II-II, 182

Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Prooemium

[46205] IIª-IIae, q. 182 pr.
Deinde considerandum est de comparatione vitae activae ad contemplativam. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, quae sit potior sive dignior.
Secundo, quae sit maioris meriti.
Tertio, utrum vita contemplativa impediatur per activam.
Quarto, de ordine utriusque.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Proemio

[46205] IIª-IIae, q. 182 pr.
Finalmente rimane da considerare il confronto della vita attiva con quella contemplativa.
Su questo tema esamineremo quattro argomenti:

1. Quale tra le due sia la più eccellente;
2. Quale sia più meritoria;
3. Se la vita contemplativa sia ostacolata da quella attiva;
4. Il loro ordine reciproco.




Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa > Se la vita attiva sia superiore a quella contemplativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Articulus 1

[46206] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa. Quod enim est meliorum, videtur esse melius, ut philosophus dicit, in III Topic. Sed vita activa pertinet ad maiores, scilicet ad praelatos, qui sunt in honore et potestate constituti, unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod in actione non amandus est honor in hac vita, sive potentia. Ergo videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Articolo 1

[46206] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva sia superiore a quella contemplativa. Infatti:
1. Come dice il Filosofo, "ciò che appartiene ai migliori dev'essere migliore". Ma la vita attiva appartiene ai superiori, cioè ai prelati, costituiti in potere e in dignità: cosicché S. Agostino scrive, che "nel campo dell'azione in questa vita non si deve amare la dignità, o il potere". Dunque la vita attiva è superiore a quella contemplativa.

[46207] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 2
Praeterea, in omnibus habitibus et actibus praecipere pertinet ad potiorem, sicut militaris, tanquam potior, praecipit frenorum factrici. Sed ad vitam activam pertinet disponere et praecipere de contemplativa, ut patet per id quod dicitur Moysi, Exod. XIX, descende, et contestare populum, ne forte velit transcendere propositos terminos ad videndum Deum. Ergo vita activa est potior quam contemplativa.

 

[46207] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 2
2. Tra gli abiti, come tra gli atti il comando spetta sempre a quelli superiori: l'arte militare, p. es., comanda all'arte di fabbricare le briglie. Ora, la vita attiva ha il compito di dare disposizioni e ordini circa la vita contemplativa, come risulta da quanto Dio disse a Mosè: "Scendi, e avverti il popolo che non osi oltrepassare i termini per vedere il Signore". Quindi la vita attiva è superiore a quella contemplativa.

[46208] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 3
Praeterea, nullus debet abstrahi a maiori ut applicetur minoribus, apostolus enim dicit, I ad Cor. XII, aemulamini charismata meliora. Sed aliqui abstrahuntur a statu vitae contemplativae et occupantur circa vitam activam, ut patet de illis qui transferuntur ad statum praelationis. Ergo videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa.

 

[46208] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 3
3. Nessuno deve essere distolto da un compito più importante per un compito inferiore; poiché l'Apostolo comanda: "Aspirate ai carismi superiori". Ora, alcuni vengono distolti dallo stato della vita contemplativa e occupati nella vita attiva: p. es., quelli che vengono nominati alle prelature. Dunque la vita attiva è superiore a quella contemplativa.

[46209] IIª-IIae, q. 182 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Luc. X, Maria optimam partem elegit, quae non auferetur ab ea. Per Mariam autem significatur vita contemplativa. Ergo contemplativa vita potior est quam activa.

 

[46209] IIª-IIae, q. 182 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta". Ora, Maria sta a significare la vita contemplativa. Perciò la vita contemplativa è superiore a quella attiva.

[46210] IIª-IIae, q. 182 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquid secundum se esse excellentius quod tamen secundum aliquid ab alio superatur. Dicendum est ergo quod vita contemplativa simpliciter melior est quam activa. Quod philosophus, in X Ethic., probat octo rationibus. Quarum prima est, quia vita contemplativa convenit homini secundum illud quod est optimum in ipso, scilicet secundum intellectum, et respectu propriorum obiectorum, scilicet intelligibilium, vita autem activa occupatur circa exteriora. Unde Rachel, per quam significatur vita contemplativa, interpretatur visum principium, vita autem activa significatur per Liam, quae erat lippis oculis, ut Gregorius dicit, VI Moral. Secundo, quia vita contemplativa potest esse magis continua, licet non quantum ad summum contemplationis gradum, sicut supra dictum est. Unde et Maria, per quam significatur vita contemplativa, describitur secus pedes domini assidue sedens. Tertio, quia maior est delectatio vitae contemplativae quam activae. Unde Augustinus dicit, in libro de verbis Dom., quod Martha turbabatur, Maria epulabatur. Quarto, quia in vita contemplativa est homo magis sibi sufficiens, quia paucioribus ad eam indiget. Unde dicitur Luc. X, Martha, Martha, sollicita es et turbaris erga plurima. Quinto, quia vita contemplativa magis propter se diligitur, vita autem activa ad aliud ordinatur. Unde in Psalmo dicitur, unam petii a domino, hanc requiram, ut inhabitem in domo domini omnibus diebus vitae meae, ut videam voluntatem domini. Sexto, quia vita contemplativa consistit in quadam vacatione et quiete, secundum illud Psalmi, vacate, et videte quoniam ego sum Deus. Septimo, quia vita contemplativa est secundum divina, vita autem activa secundum humana. Unde Augustinus dicit, in libro de verbis Dom., in principio erat verbum, ecce quod Maria audiebat. Verbum caro factum est, ecce cui Martha ministrabat. Octavo, quia vita contemplativa est secundum id quod est magis proprium homini, idest secundum intellectum, in operationibus autem vitae activae communicant etiam inferiores vires, quae sunt nobis et brutis communes. Unde in Psalmo, postquam dictum est, homines et iumenta salvabis, domine, subditur id quod est hominibus speciale, in lumine tuo videbimus lumen. Nonam rationem addit dominus, Luc. X, cum dicit, optimam partem elegit Maria, quae non auferetur ab ea. Quod exponens Augustinus, in libro de verbis Dom., dicit, non tu malam, sed illa meliorem. Audi unde meliorem, quia non auferetur ab ea. A te auferetur aliquando onus necessitatis, aeterna est dulcedo veritatis. Secundum quid tamen, et in casu, magis est eligenda vita activa, propter necessitatem praesentis vitae. Sicut etiam philosophus dicit, in III Topic., quod philosophari est melius quam ditari, sed ditari melius est necessitatem patienti.

 

[46210] IIª-IIae, q. 182 a. 1 co.
RISPONDO: Niente impedisce che una cosa per se stessa superiore a un'altra, si lasci superare da essa in qualche cosa. Si deve quindi concludere che assolutamente parlando la vita contemplativa è superiore a quella attiva. E il Filosofo lo dimostra con otto ragioni. Primo, perché la vita contemplativa si addice all'uomo per quello che in lui vi è di più eccellente, cioè in forza dell'intelletto, e per gli oggetti propri di esso, cioè per le cose di ordine intellettivo: la vita attiva invece attende alle cose esterne. Ecco perché, come nota S. Gregorio, Rachele, figura della vita contemplativa, significa "principio visivo": mentre la vita attiva è stata prefigurata da Lia, che era "di occhi cisposi". - Secondo, perché la vita contemplativa può essere più continua, sebbene non possa esserlo nel grado più alto della contemplazione, per le ragioni già viste. Maria infatti, figura della vita contemplativa, viene presentata assiduamente "seduta ai piedi del Signore". - Terzo, perché il godimento della vita contemplativa è superiore a quello della vita attiva. E S. Agostino afferma, che "Marta si turbava, mentre Maria tripudiava". - Quarto, perché nella vita contemplativa uno basta meglio a se stesso, avendo bisogno per essa di poche cose. E nel Vangelo si legge: "Marta, Marta, tu t'affanni e t'inquieti di troppe cose". - Quinto, perché la vita contemplativa è amata di più per se stessa: mentre la vita attiva è ordinata ad altro. Cosicché il Salmista diceva: "Una cosa sola ho chiesto al Signore, questa io cerco: d'abitare nella casa del Signore tutti i giorni di mia vita, per vedere l'amabilità del Signore". - Sesto, perché la vita contemplativa consiste in un certo riposo, o quiete; come si legge nei Salmi: "Riposatevi, e vedete che io sono Iddio". - Settimo, perché la vita contemplativa si svolge nella sfera del divino: mentre la vita attiva è nella sfera dell'umano. Di qui le parole di S. Agostino: ""In principio era il Verbo": ecco quello che ascoltava Maria. "E il Verbo si è fatto carne": ecco a chi Marta ministrava". - Ottavo, perché la vita contemplativa impegna quello che è più peculiare dell'uomo, cioè l'intelletto: invece nelle opere della vita attiva sono impegnate anche le facoltà inferiori, comuni a noi e alle bestie. Ecco perché nei Salmi, dopo la frase, "Uomini e bestie tu conservi, o Signore", si legge in particolare per gli uomini: "Nella tua luce noi vediamo la luce". - Il Signore poi aggiunge una nona ragione, quando dice: "Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta". Parole che S. Agostino così spiega: "Tu non hai scelto una parte cattiva, ma lei ne ha scelto una migliore. Ascolta in che cosa: perché non le sarà tolta. Tu un giorno sarai liberata dal peso della necessità: invece la dolcezza della verità è eterna".
Tuttavia sotto un certo aspetto in certi casi è preferibile la vita attiva, date le necessità della vita presente. Il Filosofo stesso ha scritto, che "filosofare è meglio che guadagnare, ma per chi è in necessità guadagnare è meglio".

[46211] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad praelatos non solum pertinet vita activa, sed etiam debent esse excellentes in vita contemplativa. Unde Gregorius dicit, in pastorali, sit rector actione praecipuus, prae cunctis in contemplatione suspensus.

 

[46211] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vita attiva non è il compito unico dei prelati, poiché essi son tenuti a eccellere anche nella vita contemplativa. Di qui le parole di S. Gregorio: "Il superiore sia il primo nell'azione, e più d'ogni altro si applichi alla contemplazione".

[46212] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod vita contemplativa in quadam animi libertate consistit. Dicit enim Gregorius, super Ezech., quod vita contemplativa ad quandam mentis libertatem transit, temporalia non cogitans, sed aeterna. Et Boetius dicit, in V de Consolat., humanas animas liberiores esse necesse est cum se in mentis divinae speculatione conservant, minus vero, cum dilabuntur ad corpora. Unde patet quod vita activa non directe praecipit vitae contemplativae, sed, disponendo ad vitam contemplativam, praecipit quaedam opera vitae activae; in quo magis servit contemplativae vitae quam dominetur. Et hoc est quod Gregorius dicit, super Ezech., quod activa vita servitus, contemplativa autem libertas vocatur.

 

[46212] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 2
2. La vita contemplativa consiste in una certa libertà di spirito. Infatti S. Gregorio insegna, che la vita contemplativa "produce una certa libertà spirituale, che non pensa alle cose temporali, ma alle eterne". E Boezio scrive: "Necessariamente le anime umane sono più libere, quando sono occupate nella contemplazione dell'intelletto divino: e lo sono meno quando ridiscendono agli esseri corporei". Perciò è evidente che la vita attiva direttamente non comanda la vita contemplativa; ma nel predisporre ad essa comanda certe opere della vita attiva: e in questo, più che comandare, serve alla vita contemplativa. Di qui le parole di S. Gregorio: "La vita attiva è schiavitù, mentre la contemplativa è libertà".

[46213] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad opera vitae activae interdum aliquis a contemplatione avocatur propter aliquam necessitatem praesentis vitae, non tamen hoc modo quod cogatur aliquis totaliter contemplationem deserere. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, otium sanctum quaerit caritas veritatis, negotium iustum, scilicet vitae activae, suscipit necessitas caritatis. Quam sarcinam si nullus imponit, percipiendae atque intuendae vacandum est veritati. Si autem imponitur, suscipienda est, propter caritatis necessitatem. Sed nec sic omnino veritatis delectatio deserenda est, ne subtrahatur illa suavitas, et opprimat ista necessitas. Et sic patet quod, cum aliquis a contemplativa vita ad activam vocatur, non hoc fit per modum subtractionis, sed per modum additionis.

 

[46213] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 3
3. Talora qualcuno viene distolto dalla contemplazione e applicato alle opere della vita attiva per qualche necessità della vita presente: però non in modo da costringerlo ad abbandonare totalmente la contemplazione. Dice in proposito S. Agostino: "La carità della verità cerca un riposo santo; mentre la necessità della carità accetta le giuste occupazioni", della vita attiva. "Se però nessuno impone codesto peso, si deve attendere alla contemplazione della verità. Se invece viene imposto, bisogna accettarlo per le esigenze della carità. Però anche in questo caso non si deve abbandonare del tutto il godimento della verità: perché quella dolcezza non svanisca, e questo peso non sia reso opprimente". È chiaro quindi che quando uno dalla contemplativa è chiamato alla vita attiva, non ci deve essere come una sottrazione, ma un'addizione.




Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa > Se la vita attiva sia più meritoria di quella contemplativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Articulus 2

[46214] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod vita activa sit maioris meriti quam contemplativa. Meritum enim dicitur respectu mercedis. Merces autem debetur labori, secundum illud I ad Cor. III, unusquisque propriam mercedem accipiet secundum suum laborem. Sed vitae activae attribuitur labor, contemplativae vero quies, dicit enim Gregorius, super Ezech., omnis qui ad Deum convertitur, prius necesse est ut desudet in labore, idest Liam accipiat, ut post ad videndum principium in Rachel amplexibus requiescat. Ergo vita activa est maioris meriti quam contemplativa.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Articolo 2

[46214] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva sia più meritoria di quella contemplativa. Infatti:
1. Merito dice rapporto alla mercede. Ora, la mercede è dovuta al lavoro, secondo le parole di S. Paolo: "Ciascuno riceverà la propria mercede secondo il suo lavoro". Ma, il lavoro è attribuito alla vita attiva; alla contemplativa invece è attribuito il riposo; poiché, come scrive S. Gregorio, "chi si volge a Dio prima deve sudare nel lavoro, deve cioè sposare Lia, per poter poi riposare tra le braccia di Rachele nella contemplazione di Dio". Dunque la vita attiva è più meritoria di quella contemplativa.

[46215] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 2
Praeterea, vita contemplativa est quaedam inchoatio futurae felicitatis. Unde super illud Ioan. ult., sic eum volo manere donec veniam, dicit Augustinus, hoc apertius dici potest, perfecta me sequatur actio, informata meae passionis exemplo, inchoata vero contemplatio maneat donec venio, perficienda cum venero. Et Gregorius dicit, super Ezech., quod contemplativa vita hic incipitur, ut in caelesti patria perficiatur. Sed in illa futura vita non erit status merendi, sed recipiendi pro meritis. Ergo vita contemplativa minus videtur habere de ratione meriti quam vita activa, sed plus habet de ratione praemii.

 

[46215] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 2
2. La vita contemplativa è come un preludio della felicità futura. Infatti S. Agostino, a proposito di quel passo evangelico, "Se voglio che egli rimanga finché io venga", commenta: "In termini espliciti poteva dire così: Segua me l'opera perfetta, informata all'esempio della mia passione; invece la contemplazione iniziale rimanga fino a che io venga, per essere allora portata a compimento". E S. Gregorio scrive, che "la vita contemplativa comincia qui in terra per fiorire nella patria celeste". Ma nella vita futura non ci sarà più da meritare, ma da ricevere la ricompensa. Perciò la vita contemplativa ha meno dell'attiva valore di merito; ma più di essa ha valore di premio.

[46216] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 3
Praeterea, Gregorius dicit, super Ezech., quod nullum sacrificium est Deo magis acceptum quam zelus animarum. Sed per zelum animarum aliquis se convertit ad studia activae vitae. Ergo videtur quod vita contemplativa non sit maioris meriti quam activa.

 

[46216] IIª-IIae, q. 182 a. 2 arg. 3
3. S. Gregorio afferma, che "nessun sacrificio è più accetto a Dio che lo zelo delle anime". Ma dallo zelo delle anime si è spinti alle occupazioni della vita attiva. Dunque la vita contemplativa non è più meritoria di quella attiva.

[46217] IIª-IIae, q. 182 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in VI Moral., magna sunt activae vitae merita, sed contemplativae potiora.

 

[46217] IIª-IIae, q. 182 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio ha scritto: "Grandi sono i meriti della vita attiva: ma quelli della vita contemplativa sono ancora più grandi".

[46218] IIª-IIae, q. 182 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod radix merendi est caritas, sicut supra habitum est. Cum autem caritas consistat in dilectione Dei et proximi, sicut supra habitum est, diligere Deum secundum se est magis meritorium quam diligere proximum, ut ex supra dictis patet. Et ideo illud quod directius pertinet ad dilectionem Dei, magis est meritorium ex suo genere quam id quod directe pertinet ad dilectionem proximi propter Deum. Vita autem contemplativa directe et immediate pertinet ad dilectionem Dei, dicit enim Augustinus, XIX de Civ. Dei, quod otium sanctum, scilicet contemplativae vitae, quaerit caritas veritatis, scilicet divinae; cui potissime vita contemplativa insistit, sicut dictum est. Vita autem activa ordinatur directius ad dilectionem proximi, quia satagit circa frequens ministerium, ut dicitur Luc. X. Et ideo ex suo genere contemplativa vita est maioris meriti quam activa. Et hoc est quod Gregorius dicit, in III Homil. Ezech., contemplativa est maior merito quam activa, quia haec in usu praesentis operis laborat, in quo scilicet necesse est proximis subvenire; illa vero sapore intimo venturam iam requiem degustat, scilicet in contemplatione Dei. Potest tamen contingere quod aliquis in operibus vitae activae plus meretur quam alius in operibus vitae contemplativae, puta si propter abundantiam divini amoris, ut eius voluntas impleatur propter ipsius gloriam, interdum sustinet a dulcedine divinae contemplationis ad tempus separari. Sicut apostolus dicebat, Rom. IX, optabam ego ipse anathema esse a Christo pro fratribus meis, quod exponens Chrysostomus, in libro de Compunct., dicit, ita totam mentem eius demerserat amor Christi, ut etiam hoc quod ei prae ceteris omnibus amabilius erat, esse cum Christo, rursus idipsum, quia ita placeret Christo, contemneret.

 

[46218] IIª-IIae, q. 182 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, la radice del merito è la carità, che consiste nell'amore di Dio e del prossimo. Ora, amare Dio in se stesso è più meritorio che amare il prossimo. Perciò quello che più direttamente riguarda l'amore di Dio per sua natura è più meritorio di ciò che riguarda direttamente l'amore del prossimo in ordine a Dio. Ma la vita contemplativa riguarda in modo diretto e immediato l'amore di Dio: S. Agostino infatti afferma, che "la carità della verità" divina "cerca un santo riposo", cui attende, come abbiamo visto, la vita contemplativa. Invece la vita attiva è ordinata direttamente all'amore del prossimo: poiché "si occupa in molteplici faccende", come si esprime il Vangelo. Perciò per la sua natura la vita contemplativa è più meritoria della vita attiva. Scrive quindi S. Gregorio: "La vita contemplativa è più meritoria di quella attiva: poiché questa attende alle opere della vita presente", con le quali bisogna soccorrere il prossimo; "quella invece pregusta interiormente il riposo futuro", nella contemplazione di Dio.
Però può capitare che si meriti di più nelle opere della vita attiva che in quelle della vita contemplativa: cioè nel caso in cui per la sovrabbondanza dell'amor di Dio, e perché si compia la volontà di lui e per la sua gloria, uno accetta di abbandonare momentaneamente la dolcezza della contemplazione divina. L'Apostolo, p. es., diceva: "Vorrei essere io stesso anatema e separato da Cristo per i miei fratelli"; parole che il Crisostomo così commenta: "L'amore di Cristo aveva così imbevuta la sua anima che avrebbe abbandonato, per piacere a Cristo, quanto amava sopra ogni altra cosa, cioè di essere con Cristo".

[46219] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod labor exterior operatur ad augmentum praemii accidentalis, sed augmentum meriti respectu praemii essentialis consistit principaliter in caritate. Cuius quoddam signum est labor exterior toleratus propter Christum, sed multo expressius eius signum est quod aliquis, praetermissis omnibus quae ad hanc vitam pertinent, soli divinae contemplationi vacare delectetur.

 

[46219] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le opere esterne servono ad aumentare il premio accidentale: ma l'aumento del merito rispetto al premio essenziale consiste principalmente nella carità. Una prova di quest'ultima è il lavoro esterno accettato per Cristo: ma è una prova più convincente di essa il fatto che uno, abbandonato tutto ciò che appartiene alla vita presente, si diletti soltanto della contemplazione di Dio.

[46220] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in statu felicitatis futurae homo pervenit ad perfectum, et ideo non relinquitur locus proficiendi per meritum. Si tamen relinqueretur, esset efficacius meritum, propter caritatem maiorem. Sed contemplatio praesentis vitae cum quadam imperfectione est, et adhuc habet quo proficiat. Et ideo non tollit rationem merendi, sed augmentum meriti facit, propter maius exercitium caritatis divinae.

 

[46220] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 2
2. Nello stato della felicità futura l'uomo raggiunge la perfezione: e quindi non c'è più modo di progredire nel merito. Se però un modo ci fosse, il merito sarebbe tanto più efficace, per la maggiore carità. Ma la contemplazione della vita presente è imperfetta, e quindi ha modo di meritare. Perché essa non toglie la possibilità del merito, ma l'aumenta per l'esercizio più squisito della carità verso Dio.

[46221] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacrificium spiritualiter Deo offertur cum aliquid ei exhibetur. Inter omnia autem bona hominis Deus maxime acceptat bonum humanae animae, ut hoc sibi in sacrificium offeratur. Offerre autem debet aliquis Deo, primo quidem, animam suam, secundum illud Eccli. XXX, miserere animae tuae placens Deo, secundo autem, animas aliorum, secundum illud Apoc. ult., qui audit, dicat, veni. Quanto autem homo animam suam vel alterius propinquius Deo coniungit, tanto sacrificium est Deo magis acceptum. Unde magis acceptum est Deo quod aliquis animam suam et aliorum applicet contemplationi, quam actioni. Per hoc ergo quod dicitur quod nullum sacrificium est Deo magis acceptum quam zelus animarum, non praefertur meritum vitae activae merito vitae contemplativae, sed ostenditur magis esse meritorium si quis offerat Deo animam suam et aliorum, quam quaecumque alia exteriora dona.

 

[46221] IIª-IIae, q. 182 a. 2 ad 3
3. Si offre un sacrificio spirituale, quando si dona a Dio qualche cosa. Ora, tra tutti i beni dell'uomo Dio preferisce che gli si offra in sacrificio il bene delle anime. Ognuno però deve prima di tutto offrire l'anima propria, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Abbi pietà dell'anima tua, rendendoti accetto a Dio"; e in secondo luogo si devono offrire le anime degli altri, stando all'esortazione dell'Apocalisse: "Chi ascolta dica: Vieni". Ma quanto più strettamente un uomo unisce a Dio la propria anima o quella altrui, tanto è più accetto il suo sacrificio. Quindi è più accetto a Dio applicare la propria anima, o quella di altri, alla contemplazione piuttosto che all'azione. Perciò quando si dice che "nessun sacrificio è più accetto a Dio che lo zelo delle anime", non si vuol preferire il merito della vita attiva a quello della vita contemplativa: ma affermare che è più meritorio offrire a Dio la propria anima e quella altrui, che qualsiasi bene esterno.




Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa > Se la vita contemplativa sia impedita dalla vita attiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Articulus 3

[46222] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod vita contemplativa impediatur per activam. Ad vitam enim contemplativam necessaria est quaedam vacatio mentis, secundum illud Psalmi, vacate, et videte quoniam ego sum Deus. Sed vita activa habet inquietudinem, secundum illud Luc. X, Martha, Martha, sollicita es et turbaris erga plurima. Ergo vita activa contemplativam impedit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Articolo 3

[46222] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la vita contemplativa sia impedita dalla vita attiva. Infatti:
1. Per la vita contemplativa si richiede una certa quiete dell'anima, secondo le parole del Salmista: "Riposatevi e vedete che io sono il Signore". Ora, la vita attiva è piena d'inquietudine, come appare dall'espressione evangelica: "Marta, Marta, tu t'affanni e t'inquieti di troppe cose". Dunque la vita attiva impedisce quella contemplativa.

[46223] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad vitam contemplativam requiritur claritas visionis. Sed vita activa impedit visionis claritatem, dicit enim Gregorius, super Ezech., quod lippa est et fecunda, quia, dum occupatur in opere, minus videt. Ergo vita activa impedit contemplativam.

 

[46223] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 2
2. La vita contemplativa richiede chiarezza di vista, ma la vita attiva impedisce questa chiarezza: S. Gregorio infatti afferma, che "essa (Lia), è cisposa e feconda, poiché mentre è occupata nelle opere, vede di meno". Perciò la vita attiva impedisce quella contemplativa.

[46224] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 3
Praeterea, unum contrariorum impeditur per aliud. Sed vita activa et contemplativa videntur contrarietatem habere ad invicem, quia vita activa occupatur circa plurima, vita autem contemplativa insistit ad contemplandum unum, unde et ex opposito dividuntur. Ergo videtur quod vita contemplativa impediatur per activam.

 

[46224] IIª-IIae, q. 182 a. 3 arg. 3
3. Ogni cosa è impedita dal suo contrario. Ora, la vita attiva e quella contemplativa sono contrarie, poiché la prima si occupa di molte cose, mentre la seconda si ferma alla contemplazione di un solo oggetto; e per questo sono contrapposte. Quindi è evidente che la vita contemplativa è impedita dalla vita attiva.

[46225] IIª-IIae, q. 182 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in VI Moral., qui contemplationis arcem tenere desiderant, prius se in campo per exercitium operis probent.

 

[46225] IIª-IIae, q. 182 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio scrive: "Chi vuol possedere la roccaforte della contemplazione, prima provi se stesso in campo aperto con l'esercizio delle buone opere".

[46226] IIª-IIae, q. 182 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod vita activa potest considerari quantum ad duo. Uno modo, quantum ad ipsum studium et exercitium exteriorum actionum. Et sic manifestum est quod vita activa impedit contemplativam, inquantum impossibile est quod aliquis simul occupetur circa exteriores actiones, et divinae contemplationi vacet. Alio modo potest considerari vita activa quantum ad hoc quod interiores animae passiones componit et ordinat. Et quantum ad hoc, vita activa adiuvat ad contemplationem, quae impeditur per inordinationem interiorum passionum. Unde Gregorius dicit, in VI Moral., cum contemplationis arcem aliqui tenere desiderant, prius se in campo per exercitium operis probent, ut sollicite sciant si nulla iam mala proximis irrogant, si irrogata a proximis aequanimiter portant, si obiectis bonis temporalibus nequaquam mens laetitia solvitur, si subtractis non nimio maerore sauciantur. Ac deinde perpendant si, cum ad semetipsos introrsus redeunt, in eo quod spiritualia rimantur, nequaquam secum rerum corporalium umbras trahunt, vel fortasse tractas manu discretionis abigunt. Ex hoc ergo exercitium vitae activae confert ad contemplativam, quod quietat interiores passiones, ex quibus phantasmata proveniunt, per quae contemplatio impeditur.

 

[46226] IIª-IIae, q. 182 a. 3 co.
RISPONDO: La vita attiva si può considerare sotto due aspetti. Primo, come applicazione ed esercizio delle azioni esterne. E da questo lato è evidente che la vita attiva impedisce quella contemplativa: non essendo possibile che uno attenda simultaneamente agli atti esterni e alla contemplazione di Dio.
Secondo, la vita attiva si può considerare in quanto modera e ordina le passioni dell'anima. E sotto quest'aspetto la vita attiva favorisce la contemplazione, che è impedita dal disordine delle passioni. Di qui le parole di S. Gregorio: "Quando si vuol possedere la roccaforte della contemplazione, prima si devono provare le proprie forze in campo aperto con l'esercizio delle opere buone: per sapere se si è capaci di fare del male al prossimo, o di sopportare con pazienza il male che si subisce dagli altri; se al sopraggiungere dei beni temporali l'anima si lascia muovere dalla gioia, o se si lascia abbattere dalla resistenza alla loro perdita. Quindi, rientrati in se stessi, si concentrino così nelle cose spirituali, da non portarsi dietro le ombre delle cose corporee, o da allontanarle con la mano della discrezione". Perciò da questo lato l'esercizio della vita attiva favorisce la vita contemplativa, acquietando le passioni, le quali producono le fantasie che impediscono la contemplazione.

[46227] IIª-IIae, q. 182 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta. Nam rationes illae procedunt quantum ad ipsam occupationem exteriorum actuum, non autem quantum ad effectum, qui est moderatio passionum.

 

[46227] IIª-IIae, q. 182 a. 3 ad arg.
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: Sono così risolte anche le difficoltà. Infatti le ragioni portate valgono per le occupazioni esterne, non già per l'effetto della vita attiva, che è la moderazione delle passioni.




Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa > Se la vita attiva preceda quella contemplativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Articulus 4

[46228] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod vita activa non sit prior quam contemplativa. Vita enim contemplativa directe pertinet ad dilectionem Dei, vita autem activa ad dilectionem proximi. Sed dilectio Dei praecedit dilectionem proximi, inquantum proximus propter Deum diligitur. Ergo videtur quod etiam vita contemplativa sit prior quam activa.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Articolo 4

[46228] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva non preceda quella contemplativa. Infatti:
1. La vita contemplativa riguarda direttamente l'amore di Dio, e la vita attiva riguarda l'amore del prossimo. Ma l'amore di Dio precede l'amore del prossimo, poiché il prossimo è amato per Dio. Perciò anche la vita contemplativa precede quella attiva.

[46229] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, super Ezech., sciendum est quod, sicut bonus ordo vivendi est ut ab activa in contemplativam tendatur, ita plerumque utiliter a contemplativa animus ad activam reflectitur. Non ergo simpliciter vita activa est prior quam contemplativa.

 

[46229] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 2
2. Scrive S. Gregorio: "Si deve notare che come è giusto nella vita procedere dall'attiva alla contemplativa, così spesso è utile che l'anima dalla contemplativa ritorni alla vita attiva". Dunque la vita attiva non precede in modo assoluto la vita contemplativa.

[46230] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 3
Praeterea, ea quae diversis competunt, non videntur ex necessitate ordinem habere. Sed vita activa et contemplativa diversis competunt, dicit enim Gregorius, in VI Moral., saepe qui contemplari Deum quieti poterant, occupationibus pressi ceciderunt, et saepe qui occupati bene humanis usibus viverent, gladio suae quietis extincti sunt. Non ergo vita activa prior est quam contemplativa.

 

[46230] IIª-IIae, q. 182 a. 4 arg. 3
3. Cose che si addicono a soggetti diversi non hanno necessariamente un ordine tra loro. Ora, la vita attiva e quella contemplativa si addicono a soggetti diversi; scrive infatti S. Gregorio: "Molti di quelli che tranquillamente avrebbero potuto contemplare Dio, caddero sopraffatti dalle occupazioni; e molti che avrebbero vissuto bene, se occupati, perirono sotto la spada dell'ozio". Quindi la vita attiva non precede quella contemplativa.

[46231] IIª-IIae, q. 182 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in III Homil. Ezech., activa vita prior est tempore quam contemplativa, quia ex bono opere tenditur ad contemplationem.

 

[46231] IIª-IIae, q. 182 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna: "La vita attiva precede cronologicamente quella contemplativa: poiché mediante le opere buone si tende alla contemplazione".

[46232] IIª-IIae, q. 182 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod aliquid dicitur esse prius dupliciter. Uno modo, secundum suam naturam. Et hoc modo vita contemplativa est prior quam activa, inquantum prioribus et melioribus insistit. Unde et activam vitam movet et dirigit, ratio enim superior, quae contemplationi deputatur, comparatur ad inferiorem, quae deputatur actioni, sicut vir ad mulierem, quae est per virum regenda, ut Augustinus dicit, XII de Trin. Alio modo est aliquid prius quoad nos, quod scilicet est prius in via generationis. Et hoc modo vita activa est prior quam contemplativa, quia disponit ad contemplativam, ut ex supra dictis patet. Dispositio enim in via generationis praecedit formam, quae simpliciter et secundum naturam est prior.

 

[46232] IIª-IIae, q. 182 a. 4 co.
RISPONDO: Una cosa può precederne altre in due maniere. Primo, in ordine di natura. E in questo senso la vita contemplativa precede la vita attiva, in quanto si applica a cose più importanti e più buone. Essa infatti muove e dirige la vita attiva: poiché, come spiega S. Agostino, la ragione superiore, incaricata della contemplazione, sta alla ragione inferiore, incaricata dell'azione, come l'uomo sta alla donna, la quale deve essere comandata da lui.
Secondo, una cosa può avere una priorità rispetto a noi: in quanto è prima in ordine genetico. E in questo senso la vita attiva precede quella contemplativa: perché predispone ad essa, come sopra abbiamo visto. Infatti la disposizione in ordine genetico precede la forma, che però è prima in senso assoluto e in ordine di natura.

[46233] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vita contemplativa non ordinatur ad qualemcumque Dei dilectionem, sed ad perfectam. Sed vita activa necessaria est ad dilectionem proximi qualemcumque. Unde Gregorius dicit, in III Homil. Ezech., sine contemplativa vita intrare possunt ad caelestem patriam qui bona quae possunt, operari non negligunt, sine activa autem intrare non possunt, si negligunt bona operari quae possunt. Ex quo etiam patet quod vita activa praecedit contemplativam, sicut id quod est commune omnium, praecedit in via generationis id quod est proprium perfectorum.

 

[46233] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vita contemplativa non è ordinata a un amore di Dio qualsiasi, ma a un amore perfetto. Invece la vita attiva è ordinata a un qualsiasi amore del prossimo. Scrive perciò S. Gregorio: "Possono entrare nella patria celeste senza la vita contemplativa tutti quelli che non trascurano di compiere il bene che possono: invece non possono entrarvi senza la vita attiva, se trascurano il bene che possono compiere". Il che dimostra che la vita attiva precede quella contemplativa, come la virtù comune precede in ordine genetico la virtù propria dei perfetti.

[46234] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod a vita activa proceditur ad vitam contemplativam secundum ordinem generationis, a vita autem contemplativa reditur ad vitam activam per viam directionis, ut scilicet vita activa per contemplationem dirigatur. Sicut etiam per operationes acquiritur habitus, et per habitum acquisitum perfectius aliquis operatur, ut dicitur in II Ethic.

 

[46234] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 2
2. In ordine genetico si va dalla vita attiva a quella contemplativa: ma dalla vita contemplativa si torna all'attiva in funzione di guida, o di comando, perché la vita attiva va governata da quella contemplativa. Allo stesso modo cioè che con gli atti si acquistano gli abiti, e con gli abiti acquisiti si agisce con maggiore perfezione.

[46235] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod illi qui sunt proni ad passiones propter eorum impetum ad agendum, sunt similiter magis apti ad vitam activam propter spiritus inquietudinem. Unde dicit Gregorius, in VI Moral., quod nonnulli ita inquieti sunt ut, si vacationem laboris habuerint, gravius laborent, quia tanto deteriores cordis tumultus tolerant, quanto eis licentius ad cogitationes vacat. Quidam vero habent naturaliter animi puritatem et quietem, per quam ad contemplationem sunt apti, qui si totaliter actionibus deputentur, detrimentum sustinebunt. Unde Gregorius dicit, in VI Moral., quod quorundam hominum ita otiosae mentes sunt ut, si eos labor occupationis excipiat, in ipsa operationis inchoatione succumbant. Sed, sicut ipse postea subdit, saepe et pigras mentes amor ad opus excitat; et inquietas in contemplatione timor refrenat. Unde et illi qui sunt magis apti ad activam vitam, possunt per exercitium activae ad contemplativam praeparari, et illi nihilominus qui sunt magis ad contemplativam apti, possunt exercitia vitae activae subire, ut per hoc ad contemplationem paratiores reddantur.

 

[46235] IIª-IIae, q. 182 a. 4 ad 3
3. Quelli che sono piu inclini alle passioni, per il loro impulso ad agire sono anche più adatti alla vita attiva, data l'inquietudine del loro spirito. Ecco perché S. Gregorio afferma, che "alcuni sono così inquieti, che senza lavoro si sentono a disagio: perché il tumulto del loro cuore è tanto più grave, quanto più son liberi di pensare". - Altri invece hanno per natura purezza e tranquillità di spirito, che li rendono adatti alla contemplazione: e questi se vengono totalmente gettati nell'azione ne ricevono un danno. E S. Gregorio afferma, che "ci sono uomini dall'animo tanto tranquillo, che se viene loro imposto il travaglio delle occupazioni, soccombono ai primi passi".
Però, com'egli aggiunge, "spesso l'amore spinge all'azione anche le anime tranquille; mentre il timore trattiene nella contemplazione le anime inquiete". Perciò anche quelli che sono adatti piuttosto alla vita attiva possono predisporsi con l'esercizio di essa alla vita contemplativa: e quelli che sono più portati alla vita contemplativa possono affrontare gli esercizi della vita attiva, per prepararsi meglio alla vita contemplativa.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva