Seconda parte > Le azioni umane > I principali elementi che costituiscono lo stato religioso >
Se per la perfezione religiosa si richieda la povertà
Secunda pars secundae partis
Quaestio 186
Articulus 3
[46427] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod paupertas non requiratur ad perfectionem religionis. Non enim videtur ad statum perfectionis pertinere illud quod illicite fit. Sed quod homo omnia sua relinquat, videtur esse illicitum, apostolus enim, II ad Cor. VIII, dat formam fidelibus eleemosynas faciendi, dicens, si voluntas prompta est, secundum id quod habet, accepta est, idest, ut necessaria retineatis; et postea subdit, non ut aliis sit remissio, vobis autem tribulatio, Glossa, idest, paupertas. Et super illud I ad Tim. VI, habentes alimenta et quibus tegamur, dicit Glossa, etsi nihil intulerimus vel ablaturi simus, non tamen omnino abiicienda sunt haec temporalia. Ergo videtur quod voluntaria paupertas non requiratur ad perfectionem religionis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 186
Articolo 3
[46427] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la povertà non sia indispensabile per la perfezione religiosa. Infatti:
1. Non può essere richiesto per lo stato di perfezione ciò che è illecito. Ora, non è lecito che l'uomo lasci tutti i suoi beni; infatti l'Apostolo così insegna ai fedeli riguardo al modo di fare l'elemosina: "Se vi è la pronta volontà, è bene accetta secondo che uno ha", - "cioè in modo da ritenere il necessario"; e aggiunge: "Non si tratta di dare ad altri sollievo e a voi afflizione", "cioè povertà", spiega la Glossa. E a proposito di quell'altro testo paolino, "Avendo da mangiare e da vestire...", la Glossa commenta: "Sebbene niente si sia portato in questo mondo, e niente si sia per togliere da esso, tuttavia non sono da disprezzarsi del tutto i beni temporali". Dunque la povertà volontaria non è indispensabile per la perfezione religiosa.
|
[46428] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 2 Praeterea, quicumque se exponit periculo, peccat. Sed ille qui, omnibus suis relictis, voluntariam paupertatem sectatur, exponit se periculo, et spirituali, secundum illud Prov. XXX, ne forte, egestate compulsus, furer et periurem nomen Dei mei, et Eccli. XXVII, propter inopiam multi perierunt; et etiam corporali, dicitur enim Eccle. VII, sicut protegit sapientia, sic protegit et pecunia. Et philosophus dicit, in IV Ethic., quod videtur quaedam perditio ipsius hominis esse corruptio divitiarum, quia per has homo vivit. Ergo videtur quod voluntaria paupertas non requiratur ad perfectionem religiosae vitae.
|
|
[46428] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 2
2. Chi si espone al pericolo fa peccato. Ma chi, lasciati tutti i suoi beni, pratica la povertà volontaria si espone al pericolo: sia al pericolo spirituale, poiché nella Scrittura si legge: "Affinché... spinto dal bisogno non rubi, e non imprechi al nome del mio Dio", e ancora: "Per la miseria peccaron molti"; sia al pericolo corporale, poiché sta scritto: "Come protegge la sapienza, protegge anche il danaro". E il Filosofo afferma, che "La perdita delle ricchezze è come la perdita dell'uomo stesso, perché con esse egli si sostenta". Dunque la povertà volontaria non è richiesta per la perfezione della vita religiosa.
|
[46429] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 3 Praeterea, virtus in medio consistit, ut dicitur in II Ethic. Sed ille qui omnia dimittit per voluntariam paupertatem, non videtur in medio consistere, sed magis in extremo. Ergo non agit virtuose. Et ita hoc non pertinet ad vitae perfectionem.
|
|
[46429] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 3
3. La virtù consiste in un giusto mezzo, come insegna Aristotele. Invece chi abbandona tutto con la povertà volontaria non sta nel giusto mezzo, ma va piuttosto a un estremo. Egli quindi non agisce in maniera virtuosa. Dunque ciò non appartiene alla perfezione della vita.
|
[46430] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 4 Praeterea, ultima perfectio hominis in beatitudine consistit. Sed divitiae conferunt ad beatitudinem, dicitur enim Eccli. XXXI, beatus est dives qui inventus est sine macula. Et philosophus dicit, in I Ethic., quod divitiae organice deserviunt ad felicitatem. Ergo voluntaria paupertas non requiritur ad perfectionem religionis.
|
|
[46430] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 4
4. L'ultima perfezione dell'uomo consiste nella beatitudine. Ora, le ricchezze contribuiscono alla beatitudine; poiché nella Scrittura si legge: "Beato il ricco che è trovato senza macchia". E il Filosofo insegna che le ricchezze servono "organicamente", ossia strumentalmente, alla felicità. Dunque la povertà volontaria non è richiesta dalla perfezione della vita religiosa.
|
[46431] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 5 Praeterea, status episcoporum est perfectior quam status religionis. Sed episcopi possunt proprium habere, ut supra habitum est. Ergo et religiosi.
|
|
[46431] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 5
5. Lo stato episcopale è più perfetto dello stato religioso. Ma i vescovi possono possedere, come sopra abbiamo visto. Quindi anche i religiosi.
|
[46432] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 6 Praeterea, dare eleemosynam est opus maxime Deo acceptum, et, sicut Chrysostomus dicit, medicamentum quod maxime in poenitentia operatur. Sed paupertas excludit eleemosynarum largitionem. Ergo videtur quod paupertas ad perfectionem religionis non pertineat.
|
|
[46432] IIª-IIae, q. 186 a. 3 arg. 6
6. Fare l'elemosina è un'opera graditissima a Dio: anzi, a detta del Crisostomo, "essa è il rimedio più efficace nella penitenza". Ora, la povertà impedisce l'elargizione dell'elemosina. Dunque la povertà non è richiesta dalla perfezione della vita religiosa.
|
[46433] IIª-IIae, q. 186 a. 3 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, VIII Moral., sunt nonnulli iustorum qui, ad comprehendendum culmen perfectionis accincti, dum altiora interius appetunt, exterius cuncta derelinquunt. Sed accingi ad comprehendendum culmen perfectionis proprie pertinet ad religiosos, ut dictum est. Ergo eis competit ut per voluntariam paupertatem cuncta exterius derelinquant.
|
|
[46433] IIª-IIae, q. 186 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio scrive: "Ci sono dei giusti i quali si preparano a scalare la cima della perfezione abbandonando tutti i beni esterni, per il desiderio dei beni interiori tanto più eccelsi". Ora, disporsi a salire la vetta della perfezione è proprio dei religiosi, come sopra abbiamo detto. Dunque è indispensabile per essi abbandonare tutti i beni esterni con la povertà volontaria.
|
[46434] IIª-IIae, q. 186 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, status religionis est quoddam exercitium et disciplina per quam pervenitur ad perfectionem caritatis. Ad quod quidem necessarium est quod aliquis affectum suum totaliter abstrahat a rebus mundanis, dicit enim Augustinus, in X Confess., ad Deum loquens, minus te amat qui tecum aliquid amat quod non propter te amat. Unde et in libro octogintatrium quaest., dicit Augustinus quod nutrimentum caritatis est imminutio cupiditatis, perfectio, nulla cupiditas. Ex hoc autem quod aliquis res mundanas possidet, allicitur animus eius ad earum amorem. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Paulinum et Therasiam, quod terrena diliguntur arctius adepta quam concupita. Nam unde iuvenis ille tristis discessit, nisi quia magnas habebat divitias? Aliud est enim nolle incorporare quae desunt, aliud iam incorporata divellere, illa enim velut extranea repudiantur; ista velut membra praeciduntur. Et Chrysostomus dicit, super Matth., quod appositio divitiarum maiorem accendit flammam, et vehementior fit cupido. Et inde est quod ad perfectionem caritatis acquirendam, primum fundamentum est voluntaria paupertas, ut aliquis absque proprio vivat, dicente domino, Matth. XIX, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes et da pauperibus, et veni, sequere me.
|
|
[46434] IIª-IIae, q. 186 a. 3 co.
RISPONDO: Lo stato religioso, come abbiamo già detto, è un esercizio o tirocinio per giungere alla perfezione della carità. E per questo è indispensabile che uno distolga totalmente il proprio affetto dalle cose del mondo. Ecco infatti come S. Agostino si rivolge a Dio: "Poco ti ama chi ama con te qualche cosa che non ama per te". E altrove egli dice che "è nutrimento della carità la diminuzione della cupidigia; e sua perfezione l'assenza di ogni cupidigia". Ma per il fatto che si possiedono i beni terreni, l'animo si lascia invischiare da essi. Scrive infatti S. Agostino che "i beni terreni posseduti sono più amati di quelli che sono desiderati. E in verità perché quel giovane si allontanò triste, se non perché aveva grandi ricchezze? Poiché altra cosa è non voler incorporare ciò che non si ha, e altra dover svellere ciò che è incorporato: quello infatti è un elemento estraneo che si ripudia, questo è come un membro che si recide". E il Crisostomo afferma, che "il possesso delle ricchezze accende una fiamma più grande, e la cupidigia si fa più violenta". Ecco quindi che per acquistare la perfezione della carità è indispensabile come primo fondamento la povertà volontaria, per cui si vive senza alcuna proprietà personale, secondo le parole del Signore: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quanto hai e dallo ai poveri, e poi vieni e seguimi".
|
[46435] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Glossa ibidem subdit, non ideo dixit apostolus (scilicet, ut vobis non sit tribulatio, idest paupertas), quin melius esset, sed infirmis timet, quos sic dare monet ut egestatem non patiantur. Unde similiter etiam ex Glossa alia non est intelligendum quod non liceat omnia temporalia abiicere, sed quod hoc non ex necessitate requiritur. Unde et Ambrosius dicit, in I de Offic., dominus non vult, scilicet ex necessitate praecepti, simul effundi opes, sed dispensari, nisi forte ut Eliseus boves suos occidit et pavit pauperes ex eo quod habuit, ut nulla cura teneretur domestica.
|
|
[46435] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come spiega bene la Glossa, "L'Apostolo scrisse quelle parole ("non si tratta di dare afflizione a voi...") non per indicare ciò che era più perfetto: ma, temendo per i deboli nella fede, esorta a dare in modo da non esporsi al bisogno". - Così l'altro testo della Glossa non va inteso nel senso che è proibito disfarsi di tutti i beni temporali: ma nel senso che ciò non è indispensabile in modo assoluto.
Di qui le parole di S. Agostino: "Il Signore non vuole", per necessità di precetto, "che le ricchezze siano date tutte in una volta, ma che siano distribuite: a meno che uno non voglia imitare Eliseo, il quale uccise i suoi buoi, e sfamò i poveri con le sue sostanze, per liberarsi da ogni cura domestica".
|
[46436] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod ille qui omnia sua dimittit propter Christum, non exponit se periculo, neque spirituali neque corporali. Spirituale enim periculum ex paupertate provenit quando non est voluntaria, quia ex affectu aggregandi pecunias, quem patiuntur illi qui involuntarie sunt pauperes, incidit homo in multa peccata; secundum illud I ad Tim. ult., qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et in laqueum Diaboli. Iste autem affectus deponitur ab his qui voluntariam paupertatem sequuntur, magis autem dominatur in his qui divitias possident, ut ex dictis patet. Corporale etiam periculum non imminet illis qui, intentione sequendi Christum, omnia sua relinquunt, divinae providentiae se committentes. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quaerentibus regnum Dei et iustitiam eius non debet subesse sollicitudo ne necessaria desint.
|
|
[46436] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 2
2. Chi abbandona ogni cosa per Cristo non si espone a nessun pericolo, né spirituale né corporale. Dalla povertà infatti deriva un pericolo spirituale quando essa non è volontaria: perché l'uomo cade in molti peccati per il desiderio di arricchire, che è proprio dei poveri involontari; secondo le parole di S. Paolo: "Quelli che vogliono arricchire cadono nella tentazione e nel laccio del diavolo". Ma questa brama viene deposta da coloro che abbracciano la povertà volontaria: mentre domina in coloro che possiedono le ricchezze, com'è evidente da quanto si è detto.
E neppure esiste un pericolo corporale per coloro che abbandonano tutto per seguire Cristo, perché si affidano alla divina provvidenza. Di qui le parole di S. Agostino: "Chi cerca il regno di Dio e la sua giustizia non deve avere la preoccupazione che gli manchi il necessario".
|
[46437] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod medium virtutis, secundum philosophum, in II Ethic., accipitur secundum rationem rectam, non secundum quantitatem rei. Et ideo quidquid potest fieri secundum rationem rectam, non est vitiosum ex magnitudine quantitatis, sed magis virtuosum. Esset autem praeter rationem rectam si quis omnia sua consumeret in intemperantiam, vel absque utilitate. Est autem secundum rationem rectam quod aliquis divitias abiiciat ut contemplationi sapientiae vacet, quod etiam philosophi quidam fecisse leguntur. Dicit enim Hieronymus, in epistola ad Paulinum, Crates ille Thebanus, homo quondam ditissimus, cum ad philosophandum Athenas pergeret, magnum auri pondus abiecit, nec putavit se posse simul divitias et virtutes possidere. Unde multo magis secundum rationem rectam est ut homo omnia sua relinquat ad hoc quod Christum perfecte sequatur. Unde Hieronymus dicit, in epistola ad rusticum monachum, nudum Christum nudus sequere.
|
|
[46437] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 3
3. Il giusto mezzo della virtù va misurato, a detta del Filosofo, "secondo la retta ragione", e non materialmente. Perciò quanto secondo la retta ragione merita d'esser fatto, non è peccaminoso per la sua grandezza, ma è semmai più virtuoso. Ora, sarebbe certo contro la retta ragione, se uno sperperasse tutti i suoi beni nei bagordi, o senza utilità. Ma che uno si disfaccia delle ricchezze per attendere alla contemplazione della sapienza è secondo la retta ragione: e si legge che così han fatto anche alcuni filosofi. Scrive infatti S. Girolamo: "Il tebano Cratete, che un tempo era ricchissimo, dirigendosi verso Atene per attendere alla filosofia, gettò via una gran quantità d'oro, pensando di non poter possedere insieme la virtù e la ricchezza". Molto più dunque è conforme alla retta ragione che uno abbandoni ogni cosa per seguire perfettamente Cristo. Di qui l'esortazione di S. Girolamo: "Segui nudo Cristo nudo".
|
[46438] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod duplex est beatitudo sive felicitas, una quidem perfecta, quam expectamus in futura vita; alia autem imperfecta, secundum quam aliqui dicuntur in hac vita beati. Praesentis autem vitae felicitas est duplex, una quidem secundum vitam activam, alia vero secundum vitam contemplativam, ut patet per philosophum, in X Ethic. Ad felicitatem igitur vitae activae, quae consistit in exterioribus operationibus, divitiae instrumentaliter coadiuvant, quia, ut philosophus dicit, in I Ethic. multa operamur per amicos, per divitias et per civilem potentiam, sicut per quaedam organa. Ad felicitatem autem contemplativae vitae non multum operantur, sed magis impediunt, inquantum sua sollicitudine impediunt animi quietem, quae maxime necessaria est contemplanti. Et hoc est quod philosophus dicit, in X Ethic., quod ad actiones multis opus est, speculanti vero nullo talium, scilicet exteriorum bonorum, ad operationem necessitas, sed impedimenta sunt ad speculationem. Ad futuram vero beatitudinem ordinatur aliquis per caritatem. Et quia voluntaria paupertas est efficax exercitium perveniendi ad perfectam caritatem, ideo multum valet ad caelestem beatitudinem consequendam, unde et dominus, Matth. XIX, dicit, vade et vende omnia quae habes et da pauperibus, et habebis thesaurum in caelo. Divitiae autem habitae per se quidem natae sunt perfectionem caritatis impedire, principaliter alliciendo animum et distrahendo unde dicitur, Matth. XIII, quod sollicitudo saeculi et fallacia divitiarum suffocat verbum Dei; quia, ut Gregorius dicit, dum bonum desiderium ad cor intrare non sinunt, quasi aditum flatus vitalis necant. Et ideo difficile est caritatem inter divitias conservare. Unde dominus dicit, Matth. XIX, quod dives difficile intrabit in regnum caelorum. Quod quidem intelligendum est de eo qui actu habet divitias, nam de eo qui affectum in divitiis ponit, dicit hoc esse impossibile, secundum expositionem Chrisostomi, cum subdit, facilius est camelum per foramen acus transire quam divitem intrare in regnum caelorum. Et ideo non simpliciter dives dicitur esse beatus, sed, qui inventus est sine macula et post aurum non abiit. Et hoc, quia rem difficilem fecit, unde subditur, quis est hic. Et laudabimus eum? Fecit enim mirabilia in vita sua, ut scilicet, inter divitias positus, divitias non amaret.
|
|
[46438] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 4
4. Ci sono due tipi di beatitudine, o felicità: la prima è la felicità perfetta che attendiamo nella vita futura; la seconda è imperfetta, ed è quella per cui chiamiamo felici alcuni uomini in questa vita. Ora, la felicità della vita presente, come spiega il Filosofo, è anch'essa di due specie: la prima è propria della vita attiva, la seconda accompagna la vita contemplativa. Ebbene, alla felicità della vita attiva, che si esplica nelle azioni esterne, cooperano strumentalmente anche le ricchezze, come scrive il Filosofo: "Noi compiamo molte cose per mezzo degli amici, delle ricchezze, e del potere civile, come servendoci di strumenti". Esse però non giovano molto nella vita contemplativa: ma sono piuttosto d'impedimento, poiché con le loro preoccupazioni disturbano la quiete dell'animo, che è sommamente necessaria ai contemplativi. Ecco perché il Filosofo scrive, che "per l'azione si richiedono molte cose; ma per la speculazione niente di tutto questo", cioè dei beni esterni, "è necessario; anzi è d'impedimento alla speculazione".
Alla beatitudine futura poi l'uomo viene ordinato dalla carità. E poiché la povertà volontaria è un tirocinio efficace per giungere alla perfetta carità, essa è un mezzo importante per conseguire la celeste beatitudine. Di qui le parole del Signore: "Va', vendi quanto hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro nel cielo". Invece le ricchezze che si possiedono di suo tendono a impedire la perfezione della carità, principalmente con l'attaccamento e la dissipazione dell'animo. Infatti nel Vangelo si legge, che "le sollecitudini del secolo e la seduzione delle ricchezze soffocano la parola di Dio"; poiché, come dice S. Gregorio, "non permettendo ai desideri buoni di entrare nel cuore, chiudono la via alla linfa vitale". Perciò è difficile conservare la carità in mezzo alle ricchezze. Infatti il Signore afferma, che "un ricco difficilmente entrerà nel regno dei cieli". Il che è da intendersi di chi possiede attualmente le ricchezze: poiché riguardo a chi mette il suo affetto nelle ricchezze egli dice che è addirittura impossibile, stando alla spiegazione che il Crisostomo dà di quelle parole: "È più facile per un cammello passare per la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno dei cieli".
Perciò è detto beato non il ricco in generale, ma quello "che è trovato senza macchia, e che dietro all'oro non è andato". E questo perché si tratta di una cosa difficile; il testo infatti continua: "Chi è costui, e lo proclameremo beato? Perché ha fatto meraviglie in vita sua"; è stato cioè tra le ricchezze, senza amare la ricchezza.
|
[46439] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod status episcopalis non ordinatur ad perfectionem adipiscendam, sed potius ut ex perfectione quam quis habet, alios gubernet, non solum ministrando spiritualia, sed etiam temporalia. Quod pertinet ad vitam activam, in qua multa operanda occurrunt instrumentaliter per divitias, ut dictum est. Et ideo ab episcopis, qui profitentur gubernationem gregis Christi, non exigitur quod proprio careant, sicut exigitur a religiosis, qui profitentur disciplinam perfectionis acquirendae.
|
|
[46439] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 5
5. Lo stato dei vescovi non è ordinato ad acquistare la perfezione, bensì a governare gli altri con la perfezione ormai raggiunta, amministrando non solo i beni spirituali, ma anche quelli materiali. E questo è un compito della vita attiva in cui capitano molte cose da compiersi servendosi delle ricchezze, come abbiamo notato sopra. Perciò dai vescovi che hanno il compito di governare il gregge di Cristo non si esige la rinunzia alla proprietà, come si esige dai religiosi, i quali sono impegnati nell'acquisto della perfezione.
|
[46440] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod abrenuntiatio propriarum divitiarum comparatur ad eleemosynarum largitionem sicut universale ad particulare, et holocaustum ad sacrificium. Unde Gregorius dicit, super Ezech., quod illi qui ex possessis rebus subsidia egentibus ministrant, in bonis quae faciunt sacrificium offerunt, quia aliquid Deo immolant, et aliquid sibi reservant, qui vero nihil sibi reservant, offerunt holocaustum, quod est maius sacrificio. Unde etiam Hieronymus, contra Vigilant., dicit, quod autem asserit eos melius facere qui utantur rebus suis et paulatim fructus possessionum pauperibus dividant, non a me eis, sed a Deo respondetur, si vis perfectus esse, et cetera. Et postea subdit, iste quem tu laudas, secundus et tertius gradus est, quem et nos recipimus, dummodo sciamus prima secundis et tertiis praeferenda. Et ideo, ad excludendum errorem Vigilantii, dicitur in libro de ecclesiasticis dogmatibus, bonum est facultates cum dispensatione pauperibus erogare, melius est, pro intentione sequendi dominum, insimul donare, et, absolutum sollicitudine, egere cum Christo.
|
|
[46440] IIª-IIae, q. 186 a. 3 ad 6
6. La rinunzia ai propri beni sta all'elemosina come l'universale sta al particolare, o come l'olocausto al sacrificio. Ecco perché S. Gregorio afferma, che "coloro i quali soccorrono i poveri mediante il frutto dei loro averi, con il bene che fanno offrono un sacrificio, perché immolano a Dio qualche cosa, riservandosi una parte: quelli invece che non si riservano nulla offrono un olocausto, che è più del sacrificio". Di qui le parole di S. Girolamo contro Vigilanzio: "Quando egli afferma che fanno un'opera migliore quelli che usano dei loro beni e spartiscono ai poveri il frutto dei loro averi, la risposta non la riceve da me, ma da Dio: "Se vuoi essere perfetto..."". E continua: "Questo che tu lodi è non il primo, ma il secondo, o il terzo grado: che anche noi accettiamo, purché si riconosca che il primo va preferito al secondo e al terzo". Perciò combattendo l'errore di Vigilanzio egli dichiara: "È cosa buona fare elemosine ai poveri: è però cosa migliore dare tutto in una volta per seguire il Signore, e, liberi da ogni preoccupazione, esser poveri con Cristo".
|
|
|