi dal vivere di elemosine. Scrive infatti S. Agostino: "Togliete le occasioni di turpi traffici, che compromettono il vostro buon nome, e sono di scandalo ai deboli: e mostrate agli uomini che non cercate una vita facile ed oziosa, ma che camminate verso il regno di Dio per la via più faticosa".

[46537] IIª-IIae, q. 187 a. 4 s. c.
Sed contra est quod, sicut Gregorius dicit, in libro Dialog., beatus Benedictus tribus annis, in specu permanens, de his quae a Romano monacho ministrabantur, refectus est, postquam domum parentesque reliquerat. Et tamen, validus corpore existens, non legitur de labore manuum victum quaesivisse. Ergo religiosi licite possunt de eleemosynis vivere.

 

[46537] IIª-IIae, q. 187 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio racconta che S. Benedetto, dopo aver abbandonato la casa e la famiglia, stette per tre anni in una grotta, rifornito dal monaco Romano. E tuttavia, pur essendo valido al lavoro, non si legge che si guadagnasse da vivere con le sue mani. Dunque i religiosi possono vivere lecitamente di elemosine.

[46538] IIª-IIae, q. 187 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod unicuique licet vivere de eo quod suum est vel sibi debitum. Fit autem aliquid alicuius ex liberalitate donantis. Et ideo religiosi et clerici quorum monasteriis vel Ecclesiis, ex munificentia principum vel quorumcumque fidelium sunt facultates collatae ex quibus sustententur, possunt de eis vivere licite, absque hoc quod manibus laborent. Et tamen certum est eos de eleemosynis vivere. Unde et similiter, si aliqua mobilia religiosis a fidelibus conferantur, possunt de eis licite vivere, stultum est enim dicere quod aliquis in eleemosynam possit accipere magnas possessiones, non autem panem vel parvam pecuniam. Sed quia huiusmodi beneficia religiosis videntur esse collata ad hoc quod liberius religiosis actibus insistere possint, quorum cupiunt se fore participes qui temporalia subministrant, redderetur eis usus praedictorum donorum illicitus si ab actibus religiosis desisterent, quia sic, quantum est de se, defraudarent intentionem eorum qui talia beneficia contulerunt. Debitum autem est aliquid alicui dupliciter. Uno modo, propter necessitatem, quae facit omnia communia, ut Ambrosius dicit. Et ideo, si religiosi necessitatem patiantur, licite possunt de eleemosynis vivere. Quae quidem necessitas potest esse, primo quidem, propter corporis infirmitatem, ex qua contingit quod non possint sibi labore manuum victum quaerere. Secundo, si illud quod ex opere manuali conquirunt, eis ad victum non sufficiat. Unde Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., quod bona opera fidelium subsidio supplendorum necessariorum deesse non debent illis servis Dei qui manibus operantur, ut horae quibus ad expediendum animum ita vacatur ut illa corporalia opera geri non possint, non opprimant egestate. Tertio, propter pristinam conversationem eorum qui non consueverunt manibus laborare. Unde Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., quod si habebant aliquid in saeculo quo facile sine opificio sustentarent istam vitam, quod, conversi ad Deum, indigentibus dispertiti sunt; et credenda est eorum infirmitas, et ferenda. Solent enim tales, languidius educati, laborem operum corporalium sustinere non posse. Alio modo efficitur aliquid alicui debitum ex eo quod ipse exhibet, sive sit aliquid temporale sive spirituale, secundum illud I ad Cor. IX, si nos vobis spiritualia seminavimus, non magnum est si carnalia vestra metamus. Et secundum hoc, quadrupliciter possunt religiosi de eleemosynis vivere quasi sibi debitis. Primo, si praedicent auctoritate praelatorum. Secundo, si sint ministri altaris. Quia, ut dicitur I ad Cor. IX, qui altari deserviunt, cum altari participantur, ita et dominus ordinavit his qui Evangelium denuntiant, de Evangelio vivere. Et Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., si Evangelistae sunt, fateor, habent (potestatem vivendi de sumptibus fidelium), si ministri altaris, dispensatores sacramentorum, bene sibi istam non arrogant, sed plane vindicant potestatem. Et hoc ideo, quia sacramentum altaris, ubicumque agatur, commune est toti populo fidelium. Tertio, si insistant studio sacrae Scripturae ad communem utilitatem totius Ecclesiae. Unde Hieronymus dicit, contra Vigilantium, haec in Iudaea usque hodie perseverat consuetudo, non solum apud nos sed etiam apud Hebraeos, ut qui in lege domini meditantur die ac nocte, et patrem non habent in terra nisi solum Deum, totius orbis foveantur ministeriis. Quarto, si bona temporalia quae habebant monasterio largiuntur, possunt de eleemosynis monasterio factis vivere. Unde Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., quod his qui, relicta vel distributa sive ampla sive qualicumque opulentia, inter pauperes Christi pia et salubri humilitate numerari volunt, vicem sustentandae vitae eorum res ipsa communis et fraterna caritas debet. Qui laudabiliter agunt si manibus operentur. Quod si nolint, quis audeat eos cogere? Nec est attendendum, ut ibidem subditur, in quibus monasteriis vel in quo loco indigentibus fratribus quisquis hoc quod habebat impenderit, omnium enim Christianorum una respublica est. Si vero aliqui sint religiosi qui absque necessitate et utilitate quam afferant, velint otiosi de eleemosynis quae dantur pauperibus vivere, hoc est eis illicitum. Unde Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., plerumque ad professionem servitutis Dei ex conditione servili aliqui veniunt, et ex vita rusticana, et ex opificum exercitatione et plebeio labore, de quibus non apparet utrum ex proposito servitutis Dei venerint, an, vitam inopem et laboriosam fugientes, vacui pasci atque vestiri velint, et insuper honorari a quibus contemni conterique consueverunt. Tales ergo se, quominus operentur, de infirmitate corporis excusare non possunt, praeteritae quippe vitae consuetudine convincuntur. Et postea subdit, si nolunt operari, nec manducent. Neque propterea ad pietatem divites humiliantur, ut pauperes ad superbiam extollantur, nullo enim modo decet ut in ea vita ubi senatores fiunt laboriosi, fiant opifices otiosi; et quo veniunt, relictis deliciis suis, qui fuerunt praediorum domini, ibi sint rustici delicati.

 

[46538] IIª-IIae, q. 187 a. 4 co.
RISPONDO: Ognuno ha diritto a vivere di ciò che gli appartiene, o che gli è dovuto. Ora, una cosa può appartenerci per la liberalità di un donatore. Ecco perché i religiosi e i chierici i cui monasteri, o chiese, sono dotati di rendite dalla munificenza dei principi, o di altri fedeli, che ne assicurano il sostentamento, possono vivere lecitamente di esse, senza attendere al lavoro manuale. E tuttavia è certo che essi vivono di elemosine. Parimente quindi, se ai religiosi vengono date dai fedeli dei beni mobili, essi possono vivere lecitamente di questi: è stolto infatti affermare che uno può ricevere in elemosina grandi possedimenti, e non il pane, o un po' di danaro. - Siccome però questa beneficenza vien fatta ai religiosi perché essi attendano con più libertà agli atti di religione, di cui gli oblatori vogliono essere partecipi, l'uso di detti beni verrebbe ad essere illecito, se i religiosi desistessero da questi atti di culto: poiché in tal modo verrebbero a frustrare, per quanto dipende da essi, l'attesa dei benefattori.
Inoltre una cosa può essere dovuta a una persona per due motivi. Primo, per la sua necessità, la quale a detta di S. Ambrogio rende comune ogni cosa. Perciò i religiosi che sono in necessità possono vivere di elemosina. E tale necessità può derivare: primo, dall'infermità corporale, che impedisce di provvedersi il vitto con il lavoro manuale. - Secondo, dal fatto che il lavoro manuale non è sufficiente a provvedere il vitto. Ecco perché S. Agostino afferma, che "ai servi di Dio i quali lavoravano con le loro mani non può mancare l'aiuto dei fedeli, affinché non siano oppressi dall'indigenza per quelle ore che impiegano nell'attendere all'anima, così da non potersi occupare delle faccende materiali". - Terzo, può derivare dalla condizione precedente, che escludeva l'abitudine del lavoro manuale. Scrive infatti S. Agostino: "Se essi nel secolo avevano abbondantemente di che sostentare la vita senza lavorare, e una volta convertitisi a Dio l'hanno distribuito ai poveri, la loro infermità va creduta e tollerata. Infatti costoro, educati con delicatezza, non sono in grado di reggere al lavoro corporale".
Secondo, una cosa può esser dovuta a una persona come compenso del bene spirituale, o temporale che essa fa; S. Paolo infatti scriveva: "Se noi vi abbiamo seminato le cose spirituali, sarà forse un gran che se mieteremo le cose materiali?". E sotto quest'aspetto i religiosi in quattro casi possono vivere di elemosine, come di cose loro dovute. Primo, se con l'autorizzazione dei prelati si danno alla predicazione. - Secondo, se sono ministri dell'altare. Poiché, come dice S. Paolo, "quelli che servono all'altare hanno parte all'altare; così il Signore ha ordinato a quelli che annunziano il Vangelo, di vivere del Vangelo". E S. Agostino ha scritto: "Se predicano il Vangelo, affermo che hanno diritto a vivere delle offerte dei fedeli; e se sono ministri dell'altare e dispensatori dei sacramenti, non usurpano questo diritto, ma rivendicano una loro facoltà". Questo perché il sacramento dell'altare, dovunque si amministri, è un bene comune a tutto il popolo fedele. - Terzo, se attendono allo studio della Sacra Scrittura a vantaggio di tutta la Chiesa. Scriveva infatti S. Girolamo: "È costume in Giudea, osservato fino ad oggi non solo presso di noi, ma anche presso gli ebrei, che quanti meditano giorno e notte la legge del Signore, e non hanno sulla terra altro padre che Dio, siano assistiti dalla beneficenza di tutto il mondo". - Quarto, se hanno dato al monastero i beni che avevano, possono vivere delle elemosine che si fanno al monastero. Di qui le parole di S. Agostino: "A coloro che dopo aver lasciato o distribuito la loro fortuna, grande o piccola, han voluto con pia e salutare umiltà essere annoverati tra i poveri di Cristo, la carità fraterna e i beni della comunità devono assicurare il sostentamento. Essi sono da lodare se si dedicano al lavoro manuale. Ma se non si adattano, chi oserebbe costringerli?". "E neppure si deve badare", aggiunge il Santo, "in quali monasteri, o in quale regione uno abbia dato ai poveri ciò che aveva: poiché tutti i cristiani non formano che un solo stato".
Se però ci sono dei religiosi che vogliono vivere delle elemosine date ai poveri, senza essere in necessità e senza offrire nessun vantaggio, questo non è lecito. Scrive infatti S. Agostino: "Spesso si consacrano al servizio di Dio con la professione religiosa persone che vengono dalla condizione servile, o dalla vita dei campi, o dal mondo operaio, e non si sa neppure se siano venuti col proposito di servire Dio, o con quello di fuggire una vita di sacrificio, le quali pretendono di mangiare e vestire senza lavorare, e di essere onorate da coloro che avrebbero potuto disprezzarle e maltrattarle. Costoro non possono pretendere la dispensa dal lavoro per la debolezza del corpo: poiché la vita precedente li contraddice". E poco dopo aggiunge: "Se costoro non vogliono lavorare, non mangino. Poiché i ricchi non devono umiliarsi, affinché i poveri diventino superbi: non è infatti tollerabile che mentre i senatori diventano laboriosi, gli operai si abbandonino all'ozio; e là dove i padroni dei possessi vengono dopo aver abbandonato ogni cosa, i contadini diventino delicati".

[46539] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritates illae sunt intelligendae tempore necessitatis, quando scilicet non posset aliter pauperibus subveniri. Tunc enim tenerentur non solum ab eleemosynis accipiendis desistere, sed etiam sua, si qua haberent, largiri ad pauperum sustentationem.

 

[46539] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei testi si riferiscono ai momenti di grave bisogno, quando altrimenti non è possibile soccorrere i poveri. Infatti allora i religiosi son tenuti non solo a desistere dall'accettare le elemosine, ma a dare per il sostentamento dei poveri la loro roba, se ne hanno.

[46540] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod praelatis competit praedicatio ex officio, religiosis autem potest competere ex commissione. Et ita, cum laborent in agro dominico, possunt exinde vivere, secundum illud II ad Tim. II, laborantem agricolam oportet primum de fructibus percipere; ubi dicit Glossa, scilicet praedicatorem, qui in agro Ecclesiae ligone verbi Dei excolit corda auditorum. Possunt etiam de eleemosynis vivere qui praedicatoribus ministrant. Unde super illud Rom. XV, si spiritualium eorum participes facti sunt gentiles, debent et in carnalibus ministrare eis, dicit Glossa, scilicet Iudaeis, qui miserunt praedicatores ab Hierosolymis. Et tamen sunt etiam aliae causae ex quibus alicui debetur ut de sumptibus fidelium vivat, ut dictum est.

 

[46540] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 2
2. Ai prelati la predicazione appartiene d'ufficio: ma ai religiosi può competere per delegazione. E quindi se essi lavorano nel campo del Signore, possono anche vivere di essa, secondo le parole di S. Paolo: "Il contadino che lavora bisogna che abbia per primo la sua parte di frutti"; e la Glossa commenta: "Si tratta del predicatore, che con la zappa della parola di Dio coltiva i cuori degli uditori".
Inoltre possono vivere di elemosina quelli che servono i predicatori. Ecco perché, annotando quel testo di S. Paolo, "Se i gentili sono stati fatti partecipi delle cose spirituali, devono anche nelle cose materiali aiutarli", la Glossa spiega: "cioè aiutare i Giudei, i quali da Gerusalemme avevano inviato i predicatori".
Tuttavia ci sono anche altri motivi, come abbiamo visto, per cui si ha il diritto a vivere con le offerte dei fedeli.

[46541] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, ceteris paribus, dare est perfectius quam accipere. Et tamen dare vel relinquere omnia sua pro Christo, et modica accipere ad sustentationem vitae, melius est quam dare particulariter aliqua pauperibus, ut ex supra dictis patet.

 

[46541] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 3
3. A parità di condizioni, dare è meglio che ricevere. Tuttavia dare, o abbandonare ogni cosa per amore di Cristo, per ricevere quel poco che è indispensabile per vivere, è meglio che dare ogni tanto qualche cosa ai poveri, com'è evidente da quanto abbiamo detto.

[46542] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod accipere munera ad divitias augmentandas, vel accipere victum ab alio sibi non debitum absque utilitate et necessitate, praestat occasionem peccati. Quod non habet locum in religiosis, ut ex supra dictis patet.

 

[46542] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 4
4. Può essere occasione di peccato ricevere offerte per arricchire, o ricevere il mangiare da altri senza motivi e senza necessità. Ma questo non è il caso dei religiosi, come sopra abbiamo visto.

[46543] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod, quando apparet manifesta necessitas et utilitas propter quam aliqui religiosi de eleemosynis vivunt absque opere manuali, non scandalizantur ex hoc infirmi, sed malitiosi, more Pharisaeorum, quorum scandalum contemnendum dominus docet, Matth. XV. Sed si non esset evidens necessitas et utilitas, posset exinde generari scandalum infirmis, quod esset vitandum. Idem tamen scandalum imminere potest de his qui facultatibus communibus otiosi utuntur.

 

[46543] IIª-IIae, q. 187 a. 4 ad 5
5. Quando la necessità o il motivo per cui certi religiosi vivono di elemosine senza il lavoro manuale è evidente, non i deboli si scandalizzano, ma i malvagi, alla maniera dei Farisei, del cui scandalo, come insegna il Signore, non si deve far caso. Se invece la necessità o il motivo non è evidente, i deboli potrebbero scandalizzarsi: e questo va evitato. Ma il medesimo scandalo può insorgere anche per quei religiosi che vivono, senza lavorare, a carico della comunità.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se ai religiosi sia lecito mendicare


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 5

[46544] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod religiosis non liceat mendicare. Dicit enim Augustinus, in libro de operibus Monach., tam multos hypocritas sub habitu monachorum usquequaque dispersit callidissimus hostis, circueuntes provincias, et postea subdit, omnes petunt, omnes exigunt aut sumptus lucrosae egestatis, aut simulatae pretium sanctitatis. Ergo videtur quod vita religiosorum mendicantium sit reprobanda.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 5

[46544] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 1
SEMBRA che ai religiosi non sia lecito mendicare. Infatti:
1. Scrive S. Agostino: "Il nemico astutissimo ha diffuso un gran numero di ipocriti in vesti monacali a vagabondare per le province"; e aggiunge: "Tutti chiedono, tutti esigono o le rendite di una lucrosa povertà, o la paga di una santità simulata". Dunque la vita dei religiosi mendicanti è riprovevole.

[46545] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 2
Praeterea, I ad Thess. IV dicitur, operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis, ut honeste ambuletis ad eos qui foris sunt, et nullius aliquid desideretis, ubi Glossa dicit, ideo opus est agendum, et non otiandum, quia honestum est, et quasi lux, ad infideles, et non desiderabitis rem alterius, nedum rogetis vel tollatis aliquid. Et II ad Thess. III, super illud, si quis non vult operari etc., dicit, vult servos Dei corporaliter operari unde vivant, ut non compellantur egestate necessaria petere. Sed hoc est mendicare. Ergo videtur quod illicitum sit, praetermisso opere manuali, mendicare.

 

[46545] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 2
2. S. Paolo comanda: "Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo inculcato, affinché viviate in modo decoroso rispetto a quelli di fuori, e non abbiate bisogno di nessuno"; e la Glossa spiega: "Si deve lavorare e non stare in ozio, perché è onesto, ed è come una luce per gli infedeli: così non desidererete la roba altrui, non chiederete e non prenderete nulla". E a proposito di quel detto paolino, "Se uno non vuol lavorare, ecc.", la Glossa commenta: "Egli vuole che i servi di Dio attendano al lavoro manuale per vivere, affinché dalla povertà non siano costretti a chiedere". Ma questo è precisamente mendicare. Quindi è illecito mendicare, trascurando il lavoro manuale.

[46546] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 3
Praeterea, illud quod est in lege prohibitum et iustitiae contrarium, non competit religiosis. Sed mendicare est prohibitum in lege divina, dicitur enim Deut. XV, omnino indigens et mendicus non erit inter vos; et in Psalmo, non vidi iustum derelictum, nec semen eius quaerens panem. Sed secundum iura civilia punitur validus mendicans, ut habetur codice, de validis mendicantibus. Ergo non competit religiosis mendicare.

 

[46546] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 3
3. Ciò che è proibito dalla legge e contrario alla giustizia non può essere conveniente per dei religiosi. Ora, mendicare è proibito dalla legge di Dio; si legge infatti nel Deuteronomio: "Non vi sia tra voi nessuno del tutto indigente e mendicante"; e nei Salmi si dice: "Non ho mai visto il giusto abbandonato, né la sua prole mendicare il pane". Inoltre la legge civile punisce i mendicanti validi. Dunque ai religiosi non si addice mendicare.

[46547] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 4
Praeterea, verecundia est de turpi, ut Damascenus dicit. Sed Ambrosius dicit, in libro de Offic., quod verecundia petendi ingenuos prodit natales. Ergo mendicare est turpe. Non ergo religiosis competit.

 

[46547] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 4
4. A detta del Damasceno, "la vergogna si prova per le cose vergognose". Ma S. Ambrogio scrive, che "la vergogna nel chiedere rivela la nobiltà dei natali". Perciò mendicare è cosa vergognosa. E quindi non si addice ai religiosi.

[46548] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 5
Praeterea, maxime de eleemosynis vivere competit praedicantibus Evangelium, secundum domini statutum, ut supra dictum est. Eis tamen non competit mendicare, quia super illud II ad Tim. II, laborantem agricolam etc., dicit Glossa, vult apostolus quod Evangelista intelligat quod necessaria sumere ab eis in quibus laborat, non est mendicitas, sed potestas. Ergo videtur quod religiosis non competat mendicare.

 

[46548] IIª-IIae, q. 187 a. 5 arg. 5
5. Vivere di elemosine spetta, secondo la volontà del Signore, specialmente ai predicatori del Vangelo, come sopra abbiamo visto. Ad essi però non spetta di mendicare; poiché la Glossa afferma, a commento di un testo paolino: "L'Apostolo vuol far capire ai predicatori del Vangelo che ricevere il necessario da coloro presso i quali si lavora non è un atto di mendicità, ma è un diritto". Dunque ai religiosi non si addice di mendicare.

[46549] IIª-IIae, q. 187 a. 5 s. c.
Sed contra est quod religiosis competit vivere ad imitationem Christi. Sed Christus mendicavit, secundum illud Psalmi, ego autem mendicus sum et pauper; ubi dicit Glossa, hoc dicit Christus de se ex forma servi; et infra, mendicus est qui ab alio petit, et pauper est qui sibi non sufficit. Et in alio Psalmo, ego egenus et pauper sum, ubi dicit Glossa, ego sum egenus, idest petens; et pauper, idest insufficiens mihi, quia mundanas copias non habeo. Et Hieronymus dicit, in quadam epistola, cave ne, domino tuo mendicante, scilicet Christo, alienas divitias congeras. Ergo conveniens est religiosis mendicare.

 

[46549] IIª-IIae, q. 187 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: È giusto che i religiosi vivano a imitazione di Cristo. Ma Cristo fu mendicante, secondo le parole dei Salmi: "Io son mendico e poverello", che la Glossa così commenta: "Cristo questo lo dice di se stesso nel suo aspetto di servo"; e poco dopo aggiunge: "È mendico chi chiede ad altri, ed è povero chi non basta a se stesso". E in un altro Salmo si legge: "Io sono indigente e povero"; parole che la Glossa così spiega: "Io sono indigente, cioè mendicante; e povero cioè incapace di bastare a me stesso, perché non ho ricchezze mondane". E S. Girolamo ammonisce: "Guardati dall'ammassare ricchezze, mentre il tuo Signore", cioè il Cristo, "è un mendicante". Perciò ai religiosi si addice di mendicare.

[46550] IIª-IIae, q. 187 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod circa mendicitatem duo possunt considerari. Unum quidem ex parte actus ipsius mendicationis, quae habet quandam abiectionem sibi coniunctam, illi enim videntur abiectissimi inter homines esse qui non solum sunt pauperes, sed in tantum sunt egentes quod necesse habent ab aliis victum acquirere. Et secundum hoc, causa humilitatis aliqui laudabiliter mendicant, sicut et alia assumunt quae ad abiectionem quandam pertinent, quasi efficacissimam medicinam contra superbiam, quam vel in seipsis, vel etiam in aliis per exemplum exstinguere volunt. Sicut enim infirmitas quae est ex superexcessu caloris, efficacissime sanatur per ea quae in frigiditate excedunt; ita etiam pronitas ad superbiam efficacissime curatur per ea quae multum abiecta videntur. Et ideo dicitur in decretis, de Poenit., dist. II, cap. si quis semel, exercitia humilitatis sunt, si quis se vilioribus officiis subdat, et ministeriis indignioribus tradat, ita namque arrogantiae et humanae gloriae vitium curari poterit. Unde Hieronymus, in epistola ad Oceanum, commendat Fabiolam de hoc quod optabat ut, suis divitiis pariter effusis pro Christo, stipes acciperet. Quod etiam beatus Alexius perfecit, qui, omnibus suis propter Christum dimissis, gaudebat se etiam a servis suis eleemosynas accepisse. Et de beato Arsenio legitur, in vitis patrum, quod gratias egit de hoc quod, necessitate cogente, oportuit eum eleemosynam petere. Unde et in poenitentiam pro gravibus culpis iniungitur aliquibus ut peregrinentur mendicantes. Sed quia humilitas, sicut et ceterae virtutes, absque discretione esse non debet, ita oportet discrete mendicitatem ad humiliationem assumere, ut ex hoc homo notam cupiditatis non incurrat, vel cuiuscumque alterius indecentis. Alio modo potest considerari mendicitas ex parte eius quod quis mendicando acquirit. Et sic ad mendicandum potest homo ex duobus induci. Uno modo, ex cupiditate habendi divitias vel victum otiosum. Et talis mendicitas est illicita. Alio modo, ex necessitate vel utilitate. Ex necessitate quidem, sicut cum aliquis non potest aliunde habere unde vivat, nisi mendicet. Ex utilitate autem, sicut cum aliquis intendit ad aliquid utile perficiendum quod sine eleemosynis fidelium facere non potest, sicut petuntur eleemosynae pro constructione pontis vel Ecclesiae, vel quibuscumque aliis operibus quae vergunt in utilitatem communem; sicut scholares, ut possint vacare studio sapientiae. Et hoc modo mendicitas est licita, sicut saecularibus, ita et religiosis.

 

[46550] IIª-IIae, q. 187 a. 5 co.
RISPONDO: Nella mendicità si possono considerare due aspetti. In primo luogo si può considerare l'atto stesso del mendicare, il quale implica una certa abiezione: infatti gli uomini che sembrano più abietti son quelli che non solo son poveri, ma sono così indigenti da aver bisogno di ricevere dagli altri il proprio sostentamento. Ecco perché alcuni si prestano virtuosamente a mendicare per esercitarsi nell'umiltà: come accettano ogni altra cosa che implica abiezione, quale efficacissima medicina contro la superbia, che vogliono combattere in se stessi, o negli altri, con il loro esempio. Infatti come le malattie che derivano da un eccesso di calore sono efficacissimamente combattute con i rimedi che eccedono in frigidità; così l'inclinazione della superbia viene curata con somma efficacia mediante le cose che sembrano più abiette. Di qui l'affermazione del Decreto (Di Graziano): "È esercizio di umiltà accettare gli uffici più umili e prestarsi ai servizi più modesti; è così infatti che si può curare il vizio dell'arroganza umana". Ecco perché S. Girolamo loda Fabiola per il fatto che "essa desiderava, dopo aver distribuito per Cristo tutti i suoi beni, di vivere di elemosine". Ed è quanto fece appunto S. Alessio, il quale, dopo aver rinunziato a tutti i suoi beni per Cristo, godeva di ricevere l'elemosina anche dai suoi schiavi. E di S. Arsenio si legge che ringraziò il Signore di essere stato costretto dalla necessità a chiedere l'elemosina. Ed ecco perché per certe gravi colpe s'impone per penitenza di andare in pellegrinaggio chiedendo l'elemosina. Siccome però l'umiltà, al pari delle altre virtù, non deve mancare di discrezione, nel mendicare per esercizio di umiltà si deve essere così discreti, da evitare ogni taccia di cupidigia e di qualsiasi altro vizio.
In secondo luogo si può considerare nella mendicità quello che uno acquista col mendicare. E da questo lato uno può essere indotto a mendicare da due motivi. Primo, dal desiderio di acquistare ricchezze o sostentamento, senza lavorare. E tale mendicità è illecita. - Secondo, uno può esservi indotto dalla necessità, o da un giusto motivo. Dalla necessità, quando non può procurarsi il sostentamento in altra maniera. Da un giusto motivo, quando mira a compiere qualche cosa di utile che è impossibile compiere, senza le elemosine dei fedeli: è così, p. es., che si chiedono elemosine per la costruzione di un ponte, di una chiesa, o di qualsiasi altra opera di pubblica utilità; e così fanno gli studenti, per poter attendere allo studio della sapienza. E in tal senso la mendicità è lecita ai religiosi come ai secolari.

[46551] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus ibi loquitur expresse de his qui ex cupiditate mendicant.

 

[46551] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo S. Agostino parla espressamente di coloro che mendicavano per cupidigia.

[46552] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod prima Glossa loquitur de petitione quae fit ex cupiditate, ut patet ex verbis apostoli. Secunda autem Glossa loquitur de illis qui absque omni utilitate quam faciant, necessaria petunt ut otiosi vivant. Non autem otiose vivit qui qualitercumque utiliter vivit.

 

[46552] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 2
2. La prima Glossa parla della mendicità che si fa per cupidigia, come risulta dalle parole dell'Apostolo. - La seconda invece parla di coloro che chiedono il necessario per vivere senza lavorare, e senza nessuna utilità. Infatti non vive in ozio chi in qualsiasi modo si rende utile.

[46553] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex illo praecepto legis divinae non prohibetur alicui mendicare, sed prohibetur divitibus ne tam tenaces sint ut propter hoc aliqui egestate mendicare cogantur. Lex autem civilis imponit poenam validis mendicantibus qui non propter utilitatem vel necessitatem mendicant.

 

[46553] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 3
3. Quel precetto della legge divina non proibisce di mendicare; ma proibisce ai ricchi di essere così avari da indurre gli altri a mendicare per il bisogno. - La legge civile poi punisce i mendicanti validi, che non chiedono per un giusto motivo o per necessità.

[46554] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod duplex est turpitudo, una inhonestatis; alia exterioris defectus, sicut turpe est homini esse infirmum vel pauperem. Et talem turpitudinem habet mendicitas. Unde non pertinet ad culpam, sed ad humilitatem pertinere potest, ut dictum est.

 

[46554] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 4
4. Ci sono due tipi di vergogna: la prima è di ordine morale; la seconda nasce da un difetto esterno, come è vergognoso per un uomo essere infermo o povero. Ed è così che è vergognosa la mendicità. Perciò essa non ha affinità con la colpa: mentre può averla con l'umiltà, come abbiamo spiegato.

[46555] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 5
Ad quintum dicendum quod praedicantibus ex debito debetur victus ab his quibus praedicant. Si tamen non quasi sibi debitum, sed quasi gratis dandum mendicando petere velint, ad maiorem utilitatem pertinet.

 

[46555] IIª-IIae, q. 187 a. 5 ad 5
5. I predicatori hanno diritto al sostentamento da parte di coloro ai quali predicano. Se però essi vogliono chiederlo mendicando, non come cosa debita, ma come cosa gratuita, è segno di un'umiltà più grande.




Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi > Se i religiosi possano usare vesti più vili degli altri


Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 6

[46556] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non liceat religiosis vilioribus vestibus uti quam ceteris. Quia secundum apostolum, I ad Thess. ult., ab omni specie mala abstinere debemus. Sed vilitas vestium habet speciem mali. Dicit enim dominus, Matth. VII, attendite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium. Et super illud Apoc. VI, ecce equus pallidus etc., dicit Glossa, videns Diabolus nec per apertas tribulationes nec per apertas haereses se posse proficere, praemittit falsos fratres, qui sub habitu religionis obtinent naturam nigri et rufi equi, pervertendo fidem. Ergo videtur quod religiosi non debeant vilibus vestibus uti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 6

[46556] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 1
SEMBRA che ai religiosi non sia lecito usare vesti più vili degli altri. Infatti:
1. Come ammonisce S. Paolo, dobbiamo "astenerci da ogni parvenza di male". Ora, la volgarità delle vesti ha parvenza di male. Infatti il Signore ha detto: "Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi travestiti da pecore". E a commento di quel passo dell'Apocalisse: "Ecco un cavallo pallido, ecc.", la Glossa afferma: "Vedendo il diavolo che non riusciva a prevalere né con aperte tribolazioni, né con aperte eresie, suscita falsi fratelli, che sotto le vesti della religione si trasformano nei cavalli nero e baio, pervertendo la fede". Dunque i religiosi non devono usare vesti vili.

[46557] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 2
Praeterea, Hieronymus dicit, ad Nepotianum, vestes pullas, idest nigras, aeque vita ut candidas. Ornatus et sordes pari modo fugiendi sunt, quia alterum delicias, alterum gloriam redolet. Ergo videtur quod, cum inanis gloria sit gravius peccatum quam deliciarum usus, quod religiosi, qui debent ad perfectiora tendere, magis debent vitare vestes viles quam pretiosas.

 

[46557] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 2
2. Scrive S. Girolamo: "Evita le vesti scure", ossia nere, "come quelle candide. Sono ugualmente da fuggire la ricercatezza e la cialtroneria: poiché la prima sa di mollezza, la seconda di vanagloria". Perciò siccome la vanagloria è un peccato più grave della mollezza, è chiaro che i religiosi, chiamati alla perfezione, devono evitare più le vesti vili che quelle preziose.

[46558] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 3
Praeterea, religiosi maxime intendere debent operibus poenitentiae. Sed in operibus poenitentiae non est utendum exterioribus signis tristitiae, sed magis signis laetitiae, dicit enim dominus, Matth. VI, cum ieiunatis, nolite fieri, sicut hypocritae, tristes; et postea subdit, tu autem cum ieiunas, unge caput tuum et faciem tuam lava. Quod exponens Augustinus, in libro de Serm. Dom. in monte, dicit, in hoc capitulo maxime animadvertendum est non in solo rerum corporearum nitore atque pompa, sed etiam in ipsis sordibus luctuosis esse posse iactantiam, et eo periculosiorem, quo sub nomine servitutis Dei decipit. Ergo videtur quod religiosi non debeant vilioribus vestibus indui.

 

[46558] IIª-IIae, q. 187 a. 6 arg. 3
3. I religiosi devono attendere soprattutto ad opere di penitenza. Ma nelle opere di penitenza, a detta del Signore, non si devono usare segni esterni di tristezza, bensì di letizia: "Quando digiunate non prendete un'aria malinconica come gli ipocriti... Ma tu quando digiuni profumati il capo e lavati la faccia". E S. Agostino spiega: "A questo proposito si deve notare che può insinuarsi la superbia non solo nello splendore e nella pompa delle cose materiali, ma anche nelle vesti di penitenza: ed è tanto più pericolosa in quanto inganna sotto pretesto di religione". Dunque è chiaro che i religiosi non devono vestirsi di abiti vili.

[46559] IIª-IIae, q. 187 a. 6 s. c.
Sed contra est quod, Heb. XI, apostolus dicit, circuierunt in melotis, in pellibus caprinis, Glossa, ut Elias et alii. Et in decretis, XXI, qu. IV, dicitur, si inventi fuerint deridentes eos qui vilibus et religiosis vestibus amicti sunt, corrigantur. Priscis enim temporibus omnis sacratus vir cum mediocri ac vili veste conversabatur.

 

[46559] IIª-IIae, q. 187 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Andarono in giro in pelli di pecore, e di capra", "come Elia ed altri", aggiunge la Glossa. E nel Decreto (di Graziano) si legge: "Siano castigati coloro che deridono quelli che vestono abiti vili e religiosi. Infatti nei tempi antichi tutte le persone consacrate a Dio usavano vesti povere e vili".

[46560] IIª-IIae, q. 187 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in III de Doct. Christ., in omnibus exterioribus rebus non usus rerum, sed libido utentis in culpa est ad quam discernendam, attendendum est quod habitus vilis vel incultus dupliciter potest considerari. Uno modo, prout est signum quoddam dispositionis vel status humani, quia, ut dicitur Eccli. XIX, amictus hominis annuntiat de eo, et secundum hoc, vilitas habitus est quandoque signum tristitiae. Unde et homines in tristitia existentes solent vilioribus vestibus uti, sicut e contrario in tempore solemnitatis et gaudii utuntur cultioribus vestimentis. Unde et poenitentes vilibus vestibus induuntur, ut patet Ionae III, de rege, qui indutus est sacco; et III Reg. XXI, de Achab, qui operuit Cilicio carnem suam. Quandoque vero est signum contemptus divitiarum et mundani fastus unde Hieronymus dicit, ad rusticum monachum, sordes vestium candidae mentis indicia sunt, vilis tunica contemptum saeculi probat. Ita dumtaxat ne animus tumeat, ne habitus sermoque dissentiant. Et secundum utrumque horum, competit religiosis vilitas vestium, quia religio est status poenitentiae et contemptus mundanae gloriae. Sed quod aliquis velit hoc aliis significare, contingit propter tria. Uno modo, ad sui humiliationem, sicut enim ex splendore vestium animus hominis elevatur, ita ex humilitate vestium humiliatur. Unde de Achab, qui carnem suam Cilicio induit, dixit dominus ad Eliam, nonne vidisti Achab humiliatum coram me, ut habetur III Reg. XXI. Alio modo, propter exemplum aliorum. Unde super illud Matth. III, habebat vestimentum de pilis camelorum etc., dicit Glossa, qui poenitentiam praedicat, habitum poenitentiae praetendit. Tertio modo, propter inanem gloriam, sicut Augustinus dicit quod in ipsis sordibus luctuosis potest esse iactantia. Duobus ergo primis modis, laudabile est abiectis vestibus uti, tertio vero modo, est vitiosum. Alio autem modo potest considerari habitus vilis et incultus secundum quod procedit ex avaritia vel ex negligentia. Et sic etiam ad vitium pertinet.

 

[46560] IIª-IIae, q. 187 a. 6 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, in tutte le cose esterne "non è peccato il loro uso, ma l'intenzione di chi ne usa". E per distinguere la natura di tale intenzione si noti che l'abito vile e dimesso si può considerare sotto due aspetti. Primo, in quanto è un segno di una disposizione o di uno stato; poiché come dice la Scrittura, "il vestito di un uomo dà conto di lui". E sotto tale aspetto la povertà dell'abito è talora segno di dolore. Infatti le persone che sono nel dolore sogliono vestire dimessamente: come al contrario nei momenti di solennità e di gioia usano vesti più ricercate. Ecco perché i penitenti usano vesti grossolane come fece il re (di Ninive) che "si vestì di sacco"; e Acab, il quale "si coprì il corpo col cilicio". - Talora invece è segno di disprezzo per le ricchezze e per il fasto. Infatti S. Girolamo scrive: "La sporcizia delle vesti è segno della purezza dell'anima; la tonaca vile dimostra il disprezzo del mondo. Purché l'animo non si insuperbisca, e la bocca non contraddica l'abito". E sotto entrambi gli aspetti ai religiosi si addice la grossolanità delle vesti: poiché la vita religiosa è uno stato di penitenza e di disprezzo della gloria mondana.
A manifestare poi questi sentimenti agli altri si può essere spinti da tre motivi. Primo, per procurare la propria umiliazione: infatti come dallo splendore delle vesti l'animo s'inorgoglisce, così dalla loro umiltà viene portato ad umiliarsi. Infatti parlando del re Acab il quale "aveva coperto il suo corpo col cilicio", il Signore disse ad Elia: "Hai tu visto Acab umiliato dinanzi a me?". - Secondo, per dare l'esempio agli altri. Ecco perché a commento di quel testo evangelico, "Indossava un vestito di peli di cammello, ecc.", la Glossa afferma: "Colui che predicava la penitenza, vestiva un abito di penitenza". - Terzo, per vanagloria: poiché a detta di S. Agostino, "anche nelle vesti di penitenza si può nascondere la superbia". - Perciò è cosa lodevole usare vesti vili per i due primi motivi; mentre farlo per il terzo è cosa peccaminosa.
Inoltre si può considerare l'abito vile e trascurato come dovuto all'avarizia e alla negligenza. E da questo lato è cosa riprovevole.

[46561] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vilitas vestium de se non habet speciem mali, immo potius speciem boni, scilicet contemptus mundanae gloriae. Et inde est quod mali sub vilitate vestium suam malitiam occultant. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quod non ideo debent oves odisse vestimentum suum, quod plerumque illo se occultant lupi.

 

[46561] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La grossolanità delle vesti di suo non ha apparenza di male, ma piuttosto di bene, e cioè indica disprezzo della gloria mondana. Ecco perché i cattivi nascondono la loro malvagità sotto l'umiltà del vestito. Scrive però S. Agostino che "le pecore non devono odiare le loro vesti, per il fatto che spesso i lupi si nascondono in esse".

[46562] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod Hieronymus ibi loquitur de vestibus vilibus quae deferuntur propter humanam gloriam.

 

[46562] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 2
2. S. Girolamo parla in quel testo delle vesti misere che sono portate per vanagloria.

[46563] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, secundum doctrinam domini, in operibus sanctitatis nihil homines facere debent propter apparentiam. Quod praecipue contingit quando aliquis aliquid novum facit. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., orans nihil novum faciat quod aspiciant homines, vel clamando, vel pectus percutiendo, vel manus expandendo, quia scilicet ex ipsa novitate homines reddunt intentos ad considerandum. Nec tamen omnis novitas intentos faciens homines ad considerandum, reprehensibilis est. Potest enim et bene et male fieri. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quod qui in professione Christianitatis inusitato squalore ac sordibus intentos in se oculos hominum facit, cum id voluntate faciat, non necessitate patiatur, ceteris eius operibus potest cognosci utrum hoc contemptu superflui cultus, an ambitione aliqua faciat. Maxime autem videntur hoc non ex ambitione facere religiosi, qui habitum vilem deferunt quasi signum suae professionis, qua contemptum mundi profitentur.

 

[46563] IIª-IIae, q. 187 a. 6 ad 3
3. Secondo l'insegnamento del Signore, gli uomini nel compiere le opere buone non devono far nulla per apparire. Il che avviene specialmente quando si fa qualche cosa di nuovo, o di originale. Di qui le parole del Crisostomo: "Chi prega non faccia niente di originale che attiri l'attenzione della gente, gridando, battendosi il petto, o alzando le mani"; poiché la novità attira l'attenzione. Però non ogni novità del genere è reprensibile. Perché può esser compiuta, o bene, o male. S. Agostino infatti scrive, che "quando volontariamente e non per necessità uno attira l'attenzione della gente con insolito squallore e grossolanità di vesti per un motivo religioso, si può conoscere dalle altre sue opere, se lo fa per disprezzare il lusso superfluo, o per ambizione". Ora, è evidente al massimo che i religiosi, portando un abito vile in segno della loro professione, che consiste nel disprezzo del mondo, non lo fanno per ambizione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva