Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato di perfezione in generale >
Se i sacerdoti parroci e gli arcidiaconi siano più perfetti dei religiosi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 184
Articulus 8
[46326] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 1 Ad octavum sic proceditur. Videtur quod etiam presbyteri curati et archidiaconi sint maioris perfectionis quam religiosi. Dicit enim Chrysostomus, in suo dialogo, si talem mihi aliquem adducas monachum qualis, ut secundum exaggerationem dicam, Elias fuit, non tamen illi comparandus est qui, traditus populis et multorum peccata ferre compulsus, immobilis perseverat et fortis. Et parum post dicit, si quis mihi proponeret optionem ubi mallem placere, in officio sacerdotali an in solitudine monachorum, sine comparatione eligerem illud quod prius dixi. Et in eodem libro dicit, si quis bene administrato sacerdotio illius propositi, scilicet monachalis, sudores conferat, tantum eos distare reperiet quantum inter privatum distat et regem. Ergo videtur quod sacerdotes habentes curam animarum sint perfectiores religiosis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 184
Articolo 8
[46326] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 1
SEMBRA che i sacerdoti parroci e gli arcidiaconi siano più perfetti dei religiosi. Infatti:
1. Il Crisostomo scrive: "Anche se tu mi presenti un monaco che sia, per modo di dire, un altro Elia, non è da paragonarsi a colui, che dedicatosi al popolo, e costretto a portare i peccati di molti, persevera immobile e forte". E poco dopo aggiunge: "Se mi si proponesse di scegliere tra accontentare Dio nell'ufficio sacerdotale e la solitudine monastica, senza dubitare affatto sceglierei il primo partito". E nel medesimo libro si legge: "Se si confrontano al sacerdozio bene amministrato i travagli della professione monastica, si troverà che distano tra loro quanto un re da una persona privata". Dunque i sacerdoti in cura d'anime sono più perfetti dei religiosi.
|
[46327] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 2 Praeterea, Augustinus dicit, in epistola ad Valerium, cogitet religiosa prudentia tua nihil esse in hac vita, maxime hoc tempore, difficilius, laboriosius, periculosius episcopi aut presbyteri aut diaconi officio, sed apud Deum nihil beatius, si eo modo militetur quo noster imperator iubet. Non ergo religiosi sunt perfectiores presbyteris aut diaconibus.
|
|
[46327] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 2
2. S. Agostino così scriveva a S. Valerio: "Consideri la tua religiosa prudenza che in questa vita, e specialmente ai nostri tempi, non c'è nulla di più difficile, penoso e laborioso dell'ufficio di vescovo, di sacerdote, o di diacono: ma presso Dio non c'è niente di più splendido, se si combatte come comanda il nostro capitano". Perciò i religiosi non sono più perfetti dei sacerdoti, o dei diaconi.
|
[46328] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 3 Praeterea, Augustinus dicit, ad Aurelium, nimis dolendum est, si ad tam ruinosam superbiam monachos subrigimus, et tam gravi contumelia clericos dignos putamus, ut scilicet dicatur quod malus monachus bonus clericus est, cum aliquando bonus etiam monachus vix bonum clericum faciat. Et paulo ante praemittit, non esse viam dandam servis Dei, idest monachis, ut se facilius putent eligi ad aliquid melius, scilicet clericatum, si facti fuerint deteriores, scilicet abiecto monachatu. Ergo videtur quod illi qui sunt in statu clericali, sint perfectiores religiosis.
|
|
[46328] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 3
3. S. Agostino inoltre afferma: "Sarebbe molto deplorevole esporre i monaci a una perniciosa superbia, e imporre ai chierici un grave affronto", se si dicesse che "un cattivo monaco equivale a un buon chierico"; "poiché anche un buon monaco difficilmente arriva a fare un buon chierico". E poco prima aveva detto, che "non si deve dare occasione ai servi di Dio", cioè ai monaci, "di pensare che essi saranno scelti più facilmente a una cosa migliore", cioè al chiericato, "diventando peggiori", con l'abbandono della vita monastica. Quindi chi è nello stato clericale è più perfetto dei religiosi.
|
[46329] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 4 Praeterea, non licet de statu maiori ad minorem transire. Sed de statu monastico transire licet ad officium presbyteri curam habentis, ut patet XVI, qu. I, ex decreto Gelasii Papae, qui dicit, si quis monachus fuerit qui, venerabilis vitae merito, sacerdotio dignus praevideatur; et abbas sub cuius imperio regi Christo militat, illum fieri presbyterum petierit, ab episcopo debet eligi, et in loco quo iudicaverit ordinari. Et Hieronymus dicit, ad rusticum monachum, sic vive in monasterio ut clericus esse merearis. Ergo presbyteri curati et archidiaconi sunt perfectiores religiosis.
|
|
[46329] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 4
4. Non è mai lecito passare da uno stato superiore a quello inferiore. Ma dallo stato religioso è lecito passare all'ufficio di sacerdote in cura d'anime, come appare dal decreto di Papa Gelasio: "Se un monaco, venerabile per i suoi meriti, appare degno del sacerdozio, e l'Abate, sotto il cui comando combatte per Cristo, chiede che diventi sacerdote; il vescovo dovrà chiamarlo, e ordinarlo dove crederà opportuno". E S. Girolamo scrive al monaco Rustico: "Nel monastero vivi in modo da meritarti di diventare chierico". Dunque i sacerdoti parroci e gli arcidiaconi sono più perfetti dei religiosi.
|
[46330] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 5 Praeterea, episcopi sunt in statu perfectiori quam religiosi, ut ex supra dictis patet. Sed presbyteri curati et archidiaconi, ex eo quod habent curam animarum, similiores sunt episcopis quam religiosi. Ergo sunt maioris perfectionis.
|
|
[46330] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 5
5. I vescovi come abbiamo dimostrato, sono in uno stato più perfetto dei religiosi. Ma i sacerdoti parroci e gli arcidiaconi, per il fatto che sono in cura d'anime, somigliano ai vescovi più dei religiosi. Quindi sono più perfetti di costoro.
|
[46331] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 6 Praeterea, virtus consistit circa difficile et bonum, ut dicitur in II Ethic. Sed difficilius est quod aliquis bene vivat in officio presbyteri curati vel archidiaconi quam in statu religionis. Ergo presbyteri curati vel archidiaconi sunt perfectioris virtutis quam religiosi.
|
|
[46331] IIª-IIae, q. 184 a. 8 arg. 6
6. A detta di Aristotele, "la virtù ha per oggetto il bene arduo". Ora, è cosa più ardua viver bene nell'ufficio di parroco o di arcidiacono, che nello stato religioso. Perciò i parroci e gli arcidiaconi hanno una virtù più perfetta dei religiosi.
|
[46332] IIª-IIae, q. 184 a. 8 s. c. Sed contra est quod dicitur XIX, qu. II, cap. duae, si quis in Ecclesia sua sub episcopo populum retinet et saeculariter vivit, si, afflatus spiritu sancto, in aliquo monasterio vel regulari canonica salvari se voluerit, quia lege privata ducitur, nulla ratio exigit ut publica constringatur. Sed non ducitur aliquis a lege spiritus sancti, quae ibi dicitur lex privata, nisi in aliquid perfectius. Ergo videtur quod religiosi sint perfectiores quam archidiaconi vel presbyteri curati.
|
|
[46332] IIª-IIae, q. 184 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Se uno che regge un popolo, sotto l'autorità del vescovo, vivendo da secolare, mosso dallo Spirito Santo vuole salvare se stesso in un monastero o tra i canonici regolari; essendo guidato da una legge personale, nessun diritto può esigere che venga costretto dalla legge pubblica". Ora, uno non può esser mosso dalla legge dello Spirito Santo, che qui è chiamata "personale", se non a qualche cosa di più perfetto. Dunque i religiosi sono più perfetti degli arcidiaconi e dei parroci.
|
[46333] IIª-IIae, q. 184 a. 8 co. Respondeo dicendum quod comparatio supereminentiae non habet locum inter aliquos ex ea parte in qua conveniunt, sed ex ea parte in qua differunt. In presbyteris autem curatis et archidiaconis tria est considerare, scilicet statum, ordinem et officium. Ad statum pertinet quod saeculares sunt; ad ordinem, quod sunt sacerdotes vel diaconi; ad officium, quod curam animarum habent sibi commissam. Si igitur ex alia parte ponamus statu religiosum, ordine diaconum vel sacerdotem, officio curam animarum habentem, sicut plerique monachi et canonici regulares habent, in primo quidem excellit, in aliis autem par erit. Si autem differat secundus a primo statu et officio, conveniat autem ordine, sicut sunt religiosi sacerdotes et diaconi curam animarum non habentes, manifestum est quod secundus primo erit statu quidem excellentior officio autem minor, ordine vero aequalis. Est ergo considerandum quae praeeminentia potior sit, utrum status, vel officii. Circa quod duo attendenda videntur, scilicet bonitas et difficultas. Si ergo fiat comparatio secundum bonitatem, sic praefertur status religionis officio presbyteri curati vel archidiaconi, quia religiosus totam vitam suam obligat ad perfectionis studium; presbyter autem curatus vel archidiaconus non obligat totam vitam suam ad curam animarum, sicut episcopus; nec etiam ei competit principalem curam subditorum habere, sicut episcopis; sed quaedam particularia circa curam animarum eorum officio committuntur, ut ex dictis patet. Et ideo comparatio status religionis ad eorum officium est sicut universalis ad particulare, et sicut holocausti ad sacrificium, quod est minus holocausto, ut patet per Gregorium, super Ezech. Unde et XIX, qu. I, dicitur, clericis qui monachorum propositum appetunt, quia meliorem vitam sequi cupiunt, liberos eis ab episcopo in monasteriis oportet largiri ingressus. Sed haec comparatio intelligenda est secundum genus operis. Nam secundum caritatem operantis, contingit quandoque quod opus ex genere suo minus existens, magis est meritorium, si ex maiori caritate fiat. Si vero attendatur difficultas bene conversandi in religione, et in officio habentis curam animarum, sic difficilius est bene conversari cum cura animarum, propter exteriora pericula, quamvis conversatio religionis sit difficilior quantum ad ipsum genus operis, propter arctitudinem observantiae regularis. Si vero religiosus etiam ordine careat, sicut patet de conversis religionum, sic manifestum est excellere praeeminentiam ordinis quantum ad dignitatem, quia per sacrum ordinem aliquis deputatur ad dignissima ministeria, quibus ipsi Christo servitur in sacramento altaris, ad quod requiritur maior sanctitas interior quam requirat etiam religionis status; quia, sicut Dionysius dicit, VI cap. Eccles. Hier., monasticus ordo debet sequi sacerdotales ordines, et ad eorum imitationem in divina ascendere. Unde gravius peccat, ceteris paribus, clericus in sacris ordinibus constitutus, si aliquid contrarium sanctitati agat, quam aliquis religiosus qui non habet ordinem sacrum, quamvis laicus religiosus teneatur ad observantias regulares, ad quas illi qui sunt in sacris ordinibus non tenentur.
|
|
[46333] IIª-IIae, q. 184 a. 8 co.
RISPONDO: La superiorità di una cosa sull'altra non risulta da ciò che esse hanno in comune, ma da ciò che le differenzia. Ora, nei parroci e negli arcidiaconi si devono considerare tre cose: lo stato, l'ordine e l'ufficio. Per lo stato essi sono secolari; per l'ordine sono sacerdoti o diaconi; per l'ufficio sono in cura d'anime.
Ora, se ad essi confrontiamo dei religiosi, che siano diaconi o sacerdoti e in cura d'anime, come lo sono certi monaci e canonici regolari: questi ultimi son superiori per lo stato e alla pari per il resto. - Se invece questi ultimi differiscono dai primi per lo stato e per l'ufficio, e convengono nell'ordine, come i religiosi sacerdoti e diaconi che non sono in cura d'anime: allora è evidente che i secondi rispetto ai primi sono superiori nello stato, inferiori nell'ufficio, ed eguali nell'ordine. - Perciò bisogna considerare quale preminenza sia più importante: se quella di stato, o quella d'ufficio.
In proposito si deve tener conto di due cose: della bontà e della difficoltà. Se si confrontano per la bontà, allora lo stato religioso va preferito all'ufficio di parroco o di arcidiacono: poiché il religioso impegna tutta la sua vita all'acquisto della perfezione; invece il sacerdote parroco e l'arcidiacono non impegnano tutta la loro vita alla cura delle anime, come fa il vescovo; e neppure ne hanno, come i vescovi, l'incombenza diretta o principale; ma al loro ufficio spettano solo delle mansioni particolari relative alla cura delle anime, come sopra abbiamo spiegato. Perciò lo stato religioso si trova ad essere, nei confronti del loro ufficio, come un universale rispetto al particolare; o come l'olocausto rispetto al sacrificio, che, stando alle spiegazioni di S. Gregorio, è inferiore all'olocausto. Di qui la prescrizione dei Canoni: "Il vescovo è tenuto a concedere la libertà di entrare in monastero ai chierici che lo desiderano, perché costoro vogliono seguire una vita migliore". - Però questa superiorità va intesa rispetto al genere delle opere. Poiché rispetto alla carità degli operanti talora capita che un'opera la quale è inferiore per il suo genere, sia più meritoria, perché è fatta con maggiore carità.
Se invece si considera la difficoltà di menare una vita santa in religione e in cura d'anime, allora è più difficile viver bene in cura d'anime, dati i pericoli esterni; sebbene la vita religiosa sia più difficile per la natura dei suoi atti, dato il rigore dell'osservanza regolare.
Se però i religiosi sono senza ordini sacri, come nel caso dei conversi, allora è evidente che la superiorità degli ordini eccelle in dignità: poiché con l'ordine sacro uno viene consacrato a ministeri nobilissimi, con i quali si serve a Cristo medesimo nel Sacramento dell'altare, per cui si richiede maggiore santità di quanto non ne richieda lo stato religioso; poiché come insegna Dionigi, "l'ordine monastico deve seguire gli ordini sacerdotali, e a loro imitazione elevarsi alle cose divine". Perciò a parità di condizioni, nel compiere un atto incompatibile con la santità, pecca più gravemente un chierico ordinato, che un religioso privo di ordini sacri: sebbene il religioso laico sia tenuto alle osservanze regolari, cui non è tenuto il chierico suddetto.
|
[46334] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ad illas auctoritates Chrysostomi breviter responderi posset quod non loquitur de sacerdote curato minoris ordinis, sed de episcopo, qui dicitur summus sacerdos. Et hoc convenit intentioni illius libri, in quo consolatur se et Basilium de hoc quod erant in episcopos electi. Sed hoc praetermisso, dicendum est quod loquitur quantum ad difficultatem. Praemittit enim, cum fuerit gubernator in mediis fluctibus et de tempestate navem liberare potuerit, tunc merito testimonium perfecti gubernatoris ab omnibus promeretur. Et post concludit quod supra positum est de monacho, qui non est comparandus illi qui, traditus populis, immobilis perseverat, et subdit causam, quia sicut in tranquillitate, ita in tempestate gubernavit seipsum. Ex quo nihil aliud ostendi potest nisi quod periculosior est status habentis curam animarum quam monachi, in maiori autem periculo innocentem se servare est maioris virtutis indicium. Sed hoc etiam ad magnitudinem virtutis pertinet, quod aliquis vitet pericula religionem intrando. Unde non dicit quod mallet esse in officio sacerdotali quam in solitudine monachorum, sed quod mallet placere in hoc quam in illo, quia hoc est maioris virtutis argumentum.
|
|
[46334] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A proposito di quei testi del Crisostomo si potrebbe rispondere brevemente, che egli non parla del sacerdote parroco, ma del vescovo, denominato da lui "sommo sacerdote". E ciò in tono col fine del suo libro, in cui intendeva consolare se stesso e Basilio, per essere stati eletti vescovi.
A parte questo, bisogna rispondere che egli fa questione di difficoltà. Infatti poco prima aveva scritto: "Quando il pilota, trovandosi in mezzo ai flutti, è capace di campare la nave dalla tempesta, allora merita da parte di tutti il titolo di perfetto pilota". E conclude con le parole riportate, relative al monaco, il quale "non è da paragonare a colui che dedicatosi al popolo, persevera immobile"; e porta la ragione: "perché sa governare se stesso nella tempesta, come nella calma". Ora, da questo non si può arguire se non che è più pericoloso lo stato di chi è in cura d'anime che lo stato religioso: poiché conservarsi onesto nel pericolo è indizio di maggiore virtù. Ma è indizio di grande virtù anche entrare in religione per evitare i pericoli. Perciò egli non dice che "preferirebbe essere nell'ufficio sacerdotale piuttosto che nella solitudine monastica", ma che "preferirebbe accontentare (Dio)" in tale ufficio, perché ciò è indizio di maggiore virtù.
|
[46335] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 2 Ad secundum dicendum quod etiam illa auctoritas Augustini manifeste loquitur quantum ad difficultatem, quae ostendit magnitudinem virtutis in his qui bene conversantur, sicut dictum est.
|
|
[46335] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 2
2. Anche quel testo di S. Agostino si riferisce alla difficoltà, o arduità, la quale è indizio di maggiore virtù in coloro che la sanno superare, come abbiamo spiegato.
|
[46336] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 3 Ad tertium dicendum quod Augustinus ibi comparat monachos clericis quantum ad distantiam ordinis, non quantum ad distantiam religionis et saecularis vitae.
|
|
[46336] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 3
3. S. Agostino in quel testo paragona i monaci ai chierici per la differenza degli ordini sacri, e non per la differenza tra stato religioso e vita secolare.
|
[46337] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 4 Ad quartum dicendum quod illi qui a statu religionis assumuntur ad curam animarum, cum prius essent in sacris ordinibus constituti assequuntur aliquid quod prius non habebant, scilicet officium curae, non autem deponunt quod prius habebant, scilicet religionis statum; dicitur enim in decretis, XVI causa, qu. I, de monachis qui, diu morantes in monasteriis, si postea ad clericatus ordines pervenerint, statuimus non debere eos a priori proposito discedere. Sed presbyteri curati vel archidiaconi, quando religionem ingrediuntur, curam deponunt ut adipiscantur perfectionem status. Unde ex hoc ipso excellentia ex parte religionis ostenditur. In hoc autem quod religiosi laici assumuntur ad clericatum et sacros ordines, manifeste promoventur ad melius, sicut supra dictum est. Et hoc ostenditur ex ipso modo loquendi, cum Hieronymus dicit, sic in monasterio vive ut clericus esse merearis.
|
|
[46337] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 4
4. Coloro che sono assunti alla cura delle anime dallo stato religioso, essendo già ordinati, acquistano qualche cosa che prima non avevano, cioè il nuovo ufficio: ma non lasciano quello che avevano di già, e cioè lo stato religioso; infatti nel Decreto (di Graziano) si legge: "Se un monaco dopo aver vissuto a lungo nel monastero, diventa chierico assumendo gli ordini sacri, ordiniamo che non abbandoni il proposito precedente". Invece i preti parroci e gli arcidiaconi, quando entrano in religione depongono il loro ufficio per conseguire lo stato di perfezione. E ciò dimostra la superiorità della vita religiosa.
Quando poi dei religiosi laici vengono assunti agli ordini sacri, è chiaro che sono promossi a cose superiori, come abbiamo detto. E questo si desume anche dalle parole di S. Girolamo: "Nel monastero vivi in modo da meritarti di diventare chierico".
|
[46338] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 5 Ad quintum dicendum quod presbyteri curati et archidiaconi sunt similiores episcopis quam religiosi quantum ad aliquid, scilicet quantum ad curam animarum, quam secundario habent. Sed quantum ad perpetuam obligationem, quae requiritur ad statum perfectionis, similiores sunt episcopo religiosi, ut ex supra dictis patet.
|
|
[46338] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 5
5. I parroci e gli arcidiaconi sono più dei religiosi simili ai vescovi in qualche cosa, cioè nella cura delle anime loro affidata in modo subordinato. Ma per l'obbligo perpetuo richiesto dallo stato di perfezione somigliano di più ai vescovi i religiosi, come abbiamo già dimostrato.
|
[46339] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 6 Ad sextum dicendum quod difficultas quae est ex arduitate operis, addit ad perfectionem virtutis. Difficultas autem quae provenit ex exterioribus impedimentis, quandoque quidem diminuit perfectionem virtutis, puta cum aliquis non tantum virtutem amat ut impedimenta virtutis declinare velit, secundum illud apostoli, I ad Cor. IX, omnis qui in agone contendit, ab omnibus se abstinet. Quandoque vero est signum perfectionis virtutis, puta cum alicui ex inopinato vel ex necessaria causa impedimenta virtutis occurrunt, propter quae tamen a virtute non declinat. In statu autem religionis est maior difficultas ex arduitate operum, sed in his qui in saeculo vivunt qualitercumque, est maior difficultas ex impedimentis virtutis, quae religiosi provide vitaverunt.
|
|
[46339] IIª-IIae, q. 184 a. 8 ad 6
6. Le difficoltà dovute all'arduità di un'opera contribuiscono alla grandezza della virtù. Invece le difficoltà provenienti dagli impedimenti esterni talora ne diminuiscono l'eccellenza; come quando uno non ama la virtù fino a evitarne gli ostacoli, secondo le parole di S. Paolo: "Tutti i lottatori si sottomettono ad ogni sorta di astinenze". Talora invece l'esistenza delle difficoltà è indizio di perfetta virtù; per es., quando uno nei casi imprevisti e per cause inevitabili incontra ostacoli alla virtù, e non l'abbandona. Però nello stato religioso vi sono maggiori difficoltà per l'eccellenza delle opere da praticare: ma per quelli che vivono nel mondo in qualsiasi modo la maggiore difficoltà nasce da ostacoli alla virtù, che i religiosi prudentemente hanno provvisto a evitare.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|