Seconda parte > Le azioni umane > Confronto tra la vita attiva e la contemplativa >
Se la vita attiva sia superiore a quella contemplativa
Secunda pars secundae partis
Quaestio 182
Articulus 1
[46206] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa. Quod enim est meliorum, videtur esse melius, ut philosophus dicit, in III Topic. Sed vita activa pertinet ad maiores, scilicet ad praelatos, qui sunt in honore et potestate constituti, unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod in actione non amandus est honor in hac vita, sive potentia. Ergo videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 182
Articolo 1
[46206] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva sia superiore a quella contemplativa. Infatti:
1. Come dice il Filosofo, "ciò che appartiene ai migliori dev'essere migliore". Ma la vita attiva appartiene ai superiori, cioè ai prelati, costituiti in potere e in dignità: cosicché S. Agostino scrive, che "nel campo dell'azione in questa vita non si deve amare la dignità, o il potere". Dunque la vita attiva è superiore a quella contemplativa.
|
[46207] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 2 Praeterea, in omnibus habitibus et actibus praecipere pertinet ad potiorem, sicut militaris, tanquam potior, praecipit frenorum factrici. Sed ad vitam activam pertinet disponere et praecipere de contemplativa, ut patet per id quod dicitur Moysi, Exod. XIX, descende, et contestare populum, ne forte velit transcendere propositos terminos ad videndum Deum. Ergo vita activa est potior quam contemplativa.
|
|
[46207] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 2
2. Tra gli abiti, come tra gli atti il comando spetta sempre a quelli superiori: l'arte militare, p. es., comanda all'arte di fabbricare le briglie. Ora, la vita attiva ha il compito di dare disposizioni e ordini circa la vita contemplativa, come risulta da quanto Dio disse a Mosè: "Scendi, e avverti il popolo che non osi oltrepassare i termini per vedere il Signore". Quindi la vita attiva è superiore a quella contemplativa.
|
[46208] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 3 Praeterea, nullus debet abstrahi a maiori ut applicetur minoribus, apostolus enim dicit, I ad Cor. XII, aemulamini charismata meliora. Sed aliqui abstrahuntur a statu vitae contemplativae et occupantur circa vitam activam, ut patet de illis qui transferuntur ad statum praelationis. Ergo videtur quod vita activa sit potior quam contemplativa.
|
|
[46208] IIª-IIae, q. 182 a. 1 arg. 3
3. Nessuno deve essere distolto da un compito più importante per un compito inferiore; poiché l'Apostolo comanda: "Aspirate ai carismi superiori". Ora, alcuni vengono distolti dallo stato della vita contemplativa e occupati nella vita attiva: p. es., quelli che vengono nominati alle prelature. Dunque la vita attiva è superiore a quella contemplativa.
|
[46209] IIª-IIae, q. 182 a. 1 s. c. Sed contra est quod dominus dicit, Luc. X, Maria optimam partem elegit, quae non auferetur ab ea. Per Mariam autem significatur vita contemplativa. Ergo contemplativa vita potior est quam activa.
|
|
[46209] IIª-IIae, q. 182 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta". Ora, Maria sta a significare la vita contemplativa. Perciò la vita contemplativa è superiore a quella attiva.
|
[46210] IIª-IIae, q. 182 a. 1 co. Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquid secundum se esse excellentius quod tamen secundum aliquid ab alio superatur. Dicendum est ergo quod vita contemplativa simpliciter melior est quam activa. Quod philosophus, in X Ethic., probat octo rationibus. Quarum prima est, quia vita contemplativa convenit homini secundum illud quod est optimum in ipso, scilicet secundum intellectum, et respectu propriorum obiectorum, scilicet intelligibilium, vita autem activa occupatur circa exteriora. Unde Rachel, per quam significatur vita contemplativa, interpretatur visum principium, vita autem activa significatur per Liam, quae erat lippis oculis, ut Gregorius dicit, VI Moral. Secundo, quia vita contemplativa potest esse magis continua, licet non quantum ad summum contemplationis gradum, sicut supra dictum est. Unde et Maria, per quam significatur vita contemplativa, describitur secus pedes domini assidue sedens. Tertio, quia maior est delectatio vitae contemplativae quam activae. Unde Augustinus dicit, in libro de verbis Dom., quod Martha turbabatur, Maria epulabatur. Quarto, quia in vita contemplativa est homo magis sibi sufficiens, quia paucioribus ad eam indiget. Unde dicitur Luc. X, Martha, Martha, sollicita es et turbaris erga plurima. Quinto, quia vita contemplativa magis propter se diligitur, vita autem activa ad aliud ordinatur. Unde in Psalmo dicitur, unam petii a domino, hanc requiram, ut inhabitem in domo domini omnibus diebus vitae meae, ut videam voluntatem domini. Sexto, quia vita contemplativa consistit in quadam vacatione et quiete, secundum illud Psalmi, vacate, et videte quoniam ego sum Deus. Septimo, quia vita contemplativa est secundum divina, vita autem activa secundum humana. Unde Augustinus dicit, in libro de verbis Dom., in principio erat verbum, ecce quod Maria audiebat. Verbum caro factum est, ecce cui Martha ministrabat. Octavo, quia vita contemplativa est secundum id quod est magis proprium homini, idest secundum intellectum, in operationibus autem vitae activae communicant etiam inferiores vires, quae sunt nobis et brutis communes. Unde in Psalmo, postquam dictum est, homines et iumenta salvabis, domine, subditur id quod est hominibus speciale, in lumine tuo videbimus lumen. Nonam rationem addit dominus, Luc. X, cum dicit, optimam partem elegit Maria, quae non auferetur ab ea. Quod exponens Augustinus, in libro de verbis Dom., dicit, non tu malam, sed illa meliorem. Audi unde meliorem, quia non auferetur ab ea. A te auferetur aliquando onus necessitatis, aeterna est dulcedo veritatis. Secundum quid tamen, et in casu, magis est eligenda vita activa, propter necessitatem praesentis vitae. Sicut etiam philosophus dicit, in III Topic., quod philosophari est melius quam ditari, sed ditari melius est necessitatem patienti.
|
|
[46210] IIª-IIae, q. 182 a. 1 co.
RISPONDO: Niente impedisce che una cosa per se stessa superiore a un'altra, si lasci superare da essa in qualche cosa. Si deve quindi concludere che assolutamente parlando la vita contemplativa è superiore a quella attiva. E il Filosofo lo dimostra con otto ragioni. Primo, perché la vita contemplativa si addice all'uomo per quello che in lui vi è di più eccellente, cioè in forza dell'intelletto, e per gli oggetti propri di esso, cioè per le cose di ordine intellettivo: la vita attiva invece attende alle cose esterne. Ecco perché, come nota S. Gregorio, Rachele, figura della vita contemplativa, significa "principio visivo": mentre la vita attiva è stata prefigurata da Lia, che era "di occhi cisposi". - Secondo, perché la vita contemplativa può essere più continua, sebbene non possa esserlo nel grado più alto della contemplazione, per le ragioni già viste. Maria infatti, figura della vita contemplativa, viene presentata assiduamente "seduta ai piedi del Signore". - Terzo, perché il godimento della vita contemplativa è superiore a quello della vita attiva. E S. Agostino afferma, che "Marta si turbava, mentre Maria tripudiava". - Quarto, perché nella vita contemplativa uno basta meglio a se stesso, avendo bisogno per essa di poche cose. E nel Vangelo si legge: "Marta, Marta, tu t'affanni e t'inquieti di troppe cose". - Quinto, perché la vita contemplativa è amata di più per se stessa: mentre la vita attiva è ordinata ad altro. Cosicché il Salmista diceva: "Una cosa sola ho chiesto al Signore, questa io cerco: d'abitare nella casa del Signore tutti i giorni di mia vita, per vedere l'amabilità del Signore". - Sesto, perché la vita contemplativa consiste in un certo riposo, o quiete; come si legge nei Salmi: "Riposatevi, e vedete che io sono Iddio". - Settimo, perché la vita contemplativa si svolge nella sfera del divino: mentre la vita attiva è nella sfera dell'umano. Di qui le parole di S. Agostino: ""In principio era il Verbo": ecco quello che ascoltava Maria. "E il Verbo si è fatto carne": ecco a chi Marta ministrava". - Ottavo, perché la vita contemplativa impegna quello che è più peculiare dell'uomo, cioè l'intelletto: invece nelle opere della vita attiva sono impegnate anche le facoltà inferiori, comuni a noi e alle bestie. Ecco perché nei Salmi, dopo la frase, "Uomini e bestie tu conservi, o Signore", si legge in particolare per gli uomini: "Nella tua luce noi vediamo la luce". - Il Signore poi aggiunge una nona ragione, quando dice: "Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta". Parole che S. Agostino così spiega: "Tu non hai scelto una parte cattiva, ma lei ne ha scelto una migliore. Ascolta in che cosa: perché non le sarà tolta. Tu un giorno sarai liberata dal peso della necessità: invece la dolcezza della verità è eterna".
Tuttavia sotto un certo aspetto in certi casi è preferibile la vita attiva, date le necessità della vita presente. Il Filosofo stesso ha scritto, che "filosofare è meglio che guadagnare, ma per chi è in necessità guadagnare è meglio".
|
[46211] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ad praelatos non solum pertinet vita activa, sed etiam debent esse excellentes in vita contemplativa. Unde Gregorius dicit, in pastorali, sit rector actione praecipuus, prae cunctis in contemplatione suspensus.
|
|
[46211] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vita attiva non è il compito unico dei prelati, poiché essi son tenuti a eccellere anche nella vita contemplativa. Di qui le parole di S. Gregorio: "Il superiore sia il primo nell'azione, e più d'ogni altro si applichi alla contemplazione".
|
[46212] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod vita contemplativa in quadam animi libertate consistit. Dicit enim Gregorius, super Ezech., quod vita contemplativa ad quandam mentis libertatem transit, temporalia non cogitans, sed aeterna. Et Boetius dicit, in V de Consolat., humanas animas liberiores esse necesse est cum se in mentis divinae speculatione conservant, minus vero, cum dilabuntur ad corpora. Unde patet quod vita activa non directe praecipit vitae contemplativae, sed, disponendo ad vitam contemplativam, praecipit quaedam opera vitae activae; in quo magis servit contemplativae vitae quam dominetur. Et hoc est quod Gregorius dicit, super Ezech., quod activa vita servitus, contemplativa autem libertas vocatur.
|
|
[46212] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 2
2. La vita contemplativa consiste in una certa libertà di spirito. Infatti S. Gregorio insegna, che la vita contemplativa "produce una certa libertà spirituale, che non pensa alle cose temporali, ma alle eterne". E Boezio scrive: "Necessariamente le anime umane sono più libere, quando sono occupate nella contemplazione dell'intelletto divino: e lo sono meno quando ridiscendono agli esseri corporei". Perciò è evidente che la vita attiva direttamente non comanda la vita contemplativa; ma nel predisporre ad essa comanda certe opere della vita attiva: e in questo, più che comandare, serve alla vita contemplativa. Di qui le parole di S. Gregorio: "La vita attiva è schiavitù, mentre la contemplativa è libertà".
|
[46213] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad opera vitae activae interdum aliquis a contemplatione avocatur propter aliquam necessitatem praesentis vitae, non tamen hoc modo quod cogatur aliquis totaliter contemplationem deserere. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, otium sanctum quaerit caritas veritatis, negotium iustum, scilicet vitae activae, suscipit necessitas caritatis. Quam sarcinam si nullus imponit, percipiendae atque intuendae vacandum est veritati. Si autem imponitur, suscipienda est, propter caritatis necessitatem. Sed nec sic omnino veritatis delectatio deserenda est, ne subtrahatur illa suavitas, et opprimat ista necessitas. Et sic patet quod, cum aliquis a contemplativa vita ad activam vocatur, non hoc fit per modum subtractionis, sed per modum additionis.
|
|
[46213] IIª-IIae, q. 182 a. 1 ad 3
3. Talora qualcuno viene distolto dalla contemplazione e applicato alle opere della vita attiva per qualche necessità della vita presente: però non in modo da costringerlo ad abbandonare totalmente la contemplazione. Dice in proposito S. Agostino: "La carità della verità cerca un riposo santo; mentre la necessità della carità accetta le giuste occupazioni", della vita attiva. "Se però nessuno impone codesto peso, si deve attendere alla contemplazione della verità. Se invece viene imposto, bisogna accettarlo per le esigenze della carità. Però anche in questo caso non si deve abbandonare del tutto il godimento della verità: perché quella dolcezza non svanisca, e questo peso non sia reso opprimente". È chiaro quindi che quando uno dalla contemplativa è chiamato alla vita attiva, non ci deve essere come una sottrazione, ma un'addizione.
|
|
|