II-II, 177

Seconda parte > Le azioni umane > Il carisma della parola


Secunda pars secundae partis
Quaestio 177
Prooemium

[46042] IIª-IIae, q. 177 pr.
Deinde considerandum est de gratia gratis data quae consistit in sermone, de qua dicitur I ad Cor. XII, alii datur per spiritum sermo sapientiae, alii sermo scientiae. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum in sermone consistat aliqua gratia gratis data.
Secundo, quibus haec gratia competit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 177
Proemio

[46042] IIª-IIae, q. 177 pr.
Passiamo ora a parlare del carisma della parola, di cui S. Paolo afferma: "All'uno dallo spirito fu data la parola di sapienza, all'altro la parola di scienza".
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se ci sia una grazia carismatica che consista nella parola;
2. A chi essa si addica.




Seconda parte > Le azioni umane > Il carisma della parola > Se ci sia una grazia carismatica che consista nella parola


Secunda pars secundae partis
Quaestio 177
Articulus 1

[46043] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod in sermone non consistat aliqua gratia gratis data. Gratia enim datur ad id quod excedit facultatem naturae. Sed ex naturali ratione adinventa est ars rhetorica, per quam aliquis potest sic dicere ut doceat, ut delectet, ut flectat, sicut Augustinus dicit, in IV de Doct. Christ. Hoc autem pertinet ad gratiam sermonis. Ergo videtur quod gratia sermonis non sit gratia gratis data.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 177
Articolo 1

[46043] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non ci sia una grazia carismatica che consista nella parola. Infatti:
1. La grazia vien data sempre per cose che superano le capacità della natura. Ora, la ragione naturale ha inventato l'arte della retorica, con la quale uno può "parlare in modo", a detta di S. Agostino, "da insegnare, dilettare e convincere". Ma questi sarebbero i compiti del carisma della parola. Dunque il dono della parola non è una grazia carismatica.

[46044] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 2
Praeterea, omnis gratia ad regnum Dei pertinet. Sed apostolus dicit, I ad Cor. IV, non in sermone est regnum Dei, sed in virtute. Ergo in sermone non consistit aliqua gratia gratis data.

 

[46044] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 2
2. Qualsiasi grazia fa parte del regno di Dio. Invece l'Apostolo afferma: "Non nelle parole sta il regno di Dio, ma nella virtù". Perciò non c'è una grazia carismatica che consiste nella parola.

[46045] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 3
Praeterea, nulla gratia datur ex meritis, quia si ex operibus, iam non est gratia, ut dicitur Rom. XI. Sed sermo datur alicui ex meritis, dicit enim Gregorius, exponens illud Psalmi, ne auferas de ore meo verbum veritatis, quod verbum veritatis omnipotens Deus facientibus tribuit, et non facientibus tollit. Ergo videtur quod donum sermonis non sit gratia gratis data.

 

[46045] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 3
3. Nessuna grazia vien data per dei meriti; poiché, come dice S. Paolo, "se lo fosse per le opere non sarebbe più grazia". Invece la parola viene accordata per i meriti: infatti S. Gregorio, spiegando l'espressione del Salmista, "Non toglier dalla mia bocca la parola di verità", dice che "Dio onnipotente la parola di verità la concede a quelli che la mettono in pratica, e la nega a quelli che non la mettono in esecuzione". Dunque il dono della parola non è una grazia carismatica.

[46046] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 4
Praeterea, sicut necesse est quod homo per sermonem pronuntiet ea quae pertinent ad donum sapientiae vel scientiae, ita etiam ea quae pertinent ad virtutem fidei. Ergo, si ponitur sermo sapientiae et sermo scientiae gratia gratis data, pari ratione deberet poni sermo fidei inter gratias gratis datas.

 

[46046] IIª-IIae, q. 177 a. 1 arg. 4
4. Come la parola è chiamata a esprimere quanto appartiene al dono della sapienza e della scienza, così è tenuta a farlo per le cose riguardanti la virtù della fede. Perciò, se è un carisma la parola di sapienza e di scienza, deve esserlo ugualmente la parola di fede.

[46047] IIª-IIae, q. 177 a. 1 s. c.
Sed in contrarium est quod dicitur Eccli. VI, lingua eucharis, idest gratiosa, in bono homine abundabit. Sed bonitas hominis est ex gratia. Ergo etiam et gratiositas sermonis.

 

[46047] IIª-IIae, q. 177 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Nell'uomo dabbene abbonda la lingua eucaris", cioè graziosa, o amabile. Ora, la bontà dell'uomo deriva dalla grazia. Quindi anche l'amabilità del suo parlare.

[46048] IIª-IIae, q. 177 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod gratiae gratis datae dantur ad utilitatem aliorum, ut supra dictum est. Cognitio autem quam aliquis a Deo accipit, in utilitatem alterius converti non posset nisi mediante locutione. Et quia spiritus sanctus non deficit in aliquo quod pertineat ad Ecclesiae utilitatem, etiam providet membris Ecclesiae in locutione, non solum ut aliquis sic loquatur ut a diversis possit intelligi, quod pertinet ad donum linguarum; sed etiam quod efficaciter loquatur, quod pertinet ad gratiam sermonis. Et hoc tripliciter. Primo quidem, ad instruendum intellectum, quod fit dum aliquis sic loquitur quod doceat. Secundo, ad movendum affectum, ut scilicet libenter audiat verbum Dei, quod fit dum aliquis sic loquitur quod auditores delectet. Quod non debet aliquis quaerere propter favorem suum, sed ut homines alliciantur ad audiendum verbum Dei. Tertio, ad hoc quod aliquis amet ea quae verbis significantur, et velit ea implere, quod fit dum aliquis sic loquitur quod auditorem flectat. Ad quod quidem efficiendum spiritus sanctus utitur lingua hominis quasi quodam instrumento, ipse autem est qui perficit operationem interius. Unde Gregorius dicit, in homilia Pentecostes, nisi corda auditorum spiritus sanctus repleat, ad aures corporis vox docentium incassum sonat.

 

[46048] IIª-IIae, q. 177 a. 1 co.
RISPONDO: I carismi, come sopra abbiamo spiegato, sono concessi per il bene altrui. Ora, la conoscenza che si riceve da Dio non potrebbe volgersi al bene di altri, se non mediante la parola. E poiché lo Spirito Santo non fa mancare niente di quanto giova al bene della Chiesa, ha provveduto ai membri di essa anche per questo: non solo facendo sì che parlassero in modo da poter essere compresi da genti diverse, mediante il dono delle lingue; ma che parlassero con efficacia, mediante il carisma "della parola".
E tale efficacia si esplica in tre modi. Primo, nell'istruire l'intelletto: e ciò avviene quando uno parla in modo "da insegnare". - Secondo, nel muovere gli affetti, così da far ascoltare volentieri la parola di Dio: il che avviene quando uno parla in modo "da piacere" agli uditori. - Terzo, nel far sì che si amino le cose che vengono espresse dalla parola, e si vogliano mettere in pratica: e questo avviene quando uno parla in modo "da convincere" chi l'ascolta. Per compiere tutto questo lo Spirito Santo si serve della parola umana come di uno strumento: ma è lui che compie l'opera interiormente. Di qui l'affermazione di S. Gregorio: "Se lo Spirito Santo non riempie lui il cuore degli uditori, invano risuona alle orecchie del corpo la voce dei predicatori".

[46049] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut miraculose Deus quandoque operatur quodam excellentiori modo etiam ea quae natura potest operari, ita etiam spiritus sanctus excellentius operatur per gratiam sermonis id quod potest ars operari inferiori modo.

 

[46049] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come qualche volta Dio compie miracolosamente anche ciò che la natura stessa può produrre, così lo Spirito Santo compie in modo più eccellente con il carisma della parola quanto può compiere l'arte oratoria in un grado minore.

[46050] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod apostolus ibi loquitur de sermone qui innititur humanae eloquentiae, absque virtute spiritus sancti. Unde praemisit, cognoscam, non sermonem eorum qui inflati sunt, sed virtutem. Et de seipso praemiserat supra, II, sermo meus et praedicatio mea non fuit in persuasibilibus humanae sapientiae verbis, sed in ostensione spiritus et virtutis.

 

[46050] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 2
2. In quel testo l'Apostolo parla della parola che si appoggia all'eloquenza umana, senza il soccorso dello Spirito Santo. Prima infatti aveva detto: "Conoscerò non le parole di quelli che si sono gonfiati, ma la virtù". Mentre di se stesso aveva detto: "Il mio parlare e la mia predicazione non consisteva in persuasivi discorsi di umana sapienza; ma in dimostrazione di spirito e di virtù".

[46051] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, gratia sermonis datur alicui ad utilitatem aliorum. Unde quandoque subtrahitur propter auditoris culpam, quandoque autem propter culpam ipsius loquentis. Bona autem opera utriusque non merentur directe hanc gratiam, sed solum impediunt huius gratiae impedimenta. Nam etiam gratia gratum faciens subtrahitur propter culpam, non tamen eam meretur aliquis per bona opera, per quae tamen tollitur gratiae impedimentum.

 

[46051] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 3
3. Il dono della parola è concesso, come abbiamo notato, a vantaggio degli altri. Perciò esso viene ritirato qualche volta per colpa degli uditori, e qualche altra volta per colpa di chi dovrebbe parlare. Ma le opere buone degli uni e degli altri non meritano direttamente questa grazia, limitandosi a toglierne gli ostacoli. Del resto anche la grazia abituale viene sottratta per la colpa: mentre nessuno la può meritare con le opere buone, che però tolgono gli ostacoli alla grazia.

[46052] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, gratia sermonis ordinatur ad utilitatem aliorum. Quod autem aliquis fidem suam aliis communicet, fit per sermonem scientiae seu sapientiae, unde Augustinus dicit, XIV de Trin., quod scire quemadmodum fides et piis opituletur et contra impios defendatur, videtur apostolus scientiam appellare. Et ideo non oportuit quod poneret sermonem fidei, sed suffecit ponere sermonem scientiae et sapientiae.

 

[46052] IIª-IIae, q. 177 a. 1 ad 4
4. Il dono della parola è ordinato, come abbiamo detto, al bene altrui. Ora, per comunicare ad altri la propria fede uno deve ricorrere alla parola della scienza e della sapienza: infatti S. Agostino scrive, che "l'Apostolo sembra denominare scienza il sapere come la fede venga incontro alle anime pie, e come si difenda dagli attacchi degli empi". Perciò non era necessario ricordare la parola di fede; ma basta quella di scienza e di sapienza.




Seconda parte > Le azioni umane > Il carisma della parola > Se il carisma della parola si addica anche alle donne


Secunda pars secundae partis
Quaestio 177
Articulus 2

[46053] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod gratia sermonis sapientiae et scientiae pertineat etiam ad mulieres. Ad huiusmodi enim gratiam pertinet doctrina, sicut dictum est. Sed docere competit mulieri, dicitur enim Prov. IV, unigenitus fui coram matre mea, et docebat me. Ergo haec gratia competit mulieribus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 177
Articolo 2

[46053] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il carisma della parola si addica anche alle donne. Infatti:
1. Questo carisma è connesso, come abbiamo visto, con l'insegnamento. Ma alla donna spetta di insegnare; poiché si legge nei Proverbi: "Sono stato figlio unico sotto gli occhi di mia madre, ed essa mi insegnava". Quindi questo carisma spetta anche alle donne.

[46054] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 2
Praeterea, maior est gratia prophetiae quam gratia sermonis, sicut maior est contemplatio veritatis quam eius enuntiatio. Sed prophetia conceditur mulieribus, sicut legitur Iudic. IV de Debbora; et IV Reg. XXII, de Holda, prophetissa, uxore Sellum; et Act. XXI, de quatuor filiabus Philippi. Apostolus etiam dicit, I ad Cor. XI, omnis mulier orans aut prophetans, et cetera. Ergo videtur quod multo magis gratia sermonis competit mulieri.

 

[46054] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 2
2. Il dono profetico è superiore al dono della parola: come la contemplazione della verità è superiore alla sua enunciazione. Ora, la profezia è concessa alle donne, com'è evidente nel caso di Debora, della "profetessa Olda, moglie di Sellum", e delle quattro figlie di Filippo. Inoltre l'Apostolo scrive: "Qualunque donna, preghi o profetizzi, ecc.". Dunque a maggior ragione spetta anche alle donne il carisma della parola.

[46055] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 3
Praeterea, I Petri IV dicitur, unusquisque, sicut accepit gratiam, in alterutrum illam administrantes. Sed quaedam mulieres accipiunt gratiam sapientiae et scientiae, quam non possunt aliis administrare nisi per gratiam sermonis. Ergo gratia sermonis competit mulieribus.

 

[46055] IIª-IIae, q. 177 a. 2 arg. 3
3. S. Pietro ammonisce: "Ognuno ponga al servizio degli altri il dono ricevuto". Ora, certe donne hanno ricevuto il dono della sapienza e della scienza, che non possono mettere a servizio degli altri se non mediante il dono della parola. Perciò il dono della parola non va negato alle donne.

[46056] IIª-IIae, q. 177 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XIV, mulieres in Ecclesiis taceant; et I ad Tim. II, docere mulieri non permitto. Hoc autem praecipue pertinet ad gratiam sermonis. Ergo gratia sermonis non competit mulieribus.

 

[46056] IIª-IIae, q. 177 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Le donne nelle assemblee tacciano"; e altrove: "Alla donna non permetto di insegnare". Ora, questo è lo scopo principale del dono della parola. Dunque il carisma della parola non compete alle donne.

[46057] IIª-IIae, q. 177 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sermone potest aliquis uti dupliciter. Uno modo, private ad unum vel paucos, familiariter colloquendo. Et quantum ad hoc, gratia sermonis potest competere mulieribus. Alio modo, publice alloquendo totam Ecclesiam. Et hoc mulieri non conceditur. Primo quidem, et principaliter, propter conditionem feminei sexus, qui debet esse subditus viro, ut patet Gen. III. Docere autem et persuadere publice in Ecclesia non pertinet ad subditos, sed ad praelatos. Magis tamen viri subditi ex commissione possunt exequi, quia non habent huiusmodi subiectionem ex naturali sexu, sicut mulieres, sed ex aliquo accidentaliter supervenienti. Secundo, ne animi hominum alliciantur ad libidinem. Dicitur enim Eccli. IX, colloquium illius quasi ignis exardescit. Tertio, quia, ut communiter, mulieres non sunt in sapientia perfectae, ut eis possit convenienter publica doctrina committi.

 

[46057] IIª-IIae, q. 177 a. 2 co.
RISPONDO: Della parola uno se ne può servire in due maniere. Primo, privatamente, per parlare familiarmente con uno o con pochi. E in tal senso il carisma della parola può essere accordato anche alle donne. - Secondo, per parlare in pubblico a tutta la Chiesa. E questo alla donna non è concesso. Prima di tutto e principalmente per la condizione del sesso femminile, che deve essere sottoposto all'uomo, come dice la Scrittura. Ora, insegnare ed esortare pubblicamente in Chiesa non appartiene ai sudditi, ma ai prelati. E gli uomini, anche se sudditi, possono meglio eseguire per delega questo incarico, perché non hanno questa dipendenza come un'imposizione naturale del sesso, ma per altri motivi accidentali. - Terzo, perché gli animi degli uomini non siano attratti alla libidine. Infatti nella Scrittura si legge: "Il suo conversare brucia come il fuoco". - Quarto, perché d'ordinario le donne non sono così perfette nel sapere da potersi loro affidare senza inconvenienti l'insegnamento pubblico.

[46058] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa auctoritas loquitur de doctrina privata, qua mater filium erudit.

 

[46058] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo parla dell'insegnamento privato, con il quale una madre istruisce i propri figliuoli.

[46059] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod gratia prophetiae attenditur secundum mentem illuminatam a Deo, ex qua parte non est in hominibus sexuum differentia, secundum illud Coloss. III, induentes novum hominem, qui renovatur secundum imaginem eius qui creavit eum, ibi non est masculus et femina. Sed gratia sermonis pertinet ad instructionem hominum, inter quos differentia sexuum invenitur. Unde non est similis ratio de utroque.

 

[46059] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 2
2. Il dono profetico consiste nella illuminazione dell'anima da parte di Dio, e da questo lato non c'è tra gli uomini differenza di sesso, secondo le parole di S. Paolo: "Rivestitevi dell'uomo nuovo che si rinnovella secondo l'immagine del suo creatore; dove non c'è più né maschio né femmina". Invece il dono della parola riguarda l'insegnamento degli uomini, tra i quali si riscontra la differenza di sesso. Dunque il paragone non regge.

[46060] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod gratiam divinitus acceptam diversimode aliqui administrant, secundum diversitatem conditionis ipsorum. Unde mulieres, si gratiam sapientiae aut scientiae habeant, possunt eam administrare secundum privatam doctrinam, non autem secundum publicam.

 

[46060] IIª-IIae, q. 177 a. 2 ad 3
3. Le grazie che si ricevono da Dio vanno amministrate diversamente, secondo la condizione di ciascuno. Perciò le donne che abbiano ricevuto i carismi della sapienza o della scienza possono metterli a servizio degli altri nell'insegnamento privato, non già in quello pubblico.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva