II-II, 181

Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Prooemium

[46172] IIª-IIae, q. 181 pr.
Deinde considerandum est de vita activa. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum omnia opera virtutum moralium pertineant ad vitam activam.
Secundo, utrum prudentia pertineat ad vitam activam.
Tertio, utrum doctrina pertineat ad vitam activam.
Quarto, de diuturnitate vitae activae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Proemio

[46172] IIª-IIae, q. 181 pr.
Ed eccoci a esaminare la vita attiva.
Su questo tema tratteremo quattro argomenti:

1. Se alla vita attiva appartengano tutti gli atti delle virtù morali;
2. Se le appartenga la prudenza;
3. Se alla vita attiva appartenga l'insegnamento;
4. La durata della vita attiva.




Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva > Se alla vita attiva appartengano tutti gli atti delle virtù morali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Articulus 1

[46173] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non omnes actus virtutum moralium pertineant ad vitam activam. Vita enim activa videtur consistere solum in his quae sunt ad alterum, dicit enim Gregorius, super Ezech., quod activa vita est panem esurienti tribuere, et in fine, multis enumeratis quae ad alterum pertinent, subdit, et quae singulis quibusque expediunt dispensare. Sed non per omnes actus virtutum moralium ordinamur ad alios, sed solum secundum iustitiam et partes eius, ut ex supra dictis patet. Non ergo actus omnium virtutum moralium pertinent ad vitam activam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Articolo 1

[46173] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non tutti gli atti delle virtù morali appartengano alla vita attiva. Infatti:
1. Pare che la vita attiva consista solo nei compiti relativi agli altri; poiché S. Gregorio scrive, che "la vita attiva sta nel dare il pane agli affamati"; e dopo aver enumerato molte opere del genere conclude: "... e nel dare a ciascuno quello che si richiede". Ora, non tutti gli atti delle virtù morali ci ordinano al prossimo, ma solo quelli di giustizia e delle virtù annesse, come sopra abbiamo visto. Dunque alla vita attiva non appartengono gli atti di tutte le virtù morali.

[46174] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, super Ezech., quod per Liam, quae fuit lippa sed fecunda, significatur vita activa, quae, dum occupatur in opere, minus videt; sed dum modo per verbum, modo per exemplum ad imitationem suam proximos accendit, multos in bono opere filios generat. Hoc autem magis videtur pertinere ad caritatem, per quam diligimus proximum, quam ad virtutes morales. Ergo videtur quod actus virtutum moralium non pertineant ad vitam activam.

 

[46174] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 2
2. S. Gregorio afferma che Lia, cisposa ma feconda, sta a indicare la vita attiva: la quale, "mentre attende alle opere, vede di meno; però con l'accendere il prossimo alla propria imitazione, sia con le parole, che con l'esempio, genera al ben vivere molti figli". Ora, questo appartiene più alla carità verso il prossimo, che alle virtù morali. Dunque gli atti delle virtù morali non appartengono alla vita attiva.

[46175] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut supra dictum est, virtutes morales disponunt ad vitam contemplativam. Sed dispositio et perfectio pertinent ad idem. Ergo videtur quod virtutes morales non pertineant ad vitam activam.

 

[46175] IIª-IIae, q. 181 a. 1 arg. 3
3. Le virtù morali, come sopra abbiamo detto, predispongono alla vita contemplativa. Ma predisposizione e perfezione correlativa appartengono allo stesso genere. Perciò le virtù morali non appartengono alla vita attiva.

[46176] IIª-IIae, q. 181 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro de summo bono, in activa vita prius per exercitium boni operis cuncta exhaurienda sunt vitia, ut in contemplativa iam pura mentis acie ad contemplandum Deum quisque pertranseat. Sed cuncta vitia non exhauriuntur nisi per actus virtutum moralium. Ergo actus virtutum moralium ad vitam activam pertinent.

 

[46176] IIª-IIae, q. 181 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro scrive: "Prima si devono estirpare tutti i vizi nella vita attiva con l'esercizio delle opere buone, per poter poi passare a contemplare Dio con l'occhio della mente purificato nella vita contemplativa". Ora, i vizi non vengono estirpati che dagli atti delle virtù morali. Dunque gli atti delle virtù morali appartengono alla vita attiva.

[46177] IIª-IIae, q. 181 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vita activa et contemplativa distinguuntur secundum diversa studia hominum intendentium ad diversos fines, quorum unum est consideratio veritatis, quae est finis vitae contemplativae, aliud autem est exterior operatio, ad quam ordinatur vita activa. Manifestum est autem quod in virtutibus moralibus non principaliter quaeritur contemplatio veritatis, sed ordinantur ad operandum, unde philosophus dicit, in II Ethic., quod ad virtutem scire quidem parum aut nihil potest. Unde manifestum est quod virtutes morales pertinent essentialiter ad vitam activam. Unde et philosophus, in X Ethic., virtutes morales ordinat ad felicitatem activam.

 

[46177] IIª-IIae, q. 181 a. 1 co.
RISPONDO: La vita attiva e contemplativa, come sopra abbiamo detto, si distinguono tra di loro secondo la diversità dei compiti nel tendere a due fini diversi, quali la contemplazione della verità, fine della vita contemplativa, e l'azione esterna, cui è ordinata la vita attiva. Ora, è evidente che le virtù morali non mirano principalmente alla contemplazione della verità, ma all'azione: infatti il Filosofo afferma, che "per la virtù il sapere importa poco o nulla". Perciò è chiaro che le virtù morali appartengono alla vita attiva. Cosicché il Filosofo ordina le virtù morali alla felicità attiva.

[46178] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod inter virtutes morales praecipua est iustitia, qua aliquis ad alterum ordinatur, ut philosophus probat, in V Ethic. Unde vita activa describitur per ea quae ad alterum ordinantur, non quia in his solum, sed quia in his principalius consistit.

 

[46178] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tra le virtù morali la prima è la giustizia, che ci ordina ad altri, come spiega il Filosofo. Ecco perché la vita attiva viene definita in rapporto ai doveri verso gli altri: non già perché consiste in essi soltanto, ma perché consiste principalmente in essi.

[46179] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod per actus omnium virtutum moralium potest aliquis proximos suo exemplo dirigere ad bonum, quod Gregorius ibidem attribuit vitae activae.

 

[46179] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 2
2. Uno può guidare al bene il prossimo con il suo esempio mediante gli atti di tutte le virtù morali; e questo, come aggiunge S. Gregorio nel passo citato, appartiene alla vita attiva.

[46180] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut virtus quae ordinatur in finem alterius virtutis, transit quodammodo in speciem eius; ita etiam quando aliquis utitur his quae sunt vitae activae solum prout disponunt ad contemplationem, comprehenduntur sub vita contemplativa. In his autem qui operibus virtutum moralium intendunt tanquam secundum se bonis, non autem tanquam disponentibus ad vitam contemplativam, virtutes morales pertinent ad vitam activam. Quamvis etiam dici possit quod vita activa dispositio sit ad contemplativam.

 

[46180] IIª-IIae, q. 181 a. 1 ad 3
3. Come la virtù che è ordinata al fine di un'altra passa in qualche modo alla specie di quest'ultima; così quando uno si serve delle funzioni della vita attiva solo in quanto predispongono alla contemplazione, allora esse rientrano nella vita contemplativa. Invece in coloro che attendono agli atti delle virtù morali come a cose buone in se stesse, e non in quanto dispongono alla vita contemplativa, tali virtù appartengono alla vita attiva. - Ma si può anche rispondere che (di suo) la vita attiva è predisposizione alla vita contemplativa.




Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva > Se la prudenza appartenga alla vita attiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Articulus 2

[46181] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod prudentia non pertineat ad vitam activam. Sicut enim vita contemplativa pertinet ad vim cognitivam, ita activa ad vim appetitivam. Prudentia autem non pertinet ad vim appetitivam, sed magis ad cognitivam. Ergo prudentia non pertinet ad vitam activam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Articolo 2

[46181] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la prudenza non appartenga alla vita attiva. Infatti:
1. Come la vita contemplativa riguarda le facoltà conoscitive, così la vita attiva riguarda quelle appetitive. Ora, la prudenza non appartiene alle facoltà appetitive, ma a quelle conoscitive. Dunque la prudenza non appartiene alla vita attiva.

[46182] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, super Ezech., quod activa vita, dum occupatur in opere, minus videt, unde significatur per Liam, quae lippos oculos habebat. Prudentia autem requirit claros oculos, ut recte iudicet homo de agendis. Ergo videtur quod prudentia non pertineat ad vitam activam.

 

[46182] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 2
2. S. Gregorio afferma, che "la vita attiva, nell'attendere alle varie occupazioni, vede di meno"; ecco perché viene prefigurata da Lia, che aveva gli occhi cisposi. Invece la prudenza richiede occhi acuti, perché l'uomo possa ben giudicare il da farsi. Perciò la prudenza non appartiene alla vita attiva.

[46183] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 3
Praeterea, prudentia media est inter virtutes morales et intellectuales. Sed sicut virtutes morales pertinent ad vitam activam, ut dictum est, ita intellectuales ad contemplativam. Ergo videtur quod prudentia pertineat neque ad vitam activam neque ad contemplativam, sed ad medium vivendi genus quod Augustinus ponit, XIX de Civ. Dei.

 

[46183] IIª-IIae, q. 181 a. 2 arg. 3
3. La prudenza sta tra le virtù morali e quelle intellettuali. Ora, come le virtù morali, stando alle spiegazioni date, appartengono alla vita attiva, quelle intellettuali appartengono alla contemplativa. Quindi la prudenza non appartiene né alla vita attiva, né a quella contemplativa, ma a quel genere di vita intermedio, di cui parla S. Agostino.

[46184] IIª-IIae, q. 181 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in X Ethic., prudentiam pertinere dicit ad felicitatem activam, ad quam pertinent virtutes morales.

 

[46184] IIª-IIae, q. 181 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma che la prudenza appartiene alla felicità attiva, cui appartengono le virtù morali.

[46185] IIª-IIae, q. 181 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, id quod ordinatur ad aliud sicut ad finem, praecipue in moralibus, trahitur in speciem eius ad quod ordinatur, sicut ille qui moechatur ut furetur, magis dicitur fur quam moechus, secundum philosophum, in V Ethic. Manifestum est autem quod cognitio prudentiae ordinatur ad operationes virtutum moralium sicut ad finem, est enim recta ratio agibilium, ut dicitur in VI Ethic. Unde et fines virtutum moralium sunt principia prudentiae, sicut in eodem libro philosophus dicit. Sicut ergo dictum est quod virtutes morales in eo qui ordinat eas ad quietem contemplationis, pertinent ad vitam contemplativam; ita cognitio prudentiae, quae de se ordinatur ad operationes virtutum moralium, directe pertinet ad vitam activam. Si tamen prudentia proprie sumatur, secundum quod de ea philosophus loquitur. Si autem sumatur communius, prout scilicet comprehendit qualemcumque humanam cognitionem, sic prudentia quantum ad aliquam sui partem pertineret ad vitam contemplativam, secundum quod Tullius dicit, in I de Offic., quod qui acutissime et celerrime potest et videre verum et explicare rationem, is prudentissimus et sapientissimus rite haberi solet.

 

[46185] IIª-IIae, q. 181 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che, in morale specialmente, quanto è ordinato a un'altra cosa come a suo fine rientra nella specie di ciò cui è ordinato: così, a detta del Filosofo, "chi commette adulterio per rubare, è più ladro che adultero". Ora, è evidente che il sapere della prudenza è ordinato agli atti delle virtù morali: essa infatti, come insegna Aristotele, è "la retta ragione dell'agire". Cosicché i fini delle virtù morali sono "i principii della prudenza", a detta del medesimo. Perciò, come le virtù morali in colui che le ordina alla quiete della contemplazione appartengono, secondo le spiegazioni date, alla vita contemplativa; così il sapere della prudenza, che di suo è ordinato agli atti delle virtù morali, direttamente appartiene alla vita attiva. Se però si prende la prudenza in senso proprio, nel senso cioè in cui ne parla il Filosofo. Se invece si prende in senso generico, per qualsiasi tipo di conoscenza umana, allora la prudenza in parte rientra nella vita contemplativa: e in tal senso Cicerone può dire, che "si suol ritenere giustamente per prudentissimo e sapientissimo colui che con la massima acutezza e celerità è in grado di percepire la verità e di spiegarla".

[46186] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod operationes morales specificantur ex fine, ut supra habitum est. Et ideo ad vitam contemplativam illa cognitio pertinet quae finem habet in ipsa cognitione veritatis, cognitio autem prudentiae, quae magis habet finem in actu appetitivae virtutis, pertinet ad vitam activam.

 

[46186] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli atti morali, come sopra abbiamo visto, sono specificati dal fine. Perciò appartiene alla vita contemplativa quel sapere che ha di mira la conoscenza della verità: invece il sapere della prudenza, che ha il suo fine principalmente negli atti delle facoltà appetitive, appartiene alla vita attiva.

[46187] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod occupatio exterior facit hominem minus videre in rebus intelligibilibus, quae sunt separatae a sensibilibus, in quibus operationes activae vitae consistunt. Sed tamen occupatio exterior activae vitae facit hominem magis clare videre in iudicio agibilium, quod pertinet ad prudentiam. Tum propter experientiam. Tum propter mentis attentionem, quia, ubi intenderis, ibi ingenium valet, ut Sallustius dicit.

 

[46187] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 2
2. Le occupazioni esterne, fanno sì che l'uomo veda di meno nelle cose di ordine intellettivo, le quali trascendono quelle sensibili cui si applicano le opere della vita attiva. Però l'occupazione esterna della vita attiva fa sì che l'uomo veda più chiaramente nel giudizio sulle cose da compiere, che appartiene alla prudenza. E questo, sia per l'esperienza, sia per l'attenzione della mente: poiché, come dice Sallustio, "dove ti applichi, là si rafforza l'ingegno".

[46188] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod prudentia dicitur esse media inter virtutes intellectuales et morales quantum ad hoc, quod in subiecto convenit cum virtutibus intellectualibus, in materia autem totaliter convenit cum moralibus. Illud autem tertium genus vivendi medium est inter activam vitam et contemplativam quantum ad ea circa quae occupatur, quia quandoque occupatur in contemplatione veritatis, quandoque autem occupatur circa exteriora.

 

[46188] IIª-IIae, q. 181 a. 2 ad 3
3. Si dice che la prudenza sta tra le virtù intellettuali e quelle morali in questo senso, che è intellettiva per il subietto, e morale per l'oggetto. Invece quel terzo genere di vita sta tra la vita attiva e quella contemplativa rispetto alle cose di cui si occupa: poiché talora attende alla contemplazione della verità, e talora alle occupazioni esterne.




Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva > Se insegnare sia un atto della vita attiva, o di quella contemplativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Articulus 3

[46189] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod docere non sit actus vitae activae, sed contemplativae. Dicit enim Gregorius, super Ezech., quod viri perfecti bona caelestia quae contemplari potuerunt, fratribus denuntiant, eorumque animos in amorem intimae claritatis accendunt. Sed hoc pertinet ad doctrinam. Ergo docere est actus vitae contemplativae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Articolo 3

[46189] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 1
SEMBRA che insegnare non sia un atto della vita attiva, ma di quella contemplativa. Infatti:
1. S. Gregorio afferma, che "i perfetti comunicano ai fratelli i beni celesti che hanno potuto contemplare, e ne eccitano gli animi all'amore della luce interiore". Ma questo rientra nell'insegnamento. Dunque insegnare è un atto della vita contemplativa.

[46190] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad idem genus vitae videtur reduci actus et habitus. Sed docere est actus sapientiae, dicit enim philosophus, in principio Metaphys., quod signum scientis est posse docere. Cum ergo sapientia vel scientia pertineat ad vitam contemplativam, videtur quod etiam doctrina ad vitam contemplativam pertineat.

 

[46190] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 2
2. L'atto e l'abito correlativo rientrano nel medesimo genere di vita. Ora, l'insegnamento è un atto della virtù della sapienza: infatti il Filosofo scrive, che "poter insegnare è segno di scienza". Ma dal momento che la sapienza e la scienza appartengono alla vita contemplativa, è chiaro che appartiene a quest'ultima anche l'insegnamento.

[46191] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut contemplatio est actus vitae contemplativae, ita et oratio. Sed oratio qua quis orat pro alio, nihilominus pertinet ad vitam contemplativam. Ergo quod aliquis veritatem meditatam in alterius notitiam per doctrinam deducat, videtur ad vitam contemplativam pertinere.

 

[46191] IIª-IIae, q. 181 a. 3 arg. 3
3. La preghiera è un atto della vita contemplativa come la contemplazione. Ma la preghiera che si fa per gli altri non cessa di appartenere alla vita contemplativa. Perciò il fatto che uno comunica ad altri, con l'insegnamento, la verità meditata rientra anch'esso nella vita contemplativa.

[46192] IIª-IIae, q. 181 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, super Ezech., activa vita est panem esurienti tribuere, verbo sapientiae nescientem docere.

 

[46192] IIª-IIae, q. 181 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna: "La vita attiva consiste nel dare il pane agli affamati, e nell'insegnare parole di sapienza agli ignoranti".

[46193] IIª-IIae, q. 181 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod actus doctrinae habet duplex obiectum, fit enim doctrina per locutionem; locutio autem est signum audibile interioris conceptus. Est igitur unum obiectum doctrinae id quod est materia sive obiectum interioris conceptionis. Et quantum ad hoc obiectum, quandoque doctrina pertinet ad vitam activam, quandoque ad contemplativam, ad activam quidem, quando homo interius concipit aliquam veritatem ut per eam in exteriori actione dirigatur; ad contemplativam autem, quando homo interius concipit aliquam veritatem intelligibilem in cuius consideratione et amore delectatur. Unde Augustinus dicit, in libro de verbis Dom., eligant sibi partem meliorem, scilicet vitae contemplativae; vacent verbo, inhient doctrinae dulcedini, occupentur circa scientiam salutarem, ubi manifeste dicit doctrinam ad vitam contemplativam pertinere. Aliud vero obiectum doctrinae est ex parte sermonis audibilis. Et sic obiectum doctrinae est ipse audiens. Et quantum ad hoc obiectum, omnis doctrina pertinet ad vitam activam, ad quam pertinent exteriores actiones.

 

[46193] IIª-IIae, q. 181 a. 3 co.
RISPONDO: L'atto dell'insegnare ha due oggetti: poiché l'insegnamento si fa con la parola; e la parola è l'espressione del pensiero. Perciò il primo oggetto dell'insegnamento è la materia, ossia l'oggetto del pensiero interiore. E rispetto a tale oggetto l'insegnamento appartiene ora alla vita attiva, ora a quella contemplativa: all'attiva quando si concepisce interiormente una verità per ben guidarsi nell'azione esterna; e alla contemplativa quando si concepisce una verità di ordine intellettivo, per godere nel considerarla e nell'amarla. Di qui le parole di S. Agostino: "Scelgano per sé la parte migliore", cioè la vita contemplativa, "si applichino alla parola, sospirino alla dolcezza dell'insegnamento, si occupino della scienza salutare". E qui evidentemente l'insegnamento appartiene alla vita contemplativa.
Il secondo oggetto dell'insegnamento è da ricercarsi nella parola esterna. E da questo lato oggetto dell'insegnamento è colui che ascolta. E rispetto a tale oggetto qualsiasi insegnamento appartiene alla vita attiva, come tutti gli atti esterni.

[46194] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa expresse loquitur de doctrina quantum ad materiam, prout versatur circa considerationem et amorem veritatis.

 

[46194] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo si parla espressamente dell'insegnamento rispetto alla materia di esso, che consiste nella considerazione e nell'amore della verità.

[46195] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod habitus et actus communicant in obiecto. Et ideo manifeste illa ratio procedit ex parte materiae interioris conceptus. In tantum enim ad sapientem vel scientem pertinet posse docere, in quantum potest interiorem conceptum verbis exprimere, ad hoc quod possit alium adducere ad intellectum veritatis.

 

[46195] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 2
2. Abito ed atto hanno il medesimo oggetto. Perciò il secondo argomento è valido solo per la materia del pensiero interiore. Infatti chi è dotato di sapienza o di scienza intanto ha la capacità di insegnare, in quanto ha quella di esprimere il pensiero interiore con la parola, per indurre altri a conoscere la verità.

[46196] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui orat pro alio, nihil agit erga illum pro quo orat, sed solum erga Deum, qui est intelligibilis veritas. Sed ille qui alium docet, aliquid circa eum agit exteriori actione. Unde non est similis ratio de utroque.

 

[46196] IIª-IIae, q. 181 a. 3 ad 3
3. Chi prega per un altro non agisce affatto sulla persona per cui prega, ma solo presso Dio, che è verità di ordine intelligibile. Invece chi insegna ad altri agisce su di essi con atti esterni. E quindi il paragone non regge.




Seconda parte > Le azioni umane > La vita attiva > Se la vita attiva perduri dopo la vita presente


Secunda pars secundae partis
Quaestio 181
Articulus 4

[46197] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod vita activa maneat post hanc vitam. Ad vitam enim activam pertinent actus virtutum moralium, ut dictum est. Sed virtutes morales permanent post hanc vitam, ut Augustinus dicit, XIV de Trin. Ergo vita activa permanet post hanc vitam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 181
Articolo 4

[46197] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la vita attiva debba durare dopo la vita presente. Infatti:
1. Alla vita attiva, come sopra abbiamo visto, appartengono gli atti delle virtù morali. Ma le virtù morali, a detta di S. Agostino, rimangono dopo questa vita. Dunque rimane anche la vita attiva.

[46198] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 2
Praeterea, docere alios pertinet ad vitam activam, ut dictum est. Sed in futura vita, in qua similes erimus Angelis, poterit esse doctrina, sicut et in Angelis esse videtur, quorum unus alium illuminat, purgat et perficit, quod refertur ad scientiae assumptionem, ut patet per Dionysium, VII cap. Cael. Hier. Ergo videtur quod vita activa remanet post hanc vitam.

 

[46198] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 2
2. Insegnare agli altri, abbiamo detto, appartiene alla vita attiva. Ma nella vita futura, in cui "saremo simili agli angeli", potrà esserci l'insegnamento, come appunto c'è negli angeli: poiché, come insegna Dionigi, tra gli angeli si ha "comunicazione di scienza", in quanto l'uno "illumina, purifica e perfeziona" l'altro. Perciò la vita attiva rimane anche dopo la vita presente.

[46199] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 3
Praeterea, illud quod de se est durabilius, magis videtur posse post hanc vitam remanere. Sed vita activa videtur esse de se durabilior, dicit enim Gregorius, super Ezech., quod in vita activa fixi permanere possumus, in contemplativa autem intenta mente manere nullo modo valemus. Ergo multo magis vita activa potest manere post hanc vitam quam contemplativa.

 

[46199] IIª-IIae, q. 181 a. 4 arg. 3
3. Ciò che di suo è più duraturo è più facile che rimanga dopo la vita presente. Ora, la vita attiva di suo è più duratura: dice infatti S. Gregorio, che "nella vita attiva possiamo rimanere stabilmente, mentre in quella contemplativa non siamo in grado di prolungare molto l'attenzione della mente". Dunque la vita attiva può durare dopo la morte assai meglio di quella contemplativa.

[46200] IIª-IIae, q. 181 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, super Ezech., cum praesenti saeculo vita aufertur activa, contemplativa autem hic incipitur ut in caelesti patria perficiatur.

 

[46200] IIª-IIae, q. 181 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna: "La vita attiva cesserà con il tempo presente; invece la contemplativa germoglia qui per fiorire nella patria celeste".

[46201] IIª-IIae, q. 181 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, activa vita habet finem in exterioribus actibus, qui si referuntur ad quietem contemplationis, iam pertinent ad vitam contemplativam. In futura autem vita beatorum cessabit occupatio exteriorum actuum, et si qui actus exteriores sint, referentur ad finem contemplationis. Ut enim Augustinus dicit, in fine de Civ. Dei, ibi vacabimus et videbimus; videbimus et amabimus; amabimus et laudabimus. Et in eodem libro praemittit quod Deus ibi sine fine videbitur, sine fastidio amabitur, sine fatigatione laudabitur. Hoc munus, hic affectus, hic actus erit omnibus.

 

[46201] IIª-IIae, q. 181 a. 4 co.
RISPONDO: La vita attiva, come abbiamo visto, ha di mira gli atti esterni: i quali, se vengono riferiti alla quiete della contemplazione, appartengono alla vita contemplativa. Ma nella vita futura dei beati cesserà ogni occupazione di opere esterne: e anche se ci sono atti esterni verranno riferiti al fine della contemplazione. Infatti, come scrive S. Agostino, "là ci riposeremo e vedremo; vedremo ed ameremo; ameremo e loderemo". E poco prima aveva scritto, che là Dio "sarà veduto senza fine, sarà amato senza noia, sarà lodato senza stanchezza. Tutti avranno questo dono, questo sentimento, questa occupazione".

[46202] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutes morales manebunt non secundum actus quos habent circa ea quae sunt ad finem, sed secundum actus quos habent circa finem. Huiusmodi autem actus sunt secundum quod constituunt quietem contemplationis. Quam Augustinus in praemissis verbis significat per vacationem, quae est intelligenda non solum ab exterioribus tumultibus, sed etiam ab interiori perturbatione passionum.

 

[46202] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù morali, come abbiamo detto sopra, non rimarranno per i loro atti relativi ai mezzi, ma solo per quelli relativi al fine. E codesti atti costituiscouo appunto la quiete della contemplazione, che S. Agostino chiama "riposo"; e che non va concepita solo in rapporto ai tumulti esterni, ma anche in rapporto agl'interni turbamenti delle passioni.

[46203] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod vita contemplativa, sicut supra dictum est, praecipue consistit in contemplatione Dei. Et quantum ad hoc, unus Angelus alium non docet, quia, ut dicitur Matth. XVIII de Angelis pusillorum, qui sunt inferioris ordinis, quod semper vident faciem patris. Et sic etiam in futura vita nullus hominum alium docebit de Deo, sed omnes videbimus eum sicuti est, ut habetur I Ioan. III. Et hoc est quod dicitur Ierem. XXXI, non docebit ultra vir proximum suum, dicens, cognosce dominum, omnes enim cognoscent me, a minimo eorum usque ad maximum. Sed de his quae pertinent ad dispensationem ministeriorum Dei, unus Angelus docet alium, purgando, illuminando et perficiendo. Et secundum hoc, aliquid habent de vita activa quandiu mundus durat, ex hoc quod administrationi inferioris creaturae intendunt. Quod significatur per hoc quod Iacob vidit Angelos in scala ascendentes, quod pertinet ad contemplationem, et descendentes, quod pertinet ad actionem. Sed sicut dicit Gregorius, II Moral., non sic a divina visione foris exeunt ut internae contemplationis gaudiis priventur. Et ideo in eis non distinguitur vita activa a contemplativa, sicut in nobis, qui per opera activa impedimur a contemplatione. Non autem promittitur nobis similitudo Angelorum quantum ad administrationem inferioris creaturae, quae nobis non competit secundum ordinem naturae nostrae, sicut competit Angelis, sed secundum visionem Dei.

 

[46203] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 2
2. La vita contemplativa, secondo le spiegazioni date, consiste principalmente nella contemplazione di Dio. E in questo un angelo non può insegnare all'altro; poiché a proposito degli "angeli dei bambini", i quali sono dell'ordine più basso, il Vangelo afferma, che "vedono sempre il volto del Padre". E quindi anche gli uomini nella vita futura non potranno istruirsi l'un l'altro su Dio, ma tutti "lo vedremo così come egli è", secondo le parole di S. Giovanni. Si avvererà così la predizione di Geremia: "Non si ammaestreranno più l'un l'altro dicendo: Riconosci il Signore; perché tutti mi riconosceranno, dal più piccolo al più grande".
Invece un angelo insegna all'altro purificando, illuminando e perfezionando, nelle cose riguardanti "il compimento del loro ministero divino". E da questo lato essi partecipano qualche cosa della vita attiva finché dura il mondo, perché attendono al governo delle creature inferiori. E ciò viene indicato dal fatto che Giacobbe vide nella scala angeli "che salivano", per la contemplazione, e "che scendevano", per l'azione. Ma, come dice S. Gregorio, "essi non escono fuori della visione di Dio in modo da perdere la gioia dell'interna contemplazione". Perciò in essi la vita attiva non è distinta da quella contemplativa, come avviene per noi, che le opere della vita attiva distolgono dalla contemplazione.
Del resto a noi fu promessa la somiglianza con gli angeli non nel governo delle creature inferiori, che a noi non spetta per natura come agli angeli, ma solo nella visione di Dio.

[46204] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod durabilitas vitae activae in statu praesenti excedens durabilitatem vitae contemplativae, non provenit ex proprietate utriusque vitae secundum se consideratae, sed ex defectu nostro, qui ex corporis gravitate retrahimur ab altitudine contemplationis. Unde ibidem subdit Gregorius quod ipsa sua infirmitate ab immensitate tantae celsitudinis repulsus animus in semetipso relabitur.

 

[46204] IIª-IIae, q. 181 a. 4 ad 3
3. La durata della vita attiva che qui in terra è superiore a quella della vita contemplativa non deriva dalla natura di entrambe le vite considerate in se stesse, ma dalla miseria di noi uomini, che il gravame del corpo ritrae dalle altezze della contemplazione. Ecco perché S. Gregorio aggiunge, che "respinto per la sua stessa infermità dalla sublimità di un'altezza così grande, l'animo ricade su se stesso".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva