Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva >
Se la vita attiva perduri dopo la vita presente
Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Articulus 4
[46197] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod vita activa maneat post hanc vitam. Ad vitam enim activam pertinent actus virtutum moralium, ut dictum est. Sed virtutes morales permanent post hanc vitam, ut Augustinus dicit, XIV de Trin. Ergo vita activa permanet post hanc vitam.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Articolo 4
[46197] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva debba durare dopo la vita presente. Infatti:
1. Alla vita attiva, come sopra abbiamo visto, appartengono gli atti delle virtù morali. Ma le virtù morali, a detta di S. Agostino, rimangono dopo questa vita. Dunque rimane anche la vita attiva.
|
[46198] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 2 Praeterea, docere alios pertinet ad vitam activam, ut dictum est. Sed in futura vita, in qua similes erimus Angelis, poterit esse doctrina, sicut et in Angelis esse videtur, quorum unus alium illuminat, purgat et perficit, quod refertur ad scientiae assumptionem, ut patet per Dionysium, VII cap. Cael. Hier. Ergo videtur quod vita activa remanet post hanc vitam.
|
|
[46198] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 2
2. Insegnare agli altri, abbiamo detto, appartiene alla vita attiva. Ma nella vita futura, in cui "saremo simili agli angeli", potrà esserci l'insegnamento, come appunto c'è negli angeli: poiché, come insegna Dionigi, tra gli angeli si ha "comunicazione di scienza", in quanto l'uno "illumina, purifica e perfeziona" l'altro. Perciò la vita attiva rimane anche dopo la vita presente.
|
[46199] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 3 Praeterea, illud quod de se est durabilius, magis videtur posse post hanc vitam remanere. Sed vita activa videtur esse de se durabilior, dicit enim Gregorius, super Ezech., quod in vita activa fixi permanere possumus, in contemplativa autem intenta mente manere nullo modo valemus. Ergo multo magis vita activa potest manere post hanc vitam quam contemplativa.
|
|
[46199] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 3
3. Ciò che di suo è più duraturo è più facile che rimanga dopo la vita presente. Ora, la vita attiva di suo è più duratura: dice infatti S. Gregorio, che "nella vita attiva possiamo rimanere stabilmente, mentre in quella contemplativa non siamo in grado di prolungare molto l'attenzione della mente". Dunque la vita attiva può durare dopo la morte assai meglio di quella contemplativa.
|
[46200] IIª-IIae, q. 181 a. 4 s. c. Sed contra est quod Gregorius dicit, super Ezech., cum praesenti saeculo vita aufertur activa, contemplativa autem hic incipitur ut in caelesti patria perficiatur.
|
|
[46200] IIª-IIae, q. 181 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna: "La vita attiva cesserà con il tempo presente; invece la contemplativa germoglia qui per fiorire nella patria celeste".
|
[46201] IIª-IIae, q. 181 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, activa vita habet finem in exterioribus actibus, qui si referuntur ad quietem contemplationis, iam pertinent ad vitam contemplativam. In futura autem vita beatorum cessabit occupatio exteriorum actuum, et si qui actus exteriores sint, referentur ad finem contemplationis. Ut enim Augustinus dicit, in fine de Civ. Dei, ibi vacabimus et videbimus; videbimus et amabimus; amabimus et laudabimus. Et in eodem libro praemittit quod Deus ibi sine fine videbitur, sine fastidio amabitur, sine fatigatione laudabitur. Hoc munus, hic affectus, hic actus erit omnibus.
|
|
[46201] IIª-IIae, q. 181 a. 4 co.
RISPONDO: La vita attiva, come abbiamo visto, ha di mira gli atti esterni: i quali, se vengono riferiti alla quiete della contemplazione, appartengono alla vita contemplativa. Ma nella vita futura dei beati cesserà ogni occupazione di opere esterne: e anche se ci sono atti esterni verranno riferiti al fine della contemplazione. Infatti, come scrive S. Agostino, "là ci riposeremo e vedremo; vedremo ed ameremo; ameremo e loderemo". E poco prima aveva scritto, che là Dio "sarà veduto senza fine, sarà amato senza noia, sarà lodato senza stanchezza. Tutti avranno questo dono, questo sentimento, questa occupazione".
|
[46202] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutes morales manebunt non secundum actus quos habent circa ea quae sunt ad finem, sed secundum actus quos habent circa finem. Huiusmodi autem actus sunt secundum quod constituunt quietem contemplationis. Quam Augustinus in praemissis verbis significat per vacationem, quae est intelligenda non solum ab exterioribus tumultibus, sed etiam ab interiori perturbatione passionum.
|
|
[46202] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù morali, come abbiamo detto sopra, non rimarranno per i loro atti relativi ai mezzi, ma solo per quelli relativi al fine. E codesti atti costituiscouo appunto la quiete della contemplazione, che S. Agostino chiama "riposo"; e che non va concepita solo in rapporto ai tumulti esterni, ma anche in rapporto agl'interni turbamenti delle passioni.
|
[46203] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod vita contemplativa, sicut supra dictum est, praecipue consistit in contemplatione Dei. Et quantum ad hoc, unus Angelus alium non docet, quia, ut dicitur Matth. XVIII de Angelis pusillorum, qui sunt inferioris ordinis, quod semper vident faciem patris. Et sic etiam in futura vita nullus hominum alium docebit de Deo, sed omnes videbimus eum sicuti est, ut habetur I Ioan. III. Et hoc est quod dicitur Ierem. XXXI, non docebit ultra vir proximum suum, dicens, cognosce dominum, omnes enim cognoscent me, a minimo eorum usque ad maximum. Sed de his quae pertinent ad dispensationem ministeriorum Dei, unus Angelus docet alium, purgando, illuminando et perficiendo. Et secundum hoc, aliquid habent de vita activa quandiu mundus durat, ex hoc quod administrationi inferioris creaturae intendunt. Quod significatur per hoc quod Iacob vidit Angelos in scala ascendentes, quod pertinet ad contemplationem, et descendentes, quod pertinet ad actionem. Sed sicut dicit Gregorius, II Moral., non sic a divina visione foris exeunt ut internae contemplationis gaudiis priventur. Et ideo in eis non distinguitur vita activa a contemplativa, sicut in nobis, qui per opera activa impedimur a contemplatione. Non autem promittitur nobis similitudo Angelorum quantum ad administrationem inferioris creaturae, quae nobis non competit secundum ordinem naturae nostrae, sicut competit Angelis, sed secundum visionem Dei.
|
|
[46203] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 2
2. La vita contemplativa, secondo le spiegazioni date, consiste principalmente nella contemplazione di Dio. E in questo un angelo non può insegnare all'altro; poiché a proposito degli "angeli dei bambini", i quali sono dell'ordine più basso, il Vangelo afferma, che "vedono sempre il volto del Padre". E quindi anche gli uomini nella vita futura non potranno istruirsi l'un l'altro su Dio, ma tutti "lo vedremo così come egli è", secondo le parole di S. Giovanni. Si avvererà così la predizione di Geremia: "Non si ammaestreranno più l'un l'altro dicendo: Riconosci il Signore; perché tutti mi riconosceranno, dal più piccolo al più grande".
Invece un angelo insegna all'altro purificando, illuminando e perfezionando, nelle cose riguardanti "il compimento del loro ministero divino". E da questo lato essi partecipano qualche cosa della vita attiva finché dura il mondo, perché attendono al governo delle creature inferiori. E ciò viene indicato dal fatto che Giacobbe vide nella scala angeli "che salivano", per la contemplazione, e "che scendevano", per l'azione. Ma, come dice S. Gregorio, "essi non escono fuori della visione di Dio in modo da perdere la gioia dell'interna contemplazione". Perciò in essi la vita attiva non è distinta da quella contemplativa, come avviene per noi, che le opere della vita attiva distolgono dalla contemplazione.
Del resto a noi fu promessa la somiglianza con gli angeli non nel governo delle creature inferiori, che a noi non spetta per natura come agli angeli, ma solo nella visione di Dio.
|
[46204] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod durabilitas vitae activae in statu praesenti excedens durabilitatem vitae contemplativae, non provenit ex proprietate utriusque vitae secundum se consideratae, sed ex defectu nostro, qui ex corporis gravitate retrahimur ab altitudine contemplationis. Unde ibidem subdit Gregorius quod ipsa sua infirmitate ab immensitate tantae celsitudinis repulsus animus in semetipso relabitur.
|
|
[46204] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 3
3. La durata della vita attiva che qui in terra è superiore a quella della vita contemplativa non deriva dalla natura di entrambe le vite considerate in se stesse, ma dalla miseria di noi uomini, che il gravame del corpo ritrae dalle altezze della contemplazione. Ecco perché S. Gregorio aggiunge, che "respinto per la sua stessa infermità dalla sublimità di un'altezza così grande, l'animo ricade su se stesso".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|