Seconda parte > Le azioni umane > Il dono delle lingue >
Se coloro che ricevevano il dono delle lingue parlassero in tutte le lingue
Secunda pars secundae partis
Quaestio 176
Articulus 1
[46024] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod illi qui consequebantur donum linguarum, non loquebantur omnibus linguis. Illud enim quod divina virtute aliquibus conceditur, optimum est in suo genere, sicut dominus aquam convertit in vinum bonum, sicut dicitur Ioan. II. Sed illi qui habuerunt donum linguarum, melius loquebantur in propria lingua, dicit enim Glossa, ad Heb. I, non esse mirandum quod epistola ad Hebraeos maiore relucet facundia quam aliae, cum naturale sit unicuique plus in sua quam in aliena lingua valere. Ceteras enim epistolas apostolus peregrino, idest Graeco sermone composuit, hanc autem scripsit Hebraica lingua. Non ergo per gratiam gratis datam apostoli acceperunt scientiam omnium linguarum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 176
Articolo 1
[46024] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 1
SEMBRA che coloro, i quali ricevevano il dono delle lingue, non parlassero in tutte le lingue. Infatti:
1. Quando una cosa viene accordata per virtù divina è sempre la migliore nel suo genere: il Signore, p. es., come narra S. Giovanni, cambiò l'acqua in vino, ma di quello buono. Invece quelli che ebbero il dono delle lingue continuavano a esprimersi meglio nella propria lingua. Infatti la Glossa fa notare, che "non c'è da meravigliarsi se l'Epistola agli Ebrei per eloquenza è superiore alle altre: poiché è naturale per tutti di esprimersi meglio nella propria lingua. E si sa che l'Apostolo compose le altre Epistole in una lingua straniera, cioè in greco: questa invece la scrisse in ebraico". Perciò col suddetto carisma gli Apostoli non ebbero la conoscenza di tutte le lingue.
|
[46025] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 2 Praeterea, natura non facit per multa quod potest fieri per unum, et multo minus Deus, qui ordinatius quam natura operatur. Sed poterat Deus facere quod, unam linguam loquentes, eius discipuli ab omnibus intelligerentur, unde super illud Act. II, audiebat unusquisque linguam suam illos loquentes, dicit Glossa, quia linguis omnibus loquebantur, vel sua, idest Hebraica lingua loquentes, ab omnibus intelligebantur, ac si propriis singulorum loquerentur. Ergo videtur quod non habuerunt scientiam loquendi omnibus linguis.
|
|
[46025] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 2
2. La natura non adopera più mezzi quando ne basta uno solo: e molto meno Dio, il quale opera con più ordine della stessa natura. Ora, Dio poteva fare in modo che mentre i discepoli parlavano una sola lingua, fossero intesi da tutti: infatti a proposito di quel testo, "Ciascuno li udiva parlare nella propria lingua", la Glossa commenta: "Perché parlavano tutte le lingue; oppure perché parlando la loro lingua, cioè l'ebraico, erano compresi da tutti, come se parlassero la lingua di ciascuno". Dunque essi non ebbero la capacità di parlare tutte le lingue.
|
[46026] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 3 Praeterea, omnes gratiae derivantur a Christo in corpus eius, quod est Ecclesia, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Sed Christus non legitur fuisse locutus nisi una lingua. Nec etiam nunc fideles singuli nisi una lingua loquuntur. Ergo videtur quod discipuli Christi non acceperunt ad hoc gratiam, ut omnibus linguis loquerentur.
|
|
[46026] IIª-IIae, q. 176 a. 1 arg. 3
3. Le grazie derivano tutte da Cristo nel suo corpo "che è la Chiesa"; poiché sta scritto: "Della pienezza di lui tutti abbiamo ricevuto". Ma di Cristo non si legge che abbia parlato che una sola lingua. E anche adesso i singoli fedeli non parlano che una sola lingua. Dunque i discepoli di Cristo non ricevettero la grazia di poter parlare in tutte le lingue.
|
[46027] IIª-IIae, q. 176 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Act. II, quod repleti sunt omnes spiritu sancto, et coeperunt loqui variis linguis, prout spiritus sanctus dabat eloqui illis, ubi dicit Glossa Gregorii quod spiritus sanctus super discipulos in igneis linguis apparuit, et eis omnium linguarum scientiam dedit.
|
|
[46027] IIª-IIae, q. 176 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Negli Atti si legge, che "tutti furono ripieni di Spirito Santo, e cominciarono a parlare in varie lingue, secondo che lo Spirito Santo dava loro d'esprimersi"; e S. Gregorio spiega, che "lo Spirito Santo apparve sui discepoli sotto forma di lingue di fuoco, e diede loro la conoscenza di tutte le lingue".
|
[46028] IIª-IIae, q. 176 a. 1 co. Respondeo dicendum quod primi discipuli Christi ad hoc fuerunt ab ipso electi ut, per universum orbem discurrentes, fidem eius ubique praedicarent, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes. Non autem erat conveniens ut qui mittebantur ad alios instruendos, indigerent ab aliis instrui qualiter aliis loquerentur, vel qualiter quae alii loquebantur intelligerent. Praesertim quia isti qui mittebantur erant unius gentis, scilicet Iudaeae, secundum illud Isaiae XXVII, qui egredientur impetu a Iacob, implebunt faciem orbis semine. Illi etiam qui mittebantur pauperes et impotentes erant, nec de facili a principio reperissent qui eorum verba aliis fideliter interpretarentur, vel verba aliorum eis exponerent, maxime quia ad infideles mittebantur. Et ideo necessarium fuit ut super hoc eis divinitus provideretur per donum linguarum, ut sicut, gentibus ad idololatriam declinantibus, introducta est diversitas linguarum sicut dicitur Gen. XI; ita etiam, quando erant gentes ad cultum unius Dei revocandae, contra huiusmodi diversitatem remedium adhiberetur per donum linguarum.
|
|
[46028] IIª-IIae, q. 176 a. 1 co.
RISPONDO: I primi discepoli di Cristo furono scelti da lui per predicare la fede dovunque percorrendo tutto il mondo, secondo il comando evangelico: "Andate, ammaestrate tutte le genti".
Ora, non era conveniente che coloro i quali erano inviati per istruire gli altri, avessero bisogno di essere istruiti dagli altri, per poter parlare e per intendere quello che gli altri dicevano. Specialmente perché gli inviati erano di una sola nazione, cioè della nazione giudaica, secondo la predizione di Isaia: "Quelli che escono con impeto da Giacobbe riempiranno col loro seme la faccia del mondo". Inoltre essi erano poveri e impotenti, e non avrebbero potuto trovare facilmente da principio interpreti fedeli: soprattutto essendo essi inviati ai popoli pagani. Perciò era necessario che Dio provvedesse loro col dono delle lingue: cosicché, come la diversità delle lingue era cominciata quando i popoli si erano abbandonati all'idolatria; così fu dato un rimedio a questa diversità col dono delle lingue, quando i popoli stavano per essere richiamati al culto del vero Dio.
|
[46029] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur I ad Cor. XII, manifestatio spiritus datur ad utilitatem. Et ideo sufficienter et Paulus et alii apostoli fuerunt instructi divinitus in linguis omnium gentium, quantum requirebatur ad fidei doctrinam. Sed quantum ad quaedam quae superadduntur humana arte ad ornatum et elegantiam locutionis, apostolus instructus erat in propria lingua, non autem in aliena. Sicut etiam et in sapientia et scientia fuerunt sufficienter instructi quantum requirebat doctrina fidei, non autem quantum ad omnia quae per scientiam acquisitam cognoscuntur, puta de conclusionibus arithmeticae vel geometriae.
|
|
[46029] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come si legge nella Scrittura, "la manifestazione dello Spirito è concessa per una utilità".
Perciò S. Paolo e gli altri Apostoli furono istruiti da Dio nelle lingue di tutte le genti quanto si richiedeva per l'insegnamento della fede. Ma quanto alle rifiniture dell'arte, come la bellezza e l'eleganza del periodo, l'Apostolo ne era padrone nella propria lingua, e non nelle lingue straniere. Del resto anche nella sapienza e nella scienza gli Apostoli erano istruiti a sufficienza, quanto lo richiedeva l'insegnamento della fede: ma non in tutto ciò che si può conoscere con la scienza acquisita, quali, p. es., le conclusioni dell'aritmetica o della geometria.
|
[46030] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, quamvis utrumque fieri potuisset, scilicet quod per unam linguam loquentes ab omnibus intelligerentur, aut quod omnibus loquerentur; tamen convenientius fuit quod ipsi omnibus linguis loquerentur, quia hoc pertinebat ad perfectionem scientiae ipsorum, per quam non solum loqui, sed intelligere poterant quae ab aliis dicebantur. Si autem omnes unam eorum linguam intellexissent, hoc vel fuisset per scientiam illorum qui eos loquentes intelligerent, vel fuisset quasi quaedam illusio, dum aliorum verba aliter ad aliorum aures perferrentur quam ipsi ea proferrent. Et ideo Glossa dicit, Act. II, quod maiori miraculo factum est quod ipsi omnium linguarum generibus loquerentur. Et Paulus dicit, I ad Cor. XIV, gratias Deo, quod omnium vestrum lingua loquor.
|
|
[46030] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 2
2. Sebbene fosse possibile l'una o l'altra soluzione, e cioè che venissero compresi da tutti parlando una sola lingua, oppure che parlassero tutte le lingue; tuttavia era più conveniente che essi stessi parlassero tutte le lingue: perché questo si addice di più alla perfezione del loro sapere, per cui non solo potevano parlare, ma anche intendere ciò che gli altri dicevano. Se invece tutti avessero compreso la loro unica lingua, questo sarebbe avvenuto, o per la scienza di quelli che li sentivano parlare, oppure per una specie di illusione; cioè per il fatto che alle orecchie degli altri le parole giungevano diverse da quelle che essi proferivano. Ecco perché la Glossa afferma, "essere un miracolo più grande che essi potessero parlare ogni genere di linguaggio". E S. Paolo esclama: "Bendo grazie al mio Dio, perché posso parlare le lingue di voi tutti".
|
[46031] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod Christus in propria persona uni soli genti praedicaturus erat, scilicet Iudaeis. Et ideo, quamvis ipse absque dubio perfectissime haberet scientiam omnium linguarum, non tamen oportuit quod omnibus linguis loqueretur. Ideo autem, ut Augustinus dicit, super Ioan., cum et modo spiritus sanctus accipiatur, nemo loquitur linguis omnium gentium, quia iam ipsa Ecclesia linguis omnium gentium loquitur, in qua qui non est, non accipit spiritum sanctum.
|
|
[46031] IIª-IIae, q. 176 a. 1 ad 3
3. Cristo personalmente doveva predicare a una sola nazione, cioè ai Giudei. Perciò, sebbene egli senza dubbio conoscesse perfettamente tutte le lingue, tuttavia non era necessario che le parlasse.
Ecco perché, come scrive S. Agostino, "pur ricevendosi anche oggi lo Spirito Santo, nessuno parla più le lingue di tutte le genti; perché ormai tutte cedeste lingue le parla la Chiesa, dalla quale chi è escluso non riceve lo Spirito Santo".
|
|
|