Seconda parte > Le azioni umane > Le cose che son lecite ai religiosi >
Se i religiosi siano obbligati al lavoro manuale
Secunda pars secundae partis
Quaestio 187
Articulus 3
[46520] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod religiosi manibus operari teneantur. Non enim excusantur religiosi ab observantia praeceptorum. Sed operari manibus est in praecepto, secundum illud I ad Thess. IV, operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis. Unde et Augustinus, in libro de operibus Monach., dicit, ceterum quis ferat homines contumaces, idest religiosos non operantes, de quibus ibi loquitur, saluberrimis apostoli monitis resistentes, non sicut infirmiores tolerari, sed sicut sanctiores praedicari? Ergo videtur quod religiosi teneantur manibus operari.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 187
Articolo 3
[46520] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i religiosi siano obbligati al lavoro manuale. Infatti:
1. I religiosi non sono dispensati dall'osservanza dei precetti. Ora, il lavoro manuale è di precetto, secondo l'ammonizione di S. Paolo: "Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo comandato". Di qui le parole di S. Agostino: "Chi potrebbe tollerare che questi ribelli", cioè i religiosi i quali si rifiutano di lavorare, "resistendo agli ammonimenti dell'Apostolo, siano non tanto sopportati come deboli, ma addirittura esaltati come più santi?". Dunque i religiosi son tenuti al lavoro manuale.
|
[46521] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 2 Praeterea, II ad Thess. III, super illud, si quis non vult operari, nec manducet, dicit Glossa, dicunt quidam de operibus spiritualibus hoc apostolum praecepisse non de opere corporali, in quo agricolae vel opifices laborant; et infra, sed superfluo conantur et sibi et ceteris caliginem adducere, ut quod utiliter caritas monet, non solum facere nolint, sed nec etiam intelligere; et infra, vult servos Dei corporaliter operari unde vivant. Sed praecipue religiosi servi Dei nominantur, utpote se totaliter divino servitio mancipantes, sicut patet per Dionysium, VI cap. Eccles. Hier. Ergo videtur quod teneantur manibus operari.
|
|
[46521] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 2
2. A commento di quel testo paolino: "Chi non lavora non mangi", la Glossa afferma: "Alcuni dicono che l'Apostolo parla qui di opere spirituali, e non del lavoro corporale dei contadini e degli operai"; e aggiunge: "Costoro però cercano invano di confondere se stessi e gli altri, non solo per non compiere ciò che la carità comanda, ma per non intenderlo neppure". "L'Apostolo", continua poco dopo, "vuole che i servi di Dio col lavoro corporale si guadagnino da vivere". Ora, propriamente parlando, come spiega Dionigi, "servi di Dio" sono i religiosi, che si son consacrati totalmente al suo servizio. Essi dunque son tenuti al lavoro manuale.
|
[46522] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 3 Praeterea, Augustinus dicit, in libro de operibus Monach., quid agant qui operari corporaliter nolunt, scire desidero. Orationibus, inquiunt, et Psalmis, et lectionibus et verbo Dei. Sed quod per ista non excusentur, ostendit per singula. Nam primo, de oratione dicit, citius exauditur una obedientis oratio quam decem millia contemptoris, illos contemptores intelligens et indignos exaudiri, qui manibus non operantur. Secundo, de divinis laudibus subdit, cantica vero divina cantare etiam manibus operantes facile possunt. Tertio, subiungit de lectione, qui autem se dicunt vacare lectioni, nonne illic inveniunt quod praecipit apostolus? Quae est ergo ista perversitas, lectioni nolle obtemperare, dum vult ei vacare? Quarto, subiungit de praedicatione, si autem alicui sermo erogandus est, et ita occupat ut manibus operari non vacet, nunquid hoc omnes in monasterio possunt? Quando ergo non omnes possunt, cur sub hoc obtentu omnes vacare volunt? Quanquam, si omnes possent, vicissitudine facere deberent, non solum ut ceteri necessariis operibus occuparentur, sed etiam quia sufficit ut multis audientibus unus loquatur. Ergo videtur quod religiosi non debent cessare ab opere manuali propter huiusmodi opera spiritualia quibus vacant.
|
|
[46522] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "Desidero sapere che cosa fanno quelli che rifiutano di lavorare corporalmente. Ci esercitiamo, si risponde, nella preghiera, nel cantare salmi, nella lettura e nella predicazione". Ma egli dimostra che nessuno di questi esercizi li dispensa dal lavorare. Infatti a proposito della preghiera egli dice: "È più esaudita una preghiera sola di chi ubbidisce, che diecimila di chi disobbedisce"; cioè di chi non vuol lavorare con le sue mani. Secondo, a proposito della lode divina scrive: "Le lodi di Dio si possono cantare facilmente anche lavorando". Terzo, a proposito della lettura si domanda: "Quelli che dicono di attendere alla lettura, non troveranno subito quello che comanda l'Apostolo? E che perversità è questa, di non voler mettere in pratica quello che si pretende di leggere?". Quarto, a proposito della predicazione scrive: "Se uno per preparare un discorso, che da lui si richiede, è così occupato da non poter attendere al lavoro manuale; ma che forse nel monastero tutti son capaci di farlo? E siccome non tutti ne son capaci, perché tutti pretendono, con il pretesto della predicazione, di dispensarsi dal lavoro? Se poi tutti ne fossero capaci, dovrebbero farlo un po' l'uno un po' l'altro; non solo perché gli altri attendessero ai lavori necessari, ma anche perché per molti uditori basta che parli uno solo". È chiaro, quindi che i religiosi non devono dispensarsi dal lavoro manuale per attendere a queste opere spirituali.
|
[46523] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 4 Praeterea, Luc. XII, super illud, vendite quae possidetis etc., dicit Glossa, non tantum cibos vestros communicate pauperibus, sed etiam vendite possessiones vestras, ut, omnibus vestris semel pro domino spretis, postea labore manuum operemini unde vivatis vel eleemosynam faciatis. Sed ad religiosos pertinet proprie omnia sua relinquere. Ergo videtur quod etiam eorum sit de labore manuum suarum vivere et eleemosynas facere.
|
|
[46523] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 4
4. A commento di quel passo evangelico, "Vendete i vostri beni, ecc.", la Glossa afferma: "Non vi contentate di spartire ai poveri il vostro cibo, ma vendete i vostri possedimenti; cosicché disprezzando una volta per sempre tutti i vostri beni per il Signore, prendiate a lavorare con le vostre mani, per vivere e per fare elemosine". Ora, è proprio dei religiosi abbandonare tutti i loro beni. Dunque è anche loro compito specifico vivere e fare elemosine con il proprio lavoro manuale.
|
[46524] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 5 Praeterea, religiosi praecipue videntur teneri apostolorum vitam imitari, quia statum perfectionis profitentur. Sed apostoli manibus propriis laborabant, secundum illud I ad Cor. IV, laboramus operantes manibus nostris. Ergo videtur quod religiosi teneantur manibus operari.
|
|
[46524] IIª-IIae, q. 187 a. 3 arg. 5
5. I religiosi specialmente son tenuti a imitare la vita degli Apostoli, avendo abbracciato lo stato di perfezione. Ma gli Apostoli, come dice S. Paolo, lavoravano con le proprie mani: "Fatichiamo lavorando con le nostre mani". Perciò i religiosi son tenuti al lavoro manuale.
|
[46525] IIª-IIae, q. 187 a. 3 s. c. Sed contra, ad praecepta observanda quae communiter omnibus proponuntur, eodem modo tenentur religiosi et saeculares. Sed praeceptum de opere manuali communiter omnibus proponitur, ut patet II ad Thess. III, subtrahatis vos ab omni fratre ambulante inordinate, etc. (fratrem autem nominat quemlibet Christianum, sicut et I ad Cor. VII, si quis frater habet uxorem infidelem, etc.); et ibidem dicitur, si quis non vult operari, nec manducet. Non ergo religiosi magis tenentur manibus operari quam saeculares.
|
|
[46525] IIª-IIae, q. 187 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti comuni a tutti devono essere osservati allo stesso modo dai religiosi e dai secolari. Ora, il precetto del lavoro manuale è dato a tutti, com'è evidente dalle parole di S. Paolo ai Tessalonicesi: "Tenetevi lontani da qualunque fratello che si conduca disordinatamente, ecc." (e qui chiama fratello qualsiasi cristiano, come nella lettera ai Corinzi: "Se un fratello ha una moglie infedele, ecc."); e continua dicendo: "Se uno non vuol lavorare, non deve mangiare". Dunque i religiosi non son tenuti al lavoro manuale più dei secolari.
|
[46526] IIª-IIae, q. 187 a. 3 co. Respondeo dicendum quod labor manualis ad quatuor ordinatur. Primo quidem, et principaliter, ad victum quaerendum. Unde primo homini dictum est, in sudore vultus tui vesceris pane tuo. Et in Psalmo, labores manuum tuarum quia manducabis, et cetera. Secundo, ordinatur ad tollendum otium, ex quo multa mala oriuntur. Unde dicitur Eccli. XXXIII, mittes servum in operationem, ne vacet, multam enim malitiam docuit otiositas. Tertio, ordinatur ad concupiscentiae refrenationem, inquantum per hoc maceratur corpus. Unde II ad Cor. VI, dicitur, in laboribus, in ieiuniis, in vigiliis, in castitate. Quarto autem, ordinatur ad eleemosynas faciendas. Unde dicitur, ad Ephes. IV, qui furabatur, iam non furetur, magis autem laboret, operando manibus suis quod bonum est, ut habeat unde tribuat necessitatem patienti. Secundum ergo quod labor manualis ordinatur ad victum quaerendum, cadit sub necessitate praecepti prout est necessarium ad talem finem, quod enim ordinatur ad finem, a fine necessitatem habet; ut scilicet in tantum sit necessarium in quantum sine eo finis esse non potest. Et ideo qui non habet aliunde unde possit vivere, tenetur manibus operari, cuiuscumque sit conditionis. Et hoc significant verba apostoli dicentis, qui non vult operari, nec manducet, quasi diceret, ea necessitate tenetur aliquis ad manibus operandum, qua tenetur ad manducandum. Unde si quis absque manducatione posset vitam transigere, non teneretur manibus operari. Et eadem ratio est de illis qui habent alias unde licite vivere possint. Non enim intelligitur aliquis posse facere quod non licite facere potest. Unde et apostolus non invenitur opus manuum praecepisse nisi ad excludendum peccatum eorum qui illicite victum acquirebant. Nam primo quidem praecepit apostolus opus manuale ad evitandum furtum, ut patet ad Ephes. IV, qui furabatur, iam non furetur, magis autem laboret operando manibus suis. Secundo, ad vitandum cupiditatem alienarum rerum, unde dicit, I ad Thess. IV, operemini manibus vestris, sicut praecepimus vobis, ut honeste ambuletis ad illos qui foris sunt. Tertio, ad evitandum turpia negotia, ex quibus aliqui victum acquirunt, unde II ad Thess. III, dicit, cum essemus apud vos, hoc denuntiabamus vobis, quoniam si quis non vult operari, non manducet. Audivimus enim quosdam inter vos ambulare inquiete, nihil operantes, sed curiose agentes, Glossa, qui foeda cura necessaria sibi provident. His autem qui huiusmodi sunt, denuntiamus et obsecramus ut cum silentio operantes panem suum manducent. Unde Hieronymus dicit, super Epist. ad Galat., quod apostolus hoc dixit non tam officio docentis quam vitio gentis. Sciendum tamen quod sub opere manuali intelliguntur omnia humana officia ex quibus homines licite victum lucrantur, sive manibus, sive pedibus, sive lingua fiant, vigiles enim et cursores, et alia huiusmodi de suo labore viventes, intelliguntur de operibus manuum vivere. Quia enim manus est organum organorum, per opus manuum omnis operatio intelligitur de qua aliquis potest licite victum lucrari. Secundum autem quod opus manuale ordinatur ad otium tollendum, vel ad corporis macerationem, non cadit sub necessitate praecepti secundum se consideratum, quia multis aliis modis potest vel caro macerari, vel etiam otium tolli, quam per opus manuale. Maceratur enim caro per ieiunia et vigilias. Et otium tollitur per meditationes sanctarum Scripturarum et laudes divinas, unde super illud Psalmi, defecerunt oculi mei in eloquium tuum, dicit Glossa, non est otiosus qui verbo Dei tantum studet, nec pluris est qui extra operatur quam qui studium cognoscendae veritatis exercet. Et ideo propter has causas religiosi non tenentur ad opera manualia, sicut nec saeculares, nisi forte ad haec per statuta sui ordinis obligentur; sicut Hieronymus dicit, in epistola ad rusticum monachum, Aegyptiorum monasteria hunc tenent morem, ut nullum absque opere aut labore suscipiant, non tam propter victus necessitatem quam propter animae salutem, ne vagentur perniciosis cogitationibus. Inquantum vero opus manuale ordinatur ad eleemosynas faciendas, non cadit sub necessitate praecepti, nisi forte in aliquo casu in quo ex necessitate aliquis eleemosynas facere teneretur, et non posset alias habere unde pauperibus subveniret. In quo casu obligarentur similiter religiosi et saeculares ad opera manualia exequenda.
|
|
[46526] IIª-IIae, q. 187 a. 3 co.
RISPONDO: Il lavoro manuale può essere indirizzato a quattro scopi. In primo luogo e principalmente ad assicurarsi il vitto. Di qui le parole rivolte al primo uomo: "Mangerai il pane col sudore della tua fronte". E nei Salmi si legge: "Delle fatiche delle tue mani tu mangerai, ecc.". - Secondo, il lavoro è ordinato a combattere l'ozio, da cui nascono tanti mali. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Immergi il tuo servo nel lavoro, che non stia ozioso; perché di molto male l'ozio è maestro". - Terzo, è ordinato a frenare la concupiscenza, con la mortificazione del corpo. Scrive infatti S. Paolo: "Tra le fatiche, i digiuni, le veglie, e nella castità". - Quarto, il lavoro può essere ordinato a fare l'elemosina, come si rileva dalla lettera agli Efesini: "Chi rubava non rubi più, ma piuttosto s'affatichi facendo con le proprie mani qualcosa di buono, per avere di che far parte a chi ha bisogno".
In quanto è ordinato ad assicurare il vitto, il lavoro manuale ha necessità di precetto nella misura che è necessario codesto fine: infatti ciò che è ordinato a un fine prende da questo la sua necessità, essendo necessario nella misura in cui si richiede per il fine stesso. Perciò chi non ha altro mezzo per poter vivere, qualunque sia la sua condizione, è tenuto al lavoro manuale. È questo il senso delle parole dell'Apostolo: "Chi non vuol lavorare, non mangi"; come se dicesse: "Si è tenuti così strettamente a lavorare con le proprie mani, come si è costretti a mangiare". Se uno quindi potesse vivere senza mangiare, non sarebbe tenuto al lavoro manuale. Lo stesso si dica di chi ha di che vivere lecitamente in altro modo. Poiché se non fosse lecito fare, non sarebbe un poter fare. Infatti l'Apostolo comanda il lavoro manuale solo per escludere il peccato di coloro che si guadagnano da vivere in maniera illecita. Innanzi tutto per evitare il furto: "Chi rubava non rubi più; ma piuttosto s'affatichi lavorando con le proprie mani!". E in secondo luogo per evitare la brama della roba altrui: "Lavorate con le vostre mani, come vi abbiamo inculcato; affinché viviate in modo decoroso rispetto a quei di fuori". In terzo luogo per evitare gli affari loschi, con i quali certuni si procuravano il vitto: "Quando eravamo presso di voi, questo precetto vi davamo, che se uno non vuol lavorare, neppure deve mangiare. Ma sentiamo dire che alcuni fra voi si conducono disordinatamente, non facendo nulla, solo occupati in vane curiosità ("procurandosi il necessario con mezzi vergognosi", spiega la Glossa). Ora, a siffatta gente noi prescriviamo e scongiuriamo che mangino il loro pane lavorando tranquillamente". E S. Girolamo afferma, che l'Apostolo ha scritto tali cose "più per correggere i vizi dei pagani, che per insegnare". - Si noti però che per lavoro manuale qui s'intendono tutte le occupazioni con le quali gli uomini guadagnano lecitamente da vivere, sia che esse si compiono con le mani, o con i piedi, o con la lingua: infatti le guardie, i corrieri e altri professionisti del genere, che vivono del loro lavoro, sono tra quelli che vivono con l'opera delle loro mani. Essendo infatti la mano, "lo strumento degli strumenti", per lavoro manuale s'intende qualsiasi lavoro con il quale uno può guadagnarsi lecitamente da vivere.
Se poi consideriamo il lavoro manuale come rimedio contro l'ozio, o come macerazione del corpo, allora in se stesso considerato, esso non ricade in una necessità di precetto: perché si può mortificare il corpo e fuggire l'ozio in molte altre maniere. Il corpo infatti si può mortificare con i digiuni e con le veglie. E l'ozio si può fuggire con la meditazione della Sacra Scrittura e con la lode divina; ed ecco perché a proposito di quel detto dei Salmi, "languirono i miei occhi per le tue parole", la Glossa spiega: "Non è ozioso chi si applica unicamente alla parola di Dio: e chi lavora materialmente non fa di più di chi si consacra allo studio della verità". Perciò da questo lato né i religiosi né i secolari son tenuti al lavoro manuale: a meno che non vi siano obbligati dalle costituzioni del loro ordine, come accenna S. Girolamo: "I monasteri egiziani hanno la consuetudine di non ricevere nessuno senza imporgli un lavoro: e questo non tanto per provvedere al vitto, quanto per il bene dell'anima, perché non si abbandoni ai cattivi pensieri".
In quanto poi il lavoro manuale è ordinato all'elemosina non cade sotto l'obbligo di precetto: eccettuato forse qualche caso, in cui si è strettamente tenuti a fare l'elemosina, e non ci sia altro modo di soccorrere i poveri. In tal caso i religiosi son tenuti al lavoro manuale come i secolari.
|
[46527] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illud praeceptum quod ab apostolo proponitur, est de iure naturali. Unde super illud II ad Thess. III ut subtrahatis vos ab omni fratre inordinate ambulante, dicit Glossa, aliter quam ordo naturae exigit, loquitur autem ibi de his qui ab opere manuali cessabant. Unde et natura manus homini dedit loco armorum et tegumentorum, quae aliis animalibus tribuit, ut scilicet per manus haec et omnia necessaria conquirant. Ex quo patet quod communiter ad hoc praeceptum tenentur et religiosi et saeculares, sicut ad omnia alia legis naturalis praecepta. Non tamen peccant quicumque manibus non operantur. Quia ad illa praecepta legis naturae quae pertinent ad bonum multorum, non tenentur singuli, sed sufficit quod unus vacet huic officio, alius alii, puta quod quidam sint opifices, quidam agricolae, quidam iudices, quidam doctores, et sic de aliis; secundum illud apostoli, I ad Cor. XII. Si totum corpus oculus, ubi auditus? Et si totum auditus, ubi odoratus?
|
|
[46527] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto formulato dall'Apostolo è di legge naturale. Infatti, a commento di quel testo, "Tenetevi lontani da qualunque fratello si conduca disordinatamente", la Glossa spiega: "cioè diversamente da come esige l'ordine naturale": e là si parla di coloro che si astenevano dal lavoro manuale. La natura infatti ha dato all'uomo le mani al posto delle armi e delle pellicce concesse agli altri animali; affinché con esse egli si procacciasse tutto il necessario. È evidente perciò che a tale precetto son tenuti tutti ugualmente, religiosi e secolari, come a tutti gli altri precetti di legge naturale.
Però non è detto che chiunque non lavora con le mani faccia peccato. Perché alle leggi naturali volte al bene collettivo non sono tenuti i singoli individui, ma basta che gli uni attendano a tale ufficio, mentre altri svolgono altre funzioni: è necessario, cioè, che alcuni siano operai, altri agricoltori, altri giudici, altri insegnanti, e così via, conforme alle parole dell'Apostolo: "Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l'udito? e se tutto udito, dove l'odorato?".
|
[46528] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod Glossa illa sumitur ab Augustino, in libro de operibus Monach., in quo loquitur contra monachos quosdam qui dicebant non esse licitum servis Dei manibus operari, propter hoc quod dominus dicit, Matth. VI, nolite solliciti esse animae vestrae, quid manducetis. Nec tamen per haec verba inducitur necessitas religiosis manibus operandi, si habent aliunde unde vivere possint. Quod patet per hoc quod subdit, vult servos Dei corporaliter operari unde vivant. Hoc autem non magis pertinet ad religiosos quam ad saeculares. Quod patet ex duobus. Primo quidem, ex ipso modo loquendi quo apostolus utitur, dicens, subtrahatis vos ab omni fratre ambulante inordinate. Fratres enim omnes Christianos vocat, nondum enim erant tunc temporis religiones institutae. Secundo, quia religiosi non tenentur ad alia quam saeculares nisi propter regulae professionem. Et ideo, si in statutis regulae non contineatur aliquid de opere manuali, non tenentur aliter ad operandum manibus religiosi quam saeculares.
|
|
[46528] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 2
2. La Glossa riferita è presa da S. Agostino, il quale parla contro quei monaci i quali insegnavano che ai servi di Dio non è lecito lavorare, perché il Signore ha detto: "Non siate solleciti per la vostra vita, di quel che mangerete". Tuttavia le parole del Santo non impongono ai religiosi il lavoro manuale, nel caso che abbiano di che vivere in altro modo. Ciò è evidente da quello che aggiunge: "L'Apostolo vuole che i servi di Dio si procaccino da vivere con il lavoro". Ma questo non s'impone ai religiosi più che ai secolari. E ciò risulta da due considerazioni. Primo, dall'esame stesso delle parole usate dall'Apostolo: "Tenetevi lontani da qualunque fratello si conduca disordinatamente". Per fratelli infatti s'intendono tutti i cristiani; perché allora non esistevano ancora gli ordini religiosi. - Secondo, perché i religiosi, all'infuori della regola professata, non son tenuti che a quanto sono obbligati anche i secolari. Perciò, se la loro regola non prescrive il lavoro manuale, essi non vi sono obbligati più dei secolari.
|
[46529] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod illis operibus spiritualibus quae ibi tangit Augustinus, potest aliquis vocare dupliciter, uno modo, quasi deserviens utilitati communi; alio modo, quasi insistens utilitati privatae. Illi ergo qui praedictis spiritualibus operibus publice vacant, excusantur per huiusmodi opera spiritualia ab opere manuali, duplici ratione. Primo quidem, quia oportet eos totaliter esse occupatos circa huiusmodi opera. Secundo, quia huiusmodi opera exercentibus debetur subministratio victus ab his quorum utilitati deserviunt. Illi vero qui praedictis operibus non quasi publicis, sed quasi privatis vacant, nec oportet quod per huiusmodi opera a manualibus operibus abstrahantur, nec etiam fit eis debitum ut de stipendiis fidelium vivant. Et de talibus loquitur Augustinus. Quod enim dicit, cantica divina decantare manibus operantes possunt, exemplo opificum, qui fabulis linguas dant cum tamen manus ab opere non recedant, manifestum est quod non potest intelligi de his qui horas canonicas in Ecclesia decantant; sed intelligitur de his qui Psalmos vel hymnos dicunt quasi privatas orationes. Similiter quod dicit de lectione et oratione, referendum est ad orationes et lectiones privatas, quas etiam laici interdum faciunt, non autem ad illos qui publicas orationes in Ecclesia faciunt, vel etiam publicas lectiones in scholis legunt. Unde non dicit, qui dicunt se vacare doctrinae vel instructioni, sed, qui dicunt se vacare lectioni. Similiter autem de praedicatione loquitur, non quae fit publice ad populum, sed quae specialiter fit ad unum vel paucos per modum privatae admonitionis. Unde signanter dicit, si alicui sermo erogandus est, nam, sicut Glossa dicit, I ad Cor. II, sermo est qui privatim fit, praedicatio quae fit in communi.
|
|
[46529] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 3
3. In due maniere si può attendere alle opere spirituali di cui parla S. Agostino: primo, a comune utilità; secondo, per un vantaggio personale. Coloro che vi attendono per un'utilità pubblica, sono dispensati dal lavoro manuale, per due motivi. Primo, perché sono assorbiti totalmente dalle opere suddette. - Secondo, perché a chi vi si dedica deve essere corrisposto il vitto da parte di coloro a cui servono.
Quelli invece che si dedicano a tali opere non per un'utilità pubblica, ma privata, non sono dispensati necessariamente dal lavoro manuale: e neppure hanno diritto a vivere a carico dei fedeli. Ed è proprio di costoro che parla S. Agostino. Infatti quando egli dice che "possono cantare le lodi divine facendo il lavoro manuale", a imitazione degli operai, "che cantano le storie mentre lavorano", è chiaro che non può trattarsi delle ore canoniche che si cantano in chiesa; ma dei salmi e degl'inni che si recitano in privato. - Così pure quanto egli dice della lettura e della preghiera, va inteso delle preghiere e delle letture private, che usano fare talora anche i laici: ma non tratta di coloro che fanno le preghiere pubbliche in chiesa, o che leggono, o insegnano nella scuola. Ecco perché egli non scrive: "Quelli che dicono di attendere all'insegnamento o all'istruzione"; ma, "Quelli che dicono di attendere alla lettura". - Così pure egli non parla della predicazione che si fa pubblicamente al popolo; ma di quella che si fa come un'ammonizione privata a uno solo, o a poche persone. Ecco perché egli dice: "Se uno per preparare un discorso che da lui si richiede..."; poiché, come spiega la Glossa, "il discorso è quello che si fa in privato, la predicazione è pubblica".
|
[46530] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod illi qui omnia propter Deum spernunt, tenentur manibus operari quando non habent alias unde vivant, vel unde eleemosynas faciant in casu in quo facere eleemosynam cadit sub praecepto, non autem aliter, ut dictum est. Et secundum hoc loquitur Glossa inducta.
|
|
[46530] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 4
4. Quelli che abbandonano tutto per il Signore son tenuti al lavoro manuale quando non hanno altrimenti di che vivere, e di che fare l'elemosina, nei casi cui essa è di precetto; non già negli altri casi, come si è visto. Ed è in tal senso che va spiegata la Glossa.
|
[46531] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod hoc quod apostoli manibus laboraverunt, quandoque quidem fuit necessitatis, quandoque vero supererogationis. Necessitatis quidem, quando ab aliis victum invenire non poterant, unde super illud I ad Cor. IV, laboramus operantes manibus nostris, dicit Glossa, quia nemo dat nobis. Supererogationis autem, ut patet per id quod habetur I ad Cor. IX, ubi dicit apostolus quod non usus est potestate quam habebat vivendi de Evangelio. Hac autem supererogatione utebatur apostolus tribus de causis. Primo quidem, ut occasionem praedicandi auferret pseudoapostolis, qui propter sola temporalia praedicabant. Unde dicit, II ad Cor. XI, quod autem facio, et faciam, ut amputem eorum occasionem, et cetera. Secundo, ad evitandum gravamen eorum quibus praedicabat. Unde dicit, II ad Cor. XII, quid minus habuistis prae ceteris Ecclesiis, nisi quod ego ipse non gravavi vos? Tertio, ad dandum exemplum operandi otiosis. Unde II ad Thess. III, dicit, nocte et die operantes, ut formam daremus vobis ad imitandum nos. Quod tamen apostolus non faciebat in locis in quibus habebat facultatem quotidie praedicandi, sicut Athenis, ut Augustinus dicit, in libro de operibus monachorum. Non autem propter hoc religiosi tenentur apostolum in hoc imitari, cum non teneantur ad omnes supererogationes. Unde nec alii apostoli manibus operabantur.
|
|
[46531] IIª-IIae, q. 187 a. 3 ad 5
5. Il lavoro manuale degli Apostoli in certi casi fu compiuto per necessità, e in altri fu opera supererogatoria. Fu imposto dalla necessità, quando essi non potevano ottenere il vitto dagli altri: ecco perché a commento di quel testo paolino, "Fatichiamo lavorando con le nostre mani", la Glossa aggiunge: "Perché nessuno ci dà nulla". E fu opera di supererogazione, com'è evidente, là dove l'Apostolo spiega, che "egli non usò della facoltà che aveva di vivere del Vangelo".
E l'Apostolo ricorse a quest'opera supererogatoria per tre motivi. Primo, per impedire la predicazione dei falsi apostoli, i quali predicavano solo per i beni temporali: "Quel che faccio lo farò ancora per troncare il pretesto a coloro, ecc.". - Secondo, per non essere a carico di coloro cui predicava: "In che cosa siete stati da meno in confronto alle altre chiese, se non in questo, che io non vi sono stato d'aggravio?". - Terzo, per dare l'esempio di operosità agli oziosi: "Abbiamo lavorato notte e giorno... per darvi un esempio da imitare". - L'Apostolo però non faceva in questo modo, come nota S. Agostino, nei luoghi dove poteva predicare ogni giorno, p. es., ad Atene.
Ora, i religiosi non son tenuti a imitare l'Apostolo anche in questo; non essendo tenuti a tutte le opere supererogatorie. Infatti neppure gli altri apostoli praticavano il lavoro manuale.
|
|
|