II-II, 176

Seconda parte > Le azioni umane > Il dono delle lingue


Secunda pars secundae partis
Quaestio 176
Prooemium

[46023] IIª-IIae, q. 176 pr.
Deinde considerandum est de gratiis gratis datis quae pertinent ad locutionem. Et primo, de gratia linguarum; secundo, de gratia sermonis sapientiae seu scientiae. Circa primum quaeruntur duo.
Primo, utrum per gratiam linguarum homo adipisceretur scientiam omnium linguarum.
Secundo, de comparatione huius doni ad gratiam prophetiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 176
Proemio

[46023] IIª-IIae, q. 176 pr.
Ed eccoci a esaminare le grazie carismatiche riguardanti la parola. Primo, il dono delle lingue; secondo, il carisma della parola di sapienza, o di scienza.
Sul primo argomento considereremo due cose:

1. Se col dono delle lingue si ottenesse la conoscenza di tutte le lingue;
2. Il confronto tra questo dono e il dono profetico.




Seconda parte > Le azioni umane > Il dono delle lingue > Se coloro che ricevevano il dono delle lingue parlassero in tutte le lingue


Secunda pars secundae partis
Quaestio 176
Articulus 1

[46024] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod illi qui consequebantur donum linguarum, non loquebantur omnibus linguis. Illud enim quod divina virtute aliquibus conceditur, optimum est in suo genere, sicut dominus aquam convertit in vinum bonum, sicut dicitur Ioan. II. Sed illi qui habuerunt donum linguarum, melius loquebantur in propria lingua, dicit enim Glossa, ad Heb. I, non esse mirandum quod epistola ad Hebraeos maiore relucet facundia quam aliae, cum naturale sit unicuique plus in sua quam in aliena lingua valere. Ceteras enim epistolas apostolus peregrino, idest Graeco sermone composuit, hanc autem scripsit Hebraica lingua. Non ergo per gratiam gratis datam apostoli acceperunt scientiam omnium linguarum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 176
Articolo 1

[46024] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 1
SEMBRA che coloro, i quali ricevevano il dono delle lingue, non parlassero in tutte le lingue. Infatti:
1. Quando una cosa viene accordata per virtù divina è sempre la migliore nel suo genere: il Signore, p. es., come narra S. Giovanni, cambiò l'acqua in vino, ma di quello buono. Invece quelli che ebbero il dono delle lingue continuavano a esprimersi meglio nella propria lingua. Infatti la Glossa fa notare, che "non c'è da meravigliarsi se l'Epistola agli Ebrei per eloquenza è superiore alle altre: poiché è naturale per tutti di esprimersi meglio nella propria lingua. E si sa che l'Apostolo compose le altre Epistole in una lingua straniera, cioè in greco: questa invece la scrisse in ebraico". Perciò col suddetto carisma gli Apostoli non ebbero la conoscenza di tutte le lingue.

[46025] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 2
Praeterea, natura non facit per multa quod potest fieri per unum, et multo minus Deus, qui ordinatius quam natura operatur. Sed poterat Deus facere quod, unam linguam loquentes, eius discipuli ab omnibus intelligerentur, unde super illud Act. II, audiebat unusquisque linguam suam illos loquentes, dicit Glossa, quia linguis omnibus loquebantur, vel sua, idest Hebraica lingua loquentes, ab omnibus intelligebantur, ac si propriis singulorum loquerentur. Ergo videtur quod non habuerunt scientiam loquendi omnibus linguis.

 

[46025] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 2
2. La natura non adopera più mezzi quando ne basta uno solo: e molto meno Dio, il quale opera con più ordine della stessa natura. Ora, Dio poteva fare in modo che mentre i discepoli parlavano una sola lingua, fossero intesi da tutti: infatti a proposito di quel testo, "Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua", la Glossa commenta: "Perché parlavano tutte le lingue; oppure perché parlando la loro lingua, cioè l'ebraico, erano compresi da tutti, come se parlassero la lingua di ciascuno". Dunque essi non ebbero la capacità di parlare tutte le lingue.

[46026] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 3
Praeterea, omnes gratiae derivantur a Christo in corpus eius, quod est Ecclesia, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Sed Christus non legitur fuisse locutus nisi una lingua. Nec etiam nunc fideles singuli nisi una lingua loquuntur. Ergo videtur quod discipuli Christi non acceperunt ad hoc gratiam, ut omnibus linguis loquerentur.

 

[46026] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 3
3. Le grazie derivano tutte da Cristo nel suo corpo "che è la Chiesa"; poiché sta scritto: "Della pienezza di lui tutti abbiamo ricevuto". Ma di Cristo non si legge che abbia parlato che una sola lingua. E anche adesso i singoli fedeli non parlano che una sola lingua. Dunque i discepoli di Cristo non ricevettero la grazia di poter parlare in tutte le lingue.

[46027] IIª-IIae, q. 176 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. II, quod repleti sunt omnes spiritu sancto, et coeperunt loqui variis linguis, prout spiritus sanctus dabat eloqui illis, ubi dicit Glossa Gregorii quod spiritus sanctus super discipulos in igneis linguis apparuit, et eis omnium linguarum scientiam dedit.

 

[46027] IIª-IIae, q. 176 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Negli Atti si legge, che "tutti furono ripieni di Spirito Santo, e cominciarono a parlare in varie lingue, secondo che lo Spirito Santo dava loro d'esprimersi"; e S. Gregorio spiega, che "lo Spirito Santo apparve sui discepoli sotto forma di lingue di fuoco, e diede loro la conoscenza di tutte le lingue".

[46028] IIª-IIae, q. 176 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod primi discipuli Christi ad hoc fuerunt ab ipso electi ut, per universum orbem discurrentes, fidem eius ubique praedicarent, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes. Non autem erat conveniens ut qui mittebantur ad alios instruendos, indigerent ab aliis instrui qualiter aliis loquerentur, vel qualiter quae alii loquebantur intelligerent. Praesertim quia isti qui mittebantur erant unius gentis, scilicet Iudaeae, secundum illud Isaiae XXVII, qui egredientur impetu a Iacob, implebunt faciem orbis semine. Illi etiam qui mittebantur pauperes et impotentes erant, nec de facili a principio reperissent qui eorum verba aliis fideliter interpretarentur, vel verba aliorum eis exponerent, maxime quia ad infideles mittebantur. Et ideo necessarium fuit ut super hoc eis divinitus provideretur per donum linguarum, ut sicut, gentibus ad idololatriam declinantibus, introducta est diversitas linguarum sicut dicitur Gen. XI; ita etiam, quando erant gentes ad cultum unius Dei revocandae, contra huiusmodi diversitatem remedium adhiberetur per donum linguarum.

 

[46028] IIª-IIae, q. 176 a. 1 co.
RISPONDO: I primi discepoli di Cristo furono scelti da lui per predicare la fede dovunque percorrendo tutto il mondo, secondo il comando evangelico: "Andate, ammaestrate tutte le genti".
Ora, non era conveniente che coloro i quali erano inviati per istruire gli altri, avessero bisogno di essere istruiti dagli altri, per poter parlare e per intendere quello che gli altri dicevano. Specialmente perché gli inviati erano di una sola nazione, cioè della nazione giudaica, secondo la predizione di Isaia: "Quelli che escono con impeto da Giacobbe riempiranno col loro seme la faccia del mondo". Inoltre essi erano poveri e impotenti, e non avrebbero potuto trovare facilmente da principio interpreti fedeli: soprattutto essendo essi inviati ai popoli pagani. Perciò era necessario che Dio provvedesse loro col dono delle lingue: cosicché, come la diversità delle lingue era cominciata quando i popoli si erano abbandonati all'idolatria; così fu dato un rimedio a questa diversità col dono delle lingue, quando i popoli stavano per essere richiamati al culto del vero Dio.

[46029] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur I ad Cor. XII, manifestatio spiritus datur ad utilitatem. Et ideo sufficienter et Paulus et alii apostoli fuerunt instructi divinitus in linguis omnium gentium, quantum requirebatur ad fidei doctrinam. Sed quantum ad quaedam quae superadduntur humana arte ad ornatum et elegantiam locutionis, apostolus instructus erat in propria lingua, non autem in aliena. Sicut etiam et in sapientia et scientia fuerunt sufficienter instructi quantum requirebat doctrina fidei, non autem quantum ad omnia quae per scientiam acquisitam cognoscuntur, puta de conclusionibus arithmeticae vel geometriae.

 

[46029] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come si legge nella Scrittura, "la manifestazione dello Spirito è concessa per una utilità".
Perciò S. Paolo e gli altri Apostoli furono istruiti da Dio nelle lingue di tutte le genti quanto si richiedeva per l'insegnamento della fede. Ma quanto alle rifiniture dell'arte, come la bellezza e l'eleganza del periodo, l'Apostolo ne era padrone nella propria lingua, e non nelle lingue straniere. Del resto anche nella sapienza e nella scienza gli Apostoli erano istruiti a sufficienza, quanto lo richiedeva l'insegnamento della fede: ma non in tutto ciò che si può conoscere con la scienza acquisita, quali, p. es., le conclusioni dell'aritmetica o della geometria.

[46030] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quamvis utrumque fieri potuisset, scilicet quod per unam linguam loquentes ab omnibus intelligerentur, aut quod omnibus loquerentur; tamen convenientius fuit quod ipsi omnibus linguis loquerentur, quia hoc pertinebat ad perfectionem scientiae ipsorum, per quam non solum loqui, sed intelligere poterant quae ab aliis dicebantur. Si autem omnes unam eorum linguam intellexissent, hoc vel fuisset per scientiam illorum qui eos loquentes intelligerent, vel fuisset quasi quaedam illusio, dum aliorum verba aliter ad aliorum aures perferrentur quam ipsi ea proferrent. Et ideo Glossa dicit, Act. II, quod maiori miraculo factum est quod ipsi omnium linguarum generibus loquerentur. Et Paulus dicit, I ad Cor. XIV, gratias Deo, quod omnium vestrum lingua loquor.

 

[46030] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 2
2. Sebbene fosse possibile l'una o l'altra soluzione, e cioè che venissero compresi da tutti parlando una sola lingua, oppure che parlassero tutte le lingue; tuttavia era più conveniente che essi stessi parlassero tutte le lingue: perché questo si addice di più alla perfezione del loro sapere, per cui non solo potevano parlare, ma anche intendere ciò che gli altri dicevano. Se invece tutti avessero compreso la loro unica lingua, questo sarebbe avvenuto, o per la scienza di quelli che li sentivano parlare, oppure per una specie di illusione; cioè per il fatto che alle orecchie degli altri le parole giungevano diverse da quelle che essi proferivano. Ecco perché la Glossa afferma, "essere un miracolo più grande che essi potessero parlare ogni genere di linguaggio". E S. Paolo esclama: "Bendo grazie al mio Dio, perché posso parlare le lingue di voi tutti".

[46031] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus in propria persona uni soli genti praedicaturus erat, scilicet Iudaeis. Et ideo, quamvis ipse absque dubio perfectissime haberet scientiam omnium linguarum, non tamen oportuit quod omnibus linguis loqueretur. Ideo autem, ut Augustinus dicit, super Ioan., cum et modo spiritus sanctus accipiatur, nemo loquitur linguis omnium gentium, quia iam ipsa Ecclesia linguis omnium gentium loquitur, in qua qui non est, non accipit spiritum sanctum.

 

[46031] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 3
3. Cristo personalmente doveva predicare a una sola nazione, cioè ai Giudei. Perciò, sebbene egli senza dubbio conoscesse perfettamente tutte le lingue, tuttavia non era necessario che le parlasse.
Ecco perché, come scrive S. Agostino, "pur ricevendosi anche oggi lo Spirito Santo, nessuno parla più le lingue di tutte le genti; perché ormai tutte cedeste lingue le parla la Chiesa, dalla quale chi è escluso non riceve lo Spirito Santo".




Seconda parte > Le azioni umane > Il dono delle lingue > Se il dono delle lingue sia superiore alla profezia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 176
Articulus 2

[46032] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod donum linguarum sit excellentius quam gratia prophetiae. Quae enim sunt melioribus propria, videntur esse meliora, secundum philosophum, in III Topic. Sed donum linguarum est proprium novi testamenti, unde cantatur in sequentia Pentecostes, ipse hodie apostolos Christi donans munere insolito et cunctis inaudito saeculis. Prophetia autem magis competit veteri testamento, secundum illud Heb. I, multifariam multisque modis olim Deus loquens patribus in prophetis. Ergo videtur quod donum linguarum sit excellentius quam donum prophetiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 176
Articolo 2

[46032] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il dono delle lingue sia superiore alla profezia.
Infatti:
1. A detta del Filosofo, "quel che è proprio di ciò che è meglio dimostra di esser migliore". Ora, il dono delle lingue è proprio del nuovo Testamento; cosicché nella Sequenza della Pentecoste si canta: "Oggi egli elargisce agli Apostoli un dono insolito e inaudito per tutti i secoli". Invece la profezia appartiene piuttosto al vecchio Testamento, secondo le parole di S. Paolo: "In antico Dio a più riprese e in molte guise parlò ai nostri padri per mezzo dei profeti". Dunque il dono delle lingue è superiore al dono profetico.

[46033] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud per quod ordinamur ad Deum, videtur excellentius esse eo per quod ordinamur ad homines. Sed per donum linguarum homo ordinatur ad Deum, per prophetiam autem ad homines, dicitur enim I ad Cor. XIV, qui loquitur lingua, non hominibus loquitur, sed Deo, qui autem prophetat, hominibus loquitur ad aedificationem. Ergo videtur quod donum linguarum sit excellentius quam donum prophetiae.

 

[46033] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 2
2. Le cose che ci ordinano a Dio sono superiori a quelle che ci ordinano agli uomini. Ma col dono delle lingue l'uomo è ordinato a Dio, mentre con la profezia è ordinato ad altri uomini; poiché sta scritto: "Chi parla le lingue parla non agli uomini, ma a Dio; chi profetizza invece parla agli uomini". Perciò il dono delle lingue è superiore al dono della profezia.

[46034] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 3
Praeterea, donum linguarum habitualiter permanet in habente ipsum, et habet homo in potestate uti eo cum voluerit, unde dicitur I ad Cor. XIV, gratias ago Deo meo quod omnium vestrum lingua loquor. Non autem sic est de dono prophetiae, ut supra dictum est. Ergo donum linguarum videtur esse excellentius quam donum prophetiae.

 

[46034] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 3
3. Il dono delle lingue rimane in maniera abituale in chi lo possiede, e questi ha la facoltà di "usarne quando vuole"; infatti S. Paolo scriveva: "Rendo grazie al mio Dio, perché posso parlare le lingue di voi tutti". Invece non è così per la profezia, come sopra abbiamo visto. Dunque il dono delle lingue è superiore a quello della profezia.

[46035] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 4
Praeterea, interpretatio sermonum videtur contineri sub prophetia, quia Scripturae eodem spiritu exponuntur quo sunt editae. Sed interpretatio sermonum, I ad Cor. XII, ponitur post genera linguarum. Ergo videtur quod donum linguarum sit excellentius quam donum prophetiae, maxime quantum ad aliquam eius partem.

 

[46035] IIª-IIae, q. 176 a. 2 arg. 4
4. Il dono dell'interpretazione rientra nella profezia: poiché le Scritture vengono interpretate mediante il medesimo Spirito da cui sono state composte. Ma l'interpretazione è ricordata da S. Paolo dopo il dono delle lingue. Perciò il dono delle lingue è superiore al dono della profezia, soprattutto rispetto a qualcuna delle sue specie.

[46036] IIª-IIae, q. 176 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XIV, maior est qui prophetat quam qui loquitur linguis.

 

[46036] IIª-IIae, q. 176 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Chi profeta è superiore a chi parla le lingue".

[46037] IIª-IIae, q. 176 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod donum prophetiae excedit donum linguarum tripliciter. Primo quidem, quia donum linguarum refertur ad diversas voces proferendas, quae sunt signa alicuius intelligibilis veritatis, cuius etiam signa sunt quaedam ipsa phantasmata quae secundum imaginariam visionem apparent; unde et Augustinus, XII super Gen. ad Litt., comparat donum linguarum visioni imaginariae. Dictum est autem supra quod donum prophetiae consistit in ipsa illuminatione mentis ad cognoscendum intelligibilem veritatem. Unde sicut prophetica illuminatio excellentior est quam imaginaria visio, ut supra habitum est; ita etiam excellentior est prophetia quam donum linguarum secundum se consideratum. Secundo, quia donum prophetiae pertinet ad rerum notitiam, quae est nobilior quam notitia vocum, ad quam pertinet donum linguarum. Tertio, quia donum prophetiae est utilius. Et hoc quidem probat apostolus, I ad Cor. XIV, tripliciter. Primo quidem, quia prophetia est utilior ad aedificationem Ecclesiae, ad quam qui loquitur linguis nihil prodest, nisi expositio subsequatur. Secundo, quantum ad ipsum loquentem, qui si acciperet ut loqueretur diversis linguis sine hoc quod intelligeret (quod pertinet ad propheticum donum), mens eius non aedificaretur. Tertio, quantum ad infideles, propter quos praecipue videtur esse datum donum linguarum, qui quidem forte eos qui loquerentur linguis reputarent insanos; sicut et Iudaei reputaverunt ebrios apostolos linguis loquentes, ut dicitur Act. II. Per prophetias autem infidelis convinceretur, manifestatis absconditis cordis eius.

 

[46037] IIª-IIae, q. 176 a. 2 co.
RISPONDO: Il dono della profezia è superiore al dono delle lingue per tre motivi. Primo, perché il dono delle lingue serve a proferire voci diverse, che sono i segni di qualche verità intelligibile, come lo sono del resto le stesse immagini fantastiche, che si presentano nella visione immaginaria; cosicché S. Agostino paragona il dono delle lingue alla visione immaginaria. Ora, sopra abbiamo detto che il dono della profezia consiste nella illuminazione stessa della mente per conoscere le verità di ordine intellettivo. Perciò come l'illuminazione profetica, secondo la dimostrazione data in precedenza, è superiore alla visione immaginaria; così la profezia è superiore al dono delle lingue considerato per se stesso.
Secondo, il dono della profezia implica la conoscenza delle cose: la quale è più nobile della conoscenza delle parole, che spetta invece al dono delle lingue.
Terzo, il dono della profezia è più utile. E ciò è dimostrato dall'Apostolo per tre ragioni. Primo, perché la profezia è più utile all'edificazione della Chiesa: alla quale non giova affatto chi parla le lingue, se alla glossolalia non segue l'interpretazione. - Secondo, è più utile per chi parla; poiché uno che ricevesse il dono di parlare diverse lingue, senza quello di intenderle, dono che rientra nella profezia, non ne riceverebbe per l'anima sua nessuna edificazione. - Terzo, è più utile rispetto agl'infedeli, per i quali specialmente fu dato il dono delle lingue: questi ultimi infatti potrebbero creder pazzi quelli che parlano le lingue; come i Giudei considerarono ubriachi gli Apostoli, secondo la narrazione degli Atti. Invece l'infedele potrebbe essere convinto dalle profezie, con la rivelazione dei segreti del suo cuore.

[46038] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad excellentiam prophetiae pertinet quod aliquis non solum illuminetur intelligibili lumine, sed etiam percipiat imaginariam visionem. Ita etiam ad perfectionem operationis spiritus sancti pertinet quod non solum impleat mentem lumine prophetico et phantasiam imaginaria visione, sicut erat in veteri testamento, sed etiam exterius linguam erudiat ad varia signa locutionum proferenda. Quod totum fit in novo testamento, secundum illud I ad Cor. XIV, unusquisque vestrum Psalmum habet, doctrinam habet, linguam habet, Apocalypsim, idest propheticam revelationem, habet.

 

[46038] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come sopra abbiamo detto, la perfezione della profezia non richiede soltanto che si sia illuminati da una luce intellettuale, ma che si percepisca anche una visione immaginaria. Così la perfezione dell'opera dello Spirito Santo non solo richiede l'infusione nell'anima del lume profetico e nella fantasia l'infusione di visioni immaginarie, come nell'Antico Testamento; ma anche la glossolalia esterna, per proferire i vari segni del linguaggio. E questo si riscontra in pieno nel nuovo Testamento, secondo la testimonianza di S. Paolo: "Ciascuno di voi ha chi il salmo, chi l'ammaestramento, o le lingue, o la sua apocalisse", ossia la rivelazione profetica, "da fare".

[46039] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod per donum prophetiae homo ordinatur ad Deum secundum mentem, quod est nobilius quam ordinari ad eum secundum linguam. Dicitur autem quod ille qui loquitur lingua non loquitur hominibus, idest, ad intellectum hominum vel utilitatem eorum, sed ad intellectum solius Dei et ad laudem eius. Sed per prophetiam ordinatur aliquis et ad Deum et ad proximum. Unde est perfectius donum.

 

[46039] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 2
2. Col dono della profezia l'uomo è ordinato a Dio secondo la mente: e ciò è più nobile che essere ordinato a lui secondo la lingua. Inoltre si dice che chi parla le lingue "non parla agli uomini", nel senso che non parla per essere compreso da loro, o per loro utilità: ma solo a lode di Dio e per essere compreso da lui soltanto. Invece con la profezia uno è ordinato e a Dio e al prossimo. Dunque la profezia è un dono più perfetto.

[46040] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod revelatio prophetica se extendit ad omnia supernaturalia cognoscenda. Unde ex eius perfectione contingit quod in statu imperfectionis huius vitae non potest haberi perfecte per modum habitus, sed imperfecte per modum passionis cuiusdam. Sed donum linguarum se extendit ad cognitionem quandam particularem, scilicet vocum humanarum. Et ideo non repugnat imperfectioni huius vitae quod perfecte et habitualiter habeatur.

 

[46040] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 3
3. La rivelazione profetica può estendersi a tutti gli oggetti della conoscenza soprannaturale. E quindi si deve alla sua perfezione che essa, nello stato d'imperfezione della vita presente, non si possa avere perfettamente come un abito, ma solo imperfettamente come un influsso transitorio. Invece il dono delle lingue abbraccia una conoscenza particolare, cioè quella del linguaggio umano. Perciò non ripugna all'imperfezione di questa vita che si possieda perfettamente e alla maniera di abito.

[46041] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod interpretatio sermonum potest reduci ad donum prophetiae, inquantum scilicet mens illuminatur ad intelligendum et exponendum quaecumque sunt in sermonibus obscura, sive propter difficultatem rerum significatarum, sive etiam propter ipsas voces ignotas quae proferuntur, sive etiam propter similitudines rerum adhibitas; secundum illud Dan. V, audivi de te quod possis obscura interpretari et ligata dissolvere. Unde interpretatio sermonum est potior quam donum linguarum, ut patet per id quod apostolus dicit, I ad Cor. XIV, maior est qui prophetat quam qui loquitur linguis, nisi forte interpretetur. Postponitur autem interpretatio sermonum dono linguarum, quia etiam ad interpretandum diversa linguarum genera interpretatio sermonum se extendit.

 

[46041] IIª-IIae, q. 176 a. 2 ad 4
4. L'interpretazione si può ridurre al dono della profezia: poiché con essa la mente umana viene illuminata a comprendere e ad esporre quanto c'è di oscuro nelle locuzioni, sia per la difficoltà delle cose espresse, sia per le immagini adoperate, come accenna quel passo di Daniele: "Io ho udito di te che sei capace di interpretare le cose oscure e di sciogliere le avviluppate".
Dunque il dono dell'interpretazione è superiore a quello delle lingue, com'è evidente dalle parole dell'Apostolo: "Chi profetizza è superiore a chi parla le lingue, a meno che non faccia l'interprete". Ma nell'elenco paolino l'interpretazione viene ricordata dopo il dono delle lingue, perché essa si estende anche all'interpretazione dei vari generi di lingue.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva