Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi >
Se sia lecito desiderare l'episcopato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 1
[46341] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod liceat episcopatum appetere. Dicit enim apostolus, I ad Tim. III, qui episcopatum desiderat, bonum opus desiderat. Sed licitum et laudabile est bonum opus desiderare. Ergo etiam laudabile est desiderare episcopatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 1
[46341] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 1
Sembra che sia lecito desiderare l'episcopato. Infatti:
1. S. Paolo ha scritto: "Se qualcuno aspira all'episcopato, desidera un incarico buono". Ma desiderare un incarico buono è lecito e lodevole. Dunque è cosa lodevole desiderare l'episcopato.
|
[46342] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 2 Praeterea, status episcoporum est perfectior quam status religiosorum, ut supra habitum est. Sed laudabile est quod aliquis desideret ad statum religionis transire. Ergo etiam laudabile est quod aliquis appetat ad episcopatum promoveri.
|
|
[46342] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 2
2. Lo stato dei vescovi è più perfetto dello stato religioso, come sopra abbiamo visto. Ora, desiderare lo stato religioso è cosa lodevole. Quindi è lodevole anche il desiderio di essere promosso all'episcopato.
|
[46343] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 3 Praeterea, Prov. XI dicitur, qui abscondit frumenta, maledicetur in populis, benedictio autem super caput vendentium. Sed ille qui est idoneus et vita et scientia ad episcopatum, videtur frumenta spiritualia abscondere si se ab episcopatu subtrahat, per hoc autem quod episcopatum accipit, ponitur in statu frumenta spiritualia dispensandi. Ergo videtur quod laudabile sit episcopatum appetere, et vituperabile ipsum refugere.
|
|
[46343] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 3
3. Nei Proverbi si legge: "Chi nasconde il grano sarà maledetto dalla gente; la benedizione invece sul capo di quei che lo vendono". Ma chi per virtù e scienza è idoneo all'episcopato, se ad esso si sottrae, nasconde il grano spirituale: mentre accettando l'episcopato si mette in grado di distribuirlo. Perciò è cosa lodevole desiderare l'episcopato, mentre è riprovevole ricusarlo.
|
[46344] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 4 Praeterea, facta sanctorum quae in Scriptura narrantur, proponuntur nobis in exemplum, secundum illud Rom. XV, quaecumque scripta sunt, ad nostram doctrinam scripta sunt. Sed legitur Isaiae VI, quod Isaias se obtulit ad officium praedicationis, quae praecipue competit episcopis. Ergo videtur quod appetere episcopatum sit laudabile.
|
|
[46344] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 4
4. I fatti dei santi raccontati dalla Scrittura ci vengono proposti come esempi, stando alle parole di S. Paolo: "Tutto quello che fu scritto, fu scritto per nostro ammaestramento". Ora, nella Scrittura si legge che Isaia si offrì per predicare, che è l'ufficio più attinente ai vescovi. Dunque desiderare l'episcopato è cosa lodevole.
|
[46345] IIª-IIae, q. 185 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, locus superior, sine quo populus regi non potest, etsi administretur ut decet, tamen indecenter appetitur.
|
|
[46345] IIª-IIae, q. 185 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Questa preminenza, che è indispensabile per il governo del popolo, anche se si esercita come si deve, non è bello desiderarla".
|
[46346] IIª-IIae, q. 185 a. 1 co. Respondeo dicendum quod in episcopatu tria possunt considerari. Quorum unum est principale et finale, scilicet episcopalis operatio, per quam utilitati proximorum intendit, secundum illud Ioan. ult., pasce oves meas. Aliud autem est altitudo gradus, quia episcopus super alios constituitur, secundum illud Matth. XXIV, fidelis servus et prudens, quem constituit dominus super familiam suam. Tertium autem est quod consequenter se habet ad ista, scilicet reverentia et honor, et sufficientia temporalium, secundum illud I ad Tim. V, qui bene praesunt presbyteri, duplici honore digni habeantur. Appetere igitur episcopatum ratione huiusmodi circumstantium bonorum, manifestum est quod est illicitum, et pertinet ad cupiditatem vel ambitionem. Unde contra Pharisaeos dominus dicit, Matth. XXIII, amant primos accubitus in cenis et primas cathedras in synagogis, salutationes in foro, et vocari ab hominibus, Rabbi. Quantum autem ad secundum, scilicet ad celsitudinem gradus, appetere episcopatum est praesumptuosum. Unde dominus, Matth. XX, arguit discipulos primatum quaerentes, dicens, scitis quia principes gentium dominantur eorum, ubi Chrysostomus dicit quod per hoc ostendit quod gentile est primatus cupere; et sic gentium comparatione eorum animam aestuantem convertit. Sed appetere proximis prodesse est secundum se laudabile et virtuosum. Verum quia, prout est episcopalis actus, habet annexam gradus celsitudinem, praesumptuosum videtur quod aliquis praeesse appetat ad hoc quod subditis prosit, nisi manifesta necessitate imminente, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., quod tunc laudabile erat episcopatum quaerere, quando per hunc quemque dubium non erat ad supplicia graviora pervenire, unde non de facili inveniebatur qui hoc onus assumeret; praesertim cum aliquis caritatis zelo divinitus ad hoc incitatur, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., quod Isaias, prodesse proximis cupiens, laudabiliter officium praedicationis appetiit. Potest tamen absque praesumptione quilibet appetere talia opera facere, si eum contingeret in tali officio esse; vel etiam se esse dignum ad talia opera exequenda, ita quod opus bonum cadat sub desiderio, non autem primatus dignitatis. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., opus quidem desiderare bonum, bonum est, primatum autem honoris concupiscere vanitas est. Primatus enim fugientem se desiderat, desiderantem se horret.
|
|
[46346] IIª-IIae, q. 185 a. 1 co.
RISPONDO: Nell'episcopato si possono distinguere tre cose. La prima, che è principale ed ha valore di fine, è il ministero proprio del vescovo, che mira all'utilità del prossimo, secondo il comando evangelico: "Pasci le mie pecorelle". - La seconda è l'altezza della dignità, essendo il vescovo superiore agli altri, conforme alle parole del Vangelo: "Il servo fedele e prudente, che il padrone ha messo a capo alla sua famiglia". - La terza cosa poi deriva dalle due precedenti, ed è il rispetto e l'onore, con l'abbondanza dei beni terreni, secondo le parole di S. Paolo: "Gli anziani che ben governano siano fatti degni di doppio onore".
Desiderare quindi l'episcopato per questi beni accessori è chiaramente illecito, ed è effetto della cupidigia e dell'ambizione. Di qui le parole del Signore contro i Farisei: "Amano i primi posti nei conviti e i primi seggi nelle sinagoghe, e i saluti nelle piazze, e d'esser chiamati dalla gente Rabbi".
Desiderarlo per la seconda cosa, cioè per l'eccellenza del grado, è un atto di presunzione. Così infatti il Signore rimprovera i discepoli che cercavano i primi posti: "Voi sapete che i principi delle nazioni le signoreggiano..."; e il Crisostomo spiega: "Egli vuol mostrare che la brama dei primi posti è da pagani; e così confrontandoli ai pagani volge altrove gli ardori della loro anima".
Desiderare invece di giovare al prossimo di suo è cosa lodevole e virtuosa. Siccome però il ministero episcopale implica l'eccellenza del grado, è un atto di presunzione desiderare il superiorato al fine di giovare ai sudditi, senza esservi costretti da un'evidente necessità: ecco perché S. Gregorio scrive, che "era cosa lodevole desiderare l'episcopato, quando con esso indubbiamente si dovevano affrontare i più grandi supplizi", e quindi non era facile trovare chi assumesse quel peso; anche perché a ciò non si è mossi che dallo zelo della carità infusa da Dio, come nel caso di Isaia, "il quale desiderò lodevolmente l'ufficio di predicare, per fare del bene al prossimo". - Tuttavia si può desiderare senza presunzione di compiere tali ministeri, se capitasse di essere in quel dato ufficio; oppure desiderare di essere degni di eseguire detti uffici, in modo cioè da desiderare non la preminenza di dignità, ma le opere buone. Di qui le parole del Crisostomo: "Desiderare le opere buone è cosa buona: ma bramare un primato di onore è vanità. Poiché il primato suddetto cerca coloro che lo fuggono, e fugge coloro che lo cercano".
|
[46347] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., illo tempore hoc dixit apostolus quo ille qui plebibus praeerat, primus ad martyrii tormenta ducebatur, et sic nihil aliud erat quod in episcopatu appeti posset nisi bonum opus. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod apostolus dicens, qui episcopatum desiderat, bonum opus desiderat, exponere voluit quid sit episcopatus, quia nomen operis est, non honoris. Scopos quidem intentio est. Ergo episcopein, si velimus Latine superintendere possumus dicere, ut intelligat non se esse episcopum qui praeesse dilexerit, non prodesse. In actione enim, ut parum ante praemittit, non amandus est honor in hac vita sive potentia, quoniam omnia vana sunt sub sole, sed opus ipsum quod per eundem honorem vel potentiam fit. Et tamen, ut Gregorius dicit, in Pastoral., laudans desiderium, scilicet boni operis, in pavorem vertit protinus quod laudavit, cum subiungit, oportet autem episcopum irreprehensibilem esse, quasi dicat, laudo quod quaeritis, sed discite quid quaeratis.
|
|
[46347] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Gregorio, "nel tempo in cui l'Apostolo faceva quell'affermazione colui che era a capo di una chiesa era il primo a subire il martirio": e quindi nell'episcopato non si desiderava altro che le opere buone da compiere. Ecco perché S. Agostino scrive, che l'Apostolo nel dire: "Chi aspira all'episcopato desidera un incarico buono", "volle chiarire che cosa è l'episcopato; poiché è un termine che dice incarico e non onore. Infatti scopos significa attenzione. E quindi episcopein equivale al latino superintendere (cioè sovrintendere): cosicché è vescovo non chi vuole stare sopra gli altri, ma chi vuole giovare ad essi". "Poiché", come aveva scritto poco sopra, "nell'agire in questa vita non si deve cercare l'onore o la potenza, essendo vane tutte le cose che sono sotto il sole: ma il ministero stesso che si esercita con tale onore o con tale potenza". Tuttavia, come nota S. Gregorio, l'Apostolo "dopo aver lodato il desiderio di quell'opera buona, subito ne fa oggetto di timore, aggiungendo: "È necessario che il vescovo sia irreprensibile"; come dicesse: "Lodo il vostro desiderio, ma considerate bene quello che cercate"".
|
[46348] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod non est eadem ratio de statu religionis et statu episcopali, propter duo. Primo quidem, quia ad statum episcopalem praeexigitur vitae perfectio, ut patet per hoc quod dominus a Petro exquisivit si plus eum ceteris diligeret, antequam ei committeret pastorale officium. Sed ad statum religionis non praeexigitur perfectio, sed est via in perfectionem unde et dominus, Matth. XIX, non dixit, si es perfectus, vade et vende omnia quae habes, sed, si vis esse perfectus. Et huius differentiae ratio est quia, secundum Dionysium, perfectio pertinet active ad episcopum, sicut ad perfectorem, ad monachum autem passive, sicut ad perfectum. Requiritur autem quod sit perfectus aliquis ad hoc quod possit alios ad perfectionem adducere, quod non praeexigitur ab eo qui debet ad perfectionem adduci. Est autem praesumptuosum quod aliquis perfectum se reputet, non autem quod aliquis ad perfectionem tendat. Secundo, quia ille qui statum religionis assumit, se aliis subiicit ad spiritualia capienda, et hoc cuilibet licet. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, a studio cognoscendae veritatis nemo prohibetur, quod ad laudabile pertinet otium. Sed ille qui transit ad statum episcopalem, sublimatur ad hoc quod aliis provideat. Et hanc sublimationem nullus debet sibi assumere, secundum illud Heb. V, nemo assumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo. Et Chrysostomus dicit, super Matth., primatum Ecclesiae concupiscere neque iustum est neque utile. Quis enim sapiens vult ultro se subiicere servituti et periculo tali ut det rationem pro omni Ecclesia, nisi forte qui non timet Dei iudicium, abutens primatu ecclesiastico saeculariter, ut scilicet convertat ipsum in saecularem?
|
|
[46348] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 2
2. Desiderare lo stato episcopale non è come desiderare lo stato religioso, per due motivi. Primo, perché l'episcopato presuppone la perfezione: come è evidente dal fatto che il Signore prima di affidare a Pietro l'ufficio di pastore, gli chiese se lo amava più degli altri. Invece lo stato religioso non presuppone la perfezione, ma è la via che ad essa conduce. Il Signore infatti non disse: "Se sei perfetto, va' e vendi tutto ciò che hai"; ma: "Se vuoi essere perfetto...". Questo perché, come dice Dionigi, al vescovo la perfezione appartiene all'attivo in quanto "perfezionatore"; al monaco invece appartiene al passivo, in quanto "perfezionato". Ora, perché uno possa condurre a perfezione gli altri si richiede che sia perfetto; il che non si richiede da chi deve essere condotto alla perfezione. E mentre è da presuntuosi considerarsi perfetti: non è presunzione tendere alla perfezione.
Secondo, perché chi abbraccia lo stato religioso si sottomette spiritualmente ad altri: e questo è lecito a chiunque. Di qui le parole di S. Agostino: "A nessuno è proibito attendere alla conoscenza della verità, che costituisce un compito lodevole". Chi invece è assunto allo stato episcopale, è innalzato allo scopo di provvedere agli altri. Ora, nessuno deve arrogarsi questo compito, secondo le parole di S. Paolo: "Nessuno assume da sé questa dignità, ma chi vi è chiamato da Dio". E il Crisostomo scrive: "Non è né giusto né utile desiderare la preminenza nella Chiesa. Chi è infatti quel savio che voglia esporsi a tale schiavitù e pericolo di dover render ragione di tutta la Chiesa; a meno che egli non sfidi il giudizio di Dio, abusando della dignità ecclesiastica in modo secolaresco, cioè trasformandola in potere secolare?".
|
[46349] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod dispensatio spiritualium frumentorum non est facienda secundum arbitrium cuiuslibet, sed principaliter quidem secundum arbitrium et dispositionem Dei; secundario autem secundum arbitrium superiorum praelatorum, ex quorum persona dicitur, I ad Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi, et dispensatores mysteriorum Dei. Et ideo non intelligitur ille abscondere frumenta spiritualia cui non competit ex officio, nec ei a superiori iniungitur, si ab aliorum correctione aut gubernatione desistat, sed solum tunc intelligitur abscondere, si dispensationem negligat cum ei ex officio incumbat, vel si officium, cum ei iniungitur, pertinaciter recipere renuat. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, otium sanctum quaerit caritas veritatis, negotium iustum suscipit necessitas caritatis. Quam sarcinam si nullus imponit, percipiendae atque intuendae vacandum est veritati. Si autem imponitur, suscipienda est, propter caritatis necessitatem.
|
|
[46349] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 3
3. La distribuzione del grano spirituale non è da farsi ad arbitrio di chiunque; ma principalmente secondo la volontà di Dio; e secondariamente secondo la volontà dei prelati maggiori, a cui si riferiscono quelle parole: "Noi ci si deve considerare come servitori di Cristo e come amministratori dei misteri di Dio". Perciò non può dirsi che nasconde il grano spirituale colui che non attende a correggere e a governare gli altri, non essendovi obbligato per ufficio, o per incarico dei superiori: ma solo nel caso in cui uno trascura di farlo quando vi è tenuto per ufficio, oppure se ricusa con pertinacia di accettare l'ufficio quando gli è imposto. Ecco in proposito le parole di S. Agostino: "L'amore della verità aspira ad un santo riposo; ma la necessità della carità accetta un incarico giusto. Se nessuno impone questo peso si deve attendere a contemplare la verità. Se invece esso viene imposto, bisogna portarlo per la necessità della carità".
|
[46350] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., Isaias, qui mitti voluit, ante se per altaris calculum purgatum vidit, ne non purgatus adire quisque sacra ministeria audeat. Quia ergo valde difficile est purgatum se quemlibet posse cognoscere, praedicationis officium tutius declinatur.
|
|
[46350] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 4
4. Come spiega S. Gregorio, "Isaia, prima di desiderare la sua missione era stato purificato dal fuoco dell'altare; perché nessuno accetti dei sacri ministeri, senza essere stato purificato. E poiché è molto difficile avere la certezza di essere purificati, è più sicuro rifiutare l'ufficio della predicazione".
|
|
|